29 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

moodboard soggiorno stile nordico

Caldo con semplicità, si chiama Vanilla Sky il mood che vi proponiamo in questa palette neutra e raffinata dall’inconfodibile stile nordico

Per chi ama la delicatezza o semplicemente per chi vuole uno stile che sia elegante senza dover osare troppo con i colori. Qui gli accostamenti sono leggeri e calcano più sui materiali e le loro diversità.

Si nota il contrasto tra la morbidezza del divano per stoffa e sagoma, in questo caso abbiamo scelto Pacific di Moroso, rispetto all’impatto imponente del tavolino, un monolite materico di grande effetto.

Anche la carta da parati, il modello Manta di Glamora, si allinea a questo concetto.

moodboard living neutro

Una luce preziosa invece spicca per la struttura metallica e il vetro, un prodotto di Vetraria Vistosi, una vera perla in questo ambiente soft chic.

Come sempre a terra preferiamo tappeti fuori dal comune, mai i soliti rettangolari ma piuttosto disegni alternativi.

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo I mood di Dettagli Home Decor: Vanilla Sky proviene da Dettagli Home Decor.

28 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

La cucina è uno degli ambienti più vissuti di casa: ecco perché è qui che deve cominciare il nostro passo verso la sostenibilità.

La cucina è il cuore pulsante della nostra casa e dovrebbe essere anche il punto di partenza per uno stile di vita più consapevole e sostenibile. Oggi non è più necessario scegliere tra design e sostenibilità poiché questi due concetti si intersecano ogni giorno di più, andando a creare un connubio perfetto tra utilità, estetica ed ecologia.

Dal basso impatto energetico per la produzione del cibo fino alla scelta consapevole di materiali riciclabili, andiamo a esplorare alcuni elementi che rendono la tua cucina di design rispettosa dell’ambiente, ma con quel tocco di stile in più.

La cucina di design ed ecologica richiede il vetro

La tua cucina di design va progettata in ottica ecosostenibile a partire dai materiali. Che tu stia ristrutturando o pianificando da zero, ricordati di sfruttare la bellezza dei materiali riciclati o riciclabili. Un esempio pratico? Le ante in vetro. Non solo offrono un elemento scenografico di tutto rispetto, ideale per mettere in risalto un ripiano o un pensile, ma sono anche sostenibili.

Leggerezza, esattezza, tridimensionalità ed elevati standard qualitativi e di resistenza: i vetri impiegati nel design e nella realizzazione delle cucine moderne vantano ognuna di queste caratteristiche, e tanto di più. Il vetro è solido, consistente e, soprattutto, ha il grande vantaggio di invecchiare meglio del legno, se si adotta la giusta manutenzione. Per non trascurare l’elemento più importante: è riciclabile al 100%.

cucina con ante vetro di Febal
cucina Febal

Un orto in casa per la rivoluzione urbana

Abiti in appartamento ma sogni un piccolo orto? Aggiungilo al progetto di casa e abbassa le spese al supermercato coltivando erbe aromatiche e piccoli ortaggi. Oltre ad essere una soluzione d’avanguardia e design, avrai l’opportunità di sfruttare la potenza del LED per veder crescere il tuo micro giardino in cucina. La Kitchen Garden Revolution è un’opzione irresistibile che ti permette di adibire un angolo della cucina a micro-orto. Vaschette in materiali in armonia con il resto dell’arredamento sono illuminate da luci al LED a basso impatto energetico.

Riduci i costi della bolletta e, soprattutto, coltivi piccoli ortaggi direttamente a casa tua, con una luce artificiale colorata che crea un effetto scenografico.

Questo ci riporta anche all’importanza di sfruttare luci a basso consumo energetico, come il LED, senza rinunciare alla luce di cui abbiamo bisogno per lavorare in cucina.

Il dettaglio che fa la differenza: gole e zoccolini

L’attenzione ai dettagli non può non riguardare anche le finiture. Elementi come gole e zoccolini dovrebbero sempre essere realizzati in alluminio di alta qualità. Oltre ad essere composto da un’altissima percentuale di materiale riciclato, solitamente l’alluminio ottiene i nulla osta ambientali grazie all’energia sostenibile impiegata nella produzione, come ad esempio la potenza dell’idroelettrico. Ultimo ma non per importanza, è possibile riciclare l’alluminio sfruttando solo il 5% dell’energia originale necessaria a realizzarlo.

cucina ecologica di Febal
cucina Febal

Cucina di design e smart: i dettagli che fanno la differenza

Il tuo progetto per la cucina di design perfetta deve includere dettagli ecosostenibili che possono sembrare ovvi, ma che talvolta, facendoci prendere dall’entusiasmo, finiamo per dimenticare di includere. Alcuni esempi? Oltre agli elementi LED direzionati per creare luci da lavoro efficaci e a basse emissioni, non possiamo non menzionare i sistemi di chiusura rallentata dei cassetti e delle ante. Questo sistema, così semplice e poco costoso, allunga di molto la vita delle guide dei cassetti, permettendoci di utilizzare la cucina per un periodo molto più lungo.

La rubinetteria richiede un’attenzione speciale: bisogna optare sempre per l’uso del rompigetto, che miscela l’acqua con l’ossigeno per creare un flusso importante, ma con meno acqua. Inserire un filtro, poi, allungherà la vita dell’impianto, rendendoci più contenti e sostenibili.

L’articolo Consigli eco per una cucina di design sostenibile proviene da Dettagli Home Decor.

28 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

arredo fatto a mano in Italia

Uno spazio alternativo per il tuo shopping online che punta sul design artigianale italiano che non puoi trovare altrove. Scopri Mooza.

In questi mesi di restrizioni a causa della pandemia, l’esperienza d’acquisto è decisamente cambiata e lo shopping online è diventata una consuetudine. Per quanto riguarda il settore arredamento e home living, secondo l’Osservatorio e-commerce B2C del Politecnico di Milano, nel 2020 le vendite online hanno registrano un incremento del 32%. Il motivo della è dato soprattutto dal fatto che in molti hanno dovuto adattare gli ambienti domestici alle nuove abitudini di vita quotidiana, con la necessità di aggiungere o cambiare qualche arredo.

Oggi online grazie ai numerosi e-commerce che vendono prodotti dei più grandi brand possiamo acquistare di tutto, dagli abiti a pezzi di design, ma per chi invece desidera un prodotto più esclusivo e di nicchia c’è Mooza, il nuovo marketplace del Made in Italy.

Chi è Mooza

Fondato nel 2020, Mooza è il nuovo marketplace del Made in Italy che ha scelto di dare voce ai tanti piccoli artigiani italiani che con amore e passione realizzano prodotti unici e originali. Una vetrina virtuale nata con lo scopo di fare interagire artigiani, designer indipendenti e piccole imprese locali con chiunque sia alla ricerca di qualcosa di diverso che potrebbe trovare solo in qualche piccolo negozio.

In un’economia dominata da un sistema di grandi marchi, la mission di Mooza è proprio quella di valorizzare l’unicità e la creatività dell’artigianato italiano, promuovendo un’economia circolare e sostenibile.

Ad oggi il marketplace Mooza conta quasi 1000 negozi e 10000 prodotti: si va dalla casa, con mobili, complementi e oggetti decor, alla moda, con abiti e accessori, ma anche gioielli, prodotti di bellezza, prodotti per bambini e molto altro ancora.

La nostra selezione di arredi artigianali in vendita su Mooza

Se sei alla ricerca di un elemento d’arredo dal design unico in grado di impreziosire la tua casa, visitando Mooza troverai certamente ciò che fa per te, soprattutto se oltre all’estetica presti attenzione anche all’etica della produzione. Librerie, cassettiere, tavolini, divani e poltrone, ma anche tavoli e sedie, armadi a altro ancora, il nuovo marketplace del Made in Italy Mooza ha una sezione dedicata alla casa molto ricca, ecco una selezione di arredi artigianali che ci sono piaciuti di più.

cassettiera tonda in legno

Cassettiera  girevole

Cassettiera girevole dotata di contenitori multiuso rotanti.  Realizzata in legno di faggio curvato naturale, faggio colorato moka. Ingegnosa trasformazione dei fusti  per batteria in un’elegante cassettiera di design, adatta a qualsiasi ambiente.  Queste cassettiere rotonde girevoli sono realizzate con la medesima tecnica di costruzione utilizzata per la produzione di strumenti musicali a percussione, a strati di legno tutti orizzontali. Timpani, rullanti e grancasse entrano nella vostra casa e si trasformano in oggetti di design. VILLAHOMECOLLECTION  è una piccola azienda artigiana che in collaborazione con giovani architetti e designer crea mobili e oggetti per la casa.

portariviste multiplo in legno

Portariviste multiplo

Sempre di VILLAHOMECOLLECTION, questo portariviste multiplo in legno assume forme diverse a seconda dell’assemblaggio. Composto da un pilastro con contenitori cilindrici che vi si agganciano con un semplice movimento rotatorio, il portariviste multiplo è realizzato in legno di faggio curvato, verniciato all’acqua o colorato. Un complemento dal design essenziale privo di dettagli superflui, ottenuto con la medesima tecnica di utilizzata per la produzione di strumenti musicali a percussione, a strati di legno tutti orizzontali.

scrivania design scandinavo

Scrivania in stile scandinavo

Per gli amanti del design nordico ecco una scrivania moderna in stile scandinavo, realizzata dalla combinazione di due pregiate essenze di legno massello, l’acero ed il noce.  La caratteristica estetica principale è sicuramente la costruzione delle gambe, che prendono ispirazione dai classici cavalletti da lavoro che sono stati rivisitati e ridisegnati in chiave moderna. Verniciatura tramite vernici ecologiche a base d’acqua, prive di emissioni tossiche. Lucidatura finale eseguita, a mano, con cera d’api, al fine di aggiungere un ulteriore elemento di pregio, dovuto al suo seducente effetto satinato opaco. Prodotta artigianalmente con rifiniture interamente eseguite a mano da Ebanisteria Gambella, la scrivania può essere completamente personalizzata.

tavolino artigianale in ferro e legno

Tavolino Lafrò

Lafrò è un versatile tavolino costruito con un semplice profilo angolare in ferro abilmente lavorato da un artigiano salentino. L’oggetto conserva una leggerezza tale da poter essere facilmente spostato per adattarsi a diversi spazi abitativi. Completamente verniciato a fuoco, Lafrò può disporre di un piano d’appoggio in pietra leccese o legno sbiancato. Lafrò fa parte di NNEMAFERRUM un’esclusiva linea d’arredamento nata dalla creatività ed esperienza di Cristiano Campa, amministratore dell’azienda pugliese Campa Sistemi, la quale lavora il ferro da più di 50 anni. Forgiati dalle abili maestranze locali, attraverso il contatto tra mina e carta, i prodotti nnemaferrum diventano vere e proprie opere d’arte da ammirare.

consolle artigianale in legno riciclato

Consolle APPLE

Questa particolare consolle è realizzata interamente a mano. Si tratta di un pezzo unico ottenuto assemblando il ripiano di un vecchissimo scaffale in pregiato castagno (presumibilmente del 1400) e lasciato allo stato naturale, senza ricorrere a tagli o adattamenti,  ed un intreccio di rami di melo, scortecciati e trattati con vernice antipolvere che ne esalta i naturali “difetti” e le naturali “decorazioni”. I legni provengono dalle colline del lago d’Orta e sono portatori di storia contadina e naturale. L’intreccio di legno di melo, utilizzato per le gambe, proviene dalla potatura di un albero di melo troppo vigoroso e poco produttivo.  La consolle è del negozio DEL BOSCO che realizza le sue creazioni con pochi attrezzi fondamentali ma soprattutto con materie prime provenienti dalla natura. Il legno utilizzato proviene da alberi caduti a terra a causa di eventi naturali e viene trasportato con mezzi privi di motore. Gli altri materiali provengono dal riuso e dal riciclo.

Come acquistare su Mooza

Se nella nostra selezione hai già trovato ciò che fa per te, ecco come acquistare su Mooza. Per prima cosa puoi creare un account registrandoti con un username in modo da memorizzare i tuoi dati per i prossimi acquisti, oppure, in alternativa, puoi semplicemente fare shopping  in qualità di come “ospite” fornendo i tuoi dati al momento dell’acquisto. I pagamenti sono sicuri e possono essere fatti mediante carta di credito o conto paypal. In fase di acquisto visualizzerai anche termini e costi per la consegna. Le spedizioni standard di Mooza prevedono la spedizione gratuita (consegna fino a 7 giorni), spedizione standard (in alternativa a quella gratuita) oppure spedizione espressa con consegna in meno di 3 giorni, con un costo aggiuntivo. Il costo della consegna cambierà in base al tipo di spedizione applicato dal venditore.

Bene, ora non ti resta che visitare il nuovo marketplace del Made in Italy !

L’articolo Mooza è il nuovo marketplace del Made in Italy proviene da Dettagli Home Decor.

28 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

frigorifero samsung Bespoke azzurro

La nuova vision di Samsung sugli elettrodomestici “su misura” parte dal frigorifero con la nuova linea BESPOKE

La casa, in generale, ma soprattutto la cucina, hanno acquisito un nuovo ruolo e occupano un posto fondamentale nella nostra vita quotidiana. Se un tempo la cucina era un’ambiente puramente utilitario oggi è diventata il fulcro della casa, una stanza essenziale per comunicare, esprimere i nostri gusti e divertirsi con la famiglia.

In un mondo in continua evoluzione, il design intelligente, flessibile e modulare sono diventati strumenti essenziali. Per questo, in risposta a questi cambiamenti della società, Samsung ha creato Bespoke, un frigorifero personalizzabile che si adatta allo stile della tua casa e alle tue necessità perché ti permette di progettarlo a tuo piacimento scegliendo colori, materiali e finiture.

frigoriferi colorati Samsung Bespoke

Con Samsung BESPOKE il cliente può scegliere tra un frigorifero combinatomonoporta, inoltre per chi ha poco spazio è disponibile anche il modello monoporta slim largo solo 45cm. I diversi formati possono essere affiancati per creare la combinazione perfetta: chi ha bisogno di conservare tanti cibi freschi sceglierà di affiancare un classico combinato ad un monoporta; se cambiano le esigenze e serve più spazio in freezer, nessun problema, è sufficiente aggiungere un nuovo modulo monoporta freezer!

Inoltre, in continuità con la grande attenzione alle performance energetiche che contraddistingue l’azienda coreana, i frigoriferi BESPOKE sono disponibili nelle varie classi della nuova etichettatura energetica, arrivando fino alla A.

frigorifero blue Samsung Bespoke

La completa personalizzazione trasforma il frigorifero Samsung Bespoke in un perfetto elemento d’arredo funzionale, che si integra con lo stile della propria abitazione e può seguirne i cambiamenti, adattandosi a futuri restyling della casa o alla crescita della famiglia. Il cliente può infatti scegliere tra 9 colori, ma anche il materiale e la finitura.

Per scoprire di più su BESPOKE visita www.samsung.com/it

Fotografie© Samsung

L’articolo Samsung Bespoke: un frigorifero modulare e personalizzabile che si adatta allo stile della tua casa proviene da Dettagli Home Decor.

25 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

divanetto da giardino intrecciato

La vacanza inizia dalla casa e dallo spazio in cui si andranno a trascorrere momenti di relax dopo un bel bagno in mare. All’insegna della pace e del benessere l’arredo di una casa al mare fa parte degli elementi che sensorialmente contribuiscono a render l’atmosfera accogliente e il tempo trascorso in quel luogo ancora più memorabile.

Massima attenzione quindi per gli spazi, soprattutto esterni, perchè saranno quelli ad essere vissuti maggiormente, dalle cene in compagnia sulla terrazza al pisolino pomeridiano sotto le palme del giardino.

Idee e spunti per arredare gli spazi outdoor della casa al mare con eleganza e stile

Ecco una carrellata di immagini da cui prendere spunto, ci vengono in aiuto a tal proposito aziende specializzate proprio nell’arredo outdoor come Tribù o Kettal, solo per citarne alcune, che per l’occasione si spostano dai giardini di casa alle residenze estive, per una fornitura completa.

tavolo da pranzo in teak con poltroncine
arredo esterno by Tribù
soggiorno all'aperto colori naturali
arredo esterno by Tribù

Tavoli in teak con sedie o poltroncine coordinate sono un passe-par-tout, utili in più momenti della giornata, adornati con tessuti freschi e dai colori naturali. Da qui si passa agli imbottiti, cuscini qua e là da appoggiare alle sedie o a terra, proprio sull’erba o sui muretti. E poi i divani e tappeti, chi ha detto che sono solo per il soggiorno?

arreo esterno e complementi Kettal
arredo esterno by Kettal
terrazza casa al mare
arredo esterno by Kettal

Chaise longue e lettini troveranno posto sotto ombrelloni o pergole dalle forme geometriche e lineari, piscine illuminate creeranno la giusta atmosfera per piccole feste intime che illumineranno le sere d’estate dopo aver scaldato la griglia e assaggiato qualche specialità. E infine accessori in legno marino, ceramiche e vimini, per quel dettaglio boho che solo una vacanza può garantire.

pergola autoportante a bordo piscina
arredo esterno + pergola autoportante di Kettal

Piante fiorite, oleandri, rosmarini, faranno da cornice con il loro dettaglio estetico ed il loro profumo, per chi ha il pollice verde anche questo è un dettaglio da non trascurare.

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo Arredare gli spazi esterni di una casa al mare proviene da Dettagli Home Decor.

25 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

D Studio a Copenhagen

D Studio nasce dalla visione di Design Holding di creare una destinazione eccezionale nel mondo del design

Design Holding, gruppo di marchi iconici quali B&B Italia, Maxalto, Arclinea, Flos e Louis Poulsen, inaugura a Copenhagen D Studio, la prima destinazione retail di Design Holding e nuova esperienza multibrand a livello internazionale.

Per la prima volta, marchi prestigiosi dei settori dell’arredamento contemporaneo e dell’illuminazione si ritrovano insieme in un contesto innovativo, un luogo in cui il design può essere avvicinato, celebrato e acquistato. Tutto sotto lo stesso tetto.

D Studio a Copenhagen

Un nuovo approccio al design retail 

D Studio è uno spazio dove poter scoprire il meglio della cultura del design contemporaneo, creare collaborazioni e connessioni. Insomma, un punto di riferimento indiscutibile per i professionisti e gli amanti del design.

Un unico spazio di 1760 m2 permetterà ai visitatori di D Studio Copenhagen di scoprire tutte le possibilità che questi marchi distintivi ed esclusivi hanno da offrire. Da B&B Italia, emblema della storia del design e riferimento per l’arredamento contemporaneo, alla collezione moden classic di Maxalto, ispirata all’artigianalità e all’eleganza senza tempo, fino ad Arclinea, il brand di cucine di alta gamma, personalizzate e d’avanguardia; per arrivare a Flos, visionaria azienda italiana di illuminazione, con le poetiche creazioni dei grandi maestri del design e le più innovative soluzioni di luce, e, ultimo ma non per importanza, Louis Poulsen, l’iconico marchio danese di illuminazione con patrimonio unico nel settore del design.

D Studio a Copenhagen

I diversi brand verranno presentati ad un pubblico eterogeneo: dai privati ai professionisti fino ai clienti contract, dalle residenze agli hotel. All’interno dello spazio, un’esperienza interattiva farà convivere mondo fisico e digitale, dando spazio a ispirazione, interpretazione, design, scoperta e molto altro.

D Studio rappresenta uno spazio innovativo che consente di passare agevolmente dalla vendita fisica a quella digitale sia per clienti privati che contract. Gli spazi sono costellati da elementi “phygital” per un’esperienza in grado di supportare i clienti nella scelta di un prodotto o nel perfezionamento di un intero progetto. L’esperienza in D Studio è un continuum che si spinge ben oltre la classica proposta digitale basata sulla tecnologia da schermo: e pertanto dall’idealizzazione, alla selezione fino alla definizione.

Copenhagen, scelta indiscussa come prima sede di D Studio 

Con il riconoscimento internazionale di capitale del design, Copenhagen ospita questo concetto innovativo di retail con estrema naturalezza. Situato tra splendidi edifici storici a Holmen, area che si sta rapidamente trasformando in una zona residenziale esclusiva e in uno dei più grandi quartieri creativi di Copenhagen, D Studio è in una posizione invidiabile.

Da una capitale del design all’altra: dopo l’inaugurazione di Copenhagen, D Studio aprirà in autunno a Milano e New York.

 

L’articolo D Studio: la nuova design destination a Copenhagen proviene da Dettagli Home Decor.

24 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

planimetria casa

Il Catasto è un registro pubblico all’interno del quale sono conservati, in formato cartaceo o digitale, i dati relativi ai beni immobili, sia i fabbricati che i terreni. Nello specifico, i primi sono registrati al Catasto urbano mentre per i secondi esiste il Catasto dei terreni (detto anche “rustico” o “fondiario”). Il registro catastale è presente in tutta Italia, con la sola eccezione delle Province Autonome di Trento e Bolzano, dove vige il Catasto tavolare.

I dati depositati al Catasto possono essere modificati, per correggere eventuali errori o per aggiornare le informazioni relative ad un’immobile. In particolare, a seconda dei casi, è possibile richiedere una voltura o una correzione delle informazioni presenti nel registro. Di seguito, vediamo in quali casi è necessario ricorrere ad un intervento di questo tipo e quali sono le relative procedure da seguire per comunicare le variazioni al Catasto.

Correzione dei dati catastali

La correzione dei dati depositati al Catasto si rende necessaria quando vengono riscontrati errori o incongruenze. La maggior parte di questi può essere corretta mediante procedure telematiche. È il caso, ad esempio, degli errori relativi all’intestatario dell’immobile (dati anagrafici, luogo e data di nascita, codice fiscale o quota di possesso). In tal caso, è necessario disporre dell’identificativo catastale dell’immobile e gli estremi di uno dei seguenti documenti: atto d’acquisto, successione, domanda di voltura, denuncia di nuova costruzione o variazione al catasto. Lo stesso dicasi per le inesattezze relative all’immobile: è possibile che alcuni estremi risultino errati (indirizzo, ubicazione o consistenza). Per effettuare la correzione servono gli stessi documenti necessari alla rettifica degli errori sull’intestatario.

La segnalazione di incoerenza “per fabbricato non dichiarato”, invece, può essere fatta tramite il servizio di Contact Center. Registrare i beni o gli ampliamenti che non risultano accatastati è un compito appannaggio dell’Agenzia delle Entrate; quest’ultima, attraverso il proprio sito ufficiale, spiega di aver “pubblicato gli elenchi dei Comuni e delle particelle di terreno nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati o di ampliamenti di costruzioni che non risultano dichiarati in Catasto”. I fabbricati non registrati sono stati individuate per mezzo di un processo di foto-identificazione, in collaborazione con l’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura). Per quanto concerne i fabbricati rurali che risultano registrati al Catasto dei terreni anziché in quello dei fabbricati, è necessario effettuare una specifica segnalazione di incoerenza per fabbricato rurale”.

Alcune istanze di carattere più specifico rientrano tra quelle che non possono essere evase online; nello specifico, è necessario rivolgersi agli uffici per una richiesta di revisione della rendita catastale o per avere informazioni generiche riguardanti le procedure informatiche o lo stadio di avanzamento dell’espletamento di pratiche burocratiche.

La voltura catastale

La più significativa variazione dei dati catastali è rappresentata dalla voltura. Il termine identifica una procedura burocratica finalizzata a registrare il cambiamento di intestatario di un immobile. Come si legge sul portale specializzato Ivisura.it, le variazioni al catasto del nominativo dell’intestatario implica la modifica dei dati anagrafici della persona fisica che acquisisce la titolarità del bene, ossia nome, cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale. A tal proposito, è bene sottolineare come esistano due tipi di voltura catastale.

Quella per “preallineamento” viene effettuata quando è stato già dichiarato il passaggio di proprietà del bene ma la voltura non è ancora inserita nella banca dati telematica del Catasto. La voltura “per afflusso”, invece, si rende necessaria qualora il passaggio di proprietà del bene non sia stato ancora comunicato agli uffici del Catasto; di conseguenza, la procedura prevede la presentazione del documento ufficiale che attesta il passaggio del titolo da un soggetto all’altro. Per volture incomplete, infine, è possibile richiedere il recupero automatico per integrare le informazioni mancanti.

L’articolo Variazioni dei dati catastali: cosa sono e quando sono necessarie proviene da Dettagli Home Decor.

24 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

bonus filtri e depuratori d'acqua

È ufficiale: sono state pubblicate le regole per accedere al Bonus filtri e depuratori. Per la prima volta, gli interventi previsti dalla Legge di Bilancio 2021 interessano anche i sistemi di affinaggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica. 

Sia privati che soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, nonché enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, potranno così migliorare la qualità dell’acqua proveniente dall’acquedotto, beneficiando di un credito di imposta fino ad un importo pari al 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per l’acquisto e l’installazione dei sistemi.

Per ogni unità immobiliare il limite massimo di spesa che dà diritto al credito d’imposta è di 1.000 euro per i privati e di 5.000 euro per gli altri soggetti. Nel caso di installazione di questi sistemi è dunque disponibile un bonus fiscale fino a 500 euro per le abitazioni private e fino a 2.500 euro negli altri casi (ad es. per i locali e le aziende), parametrato per tener conto dell’ammontare di spesa disponibile per l’intera platea dei beneficiari (5 milioni di euro per annualità).

Tra le soluzioni più avanzate di affinaggio dell’acqua del rubinetto che consentono di accedere alle detrazioni del Bonus, la linea di frigogasatori ultracompatti SELFIZZ di Culligan – in grado di erogare acqua filtrata fredda, calda e frizzante in base a diversi gusti ed esigenze. La linea Selfizz è disponibile sia per uso domestico e che per aziende, uffici, ristoranti.

SELFIZZ di Culligan

Come ottenere il Bonus

Il provvedimento appena pubblicato dall’Agenzia delle Entrate definisce i criteri e le modalità per usufruire del bonus e mette a disposizione il modello di comunicazione che va compilato e inviato all’Agenzia per poter ottenere il credito di imposta.

  • La spesa sostenuta deve essere documentata tramite fattura elettronica o documento commerciale che indichi il codice fiscale di chi richiede il credito
  • il pagamento deve essere effettuato con metodi tracciabili che consentano di identificare autore del pagamento, quindi non in contanti. Solo per le spese precedenti la pubblicazione del provvedimento (17 giugno 2021) sono fatti salvi i pagamenti avvenuti con qualsiasi modalità ed è possibile annotare il codice fiscale sulla fattura o altro documento fiscale
  • la comunicazione di quanto speso va presentata all’Agenzia delle Entrate tra il 1° febbraio e il 28 febbraio dell’anno successivo a quando si è finalizzato l’acquisto, utilizzando il modello che si può scaricare cliccando qui
  • il bonus potrà essere quindi utilizzato in compensazione tramite F24 o per le persone fisiche anche in dichiarazione dei redditi, fino al completo utilizzo del bonus

I vantaggi economici e ambientali

Al sostegno economico garantito dal bonus si aggiunge un risparmio effettivo consentito dall’uso degli impianti. Infatti, la filtrazione al punto d’uso consente a una famiglia media di 4 persone che beve regolarmente acqua in bottiglie di plastica un saving di 876 euro all’anno e di ben 4.380 euro in caso di consumo d’acqua in vetro.

Una cifra che sale a circa 6.000 euro nel caso di un ristorante medio da 100 coperti al giorno che elimina le minerali in vetro.

Dal punto di vista ambientale, il Bonus filtri e depuratori mira a incentivare stili di vita più sostenibili, promuovendo il consumo di acqua del rubinetto e la conseguente riduzione dell’utilizzo di bottiglie in PET, tra le principali cause dell’inquinamento da plastica.
Basti pensare che, sempre secondo i dati Culligan, una famiglia media di 4 persone che beve quotidianamente acqua in bottiglia produce in un anno ben 72 kg di plastica.
Un impatto ancor più grave se si parla di esercizi pubblici. Ad esempio, un locale medio da 100 coperti al giorno che offre acqua filtrata ai propri clienti, nel giro di un anno evita la produzione di 792 kg di plastica.

L’articolo Bonus filtri e depuratori d’acqua: al via le detrazioni fiscali al 50% proviene da Dettagli Home Decor.

23 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

House Es Pou

Lo studio di architettura Maria Castellò ha progettato una casa a Formentera composta da tre volumi bianchi con il chiaro intento di rivisitare in chiave contemporanea le tipiche case rurali dell’isola.

Costruita su un terreno agricolo Casa Es Pou è posizionata accanto a un gruppo di alberi che ombreggiano i tre edifici. Il primo volume, il più piccolo dei tre, ospita un portico riparato che funge da spazio di transizione tra l’interno e l’esterno; il secondo volume contiene uno spazio abitativo a pianta aperta, mentre il terzo ospita le camere da letto.

House Es Pou

House Es Pou

Piastrelle in terracotta sono state utilizzate per i pavimenti di ogni volume, tutti caratterizzati da soffitti a volte catalane. L’interno del secondo volume contiene una piccola cucina, sala da pranzo e zona giorno.

Una tavolozza di materiali terrosi e pareti dipinte di bianco uniscono l’interno con l’esterno, mentre le porte in vetro estendono visivamente lo spazio abitativo verso il portico e i campi di grano.

La luce, il colore e la materia dall’esterno entrano all’interno della casa grazie alla ceramica e al legno, due materiali nobili che si combinano in modo sottile e senza tempo” afferma Maria Castellò.

House Es Pou

House Es Pou

A collegare i due volumi c’è uno spazio racchiuso da pareti a traliccio in cotto che forma un corridoio luminoso tra gli spazi del soggiorno e della camera da letto.

House Es Pou

House Es Pou

Il blocco notte contiene due camere da letto rifinite con la stessa tavolozza di materiali terrosi del resto della casa. Le piastrelle di terracotta si estendono lungo la parete per incorniciare le zone notte, mentre il legno chiaro è stato utilizzato per creare aree di stoccaggio.

House Es Pou

House Es Pou

I materiali sono stati scelti per ottenere la massima armonia ed equilibrio dall’architettura ai dettagli del design degli interni“, ha spiegato. “Abbiamo anche valutato l’impronta ambientale, selezionandoli il più vicino possibile alla nostra posizione“.

Come in ogni progetto realizzato dallo studio spagnolo, anche in questo caso massima attenzione è stata data alla sostenibilità.  Le aperture in facciata sono state studiate per fornire un’efficiente ventilazione naturale; il pannello solare sul tetto e la cisterna per raccogliere l’acqua piovana in prossimità del portico, contribuiscono al risparmio energetico e idrico.

House Es Pou

House Es Pou

Foto di Maria Castellò

L’articolo Il progetto Casa Es Pou di Maria Castellò a Formentera proviene da Dettagli Home Decor.

22 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

Bisazza cementine colorate

Ci riportano con la mente al passato, alla casa della nonna dove si respirava quell’atmosfera familiare e raccolta. Ci fanno rivivere momenti indimenticabili, ma al tempo stesso sono così versatili da poter impreziosire con un tocco di originalità anche l’ambiente più moderno e minimalista. Stiamo parlando delle cementine: vero e proprio must have tra i rivestimenti del passato, tornate oggi di tendenza al punto da essere spesso scelte dai migliori interior designer. Queste piastrelle dall’animo vintage si prestano a molteplici soluzioni d’arredo e permettono di donare al bagno ma anche alla cucina un tocco di stile davvero unico. Scopriamo come utilizzarle al meglio al giorno d’oggi nei vari spazi della casa.

Arredare il bagno con le cementine

Le cementine sono da sempre utilizzate in un ambiente come il bagno, che necessita di rivestimenti ad hoc anche sulle pareti oltre che a livello di pavimentazione. Le regole dell’interior design moderno le vedono come arricchimento dell’area doccia, dove si può giocare con il colore ricreando delle fantasie geometriche che entrano in contrasto con il resto della stanza. Anche la parete del lavabo però si presta benissimo alle fantasie di queste piastrelle vintage; per ottenere un effetto moderno conviene mantenerle basse e lasciare una parte di parete libera.

cementine a parete e pavimento

Arredare la cucina con le cementine

Queste piastrelle dal gusto vintage ma di grande tendenza sono perfette anche per un ambiente come quello della cucina, in cui si va sempre alla ricerca del paraschizzi ideale. Che vengano applicate sulla parete o utilizzate per donare un tocco di stile in più al pavimento, l’effetto wow è garantito, permettendo di unire funzionalità e design. A seconda degli arredi che si sono scelti, naturalmente, conviene optare per delle cementine dai colori più tenui o al contrario dai contrasti accentuati. Oggi c’è davvero l’imbarazzo della scelta ed il bello di queste piastrelle è che si prestano a qualsiasi tipologia di arredo: dal minimal all’antico, dal nordico all’industrial.

cementine esagonali colore verde

Arredare con le cementine: l’importanza del progetto

Le cementine permettono di ottenere l’effetto che si desidera e sposandosi al meglio con qualsiasi tipologia di arredo rappresentano oggi una delle soluzioni più versatili per quanto riguarda il rivestimento di pareti e pavimenti. Bisogna però ricordare che è facile commettere errori, in quanto il progetto è fondamentale per riuscire a concretizzare la propria idea di stile. Le cementine sono dunque una grande risorsa ma possono rivelarsi anche rischiose, se non vengono utilizzare nel modo corretto. D’altronde, sappiamo tutti quanto il rivestimento faccia la differenza in qualsiasi ambiente, che si tratti della cucina o del bagno.

Per questo motivo, se avete intenzione di utilizzare le cementine nel vostro progetto d’arredo, conviene affidarvi a dei professionisti della progettazione come Damura Design per ottenere il risultato che effettivamente avete immaginato. Provate a dare un’occhiata al catalogo online di questo brand: troverete moltissime tipologie di cementine per ogni gusto ed ogni stile di arredo, di alta qualità e in linea con le tendenze del momento.

L’articolo Cementine: come donare alla propria casa un tocco di stile e gusto in più proviene da Dettagli Home Decor.