Nella periferia di Oslo , lo studio norvegese Austigard Arkitektur ha rinnovato e ampliato un appartamento al secondo piano in un tipico edificio residenziale del dopoguerra in una casa di famiglia, trasformando il sottotetto in un rifugio appartato.
House of Many Worlds, ovvero la casa di molti mondi. Questo è il nome dato a questo appartamento dallo studio norvegese Austigard Arkitektur , che ha creato per questa abitazione di Oslo, un insieme di spazi multifunzionali per sfruttare al meglio la superficie a disposizione. Con le pareti ricoperte da pannelli impiallacciati di faggio pigmentato bianco o nero, il fulcro della casa è il grande tavolo che permette ai membri della famiglia di ritrovarsi insieme svolgendo diverse attività senza interferire tra loro. Questo spazio a doppia altezza è dominato da grandi finestre che si affacciano sulle cime degli alberi innevate della capitale norvegese. Allontanandosi da questo punto della casa, gli spazi diventano più intimi. La cucina, il soggiorno e la biblioteca sono zone ben distinte ma non stanze separate.
Il soppalco è la zona più appartata dell’appartamento: progettato per sedersi e sdraiarsi, con un’ampia panca / letto / tavolo multifunzionale e finestre basse. In posizione eretta lo spazio del sottotetto sembra limitato, ma in posizione seduta o sdraiata lo spazio diventa più ampio, mentre la vicinanza del tetto offre un senso di comfort e intimità. Protetto da pannelli in acciaio perforato semitrasparente su ciascun lato, consente una vista verso il tavolo e la cucina, oltre che attraverso gli alberi.
L’articolo Un appartamento ristrutturato in Norvegia con un soppalco dove rifugiarsi proviene da Dettagli Home Decor.
L’utilizzo degli archi nell’arredamento d’interni contemporaneo ha spesso la funzione di creare una separazione tra due vani, pur mantenendo una comunicazione tra loro.
Ne avevo già parlato nel post sull’arco in chiave moderna.
A differenza della porta, l’arco lascia intravedere l’ambiente che si trova oltre il punto di osservazione, contribuendo a stabilire una continuità.
L’uso degli archi nell’interior design: funzioni ed effetti
Gli archi sono anche utilizzati per conferire movimento e volume ad arredi e complementi, che sono talvolta realizzati su misura per avere tale morbidezza geometrica.
Le immagini relative agli ambienti interni rappresentano spazi abitativi in cui archi e linee curve hanno un ruolo molto preciso. I primi creano una continuità con gli ambienti attigui; le seconde sono presenti sia negli arredi, come mobili e scaffali, e complementi di arredo, quali applique, tappeti e cuscini decorativi.
In particolare, in un mio ultimo progetto, ho utilizzato l’arco come protagonista di un nuovo soggiorno.
Il nuovo soggiorno viene ricavato da un appartamento attiguo a quello esistente e, avendo l’immobile soffitti alti 4metri con graniglia genovese a pavimento, è indicato l’utilizzo dell’arco come varco al posto della porta.
Un arco rivisto in chiave moderna, che però ben si adatta ad ambienti classicheggianti e dai soffitti alti.
Ho voluto poi riprendere il tema dell’arco anche nel mobile soggiorno, da creare su misura per coprire una caldaia che non si può spostare.
Il mobile bianco e grigio, in cui gli archi costruiscono il motivo principale prende spunto dal mobile Cabinet de Curiosité del brand Bonaldo, con la differenza che nel mio progetto ho voluto inserire ante chiuse in modo da creare spazio contenitivo.
Il mobile ha una struttura lineare e precisa; il rigore delle linee che lo caratterizzano è sovvertito dagli archi, posti sul lato anteriore dello scaffale. Questi sostituiscono in larga misura ante e sportelli, lasciando intravvedere il contenuto del mobile, in un divertente gioco di chiaroscuri ed effetti vedo-non-vedo.
Come la libreria progettata da Bonaldo, anche lo scaffale bianco e grigio appare come una sorta di scatola delle meraviglie, in cui sono riposti segreti e nulla è come sembra.
Posizionato a parete vicino alla poltrona, l’idea è creare una nicchia riservata al pensiero libero, alla lettura e contemplazione del proprio mondo fantastico, anche grazie alle finestre virtuali costituite dai vani del mobile, delimitate proprio dagli archi.
Linee curve: creazione di morbida armonia
Le linee curve sono anch’esse una rilettura in chiave moderna dell’architettura classica; insieme agli archi contribuiscono a stabilire armonia e continuità tra un ambiente e l’altro, come pure tra l’ambiente e l’uomo.
Gli archi disegnano coerentemente mobili e spazi di distribuzione, creando la possibilità di comunicare in maniera fluida e discreta con gli altri ambienti della casa.
Le linee morbide e le fantasie geometriche avvolgono letteralmente chi soggiorna nella stanza.
Anche i colori utilizzati contribuiscono in modo spiccato a determinare l’atmosfera raccolta e rilassata. La prevalenza di tonalità chiare, tra cui il sabbia, il bianco e il grigio, vivacizzato dal turchese appena smorzato, rende tutto l’insieme tranquillo, avvolgente e rilassante, ma affatto monotono, grazie alle tonalità del blu, presenti nella giusta misura.
L’articolo Archi e linee morbide, protagoniste nel progetto del nuovo soggiorno proviene da easyrelooking.
Ricostruita da un vecchio ranch del 1954,a Orinda, negli Stati Uniti, questa casa situata ai piedi di una collina, vicino a un torrente stagionale, è stata ristrutturata con il massimo impegno nei confronti della natura per un eco sostenibilità e un basso impatto energetico.
L’unica parte sopravvissuta della casa è il camino, avviluppato dal cemento e usato come supporto strutturale(pilastro).
Lasciando la quercia cresciuta da sempre accanto alla casa donando una visione della natura connessa accanto chi vi abita.
Luce naturale per un ambiente unico
La casa è illuminata in modo naturale, dalle immense vetrate che circondano tutta la casa.
Queste vetrate ad alto isolamento, termico, sono sviluppate in altezza, in tutti i piani della casa, circondando la casa, di luce.
Il paravento che circonda la casa, lungo tutti i corridoi esterni composto in acciaio carten in pelle, senza bisogno di alcuna manutenzione, serve a riparare dal sole nella stagione calda.
Stile di vita ecologico per una casa fatta con materie naturali
Il vero protagonista presente in tutta la casa è il parquet in legno massello presente ovunque in ogni angolo della casa, anche il soffitto è rivestito in legno, mentre le luci sono incastonate nel soffitto imitando la luce naturale con design minimal.
Al piano superiore troviamo lo studio e la camera da letto moderna, pareti bianche, enorme finestra che illumina l’ambiente soft, grande tappeto grigio, letto dal design moderno, con capezzale trapuntato in stoffa, lampada da terra in acciaio.
Belle le grandi stampe che si susseguono in mostra sul capezzale, e i piccoli tavolini che sostituiscono i consueti comodini, insieme alla maxi panca imbottita in tessuto nero.
Design moderno e contemporaneo
La cucina si apre su una una grande finestra, arredata con impronta contemporanea dal design moderno.
Spicca il costrasto tra le ante in rovere e il piano di lavoro bianco e il frigo a due ante in acciaio lucido.
Tavolo rotondo in vetro, messo all’esterno, all’angolo tra un enorme corridoio e la cucina, per consumare i pasti anche all’esterno fuori all’aria aperta.
La zona living è arredata con divani modulari over size, tavolino minimal bianco lineare, ambiente sereno e spazioso che da l’effetto soft, di uno stile di vita rilassato e immerso nella natura.
Grandi quadri a stampe, tipo galleria d’arte che arredano l’enorme parete bianca, pianoforte nero, elegante lampada da terra in ottone con sfera bianca, che arreda con stile la zona living.
Il muro laterale rivestito in legno come il soffitto, tappeto con colori neutri come il grigio.
Lungo corridoio arredato con panche e pouf con sgabelli in legno, tutto con colori neutri, per il massimo confort e design raffinato.
Stile scandinavo per il massimo confort
La casa è un enorme open space, che sprigiona luce in ogni zona, riflette uno stile scandinavo, dando un senso di leggerezza e tranquillità all’ambiente.
È spaziosa e arredata con divani modulari, dal design moderno, uniti a panche contenitori con imbottiture in tessuto bianche, per il massimo confort sfruttando a pieno l’utilità come contenitori. In soggiorno spicca la lampada IC light di Flos da terra.
Tavolo con sedie brich sciend, piccoli tavoli con strutture a fili neri, poltrone di design, il tutto circondato da enormi finestre, quindi un ambiente pieno di luce e confort.
Nel patio all’entrata elegante si trova un chaise longue in tessuto, per il massimo confort nei momenti di relax, immersi nella tranquillità della natura in collina.
L’articolo Home tour negli Stati Uniti: una casa immersa nella natura proviene da easyrelooking.
Che ne dite di iniziare a pensare a come creare l’atmosfera di Natale in casa, facendovi ispirare da questo romantico cottage in pietra in Cornovaglia?
Il cottage di Kerry e Matt Knight è stato vestito a festa per Natale.
Per celebrare le festività la famiglia Knight ha scelto scintillanti lucine, ghirlande alle porte e addobbi per l’albero acquistati nel costo degli anni nei mercatini dell’antiquariato.
La tavola delle feste, decorata con elementi naturali (pigne, rami secchi e ramoscelli di pino) e arricchita da candele e piatti vintage spaiati, crea un’atmosfera festosa, rustica e rilassata.
Ispirazioni che invitano a ricreare nelle nostre case il clima di festa che si respira in questa antica dimora ricca di fascino.
Image credit: Polly Eltes via realhomes.com
Vi è piaciuto questo post?
Condivididetelo sui vostri canali social usando uno dei tasti qui sotto e seguitemi su Instagram , Facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornati.
𝐿𝑒𝓉’𝓈 𝓀𝑒𝑒𝓅 𝒾𝓃 𝓉𝑜𝓊𝒸𝒽!
|
L’articolo Natale in un romantico cottage in Cornovaglia. proviene da Charme and More.
Metamorfosi di una casa in rovina
Guardando le immagini di una casa o di un appartamento che ci colpiscono piacevolmente, pensiamo immediatamente a chi sia l’arredatore o al gusto studiato dei padroni di casa.
A volte un ottimo risultato si ottiene in verità in modo casuale.
In questo appartamento danese tutto è stato arredato secondo questo principio. I proprietari hanno utilizzato ciò che già possedevano e hanno ambientato il loro nido, arricchito da acquisti fatti nel tempo su mercatini delle pulci, negozi di grande distribuzione e laboratori di antiquariato.
La zona giorno, composta da cucina con zona pranzo e salotto è stata realizzata con sedie di Vienna di Thonet, accostate ad un tavolo rustico, costruito vecchie assi ritrovate in casa.
Un pratico divano blu scuro è il centro morbido del soggiorno, dove cuscini e coperte in deliziose tonalità creano un’atmosfera accogliente. Il divano Petito è di Furninova, House Doctor per i cucini e il plaid bianco di design con motivo nero è di lekiosk.se.
Sui supporti da tavolo fatti in casa, tra le altre cose. spicca una bellissima vecchia macchina da scrivere Underwood. Lo specchio quadrato è di ByLassen e lo specchio rotondo è una scoperta delle pulci.
Attraverso le doppie porte si può vedere la camera da letto, che è decorata in armoniose tonalità di bianco e grigio con un copriletto in un bel colore caldo. Il copriletto è di vecchia data. La lampada bianca Arne Jacobsen è di Louis Poulsen.
I bambini condividono una stanza ben arredata con pezzi di Ikea, arricchiti da tessili e accessori scelti e visionati in vetrine della città.
The home of a design lover in Madrid
Arredare una casa da cima a fondo, può sembrare una missione impossibile. Scegliere la disposizione degli arredi, decidere quanto spazio deve occupare ogni mobile e abbinare le tinte, sono questioni fondamentali per un risultato armonioso e non sempre trovare una soluzione è facile.
Morale della favola: less is more. Arredi piccoli, decorazioni essenziali e colori neutri, sono i migliori alleati degli indecisi!
Qui sotto trovi alcuni prodotti per ricreare lo stile di questa casa, in particolare del soggiorno, la mia stanza preferita!
3.Fodera Bemz in lino bianco loose fit per divano Soderhamn – 299 euro
Un appartamento a Parigi situato in rue Bonaparte nel 6° arrondissement.
Un’abitazione che rivela eleganza e splendore nella decorazione, negli arredi essenziali e negli accostamenti equilibrati fra moderno e antico.
Un ambiente ricco di fascino caratterizzato da pareti bianche, colori delicati, boiserie, decorazioni in gesso e pavimenti in legno.
La luce naturale che si irradia dalle grandi vetrate diventa protagonista degli spazi interni.
Ph Credit Progetti di A+B via design-outfit.it
Vi è piaciuto questo post?
Condivididetelo sui vostri canali social usando uno dei tasti qui sotto e seguitemi su Instagram , Facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornati.
𝐿𝑒𝓉’𝓈 𝓀𝑒𝑒𝓅 𝒾𝓃 𝓉𝑜𝓊𝒸𝒽!
|
L’articolo Un appartamento a Parigi; eleganza e splendore. proviene da Charme and More.