2 Agosto 2021 / / Dettagli Home Decor

copertura protezione piscina
foto Sunsrise Piscine

La copertura è un accessorio irrinunciabile per proteggere la piscina da sporcizia e detriti, limitare l’evaporazione dell’acqua, mantenerne la temperatura e ridurre l’utilizzo di prodotti chimici necessari per il suo trattamento. Ecco le varie tipologie in commercio.

Disponibile in numerosi modelli, forme, materiali, colori e dimensioni, la copertura piscina non solo difende la vasca da detriti e sporcizia, ma apporta notevoli vantaggi anche dal punto di vista economico in quanto consente di risparmiare acqua di rabbocco e prodotti chimici, senza dimenticare che funge da dispositivo di sicurezza evitando la caduta accidentale di persone e animali in acqua.

Tipologie di copertura piscine interrate da giardino

Copertura a tapparella

Le coperture a tapparella sono tra i modelli più apprezzati per la loro versatilità e per la possibilità di optare per un’istallazione a scomparsa. Disponibili in versione manuale, automatica, elettrica o a energia solare, le coperture a tapparella sono la scelta ottimale per preservare l’igiene della tua piscina e prevenire cadute accidentali in vasca. Per la cura di questi accessori occorre effettuare la pulizia almeno una volta ogni sei mesi, soprattutto se l’acqua in vasca è molto calcarea. È consigliato, inoltre, l’utilizzo di detergenti molto delicati e mai con un pH inferiore a 7. Le coperture a tapparella, in particolare, possono essere di due tipi, fuoriterra o sommerse.

Le coperture a tapparella fuoriterra sono formate da un rullo di avvolgimento emerso fissato al suolo su uno dei due lati corti della vasca. Si può optare per un modello privo di automatismi e dotato di una manovella per l’avvolgimento e lo svolgimento, oppure per un modello automatico, che può anche essere alimentato da cellule fotovoltaiche. Queste coperture vengono collocate a bordo vasca o all’interno di un vano con struttura a banchina, che può essere rivestito in diversi materiali e diventare una comoda seduta.

piscina con copertura a tapparella fuoriterra bianca
foto copertura a tapparella fuoriterra di Greenjoy Piscine

Le coperture a tapparella sommersa sono dotate di un rullo di avvolgimento collocato sul fondo vasca o in una vasca separata dalla piscina tramite un muretto divisorio. Sono meno invasive dal punto di vista estetico, tuttavia richiedono un livello d’acqua inferiore rispetto alla tapparella avvolta di un massimo di 3-8 centimetri, al fine di evitare eventuali danneggiamenti alla struttura. Anche in questo caso, il funzionamento può essere manuale o automatico a seconda delle esigenze o del budget a disposizione.

Copertura isotermica

Ideali per mantenere e/o aumentare la temperatura dell’acqua della piscina, riducendone al contempo l’evaporazione, le coperture isotermiche sono costituite da un telo di materiale plastico, il quale riesce a proteggere perfettamente la vasca dagli agenti esterni. La manutenzione richiesta da queste coperture è semplice: basta utilizzare un po’ di acqua dolce e farle asciugare perfettamente prima di riporle, senza però esporle direttamente alla luce del sole così da preservarne la composizione. Sul mercato, le coperture isotermiche si differenziano a seconda delle loro caratteristiche, vediamole di seguito.

Isotermiche a bolle d’aria semitrasparenti, leggere e funzionali, consentono ai raggi solari di attraversare la copertura, riscaldando l’acqua attraverso un procedimento fisico simile all’effetto serra. Tra i vantaggi di questo modello c’è indubbiamente la praticità: sono infatti pronte all’uso e semplici da utilizzare.

telo isotermico in piscina

Vi sono poi le coperture isotermiche multistrato costituite da una struttura più solida e pesante rispetto alle comuni isotermiche. Questa tipologia permette di limitare l’escursione termica legata all’evaporazione dell’acqua e, allo stesso tempo, incrementano la temperatura di 1-3 °C al giorno. Questo modello, inoltre, è particolarmente adatto a essere utilizzato all’inizio della stagione oppure durante le ore notturne, quando la temperatura esterna è inferiore rispetto a quella in vasca.

Copertura invernale

Particolarmente indicate per proteggere la piscina durante la stagione invernale, le coperture invernali sono costituite da materiali molto resistenti e vengono ancorate al bordo della vasca per impedire che il vento le sposti. Affinché assicurino una giusta protezione alla piscina, queste coperture devono essere costruite in modo preciso per coprire completamente lo spazio acquatico e debordare leggermente su tutti i lati per essere correttamente fissate. Prima di riporle, vanno lavate con acqua dolce e fatte asciugare bene senza esporle alla luce solare diretta.

piscina con telo invernale
foto Techno Pool

Tra i materiali più utilizzati per le coperture invernali, ciascuna delle quali è impermeabile alla luce solare e impedisce il processo di fotosintesi clorofilliana e la conseguente proliferazione delle alghe, ci sono: tessuti in polimeri tecnici, spalmati in PE, ultraresisten­ti e ultraleggeri; PVC armato, con tessuto in poliestere; EVA (etilene e acetato di vinile); tessuto tipo rafia di polietilene e teli drenanti tesi.

L’articolo Copertura piscine interrate: tipologie tra cui scegliere proviene da Dettagli Home Decor.

31 Luglio 2021 / / Case e Interni

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Ampie vetrate, finiture e arredi moderni caratterizzano gli interni di questo ex fienile dall’atmosfera rustica estremamente accogliente. Sono spazi abitativi accuratamente ristrutturati, che sicuramente ti faranno desiderare una casa rustica più moderna.

L’entroterra spagnolo, spesso sottovalutato, è pieno di gemme nascoste, come questa bellissima casa cielo-terra situata a Pals, vicino Girona. Questa accogliente proprietà su due piani, all’interno di un centro abitato, da semplice fienile è diventata una casa in stile Country-chic mediterraneo.

Quello che ci ha colpito è che questa casa riesca a racchiudere il fascino rustico in modo pulito e ordinato: gli spazi luminosi e armoniosi dopo la ristrutturazione, hanno guadagnato respiro permettendo di dare rilievo ad ogni dettaglio abilmente curato. La casa mantiene la sua essenza rurale mettendo in mostra i muri in pietra e le travi in legno originali, ma l’impianto è chiaramente moderno e la distribuzione è funzionale.

Leggi anche “Arredare in stile Countri-chic”

Al piano terra, da cui si accede alla proprietà, troviamo il garage, due camere da letto, un bagno e una zona soggiorno multifunzionale. Al primo piano un ampio soggiorno, una moderna cucina, un piccolo bagno, la camera da letto principale con annesso bagno e un patio con una piccola piscina.

E’ proprio il primo piano, a cui si accede attraverso una scala con parapetto trasparente, che il progetto architettonico prende vita. Qui la casa, con la ristrutturazione, ha guadagnato uno spazio esterno, prima inesistente. Sacrificando, infatti, una parte del tetto, ma mantenendo inalterata la facciata principale, per conservare l’immagine dell’edificio, si è ricavato un patio di circa 22 mq, dove è stata realizzata anche una mini piscina. Il patio è delimitato verso l’interno da grandi finestre scorrevoli con infissi in alluminio (che imitano l’acciaio corten), che separano da un lato la zona giorno, dall’altro la camera da letto.

La casa, come si vede, conserva gli antichi muri in pietra e i pochi nuovi tramezzi di questo piano non arrivano fino al soffitto, ma terminano con porzioni in vetro, che fanno rivelare la continuità del tetto con le sue caratteristiche travi a vista. Ecco che gli ambienti possono godere ora di un’incredibile luminosità e ampiezza visiva.

Il risanamento, nel pieno rispetto del passato, è stato comunque effettuato con tecnologie pienamente moderne, che tengono in considerazione gli aspetti legati alla sostenibilità, prima di tutto l’efficienza dal punto di vista energetico.

I serramenti in alluminio sono a taglio termico e vetrocamera basso emissivi. Tetto e solai sono stati coibentati termicamente. La casa inoltre dispone di pannelli solari per la fornitura dell’acqua calda. Tutta l’illuminazione è a tecnologia LED e dispone di un impianto domotico per il controllo della luce e della climatizzazione, riscaldamento e condizionamento.

Il nuovo spazio esterno dona molta luce all’abitazione. In armonia con le travi e le pareti in pietra originarie, sul pavimento sono state posate piastrelle di tufo artigianali. Gli ambienti principali mantengono il collegamento visivo con l’esterno attraverso le grandi finestre scorrevoli. La piccola piscina, su pedana rialzata in legno, trasforma questo spazio esterno in un’oasi rinfrescante, molto piacevole per la stagione estiva.

All’interno, sulla nuova pavimentazione, realizzata con parquet in legno doussie, risaltano i raffinati mobili moderni e di design prevalentemente bianchi, mentre i tappeti aggiungono note di colore.

Illuminato dalle aperture e porte scorrevoli che lo rendono luminoso e arioso, il soggiorno è diviso dalla cucina attraverso una quinta che non arriva a soffitto. L’arredo moderno comprende anche icone di design come la poltrona Coconut disegnata da George Nelson e prodotta da Vitra.

La cucina ha una parte attrezzata con il piano cottura e le colonne dei forni e il frigorifero, mentre l’isola contiene il lavello e un ampio spazio di lavoro. Il tavolo da pranzo, che mantiene l’omogeneità cromatica con il suo colore bianco, è accostato semplicemente all’isola.

In camera da letto, un retroletto in cartongesso, ha permesso di far passare gli impianti per l’illuminazione, senza intervenire sulla muratura originaria. Dalla camera, attraverso una porta scorrevole, si accede alla cabina armadio e al bagno padronale.

In bagno, il contrasto del rivestimento tra piastrella decorata e pietra, rende le pareti protagoniste. Ad essi si aggiungono il legno naturale e un lavabo rettangolare, che donano all’ambiente un’aria moderna e rilassata.

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Foto: Hearst

Progetto: Glòria Duran Torrellas

Fonte: micasarevista.com

Ti può interessare anche: Country-chic nordico: eleganza contemporanea

___________________   
Anna e Marco – CASE E INTERNI