Versatilità e Funzionalità: I Vantaggi dei Divani Letto

I divani letto sono diventati una soluzione sempre più apprezzata per ottimizzare lo spazio e offrire comfort extra nelle case moderne. Questi mobili versatili combinano la comodità di un divano con la praticità di un letto, rendendo l’arredamento più funzionale. Quando lo spazio è prezioso, i divani letto si rivelano una scelta intelligente. Sono perfetti per ospitare ospiti improvvisi durante la notte, trasformando il soggiorno in un’accogliente stanza da letto in pochi gesti. Inoltre, i divani letto possono essere collocati in studi o uffici per fungere da letti aggiuntivi, rendendo ogni angolo della casa un potenziale spazio per riposare.

Quali requisiti devono avere i divani letto comodissimi

La comodità di un divano letto dipende da vari fattori chiave che devono essere considerati attentamente durante l’acquisto. Innanzitutto il materasso, che deve avere il giusto spessore ed essere di buona qualità per garantire un sonno confortevole e il giusto sostegno al corpo. Inoltre, il meccanismo di apertura e chiusura del divano letto dovrebbe essere fluido e semplice da usare. I materiali utilizzati nella struttura e nell’imbottitura influenzano anche la comodità complessiva. Optare per divani letto con imbottitura di alta qualità e telaio robusto è fondamentale per garantire una lunga durata e il massimo comfort. Considerando questi requisiti, è possibile selezionare un divano letto che offra non solo funzionalità, ma anche un luogo di riposo accogliente e piacevole.

Stile e collocazione dei divani letto

In quale ambiente desideri collocare il tuo divano letto? Questa decisione iniziale condizionerà l’aspetto estetico e le dimensioni dell’imbottito. Oltre a ciò, a seconda della posizione scelta nella stanza, avrai la possibilità di disporre fonti di illuminazione strategiche e tavolini che fungano anche da comodini. Quando si tratta di scegliere un divano letto, il design e lo stile sono fattori importanti da considerare. Fortunatamente, c’è una vasta gamma di opzioni disponibili per soddisfare qualsiasi preferenza estetica. Dai divani letto moderni con linee pulite e minimali ai modelli più tradizionali dalle linee più morbide e arrotondate. Inoltre, i divani letto sono disponibili in una varietà di tessuti e colori per i rivestimenti, consentendo di abbinarli facilmente all’arredamento circostante. Questo assicura che il tuo divano letto si integri armoniosamente nel tuo spazio abitativo, contribuendo a definire il tuo stile unico.

Gli accessori che rendono il divano letto funzionale

Un tratto unico dei divani letto personalizzabili è la vasta gamma di scelte che abbiamo per renderli unici. Oltre a selezionare il modello base, i produttori offrono spesso l’opportunità di aggiungere accessori che lo rendano più funzionale o confortevole. Come i braccioli dotati di mensole integrate, ideali per poggiare tazze o libri durante i momenti di relax. Inoltre, molti divani letto presentano accessori all’avanguardia come punti di ricarica USB integrati, meccanismi poggiatesta regolabili e molte altre funzionalità, tutte pensate per soddisfare al meglio le tue esigenze di comfort e praticità.


La scelta del negozio giusto

A Milano, città che rappresenta il cuore dell’innovazione, dello stile e del design, Veneta Cucine ha conquistato un posto di primo piano nel settore della cucina. Grazie alla presenza di diversi negozi e showroom, la città offre la possibilità di scoprire tutte le novità dell’azienda e di trovare la cucina su misura per le proprie esigenze.

Veneta Cucine Milano

Il primo negozio di Veneta Cucine che vi presentiamo è quello situato in via Buonarroti, 30, a pochi passi dalla fermata della metropolitana Pagano. Lo showroom, inaugurato nel 2018, è uno spazio ampio e luminoso, che ospita le ultime collezioni dell’azienda, tra cui N.O.W., Oyster e Start Time, progetti caratterizzati da design innovativo, materiali di qualità e soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Grazie alla presenza di uno staff altamente qualificato, il negozio è in grado di offrire un servizio di consulenza personalizzato, finalizzato a individuare la soluzione migliore per ogni esigenza. Inoltre, grazie alla presenza di un’ampia gamma di accessori e complementi d’arredo, il negozio permette di personalizzare la cucina in base ai gusti e allo stile di vita del cliente.

Veneta Cucine a Cinisello e Trezzano

Siamo stati a visitare i negozi Veneta Cucine Ruzzon di Cinisello e Trezzano e siamo rimasti molto soddisfatti della vasta selezione di cucine di alta qualità disponibili. Entrambi i negozi sono spaziosi e ben organizzati, con un’atmosfera accogliente e professionale.

Il personale dei negozi è cortese e competente, sempre pronto ad assistere i clienti nella scelta della cucina più adatta alle loro esigenze. La qualità delle cucine in vendita è eccellente, con materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli.

In particolare, abbiamo apprezzato la gamma di soluzioni di design moderno e funzionale, ma anche elegante e raffinato, perfettamente integrabili in qualsiasi contesto. In entrambi i negozi, la marca Veneta Cucine è protagonista, con una vasta selezione di modelli caratterizzati da design elegante e moderno, ma anche funzionale e di alta qualità, con finiture e materiali di prima scelta.

Se state cercando una cucina di alto livello, perfettamente integrabile nella vostra casa e dalle prestazioni eccezionali, i negozi Veneta Cucine Ruzzon di Cinisello e Trezzano sono la scelta giusta. Vi consigliamo di visitare il sito di Ruzzon Arredamenti per conoscere meglio le cucine Veneta Cucine a Milano: https://www.arredamentiruzzon.it/cucine/veneta-cucine-milano.

Veneta Cucine Outlet Milano

Il secondo negozio di Veneta Cucine che vi presentiamo è l’Outlet, situato in via Cadore 31, a pochi minuti di auto dal centro di Milano. In questo spazio, l’azienda propone le sue cucine di alta gamma a prezzi scontati, dando la possibilità a chiunque di accedere a prodotti di altissima qualità a prezzi convenienti.

Il negozio offre una vasta gamma di cucine in esposizione, tra cui modelli delle collezioni N.O.W., Oyster e Start Time, nonché numerosi accessori e complementi d’arredo. Lo staff, altamente specializzato, è a disposizione per fornire assistenza nella scelta della soluzione migliore, offrendo un servizio di consulenza personalizzato e professionale.

Veneta Cucine Flagship Store

Il terzo negozio di Veneta Cucine che vi presentiamo è il Flagship Store, situato in via Montenapoleone 8, nel cuore della città


Colori di tendenza della primavera/estate 2022: quali sono? Come abbinarli? Come farli stare bene insieme?

Anche quest’anno, il celebre Pantone Color Institute ha studiato attentamente le celebri passerelle londinesi per determinare quali sfumature moda ci accompagneranno verso l’autunno.

Il rinomato osservatorio cromatico ha infatti scelto i colori che, secondo gli esperti, saranno in evidenza nei più svariati ambiti – dall’hair styling alla nail art, passando per gli accessori e l’arredamento.

Palette di colori per la primavera / estate 2022 secondo Pantone

E quando si parla di arredamento, non si esclude quella branca del design che si occupa della progettazione di camere per ragazzi e bambini, elevate a oggetto di interesse di architetti, arredatori e genitori con la passione per la decorazione d’interni.

Ispirati dalla novità, abbiamo realizzato 7 esclusive palette cromatiche dedicate proprio alla cameretta: abbinamenti inediti e accostamenti glamour indispensabili per dare un tocco d’accento alla stanza di bimbi e bimbe di tutte le età.

Leggi anche: 11 camerette colorate e moderne

Scopri anche: le Moodboard di Clever

INDICE

Color Trend: cosa dice Pantone?

Presentate in occasione della London Fashion Week, le nuance selezionate da Pantone sono accomunate da un elemento ben preciso: la volontà di evocare emozioni legate alla semplicità e alla spontaneità, nell’intento di far convivere necessità di comfort e senso di appartenenza alla natura.

Ariosi e leggeri, oppure luminosi e vibranti, i colori della primavera/estate vogliono ispirare creatività ed espressività illimitate e, come afferma la direttrice esecutiva Leatrice Eiseman, il nostro desiderio di rompere e oltrepassare ogni limite e confine.

E non è un caso che i colori Pantone del 2022 occupino un posto d’elezione nella camera dei ragazzi, da sempre luogo dedicato al gioco, al sogno e alla fantasia.

Vediamo nel dettaglio qualche idea di abbinamento.

Palette Cascade | Pantone 14-5713

Palette cromatica con Pantone Cascade

IL COLORE
Un verde acqua luminoso e vibrante, una tonalità sognante e fresca legata alla simbologia dell’acqua come elemento purificatore.

LA PALETTE
Un abbinamento di colori legato alla terra, scisso tra la leggerezza dell’azzurro Cascade (che alcuni interpretano come la rivisitazione del celeberrimo Tiffany) e le sfumature che fanno capolino tra una vegetazione rigogliosa dove il petrolio, il salvia e il verde mela si trovano in perfetta sintonia.

LA CAMERETTA
Cascade è la palette ideale per decorare la camera di un bambino dinamico e curioso, un piccolo esploratore che fa dell’ambiente naturale il suo microcosmo.

Non solo verde, non solo azzurra, questa stanzetta con armadio a ponte non rinuncia a grandi classici come il grigio platino o il bianco, proposti nella struttura del letto e in quella dell’armadio.


Cameretta a ponte con scrivania integrata P18

L’accento cromatico arriva con pennellate decise e ben distribuite, e questo per non saturare l’ambiente nel caso in cui le dimensioni della cameretta fossero ridotte.

Il cassetto-comodino, le mensole, la base della scrivania, le maniglie, persino i pannelli di protezione imbottiti e rivestiti – in breve, complementi e accessori rendono omaggio alla primavera con sfumature chiare e vincenti, allo stesso tempo rivitalizzanti e rilassanti.

Palette Coffee Quartz | Pantone 18-1307

Palette cromatica con Pantone Coffee Quartz

IL COLORE
Un marrone intrigante e caldo, che per gli esperti incarna ed esprime semplicità ed eleganza.

LA PALETTE
Una proposta che solo in apparenza evoca l’universo maschile, un abbinamento di colori vellutati, delicati, estremamente glamour, dove il color caffè o la tinta cioccolato entrano perfettamente in sintonia con il grigio perla, il rosa salmone scuro, il giallo senape e l’azzurro carta da zucchero.

LA CAMERETTA
Coffee Quartz è una palette sofisticata, caratterizzata da una ricercatezza informale che ben si addice alla camera di una ragazza adolescente o di una giovane donna.

Non bisogna infatti lasciarsi ingannare dal colore protagonista della moodboard, il marrone caffè. Benché scuro e profondo, accompagnato da una sfumatura grigio-beige risulta ideale come tinta base da cui partire per personalizzare una stanza che riflette le tendenze d’arredo più attuali.


Cameretta a ponte dal design moderno P27

Coffee Quartz evoca il calore e la matericità del legno scuro, ingentilito e modernizzato da un’altra tonalità prettamente maschile: l’azzurro. Che si tratti delle sfumature carta da zucchero, avio o denim, l’abbinamento risulterà sembre ben riuscito.

E per un pizzico di femminilità, basterà puntare sulla personalizzazione degli accessori. Colori primaverili come il giallo e il rosa contribueranno a dare un tocco girly all’intero ambiente.

Palette Fragile Sprout | Pantone 15-0549

Palette cromatica con Pantone Fragile Sprout

IL COLORE
Un verde acido netto e definito, un color lime che stupisce e lascia a bocca aperta.

LA PALETTE
Un abbinamento che sorprende, inatteso e giocoso, dove il verde chiaro brillante, che vagamente ricorda il color chartreuse, diventa l’incarnazione della primavera, del risveglio della natura che esplode in germogli, fili d’erba e boccioli. Trova compimento ed equilibrio accanto a sfumature delicate come il verde tè, il platino, il rosa-arancio e il grigio cadetto.

LA CAMERETTA
Fragile Sprout è la palette perfetta per la cameretta di due bambini, due fratelli o una coppia di gemelli.

Il colore predominante è un verde-giallo vitaminico ultra moderno, una nuance viva che – in virtù del suo potere altamente decorativo – richiede l’accostamento di tinte desaturate, quasi pallide, ma per questo non meno interessanti.


Cameretta con letto a castello scorrevole S28

Se il color lime è impiegato come sfumatura unisex, sono gli altri colori della palette a determinare gli spazi, differenziare gli accessori e assecondare preferenze e gusti dei piccoli abitanti.

Quache esempio? Una camera condivisa tra fratello e sorella arredata con un letto a castello grigio e verde è facilmente personalizzabile con una parure grigio-azzurro – per il maschietto – e qualche cuscino rosa salmone – per la femminuccia.

Palette Orchid Bloom | Pantone 14-3612

Palette cromatica con Pantone Orchid Bloom

IL COLORE
Un delicato color lilla che evoca un profondo legame con suggestivi scenari floreali.

LA PALETTE
Un abbinamento originale di colori luminosi e vivaci, dove la femminilità del rosa Orchid Bloom è, da un lato, alimentata dall’energia del rosso corallo e, dall’altro, calmierata dalla presenza di verde trifoglio, grigio argento e perla.

LA CAMERETTA

A una palette così femminile non possiamo che abbinare una cameretta per due sorelle super trendy, oppure la stanza di una bambina di 10-12 anni che non vede l’ora di organizzare il prossimo sleepover con l’amica del cuore.

Situato a metà strada tra il pop e il romantico, Orchid Bloom offre una valida alternativa al rosa confetto, cipria o bebé, da sempre considerati come colori da femmine.


Cameretta a ponte con letti scorrevoli sovrapposti P21

Il lilla orchidea non abbandona del tutto la connotazione di genere, ma la modernizza grazie all’accostamento di tinte contemporanee come l’aragosta e il verde turchese chiaro, da usare come colori secondari.

Come abbinare, dunque, tinte così diverse tra loro? Il segreto è custodito nella regola dei 3 colori, a cui gli Interior Designer ricorrono per realizzare progetti d’arredo impeccabili.

Sarà sufficiente scegliere un colore predominante, di solito neutro, e creare profondità con due tinte di carattere, una delle quali diventerà una vera e propria sfumatura d’accento.

Palette Popcorn | Pantone 12-0825

Palette cromatica con Pantone Popcorn

IL COLORE
Un giallo chiaro, allegro e luminoso che irradia calore a tutti quelli che lo guardano

LA PALETTE
Colore primaverile per eccellenza, il giallo racconta le spighe di grano, le mimose, i fiori di campo. Popcorn è un colore pastello discreto ma solare che trova abbinamenti geniali con il marrone castagna, l’azzurro avio, l’ottanio scuro e il grigio freddo.

LA CAMERETTA
Popcorn è una palette scoppiettante che ha per protagonisti due colori primari – il giallo limone e il blu azzurro – abbinati a tinte prettamente maschili come il marrone e il grigio.

L’accostamento di sfumature così diverse è in realtà il frutto di un sapiente bilanciamento tra colori caldi e freddi, tra tonalità scure e chiare, tra nuance brillanti e pastello.


Cameretta a ponte con due letti con cassetti P20

Il risultato? Un’armonia cromatica inedita e accattivante, da sfruttare nella stanza di due adolescenti o nella camera condivisa da ragazzi universitari.

Noi la proponiamo nella versione con armadio a ponte grigio, letti ad angolo in legno scuro, scrittoio e mensole gialli, a loro volta accompagnati da biancheria e complementi color blu-acqua.

Palette Potpourri | Pantone 13-2004

Palette cromatica con Pantone Potpourri

IL COLORE
Un rosa pastello dolce e posato, squisitamente fresco e frivolo.

LA PALETTE
Delicatamente femminile, Potpourri sfrutta il potenziale del rosa antico per creare un abbinamento sofisticato con diverse tonalità di grigio e di violetto.

LA CAMERETTA
Frivolo, sì, ma nel senso buono del termine! Potpourri è l’ispirazione ideale per la cameretta di una ragazzina che, non più bambina, non ancora donna, si trova a sperimentare con i gusti e gli stili.

Se a prima vista conserva ancora un lato femminile, questa palette abbina rosa e grigio senza cadere nello stereotipo di genere.


Arredamento completo per cameretta piccola T09

Al contrario, sono proprio le tonalità grigie – dal perla al panna, per esempio – a fornire una chiave di lettura più adulta e matura.

Scelto come colore d’accento, il rosa può essere utilizzato per enfatizzare elementi chiave della stanza – il lettino singolo, il comodino, o qualche mensola contenitore dalla forma asimmetrica.

Palette Super Sonic | Pantone 18-4143

Palette cromatica con Pantone Super Sonic

IL COLORE
Un blu elettrico dalla tonalità frizzante, intensa e sgargiante.

LA PALETTE
Una combinazione di colori a dir poco supersonica, proprio come anticipato dal nome del Pantone protagonista della primavera 2022. Agli antipodi si trovano blu puro e tortora-nocciola, accompagnati da grigio pietra e argento e rivitalizzati da un azzurro ciano luminosissimo, un azzardo cromatico dal potenziale illimitato.

LA CAMERETTA
Rilassante e calmante, il blu entra di diritto nella top 3 dei colori ideali per la camera da letto. E non solo quella degli adulti.

Avendo soppiantato il tradizionale celeste, il blu è diventato negli anni il nuovo azzurro, un dato di fatto che trova riscontro nei molteplici usi e nelle infinite sfumature con cui personalizzare arredi, pareti e accessori.

La scelta di Pantone, però, non è nuova: già nel 2020, l’istituto cromatico aveva eletto Classic Blue come colore dell’anno grazie alle sue proprietà rassicuranti.


Cameretta con letto a castello sfalsato S35

Il 2022, però, registra un cambio di rotta: il blu di questa primavera è elettrico, vibrante, luminoso e si addice alla cameretta di due gemelli adolescenti pieni di vita.

All’energia del colore supersonico vogliamo associare la dinamicità di una cameretta con letto a castello sfalsato, il cui design innovativo supporta una tripletta cromatica di tendenza composta da blu, grigio chiaro e piombo.

Leggi anche:


Vivi in un monolocale o stai arredando un appartamento e c’è molto spazio dove inserire una scarpiera per mettere in ordine scarpe, ciabatte, stivali e sneakers? Oppure stai pensando di posizionarne una dietro la porta di ingresso e cerchi una soluzione poco profonda, stretta o salvaspazio? Nell’articolo troverai ciò che fa al caso tuo!

Indice:

Scarpiere slim con ante scorrevoli da inserire dietro la porta

Se hai la necessità di arredare un soggiorno open space senza ingresso, un’entrata o un corridoio stretto, non disperare. A seconda dello spazio, esistono diversi modelli di scarpiere tra cui scegliere.
La migliore soluzione salvaspazio prevede di optare per le ante scorrevoli, che garantiscono un ingombro minimo anche nel momento in cui sono aperte.

È proprio questo modello di armadio scarpiera da posizionare dietro le porte, dove l’apertura dei battenti potrebbe non essere agevole.
Le ante scorrevoli nascondono al loro interno qualsiasi tipo di scarpe: da ginnastica, eleganti o da donna con tacco, per non parlare delle pantofole o dei sandaletti dei bambini. Inoltre, se scelti in tinta con la parete retrostante, i frontali si mimetizzano alla perfezione nel contesto, soprattutto se si tratta di un ambiente open space sempre visibile.

Scarpiera a serrandina da posizionare dietro la porta

Scarpiera a serrandina da posizionare dietro la porta

Vedi le scarpiere Roll

Scarpiere salvaspazio per corridoi stretti, profonde meno di 20 cm

Quanto si parla di corridoi stretti e aree di disimpegno, un aspetto da considerare è la profondità degli arredi che si andranno ad inserire. Per esempio, una scarpiera che non supera i 20 cm, praticamente la lunghezza di una spanna, è l’ideale se intendi sfruttare o hai l’esigenza di ottimizzare spazi altrimenti inutilizzati.

Le scarpiere salvaspazio strette, nonostante la profondità molto ridotta, risultano particolarmente capienti e possono contenere fino a 30 paia di scarpe. Ciò le rende pratiche e ideali addirittura per gli sneakerheads (coloro che collezionano scarpe in maniera compulsiva) e per le famiglie numerose.

Scarpiera poco profonda Family Wood

Vedi le scarpiere Family Wood

Scarpiere poco profonde per il bagno

Da utilizzare in bagno o in un locale lavanderia, le scarpiere poco profonde possono essere appese alla parete o appoggiate a terra , a patto di essere alleggerite e impreziosite da eleganti piedini.
Questo modello di scarpiera slim è ottimo per chi vive in un monolocale o in una casa vacanze e, come giusto che sia, non vuole tenere le scarpe sparpagliate per il salotto.

I mobili scarpiera moderni sono disponibili in diverse finiture, dal laccato lucido fino alle diverse essenze di legno, e per questo assumono anche un ruolo decorativo ed estetico. Ma l’estetica è niente senza la praticità! I materiali sono trattati per garantire un’ottima resistenza nel tempo e ciò li rende perfetti anche per ambienti dove l’umidità rischierebbe di rovinarli.

Hai un piccolo spazio inutilizzato accanto alla doccia o alla lavatrice? Con una scarpiera resistente di piccole dimensioni riesci a trovare una soluzione super intelligente che coniuga praticità e versatilità in un unico complemento.

Scarpiera a serrandina scorrevole da posizionare in bagno

Vedi le scarpiere Roll

Scarpiere slim con ante a specchio da usare come mobile per l’ingresso

Per un ingresso che non lasci nulla al caso, la soluzione ideale è un armadio scarpiera con ante a specchio che consenta di controllare il proprio outfit prima di uscire di casa.
Le ante specchiate assolvono una doppia funzione: proteggono il contenuto e offrono, a seconda dell’altezza, uno specchio grande o piccolo.

Chi mai direbbe che una scarpiera possa essere vista anche come un elegante mobile per l’ingresso?
La specchiera a figura intera che riveste le ante a ribalta o a battente è perfetta da inserire nella zona davanti alla porta d’ingresso e, a seconda dello spazio a disposizione, può essere scelta in diverse misure e dimensioni, con una sola anta o con due ante e, come già detto, anche a ribalta.

Scarpiera a specchio con anta unica scorrevole

Vedi le scarpiere Family Mirror Doors

Scarpiera salvaspazio con specchio per la camera da letto

Nella tua camera da letto hai un armadio pieno di vestiti e devi trovare un posto anche per le scarpe? Come fare per tenere in ordine decine e decine di calzature? E, come se non bastasse, ti piacerebbe inserire anche una specchiera per scegliere gli abbinamenti che ti donano meglio?

La chiave perfetta per le tue esigenze esiste già: una moderna scarpiera con ante a specchio dal design innovativo, a battente o a ribalta.
Questa soluzione unisce due complementi in un unico arredo e ti permette di risparmiare davvero tanto spazio.

Scarpiera a specchio con ante a ribalta

Vedi le scarpiere Family Mirror

Abbiamo visto alcune pratiche soluzioni per trovare un posto alle tue scarpe. Ora non ti resta che scegliere e personalizzare quella che più si adatta alle tue esigenze.

Non hai trovato la soluzione che fa per te? Contattaci!

Rivenditori Italia Maconi

Potresti essere interessato a…


Arredare una parete vuota del soggiorno: come fare?

Lasciati ispirare dalle nostre idee: abbiamo scelto per te 15 pareti attrezzate dal design moderno, vere e proprie soluzioni componibili e personalizzabili capaci di decorare e valorizzare spazi di qualsiasi dimensione e muri di tutte le lunghezze.

SCOPRI LE PARETI ATTREZZATE CLEVER

Indice

Parete attrezzata con tavolo a scomparsa


Parete attrezzata con tavolo a scomparsa IM 20_04

Soggiorno piccolo?

Non puoi risolvere il problema degli spazi ristretti, ma sicuramente puoi aggirare il problema optando per una composizione che integra un mobile a scomparsa, e nello specifico un tavolo richiudibile.

Sistemato in posizione orizzontale, il piano da lavoro multiuso tornerà utile come scrittoio, tavolo da pranzo o superficie d’appoggio per attività ricreative e hobby.

Una volta chiuso, il pannello resterà ben fissato alla struttura di supporto occupando una profondità minima: un bel vantaggio “salvaspazio” che evita inutili ingombri e consente la circolazione in un ambiente di piccole dimensioni.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata con letto singolo a scomparsa


Parete attrezzata con letto a scomparsa IM 20_15

Abiti in un monolocale e la mancanza di spazio è il tuo incubo?

Sfrutta una parete vuota per inserire un mobile per soggiorno, uno spazio dove sistemare la TV… e un letto singolo ad apertura laterale richiudibile a muro.

In meno di 40 cm di profondità e 4 metri di lunghezza, questa composizione da salotto integra un letto a vagone con materasso alto, una credenza con piano estraibile, un vano per televisore a schermo piatto, pensili contenitore e mensole.

I suoi punti di forza? Capienza, funzionalità e un design particolarmente accattivante.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata con scrivania a scomparsa


Parete attrezzata con scrivania a scomparsa IM 20_09

E dopo il tavolo, la scrivania ribaltabile.

Non un doppione della stessa idea d’arredo, bensì una sua variante: una grande parete attrezzata trasformabile (e trasformista) che funge da studio, camera da letto e guardaroba all’interno della stessa stanza.

Camera, perché la composizione integra un mobile basso con letto singolo ad apertura trasversale da usare all’occorrenza.

Guardaroba, perché il muro è occupato da un armadio a ponte componibile con ante battenti.

E infine studio, perché basta azionare un meccanismo brevettato per disporre, in qualche istante, di una scrivania richiudibile sulla quale lavorare, studiare, ripassare, leggere.

L’idea in più? Le mensole lineari colorate che, occupando intelligentemente la nicchia sottoponte, consentono di sfruttare tutto, ma proprio tutto, lo spazio ancora a disposizione.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata con divano


Parete attrezzata con divano IM 20_02

Hai la necessità di organizzare zona giorno e zona notte nello stesso ambiente?

Puoi scegliere una composizione da soggiorno che integri un letto matrimoniale a scomparsa e un divano con schienale ribaltabile, in altre parole una parete attrezzata completa del necessario per dormire, rilassarsi e guardare la TV senza occupare troppo spazio a centro stanza.

L’idea è di optare per una soluzione componibile e personalizzata nei moduli, nelle dimensioni e negli accessori per adattarsi al meglio alle esigenze domestiche, ai momenti della giornata e alle abitudini di comfort.

Spazio contenitivo chiuso, nicchie a vista, mensole lineari e basi non sospese faranno il resto ottimizzando lo spazio fino all’ultimo centimetro.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata con vetrina moderna


Parete attrezzata con vetrina moderna IM 20_L21

Hai un debole per gli arredi classici ma vivi in una casa ultramoderna?

Semplice: fai convivere gli opposti scegliendo una parete attrezzata moderna con vetrinetta, una piccola cristalliera con ante in vetro dove esporre bicchieri, calici, flûtes e qualche bottiglia decorativa.

Basi a terra per TV e moduli sospesi creano un piacevole effetto di contrasto, che viene ancor più accentuato dal design dei contenitori senza ante sospesi al muro.

Ne risulta un gradevole gioco di pieni e vuoti, a cui dare carattere con finiture di tendenza come il legno scuro oppure con sfumature senza tempo come il bianco, il beige, il grigio perla.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata con libreria e TV


Parete attrezzata-libreria con televisore Wall System #3

Un classico intramontabile? La parete attrezzata con televisore sospeso e libreria.

Incontro fortuito tra due grandi protagonisti del soggiorno – il mobile porta TV e il mobile-libreria, questa composizione offre il vantaggio di concentrare in poco più di 350 cm tutto ciò che serve per arredare un salotto moderno ma conviviale, dedito al relax e alla lettura.

Contrasto di pieni e vuoti, alternanza di moduli chiusi e spazi aperti, asimmetria e colori di tendenza definiscono un design moderno, reso sotto la forma di un mobile da soggiorno componibile e versatile, semplice ma mai scontato.

Cos’altro può servire, in fondo, per abbellire un muro vuoto?

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata con scrivania incorporata


Parete libreria con scrivania integrata Wall System #5

Organizzare un angolo studio in casa? Torna uno dei tormentoni dell’arredamento moderno.

Ed è facile capirne il motivo: smart working, telelavoro e attività condotte da remoto hanno portato una vera e propria rivoluzione nell’ambiente domestico, che si è dovuto reinventare con soluzioni nuove e idee originali.

Tra le numerose proposte non mancano quelle che consentono di inserire la zona studio proprio nel soggiorno.

Come? Con l’aiuto di una parete attrezzata con scrivania integrata, un arredo ibrido che propone una libreria componibile con ante e vani aperti e un piano scrittoio incorporato alla sua struttura.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata con mensole


Parete attrezzata moderna con mensole IM 20_L20

Arredare una parete con le mensole? Sì, ma non delle mensole qualsiasi.

Il trucco sta tutto nell’utilizzare scenografici pannelli modulari con ripiani disposti in verticale e in orizzontale, che oltre a decorare ispirano numerose idee per organizzare e sistemare libri, riviste, volumi, monografie.

La parte alta della parete, attrezzata con particolari mensole dall’effetto sfalsato, può essere controbilanciata da una soluzione più minimalista, semplice nel disegno ma ricca nella possibilità di contenimento.

Basta scegliere un mobile per TV sospeso con ante da almeno 300 cm, soprattutto se devi occupare un muro piuttosto lungo.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata senza TV


Parete attrezzata senza TV IM 20_L23

Chi dice soggiorno dice televisore… ma è sempre così? Come arredare un salotto un po’ retrò, epurato dalla presenza di uno schermo piatto, di un decoder e di un abbonamento alla pay-tv?

Con una parete attrezzata senza tv, per l’appunto.

Tutt’altro che giurassica, l’idea di rinunciare alla televisione (almeno nella zona living) sta prendendo piede anche in arredamento, al punto che sempre più living e open space scelgono di riempire i muri con composizioni moderne ma prive di vano per installare lo schermo.

Il risultato?

Mobili-libreria a tutta lunghezza che funzionano sia da scaffali che da contenitori, dove l’azione di esporre è controbilanciata dalla necessità di contenere e nascondere.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata con pannello TV


Parete attrezzata con pannello TV

Soggiorno di tendenza e come arredarlo?

Riviste e fiere specializzate non lasciano spazio ad un’interpretazione diversa: i pannelli TV restano uno dei must have dei living contemporanei.

Utilizzati non come elementi indipendenti ma accompagnati da mobili contenitori, basi e colonne, i moduli simil boiserie accolgono schermi di dimensioni importanti, appesi all’altezza migliore per guardare un film mantenendo una postura corretta.

A noi piace la soluzione d’arredo proposta nell’immagine: una grande parete attrezzata non sospesa, lunga meno di 4 metri, che abbinando il calore del legno, la pacatezza del tortora e la vivacità del giallo miele porta una sferzata di aria fresca in un salotto elegante e moderno.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata con armadio


Parete attrezzata con armadio e libreria - Soluzione componibile Start

Vivi in un monolocale piuttosto ampio, ma resta l’esigenza di far convivere camera e soggiorno nello stesso ambiente?

C’è una soluzione: un armadio da soggiorno combinato con moduli chiusi, cassetti, nicchie o una libreria bassa ma con tanti ripiani.

Non serve occupare tutta la parete: l’idea è di ricorrere alla componibilità degli elementi per occupare lo spazio strettamente necessario ad organizzare un piccolo guardaroba a ponte.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata in grigio e cemento


Parete attrezzata in grigio e cemento bianco IM 20_L17

I gusti sono insindacabili, ma è difficile resistere al fascino della finitura cemento. In bianco o in grigio, il particolare effetto materico di questa texture super moderna non passa per nulla inosservato, al punto che anche le pareti attrezzate più eleganti soccombono al suo fascino.

Ne è l’esempio questa composizione da salotto moderna ed essenziale, che fa del rigore formale e delle asimmetrie i suoi stilemi.

Lunga 360 cm, la combinazione associa un mobile TV a terra con tre colonne sospese, a cui si aggiunge un’inaspettata mensola dalla forma irregolare – un twist inatteso capace di dare un senso di dinamismo all’intera parete.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata con cassetti


Parete attrezzata con cassetti Start 20.20

Diversa dalle precedenti è la soluzione proposta da questa parete attrezzata senza pensili, costituita esclusivamente da moduli con cassetti e, per questo, molto contenitiva.

Quattro cassettiere, una delle quali munita di un porta cappotti-appendiabiti minimal, offrono tutto lo spazio di cui si ha bisogno per sistemare documenti, libretti delle istruzioni, manuali, batterie di riserva, cancelleria. Non male per un mobile lungo 285 cm!

Alternativa alle composizioni sospese tipiche dei salotti moderni, una simile idea d’arredo fa prova di una certa versatilità.

Nasce come contenitore per soggiorno, diventa un originale mobile TV e, perché no, può essere usato anche come mobile svuotatasche per arredare la parete di un ingresso che dà direttamente sulla zona giorno.

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata scomposta


Parete attrezzata scomposta componibile Day Box 1.0

Chiamala asimmetrica o sfalsata, questa parete attrezzata modulare ha tutte le carte in regola per movimentare una parete vuota coniugando modernità e funzionalità.

Moderna, la composizione gioca con le forme geometriche, i cambi repentini di direzione e i colori d’accento per infondere un twist contemporaneo all’ambiente.

Funzionale, l’insieme comprende sia moduli chiusi da ante che moduli aperti presentati sottoforma di mensole con schienale.

Pronta ad assumere forme (e dimensioni) diverse a seconda delle necessità, questa parete per soggiorno è componibile a piacere: nessun bisogno di disporre per forza di un muro lunghissimo!

SCOPRI L’IDEA >

Parete attrezzata per mansarda


Parete attrezzata-libreria componibile su misura Start

Appartamenti mansardati: croce e delizia delle abitazioni moderne. Per quanto scenografico sia, disporre di un soffitto inclinato potrebbe comportare qualche difficoltà… se non lo si arreda nel modo giusto!

Non lasciarti influenzare dalla differenza di altezza tra i due lati della stanza, bensì sfruttala a tuo vantaggio: arreda un muro intero con una composizione su misura, ad esempio una parete-libreria modulare.

Non solo mansarda: con una parete attrezzata personalizzata in altezza e larghezza potrai ricavare un ottimo spazio contenitivo dove gli ambienti sono irregolari – ad esempio, un sottoscala o la parte bassa di un sottotetto.

SCOPRI L’IDEA >

Non hai trovato la soluzione che fa per te? Dai un’occhiata alle altre proposte della collezione.

SCOPRI LE PARETI ATTREZZATE CLEVER

Leggi anche:

4 Febbraio 2022 / / BlogArredamento Aziende

Prenota un appuntamento presso il Rivenditore Partner più vicino a te per ottenere subito un Coupon con il tuo Codice Univoco.

Porta il Codice con te e consegnalo all’Arredatore in fase di acquisto: grazie agli arredi Clever, con una spesa minima riceverai in omaggio una Smart TV 32″ con digitale terrestre di seconda generazione.

SCOPRI I DETTAGLI DELLA PROMOZIONE

INFORMAZIONI UTILI

  • La Smart TV 32″ con standard DVB-T2 è offerta a fronte di una spesa minima di € 3.600,00 (Iva esclusa)
  • La promozione è valida presso i Rivenditori Partner che aderiscono all’iniziativa.

Consulta l’elenco dei nostri Rivenditori

27 Gennaio 2022 / / BlogArredamento Aziende

7 idee salvaspazio per la casa al mare

Una casa al mare non troppo distante dalle più belle spiagge è la soluzione ideale per trascorrere le proprie vacanze estive e, perché no, anche qualche weekend durante l’anno, in famiglia o in compagnia di amici. Ma quando l’appartamento è un monolocale, come arredare il poco spazio disponibile? Come inserire in un ambiente piccolo quegli arredi spesso ingombranti ma indispensabili? Ecco alcune soluzioni che fanno al caso tuo!

Indice:

Letti a scomparsa verticale

Il letto, per sé o per i propri ospiti, è la prima cosa che viene in mente nel momento in cui si pensa ad arredare un’abitazione. Se durante il giorno, tra una nuotata e il tempo passato ad abbronzarsi, si fa di tutto pur di stare all’aria aperta, trovare un posto comodo dove potersi riposare la notte è fondamentale.

Letti a castello con meccanismo a ribalta

Un letto a castello richiudibile in un armadio con il minimo sforzo non si era mai sentito! Ecco allora come una soluzione del genere può rappresentare la chiave di volta quando si vogliono trovare due posti extra per parenti o amici. E quando non viene utilizzato, come per magia reti e materassi vengono richiusi in un guardaroba e tutto viene lasciato in perfetto ordine.

Armadio con letto a castello a scomparsa Night n' Day N08 aperto

Armadio con letto a castello a scomparsa Night n' Day N08 chiuso

Vedi il letto Night n’ Day N08

Letti singoli a paggetto

Vogliamo ospitare un amico in casa per qualche giorno? Niente di cui preoccuparsi! Con un comodo letto singolo a paggetto si riesce a risolvere il problema in men che non si dica. La più pratica delle soluzioni che nel momento in cui non viene utilizzata si può infilare in qualsiasi angolo della casa, anche in spazi piccoli come una cameretta o un locale di sgombero.

Mobile con letto pieghevole a scomparsa Night n' Day 490 aperto

Mobile con letto pieghevole a scomparsa Night n' Day 490 chiuso

Vedi il letto Night n’ Day 490

Letti matrimoniali a ribalta

Un comodo letto matrimoniale invece, è il compromesso perfetto per non sacrificare il comfort con la praticità. Vogliamo aggiungere un letto in salotto e all’occorrenza chiuderlo per guadagnare spazio? Nonostante si tratti di un elemento ingombrante si può fare. Come? Scegliendo una soluzione elegante come quella offerta da un pratico letto che si nasconde in un armadio moderno.

Letto matrimoniale a scomparsa Night n' Day 476 aperto

Letto matrimoniale a scomparsa Night n' Day 476 chiuso

Vedi il letto Night n’ Day 476

Consolle salvaspazio allungabili

Ora chiudiamo per qualche secondo gli occhi e immaginiamoci la nostra piccola casa, con un mini angolo cottura e lo spazio in salotto da sfruttare al massimo. Dove mettere il tavolo da pranzo e dove posizionare un pratico asse da stiro quando lo spazio a disposizione scarseggia? Nessun puzzle da incastrare se il rimedio è un piccolo e sottile mobile da soggiorno da fissare alla parete.

Consolle trasformabili in tavolo da pranzo

Siamo onesti, per un pranzo veloce e leggero non abbiamo di certo bisogno dello spazio necessario per il cenone di Natale con tutti i parenti. Ed ecco allora che una consolle da cui è possibile estrarre un tavolo da pranzo è perfetta da usare all’occorrenza.

tavolo da pranzo salvaspazio Galileo aperto

tavolo da pranzo salvaspazio Galileo chiuso

Vedi la consolle Galileo

Mobile asse da stiro a scomparsa

Per una casa vacanze, non c’è niente di meglio che un pratico mobile da stiro salvaspazio a parete con asse a scomparsa incorporato nella struttura per stirare qualche t-shirt e un paio di pantaloncini. Se poi in aggiunta c’è anche una comoda superficie dove poter riporre la biancheria in modo ordinato … cosa serve in più?

mobile stiro salvaspazio

Vedi la consolle Galileo Stiro

Mobili salvaspazio per l’ingresso

Per completare l’ingresso, un elegante mobile multifunzione con un appendiabiti per riporre le giacche e una pratica scarpiera dove riporre scarpe e ciabatte è un must da inserire in un appartamento piccolo, ma che non lascia nulla al caso.

Pannello guardaroba salvaspazio H01

Vedi il mobile da ingresso H01

Mobile da ingresso salvaspazio con appendiabiti e panca

Vedi il mobile da ingresso H13

Scarpiere slim

Per condividere la casa con gli altri membri della famiglia invece, una comoda scarpiera dove poter riporre le scarpe e le ciabatte di tutti è un’ottima soluzione per tenere tutto in perfetto ordine, sempre occupando pochissimo spazio.

Scarpiera salvaspazio a parete

Vedi la scarpiera Roll

Abbiamo visto che non è impossibile trovare una soluzione per fare in modo che nella tua piccola casa al mare non manchi nulla. A questo punto non resta altro che iniziare a giocare con i colori per abbinare gli arredi alle tonalità dei fantastici paesaggi che circondano la zona.

Non hai trovato la soluzione che fa per te? Contattaci!

Rivenditori Italia Maconi

Potresti essere interessato a…

22 Gennaio 2022 / / BlogArredamento Aziende

Trasformare in studio un angolo della casa è, di questi tempi, a dir poco fondamentale.

Conosciuto anche come telelavoro, lo smart working si è diffuso in maniera così capillare e repentina che, da un giorno all’altro, ci siamo resi conto che il tavolo della cucina, il divano o il mobile toeletta non erano ottimali per lavorare da remoto come se fossimo in presenza.

E questo per non parlare delle mirabolanti invenzioni casalinghe che abbiamo messo in atto: assi da stiro usati come scrivanie, improvvisati supporti per pc ricavati dalle sedie…

Insomma, accantonati fantasiosi progetti fai-da-te, è giunto il momento di ripensare (e finalmente creare) il perfetto angolo studio: un piccolo ufficio domestico che, con l’aiuto di arredi trasformabili, mobili a scomparsa, scrivanie e librerie componibili, consenta di lavorare, studiare, ripassare una presentazione e organizzare meeting virtuali senza varcare l’uscio di casa.

 

COLLEZIONE HOME OFFICE
SFOGLIA LA BROCHURE

Indice

Arredare una stanza-studio

Hai a disposizione un locale in più, una terra di nessuno che è diventata negli anni una palestra, poi un deposito e dopo ancora lo spazio-gioco dei piccoli?

Sfruttalo per allestire un ambiente che sia insieme camera degli ospiti e studio, una stanza multifunzione da utilizzare sia quando lavori da casa che quando inviti amici e parenti lontani.

Monolocale con letto a scomparsa IM20_L14

A metà strada tra un ufficio domestico e una camera extra, questo spazio ibrido potrà, a seconda dell’ampiezza, essere diviso idealmente in due aree funzionali:

  • un angolo studio vero e proprio
  • una zona relax dedicata al riposo

Stanza-studio con letto matrimoniale IM 20_L05

Più piccola è la stanza-studio, più intelligenti dovranno essere le soluzioni d’arredo: orientarsi verso mobili multifunzione o richiudibili a parete è la chiave per ottimizzare un ambiente di dimensioni piccole – per non dire piccolissime – sfruttando fino all’ultimo centimetro il pavimento e i muri liberi.

E via libera, dunque, agli arredi che integrano o incorporano letto, libreria e scrittoio, oppure ad originali composizioni che alternano mensole, vani aperti e contenitori chiusi.

Libreria con ante chiuse IM20_L24

Se l’ambiente è piuttosto ampio, invece, nulla vieta di optare per una soluzione dai volumi importanti, che possa occupare una porzione di muro o addirittura un muro intero.

È questo il caso delle composizioni a tutta parete, spesso costituite da elementi con ante abbinati a capienti moduli libreria.

Perfetti per chi desidera sfruttare l’alternanza di vani a giorno, nicchie e scomparti chiusi, sono indicati per archiviare in maniera ordinata documenti, fascicoli, faldoni e, nel caso di attività più creative, materie prime, utensili e accessori.

 

Angolo studio vero e proprio

Vale un discorso diverso per le zone studio tout court: non stanze-ufficio ma angoli della zona giorno o della zona notte trasformati in postazioni PC.

In mancanza di una stanza pensata ad hoc, è infatti indispensabile individuare lo spazio migliore per allestire un mini ufficio di casa accogliente e funzionale, da utilizzare sia nei momenti di emergenza che in occasione di attività di lunga durata.

Camera da letto con zona studio in color legno Wood Bridge

Al variare delle esigenze varieranno le soluzioni d’arredo, questo è certo. Ma qualunque sia il bisogno pratico, è bene dare importanza anche alla resa estetica.

La zona ufficio potrà definirsi riuscita se si fonderà alla perfezione nell’ambiente di partenza, sia esso il soggiorno, l’ingresso o la camera da letto.

Monolocale-studio

 

Parete attrezzata con letto matrimoniale IM 20_02

Opzione preferita (e qualche volta obbligata) di studenti universitari fuori sede, lavoratori pendolari e giovani alle prime esperienze con la vita in solitaria, il monolocale ha tanti pregi ma anche tanti difetti: uno fra tutti, le dimensioni.

Il nome è di per sé evocativo e non lascia spazio alle interpretazioni: mono-locale, ovvero un’abitazione costituita da un solo ambiente condiviso tra zona giorno e zona notte, cucina e angolo studio, appunto.

Parete per soggiorno con letto a scomparsa IM20_03

Data la particolare conformazione, i monolocali costringono più di altre realtà abitative a cercare soluzioni intelligenti e alternative, poco ingombranti e a profondità ridotta, capaci però di rispettare e fare tesoro della combinazione vincente funzionalità + piccoli spazi = mobili salvaspazio.

Armadio a ponte con letto a ribalta orizzontale IM20_09

Tra le idee più amate non mancano i trasformabili: arredi che, incorporando nella stessa struttura scrivania e letto o scrivania e armadio, funzionano come veri mobili 2 in 1.

Libreria con scrittoio a ribalta T05

Se i mobili multifunzione riscuotono un certo successo, non sono da meno gli arredi a scomparsa. Richiudibili e apribili al bisogno, scrivanie girevoli, tavoli a ribalta e scrittoi nascosti consentono di allestire postazioni di lavoro che compaiono – e scompaiono – solo quando se ne ha la necessità.

Il risultato? Più spazio libero in casa, maggiore ordine e l’illusione che gli spazi non siano poi così ristretti.

 

Soggiorno con angolo studio

 

Scrittoio sospeso a parate Start S31

Zona studio in soggiorno? Sì, ma solo se in armonia con il mood e il carattere dell’ambiente che lo circonda.

La scelta di allestire un mini ufficio nel living è in linea con le tendenze del momento, che non solo premiano l’effetto mix&match degli stili e delle finiture ma supportano la necessità imperante di suddividere uno stesso ambiente in diverse micro-aree funzionali.

Tavolo ribaltabile richiudibile a parete Slide

Meno vincolati ai centimetri, gli appartamenti con zona giorno a vista cavalcano l’onda della versatilità per allestire angoli studio originali, simmetrici e destrutturati, anche sospesi se si vuole ottenere un effetto di leggerezza senza uguali.

A questo proposito, i mensoloni a parete usati come scrivanie appese al muro rispecchiano in pieno il trend minimalista del less is more.

Scrittoio con piano rotante Sestante

Anche per i grandi soggiorni, però, la preferenza va agli arredi a scomparsa: scrivanie con piano scorrevole e tavoli a ribalta diventano gli alleati perfetti per smantellare la zona studio quando l’orario di lavoro è ormai terminato.

 

Zona studio in cameretta

 

Quando si dice camera dei ragazzi si dice compiti, e quando si dice compiti… la mente va subito alla scrivania.

Troppo spesso sottovalutato, il piano di lavoro dei più piccoli richiede invece un’attenta analisi dell’ambiente e una progettazione ancora più accurata.

Scrivania-contenitore retroletto con ruote Start

Scegliere tra un modello lineare o angolare, tra una variante laccata o in legno, infatti, non basta più.

Allestire un angolo studio a prova di bambino significa considerare la sua età, le sue esigenze e i comfort per svolgere in serenità le attività scolastiche assegnate.

Dettaglio di angolo studio nella cameretta di una bambina

A questo si aggiunge un quesito piuttosto spinoso: dove realizzare la zona studio in cameretta? O, in altri termini, dove sistemare la scrivania?

La risposta dipende dai metri quadri della camera e dal numero di bambini che condividono la stanza, ovviamente, ma in linea generale è possibile allestire una zona compiti contro il muro o ai piedi del letto, parallela alla parete o direzionata verso centro stanza.

Libreria con scrivania integrata Gate

Qualunque sia la soluzione scelta, ciò che conta è che il piano di lavoro sia sempre ben illuminato dalla luce naturale e abbia a disposizione una libreria dove lasciare i libri di scuola o una piccola cassettiera destinata alla cancelleria.

 

Leggi anche: dove posizionare la scrivania in cameretta?

Angolo studio in camera da letto

 

Camera da letto ad angolo Start T06

Anche per gli adulti, in primis i giovani adulti, disporre di un angolo studio nella propria stanza è ben più che un optional.

Fedele compagna di lunghi pomeriggi di ripasso, la scrivania diventa l’alleato indispensabile per svolgere la propria attività da remoto, per consultare la posta elettronica o, poeticamente, per annotare sul proprio taccuino gli eventi principali della giornata.

Libreria con scrivania sotto la finestra

Quella che durante l’infanzia era una postazione per i compiti, infatti, nella camera dei grandi assume connotati maturi, concretizzati esteticamente da finiture calorose ed eleganti, guidate dai toni naturali del legno o dalla delicatezza delle tinte pastello.

Scrivania ad angolo con cassettoni Kios

Le idee d’arredo spaziano dalle soluzioni più semplici, composte esclusivamente da scrivanie-scrittoi, alle combinazioni complesse, dove entrano in gioco librerie, mensole, cubi e contenitori bassi armoniosamente integrati tra loro.

 

COLLEZIONE HOME OFFICE
SFOGLIA LA BROCHURE

Leggi anche:

20 Novembre 2021 / / BlogArredamento Aziende

Dopo aver parlato di cabine armadio, armadi ad ante battenti e accessori interni, è finalmente giunto il loro momento: dedichiamo un approfondimento speciale agli armadi scorrevoli.

Con i loro maestosi pannelli decorativi e un funzionale sistema di apertura su binari, questi guardaroba ultra moderni diventano indiscussi protagonisti della zona notte, camerette comprese.

Scopriamo tutto quello che c’è da sapere per scegliere il modello più adatto.

ARMADI DA CAMERA E CAMERETTA: LA COLLEZIONE CLEVER

Armadi ad ante scorrevoli: le dimensioni

Una delle maggiori preoccupazioni legate alla scelta dell’armadio riguarda le misure del guardaroba.

Ammettiamolo: nessuno vuole ritrovarsi con un armadio troppo piccolo o esageratamente grande che, nell’uno e nell’altro caso, diventa inutilizzabile!

Per evitare di incappare in spiacevoli errori di valutazione, è bene conoscere quali sono le caratteristiche dimensionali degli armadi scorrevoli.

LARGHEZZA

Una precisazione è d’obbligo: anche gli armadi scorrevoli sono componibili. Questo significa che la struttura è composta da elementi (chiamati vani) posizionati in sequenza per garantire una certa modularità.

Rispetto agli armadi battenti, però, la versatilità compositiva offerta dai modelli scorrevoli è minore.

Resta comunque possibile progettare armadi scorrevoli a 2, 3 o 4 ante, persino affiancando moduli di diversa lunghezza, e ottenere composizioni che vanno da 180 cm, 240 cm, 270 cm ai 3 o 4 metri delle grandi armadiature a tutta parete.

ALTEZZA

Anche l’altezza concede qualche variazione sul tema. Ogni collezione propone almeno un paio di varianti per soddisfare un pubblico sempre più vasto e per adattarsi alle esigenze degli spazi abitativi contemporanei.

Armadi scorrevoli alti circa 230 cm, 240 cm o 260 cm possono essere inseriti sia in camere da letto con soffitto di altezza standard – che, in Italia, si attesta sui 270 cm per i locali abitabili – che in ambienti di maggiore respiro (di solito, le case di vecchia costruzione).

PROFONDITÀ

Benché esistano in commercio i cosiddetti modelli slim, di norma la profondità degli armadi scorrevoli si aggira sui 65-66 cm.

Questo valore è determinato dalla tipologia di apertura: nei modelli classici, le ante scorrono l’una sull’altra e la loro sovrapposizione genera un ingombro leggermente maggiore rispetto ad un armadio con ante complanari.

RIDUZIONI SU MISURA

Gli armadi scorrevoli di ultima generazione consentono piccole modifiche e tagli su misura nelle tre dimensioni.

In caso di modifiche importanti, vuoi perché il soffitto è spiovente, vuoi perché il posizionamento suggerisce un cambio di profondità, è bene orientarsi fin dall’inizio su un modello con ante battenti.

Il sistema di apertura a scorrimento

Gli armadi scorrevoli devono il loro nome al sistema che determina l’apertura e la chiusura delle ante.

A differenza dei battenti, dove la rotazione è governata da cerniere che consentono ai pannelli di raggiungere una posizione perpendicolare rispetto alla struttura, la movimentazione delle ante scorrevoli avviene grazie ad appositi binari.

Inseriti in speciali carrelli di scorrimento, i pannelli si muovono a destra o a sinistra all’interno di guide. Il fine corsa è controllato dalla presenza di ammortizzatori che assicurano una chiusura rallentata, dolce e silenziosa.

Le ante scorrevoli

Arriviamo al nocciolo della questione. Le ante sono le vere responsabili del fascino emanato dagli armadi scorrevoli.

Oltre a vantare un meccanismo di apertura salvaspazio, le porte a scorrimento offrono infinite possibilità d’arredo per abbellire o caratterizzare una zona notte moderna o più tradizionale.

I pannelli diventano l’occasione per dare libero sfogo alla fantasia, per osare con abbinamenti di colore e materiali, per creare scenografiche pareti a specchio sfruttando le dimensioni importanti delle ante.

A seconda dei modelli e delle collezioni, gli armadi scorrevoli possono essere personalizzati con

  • ante lisce
  • ante laccate
  • ante in legno
  • ante materiche
  • ante decorate con disegni geometrici.

A loro volta, le finiture possono dare vita ad armadi in legno, bianchi o colorati in sfumature neutre o d’accento, anche con accostamenti cromatici bicolori o bi-materia, comprese le stravaganti composizioni ad effetto mosaico.

Il risultato è reso ancor più spettacolare da profili a tutta altezza da utilizzare come maniglie.

Armadi scorrevoli moderni: idee per la camera da letto

In cerca di ispirazione? Lasciati guidare dalle nostre soluzioni d’arredamento: trovi foto e immagini di armadi scorrevoli ambientati in camere padronali e dei ragazzi.

Armadi scorrevoli per la camera matrimoniale

Alzi la mano chi non ha mai visto o trovato, online o su riviste specializzate, foto e immagini di meravigliose camere da letto complete di armadi scorrevoli da sogno…

Un sogno che può diventare realtà, tutto sommato!

Le tendenze moderne privilegiano gli armadi scorrevoli dal design attuale, perfetti per arredare sia camere dallo stile minimal che stanze eleganti ma accoglienti.

Tra i modelli più amati primeggiano i classici armadi scorrevoli bianchi e grigi, che condividono il primato con i modelli in legno di rovere di ispirazione nordica o scandinava.

Non mancano però proposte più fresche e inedite, che osano con colori moda come il tortora o il perla abbinati ad essenze legnose e materiche, o ancora a dettagli decorativi come il cuoio.

Armadi scorrevoli per la cameretta

Armadi con ante scorrevoli e camera dei bambini: un’accoppiata vincente che rende la stanza dei piccoli più simile a quella dei grandi.

I guardaroba scorrevoli riscuotono un discreto successo per la capienza dei vani, grandi abbastanza da contenere il guardaroba di due fratellini o sorelline.

A questo si aggiungono la libertà di personalizzazione delle ante e il design senza tempo che non li etichetta necessariamente come armadi da bambini.

Non a caso, infatti, gli armadi scorrevoli occupano un posto d’elezione anche nella camera di ragazzi e ragazze adolescenti.

Meglio un armadio con ante scorrevoli o a battenti?

Quando si tratta di scegliere tra un armadio scorrevole e uno battente, la scelta migliore è quella più adatta alle proprie esigenze di spazio, funzionalità ed estetica.

Per esempio, i guardaroba scorrevoli sono indicati per camere poco profonde, quelli battenti per gli ambienti di piccole dimensioni.

Lungi dall’essere esaustiva, questa spiegazione porta con sé una serie di questioni pratiche. Prima tra tutte, la posizione: dove si può o si vuole mettere l’armadio?

A seconda della configurazione della camera, il guardaroba può essere sistemato

  • davanti al letto matrimoniale
  • vicino alla porta della stanza
  • dietro alla testiera
  • su tutta la parete
  • lungo un muro divisorio
  • in una nicchia
  • in una zona guardaroba separata
  • in un ambiente mansardato

In seguito tocca alla grandezza e alla configurazione delle camera. Una corretta misurazione degli spazi aiuta a non incorrere in fastidiosi problemi pratici, errori di valutazione e proporzioni sbagliate.

Vediamo quali armadi sono consigliati nelle situazioni seguenti.

✔ La camera è un ambiente di grandi dimensioni di forma regolare.

Armadio battente o scorrevole.
Se la stanza non pone particolari problemi di spazio, la scelta può ricadere su entrambi i modelli.

Nel caso in cui si volesse arredare una parete intera, ricorda che gli armadi battenti offrono maggiore flessibilità in larghezza rispetto agli scorrevoli (ovvero, la modularità è meno vincolante).

✔ La camera da letto è lunga e stretta.

Armadio battente.
Non è una scelta obbligata, ma se la stanza si sviluppa in lunghezza potresti optare per un armadio battente con profondità ridotta.

Verifica sempre che ci sia spazio a sufficienza per aprire e chiudere le ante lasciando libera una passerella di passaggio: in altre parole, le ante completamente aperte non dovrebbero toccare il giroletto.

✔ Non c’è molto spazio tra il letto e la parete per l’armadio.

Armadio scorrevole.
Se hai calcolato che tra letto e frontali non c’è la profondità necessaria per l’apertura delle porte battenti, opta per un modello scorrevole.

La scelta è spesso motivata dal sistema di apertura delle ante, che avviene in direzione parallela al muro.

È bene sapere, però, che gli armadi scorrevoli sono di norma più profondi degli omologhi battenti.

Questa differenza è in parte giustificata dal fatto che, per scivolare adeguatamente, una delle ante dovrà scorrere esternamente rispetto alle altre occupando qualche centimetro in più a destra, a sinistra oppure in centro (nel caso di ante dispari).

Accantonate le problematiche di spazio, non resta che pensare a funzionalità ed estetica.

Sei alla ricerca di un armadio moderno o classico? Prevedi un guardaroba condiviso o ad uso esclusivo?

✔ L’armadio deve essere molto capiente e avere grandi vani.

Armadio scorrevole.
Se cerchi una soluzione per sistemare il guardaroba in un unico spazio, gli armadi scorrevoli offrono compartimenti capienti e generosi, da attrezzare con numerosi accessori tra cui l’immancabile cassettiera.

SPECIALE ACCESSORI: LEGGI LA GUIDA

✔ L’armadio sarà condiviso tra due persone.

Armadio battente.
Se il guardaroba sarà diviso tra due persone (moglie e marito, sorelle o fratelli), la scelta migliore è quella legata all’usabilità.

Non dimenticare che il sistema a battenti consente di aprire contemporaneamente più ante e di ispezionare più vani nello stesso momento.

Le ante scorrevoli, invece, non consentono questa possibilità a causa della sovrapposizione dei pannelli.

✔ Oltre che pratico e spazioso, l’armadio deve essere bello.

Armadio battente o scorrevole.

I moderni armadi guardaroba si prestano ad innumerevoli personalizzazioni di colore, finiture e materiali per assecondare il carattere delle zone notte contemporanee.

Gli armadi scorrevoli, però, con le loro grandi ante risultano particolarmente scenografici.

Lisce, composte, bicolore o a specchio, le porte diventano esclusivi pannelli decorativi capaci di apportare un tocco di originalità all’intera stanza.

Speciale Armadi e Cabine: leggi tutte le guide!

4 Novembre 2021 / / BlogArredamento Aziende

Idee d'arredo e soluzioni salvaspazio per monolocali

Dopo lo speciale sulle mini case, non potevamo non affrontare una delle più grandi sfide dell’Interior Design: l’arredo del monolocale.

Eh sì, proprio di monolocali si parla, ovvero di quelle realtà abitative che condividono zona giorno e zona notte, dove da un unico ambiente bisogna ricavare soggiorno, cucina, camera e, perché no, persino un angolo studio funzionale.

Vista la particolarità di un simile ambiente domestico, la cui superficie può variare da 60, 50, 45, 40, 36 mq fino a piccolissimi appartamenti che rispettano la superficie minima di 28 metri quadri, non c’è da stupirsi se le domande sulla progettazione degli spazi fioccano numerose.

C’è chi semplicemente si chiede come arredare un monolocale rettangolare, chi invece si interroga su come organizzare lo spazio in cui vivere. E c’è addirittura chi, immaginando di rientrare a casa dopo una lunga giornata di lavoro, si preoccupa di come rendere accogliente la sua piccola dimora.

La risposta a questi interrogativi è una sola: sfruttare gli spazi con arredi salvaspazio.

Scopri qual è la soluzione più adatta a te:

Come arredare l’ingresso: valorizzare l’entrata del monolocale

Il Feng Shui, antica disciplina taoista, considera l’ingresso come un vero e proprio spazio vitale, un luogo di passaggio tra il dentro e il fuori dove avvengono i maggiori scambi energetici.

Al di là delle suggestioni geomantiche, l’entrata è e resterà il biglietto da visita del foyer domestico, il primo ambiente che si incontra quando si varca l’uscio e l’ultimo che ci si lascia alle spalle prima di chiudere la porta. E questo è un motivo più che valido per dedicare al suo arredo un’attenzione speciale.

Nel caso dei monolocali, poi, la faccenda si complica: lo spazio per gli arredi è piuttosto limitato e, quando l’ingresso c’è, spesso si affaccia sull’unico ambiente adibito a salotto e stanza da letto.

A quali soluzioni ricorrere?

Ingressi componibili su misura

L’entrata del monolocale dà su una parete vuota? Opta per una soluzione d’arredo modulare studiata per l’ingresso, ma utilizzabile anche in living e open space.

I mobili componibili da ingresso offrono una libertà progettuale immensa, che si traduce nella possibilità di realizzare configurazioni adattabili per forma, dimensione e funzionalità allo spazio libero disponibile.

Mobile ingresso con panca

Un grande muro spoglio diventa l’occasione per progettare un mobile da ingresso moderno e completo di tutto il necessario: guardaroba chiuso con tubo appendiabiti, scarpiera e cassetti. Le soluzioni più originali integrano anche una panchetta con seduta da usare ogni volta che si calzano e si tolgono le scarpe.

Composizione per ingresso moderno

Arredare una nicchia è un’ottima soluzione per sfruttare un angolo abbandonato. Bastano 150 cm per organizzare un ingresso sospeso con pannello appendiabiti e specchio, scarpiera a ribalta e vani a giorno – una composizione da entrata così equilibrata da sembrare una parete attrezzata da soggiorno.

Mobile ingresso componibile con specchio

Se ad essere limitato è lo spazio in larghezza, occorre ripiegare sull’altezza con composizioni che si sviluppano in verticale. Specchi con guardaroba a giorno, cassetti, portascarpe e ripiani per le borse sono valide alternative ai classici appendiabiti a muro.

Credenze modulari sospese

Mobile per arredare l’ingresso sì… ma non solo. Nei monolocali, dove soggiorno, camera, cucina condividono lo stesso ambiente, la necessità di moltiplicare gli spazi contenitivi diventa un imperativo vitale.

Il disordine è nemico degli ambienti piccoli, che risultano ancora più ristretti se nell’appartamento regna il caos con scarpe abbandonate sul pavimento, borse appoggiate a terra, soprabiti dimenticati sopra il divano.

Mobili chiusi, contenitori sospesi, ante e cassetti diventano gli alleati perfetti per rendere l’ingresso – e il ritorno a casa – accogliente e ospitale.

Mobile ingresso sospeso

L’idea è di dissimulare calzature, tracolle e valigette ventiquattrore in composizioni poco profonde e personalizzabili con i giusti accessori: griglie per scarpe, ripiani, cassetti, nicchie. In poche parole, ogni oggetto deve essere sistemato al suo posto, protetto da sguardi indiscreti e dall’invisibile azione della polvere.

Gancio appendiabiti angolare

L’ingresso non c’è e si entra direttamente in soggiorno? Considera le piccole credenze sospese. Funzionano alla perfezione come contenitori da ingresso anche nei piccoli spazi, soprattutto sulle pareti vicino alla porta. Qui diventano mobiletti svuotatasche e punti di appoggio per borse e sacchetti dello shopping.

Pannelli attaccapanni

Chi dice appendiabiti, dice ingresso, ma non specifica che tipo di appendiabiti. Puntualizzare è d’obbligo nel caso dei monolocali, perché se è vero che bisogna sfruttare al massimo gli spazi, è vero anche il contrario: ogni centimetro risparmiato è un centimetro guadagnato.

E allora via libera alle soluzioni salvaspazio: appendiabiti a muro così sottili da poter essere posizionati dietro la porta, in prossimità della finestra, lungo un ingresso-corridoio oppure in un ambiente stretto, limitando al massimo l’ingombro in profondità.

Pannello appendiabiti ultra slim

Partiamo con un grande classico: l’appendiabiti da muro con specchio. Alleato dei piccoli spazi e complemento decorativo fin troppo sottovalutato, è particolarmente apprezzato da chi vive in un monolocale per almeno tre ragioni.

La prima è l’abbinamento specchio e ganci per borse o cappotti, un grande classico che può aiutare ad organizzare tanto l’ingresso quanto gli altri spazi domestici. La seconda è la profondità limitata, che coincide con la sporgenza massima dei ganci metallici. La terza è la dimensione della superficie riflettente, un grande specchio a figura intera davanti al quale sistemarsi cravatta o make up prima di uscire di casa.

Specchio appendiabiti a scomparsa

Lo stile della casa è minimal e sei un seguace della filosofia less is more? Opta per un grande specchio con grucce integrate, l’estremizzazione della tradizionale specchiera appendiabiti da parete.

Minimal nell’estetica, questa specchiera-appendiabiti lo è ancora di più nel funzionamento. La struttura a libro è pensata per racchiudere al suo interno ometti metallici e ganci a scomparsa. Quando la specchiera è aperta, ciascuno dei pannelli offre punti di appoggio per giacche, borse o sciarpe. Quando la struttura è chiusa, lo specchio esterno mette a disposizione una pratica barra magnetica con calamite su cui attaccare chiavi, corrispondenza, post-it.

Appendiabiti a scomparsa

Uno dei principi sacri per chi si presta ad arredare il monolocale è di nascondere alla vista quanti più accessori possibili. Molto più degli ambienti ampi, gli spazi di dimensioni ridotte necessitano di un certo ordine per non apparire più angusti di quanto non siano.

A partire dall’ingresso, dunque, diventa indispensabile scegliere arredi discreti e insospettabili, poco ingombranti ma estremamente funzionali.

Appendiabiti da parete a scomparsa

È questo il caso degli appendiabiti da parete a scomparsa, costituiti da gancetti attaccapanni integrati e nascosti all’interno della struttura. Da chiusi, appaiono come decorazioni murali minimaliste, alte e strette.

Una volta premuti e sbloccati i ganci, si trasformano in funzionali appendiabiti verticali per pochette, piccole tracolle, zainetti e capi spalla. Inutile dire che, visto l’ingombro quasi nullo, sono la scelta migliore per allestire un mini angolo guardaroba in appartamenti davvero minuscoli.

Mobile ingresso con appendiabiti nascosto

Discorso diverso per chi vuole nascondere il guardaroba e non può optare né per un armadio a muro, né per una nicchia chiusa da porte, ancora meno per una grande cabina armadio. Se ci si ritrova a fare i conti con un ingresso aperto, a vista o inesistente, l’unica soluzione è dissimulare l’appendiabiti dietro ad uno specchio.

La zona guardaroba può essere celata alla vista grazie ad una specchiera su piedini, rialzata da terra e fissata al muro. Lo spazio tra la parete e lo specchio è sfruttato fino all’ultimo centimetro con un tubo appendiabiti trasversale, una mensola alta e un ripiano basso a disposizione per borse e zaini.

Ganci da muro per cappotti e borse

Appendiabiti a piantana? Non fanno al caso tuo. Rastrelliere attaccapanni? Troppo poco originali. Ganci appendi cappotto? Bingo!

Valorizza una parete vuota organizzando una zona appenderia fuori dal comune, magari destrutturata, purché proporzionata per ampiezza e configurazione alle dimensioni del muro spoglio. Puoi farlo utilizzando un attaccapanni a rastrelliera, oppure optando per dei ganci attaccapanni singoli, da posizionare in gran numero dove e come preferisci.

Ganci appendiabiti a pallina colorata

Tra i modelli più amati primeggiano i pomelli appendiabiti, ganci da parete a forma di pallina da utilizzare singolarmente o in composizioni simmetriche e asimmetriche.

Pomoli grigi, neri, bianchi, rossi, gialli e arancioni sono perfetti per riportare in auge un angolo dimenticato, rinfrescare l’ambiente con un tocco di ironia o, più concretamente, per lasciare bene in vista le chiavi del box, il cappello o un ombrello da borsetta.

Gancio appendiabiti a forma di X

Ti piace l’idea di un attaccapanni colorato ma devi sfruttare un angolo? Non abbandonare la tua idea d’arredo, ma orientala verso un appendiabiti da parete angolare.

Con la sua particolare forma ad X, questo appendiabiti murale offre soluzioni davvero versatili e permette di utilizzare tutti quegli spazi che si ritengono inutilizzabili – una tra tutti, la giunzione tra due pareti adiacenti.

Ganci appendiabiti in metallo colorato a forma di elefante

Se invece l’ambiente ha un’impronta eclettica, è abitato da ragazzi giovani o deve essere svecchiato, è sempre valida l’idea di giocare con colori pop, abbinamenti di materiali e forme particolari.

Noi abbiamo un debole per i gancetti a forma di animale, per esempio. Al di là della loro silhouette inedita, questi ganci a testa di elefante assolvono appieno alla loro funzione di appendiabiti da parete per ingressi, piccole porzioni di muro e mini disimpegni.

Mobile da ingresso multifunzione

Sembra impossibile, ma un ingresso ben progettato può trasformarsi sia in una cabina armadio per scarpe che in una… zona stireria! Se la conformazione del monolocale lo permette, una parete vuota può essere riservata all’installazione di un armadio da ingresso multifunzione.

Mobile da ingresso con asse da stiro incorporato

Quello che all’apparenza sembra un armadio poco profondo si mostra, una volta aperto, come un
mobile multifunzione super capiente. Le dimensioni importanti – di gran lunga maggiori rispetto ai classici arredi salvaspazio – sono tuttavia giustificate dall’organizzazione interna del mobile stesso.

Armadio da ingresso con scarpiera e asse da stiro estraibile

Una delle configurazioni più amate prevede che un modulo funzioni come scarpiera (per tante, tantissime scarpe); un modulo funga da pannello attaccapanni; un modulo sia attrezzato con un’asse da stiro ribaltabile e con ripiani su cui sistemare biancheria e prodotti per la casa.

Zona giorno: organizzare lo spazio con i mobili trasformabilii

Vivere in un monolocale significa dover fare i conti con un ambiente unico, in cui non esiste una corrispondenza tra locali e aree funzionali, dove non ci sono pareti divisorie che separano camera da letto e salotto, dove l’organizzazione degli spazi coincide con la necessità di potersi spostare senza intralci da un angolo all’altro dell’abitazione.

La difficoltà di non individuare nettamente zona giorno e zona notte è superata dagli arredi trasformabili, una speciale categoria di mobili pensati e realizzati proprio per rendere più facile la quotidianità di chi abita in appartamenti piccoli – per non dire mini.

Tra gli ambienti extra small sono annoverati anche i monolocali, che tra consolle allungabili, tavoli ribaltabili e assi da stiro incorporate ricorrono a numerose idee salvaspazio per rendere l’ambiente caloroso e funzionale.

Consolle trasformabile in tavolo da pranzo

Il monolocale è piccolo e non hai bisogno di un tavolo grande. Però, a Natale, ti capita di ospitare genitori, suocera, zii e gli amici storici. Come fare?

Consolle trasformabile in tavolo da pranzo

La soluzione migliore è orientarsi verso una consolle allungabile che si trasforma in tavolo da pranzo solo quando la necessità lo richiede. Con un sistema di 3 o 4 allunghe incorporate, il top della consolle può raggiungere i 200 cm di lunghezza e ospitare fino a 8 persone.


Consolle trasformabile in tavolo 8 posti

Quando la consolle viene richiusa, le prolunghe vengono nascoste all’interno della struttura per non occupare inutilmente spazio prezioso e restituire, ancora una volta, una sensazione di ordine e pulizia.

Mobile con asse da stiro a scomparsa

Se in casa manca lo spazio per un tavolo fisso, è probabile che non ce ne sia nemmeno per aprire, movimentare e utilizzare un’asse da stiro tradizionale (che, a seconda dei modelli, può arrivare a misurare anche 120 cm di lunghezza).

Mobile con asse da stiro a scomparsa

La rivoluzione è portata avanti da un discreto mobiletto multifunzione, una sorta di scaffale semi-chiuso che, in meno di 20 cm di profondità, nasconde un pratico ripiano con asse da stiro incorporata nella struttura.

Sono sufficienti pochi secondi per passare da una consolle da parete slim ad un mobile stiro salvaspazio personalizzabile con numerosi accessori: barra LED luminosa, vaschette portaoggetti, bicchieri porta utensili.

Tavolo da pranzo richiudibile a parete

I tavoli per monolocali esistono, non c’è dubbio. Di solito sono tavoli dalle dimensioni contenute, perlopiù quadrati, capaci di ospitare al massimo 4 commensali. Ma anche il tavolo più piccolo occupa spazio…

Tavolo ribaltabile a muro

Il tavolo ribaltabile a muro offre una soluzione davvero geniale per quegli ambienti condivisi tra cucina, soggiorno e sala da pranzo.

Consolle allungabile e trasformabile in tavolo

Da chiuso, assume le sembianze di una consolle da parete sottile e poco ingombrante; da aperto, assolve perfettamente alla sua funzione di tavolo da pranzo salvaspazio. L’apertura a libro, facile e veloce, consente di raddoppiare la lunghezza del piano senza l’utilizzo di allunghe né prolunghe.

Da soggiorno a camera con i letti a scomparsa

Separare soggiorno e camera da letto è una delle maggiori preoccupazioni di chi abita in un monolocale. Le idee per dividere gli spazi non mancano: si possono erigere pareti-vetrate, posizionare strategiche librerie-separa ambienti, schermare con le piante, fissare tende e tendaggi, differenziare le aree funzionali con i colori,… Insomma, ogni proposta può essere vincente nella misura in cui consente di separare senza opere murarie, pareti con vetrocemento, muri in cartongesso o porte divisorie.

Nella pratica, però, alcuni soluzioni si rivelano meno adatte di altre – vuoi perché non c’è un vero risparmio di spazio, vuoi perché si impedisce alla luce naturale di irradiarsi uniformemente nell’ambiente.

Quando non si può creare una separazione fisica tra living e camera, non resta che ricorrere ad una soluzione alternativa: nascondere l’intera zona notte, dissimularla utilizzando un letto a scomparsa.

Mobile letto salvaspazio

Sfatiamo il mito: un letto salvaspazio non è necessariamente un giaciglio di fortuna da riservare agli amici o da sistemare nella casa al mare. Modelli che sembrano essere di emergenza sono in realta pratici letti richiudibili che rispondono in pieno alla necessità di liberare spazio quando non vengono impiegati.

Mobiletto con letto paggetto

Il letto a paggetto è uno speciale arredo salvaspazio che si colloca a metà strada tra una branda singola e un letto pieghevole. È racchiuso in un mobile contenitore con ruote che, profondo solo 40 cm, può essere facilmente spostato da un angolo all’altro dell’appartamento.

Mobile contenitore con letto singolo pieghevole

Le dimensioni ridotte della struttura non devono ingannare: all’interno del mobile sono contenuti sia una rete a doghe che un materasso a una piazza lungo 180 cm.

Letto singolo a ribalta verticale

Annoverato tra i modelli più apprezzati, il letto verticale è il vero must have degli ambienti ridotti e degli spazi piccoli. Il segreto del suo successo sta nell’estrema facilità di utilizzo: bastano pochi secondi per portare il pannello di chiusura in posizione orizzontale e liberare un letto singolo completo e pronto all’uso.

Letto singolo richiudibile a muro

Praticità sì, ma anche estetica. Nascosti in quello che appare come un armadio a muro, rete, materasso e guanciale scompaiono letteramente alla vista, liberando velocemente lo spazio occupato in precedenza dal letto.

Letto a scomparsa verticale in armadio

Letto matrimoniale richiudibile a muro

Monolocale per due? Letto a scomparsa per due! La famiglia degli arredi trasformabili comprende anche una nutrita schiera di accoglienti
letti matrimoniali richiudibili a parete proprio come avviene per i modelli singolo o ad una piazza e mezza.

Letto matrimoniale a scomparsa verticale

Racchiuso in una struttura meno profonda di un classico armadio da camera, il letto offre tutta la comodità di un materasso matrimoniale abbinata all’estrema funzionalità tipica degli arredi trasformabili. L’attenzione rivolta ai piccoli spazi è testimoniata dalla testiera salvaspazio attrezzata con un pratico vano porta cuscini.

Letto matrimoniale a ribalta verticale

Letto a scomparsa ad apertura orizzontale

Monolocale stretto e lungo? Visualizzalo come un rettangolo e pensa di dover sfruttare il lato maggiore. Evita di occupare spazio a centro stanza e se stai optando per un letto richiudibile scegline uno con apertura orizzontale.

Letto singolo a scomparsa orizzontale

I letti a scomparsa laterali differiscono dai classici letti a muro per il senso di apertura del materasso – che per quelli orizzontali è trasversale, poiché la rotazione agisce sulla lunghezza e non sull’altezza.

Letto a ribalta ad apertura trasversale

Se opportunamenti fissati, i letti a ribalta laterale possono anche diventare un’occasione d’arredo per muretti divisori che separano cucina e soggiorno.

Ricavare un piccolo angolo studio

Smart working, telelavoro, lavoro da remoto: termini un tempo sconosciuti che ora sono sulla bocca di tutti. Sono cambiate le abitudini lavorative o scolastiche e con loro si è trasformato anche l’ambiente domestico: è diventato ora indispensabile avere a disposizione un luogo dove studiare e lavorare, organizzare riunioni e attività di gruppo in totale serenità.

Organizzare il perfetto angolo studio non è un’impresa impossibile, ma richiede una certa pianificazione. Pianificazione in termini di spazio, ovviamente, perché è fondamentale trovare il luogo adatto in cui sistemare scrivania, portatile, libri e cancelleria. E pianificazione in termini di funzionalità, perché gli ambienti piccoli fanno sempre più affidamento su soluzioni versatili e stratagemmi salvaspazio.

Come sfruttare gli spazi per ricavare una postazione PC nel monolocale?

Libreria-scaffale con scrivania integrata

Arreda un muro vuoto con una parete attrezzata componibile. Non ci crederai, ma le composizioni da soggiorno sono valide alternative ai tradizionali set mobile TV-credenza-piattaia, anacronistici nelle case contemporanee e fin troppo ingombranti nei monolocali.

Libreria-scaffale con angolo studio

Comporre da zero una parete attrezzata offre il vantaggio di creare una soluzione personalizzata e su misura, in cui trova posto anche un discreto ma funzionale angolo home office casalingo.

Attrezza la zona di lavoro con un ripiano-scrittoio, un paio di mensole per i libri e dei contenitori dove nascondere cavi, cuffie e webcam. Non dimenticare di scegliere una sedia ergonomica che si sposi con lo stile dell’ambiente.

Postazione PC sospesa

I monolocali degli studenti sono ambienti dinamici e camaleontici, luoghi in cui i momenti di convivialità si intrecciano spesso con dure sessioni d’esame, notti in bianco passate sui libri e intense mattinate di ripasso.

Per chi affronta l’avventura universitaria lo studio gioca un ruolo chiave nello scandire la vita di ogni giorno, aspetto che si riflette nell’esigenza di ottimizzare al meglio lo spazio abitativo.

Scrittoio sospeso moderno

Gli scrittoi sospesi a parete sono la soluzione ideale per organizzare una postazione per PC accogliente e funzionale, fissata al muro per restituire una sensazione di leggerezza e assecondare le moderne tendenze d’arredo. Il tocco di originalità può essere dato dall’aggiunta di pochi ma mirati accessori (come nel caso dei ganci appendiabiti fissati sui montanti metallici).

Mobile scrivania salvaspazio richiudibile

Lavori da casa poche ore al giorno e una vera e propria postazione PC non ti serve? Opta per un angolo studio a scomparsa da usare solo quando devi collegarti da remoto per ricevere aggiornamenti dall’ufficio o seguire corsi a distanza.

Mobile con scrivania a scomparsa

Anche gli arredi trasformabili sono indicati per allestire le zone studio, poiché propongono soluzioni appositamente studiate per ricavare il massimo profitto da spazi difficili, angusti o arredati solo a metà.

Scrivania a scomparsa salvaspazio

Tra queste spicca il mobile con scrivania integrata, un mobiletto intelligente che si trasforma in piano da lavoro con la semplice apertura del pannello frontale a ribalta. Velocissimo da aprire e richiudere, può essere accessoriato con portalettere, vaschetta per la cancelleria e bicchiere portapenne, oppure con una pratica barra luminosa che illumina la postazione di lavoro.

Non hai trovato la soluzione che fa per te? Contattaci!

Rivenditori Italia Maconi