19 Ottobre 2021 / / Dettagli Home Decor

soggiorno decorato per Naatale

Con l’arrivo dell’Autunno è già tempo di pensare all’organizzazione del Natale.

L’Autunno è il momento perfetto per cominciare ad organizzare i giorni di festa, le attività da fare in quei giorni in compagnia di tutta la famiglia e per iniziare a confrontare le offerte con riguardo agli addobbi per il Natale interni ed esterni per organizzarli al meglio.

L’allestimento, specie quello luminoso, è una componente fondamentale quando si tratta di ricreare l’atmosfera natalizia, piena di gioia, di serenità e di festeggiamenti. Nel progettare l’allestimento luminoso, ormai da alcuni anni, un posto di rilievo viene assegnato alle luminarie di Natale, in grado di avvolgere l’intero albero e di renderlo scintillante. In gergo tecnico, questo tipo di luminarie di Natale sono dette catene di luce. Entrando nei dettagli, le catene di luce sono caratterizzate da una successione di micro-led all’interno di un lungo cavo in PVC di colore verde.

luminarie di Natale
immagini Luminal Park

Se il desiderio è quello di animare il giardino, i negozi online e i punti vendita fisici propongono un vasto assortimento di figure luminose come renne, slitte, pupazzi di neve e set di stelle tra cui scegliere. Un’idea apprezzata tantissimo dai bambini. Se ciò non dovesse bastare, si potrebbe aggiungere un tocco di eleganza all’ambiente esterno, inserendo delle cascate di luci tra i rami.

luci led Natale
 immagine via Unsplush

Le funzionalità garantite dalle catene di luce

Il mercato delle catene di luce si amplia di anno in anno in virtù della messa in commercio di prodotti con nuove funzionalità. Di recente, sono comparse anche in Italia delle catene di luce capaci di riprodurre un bianco caldo ed accogliente, l’ideale per ricreare un’atmosfera suggestiva durante le feste natalizie. Questo interessante aspetto è merito della riduzione della distanza tra i micro-led e del posizionamento degli stessi in direzione opposta.

Da sottolineare anche l’interesse degli italiani per le catene luminose con tecnologia RGB, controllabili da apposita applicazione mediante un collegamento Wi-Fi o Bluetooth. Con esse, non c’è davvero limite alla fantasia, potendo disegnare tantissimi effetti luminosi. In particolare, si potrà regolare la luminosità, la velocità e l’intensità dei colori, impostando dall’applicazione dei timer per l’accensione e lo spegnimento del nastro luminoso. La tavolozza dei colori ricomprende ben 16 milioni di differenti tonalità. Senza dimenticare che quelle di ultima generazione offrono anche la possibilità di mixare suoni ed effetti luminosi durante i canti natalizi, lasciando a bocca aperta amici e parenti.

decorazioni luminose a Natale
 immagini via Pinterest

Una valida alternativa alle catene di luce: i rami led

Se non ami dedicare del tempo agli addobbi natalizi da interno oppure ne hai sempre poco a disposizione ma non intendi rinunciare ad un’atmosfera magica, oggigiorno ci sono delle valide alternative alle catene di luce, come i rami led. Si tratta di rami di luce, spesso di colore marrone, dalla lunghezza variabile così da poter adattarsi facilmente alle dimensioni della parete. Su ciascuno dei rami, sono posizionati 8-9 led dal diametro di 5 millimetri emananti una calda luce bianca.

Essendo la struttura in PVC, i rami risultano modellabili a piacimento. L’effetto scenico migliora se il prodotto viene posizionato vicino ai rami di una betulla o all’interno di una composizione floreale, ponendo in risalto solo le luci alle estremità. Altre volte, i rami led seguono le forme di archi o di volte grazie al pratico gancio di fissaggio.

Il costo di una decorazione con gruppi di rami che raggiungono i 3 metri di lunghezza si aggira sugli 80 euro, tanto per fare un rapido esempio. In conclusione, quello appena descritto è un piccolo investimento per donare all’ingresso di casa, al salotto o ad altro angolo buio, un tocco di classe.

L’articolo Ricreare un’atmosfera magica per Natale: 3 idee proviene da Dettagli Home Decor.

18 Ottobre 2021 / / Dettagli Home Decor

arredi e accessori casa autunnali

Con l’arrivo dell’autunno, decorazioni e complementi d’arredo si fanno più caldi e avvolgenti. Texture morbide, tonalità naturali e atmosfere intime: tutto è pensato per creare all’interno della propria casa un’atmosfera accogliente.

LoveTheSign, tra le più importanti piattaforme di e-shop del design in Europa, propone quattro must have autunnali per affrontare giornate che iniziano ad accorciarsi e temperature sempre più fredde.

Pronti per lo shopping?

lampada da terra di design
lampada da lettura GEEN-A by KARTELL in vendita da LoveTheSign

Lampada GEEN-A by KARTELL 

Geen-a è la prima lampada da lettura Kartell, che va a completare la gamma lighting con questa specifica funzione. Essenziale nelle linee, ma con “attitude”, nessuna tecnologia strillata ed una forma pulita, ma allo stesso tempo familiare ed intrigante. Una base, un cappello, tre lampadine a led, uno stelo ed un’impugnatura, che consente facilmente la sua trasportabilità e tre colori in finitura opaca: bianco, nero e mattone. Una lampada semplice, come semplice è il gesto della lettura.

appendiabiti colorati di design
Appendiabiti ANEMONE by BONALDO in vendita da LoveTheSign

Appendiabiti ANEMONE by BONALDO 

Anemone ha la forma di un albero composto da sei diversi rami che si aprono verso l’alto e verso l’esterno partendo da un tronco robusto che conferisce stabilità alla figura. L’appendiabiti Anemone vuole andare oltre la semplice forma e funzionalità e si concentra anche sull’aspetto materico, in linea con l’attenzione che da sempre Bonaldo rivolge ai materiali e alle finiture. Anemone è presentato in polietilene oppure totalmente rivestito in tessuto, materiale ideale ad un uso in camera da letto, ingresso, studio e anche in una stanza di hotel.

plaid lana a quadri per la casa
Plaid PAPA by NORMANN COPENHAGEN in vendita da LoveTheSign

Plaid PAPA by NORMANN COPENHAGEN

Papa è una collezione esclusiva di plaid a quadri per la casa che ricreano l’atmosfera di sofisticati studi e un’intimità d’altri tempi. Audaci abbinamenti cromatici sorprendono e creano contrasti tra classico e moderno. La collezione Papa comprende quattro diversi plaid che declinano lo stile scozzese tradizionale in due semplici motivi sovradimensionati. Ogni motivo è disponibile in due straordinari abbinamenti cromatici, mentre tutti i plaid presentano una bordatura classica con morbide frange. Tessuto in un’elegante combinazione di lana merinos e d’agnello sostenibile, Papa è un caldo accessorio per le fresche serate, ma anche un elemento d’arredo très chic.

lampada a led oro di design
Lampada GOLDEN BROTHERS by QEEBOO in vendita da LoveTheSign

Lampada GOLDEN BROTHERS by QEEBOO

Ideata da Stefano Giovannoni, Golden Brothers è una famiglia di personaggi-lampada che, riflettendo una luce morbida sul proprio corpo, ne valorizzano la plasticità e la fluidità della silhouette. Gli omini, assumendo posture diverse, creano un paesaggio animato e grazie al loro approccio astratto-figurativo sono l’elemento perfetto che può caratterizzare la tavola e personalizzare ogni angolo di casa. Questa famiglia di lampade LED è dotata di un sistema soft touch di accensione.

Pr i tuoi acquisti vai su www.lovethesign.com

L’articolo Shopping: su LoveTheSign arredi e accessori di design in perfetta palette autunnale proviene da Dettagli Home Decor.

15 Ottobre 2021 / / Dettagli Home Decor

piano cucina nero in pietra sinterizzata
Lapitec nero velluto

Non sai come orientarti nella scelta del top cucina? Per aiutarti a scegliere, ecco i pro e contro dei materiali più diffusi.

Quando si è in procinto di arredare la cucina, la scelta del piano di lavoro merita la giusta attenzione: non solo dovrà essere in armonia con lo stile dell’arredo, ma anche resistente, pratico e funzionale. Nel corso degli anni il mercato del settore si è arricchito di nuovi prodotti che rendono la scelta sempre più difficile: materiali di nuova generazione e spesso brevettati, si affiancano a quelli tradizionali anch’essi migliorati nelle prestazioni. E allora quali scegliere? Dovrai prendere in considerazione diversi aspetti prima di decidere quale sia il top cucina adatto alle tue esigenze. Ma vediamo quali sono i materiali più diffusi e le diverse caratteristiche.

I materiali compositi

Negli ultimi anni si sono diffuse le superfici tecniche, ovvero materiali compositi in grado di riprodurre fedelmente pietre marmi e quarzi, ma con prestazioni tecniche decisamente superiori.

cucina moderna con top al quarzo
cucina Stosa Aliant con piano in Okite

Quarzi tecnici, compositi o pietra ingegnerizzata, commercializzati con nomi differenti sono composti da un’elevata percentuale di polveri o graniglie di quarzo naturale, al quale si aggiungono pigmenti, additivi più una piccola percentuale di resine leganti. Il risultato finale è un prodotto bello e durevole, in grado di resistere alla corrosione degli acidi e alle macchie, è anche facile da pulire, soprattutto se in finitura lucida. Inoltre, grazie alla presenza di additivi nell’impasto, offrono proprietà antibatteriche. Unico svantaggio, la bassa resistenza al calore.

top cucina in pietra sinterizzata effetto marmo
pietra sinterizzata Lapitec

Gres e pietre sinterizzate

Proposti in maxi formati e spessori sottili, il gres porcellanato e le pietre sinterizzate di nuova generazione sono perfetti per i top cucina. Grazie alla tecnologia di stampa digitale ad alta risoluzione, sono in grado di imitare alla perfezione marmi, pietre naturali e qualsiasi altro materiale o soggetto. Anche se la composizione è diversa, sono entrambi naturali al 100%, riciclabili, super compatti e non porosi, caratteristica che li rende anche molto igienici e facili da pulire. Top in gres e pietre sinterizzate sono resistenti ai graffi, alle macchie, agli acidi e non temono il calore. Se dotati del giusto supporto sono resistenti anche ai colpi. Sono a tutta massa, uguali in tutto il loro spessore. Questo significa che, in caso di leggera scalfittura, il danno è quasi impercettibile perché la superficie e la parte sottostante sono identiche.

isola cucina con piano in acciaio inox
cucina Doimo D12 piano acciaio inox

Materiali naturali

Legno, marmo e acciaio, da sempre utilizzati per i piani di lavoro delle cucine, a seconda della tipologia, sono perfetti sia per ambienti classici sia moderni. Esteticamente belli e di pregio, necessitano di cure e attenzioni.

Il legno è il più naturale di tutti i materiali, ma per una questione ambientale è meglio evitare i top realizzati con specie legnose provenienti da foreste equatoriali o tropicali, le più minacciate, privilegiando quelli che provengono da foreste gestite in modo sostenibile e certificate “FSC”. Il piano lavoro in legno massello è facile da pulire e molto durevole se tenuto in modo attento, inoltre può essere levigato e riverniciato.  La superficie di un top in legno si può graffiare con i coltelli, nel tempo si può danneggiare con l’acqua, è soggetto a crepe senza manutenzione, inoltre va oliato e verniciato frequentemente.

Caratteristica principale del marmo è la lucentezza, dovuta ai cristalli che lo compongono e che ne determinano il valore. Dal punto di vista tecnico, i piani di lavoro in marmo sono resistenti al calore, ma temono le macchie. Anche se vengono forniti con trattamento idro-oleorepellente di serie, è necessario proteggerlo periodicamente, seguendo le indicazioni del produttore. La finitura più resistente alle macchie è quella lucida.

I piani di lavoro in acciaio inox offrono numerosi vantaggi, principalmente legati alle proprietà di questo materiale. Sono molto igienici e antibatterici, facilitano l’uso del piano lavoro grazie alla forte resistenza agli urti e la facilità di pulizia delle macchie. Il problema in questo caso sono i graffi: per evitarli il consiglio è di scegliere un top cucina in acciaio con finitura spazzolata o goffrata.

cucina moderna con isola e banco snack
cucina Doimo D20 piano in Okite

Come scegliere il top cucina

In fase di scelta dei materiali per il piano lavoro della cucina occorre tenere in considerazione 3 aspetti: stile, funzionalità e prezzo.

Il top cucina è un vero e proprio componente d’arredo, per questo dovrà essere in sintonia con tutti gli altri elementi presenti in cucina.

Nella valutazione tra funzionalità ed estetica è importante considerare quanto frequentemente si utilizza la cucina. Per chi ama cucinare, la soluzione ideale potrebbe essere un top cucina particolarmente resistente. Al contrario chi trascorre la maggior parte del tempo fuori casa e utilizza poco la cucina, può puntare più sul lato estetico dando meno importanza alla resistenza del piano.

Come abbiamo visto i materiali per top cucina sono molti, ognuno con caratteristiche differenti così come i prezzi. Quando si sceglie il piano lavoro va sempre considerato il budget a disposizione per orientarsi sul prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo.

L’articolo Top cucina: quali materiali scegliere? proviene da Dettagli Home Decor.

14 Ottobre 2021 / / Dettagli Home Decor

Zooco Estudio progetto  Amalarico

“Un luogo dove hai abbastanza e non più del necessario. Questa è la chiave per creare un ambiente creativo”, così Zooco Estudio  riassume il suo progetto di una mini casa-studio per un artista nella periferia di Madrid.

Nel sobborgo Tercio y Terol, situato nel quartiere madrileno di San Isidro, a Carabanchel, Zooco Estudioz è stato incaricato di progettare lo studio di un artista poliedrico all’interno di una casa piccola. Nonostante le dimensioni ridotte, i progettisti hanno creato un ambiente stimolante per favorire le attività creative del committente, come scrivere, dipingere o meditare.

Austerità, calore e luce naturale sono i tre concetti alla base del progetto chiamato Amalarico.

studio con soppalco
Zooco Estudio progetto Amalarico – foto Imagen Subliminal
corridoio con grande vetrata
Zooco Estudio progetto Amalarico – foto Imagen Subliminal

L’austerità è data dalla funzionalità obbligatoria di tutti gli elementi che intervengono nella progettazione di questa mini casa-studio: elementi contenitivi, spazi espositivi e zone di lavoro.

terrazza collegata allo studio
Zooco Estudio progetto Amalarico – foto Imagen Subliminal
soppalco con scala a pioli
Zooco Estudio progetto Amalarico – foto Imagen Subliminal

Il calore è dato dalla scelta di utilizzare materiali naturali, come rovere, rattan e vimini, per gli arredi su misura. Questa combinazione, insieme al bianco delle pareti e delle capriate metalliche, contribuisce a definire il carattere dello studio.

specchio per ingrandire lo spazio
Zooco Estudio progetto Amalarico – foto Imagen Subliminal
studio luminoso
Zooco Estudio progetto Amalarico – foto Imagen Subliminal

Per rendere lo spazio più luminoso i progettisti hanno creato aperture più grandi che lasciano entrare abbondante luce naturale, con l’aggiunta di specchi posizionati in punti strategici per provocare diversi giochi visivi che fanno sembrare lo spazio molto più ampio.

Lo spazio si sviluppa su due livelli collegati da una scala a pioli in legno. Il piano terra si apre su una terrazza dove si può uscire per stare a contatto con la natura mentre la parte superiore è stata allestita come zona di meditazione.

scala interna salvaspazio
Zooco Estudio progetto Amalarico – foto Imagen Subliminal

Lo studio è accessibile attraverso una scala in muratura bianca, che funge anche da elemento contenitivo grazie alle ante in legno utilizzate per chiudere il sottoscala.

L’articolo Mini casa-studio per un artista a Madrid proviene da Dettagli Home Decor.

14 Ottobre 2021 / / Dettagli Home Decor

Arriva HiAm, il letto intelligente di Hi-Interiors che accompagna le persone in una dimensione di puro benessere, aiutandole a scoprire sé stesse attraverso il potere rigenerante dell’ozio.

Nell’epoca dello smart working e delle chiusure forzate, tra didattica a distanza e fitness tra le mura domestiche, i consumatori hanno iniziato a esprimere la necessità di ridisegnare i propri spazi abitativi con l’obiettivo di trasformarli in autentiche oasi di benessere per il proprio relax. I letti smart proposti dal brand Hi-Interiors, conosciuti con il nome generico di hibed, sono stati creati proprio per questo: offrire una risposta innovativa ai nuovi bisogni dell’abitare contemporaneo.

Negli hibed di Hi-Interiors l’impiego della tecnologia si inserisce in un concetto olistico molto più ampio e si sviluppa su tre livelli principali: benessere, intrattenimento e salute.

L’esperienza che si vive all’interno di un hibed mette l’accento sui nuovi modi di vivere e come la tecnologia possa integrarsi – al meglio – nelle nostre vite. Gli hibed mostrano la capacità di essere uno sleep coach dotato di un sistema di intrattenimento professionale, scenari digitali e sveglie intelligenti, che sarà presto pronto a rispondere anche ai comandi vocali e ad assumere la funzione di vero e proprio health coach, il tutto animato dallo spirito del miglior design italiano.

Con il lancio ufficiale di HiAm, il brand afferma l’unicità di una nuova categoria di prodotto come un vero e proprio hub dedicato al benessere fisico e mentale della persona, una creatura intelligente e sofisticata, animata da iconici elementi del Made in Italy.

letto a baldacchino tecnologico
letto smart HiAm di Hi-Interiors

Il nuovo letto smart HiAm di Hi-Interiors è una vera e propria oasi di riposo e di benessere in cui riscoprire il vero significato dell’ozio, inteso come fonte primaria di creatività per la realizzazione personale dell’individuo.

Il design di HiAm si basa sulla leggerezza e sulla versatilità, ben rappresentate dalle peculiari scelte delle materie prime impiegate, come legno o alluminio, ma anche nella scelta di avvolgere il potenziale tecnologico nelle linee del prodotto, dando vita a un’estetica sobria ed essenziale. Le eleganti curvature in alluminio hanno permesso al brand Hi-Interiors di ornare questo nuovo hibed con un materiale ecosostenibile, leggero e al tempo stesso estremamente resistente.

letto smart con Tv 70 pollici
letto smart HiAm di Hi-Interiors – Photo ©Andrea Sanna

HiAm è dotato di luci di lettura e ambientali, di un sistema audio in alta definizione, di uno schermo da 70 pollici e di un proiettore 4k, nonché di reti motorizzate programmate per i massaggi e di un diffusore di fragranze con cui rendere unici i propri momenti di relax; il tutto attivabile grazie a una app iOS nativa. Il letto a baldacchino proposto dal brand, grazie al supporto garantito da sensori IoT, sarà anche in grado di raccogliere dati sul sonno e sull’ambiente. Tra le funzioni dei sensori vi è anche quella di rilevare tutti quei rumori che potrebbero disturbare il sonno, con la possibilità di identificare anche la temperatura ideale per un tranquillo riposo.

letto a baldacchino con schermo TV e luci
letto smart HiAm di Hi-Interiors

HiAm è in vendita esclusiva sul sito ufficiale di Hi-Interiors.com grazie ad un servizio di concierge personalizzato.

L’articolo Il nuovo letto smart di Hi-Interiors che vorremmo in casa nostra proviene da Dettagli Home Decor.

13 Ottobre 2021 / / Dettagli Home Decor

Dainelli Studio progetto Aria Hub
foto Carolina Gheri

Dainelli Studio firma Aria Hub, la nuova casa dello studente inaugurata nel quartiere Ortica a Milano, in Via Pitteri 7.

Aria Hub è un progetto di Cohousing realizzato in una delle aree più autentiche e vibranti della città, interessata da iniziative di riqualificazione spesso legate al mondo dell’arte e del design. La conclusione dei lavori, iniziati poco prima della pandemia e prolungati a causa dei vari lockdown, avviene in un momento di rinascita, di ripresa, aprendo letteralmente di nuovo le porte della città a giovani e studenti.

Dainelli Studio progetto Aria Hub
Aria Hub di Dainelli Studio – foto Carolina Gheri

La ristrutturazione ha coinvolto l’intera struttura, che si sviluppa in una palazzina dei primi del ‘900 su quattro livelli. Il primo ospita una lounge comune, con divani e tavolini dove studiare e chiacchierare, e la laundry area condivisa tra gli ospiti. I piani superiori prevedono ciascuno due diversi appartamenti, per un totale di otto residenze con metrature e planimetrie differenti, capaci di ospitare da due a quattro studenti. A ribadire il forte legame con la città, ogni casa è stata nominata come una zona di Milano: Sempione, Cairoli, Isola, Gioia, Navigli, Brera, NoLo e Tortona.

Dainelli Studio progetto Aria Hub
Aria Hub di Dainelli Studio – foto Carolina Gheri

Il lavoro è partito con l’obiettivo di realizzare per i futuri ospiti delle abitazioni personali e personalizzabili, creando ambienti dalla forte valenza estetica, rispettando i vincoli di un progetto low-budget.

Dainelli Studio progetto Aria Hub
Aria Hub di Dainelli Studio – foto Carolina Gheri

La definizione degli spazi, guidata da un principio di essenzialità e funzionalità, scandisce aree strutturalmente simili con diversi colori, utilizzati per soffitti, arredi fissi e cucine. Il soffitto in particolare, verniciato con colori diversi per ciascuna stanza da letto e impreziosito da rosoni in gesso, rappresenta una delle cifre stilistiche che identificano il progetto.

Dainelli Studio progetto Aria Hub
Aria Hub di Dainelli Studio – foto Carolina Gheri

Le superfici, in un’ottica conservativa, vedono un mix tra pietre, parquet e piastrelle preesistenti dell’epoca, accanto alla nuova collezione di superfici ceramiche Monoscopio di Dainelli Studio per Ceramica Bardelli. Monoscopio è stata disegnata dal duo creativo per Aria Hub e poi lanciata come vera e propria novità del brand a settembre 2021.

Dainelli Studio progetto Aria Hub
Aria Hub di Dainelli Studio – foto Carolina Gheri

Anche per arredi e complementi, oggetti di modernariato e customizzazioni sono stati affiancati a icone del design fortemente riconoscibili, andando ad includere brand come Artemide, Flos, Hay, Kartell e Calligaris.

Dainelli Studio progetto Aria Hub
Aria Hub di Dainelli Studio – foto Carolina Gheri

Con Aria Hub, Dainelli Studio sviluppa un progetto di nuova collettività, con l’intento di contribuire alla valorizzazione di un quartiere in grande espansione come Ortica. La condivisione degli ambienti e la cura degli spazi comuni diventano una forma mentis, punto di partenza e punto di arrivo di un lavoro che ambisce a migliorare la vita delle persone non solo tra le mura domestiche ma anche al di fuori di esse.

L’articolo Aria Hub, la nuova casa dello studente a Milano firmata Dainelli Studio proviene da Dettagli Home Decor.

12 Ottobre 2021 / / Dettagli Home Decor

scatola portaoggetti in cucina

Le scatole per riordinare sono noiose? Non quando provengono dal marchio di design olandese DUTCH DESIGN e sono riciclabili al 100%!

Riordinare sarà più divertente e creativo grazie alle nuove scatole Dutch Design Storage Box, che conferiscono un significato completamente nuovo allo stoccaggio domestico.

Queste scatole portaoggetti non sono solo funzionali, ma attirano l’attenzione con i loro colori vivaci e pattern inusuali, trasformandosi in un accessorio pratico ed accattivante per rinnovare il look di qualsiasi stanza con attenzione all’ambiente: sono infatti realizzate in cartone ondulato di alta qualità, certificato FSC, interamente prodotto in Olanda, 100% riciclabile.



Le scatole portaoggetti Dutch Design sono disponibili in nove diverse stampe, dai motivi più classici e barocchi, a colorati disegni botanici fino ad eleganti stampe vintage, per accontentare tutti i gusti e gli stili.


Con una dimensione di 32 x 39,5 x 21 cm, si adattano perfettamente ad un armadio standard e possono essere infilate sotto il letto, ma grazie al loro appeal sono perfette anche in piena vista, per dare carattere e uno speciale twist a qualsiasi interno. Prezzo: 19,90 €.

Le scatole DUTCH DESIGN sono in vendita da Moroni Gomma a Milano, oppure online su www.moronigomma.it

L’articolo Riordina la casa (e la mente) con le scatole di design proviene da Dettagli Home Decor.

12 Ottobre 2021 / / Dettagli Home Decor

giardino arredato per l'autunno

Spazio alle zucche decorative, all’Erica dalle tante nuance, a bracieri e lampade a infrarossi

Il giardino può diventare un autentico angolo di paradiso, un’area esterna ricca di stile e carattere, capace di appagare appieno le aspettative e i gusti dei padroni di casa.

Poter godere del giardino perfetto non è un’impresa impossibile. Non sono sicuramente le dimensioni dello spazio a fare la differenza. A rendere il giardino il luogo ideale, dove passare ore liete in piena armonia con l’ambiente e gli ospiti, è il progetto d’insieme.

Meglio avere le idee chiare per evitare un inestetico coacervo di stili. Corretto puntare soprattutto sui dettagli dalla forte personalità, sugli oggetti che si integrano perfettamente all’ambiente come le fontane solari di Ecoworld-Shop.it, valutando soluzioni che privilegiano il bello senza rinunciare al comfort, che risultino originali ma con gusto.

Il giardino di tendenza, scopriamo i trend autunnali

Il trend di riferimento per i giardini quest’anno coinvolge da vicino colori e allegria anche nella versione autunnale.

Il giardino di tendenza è quello che sposa appieno la natura, e si rifà alle proposte di stagione. In autunno impera la zucca quindi sceglietela come decorazione. Dalle forme talvolta inconsuete allungate o attorcigliate, piccole o straordinariamente grandi, le zucche sono un ornamento estremamente interessante, che stimola la fantasia. Scegliamo di sfruttarne il colore intenso e caldo, e la proposta originale e creativa. Ideale collocare le più grandi per delimitare le aiuole, mentre le piccole ornamentali possono fare bella mostra di se in un cesto, oppure come centrotavola o magari per decorare una carriola di legno dal gusto retrò.

Lo spirito autunnale porta con se scelte a tema anche in fatto di piante e fiori, privilegiando le mille tinte dell’Erica, che è possibile trovare in natura nelle nuance che vanno dal rosa al viola al porpora. Non sono rare le fioriture bianche, bicolore o bronzo.

Non è un caso che lo stile degli interni delle nostre case prosegua in giardino, diventando una sorta di linea guida per realizzare un ambiente armonioso e appagante, ma soprattutto capace di ripercorrere e interpretare il gusto dei padroni di casa.

L’illuminazione adeguata fa tendenza

Un giardino di tendenza privilegia le scelte d’illuminotecnica, che lo rendono unico anche al calare del sole. L’idea è quella di puntare su un’illuminazione calibrata e diffusa in tutti gli angoli, grazie a un ampio numero di proposte che vanno dai faretti alle applique, dai lampioncini alle fontane solari, online se ne trovano di originali, passando inevitabilmente attraverso la scelta dei segnapassi a energia solare, perfetti per delimitare le aree di passaggio, lo spazio attorno alla piscina e il vialetto di accesso.

spazio outdoor autunnale

Per un giardino ricco di stile curate i dettagli

Piccolo o grande il giardino merita tante attenzioni e una cura smodata per i dettagli. Lo stile di un giardino si riconosce anche dalla scelta dei vasi dalle soluzioni più classiche e panciute in terracotta ai contenitori più moderni, dalle forme più squadrate ma straordinariamente eleganti.

Se lo spazio lo permette sistemate un set di mobili da giardino con un grande tavolo e uno o più divani, poltroncine e sgabelli, con cuscini rigorosamente coordinati. Fra le soluzioni di tendenza ad andare per la maggiore sono le proposte in legno massello, metallo, polyrattan o plastica, estremamente facili da pulire ma soprattutto resistenti alle intemperie.

Chi non rinuncia a godersi il giardino anche nel periodo autunnale può ancora sfruttare i set da esterno sino all’arrivo dei rigori dell’inverno, scegliendo  di collocare lampade a infrarossi, che possono comodamente direzionare il calore, sistemare un braciere oppure un biocaminetto.

L’articolo Tante idee e consigli per arredare il giardino anche in versione autunnale proviene da Dettagli Home Decor.

11 Ottobre 2021 / / Dettagli Home Decor

cooking pad di Lapitec Chef

Lapitec presenta l’innovativo sistema di cottura celato sotto il piano in pietra sinterizzata e attivato da un cooking pad tecnologico. Grazie a Lapitec Chef, la zona cottura, quando spenta, torna ad essere un piano lavoro libero e sicuro per svolgere altre attività.

Dopo anni di ricerca e sviluppo, a integrazione della sua offerta, l’azienda presenta Lapitec Chef, un sistema di cottura completamente nascosto sotto il piano in pietra sinterizzata e attivato da un cooking pad tecnologico, coperto da brevetto e sviluppato per la parte elettrotermica in collaborazione con l’Università di Padova.

cooking pad di Lapitec Chef

Il funzionamento di Lapitec Chef è semplice: posizionando l’apposito pad in silicone sul piano, si attivano i comandi touch che consentono l’accensione del sistema, da due o quattro fuochi. In assenza del pad, invece, il piano cottura a induzione e i relativi comandi risultano inattivi, sicuri e impossibili da accendere involontariamente. Il top resta quindi completamente libero, contraddistinto solo da un display e da piccole incisioni che enfatizzano la natura a tutta massa del materiale (privo di stampe digitali sulla superficie).

top cucina in pietra sinterizzata con piano cottura a induzione integrato

Lapitec Chef agevola le operazioni di pulizia e consente l’impiego del piano di lavoro per altre attività: dalla preparazione dei cibi e l’impiattamento, fino all’accoglienza di momenti conviviali. Lapitec, inoltre, non è poroso, è inassorbente e resistente agli agenti chimici; un supporto ideale in contesti kitchen, sia indoor sia outdoor.

cooking pad di Lapitec Chef

Il cooking pad di Lapitec Chef, all’apparenza un normale tappetino in silicone, è in tutto e per tutto un elettrodomestico, dotato di sensori magnetici e di una serpentina nascosta. Compatibile con tutte le stoviglie da induzione e soprattutto lavabile in lavastoviglie, consente anche un funzionamento in modalità bridge e childlock.

Esteticamente ricercato e tecnologicamente avanzato, Lapitec Chef è infine compatibile con tutti i colori e le finiture della gamma Lapitec, sfruttando al meglio le potenzialità tecniche ed estetiche della pietra sinterizzata.

www.lapitec.com

L’articolo Lapitec Chef: il piano cottura ad induzione invisibile proviene da Dettagli Home Decor.

7 Ottobre 2021 / / Dettagli Home Decor

foglie autunnali
immagine via unsplash

Quali sono le cose da fare per la manutenzione del giardino in autunno? Le giornate sono un po’ più corte, il caldo dell’estate comincia a farsi sentire meno, i colori delle piante sono virati verso i toni dell’arancio. È il momento giusto per prendersi cura del proprio angolo verde. Come? Ti presentiamo una mini guida con 5 lavori da fare nella stagione delle foglie.

1. Proteggi le piante dal freddo

Le specie più delicate hanno bisogno di essere riparate dal calo delle temperature. Si tratta ad esempio dei gerani o degli oleandri. L’ideale è disporre di una veranda in cui metterle al sicuro. Ma in mancanza di un luogo da adibire a serra, anche una tettoia può essere un riparo sufficiente per proteggere le piante dalle piogge eccessive, dai venti freddi e dalle gelate. Per quanto riguarda gli arbusti, avvolgi con un telo adatto quelli che si trovano in piena terra, per creare un effetto isolante. Le piante perenni come la salvia vanno protette alla base con uno strato di almeno 20 cm di foglie morte al suolo. Questa tecnica si chiama pacciamatura. Le foglie secche usate vanno coperte con dei rami per evitare che il vento se le porti via. Infine, alberi come l’eucalipto e l’olivo possono essere avvolti a livello del tronco con una stuoia di paglia o di canne o con una rete di metallo riempita di fogliame secco, per coibentarle: si può far guadagnare alla pianta anche 2 o 3 gradi di temperatura.

2. Raccogli le foglie

Le foglie che cadono dagli alberi vanno raccolte per evitare marciumi e ristagni. Per farlo velocemente, servono gli strumenti più adatti. Non devi spulciare tantissimi e-commerce per avere ciò che ti serve. Puoi trovare i più economici, controllando su un’unica pagina, contemporaneamente, centinaia di negozi online, alla ricerca del prezzo più basso, grazie al comparatore Prezzo.org. Qui trovi soffiatori e aspirafoglie, in diversi modelli, alcuni a scoppio, altri a batteria ricaricabile. Ma perché biosgna raccogliere le foglie? Questa attività non serve solo a tenere pulito il tuo spazio di relax all’aperto. Quali sono gli altri motivi? La ragione principale sta nel fatto che il fogliame al suolo è un rifugio ideale per funghi, parassiti e insetti (come gli afidi o le cicadelle), che con l’arrivo dell’inverno cercano un riparo dal freddo. Il risollevarsi delle temperature in primavera potrebbe trovarli ancora vitali, pronti a infestare le tue piante. Per evitarlo del tutto, elimina anche ogni specie malata, per non lasciare nessun luogo dove ospiti indesiderati potrebbero svernare.

3. Pota le siepi

In autunno e in prossimità dell’inverno, le piante non si sviluppano ulteriormente o comunque crescono poco, perché entrano nella cosiddetta fase di riposo vegetativo. Hanno bisogno quindi di una potatura leggera, effettuata con lo scopo di rifinire la siepe e renderla più bella. Il bosso è un arbusto sempreverde particolarmente utilizzato per creare siepi. Spesso cresce in modo disordinato, con rami che si collocano a diverse altezze. La potatura di questa pianta si effettua due volte l’anno: in primavera e per l’appunto in autunno. Come farlo? Si utilizzano cesoie che posseggano lame ben affilate e disinfettate. Importante è che i tagli siano netti e non lascino sfilacciature che possono infettarsi. Conosci l’arte topiaria? Si tratta di dare una forma ornamentale a una siepe. Il bosso si presta benissimo a questo modo di abbellire il giardino.

4. Cura il prato

Al termine dell’estate il prato ha bisogno di cure adatte alla nuova stagione. Per prima cosa, vanno eliminate le foglie morte sulla sua superficie. La ragione? Non farlo soffocare. Con un rastrello, tirare via il fogliame significa infatti dargli ossigeno. Le falciature possono essere più rade, circa 2 volte al mese. Infatti, in questo periodo, i fili d’erba crescono più lentamente, con la possibilità anche di aumentare l’altezza del tagliaerba. Annaffia con moderazione, in base al meteo della zona in cui ti trovi. In regioni secche, si può bagnare il prato anche due volte a settimana. In aree molto piovose, si può persino evitare del tutto di farlo.

5. Pianta alberi da frutto

L’autunno è la stagione perfetta per preparare il tuo giardino per la prossima primavera. Possono essere infatti piantati alberi da frutto, arbusti e bulbi, come narcisi, giacinti e tulipani. Per quanto riguarda gli alberi da frutto, prima di trapiantarli, per realizzare il tuo piccolo frutteto, devi conoscere le caratteristiche delle singole specie che ti interessano. Ad esempio, il pesco, l’albicocco e il limone fanno frutti da soli, in autonomia, perché riescono ad autoimpollinarsi. Altri alberi, come il ciliegio, il melo e il pero, devono essere affiancati a varietà affini, perché per l’impollinazione hanno bisogno di altri individui della stessa specie. Al vivaio, puoi comprare le piante in vaso oppure quelle a radice nuda. In ogni caso, bada che gli alberi siano stati innestati da almeno due anni e che godano di buona salute.

L’articolo Manutenzione giardino in autunno: 5 modi per prendersene cura proviene da Dettagli Home Decor.