30 Settembre 2020 / / Design

soggiorno stile nordico bianco e nero

Interior design consigli online, ecco l’ultimo progetto realizzato dalla designer d’interni Silvia Fabris per un nostro lettore.

Abbiamo ricevuto la richiesta di Stefano che, dopo averci mandato la planimetria della zona giorno del suo novo appartamento, ci ha chiesto aiuto per sistemare alcuni dettagli.

Stefano chiede la realizzazione di un ingresso che possa fare da svuota tasche e spogliatoio per lui e gli eventuali ospiti, inoltre se possibile, creare una separazione della cucina.

La planimetria attuale infatti mostra una zona giorno completamente aperta, è abbastanza grande ma non rispecchia l’esigenza di Stefano che però ha la possibilità di muovere gli spazi e creare delle aree suddivise per funzione.

Infine il suo stile è nordico e dobbiamo completare la proposta con dei dettagli estetici a tema con il mood.

planimetria appartamento

Divisione degli spazi, l’ingresso

Sono nati due suggerimenti per suddividere l’ingresso dalla zona giorno, nonchè la cucina. In entrambi i progetti però si pensa di posizionare un’armadio più o meno profondo per avere spazio utile chiudo ed aperto per chiavi, borse, telefono, una seduta per appoggiarsi e spogliarsi, magari dei vani aperti che cammuffino l’effetto armadio troppo nascosto. Il muro di divisione orizzontale o verticale può chiudere in modo fisso o solo apparente lo spazio. Si può scegliere una variante fatta di pannelli scorrevoli se si preferisce lasciare libertà di movimento ad aprire o chiudere lo spazio a seconda delle esigenze.

La muratura però fa anche da supporto alla TV che si avvicina al tavolo e ai divani articolando il percorso all’interno della casa. Può essere sostituita da pannello d’arredo con un collegamento dei cavi a terra, se si modifica il pavimento o passanti dal soffitto.

Lo stile nordico

Seguendo le richieste di Stefano ho suggerito dei dettagli in legno naturale e delle tonalità molto chiare arricchite all’occorrenza solo da piccoli spot di colore qua e là. Il minimalismo è nordico, per eccellenza, ed è facile ritrovare oggetti di design tipicamente del mondo scandinavo dalle lampade alle sedie.

proposte arredo stile nordico

Progetto di Silvia Fabris interior designer

L’articolo Il progetto per un living dallo stile nordico proviene da Dettagli Home Decor.

29 Settembre 2020 / / Dettagli Home Decor

zona giorno open space

Se un tempo nella progettazione degli interni si prediligeva la creazione di più stanze divise tra loro, oggi non è più così.  Tra i motivi principali, la possibilità di sfruttare al massimo lo spazio a disposizione. Ecco quali ambienti si possono unire facilmente senza fare errori.

Il comfort di una casa è determinato principalmente da come sono organizzati gli spazi. Per ottenere il massimo del comfort è importante che il layout sia studiato per adattarsi alle nostre esigenze, qualsiasi sia la metratura a disposizione. Naturalmente, se una casa è piccola, è altrettanto importante riuscire a sfruttare i pochi metri quadrati disponibili.

Non a caso l’organizzazione della casa ha subito una vera e propria rivoluzione con radicali cambiamenti sia nelle funzioni degli ambienti e sia nei legami che si instaurano tra loro.

La tendenza attuale, sia per le abitazioni di nuova costruzione e sia per le case in fase di ristrutturazione,  è quella di creare ambienti aperti e luminosi che accolgono funzioni diverse, come nei classici loft, ma senza perdere la privacy.

La cucina aperta sulla sala da pranzo e sul soggiorno

Oggi la cucina è considerata il fulcro della casa e non più solo il luogo dove si prepara il cibo. Disporre di una zona giorno open space dove inserire cucina, sala da pranzo e soggiorno piace molto perché consente l’interazione tra le persone, nonché la più facile condivisione di momenti familiari.  In fase di progettazione, il consiglio è di collocare la sala da pranzo tra la cucina e il soggiorno, consentendo una comunicazione fluida tra i diversi ambienti. Per evitare il disagio di odori e vapori, la cucina deve essere dotata di una potente cappa aspirante.

Villa Falco – immobile in vendita da Fantastic Frank

Naturalmente non tutti apprezzano questa soluzione progettuale, soprattutto a causa degli odori. Per ovviare a ciò, un buon compromesso è dotare la cucina aperta con delle pareti scorrevoli. Così facendo si può chiudere quando si preparano i cibi e aprire per i momenti di convivialità. La scelta ottimale sono i sistemi scorrevoli in vetro, in questo modo la luce che arriva dalle finestre del soggiorno raggiungerà la cucina anche quando è “chiusa”.

Camera da letto con cabina armadio e bagno integrati nella stanza

Nello stesso modo in cui sono state eliminate le divisioni tra cucina, sala da pranzo e soggiorno, la camera da letto ha unito il bagno e la cabina armadio, dando vita a una vera e propria oasi dedicata al nostro relax.

immagine via Fantastic Frank

Se la superficie della camera da letto è abbastanza ampia, una buona idea è ricavare una cabina armadio su una delle pareti. Per sfruttare al massimo lo spazio, si può occupare l’intera lunghezza della stanza e optare per delle porte scorrevoli per celare il guardaroba.

bagno in camera da letto
appartamento PM – progetto di Archiplan Studio

Per quanto riguarda il bagno, invece, la soluzione ottimale è installare una parete divisoria in vetro, trasparente oppure opaco, che consenta di mantenere l’accesso visivo tra i due ambienti. Inoltre, questa soluzione permette alla luce naturale di passare dalle finestre della camera al bagno grazie a quell’ampia parete vetrata.

Detto questo, l’apertura del bagno alla camera da letto richiede una distribuzione priva di partizioni, in grado, però, di garantire la privacy.

L’articolo Ristrutturare casa: dividere gli ambienti è ormai superato proviene da Dettagli Home Decor.

29 Settembre 2020 / / Decor

sgabelli in ceramica decorati

Non siamo mai stanchi di comprare, è vero, questo dettaglio accomuna molti di noi, dagli appassionati di moda agli amanti del design, con la differenza che i primi comprano per sè stessi e i secondi per la casa. Amiamo la casa e la vogliamo sempre più bella e ricca di dettagli, ecco che allora entriamo in un altro negozio virtuale per cercare qualche dettaglio, oggi facciamo shopping da Designitaly.

Top 5 complementi da Designitaly

orologio da parete di design

CLOOK by MM Company Giacopini – è definito orologio multilivello perché realizzato con quattro fogli di metallo sovrapposti tra loro. Si può trovare in numerose varianti cromatiche ed estetiche accessoriato con specchio o portaoggetti, nella versione da parete e da tavolo.

specchio da tavolo minimalista

Sottosopra by Daniele Paoletti – a proposito di specchi, qui troviamo una soluzione sottilissima ed estetica di specchio da tavolo creato con una lastra piegata da scegliere tra nero, corten, ottonato, un accessorio da tavolo – camera o bagno che sia – bello da vedere e funzionale.

lampada da lettura

Uno by Daniele Paoletti – qui teniamo il designer come filo conduttore per passare ad un elemento pratico per gli appassionati di lettura: una luce diretta per illuminare le pagine e mettere a fuoco piccoli spazi. La lampada Uno è fatta di linee pure così esili ed accoglie una sottile lama di luce e le dona importanza assoluta.

centrotavola d'arredo

Cori by Zag design – forse più una scultura che un centrotavola d’arredo, vuole rappresentarne la “sicilianità” a partire dal nome che esprime i sentimenti più forti e passionali alla forma a cuore fino alla destinazione d’uso – porta agrumi; Il concept prevede l’uso di avanzi di legno microlammellare o di fibra di legno colorata.

piatti in ceramica decorata

Urban Pixel by Andrea Branciforti – concludiamo in bellezza, sempre seduti a tavola con dei piatti in ceramica decorati con disegni piccoli piccoli e in numerose varianti dalle crocette a pois per un set variopinto e non scontato.

 

 

 

 

 

Thanks to Designitaly

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo Shopping da Designitaly proviene da Dettagli Home Decor.

28 Settembre 2020 / / Design

Milano Design City 2020

Dal 28 settembre al 10 ottobre torna Il Fuorisalone con la Design City Edition. Un nuovo percorso di eventi e talk dedicati al mondo del design e della cultura del progetto, il tutto nella cornice del format proposto dal Comune di Milano dal nome Milano Design City.

Fuorisalone Design City Edition è il punto di arrivo di un percorso di comunicazione, unico nel suo genere, che ha avuto inizio il 15 giugno con il lancio di Fuorisalone Digital e il rilascio di Fuorisalone.it, Fuorisalone TV e dei nuovi canali Fuorisalone Cina e Fuorisalone Japan.

Cosa c’è da fare e da vedere?

Nel corso di queste due settimane Milano sarà ricca di eventitalkworkshoptavole rotondeesposizioni per la diffusione della cultura del progetto. Gli eventi sono ospitati negli showroom, nei musei e nelle gallerie d’arte, e in alcuni spazi appositamente allestiti.

Scopri il programma con tutti gli eventi

Come il Fuorisalone, Milano Design City è un evento collettivo, con diversi protagonisti che hanno organizzato eventi o piccoli circuiti indipendenti. Su Fuorisalone.it è disponibile il programma completo degli eventi, con date, orari, mappa e modalità di accesso ad ogni evento.

Come partecipare agli eventi

L’organizzatore di ogni singolo evento ha stabilito le modalità di accesso, per garantire la sicurezza dei partecipanti. Alcuni eventi sono accessibili solo su invito, altri invece saranno gratuiti, aperti al pubblico con accesso regolamentato o previa registrazione.

Come accedere agli eventi se non sei a Milano

Per chi non si trova a Milano o non è riuscito ad iscriversi, potrà seguire l’evento direttamente sul sito di Fuorisalone.it. Oltre agli orari e alla mappa, la pagina di ogni evento mostrerà approfondimenti, foto, allegati da scaricare, video, contatti delle aziende e dei designer. In alcuni casi sarà possibile visitare virtualmente lo showroom attraverso una navigazione interattiva in 3d. Alcuni talk e tavole rotonde saranno disponibili anche in live streaming su Fuorisalone TV.
Inoltre, su Fuorisalone TV ogni giorno saranno rilasciati alcuni contenuti disponibili solo online, e sarà possibile partecipare a webinar su Fuorisalone Meets.






 

L’articolo Fuorisalone 2020: al via oggi la design week autunnale proviene da Dettagli Home Decor.

28 Settembre 2020 / / Design

villa contemporanea con soluzioni domotiche
progetto Smart Home di r architecture – via unsplash

Avere una Smart Home è il sogno di chiunque voglia rendere la sua vecchia casa in una casa intelligente. Scopriamo insieme di cosa hai bisogno per coronare questo sogno!

Cos’è una casa intelligente?

Nonostante si faccia un gran parlare di Smart Home, pochi di noi sanno davvero cosa sia. Infatti… Cos’è una Smart Home?

Una Smart Home (o casa intelligente) è una casa fornita di apparecchiature domotiche, che permettono a chi vi abita di gestire e controllare da remoto i dispositivi elettronici della casa, migliorandone il comfort, la sicurezza e i consumi.

Tutto questo significa che ti basterà circondarti di accessori intelligenti e possedere uno smartphone (o un tablet) per risparmiare tempo, energie e denaro.

Con un semplice clic (o con il suono della tua voce) potrai decidere la temperatura della tua camera da letto, e sarà sufficiente passare lo smartphone sulla serratura per chiudere la porta di casa!

accessori per smart home
immagine di Bence Boros via unspalsh

Gli accessori intelligenti

Adesso che sappiamo cos’è una Smart Home, dobbiamo riempirla di accessori intelligenti (o accessori smart) per renderla davvero tale!

Scopriamo quindi insieme quali sono gli accessori intelligenti, che non dovrebbero mai mancare in una casa (davvero!) intelligente.

Sistemi di allarme, telecamere di sorveglianza e sensori

Per rendere la tua casa smart comincia dalla sicurezza! Dotando l’interno e l’esterno della tua casa di sistemi di allarme e telecamere di sorveglianza, la tua casa sarà sempre ben protetta e difesa da eventuali malintenzionati.

Al contempo l’installazione di sensori di movimento proteggerà te e i tuoi beni da fughe di gas e allagamenti indesiderati.

Prese Smart Plug e sistemi di alimentazione intelligenti

Restando in tema di sicurezza e prevenzione: installando delle prese Smart Plug e degli ottimi sistemi di alimentazione smart, risparmierai denaro e migliorerai la sicurezza della tua Smart Home.

Grazie al controllo intelligente dell’alimentazione, dell’accensione e dello spegnimento dei tuoi dispositivi elettronici, potrai contenere i costi e mettere al sicuro i tuoi dispositivi (elettrodomestici, computer e altri accessori di valore) da eventuali guasti elettronici e sovraccarichi elettrici.

Illuminazione e riscaldamento intelligenti

Grazie all’illuminazione smart potrai decidere la luminosità, il colore e l’intensità delle luci in ogni stanza della tua casa, in modo semplice e veloce.

L’installazione di un riscaldamento intelligente ti darà, invece, la possibilità di scegliere la temperatura preferita in ogni momento, anche quando non sei a casa.

Questi due sistemi sono infatti controllabili da remoto grazie alle app connesse al loro funzionamento.

Purificatori d’aria 

In ogni casa moderna dovrebbe essere montato un purificatore d’aria. Questo dispositivo purifica l’aria dell’ambiente interno, nel quale viene installato, garantendo aria sempre fresca e pulita in ogni angolo della casa.

Dotando la tua Smart Home di un depuratore d’aria potrai dire addio ad odori fastidiosi (come il fumo di sigaretta) ed a sostanze inquinanti e allergeniche.

Armadi rack 

Se sei alla ricerca della Smart Home perfetta potresti valutare l’installazione di un armadietto rack.

L’armadio rack è un armadio di sicurezza, al cui interno vengono disposti i componenti elettronici dei server e dei sistemi d’allarme e di videosorveglianza (attivi 24 ore su 24). I migliori armadietti rack sono solitamente utilizzate dalle aziende per proteggere i dati informatici e per i loro sistemi di videosorveglianza. L’installazione di un piccolo armadio rack può essere però la scelta giusta, per il montaggio dei componenti elettronici del sistema di sicurezza della tua abitazione.

L’articolo Smart Home: di cosa hai bisogno proviene da Dettagli Home Decor.

25 Settembre 2020 / / Dettagli Home Decor

rivestimento parete interna in legno

Il legno è il rivestimento di moda, grazie al calore e all’armonia che apporta alle stanze.

Naturali o in ceramica, le pareti in legno si adattano a qualsiasi tipo di arredamento e bilanciano gli spazi progettati nei colori neutri (bianco, beige o grigio) o in quelli vivaci (blu, verde o arancione).

Le pareti in legno, i rivestimenti in pannelli di legno con intarsi e incisioni, erano chiamati una volta boiserie. Oggi le boiserie in legno cambiano look: diversi sistemi e geometrie ripropongono in chiave moderna una tecnica che esiste da anni. In questo modo è possibile rinnovare gli ambienti domestici in modo elegante e contemporaneo. Il rivestimento a elementi lignei è adatto a vari ambienti, dal soggiorno alla camera da letto, dalla zona relax allo studio. Anche in cucina e in bagno possono essere impiegati scegliendo però soluzioni con proprietà idrofughe.

Per rivestire le pareti di casa, l’azienda Porcelansoa Grupo  propone una serie di collezioni a cui ispirarsi per aggiungere un tocco autentico ed originale alla casa.

parete in legno wenge in camera da letto

EWOOD Collection, pareti in legno XXL

EDWOOD Collection di XTONE (Urbatek) è una delle collezioni più utilizzate dagli architetti e dagli arredatori d’interni per creare persiane, pareti e perfino testiere ad effetto tridimensionale.

Questo minerale compatto sinterizzato ispirato al legno e di grande formato (120 cm x 250 cm e 150 cmx 300 cm) si contraddistingue per la resistenza alle elevate temperature, per la bassa porosità e per lo spessore ridotto.

rivestimento in legno pareti bagno

Disponibili in tre colori (CamelHoney Wengue), i pezzi di Ewood consentono di progettare spazi ampi e senza limiti, e possono essere abbinati a tessuti leggeri, lampade minimaliste o piante.

Pareti in legno naturale

Un’altra opzione per rivestire le pareti è quella offerta dalle collezioni in legno  naturale de L’Antic Colonial. La sua composizione sostenibile (Certificato FSC) trasformerà l’abitazione in una casa ecosostenibile e ogni angolo acquisterà un’ atmosfera più intima.

parete in legno naturale nel living

Per ampliare visivamente gli spazi e le stanze, si può optare per il parquet Lampione o Mini Imperial de L’Antic Colonial. Questa combinazione consente di usare lo stesso design per il pavimento e per il rivestimento e grazie a mobili in pelle, lampade geometrice e tessuti con stampe a fantasia, le stanze come il soggiorno, le camere da letto o le cucine acquisiranno un tocco in più di originalità.

PAR-KER™, ceramica ispirata al legno

Grazie alla sua elevata resistenza al fuoco, agli impatti chimici, all’umidità, agli urti e ai graffi, il legno ceramico PAR-KER™ di Porcelanosa renderà ancora più durature le pareti maggiormente transitate della casa, come i bagni e la cucina.

parete in ceramica effetto legno in camera da letto

I suoi pezzi, testurizzati, con rilievi o lisci, riproducono le venature e il colore del legno naturale, diventando così un oggetto decorativo adatto ad ambienti interni o esterni.

L’articolo Pareti in legno per una casa calda e di tendenza proviene da Dettagli Home Decor.

24 Settembre 2020 / / Design

Sei alla ricerca di mobili per bagno per arredarlo con funzionalità e stile? Ecco alcune idee e soluzioni per tenere il tuo bagno sempre in ordine grazie a mobili pratici, estremamente funzionali e versatili, facili da integrare in ogni stile e che non richiedono eccessiva manutenzione.

Mobili sospesi

l mobili sospesi hanno rivoluzionato il modo di arredare il bagno, sono funzionali e versatili e in grado di aggiungere alla stanza da bagno un tocco originale. Disponibili in un’ampia gamma di modelli, forme e dimensioni, e anche tonalità, sono facili da pulire e ideali per organizzare al meglio lo spazio del bagno, coniugando personalità e stile. Si suddividono in svariate tipologie da scegliere in base all’uso che se ne deve fare.

Mobile con lavabo integrato

Ottima scelta per valorizzare l’ambiente, il mobile con lavabo integrato è una soluzione funzionale e di alta resa estetica, da inserire nel bagno per aggiungere un tocco di classe ed eleganza. Pratico e di facile manutenzione, è personalizzabile riguardo a forme, dimensioni e materiali. Le linee e il design di questa tipologia di arredo permettono di dare carattere all’ambiente e proprio per questo sono disponibili sul mercato svariate combinazioni. Una delle più classiche e di tendenza è quella composta dal lavabo in ceramica inserito in un mobile in legno che nella parte sottostante presenta dei comodi cassetti per riporre biancheria e cosmetici. Un mobile utilissimo, poco ingombrante e che sfrutta lo spazio circostante al lavabo nella maniera migliore possibile.

Piani per lavabo

Soluzione perfetta per avere tutto a portata di mano sopra il lavabo, i piani sospesi per lavabo sono delle mensole appositamente progettate per svolgere al meglio la loro funzione e inserirsi armoniosamente in ogni stile. Pratiche e funzionali, si possono installare all’altezza desiderata e sono disponibili in diversi materiali e colori per soddisfare ogni minima esigenza e adattarsi ovunque con facilità. Lo stile minimalista dei piani per lavabo permette di integrarli sia con ambienti classici che moderni.

bagno minimalista

Consolle porta lavabo

Altrettanto funzionale e pratica è la consolle porta lavabo, realizzata nella maggior parte dei casi in legno ma disponibile anche in altri materiali, da scegliere a seconda dello stile del bagno. Si tratta di un mobiletto con vani a giorno, dotato di due o tre ripiani, al cui centro si inserisce il lavabo e la relativa rubinetteria. E’ facile da adattare, è anche pratico e funzionale e riesce a soddisfare qualsiasi esigenza di spazio e gusto. Il mobile consolle è un’idea di arredo originale e versatile e si inserisce perfettamente in ogni stile.

Colonne pensili

Fanno parte dei mobili sospesi le colonne pensili, strutture moderne e funzionali, che si adattano ovunque e consentono di tenere in ordine prodotti e biancheria da bagno. Eccellenti come salva spazio, possono essere posizionate negli angoli o in qualunque punto delle pareti dove c’è anche uno spazio ridotto, e sono disponibili in diverse altezze, da scegliere in base alle tue esigenze. Trovi colonne con anta unica o con anta spezzata in due reparti, e all’interno i ripiani per posizionare tutto quello che desideri.

 

L’articolo Mobili per bagno idee e soluzioni per te proviene da Dettagli Home Decor.

24 Settembre 2020 / / Decor

cameretta bebè stile nordico

Quando in una famiglia c’è un bebè in arrivo, uno dei primi pensieri dei genitori riguarda l’allestimento e la decorazione della cameretta che lo accoglierà. Scopriamo con il Color Design Center di MaxMeyer quali sono i prodotti vernicianti e le tinte più adatte per le pareti della cameretta nelle diverse fasi di vita e di crescita di un bambino

La cameretta di un neonato: le tinte che aiutano a creare un ambiente rilassante

A differenza degli altri sistemi sensoriali, la capacità visiva umana si sviluppa, in buona parte, dopo la nascita. Per il primo anno di vita il bebè è in grado di percepire variazioni di luminosità, senza però riuscire a distinguere le diversità di tono. La tonalità delle pareti non riveste un ruolo fondamentale, mentre il chiaro scuro e la vividezza dei toni rappresentano una fonte di stimolo  I ricercatori sono concordi nel dire che i neonati sono particolarmente stimolati dai colori saturi e dai forti contrasti. Per evitare un disturbo eccessivo, la palette cromatica a cui far riferimento dovrà quindi essere composta da colori chiari della famiglia dei bianchi cromatici e delle tinte pastello, con saturazione che non supera il grado medio. In questo modo la fase di addormentamento non sarà disturbata. Per le pareti visibili dalla culla, sono da preferire soluzioni cromatiche continue senza interruzione di colore, le sospensioni possono essere infatti percepite come contrasti che rendono più difficoltoso addormentarsi.

Oltre al confort del neonato è fondamentale ricercare il benessere della mamma: per questo motivo è fondamentale ricercare il massimo benessere della mamma, spesso frastornata da mille dubbi e subissata da mille consigli. Sono da evitare le tonalità troppo invadenti, scure, persistenti ad alta saturazione, sono invece da prediligere tonalità chiare che appartengano alla famiglie del verde salvia – Equilibrio e Flora della collezione ColorEmotion System di MaxMeyer – dei carta zucchero – Ruscello e Carta Zucchero della collezione ColorEmotion System di MaxMeyer – del tortora – Pulviscolo e Rosa del Deserto della collezione ColorEmotion System di MaxMeyer – del beige – Bue Muschiato e Brecciolino della collezione ColorEmotion System di MaxMeyer – e della selce – Sospensione e Selciato della collezione ColorEmotion System di MaxMeyer. Questo tipo di tonalità rilassanti hanno la capacità di abbassare dolcemente il battito cardiaco della mamma così da predisporla ad un approccio calmo e sereno.

cameretta stile scandinavo

I primi passi e le prime scoperte: gli abbinamenti cromatici per un bimbo che inizia a vivere ed esplorare gli spazi della cameretta

Quando il bambino inizia a spostarsi autonomamente, gattonando e poi iniziando a camminare, avrà bisogno di essere immerso in un ambiente estremamente accogliente. Le pareti dovranno essere ben visibili, ma non dovranno apparire come una oppressione. La cameretta, che fino a quel momento era esclusivamente il luogo dove dormire, inizierà ad essere anche il suo spazio giochi, il primo luogo ad essere esplorato. I giochi, in genere colorati in tinte accese del rosso, del giallo, del blu e del verde, dovranno essere immediatamente visibili e rintracciabili. Anche in questo caso i toni consigliati sono pastello, evitando i toni del grigio e preferendo quelli del verde, del tortora – Geko, Ecologi, Pietra Leccese e Sospiro della collezione ColorEmotion System di MaxMeyer.

cameretta rosa

La cameretta come regno del bambino: le tinte che stimolano le diverse attività

Il bambino, in tutte le fasi della crescita, ha bisogno di avere il controllo totale di quello che lo circonda e necessita di stimoli differenti a seconda dell’attività svolta. Nella propria cameretta il bambino dorme, gioca, disegna, fa i compiti, legge, passa del tempo con i genitori. Ognuna di queste attività ha bisogno del giusto stimolo e il colore può rivestire un ruolo importante. Utilizzando diverse tonalità – per le pareti e per l’arredamento – è possibile creare tanti microambienti, dedicati alle diverse attività che il bambino svolge all’interno della sua stanza, che lo stimolino senza eccedere. Anche in questo caso i colori pastello possono essere la giusta soluzione al problema cromatico compositivo, utilizzando toni con una identità più definita. Il giallo può stimolarlo nello studio, l’azzurro aiuta a  sviluppare la fantasia, il verde e il rosa conciliano il riposo, il beige funge da trait d’union tra le diverse tonalità. Malachite, Riflesso di sole, Mykonos, Rosa Pastello della collezione ColorEmotion System di MaxMeyer sono le tonalità suggerite dal Color Design Center per suddividere gli spazi all’interno della stanza del bambino.

stanza dei giochi

Le soluzioni MaxMeyer più adatte per tinteggiare la cameretta

Nella scelta delle tinte per le pareti è importante concentrarsi sia sull’estetica che su prodotti che rispettino la salute del bambino. CleanPlus di MaxMeyer, la pittura smacchiabile e resistente al lavaggio, è la soluzione ideale per tinteggiare le pareti in ambienti dedicati ai bambini. CleanPlus è una pittura in classe A+ per quanto riguarda l’emissione di sostanze volatili nell’aria interna ed è colorabile in tutte le tinte della collezione colore ColorEmotion di MaxMeyer.

Altro prodotto MaxMeyer ideale per tinteggiare le pareti della cameretta è Maxin Plus 2.0. Pittura lavabile a base di resine acriliche con certificazione Ecolabel, che risponde anche ai criteri ambientali minimi (CAM). Maxin Plus 2.0 è disponibile in bianco calibrato e in tutte le tonalità pastello della collezione MaxMeyer.

L’articolo Bebe’ in arrivo: una cameretta da favola con le tinte pastello proviene da Dettagli Home Decor.

24 Settembre 2020 / / Design

lastre in Lapitec

L’emergenza sanitaria ancora in atto sta gettando le basi per un nuovo futuro su scala globale, e intere filiere sono state richiamate con urgenza alla riorganizzazione. Non fa eccezione il mondo del progetto, dove ridistribuzione e frammentazione degli spazi, igiene, sicurezza e gestione dei flussi di persone saranno condizioni prioritarie nel prossimo periodo.

Tra i molti argomenti sotto ai riflettori, anche quello relativo alla scelta dei materiali, con l’architettura, l’interior e il product design che aprono le porte a soluzioni innovative, in grado di garantire la sicurezza delle persone e al tempo stesso prestazioni elevate.

Lapitec, un materiale naturale per la tutela della salute

Lapitec, risultato di una miscela di minerali 100% naturali e prodotto in lastre di grandi dimensioni, è un materiale da rivestimento ideale per le attuali esigenze, perché grazie alla sua superficie non porosa ostacola l’insediamento di sporco e la proliferazione di muffe e batteri. Il suo processo produttivo brevettato, e la sua composizione green, conferiscono alle lastre elevate proprietà igieniche. Il Lapitec oltre ad essere facile da pulire è un materiale fluidorepellente: una superficie sulla quale i fluidi scorrono, proprietà particolarmente indicata per i rivestimenti verticali dove la pioggia scorre via e porta con sè anche lo sporco.

superfici in Lapitec

Nella sua composizione non sono presenti resine o derivati del petrolio, al punto da non contaminare le acque di processo, e mentre le sue collezioni hanno bassissime percentuali di silice cristallina (quarzo) al suo interno, nella nuova collezione Musa questa percentuale è nulla; è dunque un materiale sicuro per la salute delle persone che lo lavorano.

superfici in Lapitec

Lapitec è inalterabile (resistente alle condizioni ambientali, al tempo e alle temperature estreme), resistente agli agenti chimici, completamente riciclabile e può trovare impiego in ambienti interni così come esterni, per superfici verticali e orizzontali, come pavimentazioni, rivestimenti, piscine, docce o saune, o per la realizzazione di complementi d’arredo e top nelle cucine.

www.lapitec.com

L’articolo Il futuro del progetto è nei materiali proviene da Dettagli Home Decor.

23 Settembre 2020 / / Dettagli Home Decor

Society Limonta tessile letto autunno inverno 2020 2021

Society Limonta presenta la sua nuova collezione autunno inverno 2020-2021 ”Il giardino interiore”

La natura insegna l’accostamento cromatico senza errore, ispira le forme e le architetture, crea perfezione nella apparente casualità e armonia nella asimmetria. Society Limonta come sempre si lascia ispirare da ciò che la natura offre per creare tessuti d’autore perfettamente in sintonia con l’ambiente ed il periodo.

Sono tre i nuovi colori autunnali che Society Limonta offre nella sua palette: un verde Crab, un rosso mattone chiamato Marte e Caramel un giallo scuro e denso come il caramello.

OLTRE Society Design Collection poi completa il lifestyle con nuovi oggetti progettati all’interno del team creativo o frutto di collaborazione con artisti e designer affini a Society per gusto e filosofia.

Society Limonta novità letto autunno inverno

In camera da letto, volumi e matericità

In autunno il letto si stratifica con volumi, texture e tessuti caldi e naturali. I plaid si ricoprono di lana e alpaca mélange, il jacquard disegna geometrie accostando il nero ai tre colori stagionali, reticolati leggeri o disegni delicati.

Bernardo servo muto progettato dal designer Dario Antoniali che si compone di una struttura in ferro, fermata da un tessuto che permette ulteriore sostegno.

Society Limonta tessile letto autunno invernoSociety Limonta biancheria letto autunno inverno

A tavola in armonia

Society Limonta propone tessuti grezzi, effetti minimal e dettagli della tradizione per la tavola di tutti i giorni e la tavola delle feste.

Chic ad esempio è una tovaglia in abaca finemente ricamata con un motivo floreale tono su tono e disponibile nel classico grigio tisana, oppure nel nuovo ed elegante verde Crab.

Society Limonta tessile tavola autunno inverno

In abbinamento a tovaglie, tovaglioli, set da colazione e molti complementi OLTRE Society Design Collection arricchisce si arricchisce con la sezione Ceramics, dalla mano di Beatrice Rossetti e dal desiderio di esplorare la materia per completare lo stile della tavola, è realizzata a mano con la cura artigianale che permette di ottenere pezzi unici.

Society Limonta tavola autunno invernoSociety Limonta collezione tavola autunno inverno

La collezione Arte da Tavola by Martina Geroni per l’uso quotidiano sulla tavola è ispirata da valori etici ed estetici, questa ricerca umana sulla sperimentazione di nuovi impasti di argilla e scarti naturali.

Society Limonta collezione tavola autunno inverno

Il benessere nella sala da bagno

Lino, cotone, nido d’ape e spugna sono disponibili nelle nuove varianti cromatiche autunnali che Society Limonta propone anche nel locale bagno. Qui compare un nuovo accessorio firmato da Dario Antoniali: si chiama Isacco è un cesto della biancheria assolutamente innovativo per completare la linea di complementi d’arredo di cui non si può fare a meno.

Society Limonta collezione bagno autunno inverno 2020 2021

Society Limonta collezione bagno autunno inverno 2020 2021

immagini di Society Limonta

Per maggiori informazioni visita il negozio online su www.societylimonta.com

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo Il giardino interiore di Society Limonta proviene da Dettagli Home Decor.