Questo appartamento ristrutturato si trova a San Miniato, in Toscana. Le murature antiche sono state pulite e riportate a vista, il pavimento è stato reso omogeneo con una resina chiara, sono stati inseriti elementi strutturali e di design contemporanei. La sorpresa che questa casa cela è senza dubbio la piscina coperta “nascosta” in cantina, un luogo segreto che solo gli ospiti possono conoscere.
A house in Tuscany with a secret pool
This renovated apartment is located in San Miniato, Tuscany. The ancient walls were cleaned and brought to view, the floor was made homogeneous with a light resin, contemporary structural and design elements were inserted. The surprise that this house hides is undoubtedly the indoor “hidden” pool in the cellar, a secret place that only guests can know.
Grosse macchie di muffa nelle pareti, intonaco scrostato o muri fatiscenti: l’umidità può creare fastidiosi nonché pericolosi problemi per la tua abitazione. È noto infatti come non soltanto le strutture risentano della presenza della muffa e dell’umidità, ma anche l’ambiente diventa malsano per la diffusione di odori e di muffe\funghi nocivi.
Per trovare soluzioni
per l’umidità è necessario prima capire la causa di questi e da dove
hanno inizio. Ecco le 4 principali
cause dell’umidità negli edifici:
Umidità di risalita: nel momento in cui le
strutture murarie o i pavimenti presentano una impermeabilizzazione non
adeguata è facile per l’acqua presente nel terreno risalire per capillarità e
intaccare le strutture. Oltre i danni estetici si parla dunque di problemi
strutturali per cui sostituire semplicemente gli intonaci non risolve il
problema!
Per procedere a rintracciare i rimedi
all’umidità di risalita bisogna conoscere la quantità di umidità dentro le
murature e verificare le cause di quel fenomeno. È necessario inoltre
accertarsi che non vi siano perdite idrauliche. Per fare ciò bisogna affidarsi
ad un tecnico esperto specializzato che possa produrre un piano di risanamento
come soluzione all’umidità di risalita
e, conseguentemente, dare avvio all’eliminazione delle cause. Tra le soluzioni
troviamo il classico taglio meccanico
delle murature con inserimento di fogli impermeabilizzanti (anche se ormai
illegale in Italia per ragioni legati agli eventi sismici); la barriera
chimica: cioè un liquido iniettato nelle murature che crea un vero e proprio
ostacolo per l’acqua in risalita; infine l’installazione di dispositivi
deumidificatori all’interno della muratura.
Infiltrazione laterale: ancora una volta è la
mancanza di efficiente impermeabilizzazione la causa dell’infiltrazione
dell’umidità. L’infiltrazione può essere generata da differenti ragioni: il
muro non ha un’adeguata impermeabilizzazione verticale esterna oppure le
impermeabilizzazioni non sono state applicate in modo corretto o si sono
deteriorate nel tempo. Alcune volte la motivazione non riguarda la struttura
bensì l’innalzamento delle falde acquifere o ad impianti idraulici guasti. In
quest’ultimo caso la soluzione prevede la riparazione dell’impianto idraulico.
Negli altri casi le soluzioni sono svariate. Uno dei rimedi è l’isolamente
verticale della muratura a partire dalle fondamenta, sicuramente dispendioso e
di difficile attuazione. Vi sono poi le iniezioni di materiale chimico isolante
ed impermeabilizzante.
Umidità da condensa: questo tipo di umidità si
sviluppa principalmente negli angoli delle stanze o nelle pavimentazioni, cioè
in quei luoghi che presentano i cosiddetti ponti termici con una temperatura
diversa rispetto alle altre zone. Più grande è la differenza di temperature tra
le zone maggiore sarà la quantità di umidità ambientale depositata.
Strettamente collegata all’ umidità da condensa è la comparsa della muffa sui
muri.Utilizzare però un semplice
veleno antimuffa non risolverà il problema alla radice, dunque ancora una volta
è consigliabile rivolgersi ad un tecnico specializzato che possa debellarne la
causa principale analizzando la temperatura dell’aria interna, quella del muro
e il tasso di umidità dell’ambiente. Migliorando ciascuno di questi fattori si
riuscirà a risolvere il problema.
Umidità residua da lavori edili: questo
problema è collegato alle lavorazioni edili dove, come è normale che sia, viene
utilizzata in grande quantità l’acqua. Se però quest’acqua non viene trattata
in maniera opportuna, i materiali edili continueranno a trattenere tali liquidi
e non avranno modo di asciugarsi smaltendone l’umidità residua.
L’unico rimedio a questo tipo di problematica è individuare il problema esatto
ed attendere la naturale deumidificazione delle pareti.
L’importanza di
informarsi, leggere e contattare tecnici professionisti del settore è
fondamentale per la risoluzione dei problemi legati all’umidità. A sua volta
porre rimedio a tali problematiche derivanti dalla presenza di umidità, sia
essa di risalita, da condensa, da infiltrazione o residua, porterà a degli
ambienti più sani e dunque ad una salute migliore, non solo per gli edifici, ma
anche per l’uomo.