Siete pronti per un nuovo viaggetto nella Ville Lumière? Dove andiamo? Nella nuova casa dell’interior designer Sarah Lavoine (ho postato il tour del suo vecchio appartamento qui). Ho scoperto questo spazio su French by Design e non ho resistito alla tentazione di condividere qualche immagine. Cosa mi piace? Innanzitutto amo la cucina e la vetrata che la separa dalla zona pranzo (quante vetrate utilizzate per dividere gli ambienti sto vedendo ultimamente!). E poi trovo strepitoso il mix di bianco, nero e azzurro e l’utilizzo degli specchi. Non c’è che dire, questa casa è una vera gioia per gli occhi!
Se volete vedere le altre foto, andate qui.
Are you ready for a new trip to the Ville Lumière? Where? In the new home of the interior designer Sarah Lavoine (I posted her old apartment here). I found this space on French by Design and I could not resist to share a few images. What do I like? First of all, I love the kitchen and the glass door that separates it from the dining area (lately I’m seeing many glass walls used to divide the rooms). And then I like the mix of white, black and blue and the use of the mirrors. I must say, this home is pure eye candy!
If you want to see more, go here.
Photo: N. Matheus for Elle Decoration France.
Ti potrebbero anche interessare:
L’articolo Home tour: la nuova casa dell’interior designer Sarah Lavoine sembra essere il primo su Interior Break.
Le scale a chiocciola, da elemento strutturale indispensabile per spostarsi verticalmente a elemento architettonico indispensabile per una casa di design.
Vetro, alluminio, legno o ferro non importa.
L’importante è che sia originale, unica e sorprendente.
scala a chiocciola vetro e alluminio |
Quasi dimenticando la loro reale funzione, spesso possiamo vedere scale a chiocciola che sfidano la gravità e si sorreggono su unici elementi portanti, magari anche senza corrimano!
Metafora della vita, le scale hanno comunque sempre rappresentato un elemento importante di architettura sin dai tempi antichi. Oggi è impensabile non riscrivere questo oggetto con una nuova chiave di lettura, con nuovi materiali sempre più leggeri che permettono ai designer di tutto il mondo di creare scale a chiocciola che sono in realtà opere d’arte.
Da far girare la testa!
Da poco c’è stato il Battesimo di Sara, la mia seconda bambina, ma la data io e mio marito l’abbiamo scelta un po’ all’ultimo minuto. Così mi sono ritrovata ad organizzare le cose in modo alquanto veloce e soprattutto con il lavoro che incombeva. Quest’ultimo è anche uno dei motivi per cui sto trascurando il blog e l’uscita del secondo video…
Per Sara però volevo fare qualcosa con le mie mani, cosa che faccio appena trovo il tempo, ma che non ho mai pubblicato in realtà . Così ho pensato di realizzare le bomboniere. A dire il vero non amo le bomboniere, perchè trovo l’oggetto che è all’interno spesso inutile. Per il matrimonio avevamo fatto la donazione alla fondazione ABIO. Per il battesimo di Viola ho preso dei segnalibri con il tema del fiore all’Altromercato. E adesso per Sara volevo fare qualcosa io.
Tutto è nato per caso. Sono entrata in un negozio e mi sono innamorata di questi bottoni. Li ho trovati deliziosi ed ho pensato che potevano essere utilizzati sui capi dei bambini. Abbiamo tantissimi amici con figli quindi le mamme avrebbero saputo farne buon uso.
E adesso? Giro lo sguardo e trovo delle scatole in plexiglass. In poco tempo si forma in mente l’oggetto finale. Prima di tutto no ai classici bigliettini e al solito nastro per chiudere la confezione.
Quindi mi dirigo in un altro posto e compro gli ormai famosi Washi tape, shotch di carta dalle mille fantasie e con cui ci puoi fare veramente di tutto! Qui  mi faccio anche ritagliare dei tag con un cartoncino di mia scelta, semplice perchè sarebbero stati trasformati anche loro.
Aggiungi del tulle, un nastrino per legare i bottoni, i confetti of course ed il gioco è fatto. Semplice e veloce!
Ma non è finita qui. Viola appena ha visto i washi tape e quello che stavo facendo voleva dare il suo contributo. Ma i washi tape non sarebbero bastati. Quindi le ho promesso che avremmo scelto insieme altri colori e che li avrebbe utilizzati per le sue creazioni. Così sono arrivati in casa anche questi.
Alla fine ho comprato altri bottoni con nuove fantasie e abbiamo iniziato a fare gli abbinamenti, spinti più dal gioco che dalle colorazioni. Così Viola era felice, soprattutto perchè aveva fatto qualcosa per la sua sorellina.
- add a creative twist and style your books horizontally (via Domino galleries)
- Ikea elements for this simple & happy bedroom (via Stadshem)
- I have a thing about vintage botanical prints: I love them! (via Stadshem)
Quest’anno abbiamo lavorato duro!
Ecco una piccola selezione di nostri progetti di architettura ed interior design recentemente completati!
* Color code: rosso (Casa Appia Antica)
* Il casale recuperato
* Una casa ai Castelli Romani
* Concrete Inspiration ovvero legno, marmo e cemento a colloquio
Altri progetti, lavori in corso ed esempi del nostro lavoro possono essere visualizzati sul nostro sito web.