Avete in mente di rinnovare il vostro piccolo bagno per ottimizzare lo spazio a disposizione? Anche se apparentemente può sembrare una sfida, esistono molte strategie che potete mettere in pratica per sfruttare al massimo ogni centimetro quadrato. Dalle scelte dei sanitari e degli arredi ai trucchi di organizzazione, scoprirete come trasformare il vostro spazio limitato in un ambiente confortevole e invitante.
Scegliere un mobile con lavabo integrato
Per recuperare spazio in un bagno piccolo, una soluzione intelligente è quella di scegliere un mobile con lavabo integrato; una tipologia di arredo che offre una combinazione perfetta di funzionalità e stile, consentendo di ottimizzare lo spazio disponibile. Nella scelta di un mobile con lavabo integrato, è consigliabile optare per forme regolari e pulite; con scomparti geometrici che consentono di organizzare tutti gli accessori da toilette in modo efficiente. Avendo tutto a portata di mano, dagli asciugamani ai prodotti per l’igiene personale, avrete sempre un bagno ordinato e accogliente; sfruttando al contempo ogni centimetro quadrato del vostro bagno.
Puntare sull’arredo componibile
Quando si tratta di arredare un bagno in modo funzionale ed esteticamente appagante, le soluzioni modulari sono la chiave. Un’opzione ideale per recuperare spazio è quella di optare per mobili componibili; come pensili e colonne, che consentono di massimizzare l’ordine e la capacità di stoccaggio. Queste soluzioni modulari offrono la flessibilità di adattare l’arredamento alle dimensioni e alle esigenze specifiche del bagno e la possibilità di creare una disposizione che si adatta perfettamente al vostro stile di vita e alle necessità quotidiane.
In un piccolo bagno installare sanitari sospesi
I sanitari sospesi offrono numerosi vantaggi per il bagno; oltre a facilitare le pulizie quotidiane e migliorare l’igiene, permettono di recuperare spazio prezioso nel bagno, creando un ambiente più ordinato e visivamente più aperto. Anche se le dimensioni dei sanitari sospesi sono simili a quelli a terra, l’assenza della base crea l’illusione ottica di uno spazio più ampio . Guardate per esempio, una coppia di sanitari sospesi su un e-commerce di settore come Parama; per avere un’idea più precisa della soluzione di cui vi sto parlando e per eventuali altre info più specifiche sulla tipologia di prodotto. Questa combinazione di estetica e funzionalità è un vero punto di forza; poiché i sanitari sospesi donano un aspetto elegante e moderno al bagno, aggiungendo un tocco di stile.
Progetto di relooking per un appartamento al femminile.
Migliorare gli spazi in cui viviamo di certo migliora anche la qualità della nostra vita.
IL giardino
Per rinnovare un piccolo appartamento come questo, dotato di un piacevole giardino, una delle necessità prioritarie era quello di rendere quest’ultimo più vivibile gradevole e ordinato. Uno spazio all’aperto che fosse un’estensione della casa, dove studiare, rilassarsi e invitare gli amici.
Abbiamo sistemato la pavimentazione e il verde con l’aiuto della bravissima giardiniera Cristina Proietti; riordinato gli spazi con arredi da esterno, armadi e contenitori ed accessori decorativi; soprattutto realizzato una bellissima area Zen in uno spazio precedentemente lasciato completamente a se stesso. La pavimentazione è stata realizzata con delle semplici piastrelle auto posanti in materiale ricomposto effetto legno poggiate sul massetto in terra; abbiamo poi realizzato degli elementi decorativi, utili anche a riempire i vuoti, con dei ciottoli bianchi per un risultato da dieci e lode.
decorazioni come le lucine, lanterne e kokedama, hanno contribuito a creare un ambiente magicoI kokedama sono composizioni floreali dallo spiccato carattere decorativo e di design, realizzate con diversi tipi di piante. Di origine giapponese, il kokedama è l’arte di allevare le piante senza vaso e si presentano come una pianta che spunta da una sfera ricoperta di muschio Permette di realizzare piccoli giardini pensili o sospesi e creare atmosfere da giardino zen. Cristina ne realizza di bellissimi che trovate QUI sulla sua pagina FB
Prima e dopo…ecco a voi il giardino segreto. I ciottoli li trovate anche QUI
Rinnovare un piccolo appartamento: la cameretta
Per quanto riguarda l’interno dell’abitazione la richiesta era quella di un relooking che donasse armonia, ordine, colore e un tocco di decòr senza grandi stravolgimenti e con un piccolo budget.
Nella camera delle ragazze prima di tutto ho consigliato la scelta di un letto a castello per ottimizzare gli spazi; poi il posizionamento della scrivania sotto la finestra per godere della luce e della vista del guardino. Per la parete abbiamo scelto una bellissima decorazione geometrica realizzata con pittura, scotch di carta e tanta pazienza; per l’armadio una composizione di fotografie a ricreare la tour Eiffel.
Decorare e personalizzare, La librerai Billy viene resa più funzionale e personalizzata dagli sportelli e i cesti in tessuto che trovate anche QUIDecorazione personalizzata, meglio plastificare le foto con la plastificatrice altrimenti con il tempo si rovinerannoLetto a castello e scrivania sotto la finestra al posto del letto per vivere lo spazio a 360°. come comodino una comoda mensolina Mosslanda di ikea a spessore ridottissimoMensolina comodino
Prima e dopo: la parete diventa speciale!
Rinnovare un piccolo appartamento: la cucina
Anche per la cucina cambio di colore, meno solare ma più stiloso ed elegante, completato dalla scelta di un paraschizzi per lo spazio tra i pensili; poi un’accurata scelta degli accessori in materiali naturali per un senso di relax e di continuità con l’esterno.
Prima e dopo: colore glamourLampadario in rattan disponibile anche QUI e un bellissimo ed elegante pannello paraschizzi effetto cementine. Da Leroy Merlin diversi modelli, Anche gli stichers da parete come quelli che trovate QUI e QUI possono rinnovare le pareti della cucina
Il bagno
In fine in bagno gli accessori l’hanno fatta da padroni; lampadari preziosi, come da richiesta delle committenti, stickers per le piastrelle da rinnovare e contenitori colorati (abbiamo scelto Eket di Ikea); piante, accessori in rattan e accessori salvaspazio come lo stendino retraibile, la mensolina sotto lo specchio e la mensola con le ceste sopra alla porta. L’estetica è importante ma la prima cosa è sempre la funzionalità e rispondere alle necessità di chi abita la casa; in questo caso si trattava di un appartamento non grandissimo in cui lo spazio, gli appoggi e i contenitori erano carenti.
Accessoriamo tutto il bagno per renderlo bello e funzionale. come attaccapanni i mie amati Dots di Muuto, ceste in rattan che trovate anche QUI, stendipanni estensibile QUI e stickers per piastrelle, QUI in versione cementine Proposta audace e glam con il lampadario di recupero e applique vintage con gocce di cristallo.
Si indica come Caldaia a sistema ibrido un sistema di riscaldamento che utilizza due fonti di calore, a gas e rinnovabile. Negli ultimi anni si tende a prediligere come sistema ibrido un impianto che comprende un generatore di calore a gas; insieme con una pompa di calore, magari collegata a un sistema di produzione energetica da fonti rinnovabili.
Come funziona una caldaia a sistema ibrido
Sostanzialmente si tratta di avvicinare alcune innovazioni ai metodi più tradizionali di produzione del calore per il riscaldamento dell’acqua. Se vuoi conoscere le possibilità oggi disponibili di sistemi di questo genere scopri le caldaie ibride Ariston, nei diversi modelli presenti a catalogo. Anche i sistemi ibridi consentono sia di produrre riscaldamento per un edificio, sia acqua calda sanitaria. In pratica all’interno dell’abitazione si ha quindi un generatore di calore a gas, insieme a un generatore di calore che utilizza energia elettrica. Perché un sistema ibrido di questo genere risulti particolarmente efficiente e sostenibile la pompa di calore, come accennato, può venir azionata con l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico; posizionato sul tetto dell’abitazione.
I vantaggi di un sistema ibrido
I vantaggi ottenibili attraverso l’uso congiunto di una caldaia tradizionale con una pompa di calore sono abbastanza immediati da comprendere. Il primo riguarda la spesa per l’energia utilizzata per riscaldare la casa; grazie all’uso della pompa di calore tale spesa viene drasticamente ridotta, in quanto le pompe di calore sono più efficienti. Non solo, se si ha la possibilità di produrre energia tramite un impianto fotovoltaico, è chiaro che questo risparmio aumenta in modo importante. Anche senza la disponibilità di energia elettrica autoprodotta, è chiaro che l’utilizzatore di un sistema ibrido ha la possibilità di scegliere di volta in volta quale componente energetica impiegare per riscaldare la casa. Con gli aumenti degli ultimi mesi, che in vari periodi hanno coinvolto quasi esclusivamente il gas, poterne limitare l’uso aiuta sicuramente a far quadrare il bilancio familiare. Oltre a questo non si deve dimenticare che utilizzare una pompa di calore taglia in maniera drastica la produzione di fumi inquinanti; cosa che sicuramente fa bene all’ambiente, soprattutto nelle zone densamente popolate.
Perché usare due diverse fonti energetiche
L’uso di due fonti energetiche offre un vantaggio economico, ma non solo. Si deve infatti sempre considerare che un impianto fotovoltaico non permette di ottenere energia per l’intera giornata; nelle ore serali, o anche nelle giornate eccessivamente nuvolose, i pannelli non producono energia. In queste situazioni avere a disposizione un generatore di calore di tipo tradizionale consente di ottenere tutta l’acqua calda di cui si ha bisogno; indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne. Un sistema di riscaldamento ibrido ha sicuramente un costo maggiore; ma offre una minore spesa in bolletta e anche maggiori vantaggi dal punto di vista della sostenibilità.
Purtroppo, tra pandemie, varie ed eventuali, non sono ancora riuscita ad effettuare il servizio fotografico della ristrutturazione completa di questo appartamento; uno degli ultimi lavori che mi ha dato più soddisfazione. Però ormai è passato troppo tempo e lo pubblicherò comunque! Magari successivamente aggiornerò le foto che non gli rendono assolutamente merito.
Un progetto di cui sono particolarmente soddisfatta e a cui sono particolarmente affezionata.
Si è trattato di una ristrutturazione completa, è stato mantenuto solo parte del vecchio pavimento di pregiato marmo, che ho proposto di accostare ad un gres effetto parquet. Il consiglio è stato accolto dai committenti, anche se inizialmente titubanti; questo loro approccio di grande fiducia nei miei confronti è stato molto lodevole ed è stato premiato con degli ottimi risultati.
Nella ristrutturazione completa salviamo il pavimento!
Inizialmente i proprietari sono stati dubbiosi nel mantenere la vecchia pavimentazione poi questa si è rilevata essere una scelta molto vincente sia dal punto di vista economico, che esecutivo che stilistico.
Nella planimetria dell’appartamento possiamo vedere la doppia pavimentazione, marmo nella zona giorno parquet nella zona notte
Il bellissimo pavimento in marmo che era presente nell’appartamento aveva solo bbisogno di una bella ripulita!
Ristrutturazione completa: i bagni
In questa ristrutturazione completa abbiamo realizzato due bagni, uno con accesso diretto dalla camera padronale ma filtrato da un’anticamera con armadio che maschera la zona lavanderia/asciugatrice e dà accesso al bagno, quindi tutto filtratissimo. Entrambi i bagni hanno la doccia e in particolare in uno abbiamo realizzato la doccia davanti alla finestra, ottimizzando gli spazi e creando una bellissima nicchia wellness con seduta e nicchie.
Anche la progettazione dei bagni, dunque è stata molto accurata per renderli bellissimi e funzionali, proprio come dovrebbe essere ogni bagno! Il bagno grigio è stato realizzato con la serie Alpen Grey di Naxos è quello sabbia con la serie Clayline di Marazzi.
Collezione Clayline di Marazzi
La planimetria del bagno padronale mostra come attraverso un disimpegno, dove è presente un armadio a muro con zona lavanderia, si acceda poi al bagno o alla camera da letto.
Prospetto bagno padronale Vista del disimpegno con la zona lavanderialavori in corso
Collezione Alpen Grey di Naxos
Il bagno degli ospiti ha una grande doccia con seduta davanti alla finestra, rivestimento a 1.20 e un mobile bagno dal colore caldo che riprende le nuance del pavimento
Prima
Camere da letto
Per le camere da letto abbiamo mantenuto una disposizione abbastanza classica; nelle camerette dei ragazzi abbiamo creato un soppalco contenitori, sempre fedeli alla funzionalità, e ci siamo concentrati sulla decorazione delle pareti, non utilizzando in questo caso carte da parati, ma ricreando dei disegni geometri con la pittura e scotch di carta.
Anche nello studio un bel soppalco e via! Perché lo spazio in una casa non è mai abbastanza ed io lo so bene!
Dal progetto Parete dietro al letto color caffellatte per un ambiente caldo ed elegante
Ristrutturazione completa zona giorno: la cucina
La zona giorno è stata organizzata con una cucina a vista sul soggiorno, molto conviviale, schermata da una vetrata in stile industriale. Per la cucina abbiamo riadattato i mobili della vecchia cucina dei proprietari, per la quale abbiamo fatto realizzare un nuovo top in ardesia; mentre l’alzatina dietro al piano e la base della vetrata industriale sono state rivestite con delle mattonelle grige effetto patchwork, collezione d_segni_blend 5×5 di Marazzi.
Anche la progettazione della cucina è stata accuratissima proprio per permettere l’inserimento dei vecchi arredi che fosse però studiato e creato ad hoc ed infatti ho progettato due nicchie a misura per inserire colonne frigo e colonne forme e il piano cottura sotto la vetrata industriale; come sapete una delle mie passioni e specialità è quella di voler inserire anche arredi preesistenti nei nuovi progetti.
Il blocco della cucina a vista sul soggiorno è stato costruito completamente ex novo
Proposte per il rivestimento dell’alzatina della cucina per la quale alla fine è stato scelto il rivestimento collezione d_segni_blend 5×5 di Marazzi.
Nella nuova cucina progetta ad hoc sono stati inseriti i moduli della vecchia cucina completamente riorganizzatiEt voilà
Il living
In salone ho progettato una grande libreria in cartongesso con vani chiusi e a giorno, che in alcuni punti riprende il color ottanio scelto per alcune pareti del living. Per l’arredamento abbiamo studiato un elegante mix & match di arredi già in possesso dei proprietari, illuminazione di tipo industriale, arredi di recupero come la bellissima base della macchina da cucire Singer usata come consolle e nuovi piccoli acquisti a completare: come il tappeto e il tavolino. Completa il tutto un bellissimo tavolo da pranzo, corredato da sedie gialle, nuance che abbiamo scelto per dare un tocco di colore e luminosità. Un arredamento eclettico e creativo studiato attentamente per creare calore, carattere, stile e mai confusione; lo stile che più mi piace realizzare per i miei clienti, uno stile che parla di loro, sempre personale, mai uguale ad un altro perché ognuno di noi è unico; così un vecchio arredo prende nuova vita, un ricordo diventa protagonista e la casa diventa davvero la NOSTRA casa.
Pianta della zona giornoProgettiamo la parete attrezzata in cartongesso
Lavori in corsoEd eccola qui in tutto il suo splendore, aperta in alto, sportelli in basso e riquadri coloratiDelizio l’angolino con la Vecchia singer. Ogni dettaglio è stato pensato e curato con amoredal sognoAlla realtà. Anche la parete della zona pranzo riprende il color ottanio scelti per i dettagli della libreria. Sopra al tavolo abbiamo scelto il trio di lampade a sospensione di Tom Dixon Beat Fat per seguire l’andamento del tavolo.
L’ingresso
Anche per quanto riguarda l’ingresso ci siamo concentrati molto; abbiamo restaurato un grande armadio a muro preesistente, in realtà rinnovandolo completamente; abbiamo utilizzato delle ante di Ikea da 2mt creando una soluzione a tutta altezza che funge sia da ripostiglio che da guardaroba; il soffitto ribassato con i faretti delinea la zona di ingresso e per accedere alla zona notte c’è un piccolo vano progettato con una nicchia, valorizzata da un faretto e parte colorata color caffè e latte. Lo stesso colore è stato scelto anche per la boiserie del corridoio e la parete della testata della camera padronale.
Come dicevo l’ingresso è stato progettato con grande attenzione e vi abbiamo inserito anche un altro una nicchia con una panchetta per il cambio scarpe e un altro armadio a muro chiuso da ante Ikea e; lo dico solo per palesare la soddisfazione di questa soluzione dalla resa fantastica che permette di contenere i costi. Una soluzione pratica che però si rivela essere anche una bella scelta d’arredo per creare movimento e personalità a degli spazi di passaggio; la parete che vediamo appena entrati in casa, e che porta alla zona notte, infine, è valorizzata da una bella carta da parati grafica.
Costruzione delle due nicchie nel disimpegno delle camere, che accoglieranno un armadio e panchetta per il cambio scarpe e ricostruzione del grande armadio a muro all’ingressoAlmeno una parete di carta da parati non poteva mancare!
Il terrazzo
Nell’ampio terrazzo abbiamo realizzato u lavandino esterno con piano in muratura rivestito con le stesse mattonelline patchworck della cucina, per rendere ancora una volta uno spazio funzionale e bello!
Bellissimi i cuscini fantasia pied de poul in vari colori che trovate QUI
La Vida en Led – Cubo LED luminosoutile come sedia o tavolino da utilizzare all’aperto. Lo trovate QUI
Poltroncina fantasia pied de poul disponibile QUI in due colori
faretti a cubetto in Gesso Bianco verniciabile disponibili QUI
E dopo i cerchi parliamo dei cubi! Se i cerchi si prestano maggiormente ad essere utilizzati come pattern, come fantasia per tessuti e carte da parati, i cubi sono sicuramente una forma più architettonica; da sfruttare per la costruzione di librerie e pareti attrezzate ad esempio.
Mensole e librerie
Mensole a forma di cubotti si trovano di tutte le tipologie possibili e immaginabili, di legno, metallo, colorate, al naturale, grandi, piccole, a incastro, con i bordi arrotondati, a giorno o chiuse da sportello. Con questi elementi e tanta fantasia potremo creare delle bellissime pareti attrezzate perfette per noi; potremo progettarle secondo le nostre esigenze e andarle ad implementare aggiungendo moduli all’occorrenza.
Esatto, librerie modulari che possiamo comporre noi con un semplice fai da te, soluzione economica e creativa che tante aziende di design fanno pagare a caro prezzo.
Certo a volte la differenza si vede eccome; ad esempio la serie Net della Lago è meravigliosa, perfetta in ogni dettaglio, realizzata in vetro retro laccato, che dire…tanto di cappello.
Ad ogni modo, (non ditelo all’architetto), possiamo arrivare a delle buone soluzioni anche con prodotti di fascia meno alta; io ad esempio adoro la serie Eket di Ikea. Detto questo se il vostro budget ve lo permette la Lago rimane senza alcun dubbio una delle aziende di arredamento più belle che ci siano.
elementi quadrati per creare pareti attrezzate di ogni tipo: 1) Mobiletto Libreria In Finitura Faggio L.48xP.35,5xH.48cm – Made in Italy disponibile QUI. 2) Libreria moderna sospesa con 5 cubi intrecciati, 49.5×10.2x86cm, Bianco, la trovate QUI. 3) Set 3 mensole quadrate in legno MDF, disponibili QUI in varie finiture. 4) Set di 3 mensole Cubo da muro in metallo, perfette per chi ama lo stile industriale, le trovate QUI. 5) Per gli amanti del colore il Set di 3 mensole da muro 35×35 p15.5 cm 30×30 p15.5 cm e 25×25 p15.5 cm, disponibili QUI in tantissimi colori. 6) .amazon Relaxdays 10021805_49 Ancora incroci per la mensole da parete Cube, disponibile QUI in numerose varietà di colore
Librerie da terra per gli amanti dei cubi: 1) Stile industriale per la libreria a cubi in rovere con sportelli e maniglia in metallo , la trovate QUI in varie dimensioni e colori. 2) Libreria a giorno Rebecca misure 169 x 60 x 24 cm disponibile QUI in varie finiture di legno. 3) .Molto graziosa la libreria a cubo in legno di quercia con sportelli decorati con motivi geometrici , la trovate QUI in diversi colori e dimensioni. 4) Libreria a 9 cubi con 5 ante, disponibile QUI in bianco laccato o legno grigio scuro
Serie Net by Lago
Serie Eket di Ikea
Quadretti e tessuti
I quadretti sono i principi dei tessuti, conosciamo tutti la fantasia del Tartan, il classico quadrettato inglese o sarebbe meglio dire scozzese; elegantissimo e senza tempo, perfetto per cuscini, imbottiti, abiti, coperte e chi più ne ha più ne mette. Dove c’è Tartan c’è raffinatezza su questo siamo tutti d’accordo. Per chi non lo sapesse ll Tartan è un particolare disegno di tessuti in lana delle Highlands scozzesi. Il tipico gonnellino kilt è infatti realizzato proprio in tartan e questo tessuto è considerato simbolo della Scozia. Originariamente il Tartan era fatto in lana, mentre oggi si utilizzano anche altri materiali.
Ma non solo gli scozzesi hanno fatto un must di una fantasia quadrettata, anche i francesi ci hanno messo lo zampino, anzi il piede di pollo!
Infatti una famosa, e anch’essa elegantissima, fantasia quadrettata è nata in Francia e si chiama proprio pied de poule.
Si tratta anche esso di un pattern nato in ambito sartoriale ma oggi utilizzato anche per decorare praticamente tutto: rivestimenti, imbottiti, ceramiche e ogni cosa vi venga in mente.
Sempre alla Francia dobbiamo la nascita di un altro famoso tessuto a quadri detti appunto quadretti Vichy.
Questo tessuto nasce nella città di Vichy, in Francia ai tempi di Napoleone III che ne fece la sede di produzione di quella stoffa divenuta un grande classico; se il tartan parla di inverno, Natale e neve di certo i quadretti Vichy, diventati famosi dagli anni 50 in poi, ci fanno venire in mente l’estate, la primavera, prati e pic nic , romanticismo e spensieratezza.
C’è poi il classico quadrettato anche esso utilizzatissimo nell’arredamento in tantissimi stili; perfetto per lo stile rustico country; tornando ai paragoni con la moda come dimenticare le camice a quadri dei cowboy e in versione più romantica, declinati in colori pastello li ritroviamo anche nello stile shabby. Scacchi bianchi e neri sono perfetti per un arredamento pop, minimal o per lo stile industriale e i quadri in generale sono molto utilizzati nello stile moderno in generale.
Pied de poule mon amour: 1)Tazzina da caffè Motivo Pied De Poule Classico Nero E Marrone disponibile QUI. 2) Set di 3 federe per cuscino 45 x 45 cm con motivo pied de poule, in bianco e nero disponibili QUI. 3) Per la cucina elegante è perfetta la tovaglia rettangolare motivo pied de poule che trovate QUI anche in tante altre fantasie a quadretti colorati. 4) E’ veramente un gioiellino il lavandino da appoggio in ceramica disponibile QUI in svariati colori. 5) Tappeto rettangolare maxistampa disponibile QUI. 6) Tappeto rotondo mix di stampe, molto glamour. disponibile QUI
Molto romantica la stampa vichy. 1) La troviamo sul tappeto in cotone adatto ad interni ed esterni, disponibile QUI in vari colori. 2) Molto scenografici i fiocchi per sedie che trovate QUI in tantissimi colori, adatti anche come addobbi. 3)Sembra perfetta per un pic nic la tovaglia in cotone pettinato color rosso con disegno a quadretti di Vichy , made in Italy, disponibile QUI in diverse misure . 4) Moderno ed elegante il set biancheria da letto composto da copripiumino, federe e lenzuolo disponibile QUI in diverse misure
Per gli amanti del Tartan 1). Tovaglia QUI in due bellissime fantasie Tartan e tante misure 2). Tappeto rotondo disponibile QUI in tre misure 3). Tazza Punk in tartan viola QUI
Ancora fantasia Vichy per uno stile provenzale, primaverile, rustico ma sempre con eleganza. 1). Bellissimo il tappeto in materiale lavabile perfetto per ogni ambiente anche bagno cucina e cameretta declinato in tante misure e colori pastello che trovate QUI 2). Tendine ideali per gli amanti dello shabby e del country le trovate QUI in molte misure 3) Ancora tendine bellissime e fresche disponibili QUI 5).Tovaglia antimacchia semplice e moderna ma elegante nella sua fantasia vichy QUI in tante misure e colori . 6). Elegante e moderna la carta da parati fantasia Vichy declinata in grigio che trovate QUI
La fantasia a quadretti può essere declinata in mille modi, quadretti grandi, piccoli, bicolore, multicolor, linee sottili e molto altro. 1). Tappeto con motivo a quadretti colorati disponibile QUI in varie misure 2). Moderna e minimal la fantasia del set copripiumino in microfibra che trovate QUI disponibile in diverse misure 3). tappeto a quadri nei tondi del marrone disponibile QUI 4). Carta adesiva adatta a tutte le superfici nella classica fantasia a scacchi bianca e neraù che trovate QUI. Un ever green!
La forma cubica è inoltre spesso scelta per tavolini, coffe table e sgabelli, un elemento monolitico, da declinare in vari colori e materiali; sempre perfetto per ogni arredamento, molto potente nella sua semplicità.
Coffetable a cubotto perfetti per ogni stile. 1). Tavolino Basso da Salotto a 2 Livelli con Ripiani Aperti disponibile QUI in due colori bianco e legno 2). Sogno o son desta?! Meraviglioso tavolino artistico a forma di cubo di Rubik decorato in vetro colorato disponibile QUI 3). Per chi ama lo stile nordico e naturale ecco il tavolino in Teack disponibile QUI 4). Stile più industriale per il tavolino contenitore a forma di cubo realizzato in filo di ferro con piano in legno che trovate QUI 5). Elegante e moderno il tavolino da Salotto con Cassetto e Piano di Appoggio in Vetro a Specchiato disponibile QUI 6). Ancora uno stile moderno per il tavolino girevole a tre ripiani che trovate QUI in bianco o nero
Un piccolo puf fa sempre comodo meglio se di forma cubica utile e manegevole. 1). Fantasia Jeans per il Pouf Contenitore dimesnioni 32×32 che trovate QUI 2). Romantico il pouf poggiapiedi con piedini in legno e rivestito in lino vellutato disponibile QUI 3). Pouf in stile etnico fantasia Kilim, 40×40 lo trovate QUI in tre colori 4) Molto divertente il pouf portaoggetti in morbido pelo sintetico bianco che trovate QUI.5). Adatto a tutti gli ambienti il pouf contenitore a righe colorate che trovate QUI in tre colori
Una caldaia a legna ha un funzionamento molto simile a quello delle tradizionali caldaie a metano o gasolio, ma utilizza come combustibile la legna da ardere. Per questo una caldaia a legna rappresenta una soluzione ottimale per quel che riguarda il risparmio in bolletta; considerato il costo dei combustibili come il metano, e per quel che riguarda l’ambiente.
Infatti il riscaldamento prodotto dalla caldaia a legna ha un’emissione di anidride carbonica che viene compensata dalla quantità di anidride carbonica assorbita dall’albero durante la sua crescita; per un impatto minimo di questo combustibile sull’ambiente.
La caldaia a legna riscalda gli ambienti attraverso l’acqua calda che viene accumulata in un apposito serbatoio e poi trasferita ai diversi ambienti di casa tramite gli elementi radianti. La caldaia a legna può funzionare con:
termosifoni;
pavimenti radianti;
pareti radianti;
battiscopa radianti.
Alcuni modelli di caldaia a legna sono strutturati in modo da produrre anche acqua calda per usi sanitari; ricoprendo esattamente le stesse funzioni di una classica caldaia.
Qual è la tipologia di caldaia a legna più efficace?
La caldaia a legna è particolarmente efficace quando viene collegata a un impianto idraulico progettato e realizzato nel modo corretto. Questo significa che devono essere presenti le valvole di sicurezza, le pompe elettriche e i termostati d’azionamento. Tutti questi elementi permettono infatti, almeno in parte, l’automazione dei processi di combustione e il prelievo dell’acqua calda dal sistema di accumulo.
Fra i diversi modelli di caldaia a legna quella sicuramente più efficace è il modello a fiamma inversa o rovesciata. Questo tipo di caldaia a legna è caratterizzata dal fatto che la fiamma si sviluppa verso il basso e non verso l’alto; quindi il combustibile viene caricato in alto e non in basso, come nelle classiche stufe, e cade nella camera di combustione.
Il sistema della caldaia a legna a fiamma inversa è studiato per ottimizzare la produzione di calore; in questo modo diventa possibile compensare il costo iniziale di questa tipologia di caldaia, che risulta più costosa di altri modelli di caldaia a legna. Scopri di più faigirare.it
Altri vantaggi della caldaia a legna
La scelta di una caldaia a legna come sistema di riscaldamento presenta tutta una serie di vantaggi molto importanti. Primo fra tutti il costo del riscaldamento stesso: utilizzare combustibili fossili, come metano o gasolio, per il riscaldamento domestico sta diventando sempre più costoso. La legna da ardere ha invece un rapporto di costo – produzione energia davvero molto vantaggioso. Lo stesso risparmio si riscontra per quanto riguarda la produzione di acqua calda.
I vantaggi ambientali sono indubbi, grazie alla minore produzione di anidride carbonica della caldaia a legna rispetto ad altri sistemi di riscaldamento. Inoltre una caldaia a legna è decisamente più funzionale di una stufa a legna perché è in grado di riscaldare più ambienti; anche ambienti complessivamente molto estesi (sempre considerando anche il tipo di radiatori a cui è collegata).
Inoltre la caldaia a legna è un sistema di riscaldamento assolutamente sicuro, per diversi motivi:
deve essere installata in un locale dedicato: questo evita il rischio di intossicazione da fumi in caso di problemi con la caldaia;
la presenza di uno scambiatore di calore di sicurezza all’interno della caldaia: che interviene quando la temperatura della caldaia stessa supera un certo limite, facendo scorrere acqua fredda per abbassare la temperatura stessa;
la presenza di un vaso di espansione che permette la fuoriuscita di vapore, nel caso in cui la temperatura dell’acqua superi i 100 gradi.
Come scegliere una caldaia a legna
La scelta di una caldaia a legna per riscaldare la propria abitazione è un processo che richiede attenzione ad alcuni fattori importanti. Questo perché la caldaia a legna, soprattutto se a fiamma inversa, ha un costo iniziale importante da affrontare; per questo è necessario scegliere il modello più adatto di caldaia a legna, a seconda delle proprie esigenze di riscaldamento.
Quello che è più importante nella scelta della caldaia a legna è il suo dimensionamento; questo permette a tutto l’impianto di riscaldamento di funzionare al meglio, senza fastidiose interruzioni nella produzione di calore e senza cali del rendimento medio.
Le indicazioni del produttore sono la fonte a cui attingere per scegliere la giusta caldaia a legna. I valori di cui tenere conto sono:
la potenza termica: espressa in Kw;
la superficie di riscaldamento: espressa in metri quadri;
la capacità di riscaldamento: espressa in metri cubi.
Ovviamente servono anche i dati relativi all’ambiente che si vuole riscaldare con la caldaia a legna, quanto più precisi possibile. Se non si hanno a disposizione tutti i dati, si può tenere conto di un fabbisogno tra i 20 e i 40 watt per ogni metro cubo da riscaldare; i valori scendono in caso di edifici isolati in modo efficace, mentre salgono quando si tratta di inserire la caldaia a legna in edifici datati e che si trovano in zone caratterizzate da temperature particolarmente rigide.
Le stufe a legna in ghisa sono una tipologia di stufa che offre diversi vantaggi; in particolare la ghisa è un materiale che ha la caratteristica di trattenere al meglio il calore, per poi rilasciarlo lentamente negli ambienti in cui si trova. Questo significa che i diversi modelli di stufa a legna in ghisa possono essere una soluzione molto interessante dal punto di vista del riscaldamento della casa. Infatti queste stufe riscaldano la casa a lungo anche dopo che la fiamma si è spenta; mantenendo una piacevole sensazione di calore anche durante la notte.
Inoltre la stufa a legna in ghisa ha un fascino classico particolare, che altri materiali non possono offrire; anche se è possibile scegliere anche uno stile più moderno, grazie ai modelli che utilizzano vernici ad alta resistenza, studiate proprio per essere applicate sulle stufe a legna in ghisa e durare nel tempo.
Riassumendo, le caratteristiche più interessanti delle stufe a legna in ghisa sono:
capacità di accumulare calore che viene ceduto lentamente all’ambiente;
possibilità di scegliere fra diversi modelli, per uno stile classico o moderno;
fiamma a vista;
disponibilità di diversi accessori per completare la stufa a legna in ghisa.
Fattori da considerare quando si acquistano stufe a legna in ghisa
Nel momento in cui si decide di acquistare una fra i vari modelli di stufe a legno in ghisa bisogna avere presente in primo luogo per quale motivo si sceglie una stufa a legna: solo per riscaldare? Oppure anche per cucinare? Inoltre va tenuto conto delle dimensioni dell’ambiente che si vuole riscaldare; se la stufa a legna è troppo piccola, potrebbe non essere sufficiente per ottenere la temperatura desiderata.
Altri fattori da considerare sono lo stile dei diversi modelli di stufe a legna in ghisa e la disponibilità di accessori che possono essere più o meno utili a seconda delle diverse necessità. Senza dimenticare che le stufe a legna in ghisa hanno bisogno di una canna fumaria delle giuste dimensioni per poter riscaldare l’ambiente; quindi bisogna individuare il modello con la forma più adatta per essere posizionato il più vicino possibile alla canna fumaria. In questo modo si garantisce il tiraggio più adeguato e quindi il funzionamento perfetto della stufa. Scopri di più equoliguria.it
Quindi, i fattori più importanti di cui tenere conto per l’acquisto delle stufe a legna in ghisa sono:
la potenza calorica;
la presenza o meno di una griglia in ghisa per cucinare;
la dimensione;
lo stile;
gli eventuali accessori.
Come trovare le migliori stufe a legna
Come trovare il modello più adatto a seconda delle proprie necessità fra le tante stufe a legna in ghisa disponibili sul mercato? Ovviamente è possibile recarsi presso un rivenditore specializzato, in modo da vedere dal vivo la stufa a legna prima di acquistarla. Ma questo significa pagare un prezzo importante e avere a disposizione un numero limitato di modelli di stufe a legno in ghisa fra cui scegliere.
La scelta migliore può essere quella di scegliere le stufe a legna in ghisa in un ecommerce specializzato; infatti in questi siti è possibile vedere diversi modelli di stufe a legna in ghisa. Le immagini sono accompagnate da descrizioni tecniche complete e accurate; in questo modo è anche possibile confrontare i diversi modelli, trovando più facilmente quello in grado di soddisfare le proprie esigenze.
Inoltre la scelta di un ecommerce online specializzato garantisce la qualità dei diversi modelli di stufe a legna in ghisa a disposizione dei clienti e un prezzo decisamente competitivo rispetto all’acquisto nel negozio fisico. Un’ulteriore occasione per risparmiare e spendere davvero bene i propri soldi.
Perché le stufe a legna in ghisa può essere considerata un investimento a lungo termine; le stufe a legno in ghisa hanno infatti una durata spesso pluridecennale (sempre con la giusta manutenzione) e permettono di risparmiare sulla bolletta energetica senza aumentare l’inquinamento.
Stili e accessori da cercare nelle stufe a legna
Per quel che riguarda lo stile le moderne stufe a legna in ghisa permettono di spaziare fra i modelli più classici, magari nel colore grigio che è quello naturale della ghisa stessa, a modelli dal design più moderno. Alcuni hanno anche colori particolari, ottenuti utilizzando apposite vernici in grado di resistere alle alte temperature che possono sprigionarsi dalle stufe a legna in ghisa.
Per quel che riguarda gli accessori che si possono scegliere per le stufe a legna in ghisa, sicuramente ve ne sono 2 particolarmente utili. Il primo è una griglia per cucinare, che permette di sfruttare il calore della stufa non solo per il riscaldamento della casa ma anche per cucinare ottimi piatti. Il secondo è un sistema di accensione automatico; installandolo su uno dei modelli di stufe a legna in ghisa è possibile programmare l’accensione della stufa stessa, riscaldando l’ambiente prima del rientro a casa.
Le stufe a legna con forno sono uno strumento incredibilmente utile e versatile; grazie a questa tipologia di stufe infatti è possibile cucinare e, allo stesso tempo, riscaldare l’ambiente. E tutto in maniera sostenibile; infatti le stufe a legna con forno riscaldano e cucinano con costi molti più contenuti rispetto ad altri sistemi e nel rispetto dell’ambiente.
Senza dimenticare che le stufe a legna con forno permettono di cucinare in modo sano e gustoso, recuperando un sistema di cottura tradizionale. E, per i più romantici, cucinare in una stufa a legna con forno ha un fascino che decisamente è impossibile trovare in altri tipi di cucina.
I benefici più importante della cottura nelle stufe a legna con forno sono quindi:
la possibilità di cucinare in modo naturale e saporito;
possibilità di scaldare l’ambiente e cucinare nello stesso tempo, con risparmio di costi in bolletta energetica;
la possibilità di cucinare e scaldarsi con minori emissioni di anidride carbonica.
Stufe a legna con forno: pasti deliziosi e nutrienti utilizzando le tradizionali tecniche di cottura
Le stufe a legna con forno permettono di utilizzare le tecniche di cottura tradizionali; questo significa anche poter cuocere alimenti anche molto a lungo, come per esempio alcuni tipi di carne. Inoltre le stufe a legna con forno sono perfette per preparare il pane e tutte quelle preparazioni che richiedono una lavorazione e una lievitazione prolungata; la fragranza e il sapore di tutte le preparazioni da forno è davvero sorprendente e riesce a ricordare quelli che sembrano gusti ormai perduti.
Senza dimenticare che il fatto di utilizzare la legna per la cottura permette di trasferire l’aroma delle essenze che vengono bruciate nelle stufe a legna con forno; questo vuol dire che gli alimenti cotti nel forno avranno un profumo unico e sempre diverso, a seconda della legna che viene bruciata durante la cottura.
Cucinare con le stufe a legna con forno è più semplice di quanto si possa pensare; infatti le moderne stufe a legna con forno sono dotate non solo di termometro che indica la temperatura, ma anche di sistemi di regolazione della stessa facili da utilizzare. Grazie a questi sistemi si può cucinare nelle stufe a legna con forno proprio come si farebbe in un forno a gas oppure elettrico. Quindi si possono provare senza paura anche ricette che richiedono un controllo costante e attento della temperatura, con la sicurezza di un risultato ottimale. E con in più il fascino che soltanto la cottura a legna è in grado di regalare. Scopri di più centrotavolamilano.it
Le stufe a legna con forno sono perfette per cucinare:
pane;
focacce;
torte salate;
pizza e calzoni;
vedure;
carni (maiale, pollo,manzo, coniglio o cacciagione).
Stufe a legna con forno: un metodo di cottura sostenibile e rispettoso dell’ambiente
Sono secoli che il fuoco viene utilizzato per cucinare, oltreché per scaldarsi, le stufe a legna con forno sono il sistema più moderno di continuare questa tradizione. Tradizione che si rivela sempre più importante anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale ed economica.
Infatti la cottura nelle stufe a legna con forno risulta molto meno impattante sull’ambiente rispetto ad altri tipi di cottura. Basta pensare al forno elettrico: che per funzionare ha bisogno di corrente prodotta attraverso il consumo di combustibili fossili. E lo stesso accade per il forno a gas: con un inevitabile aumento dell’inquinamento ambientale.
Mentre cucinando con le stufe a legna con forno (e allo stesso tempo riscaldando l’ambiente) questo non accade; infatti la legna, nel momento in cui brucia, produce sì anidride carbonica. Ma la quantità di anidride carbonica prodotta con la combustione viene compensata grazie all’anidride carbonica che l’albero, da cui è tratta la legna, produce durante la sua crescita.
Quindi la cottura dei cibi e il riscaldamento con le stufe a legna con forno è uno dei sistemi più rispettosi dell’ambiente che si possono scegliere (e anche economici per quel che riguarda il costo dell’energia).
Sperimentare la nostalgia e il romanticismo di cucinare con la legna
Cucinare è appassionante: e cucinare con le stufe a legna con forno aggiunge un tocco di magia. La prima impressione che si sperimenta, quando si cucina con le stufe a legna con forno, è quella di un’intensa nostalgia; infatti questo tipo di cucina richiama tradizioni antiche, piatti cucinati nelle grandi case di campagna, con tutta la famiglia riunita intorno alla stufa, per mangiare e passare tempo insieme.
E le stufe a legna con forno sono perfette anche per le coppie che amano cucinare insieme; cosa c’è di più romantico di preparare un piatto caldo e profumato, da mangiare insieme a lume di candela? Anzi, ancora meglio alla luce della stufa; perché il design delle moderne stufe a legna con forno le rende perfette per essere inserite in ogni stile di arredamento, fino a diventare esse stesse dei veri e propri oggetti di arredo.
Rinnoviamo la vecchia poltrona con un tessuto a pois
Elegante e creativa la fantasia dalmata
Design
Pois: un modo divertentissimo per mimetizzare!
Vi piace il pattern a pois? Dots se vogliamo dirlo all’inglese e pallini se vogliamo dirlo all’italiana! A me molto, moltissimo. Personalmente amo maggiormente le linee curve; a breve comunque realizzerò un articolo dedicato anche a cubi e quadrati, ma ovviamente dipende dai gusti, dallo stile e a volte anche dagli ambienti.
Ad ogni modo i pois sono un pattern che se utilizzato come carta da parati o decorazione da parete, dona profondità e movimento; adorato per rallegrare le camerette ma sinceramente non relegherei questa fantasia esclusivamente negli ambienti per i più piccoli. I pois sono elementi molto creativi, certo non per tutti; si tratta di un pattern che può essere anche molto elegante, stiloso e di design.
Una casa a pois
Pois per tutti i gusti
I pallini inoltre possono essere declinati in numerose maniere, a seconda dei nostri gusti; forse vi stupirà trovare proprio la tipologia che fa per voi. Grandi, piccoli, multicolore, monocromo, ben definiti o dai margini irregolari (più macchioline che pois direi!) ce ne sono per tutti.
Certamente se sceglierete di utilizzare i pois come decorazione dimostrerete grande carattere e ne attribuirete altrettanto alla vostra casa.
Come dicevamo possiamo usare i pois per decorare le pareti, anche io l’ho fatto per un mio recente progetto; possiamo usare carta da parati, stickers o, creando delle sagome, realizzare dei murales, degli elementi dipinti.
Adesivi da parete a forma di pois neri per personalizzare le pareti, disponibili QUI
Carta da parati con poi di varie dimensioni oro e rosa. Di A.S. Création la trovate QUIL’allegria dei pois Carta da parati a pois di colore oro rosa, elegante e raffinata. Disponibile QUI
Black&white
Piccoli pois su sfondo colorato
I pois riescono a rallegrare qualsiasi ambiente
Una grande tela a pois può decorare le nostre pareti e donare carattere all’ambiente
Pallini irregolari simili al manto del dalmata
Molto creativo e d’effetto decorare anche solamente piccole porzioni di parete con pois colorati o colo pastello come quelli che trovate QUI
Dipingiamo elementi sferici dietro al letto per creare un’originale testata
Come utilizzare i pois nell’arredamento
Possiamo poi riversare il nostro amore per i pallini sui tessuti di tende, cuscini, lenzuola, tappeti e rivestimenti, persino di poltrone e divani (solo per i più audaci!).
Ovviamente non risparmieremo nemmeno i mobili; anche qui potremo usare pittura o stickers, magari per rinnovare un vecchio arredo che così acquisterà una nuova vita piena di brio; persino rendere davvero speciale qualcosa di totalmente banale come un lampadario in carta di riso da tre euro.
Tende a pois per tutti i gusti. 1) Tende in voile con fiori rotondi tono su tono disponibile QUI. 2) Tenda con pois e mantovana rosa fuxia che trovate QUI. 3) . Tendine di cotone a pois disponibili in vari colori QUI, 4) Elegantissimi tendoni a bolle blu per decorare il soggiorno
Mette sicuramente allegria la tovaglia a pois colorati che trovate QUI
Bellissimo il cuscino con ape e pois che trovate QUI
Tenda da doccia con fantasia di grandi poi turchesi disponibile QUI in vari colori
Idea low cost di grande effetto, lampadario in carta di riso decorato da stickers colorati
I pois sono permetti per rallegrare e ammodernare un vecchio mobile
Collezione Seletti da cui prendere ispirazione per rinnovare vecchi arredi monocromo
Un anonimo divanetto diventa un originale complemento d’arredo
Complementi d’arredo rotondi
Ci sono poi arredi rotondi che organizzati creano a loro volta divertenti pattern sulle pareti, come i miei amatissimi Dots di muuto; attaccapanni di forma circolare che io ho inserito in numerosissimi progetti , poichè ne sono praticamente diventata dipendente; questo proprio per la loro capacità di donare carattere, brio e vita ad ogni ambiente, con la loro piccola macchia di colore rotonda. Da utilizzare praticamente in ogni stanza dal salotto al bagno, in versione monocromo o multicolor, da soli o in gruppo; utili, funzionali, ma anche divertentissimi e decorativi. Ci sono anche tante altre tipologie di attaccapanni che si ispirano al mondo dei pallini colorati; oltre essere un elemento utile per la casa sono anche molto decorativi. Possiamo creare una parete a poi anche con specchi tondi di varie dimensioni o quadri o addirittura mensole.
Appendiabiti Bubble Tree di Kare con elementi imbottiti tondi Multicolori, lo trovate QUI
Io adoro questo modello di attaccapanni dallo stile anni 70 che potete trovare anche QUI
Testata che imita le forme rotondeggianti dei ciottoli di Christopher Guy
Un cerchio dipinto sulla parete e tre mensole e la libreria rotonda è fatta!
16 specchi da parete autoadesivi rotondi di diverse dimensioni (10-30 cm di diametro), disponibili QUI
Tre specchietti rotondi possono arredare ogni angolo della casa, li trovate QUI in diverse finiture
un pattern adatto a tutti gli stili
Possiamo poi scegliere questa fantasia per decorare le stoviglie della casa, una lampada un lampadario o un vaso; di certo i pois si adatteranno ad ogni ambiente e, perché no, ad ogni stile, se saremo bravi a scegliere la tipologia giusta; più adatta al classico, al moderno, al rustico o all’industriale.
Stoviglie a pois per rallegrare la cucina. a sinistra insalatiera in melamina rossa a pois bianchi disponibile QUI; a destra raffinata Mug whit blue dots che trovate QUI
delicato il lampadario a pois bianchi su paralume crema, adatto ad ogni ambiente della casa. Lo trovate QUI
E’ davvero bella e potrebbe impreziosire qualsiasi ambiente la poltroncina Mademoiselle di Kartell che potete trovare anche QUI
Molto english ed elegante il bagno con carta da parati a pois
minimale con brio
Creativo in bianco e nero
Rustico con eleganza
Classico
moderno
Mix & match di fantasie
Un modo carino di utilizzare la fantasia a pois è quella di mixarla anche ad altre fantasie; in questo caso è da preferire la scelta monocromatica o bicromatica; ad esempio scegliere tutte le fantasie in bianco e nero e mixarle, per dei cuscini o rivestimenti di sedie o decorazioni a parete, in modo da creare varietà ma non confusione in un elegantissimo mix & match. La cosa certa è che qualsiasi cosa su cui si poseranno dei pois acquisterà una magia del tutto nuova, provare per credere.
diverse fantasie in bianco e nero si mixano in questo interno eclettico dal forte carattere
Grandi, piccoli, regolari, irregolari, i pois sono una fantasia perfetta per i cuscini. Quelli a sinistra li trovate QUI, quelli a destra QUI da mixare anche tra loro
si può essere classici anche con grande originalità grazie al mix & match
Deliziosi vasetti in terracotta da mixare in modo creativo, li trovate QUI e QUI
Il continuo crescere della bolletta energetica e la scelta di utilizzare combustibili rispettosi dell’ambiente sono necessità sempre più sentite; allo stesso tempo vi è anche la necessità di scaldare casa in modo semplice ed efficace. E una termostufa a legna può essere la soluzione perfetta.
La termostufa a legna rappresenta l’evoluzione della classica stufa; il carburante è sempre la legna, ma le termostufe a legna permettono non solo di riscaldare un singolo ambiente. Infatti i diversi modelli di termostufa a legna permettono di scaldare l’acqua per utilizzi sanitari e per il riscaldamento.
Alcune termostufe a legna vanno collegate all’impianto di caloriferi, mentre altre possono funzionare indipendentemente da queste e sono dotate di serbatoio per l’acqua calda. Inoltre alcuni modelli di termostufa a legna sono dotati di piastra in ghisa e di forno; in modo da svolgere anche la funzione di termo cucina.
Zvezda GF VR 16, 26kW
Vale la pena di scaldare casa con la termostufa a legna?
Davvero una termostufa a legna può rappresentare il sistema di riscaldamento per un’intera casa? La risposta è sì: grazie alle nuove soluzione tecnologiche messe a disposizione dal mercato; è possibile trovare un modello di termostufa a legna in grado di rispondere praticamente a ogni esigenza di riscaldamento.
A partire dalla termostufa a legna per la cucina e l’acqua calda; per continuare con i modelli che vanno collegati all’impianto di caloriferi per scaldare tutta la casa; è possibile trovare una soluzione per abitazioni anche di grandi dimensioni. Inoltre il riscaldamento con termostufe a legna offre tutta una serie di vantaggi molto importanti.
I vantaggi di utilizzare una termostufa a legna
Fra i vantaggi che ci sono nello scegliere una termostufa a legna per il riscaldamento di casa si possono ricordare:
quelli in termini di risparmio: la legna da ardere è il combustibile che offre il miglior rapporto potenza calorifica – prezzo. Questo significa che riscaldare casa con la termostufa a legna, invece che con la caldaia a metano o gasolio, permette di risparmiare in maniera importante sul costo del riscaldamento;
quelli in termini di rispetto dell’ambiente: il riscaldamento a legna è quello che ha un impatto ambientale minore, rispetto a tutti gli altri combustibili. Questo perché l’anidride carbonica prodotta attraverso la combustione nelle termostufe a legna è compensata da quella che gli alberi hanno assorbito durante il periodo della loro crescita; quindi è possibile stare al caldo rispettando l’ambiente;
quelli in termini di sicurezza; gli ottimali livelli tecnologici raggiunti dai vari modelli di termostufe a legna ne consentono un utilizzo sicuro in tutte le condizioni. Alcuni modelli possono anche funzionare in assenza di corrente elettrica. È però importante ricordare che le termostufe a legna devono essere dotate di una canna fumaria dedicata; priva di strozzature e che va pulita con regolarità, per garantire il miglior funzionamento della termostufa ed evitare il rischio di incendi;
quelli in termini di versatilità: ci sono infatti alcuni modelli di termostufa a legna che consentono anche di cucina, con forno e griglia. Una soluzione perfetta per chi ama i piatti cucinati al forno, che consente anche un ulteriore risparmio per quel che riguarda la bolletta dell’energia elettrica.
Come scegliere una termostufa a legna
I modelli di termostufa a legna disponibili sul mercato sono davvero molti e con caratteristiche diverse tra loro; una così grande disponibilità in alcuni casi rischia anche di generare confusione. Quindi è importante definire alcuni fattori importanti nella scelta della termostufa a legna per riscaldare casa. In particolare bisogna tenere conto:
la dimensione della casa: a seconda di quanto è grande l’abitazione da riscaldare, è necessario scegliere una termostufa a legna di potenza adatta. Per esempio, per riscaldare un’abitazione che ha una superficie di circa 100 metri quadrati è necessario scegliere una termostufa a legna che abbia una potenza termica di almeno 13 kW. Se si sceglie una termostufa a legna di potenza inferiore al necessario, il rischio è quello di non riuscire a riscaldare adeguatamente tutti gli ambienti;
lo spazio a disposizione: i diversi modelli di termostufa a legna differiscono anche per le forme e le dimensioni. Ovviamente le termostufe di dimensioni maggiori hanno maggiore potenza calorica: in caso di spazio limitato è però possibile optare per un modello ad angolo. In questo caso la termostufa a legna ha un minore ingombro, anche se di dimensioni importanti. È sempre necessario, nello scegliere dove posizionare la termostufa a legna, della posizione della canna fumaria: più è vicina, migliore sarà il funzionamento della termostufa;
il design: i diversi modelli di termostufa a legna sono in grado di essere inseriti facilmente in ogni tipologia di arredamento. Ovviamente in questo caso ha un grande peso il gusto personale; si può scegliere una termostufa a legna dallo stile più moderno, oppure un modello dallo stile classico. In ogni caso le moderne termostufe a legna sono progettate e sviluppate per essere dei veri e propri oggetti da arredo.