Archive for febbraio, 2015

Ci troviamo ancora una volta in Svezia, Stoccolma. L’appartamento delle foto è un mix interessante di semplicità nordica e amore per il design, dal sapore retrò.
Un ecclettismo moderno, ma equilibrato, che mette insieme lo stile scandinavo, con quello vintage e quello industriale.
La casa, infatti, presenta un mix curioso di arredi, materiali e finiture. Nella zona living, compare ad esempio un insolito pavimento di legno di colore nero, mentre pareti e soffitti sono totalmente bianchi, così come lo zoccolo, come è tipico nello stile scandinavo.
Notiamo subito le indistruttibili sedie e poltroncine francesi Tolix, un classico senza tempo, che portano qui un tocco industriale senza eccessi. Si sposano bene con le sedute di Eames, ma anche con un divano Ikea, un tavolo di legno grezzo od un tavolino in vetro.
Il tocco contemporaneo (ma anche vintage) è dato dal colore di tendenza verde menta, che troviamo tra i cuscini e gli accessori.
In cucina il parquet scuro lascia il posto alla resina di colore grigio. Interessanti sono anche le superfici in legno della ante, di colore nero, ma con un effetto rustico e shabby.
Le piastrelle diamantate, tornate molto di moda negli ultimi anni, conferiscono un’atmosfera vintage-industriale a tutto l’ambiente. Così come le lampadine “nude”, appese sopra le basi della cucina con semplicissimo porta-lampada dorato e filo nero.
In camera da letto si sono usati colori più rilassanti, come il lavanda e il blu, con un inconsueto cambio di colore anche nel parquet in legno, che qui appare in essenza naturale.
Da copiare: l’idea dei comodini creati con vecchi libri e le piccole lampade a sospensione di vetro lavorato.
Finiture e pezzi vintage compaiono anche nelle altre stanze:
fonte – source: Tradition
![]() |
dorlova |
CORNER CLOTH HANGER
![]() |
svenssonsusanne |
![]() |
babies.constancezahn.com |
![]() |
krokotak.com |
![]() |
aliceandlois.com |
![]() |
Nyhetsmorgon. |
famous friday: the Pier House / this awesome property in Malibu, with an amazing view on the Pacific Ocean from every room, belonged to Matthew Perry / pic credits The Partners Trust
Forbici
Filo da ricamo
Ago grosso
Nell’ultimo post della rubrica “I colori nell’arredamento” vi ho parlato dei colori principali che stanno caratterizzando questo 2015.
Adesso vediamo in dettaglio come identificarli e come accostarli senza aver paura di sbagliare gli abbinamenti.
Iniziamo con un colore neutro con forte personalità.
Il Pantone 17-0627 è definito dalla Pantone LLC, Dried Herb, letteralmente “erba secca”.
Nonostante il suo nome risuoni come una novità, il Dried Herb è uno dei colori più classici: un verde militare che tende al fango. Infatti ricorda molto il classico colore della divisa dei militari.
Una volta sottovalutato, oggi la sua sua nuova denominazione lo rende chic e lo lega strettamente alla natura.
Accostato al bianco o alle trasparenze rende elegante ogni ambiente della casa.
Se vi è piaciuto questo articolo, non perdete il prossimo colore!

Tra le colline friulane, vicino Martignacco (Udine), è stata realizzata da Domus Gaia una villa dalle caratteristiche biosostenibili, Villa Our Time.
Il progetto, calibrato secondo le più recenti soluzioni della bioedilizia, oltre all’aspetto estetico, è volto soprattutto al risparmio energetico.
Dal punto di vista energetico, infatti, Villa Our Time mantiene elevati standard grazie all’uso di impianti di riscaldamento a pavimento con pompa di calore, fotovoltaico e ventilazione meccanica controllata.
Al di là delle considerazioni energetiche, la villa appare perfettamente integrata nel verde, con il giardino che diventa parte dell’abitazione grazie alla presenza di ampie vetrate.




Via Domus Gaia
Link all’articolo originale: IYL2015, Marzo è il mese della luce!
articolo scritto da: Giacomo
Ciao a tutti, come sapete il 2015 è l’Anno internazionale della Luce (International Year of Light), ormai siamo davvero nel vivo degli eventi e marzo promette davvero bene!
Obiettivo primario dell’ IYL2015 e di L-RO Lighting Related Organization, è condividere la cultura della luce e l’importanza della figura del lighting designer, anche al di fuori della stretta cerchia della comunità del lighting.
Condividere con il “mondo esterno”, come potete immaginare, non è cosa semplice, è fondamentale abbandonare il linguaggio tecnico, ma senza depauperare ciò che sta alle spalle. Le diverse iniziative in programma sono un esempio eclatante di questa apertura, tra questi il controverso video #we loveLight di cui ho scritto nello scorso articolo, che ad oggi, dopo solo 14 giorni, è stato visualizzato e condiviso da oltre 50mila persone in giro per il mondo!
Ma ritornando agli eventi di Marzo, ecco qua la prima tranche del ricco programma, mi raccomando, partecipate e condividete numerosi!
Per celebrare IYL2015 il collettivo GMT , composto da lighting designers e artisti, già membri di IALD e Ranagri una band di folk contemporaneo hanno unito le forze per creare un evento interdisciplinare, in cui si uniscono musica e luce.
Ogni stagione metereologica (Séasúr significa stagione in Gaelico) mostrerà una nuova composizione audiovisiva, in combinazione tra musica originale dei Ranagri, momento d’ispirazione per la scenografia di luce dei GMT. Le quattro stagioni completeranno il circolo di luce, che culminerà con un evento di fine anno.
L’evento avrà luogo a Londra in sessioni differenti: Spring Release: 1° Marzo | Summer Release: 7 of Giugno | Autumn Release: 6 of Settembre | Winter Release: 6 Dicembere |
A chiusura dell’anno un concerto Live a celebrare la chiusura dell’ International Year of LIght
La Gru è un grosso volatile migratore scandinavo, chiamato anche Grus Grus, che passa il periodo tra primavera ed estate in nord Europa e migra nelle terre del sud in autunno e inverno.
Una leggenda giapponese afferma che, a chiunque pieghi mille origami in forma di Gru, verrà esaudito in desiderio. Grus Grus è un evento organizzato dal collettivo spagnolo LIGHT(onda)FLOW, verrà celebrata la fine dell’inverno, ricordando che ogni fine, è l’inizio di qualcosa di nuovo e promettente.
Il 6 di marzo alle 7 di pomeriggio a Barcellona, presso i Jardins De Sant Pau Del Camp, verrà simulata la partenza delle Gru con un’installazione di origami colorati e luminosi . Le Gru luminose rappresentano simbolicamente la speranza che in futuro sia maggiore la consapevolezza dell’importanza della luce nella vita di tutti i giorni.
Lascia che Grus Grus ti guidi attraverso gli spazi oscuri della città, esprimi un desiderio!
”Listen to the light” è un’installazione luminoso-sonora dinamica, ispirata alla luce naturale, un’indagine sullo stretto legame che ci collega alla della luce del giorno e alla sua mutevolezza.
Obiettivo è scoprire se esiste un’esperienza condivisa tra certi dinamismi della luce, il colore e il suono. Durante l’evento, che avrà sede presso il Konstfack Studion di Stockholm, in svezia, il 10 e 11 marzo, avrà luogo una lezione dove verranno condivise riflessioni sul tema. Le registrazioni all’evento sono gratuite ed aperte fino al 5 marzo.
From the Right to Light to the Right Lights
Il 13 marzo la nota scuola di New York Parsons Design School organizza un evento pubblico volto a presentare iniziative di carattere sociale in cui la luce gioca un ruolo chiave. La premessa del programma è, naturalmente, di portare a conoscenza di tutti il ruolo chiave (spesso poco noto) che il lighting design può giocare in progetti sociali. A seguito dell’intervento è organizzata una tavola rotonda di dibattito sul ruolo dell’illuminazione nella progettazione e del ruolo giocato dall’insegnamento del lighting nella diffusione della cultura della luce.
Durante la presentazione verranno mostrati progetti realizzati presso insediamenti provvisori ad Haiti o in abitazione situate in aree a basso reddito; saranno presentati anche lavori di studenti realizzati presso comunità disagiate. Nathalie Rozot, la curatrice dell’evento, è una forte sostenitrice dell’attivismo sociale di cui si è portavoce, sia nella comunità di lighting designer professionisti, sia nella comunità accademica. E’ coinvolta attivamente in iniziative ed ha presentato e scritto ricerche e progetto in tema si social lighting.
Aspettando la seconda tranche di eventi prevista per il mese di marzo, non mancate di seguire su facebook l’evento live #ShareYourSunset! Inoltre non dimenticarti di registrarti al Light Symposium, del KTH Lighting laboratory entro il 5 marzo.
Il programma ufficiale delle attività di L-RO è disponibile sul sito ufficiale, non dimenticare di seguire le news sugli eventi sulla pagina facebook dell’Organizzazione. Segui LRO anche su twitter, cercando gli ashtag #LRO, #IYL2015 e condividi!
Puoi ripubblicare i contenuti di questo articolo solo in parte e fornendo un link all’articolo originale.
Link al post originale:IYL2015, Marzo è il mese della luce!
Copyright © Giacomo Rossi.
Link all’articolo originale: IYL2015, Marzo è il mese della luce!
articolo scritto da: Giacomo
Ciao a tutti, come sapete il 2015 è l’Anno internazionale della Luce (International Year of Light), ormai siamo davvero nel vivo degli eventi e marzo promette davvero bene!
Obiettivo primario dell’ IYL2015 e di L-RO Lighting Related Organization, è condividere la cultura della luce e l’importanza della figura del lighting designer, anche al di fuori della stretta cerchia della comunità del lighting.
Condividere con il “mondo esterno”, come potete immaginare, non è cosa semplice, è fondamentale abbandonare il linguaggio tecnico, ma senza depauperare ciò che sta alle spalle. Le diverse iniziative in programma sono un esempio eclatante di questa apertura, tra questi il controverso video #we loveLight di cui ho scritto nello scorso articolo, che ad oggi, dopo solo 14 giorni, è stato visualizzato e condiviso da oltre 50mila persone in giro per il mondo!
Ma ritornando agli eventi di Marzo, ecco qua la prima tranche del ricco programma, mi raccomando, partecipate e condividete numerosi!
Per celebrare IYL2015 il collettivo GMT , composto da lighting designers e artisti, già membri di IALD e Ranagri una band di folk contemporaneo hanno unito le forze per creare un evento interdisciplinare, in cui si uniscono musica e luce.
Ogni stagione metereologica (Séasúr significa stagione in Gaelico) mostrerà una nuova composizione audiovisiva, in combinazione tra musica originale dei Ranagri, momento d’ispirazione per la scenografia di luce dei GMT. Le quattro stagioni completeranno il circolo di luce, che culminerà con un evento di fine anno.
L’evento avrà luogo a Londra in sessioni differenti: Spring Release: 1° Marzo | Summer Release: 7 of Giugno | Autumn Release: 6 of Settembre | Winter Release: 6 Dicembere |
A chiusura dell’anno un concerto Live a celebrare la chiusura dell’ International Year of LIght
La Gru è un grosso volatile migratore scandinavo, chiamato anche Grus Grus, che passa il periodo tra primavera ed estate in nord Europa e migra nelle terre del sud in autunno e inverno.
Una leggenda giapponese afferma che, a chiunque pieghi mille origami in forma di Gru, verrà esaudito in desiderio. Grus Grus è un evento organizzato dal collettivo spagnolo LIGHT(onda)FLOW, verrà celebrata la fine dell’inverno, ricordando che ogni fine, è l’inizio di qualcosa di nuovo e promettente.
Il 6 di marzo alle 7 di pomeriggio a Barcellona, presso i Jardins De Sant Pau Del Camp, verrà simulata la partenza delle Gru con un’installazione di origami colorati e luminosi . Le Gru luminose rappresentano simbolicamente la speranza che in futuro sia maggiore la consapevolezza dell’importanza della luce nella vita di tutti i giorni.
Lascia che Grus Grus ti guidi attraverso gli spazi oscuri della città, esprimi un desiderio!
”Listen to the light” è un’installazione luminoso-sonora dinamica, ispirata alla luce naturale, un’indagine sullo stretto legame che ci collega alla della luce del giorno e alla sua mutevolezza.
Obiettivo è scoprire se esiste un’esperienza condivisa tra certi dinamismi della luce, il colore e il suono. Durante l’evento, che avrà sede presso il Konstfack Studion di Stockholm, in svezia, il 10 e 11 marzo, avrà luogo una lezione dove verranno condivise riflessioni sul tema. Le registrazioni all’evento sono gratuite ed aperte fino al 5 marzo.
From the Right to Light to the Right Lights
Il 13 marzo la nota scuola di New York Parsons Design School organizza un evento pubblico volto a presentare iniziative di carattere sociale in cui la luce gioca un ruolo chiave. La premessa del programma è, naturalmente, di portare a conoscenza di tutti il ruolo chiave (spesso poco noto) che il lighting design può giocare in progetti sociali. A seguito dell’intervento è organizzata una tavola rotonda di dibattito sul ruolo dell’illuminazione nella progettazione e del ruolo giocato dall’insegnamento del lighting nella diffusione della cultura della luce.
Durante la presentazione verranno mostrati progetti realizzati presso insediamenti provvisori ad Haiti o in abitazione situate in aree a basso reddito; saranno presentati anche lavori di studenti realizzati presso comunità disagiate. Nathalie Rozot, la curatrice dell’evento, è una forte sostenitrice dell’attivismo sociale di cui si è portavoce, sia nella comunità di lighting designer professionisti, sia nella comunità accademica. E’ coinvolta attivamente in iniziative ed ha presentato e scritto ricerche e progetto in tema si social lighting.
Aspettando la seconda tranche di eventi prevista per il mese di marzo, non mancate di seguire su facebook l’evento live #ShareYourSunset! Inoltre non dimenticarti di registrarti al Light Symposium, del KTH Lighting laboratory entro il 5 marzo.
Il programma ufficiale delle attività di L-RO è disponibile sul sito ufficiale, non dimenticare di seguire le news sugli eventi sulla pagina facebook dell’Organizzazione. Segui LRO anche su twitter, cercando gli ashtag #LRO, #IYL2015 e condividi!
Puoi ripubblicare i contenuti di questo articolo solo in parte e fornendo un link all’articolo originale.
Link al post originale:IYL2015, Marzo è il mese della luce!
Copyright © Giacomo Rossi.