facebook.com |
La lettura delle millemila newsletter che campeggiano nella mia casella di posta oggi è stata fruttuosa: questo progetto ha subito catturato la mia attenzione per la sua semplicità ed eleganza. Sto parlando della Colibrì Chair che il designer svedese Markus Johansson ha progettato per Hansk. Si tratta di una rivisitazione contemporanea delle classiche sedie con schienale in legno, ed è totalmente personalizzabile sia nelle finiture che nella tipologia di seduta e braccioli. Io conoscevo Johansson per altri due suoi lavori, le sedie Nest e Zig Zag, che compaiono spesso sulle riviste di settore, e l’ho sempre trovato un raffinato interprete di quel gusto nordico che va molto di moda oggi. Trovo infatti che i suoi oggetti abbiano personalità e diano un senso di calore domestico pur restando essenziali nel disegno, che non è una combinazione facile da raggiungere.
Noi sicuramente possiamo trarre ispirazione e coraggio da questo appartamento e lasciare libera la nostra creatività la prossima volta che scegliamo le tinte per le nostre case, il risultato potrebbe essere sorprendente.
Oggi ho scoperto questo brand francese, Moustache, che produce oggetti per la casa molto belli.
Sarà che quando vedo il legno di faggio naturale mi si attiva l’ormone del chebello, sarà che trovo i vasi per un solo fiore tanto assurdi quanto belli, sarà che se un appendi abiti ha una vaga forma di animale per me ne vale già la pena.
Resta solo in grande interrogativo: un pezzo di design può sacrificare la sua funzionalità in nome dell’estetica e del puro spirito ornamentale?
Non saprei darvi una risposta, perché in questo sono molto brava a predicare e non altrettanto a razzolare e sebbene un oggetto bello ma inutile resta un oggetto inutile, ogni tanto sono attratta dal mero decorativismo fine a se stesso.
Adolf Loos sarebbe così deluso da me.
Emily
- neat baking station (via molly yeh)
L’oggetto dei desideri di questo martedì è dedicato alle persone più tecnologiche e, lasciatemelo dire, anche un po’ “nerd”. E’ un complemento moderno e all’avanguardia che stuzzicherà l’interesse di chi non riesce più fare a meno della tecnologia.
L’oggetto per arredare casa di oggi è il tavolino Recharge.
Riuscite ad immaginare i vantaggi di avere un tavolino con sistema di ricarica per apparecchi elettronici integrato? La caratteristica di Recharge è proprio questa.
La semplice struttura nasconde al suo interno delle prese elettriche che permettono di caricare con assoluta facilità qualsiasi apparecchio, cellulari e smartphone, iPod e iPad.
Se il dispositivo che state usando si scarica improvvisamente e le prese della corrente a muro sono lontane da voi nessun problema: utilizzate le spine interne di questo tavolino e continuate ad usare l’apparecchio rimanendo comodamente seduti o sdraiati.
Anche gli antiestetici e pericolosi fili vaganti trovano il loro posto: il piano si può infatti facilmente sollevare per attaccare la spina e i cavi fatti passare all’interno di un foro apposito. Ma ancora non è tutto, questo moderno tavolino è anche dotato di tre punti luce led. Al buio si trasforma in un arredo luminoso capace di creare atmosfera nell’ambiente.
L’estrema modernità e avanguardia di questo complemento è ben bilanciata da un’attenzione particolare per l’ambiente. Recharge è realizzato infatti con criteri ecostostenibili e materiali completamente riciclabili. La struttura in acciaio verniciato è disponibile in quattro colori, bianco, nero, rosso e verde, mentre il piano è in materiale plastico bianco per facilitare il movimento e lasciar filtrare la luce.
Il design pulito ed essenziale e le linee sobrie e rigorose sono perfette in qualsiasi ambiente: in salotto vicino al divano, in soggiorno vicino al tavolo, in camera accanto al letto o ancora nell’angolo dello studio. Se proprio vogliamo esagerare e se la passione per la tecnologia supera davvero ogni cosa, si può collocare anche in bagno.
Gli arredi per la casa si mettono al completo servizio delle nostre abitudini e necessità. Forse è stato proprio questo l’intento dei due designer Chiaramonte e Marin; di sicuro Recharge può assecondare i nostri vizi.