Nella periferia di Oslo , lo studio norvegese Austigard Arkitektur ha rinnovato e ampliato un appartamento al secondo piano in un tipico edificio residenziale del dopoguerra in una casa di famiglia, trasformando il sottotetto in un rifugio appartato.
House of Many Worlds, ovvero la casa di molti mondi. Questo è il nome dato a questo appartamento dallo studio norvegese Austigard Arkitektur , che ha creato per questa abitazione di Oslo, un insieme di spazi multifunzionali per sfruttare al meglio la superficie a disposizione. Con le pareti ricoperte da pannelli impiallacciati di faggio pigmentato bianco o nero, il fulcro della casa è il grande tavolo che permette ai membri della famiglia di ritrovarsi insieme svolgendo diverse attività senza interferire tra loro. Questo spazio a doppia altezza è dominatoda grandi finestre che si affacciano sulle cime degli alberi innevate della capitale norvegese. Allontanandosi da questo punto della casa, gli spazi diventano più intimi. La cucina, il soggiorno e la biblioteca sono zone ben distinte ma non stanze separate.
Il soppalco è la zona più appartata dell’appartamento: progettato per sedersi e sdraiarsi, con un’ampia panca / letto / tavolo multifunzionale e finestre basse. In posizione eretta lo spazio del sottotetto sembra limitato, ma in posizione seduta o sdraiata lo spazio diventa più ampio, mentre la vicinanza del tetto offre un senso di comfort e intimità. Protetto da pannelli in acciaio perforato semitrasparente su ciascun lato, consente una vista verso il tavolo e la cucina, oltre che attraverso gli alberi.
La tavola durante le feste di Natale deve essere ben decorata, deve essere qualcosa di speciale, in quanto attorno ad essa si crea un’atmosfera unica e magica tipica di questo periodo dell’anno.
Per rendere indimenticabile la cena del 24 dicembre o il pranzo del giorno di Natale e riunire la famiglia gustando piatti prelibati servono creatività e attenzione ai dettagli.
E quindi non fatevi cogliere impreparati e iniziate a pensare alla mise en place per le feste in arrivo.
Charme and More vi presenta alcune idee per decorare la tavola di Natale in stile nordico, in maniera originale e indimenticabile.
Runner in lino naturale con orlo a giorno di Cozy Linen, Piatti in ceramica fatti a mano da MrBowlCeramic
Semplice, ma d’effetto per una tavola dal sapore nordico, l’idea di utilizzare un runner bianco in lino con tovaglioli abbinati, piatti color nero o grigio in ceramica e calici in vetro trasparente.
Rami di pino, pigne e candele completano il table setting per le feste in stile nordico.
Rustico, ma chic, raffinato e molto elegante.
Ecco un’ispirazione per allestire la tavola con la classica tovaglia in lino bianco naturaledi Cozy Linen lunga fino al pavimento accompagnata da runner in lino beige o grigio con i tovaglioli adagiati morbidamente sui piatti.
Runner in lino naturale con orlo a giorno fatto a mano da Cozy Linen, candele ad illuminare l’atmosfera e mini alberi come centritavola.
Un’idea simpatica e facile da realizzare.
Tovaglioli in lino naturale, biologico di alta qualità, posate dal gusto vintage con metalli non lucidati rendono la tavola calda, accogliente e raffinata ricreando immediatamente il “senso di casa”.
Un ramoscello di pino adagiato sul piatto come segnaposto, un dettaglio per completare con semplicità e in modo naturale la mise en place.
Tovaglia e tovaglioli sono fatti a mano da Cozy Linen.
Vi sono piaciute idee di Charme and More per la tavola di Natale? Lasciate un commento e se avete piacere condividete il post sui vostri canali social usando uno dei tasti qui sotto
Arredare in stile giapponese vuole dire arredare secondo una profonda cultura in cui la ricerca della pace e della serenità è al centro della filosofia di vita
è uno degli stili più in voga degli ultimi anni
Minimalismo, rispetto dell’ambiente, linee pulite, ricerca di pace e serenità tra glia ambienti domestici
all’utilizzo di materie prime come il legno e il bambù si affianca la scelta di una palette di colori neutri per le pareti
il richiamano alla natura con il verde, il bianco panna , la ricerca di spazi aperti e di luce
Natale è sempre più vicino, l’aria fuori e frizzante e la neve in Alto Adige è scesa in abbondanza la notte scorsa.
Perchè non iniziare ad ispirarsi e a pensare alle decorazioni che porteranno in casa un magico spirito festivo?
Dagli allestimenti realizzati dalla stylist di interni svedese, Mari Strenghielm, per Lantliv, ecco qualche idea in stile scandinavo per creare in casa una perfetta, accogliente atmosfera.
Un semplice ramo di pino come decorazione natalizia.
Le candele ricreano la magica atmosfera del Natale.
Addobbi profumati.
Decorazioni fai da te realizzate con stecche di cannella e con fettine di agrumi essicati
Ph: Lina Östling
www.linaostling.se
Stylist: Mari Strenghielm Nord
Lantliv jul 2017
Vi è piaciuto questo post?
Condivididetelo sui vostri canali social usando uno dei tasti qui sotto e seguitemi suInstagram ,Facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornati.
Il Fort Lauderdale Boat Show è in corso dal 29 ottobre al 3 novembre 2019 presso il Bahia Mar Yachting Center di Fort Lauderdale, in Florida. E’ la più grande fiera americana dedicata alle imbarcazioni da diporto.
COVET HOUSE sta ora esplorando nuovi mondi del design degli interni, creando, fornendo consulenza e ispirando nuove frontiere del design degli yacht, nel salone nautico internazionale di Fort Lauderdale.
Di seguito potete leggere la proposta di questa azienda per la fiera in lingua inglese
COVET HOUSE checks in Fort Lauderdale Boat Show, Starring in the World’s Largest in-water Boat Exhibition
Sailing into the field of the most high-end and wealthy lifestyle, exploring new frontiers of the interior design world: The super yachts. Just like the Portuguese sailed and ventured in the unknown waters of the New World in the early XV century, COVET HOUSE is now cruising into new depths and exploring new edges of interior design, by creating, advising and inspiring new frontiers of yacht design, in the Fort Lauderdale International Boat Show.
Already conquering the world of residential and commercial interior designs, the brand is now venturing in deeper waters and exploring new edges of the design, by creating, advising and inspire this small, yet opulent niche in the interior design market.
Exhibiting between October 30th and November 3rd
At Booth #689 in the Super Yacht Pavillon
Ostentatious, yachts are truly the epitome of luxury transportation and are reserved for the few crème de la crème, being one of the most expensive and opulent vehicles in the world.
Fort Lauderdale Boat Show
The Fort Lauderdale International Boat Show, with its ever-expanding fleet of superyachts, sport fishing vessels, go-fast boats, submersibles, and everything in between, will soon be pulling into port. Besides a flotilla of over-the-top vessels this year’s show is guaranteed to make a splash with the commemoration of its 60th anniversary with unique activations, remarkable experiences and an additional location, the world’s largest in-water boat show just got bigger and Covet House is ready to celebrate together.
Located in the “Yachting Capital of the World” and recognized as the pinnacle of all nautical exhibitions, this year’s show will feature over 1,500 boats and 1,200 exhibitors, with more than 110,000 visitors from around the world expected to attend. With three million square feet of exhibit space, FLIBS spans seven waterfront locations, including the Bahia Mar Yachting Center, Hall of Fame Marina, Las Olas Municipal Marina, Hilton Fort Lauderdale Marina, Pier Sixty, Six Marina, Pier Sixty, Six South, and the Greater Fort Lauderdale/Broward County Convention Center, all connected by an intricate network of water and ground transportation services.
Fort Lauderdale Boat Show: COVET HOUSE
Covet House will inspire and bring its visionary designs into the ostentatious world of the yachts
Providing inspirations with more than 2000 products and 1300 inspirations, from casegoods to bathtubs and from a mid-century style to modern classic, Covet House will be showcasing a variety of luxurious pieces.
COVET HOUSE is always looking for innovative and new ways to inspire the world with its luxurious brands BOCA DO LOBO, DELIGHTFULL, BRABBU, KOKET, MAISON VALENTINA, CIRCU, LUXXU, ESSENTIAL HOME, RUG’SOCIETY, PULLCAST, and FOOGO, now cruising into the world of the yatch interior decorations, with the most inspirational design ideas.
VISIT COVET HOUSE at BOOTH #689 in the Super Yacht Pavillon
If you liked the article, it was useful and you found the information you were looking for, then share it using one of the tasty below. You can also subscribe with your e-mail to the blog to not miss the posts and follow me on Instagram , facebook and Pinterest to stay up to date.
Arredare in stile newyorkese si può anche se non siamo a New York
Certo se fossimo a New York sarebbe tutto molto più facile..
ma per chi come me si deve accontentare di riprodurre questo stile nella propria abitazione ecco alcuni accorgimenti da adottare:
Arredare in stile newyorkese è anche in parte arredare in stile industriale e metropolitano,
L’ambiente è fondamentale possibilmente spazioso e luminoso
Mattoni a vista per alcune pareti (o carta da parati che li riproduce) e total white per le restanti , pavimento effetto cemento , legno invecchiato, resina, parquet
tubature e travi a vista (anche queste si possono riprodurre con alcune fatte in polistirolo )nel caso di loft molto alti
Elementi vintage, soprammobili originali e complementi in legno
Arredare in stile neyorkese e i mobili?
Per gli arredi mobili laccati lucidi o opachi ma sempre affiancati al legno
In cucina gli elettrodomestici sono in acciaio , sempre a vista e solitamente lo schienale è fatto con piastrelle lucide
nello stile newyorkese è fondamentale la convivialità , l’ambiente cucina è aperto alla zona living , si tratta quasi sempre di un open space
la cucina infatti anche se piccola, ha sempre un’isola o una penisola sulla quale consumare un pasto o un’aperitivo
il salotto è pressoché grande, può essere in pelle effetto vintage o in tessuto dalle tonalità grigie,
i colori non vengono comunque esclusi
rosso, blu, bianco, i colori della bandiera americana tra i tessuti dei cuscini, gli oggetti, i tappeti e non solo,
in alcuni casi lo stile newyorkese viene mescolato a stili di altre società..si perché stiamo parlando dell’America , multi etnica, spagnola,latina , portoricana
questo è il motivo per cui lo stile newyorkese si mescola a volte un po a quello bohemien , (di cui vi parlerò in un altro articolo)dove i colori sono protagonisti
in camera da letto i letti matrimoniali sono di misure oversize, con materassi larghi e alti.
corredati con doppia o addirittura tripla fila di cuscini sul copriletto
gli armadi sono spesso ricavati da nicchie nel muro, creando così la cabina armadio
Madam Stoltz è un marchio di design danese creato nel 1995 da Pernille Stoltz.
Dietro questo brand si cela una storia che la creatrice ama raccontare.
Lontana dall’idea di lanciare una marca di arredamento e home décor, Pernille Stoltz cercava principalmente di finanziare un viaggio di tre anni in India attraverso la vendita di gioielli di manifattura indiana.
Al rientro dal sua viaggio, ispirata dai colori, dai tessuti e dalla cultura indiana, crea assieme al marito Peter, il marchio Madam Stoltz, con sede a Bornholm, una piccola isola nel Mar Baltico.
Pernille e il marito realizzano decorazioni, oggettistica e design per interni e outdoor (mobili, lampade, candele, specchi).
Prodotti unici, realizzati a mano, ispirati all’India e al minimalismo scandinavo interpretato in chiave bohémien utilizzando tessuti ricchi di colori ed elementi etnici.
Un mix perfetto per rendere la casa accogliente e ricercata allo stesso tempo.
Ecco una selezione della gamma curata da Madam Stoltz disponibile su Smallable.
L’arredamento etnico è il trend contemporaneo di maggior rilievo e originalità degli ultimi anni. Perfetto per ogni tipologia abitativa in cui richiamare alla memoria le sfumature e i profumi di una cultura lontana, esso riesce a creare un mix sapientemente bilanciato fra luci, stoffe, decorazioni e intarsi.
Via Pinterest
Lo stile marocchino, in particolar modo, permette di prendere ispirazione da una terra misteriosa e affascinante, il cui punto di forza risiede nella cura per i dettagli e nella rivoluzione dei moderni concetti di interior-design. Per le anime più avventurose e in cerca degli stimoli giusti per la propria area-relax, le proposte di cui vogliamo parlare oggi sono la scelta giusta da cui partire.
Dalle zone living ai bagni, non c’è spazio della propria unità abitativa che non possa essere valorizzato attraverso l’uso di complementi d’arredo lontani dal mondo occidentale. Non manca, comunque, una commistione fra le due realtà stilistiche in grado di creare un immediato colpo d’occhio per la scelta dei colori e delle soluzioni più adatte al proprio gusto etnico.
Camera da letto in stile marocchino: modernità e comfort
Il Marocco richiama alla memoria panorami cangianti e dinamici, sapori speziati e forti profumi, il tutto condito con l’immancabile utilizzo del tessuto quale elemento d’arredo tipico e inconfondibile. La camera da letto è uno spazio in cui cercare la propria intimità e la propria zona di comfort.
Un letto etnico è solito presentarsi leggermente più alto del rispettivo modello occidentale abbellito da una simmetria di complementi d’arredo che ne richiamano le sfumature. I cuscini possono essere un’idea economica e interessante con cui completare l’arredo. Il tappeto, invece, è il vero protagonista, in quanto arricchisce la percezione generale con una soluzione decorativa, tipicamente marocchina.
Le fantasie da scegliere presentano motivi floreali o animali, in cui le linee sottili tendono a slanciare e sfinire l’impressione estetica che si crea nella stanza.
Interessante l’idea di creare un comodino servendosi di un pouf, a cui abbinare un tavolino snello e dalle linee minimal su cui poggiare l’abat jour ed eventualmente una o più piantine (adatte alla camera matrimoniale e quindi alla notte, mi raccomando!), per regalare un tocco green. Ceste, cassette di legno o oggettistica in vetro soffiato, inoltre, sono perfette per completare gli spazi vuoti, dando l’idea di un ambiente organizzato in cui stipare con ordine e gusto i propri averi.
Soggiorno in stile marocchino: atmosfere accoglienti davanti a una tazza di tè
Lo stile marocchino consente di ampliare visivamente lo spazio circostante grazie all’utilizzo di divani bassi – colorati e arricchiti anche in questo caso da cuscini in tinta – e dalla presenza di tavolini centrali su cui poggiare un oggetto etnico o un piatto decorato. L’atmosfera che si respira è quasi surreale: richiamando alla memoria le calde notti marocchine, l’ambiente assume una connotazione da “Le mille e una notte” in cui sorseggiare un buon tè a piedi nudi.
Il tappeto completa, infine, l’immagine di morbidezza e ordine che viene trasmessa dalle tende bianche e dai colori tenui usati per allargare lo spazio. Arricchire l’estetica generale con vasi, libri o scaffalature in cui organizzare i propri oggetti, inoltre, agevola la resta stilistica tipicamente etnica che si vuole ottenere. Anche in questo caso, è importante cercare omogeneità ed equilibrio fra le decorazioni dei complementi d’arredo: optare per un pattern geometrico permette di giocare con forme e prospettive simili, generando così un’atmosfera piacevole alla vista e ben bilanciata.