Sono in procinto di partire per il mare e sono felicissima. L’estate è una stagione favolosa che ha il sapore di salsedine, colori, leggerezza. In questa prospettiva sono addirittura felice pensando al rientro: sarà divertente decorare casa. Dalla tavola alla camera da letto ci possiamo sbizzarrire con idee facili. Vediamo stanza per stanza quello che ho trovato nel web.
6 decorazioni estive facili ed economiche
La tenda in bagno
Mi sono innamorata letteralmente di quest’immagine che ho trovato su Apartment Terapy.
Ci vuole davvero poco: una bella tenda che richiami le cromie vitaminiche dell’estate a cui abbinare un tappetino.
Che meraviglia!
Nel mio bagno ho da poco cambiato gli asciugamani scegliendoli color albicocca vivo: sono piccoli dettagli che cambiano l’atmosfera di una stanza.
2. La porta colorata
Ami il fai da te e hai una buona manualità?
Allora è venuto il momento di decorare il tuo portoncino colorandolo di giallo. Non te ne pentirai, ti ricorderà l’estate anche nei mesi più grigi dell’anno e sicuramente sarai fuori dal coro.
Se però ti sembra un’idea azzardata, colora la porta sul retro {di solito triste triste} oppure quella che dà sul giardino {sicuramente meno nell’occhio di vicini e passanti}.
3. Il vaso giallo con i limoni per l’ingresso
Porta l’estate in casa: acquista un bel vaso giallo, possibilmente di ceramica {non ne possiamo più della plastica, che fa molto cheap e inquina terribilmente il nostro magnifico pianeta}, dove metterci una bella pianta di limoni.
I limoni hanno una forza decorativa intensa e un’esplosione di giallo ti darà nuova energia. Credo nella cromoterapia!
4. Il quadro con elementi gialli in cucina
Sei sempre di fretta, hai mille impegni quotidiani e quando puoi riposare non dedichi il tuo tempo alla decorazione della casa? Ti capisco. Però basta veramente poco per donare un aspetto nuovo alla tua cucina.
Aggiungi un quadro dai colori estivi – con i toni del giallo, dell’arancio, del verde, del rosso intenso – alle mensole sopra il lavandino e vedrai che si noterà donando freschezza all’ambiente.
5. I tessili in camera da letto
Giocare con le stagioni è divertente quando si tratta di home decor. In questo momento vorresti una camera da letto più estiva? Bastano un copriletto leggero, in lino o cotone, e qualche cuscino. Se non vuoi acquistarli ricicla della vecchia stoffa, se hai una tenda leggera abbastanza grande usala ai piedi del letto, confeziona da sola i tuoi cuscini.In questo caso l’unica cosa che conta è il colore e le stampe: scegline uno frizzante – il giallo ovviamente è il colore del sole, oppure i disegni con le angurie – per richiamare l’estate.
6. Il mazzo di fiori freschi, ovunque
Non c’é estate senza fiori. Raccoglili dai campi creando un bouquet dall’aria selvaggia, acquistali di tanto in tanto dal fiorista, recidi le peonie del tuo giardino e aggiungi gambi di menta come faccio io. L’importante è che siano veri, no plastica, no carta. Il potere decorativo dei fiori è immenso.
Come ormai saprete amo i colori,
le fantasie, tuffarmi in un mondo variopinto che si apre nelle nostre case
rendendole vive, speciali, vibranti, emozionanti!
Vi ho spesso parlato di alcuni
dei miei colori preferiti, sfumature di verdi e di blu molto particolari,
profonde, cangianti, tendenti al petrolio all’ottanio, cromie ricercate e
inusuali, spesso difficili da definire.
Abbiamo scoperto insieme il night watch, il desert sage, il blu balena, ma oggi parleremo semplicemente di come arredare con il verde.
Un colore per caratterizzare la stanza e donare freschezza
Perfetto, nelle tonalità salvia-oliva, per uno stile rustico-shabby elegante e in versione più maschile
Versione vintage-industrial
Arredare con il verde? perchè no?
Per un bellissimo pavimento verde scegliere il linoleum
Ambiente creativo ispirato alla natura
Il bagno moderno urban style è cemento e verde
Verde, il colore del benessere e dell’energia vitale
Il verde è stato forse il primo
colore a decorare le abitazioni dei nostri antenati, perché così presente in
natura, così vivido, vitale, energico e splendente.
Il verde richiama necessariamente natura, energia, benessere, salute e trasmette una buona atmosfera ad ogni ambiente della casa, ci concede un ambiente rilassante, rinfrescante ed energetico allo stesso tempo; potremmo dire che questo colore ci ristora proprio come un riposino sotto alle fronde di un albero, in mezzo ad un bel prato primaverile.
Certamente scegliere di arredare con il verde con complementi, mobili e decorazioni declinate in tale nuance valorizzerà ancora di più piante e fiori presenti nella nostra casa, che verranno messe in risalto e, anche se magari si tratta giusto di qualche piantina, sembrerà di stare in una bellissima serra lussureggiante
In uno dei miei progetti più belli degli ultimi tempi, la Emerald House, il verde è stato protagonista sotto tutti gli aspetti, tanto da donare il nome del verde smeraldo anche alla casa vacanza che è stato oggetto della ristrutturazione.
Il verde delle piante viene messo ancora più in risalto e valorizzato da arredi e complementi di colore verde che amplieranno la sensazione di natura verdeggiante!
Immagini della Emerald House, casa vacanza ristrutturata all’insegna del verde e alla sensazione di benessere, relax e natura che questo colore trasmette
Soffitti, pavimenti e grandi arredi
Come sempre possiamo decidere di
utilizzare il colore per le pareti della casa, i complementi o gli arredi a
seconda di quanto siamo audaci, di quanto vogliamo che il colore incida nella
scelta progettuale e di che tipo di impronta e carattere desideriamo dare.
In alcuni casi sarà sufficiente dipingere una sola parete, in altri cambiare i cuscini del divano, in altri ancora fare scelte più impegnative come un pavimento o un soffitto o i mobili di un’intera cucina.
Una striscia verde da capo a piedi decora l’ambiente
Un soffitto a casettoni in veste contemporanea
Tutto l’ambiente si tinge di verde
Anche il soffitto classico con i suoi stucchi si veste di verde
Pavimento verde di linoleum
Pavimento verde di resina
Il pavimento in verde può essere realizzato con diverse superfici dal microcemento alla moquette
Una cucina tutta verde!
Mobili in legno dipinto di verde per la cucina classico con un tocco estroso
Armadio verde, imponente, dona carattere a tutta la stanza
Bellissima la composizione in verde di Gola di Novamobili
Il verde è ultimamente tornato di moda con tutto il filone tropical, urban jungle ecc. ma in questo articolo parlerò del semplice utilizzo del colore in ogni ambiente della casa, anche in situazioni più classiche, minimali, o dallo stile nordico.
Soggiorno
Nella zona giorno il verde è PERFETTO, un colore così ricco di energia e riequilibrante va benissimo per lo spazio in cui si svolgono la maggior parte delle attività.
Come ho accennato, potremo
sceglierlo per i mobili (divani e poltrone declinati in questo colore sono
davvero speciali), complementi (con un tappeto verde sarà davvero come avere il
prato in casa), o le pareti.
In quest’ultimo caso il verde ha tantissime tonalità, dalle più chiare alle scure e, dunque, certamente troverete quella adatta ai vostri gusti e al vostro ambiente; ci sono nuance più brillanti, più cupe, intense, fredde o calde, acide o rilassanti, sarà impossibile non trovare quella che fa per voi. Arredare con il verde la zona giorno della casa sarà sicuramente una scelta vincente.
Tessili in verde
Carta da parati e divano verde chiaro per il salotto moderno
Parete verde scuro per un interno dallo stile bohemien
Particolare rivestimento in pelle bugnata declinato in un particolare tono di verde molto elegante
Avete mai pensato ad un divano verde? potrebbe essere l’elemento determinante per donare carattere al salotto
Interno in verde e marrone per sentirsi come dentro a un bosco
Il verde nelle tonalità più scure è perfetto anche per lo stile vintage-retrò
Potrebbero essere sufficienti pochi elementi, come un carrellino e dei cuscini nel giusto punto di verde, per ravvivare la zona giorno
Divani, poltrone, cuscini e tappeti in verde sono perfetti per donare freschezza, armonia e relax alla zona giorno della casa. In alto a sinistra divano con penisola reversibile su zampe di legno in stile scandinavo con rivestimento in tessuto verde, disponibile QUI anche in altri colori, di seguito sedia a poltroncina dalle linee nordiche vintage che trovate QUI a seguire cuscini con federe in cotone e lino 45x45cm Set di 4 con stampa jungle disponibili QUI
in diverse fantasie. In basso a sinistra poltrona di La Redoute Interieurs in velluto verde dallo stile vintage che trovate QUI
di seguito tappeto verde 70×250 a pelo lungo disponibile QUI,
anche in altri colori infine poltrona con pouf poggia piedi disponibile QUI
Cucina
I mobili da cucina verdi non sono molto comuni e potremmo scegliere questo colore per avere una soluzione davvero originale, trovando qualcosa in commercio o ridipingendo la nostra vecchia cucina e renderla completamente nuova e unica.
Per uno stile moderno ovviamente
sarà più giusto scegliere una finitura laccata, magari in tonalità verde mele, verde
scuro o verde acido mentre nello stile shabby, rustico, ma anche nordico, molto
amati sono i colori pastello e opachi, come il salvia, il verde acqua, il verde
patina.
Certamente possiamo mixare il verde ad altri colori, in cucina uno degli abbinamenti più semplici, ma anche più vincenti è certamente quello con il bianco, per un insieme luminoso che dia una versa sensazione di pulito, energia e benessere…e vai di frutta e verdura!!
Anche in questo ambiente possiamo
scegliere il verde come semplice finitura per le pareti, sarà comunque una
soluzione vincente che renderà la nostra cucina molto interessante, oppure
declinare in questa nuance i vari complementi e stoviglie; sarà divertente
cercare piatti, tazzine, presine ed altro del punto di verde che ci piace di
più.
Cucina lube CREATIVA®.Un progetto pensato da Lube nell’ambito dell’ arredamento che stravolge i tradizionali canoni della cucina.
Parete di una bellissma tonalità verde muschio per rendere speciale la cucina minimale bianca, perfetto abbinamento per una zona giorno con cucina a vista
Anche le cucine in stile classico/ rustico/inglese acquistano nuova vita in verde
Verde acido per la cucina moderna
Il verde brillante, abbinato al bianco. rende la cucina luminosa, più ampia e fresca
Molto elegante il rivestimento in vetro laccato verde dietro al piano della cucina
La vecchia cucina rustica color legno ci ha stancato? ridipingiamola di una bella tonalità di verde
Il verde menta è un colore bellissimo perfetto per lo stile provenzale ma anche quello nordico o industriale.
Le pareti verdi in cucina rinnoveranno l’ambiente donando allegria e freschezza
Accessori verdi in cucina per mangiare in allegria e in modo sano. In alto a sinistra Set Mini Express Macchina per caffè Bialetti da 2 Tazze con 2 Bicchierini che trovate QUI, di seguito tovaglia cerata Rettangolare Impermeabile in Finto Lino 130 x 280 CM disponibile QUI e a destra servizio di piatti in ceramica da 18 Pezziche trovate QUI anche in altri colori . In basso a sinistra tazza Pantone in un’elegante tonalità tè verde che potete trovare QUI; a seguire un’altra divertente tazza effetto lavagna con dettagli verdi QUI e in fine servizio di piatti in vetro da 18 pz che trovate QUI
Camera da letto
Arredare con il verde la camera da letto. Stiamo parlando del colore ideale anche per la camera da letto, rilassante e disintossicante, contribuirà a rendere piacevole il nostro riposo.
In questo caso possiamo decidere di concentrarci sulla parete della testata del letto, per decorarla con una sfumatura particolare di verde, o scegliere dei complementi d’arredo di questo colore, come comodini, tessili o, perché no, l’armadio.
Tinta unita in una bella tonalità bosco per lo stile industriale
Originale Boiserie verde per la camera eclettica
Stile Tropical
VErde menta e un bel quadro per chi non vuole osare troppo
Un mix interessante con la carta da parati in tessuto verde e la grande tela moderna
Anche il letto tessile può essere declinato nel nostro colore
Il letto che poggia su una parete dal colore importante non ha nemmeno bisogno di una testata
I colori della terra si abbinano benissimo tra di loro
Se vogliamo ravvivare l’arredamento della camera da letto possiamo scegliere dei comodini verdi; ne esistono di moltissimi modelli. In alto a sinistra un classico del design il mobiletto comodino de I componibili di Kartell color verde militare che trovate QUI, di seguito un comodino molto semplice in legno reso particolare dalla doppia colorazione con il verde, lo trovate QUI, a destra stile scandinavo per il comodino con cassettino disponibile QUI. In basso a sinistra linee moderne e arrotondate per il comodino basso su zampe che trovate QUI, al centro stile etnico con fantasia tropical disponibile QUI e infine design industriale che riprende quello dei container èper il mobiletto/comodino molto particolare che trovate QUI
Carta da parati con ramage di foglie e frutti su sfondo verde scuro per la Emeral house
Cameretta
Non solo la camera da letto degli
adulti ma anche la cameretta di bambini e ragazzi è uno degli ambienti più
adatti a questo colore.
Unisex, versatile, perfetto per la stanza condivisa da un maschietto e una femminuccia, il verde non è lezioso, scontato, noioso e certamente i vostri figli ne andranno pazzi. Un colore che rimanda alla natura, a spazi aperti e spensieratezza, ideale per la camera di giovani umani!
Vi piace l’idea della parete lavagna per la camera dei ragazzi ma non la volete di colore nero? Nessun problema, la pittura lavagna esiste di svariati colori e anche verde, come quella che potete trovare QUI
Molto bello l’armadio a muro verde laccato, il vero protagonista della cameretta
Un vecchio mobile ridipinto si trasforma in moderno fasciatoio
La delicatezza e l’eleganza del bianco e del verde per una nursery rilassante curata nei dettagli
Uno stile un po Jungle!
Eclettico, fresco, rilassante, il verde è uncolore davvero speciale
Ecco un’idea semplice da realizzare per creare una bella decorazione e un’utile libreria nella cameretta
Verde = Energia
Stile rustico in verde chiaro
divertenti accessori in verde per la cameretta: a sinistra attaccapanni di Callea Design a forma di farfalle, disponibile QUI anche in altri colori e a destra contenitore per giocattoli su rotelle, comodo anche da mettere sotto al letto, lo trovate QUI
Bagno
Anche il bagno sembra fatto a posta per essere arredato con il verde colore rilassante e rinfrescante, legato all’idea di benessere, la farà da padrone, non solo nella versione acqua o pastello ma anche nei toni più accesi del mela e del verde acido, che renderanno questi ambiente moderno e speciale.
Un bagno in resina verde, moderno e colorato
Verde acido per caratterizzare la parete della doccia
Fantasie in verde
Rinnoviamo i vecchi arredi in legno del bagno con una mano di colore
Doghe verde scuro per il bagnetto curato in ogni dettaglio
Il verde scuro è un bellissimo colore che ben si abbina agli ambienti di sapore industriale
Qualche dettaglio in un verde brillante e tante piante, perfette per il bagno
Cristallo verde per il bagno moderno
Possiamo rinnovare il bagno con un tocco di colore anche solo sostituendo gli accessori come gli , i tappetini o lo specchio
Ingresso
Arredare con il verde anche l’ ingresso può essere un’ ottima idea. Persino in questo ambiente la nuance di cui stiamo parlando potrà essere regina, facendo risplendere e illuminando uno spazio spesso buioe poco valorizzato, facciamo entrare il colore della natura e sembrerà che anche qui possa arrivare l’aria e il sole.
Porta d’ingresso blindata di design ” Venezia ” by Oikos .
Ingresso attrezzato, superaccessiorato e dai toni natural
Boiserie bassa o battiscopa alto? quello che fa la differenza e il colore della parete a contrasto in questo ingresso elegante
Tra le cose che potrebbe essere utili in un ingresso e potrebbero arredarlo con una nota di colore vi sono gli attaccapanni da terra e attaccapanni da parete e le consolle come quella in ferro che trovate QUI e quella in legno disponibile QUI
Colori neutri, morbidi tessuti, materiali naturali e una soluzione per separare lo spazio unico con un divisorio in ferro e vetro, sono i punti di forza dell’arredamento scandinavo di un appartamento di soli 40 mq. Tutti spunti da tenere a mente se il tuo open space risulta spoglio e freddo.
Questo monolocale svedese, grazie a piccoli accorgimenti ed interventi, è divento la casa ideale per una persona single o una giovane coppia, ma può offrire spunti anche per le piccole case di vacanza o per gli appartamenti destinati all’ affitto breve.
Vedremo ancora una volta, come sia possibile arredare un monolocale con successo, ponendo in stretta correlazione il soggiorno con la zona notte, pur operando una divisione delle funzioni.
Molto luminoso, grazie alle sue ampie finestre, l’appartamento ha un arredamento dai colori neutri freschi e moderni, che invitano al relax.
Le pareti sono dipinte di un grigio-beige caldo, mentre nella zona cucina troviamo un rivestimento in legno. A terra è stato posato parquet in rovere a spina di pesce, di grande classe. Il tavolo e le sedie sono dipinte di un delicato verde salvia, mentre i cuscini del soggiorno e la biancheria da letto si arricchiscono di tenui tonalità pastello.
Tutto ciò contribuisce a dare a questo spazio unico, una delicata raffinatezza. Lo stile, infatti, prevede l’utilizzo di mobili lineari e poco ingombranti, rendendo lo spazio più leggero e arioso. Tutti spunti da tenere a mente se il tuo open space risulta troppo freddo.
Oltre all’uso dei colori, l’ampio monolocale è stato trasformato in una sofisticata abitazione grazie ad una parete in ferro e vetro, che divide la zona giorno dalla zona notte, senza chiudere completamente lo spazio. In questo modo, la stanza che si crea (che non avrebbe finestre) può trarre beneficio dalla luce proveniente dalle grandi finestre.
Grazie alla creazione della parete in ferro e vetro di stile industriale, la luce diventa protagonista di tutto lo spazio, creando una sorta di dialogo tra le zone night & day pur garantendo, al contempo, il mantenimento della privacy grazie anche a comode tende a pacchetto.
La rilassante tavolozza cromatica, il legno, i materiali naturali, la presenza di molte piante e la seducente parete vetrata trasformano questo appartamento in uno spazio pratico, confortevole e accogliente.
* Décor: paralume di vimini intrecciato a mano [Latitude 31N]
* Accessori must-have: cappello in paglia [JustineHats]
* Moda sostenibile: abito in lino fatto a mano [KnockKnockLinen]
* Accessori per il mare o per la piscina: telo mar il lino ecosostenibile [HomeyLinenLT]
*Make up: stick beauty multiuso per labbra e guance realizzato con materiali vegetali, fiore e argilla e libero da sostanze tossiche e additivi [shopamongtheflowers]
Vi è piaciuto questo post?
Condividetelo sui vostri canali social usando uno dei tasti qui sotto e seguitemi suInstagram, Facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornati.