Purtroppo, tra pandemie, varie ed eventuali, non sono ancora riuscita ad effettuare il servizio fotografico della ristrutturazione completa di questo appartamento; uno degli ultimi lavori che mi ha dato più soddisfazione. Però ormai è passato troppo tempo e lo pubblicherò comunque! Magari successivamente aggiornerò le foto che non gli rendono assolutamente merito.
Un progetto di cui sono particolarmente soddisfatta e a cui sono particolarmente affezionata.
Si è trattato di una ristrutturazione completa, è stato mantenuto solo parte del vecchio pavimento di pregiato marmo, che ho proposto di accostare ad un gres effetto parquet. Il consiglio è stato accolto dai committenti, anche se inizialmente titubanti; questo loro approccio di grande fiducia nei miei confronti è stato molto lodevole ed è stato premiato con degli ottimi risultati.
Nella ristrutturazione completa salviamo il pavimento!
Inizialmente i proprietari sono stati dubbiosi nel mantenere la vecchia pavimentazione poi questa si è rilevata essere una scelta molto vincente sia dal punto di vista economico, che esecutivo che stilistico.
Ristrutturazione completa: i bagni
In questa ristrutturazione completa abbiamo realizzato due bagni, uno con accesso diretto dalla camera padronale ma filtrato da un’anticamera con armadio che maschera la zona lavanderia/asciugatrice e dà accesso al bagno, quindi tutto filtratissimo. Entrambi i bagni hanno la doccia e in particolare in uno abbiamo realizzato la doccia davanti alla finestra, ottimizzando gli spazi e creando una bellissima nicchia wellness con seduta e nicchie.
Anche la progettazione dei bagni, dunque è stata molto accurata per renderli bellissimi e funzionali, proprio come dovrebbe essere ogni bagno! Il bagno grigio è stato realizzato con la serie Alpen Grey di Naxos è quello sabbia con la serie Clayline di Marazzi.
La planimetria del bagno padronale mostra come attraverso un disimpegno, dove è presente un armadio a muro con zona lavanderia, si acceda poi al bagno o alla camera da letto.
Il bagno degli ospiti ha una grande doccia con seduta davanti alla finestra, rivestimento a 1.20 e un mobile bagno dal colore caldo che riprende le nuance del pavimento
Camere da letto
Per le camere da letto abbiamo mantenuto una disposizione abbastanza classica; nelle camerette dei ragazzi abbiamo creato un soppalco contenitori, sempre fedeli alla funzionalità, e ci siamo concentrati sulla decorazione delle pareti, non utilizzando in questo caso carte da parati, ma ricreando dei disegni geometri con la pittura e scotch di carta.
Anche nello studio un bel soppalco e via! Perché lo spazio in una casa non è mai abbastanza ed io lo so bene!
Ristrutturazione completa zona giorno: la cucina
La zona giorno è stata organizzata con una cucina a vista sul soggiorno, molto conviviale, schermata da una vetrata in stile industriale. Per la cucina abbiamo riadattato i mobili della vecchia cucina dei proprietari, per la quale abbiamo fatto realizzare un nuovo top in ardesia; mentre l’alzatina dietro al piano e la base della vetrata industriale sono state rivestite con delle mattonelle grige effetto patchwork, collezione d_segni_blend 5×5 di Marazzi.
Anche la progettazione della cucina è stata accuratissima proprio per permettere l’inserimento dei vecchi arredi che fosse però studiato e creato ad hoc ed infatti ho progettato due nicchie a misura per inserire colonne frigo e colonne forme e il piano cottura sotto la vetrata industriale; come sapete una delle mie passioni e specialità è quella di voler inserire anche arredi preesistenti nei nuovi progetti.
Il living
In salone ho progettato una grande libreria in cartongesso con vani chiusi e a giorno, che in alcuni punti riprende il color ottanio scelto per alcune pareti del living. Per l’arredamento abbiamo studiato un elegante mix & match di arredi già in possesso dei proprietari, illuminazione di tipo industriale, arredi di recupero come la bellissima base della macchina da cucire Singer usata come consolle e nuovi piccoli acquisti a completare: come il tappeto e il tavolino. Completa il tutto un bellissimo tavolo da pranzo, corredato da sedie gialle, nuance che abbiamo scelto per dare un tocco di colore e luminosità. Un arredamento eclettico e creativo studiato attentamente per creare calore, carattere, stile e mai confusione; lo stile che più mi piace realizzare per i miei clienti, uno stile che parla di loro, sempre personale, mai uguale ad un altro perché ognuno di noi è unico; così un vecchio arredo prende nuova vita, un ricordo diventa protagonista e la casa diventa davvero la NOSTRA casa.
L’ingresso
Anche per quanto riguarda l’ingresso ci siamo concentrati molto; abbiamo restaurato un grande armadio a muro preesistente, in realtà rinnovandolo completamente; abbiamo utilizzato delle ante di Ikea da 2mt creando una soluzione a tutta altezza che funge sia da ripostiglio che da guardaroba; il soffitto ribassato con i faretti delinea la zona di ingresso e per accedere alla zona notte c’è un piccolo vano progettato con una nicchia, valorizzata da un faretto e parte colorata color caffè e latte. Lo stesso colore è stato scelto anche per la boiserie del corridoio e la parete della testata della camera padronale.
Come dicevo l’ingresso è stato progettato con grande attenzione e vi abbiamo inserito anche un altro una nicchia con una panchetta per il cambio scarpe e un altro armadio a muro chiuso da ante Ikea e; lo dico solo per palesare la soddisfazione di questa soluzione dalla resa fantastica che permette di contenere i costi. Una soluzione pratica che però si rivela essere anche una bella scelta d’arredo per creare movimento e personalità a degli spazi di passaggio; la parete che vediamo appena entrati in casa, e che porta alla zona notte, infine, è valorizzata da una bella carta da parati grafica.
Il terrazzo
Nell’ampio terrazzo abbiamo realizzato u lavandino esterno con piano in muratura rivestito con le stesse mattonelline patchworck della cucina, per rendere ancora una volta uno spazio funzionale e bello!
L’articolo Ristrutturazione completa di un appartamento proviene da Architettura e design a Roma.