30 Novembre 2021 / / My happy place

Atterrati su questo articolo, attirati dal titolo, penserete che i ragazzi di My Happy Place sono impazziti. E se invece vi dicessimo che arredare casa gratis (o quasi) è possibile?

Spesso succede, e noi ne sappiamo qualcosa, che alla fine di una mega ristrutturazione uno si ritrovi con un mini budget dedicato all’arredamento. Finisce quindi sempre che la casa rimanga spoglia per un bel pezzo, prima che le finanze ritornino solide.
Bisogna rimboccarsi le maniche, fare chiarezza su quello che si vuole realizzare e trovare tante idee online per creare un progetto di stile da seguire. Per farlo ti consiglio di dare uno sguardo al nostro articolo sui programmi online gratuiti per arredare casa, in questo modo avrai da subito l’idea di come potrebbe stare un mobile piuttosto che un altro.

come arredare casa spendendo poco

mobile verticale con cassette frutta

come arredare casa spendendo poco

scrivania con cassette frutta

Come arredare casa gratis (o quasi)

Ci sono tanti mezzi per la ricerca di mobili gratuiti. Ecco qui qualche accorgimento per non perderti le migliori occasioni.

  1. Chiedi a parenti, amici e conoscenti. C’è sempre qualcuno che vuole disfarsi di un mobile, di un elettrodomestico o di un ornamento che ormai non fa più al loro caso. Le cantine sono spesso un vaso di Pandora, ne esce sempre qualcosa di incredibile e di riutilizzabile.
  2. Chiedi online. Non so se li conosci, ma online è pieno di siti che adottano il metodo “Te lo regalo se vieni a prendertelo”. Di cosa si tratta? Di una rete presente in tutte le città italiane, tutto supportato dall’aiuto di una pagina Facebook molto ben strutturata. Attraverso questo gruppo vengono messe in contatto persone che vogliono liberarsi di qualcosa con persone che invece ne hanno bisogno. L’importante è che ci necessita dell’articolo oggetto del regalo se lo vada a prendere con i propri mezzi. Un’ottima soluzione di riciclo e solidarietà.
  3. Fai un giro nei mercatini dell’usato. Se non proprio gratuitamente, a poco prezzo, nei mercatini si riescono sempre a fare affari super. Oggetti, chincaglierie, mobili che vanno restaurati e rimessi in sesto. Con un pò di buona volontà i risultati sono eccellenti.

Arredare casa riducendo al minimo le spese

Dopo aver girato tutti i mezzi per ricevere i tuoi nuovi mobili senza pagare un euro, ti spiego come riuscire a fare dei mobili tutti nuovi spendendo davvero poco.

Chi ci segue sul nostro canale Instagram (se non lo fate, fatelo subito cliccando qui 🙂 ) sa che ci piace fare le cose per conto nostro. Siamo grandi fautori del fai da te. Un esempio di fai da te a basso costo è senza dubbio il nostro angolino libreria ricavato nel disimpegno prima delle camere da letto. Con 33€ siamo riusciti ad utilizzare uno spazio morto per creare una piccola libreria.

come arredare casa spendendo pococome arredare casa spendendo poco

Ci sono quindi tanti mezzi per creare mobilio a basso costo, basta solo un pò di mano d’opera. Ecco qualche idea da poter ricreare.

Mobili fai da te a poco prezzo

  • Non siamo grandi fautori del pallet, ma se avete bisogno di un mobile per l’ingresso o di un mobile per la tv, con questa soluzione riescono a venire fuori cose davvero carine.
  • Cassette della frutta, utili per creare comodini, scrivanie, mobili verticali e molto altro.
  • Mensole in legno, per creare delle pareti librerie senza comprare una libreria intera.
arredare casa gratis con pallet

progetto divano con pallet

arredare casa gratis con pallet

progetto tavolino con ruote pallet

arredare casa gratis con cassette frutta

libreria con cassette frutta

arredare casa gratis con pallet

letto matrimoniale con pallet

arredare casa gratis con cassette frutta

mensole con cassette frutta

L’articolo Arredare casa gratis, è possibile? proviene da My Happy Place.

25 Novembre 2021 / / My happy place

Ci siamo, il momento è quasi arrivato. Finalmente si avvicina il Natale 2021 e possiamo decidere come decorare l’albero di Natale secondo le ultime tendenze.

Siamo sempre alla ricerca di nuove idee, nuove palline, nuove decorazioni da aggiungere alla nostra casa. Se cercate quindi consigli su come addobbare per questo Natale 2021, siete nel posto giusto! Abbiamo scavato nei meandri del web e nei nostri negozi preferiti per darvi tante idee da copiare.
Partiamo dall’inizio, ovvero, dalla scelta dell’albero.

Dove comprare albero di Natale economico

Lo sapete, l’acquisto dell’albero di Natale non è proprio una cosa semplice. Lo cerchiamo pieno, alto, di un bel verde e che non costi una follia. Un mix davvero complicato.
Vogliamo invece darvi una dritta. Abbiamo trovato un sito online, dove abbiamo comprato il nostro albero, che ci viene incontro in tutte queste richieste. Si tratta di Bakaji (nessuna collaborazione, ve lo consigliamo spassionatamente 🙂 ). Qui siamo riusciti a ad avere qualità ad un buon prezzo, provare per credere.

come decorare l'albero di Natalecome decorare albero di natale innevatoalbero di natale slim addobbare

Ci sono alberi di tutti i tipi: innevati, slim, bianchi e chi più ne ha più ne metta. I prezzi sono imbattibili.

Cesto base per albero di Natale

Negli anni ’90 si prendeva un bel pezzo di carta crespa dorata e il gioco era fatto. Si sa, non sono stati proprio gli anni più chic della storia. Per fortuna il mercato è andato avanti e ora per coprire la base dell’albero di Natale ci sono tantissime idee, dei veri e propri addobbi.

Quella che va più in voga nell’ultimo periodo è senza dubbio il cesto in vimini o in rattan. Un cesto capovolto che fungerà da tronco dell’albero, coprendo la base in ferro.
Noi lo abbiamo preso l’anno scorso e in tanti ci avete chiesto dove lo avessimo preso.
Vi lasciamo qualche link di quelli che ci piacciono di più.

           

Come decorare l’albero di Natale 2021

Dopo aver comprato l’albero e un copri base adeguato, veniamo quindi al sodo. Come addobbare l’albero di Natale.

Ovviamente tutto parte dalla scelta del colore. Un consiglio? Diamo un taglio ai classici argento e oro, o perlomeno, mixiamoli con qualche colore un pò più moderno: verde e argento, oro e marrone, rosa e argento e così via.

Qual’è il trucco vero per avere un albero di Natale pieno e che dia calore all’ambiente? Riempire gli spazi vuoti, e con ciò non intendiamo caricarlo di palline di ogni genere, no! Significa riempire quegli spazi aperti tra un ramo e un altro ed evitare che si veda l’asta di metallo centrale. Questo si può fare anche con un albero che non ha tantissimi rami, in questo caso il nastro viene sempre in nostro soccorso.

Dall’anno scorso utilizziamo un nuovo metodo per fissare il nastro, vi facciamo vedere le immagini che ci hanno illuminato.

 

Noi siamo fissati con le bacche, facendo l’albero rosso e bianco, ma in generale l’idea di inserire qualcosa che richiami la natura in mezzo all’albero aiuta ad impreziosire il tutto. Rami secchi, pigne, foglie e fiori. Tutto arricchirà il vostro albero rendendolo più “pieno”.

Come decorare l’albero di Natale con il nastro 

Altro pezzo fondamentale per addobbare l’albero è sicuramente il nastro.
Fino a due anni fa noi lo mettevamo a cascata, dall’alto verso il basso, che percorreva l’albero in tutta la sua circonferenza. Dall’anno scorso, guidati da Driven by Decor (se non la conoscete andate subito a vedere il suo profilo Instagram), abbiamo trovato un nuovo metodo per fissare il nastro. Creando una sorta di fiocco, con le gobbe del fiocco, andrete a riempire i “buchi” del vostro albero. Ecco le immagini per ricreare quello di cui vi sto scrivendo, passo passo (edit by Driven by Decor).

come mettere nastro albero natalecome mettere nastro albero natalecome mettere nastro albero natalecome mettere nastro albero natalecome mettere nastro albero natale

Come mettere le palline nell’albero di Natale

Ecco l’ultimo step del nostro articolo su come decorare l’albero di Natale.
Anche qui le scelte sono molteplici. Possiamo pensare di mettere le più grandi in basso e le più piccole in alto. Possono essere messe a coppia, ovvero vicine a due a due. Possiamo mettere solo palle molto grandi ed evitare le più piccole. Oppure possiamo decidere di non mettere nessuna pallina.
Vi lascio qualche esempio di albero preso dal web che merita di essere copiato 🙂

Se volete qualche dritta in più, non perdetevi il nostro articolo su come decorare casa a Natale.

addobbare albero di natale senza palline

Albero senza palline, toni della terra

decorare albero di natale minimal

Albero di Natale palline verde scuro e legno

addobbare albero di natale rosa

Albero sui toni del rosa, fiori

addobbare albero di Natale con bacche rosse

Albero con bacche rosse e palline a coppie

decorare albero di natale moderno

Albero moderno con nastro a quadri

decorare albero di natale oro e bianco

Albero di natale oro e bianco e nastro verde

decorare albero di natale nero

Palline di natale nere, nastro a quadri

L’articolo Natale 2021: come decorare l’albero proviene da My Happy Place.

21 Ottobre 2021 / / My happy place

Con l’avvento del superbonus 110% non si fa altro che parlare di conformità urbanistica e catastale degli immobili. Non tutti hanno ben chiara la differenza tra i due tipi di documenti, soprattutto in vista della richiesta dei bonus resi disponibili dallo Stato. Proviamo quindi a fare chiarezza rendendo l’argomento il più semplice possibile.

Cosa significa conformità urbanistica?

La conformità urbanistica rappresenta la corrispondenza tra lo stato attuale del vostro immobile e l’insieme dei titoli edilizi abilitativi rilasciati dal Comune (Licenza edilizia, Permesso di costruire, SCIA, CILA ecc….) dove insiste l’immobile stesso.

Per essere più chiari, questa è la conformità che serve per il superbonus 110% e per richiedere tutti i bonus attualmente in vigore (bonus ristrutturazione, bonus facciate ecc….)

Differenza tra conformità urbanistica e catastale

conformita urbanistica superbonus 110

conformita urbanistica superbonus 110

La conformità catastale rappresenta la corrispondenza tra lo stato attuale del vostro immobile, i dati catastali e la planimetria registrata al catasto, niente di più. Quindi dal catasto voi non riuscirete mai a capire se il vostro immobile è regolare sotto il punto di vista urbanistico-edilizio o meno. Per assurdo (ma tanto assurdo non è) potreste avere un immobile abusivo, dal punto di vista urbanistico-edilizio, ma accatastato regolarmente.

In conclusione, il catasto, che rappresenta una branca dell’Agenzia delle Entrate, ha una funzione prettamente fiscale e non è probatorio, ovvero non rappresenta dati certi circa la proprietà e la legittimazione urbanistica.

Perché sono importanti le conformità in caso di rogito o ristrutturazione?

Un altro punto importante riguarda le conformità per la vendita o la ristrutturazione.

Durante una vendita, il notaio non ha l’obbligo di verificare la conformità urbanistica. La stessa cosa la dichiara unicamente il venditore. Infatti, negli atti di compravendita, il notaio deve attestare la sola conformità catastale (obbligatorio da luglio 2010).

Nei trasferimenti immobiliari devono essere menzionati negli atti i titoli con cui è stato realizzato l’immobile ed eventuali trasformazioni rilevanti o abusi edilizi sanati, ma non è necessario citare gli stessi per gli immobili realizzati ante 1° settembre 1967.

Conformità urbanistica, quando serve?

In sintesi quando state acquistando un immobile la sola conformità urbanistica attestata dal notaio non è sufficiente a farvi concludere l’acquisto in tranquillità. Ricordatevi sempre le nostre 5 domande da fare prima di acquistare casa, pretendete dal venditore il certificato di conformità urbanistica o in alternativa incaricate un tecnico di vostra fiducia per fare le verifiche necessarie, altrimenti potrete dimenticare tranquillamente bonus o qualsiasi altro lavoro in cui lo Stato potrà darvi un pò di sostegno.

L’articolo Conformità urbanistica e catastale: differenze e superbonus proviene da My Happy Place.

10 Settembre 2021 / / My happy place

Sei alla ricerca di complementi d’arredo moderni e non sai da dove cominciare? Vorresti abbellire e decorare casa ma hai paura di creare solo un circo di cose inutili?

Abbiamo pensato a te cercando di darti qualche dritta sui decori che potrebbero abitare le tue mensole o le tue librerie, evitando però di farle diventare solamente un insieme di cimeli raccolti a caso. Tutti gli angoli a giorno che avete in casa hanno bisogno di un pochino di senso armonico e di progettazione, altrimenti sarete destinati per sempre alla casa della nonna 🙂

Complementi d’arredo moderni per le pareti

Ogni stanza di casa può essere decorata con il suo stile: c’è sempre un accessorio che può dare carattere ai tuoi ambienti.

Questo lo sa bene Declea, l’azienda a cui ci siamo affidati per impreziosire la camera delle nostre piccoline. Personalizzazione, Made in Italy e grande qualità sono le caratteristiche che contraddistinguono Declea. I loro pezzi forti sono le scritte in legno, utilizzabili per le pareti di tutta casa, dalla cucina, al bagno, alle camere da letto. Dopo aver scelto il font e il colore, è possibile farsi realizzare la frase che più ci piace; oppure potrete scegliere tra la vastissima offerta che hanno sul loro sito.

Potrete decorare le pareti di ogni stanza con il nome della stanza stessa, oppure con delle frasi che più vi rappresentano, o anche solamente con un disegno o una forma che vi piace. In questo modo potrete aggiungere un po’ più di stile e design alle classiche pareti con soli quadri.

Ma Declea non è solo questo, infatti troverete sezioni dedicate a poster, arredamento, tessile e tanto altro. Noi non ci siamo fatti sfuggire questo sgabello a forma di dinosauro <3

Cosa mettere sulle mensole, senza farle diventare una vetrina per trofei

Le cose importanti sono due: non riempire tutto di libri e non riempire tutto di oggettini vari. Bisogna sempre intervallare le cose creando un pò di movimento sulle mensole, ma soprattutto un pò di aria, altrimenti si rischia di avere solo mattoni di libri o mattoni di polvere.

Quindi, come arredare le mensole? Visto il movimento orizzontale delle stesse, ti consigliamo di inserire qualche oggetto verticale, come un vasetto o una pianta in modo da spezzare un pò l’equilibrio.

Dei vasetti dalle forme allungate o rotonde con singolo fiore o anche vuoti sono la scelta perfetta per chi vuole mantenere uniformità senza dire di no ai complementi d’arredo moderni.
Un’altra regola fondamentale, per mantenere ordine ottico, è mettere sui ripiani più bassi le cose più pesanti, e su quelle più alte le più leggere (in questo modo l’occhio non chiude l’altezza del soffitto ma la mantiene ariosa). Oppure se hai una sola mensola ti conviene dividere a mente lo spazio in tre zone orizzontali e distribuire la pesantezza degli oggetti in tutte e tre.

Non perderti poi l’articolo dedicato a cosa mettere dietro al divano, dove troverai altre belle idee per le tue mensole.

Ecco qualche idea da copiare che ci piace tanto 🙂

Complementi d’arredo per la cucina

Una delle zone che spesso rimane scarna di oggettistica o decorazioni è proprio la cucina. E chi lo ha detto che non si può decorare una cucina?

Se si hanno pareti a disposizione la scelta è molto ampia: dalle stampe in tema, alle mensole per le porcellane o qualche scritta con delle frasi simpatiche. Anche qui Declea corre in nostro aiuto con una varietà di decorazioni che può fare proprio al caso della tua cucina.

L’articolo Complementi d’arredo moderni: come decorare casa proviene da My Happy Place.

5 Settembre 2021 / / My happy place

Molti di quelli che sono alle prese con l’arredamento di casa spesso lasciano per ultima questa fase, non sapendo mai cosa mettere dietro al divano. In questa guida vogliamo darvi alcuni suggerimenti per non arrivare impreparati al momento del tocco finale e vi presentiamo un’azienda che ci ha davvero colpito al cuore.

Parleremo unicamente di quei divani che dietro di loro hanno una parete, perché nel momento in cui il divano si trova sotto una finestra o a centro stanza, allora lì la situazione cambia completamente e le soluzioni sono completamente diverse.

Cosa mettere dietro al divano, 4 soluzioni da copiare

POSTER e QUADRI

La cosa più semplice che uno possa pensare di fare è sicuramente dar vita alla parete con dei poster. Eppure ci vuole un attimo per creare un pastrocchio o una parete che sembra più vuota e impersonale di prima.

La prima cosa da fare è pensare bene alla disposizione: fai una foto della parete e disegna sopra come vorresti disporre i quadri, in questo modo ti renderai subito conto del risultato finale. Ricorda poi di selezionare in anticipo i toni che dovranno avere le stampe. Altrimenti se vai alla rinfusa ci vuole un attimo a ricreare la camera di arlecchino.

Ultimo ma non meno importante, scegli bene dove acquistare i poster. Noi abbiamo deciso di rinnovare la nostra wall art e stavolta ci siamo affidati a Dear Sam, un’azienda che ha sede a Stoccolma, dove i valori ambientali e sociali sono alla base della loro filiera produttiva. La scelta è molto ampia, è possibile filtrare la propria ricerca per stile, per colore, per genere e non solo. Potete trovare anche delle idee da copiare con dei mix già creati.

La qualità di stampa è altissima e ogni poster ha l’etichetta ambientale Forest Stewardship Council e il marchio Ecolabel UE, ciò significa che le piantagioni dove viene raccolto il legno sono controllate e tutelate e il legno viene raccolto legalmente.

poster da mettere dietro al divanoposter parete dietro divano

MENSOLE PARETE DIETRO AL DIVANO

Una soluzione spesso più ordinata e molto più reversibile. Le mensole ti permettono di non fare buchi a caso sulla parete nel caso tu decida di spostare i quadri, meglio ancora ti permette di eliminarli del tutto senza lasciare la parete come un emmenthal.

Puoi utilizzare le mensole nella parete dietro al divano per posare qualsiasi cosa tu voglia:

  • piante, magari tutte dello stesso genere
  • quadri
  • foto (mi raccomando niente foto di ogni genere e colore, sapete come la pensiamo sull’arredare con le foto)
  • libri, anche qui, rigore nel loro ordinamento, altrimenti l’errore è dietro l’angolo

cosa mettere dietro al divano mensole piantecosa mettere dietro al divano quadri mensolecosa mettere dietro al divano mensole fotocosa mettere dietro al divano libri mensole

LESS IS MORE

Ci sono alcuni casi in cui la cosa più bella ed elegante è lasciare la parete dietro al divano vuota.

Invece di riempire tutto con giostre di decorazioni, spesso conviene lasciare la parete pulita e lineare. Si, ma quando questo funziona?

  • quando l’arredamento ha un carattere importante: colori sgargianti, design d’effetto, qualità a vista d’occhio. In questo caso darai molto più risalto all’arredamento che ai complementi d’arredo.
  • stile minimale, dove anche un cuscino in più stona con la linea che volete seguire.
  • parete di un colore impegnativo, che non ha bisogno di altri fronzoli per farsi notare.

COSA METTERE DIETRO AL DIVANO: CARTA DA PARATI

Nel caso in cui tu fossi indeciso sui quadri da utilizzare, la carta da parati dietro al divano è sempre un’ottima scelta. Anche qui, sbagliare è molto semplice però.

Stai cercando qualcosa con carattere o solo un riempitivo? Io penso sempre che se si decide di fare una cosa vada fatta per bene. In base al colore del tuo ambiente e ovviamente del tuo divano, seleziona qualcosa che ci si accosti al meglio e che trasmetta qualcosa a chi la sta guardando. Niente stampe geometriche slavate, niente colori invisibili. Scegli qualcosa che “WOW”.

E se hai dei dubbi, fai sempre in tempo a chiedere il nostro parere 😉

 

In collaboration with Dear Sam

L’articolo Cosa mettere dietro al divano: poster e non solo proviene da My Happy Place.

25 Agosto 2021 / / My happy place

Chi ci segue su Instagram saprà bene che abbiamo dovuto dire addio al nostro caro, nonché primo, divano per sceglierne un altro. E’ partito quindi il totodivano. A proposito di questo argomento, abbiamo pensato di condividere con voi un piccolo vademecum da seguire per sapere come scegliere il divano giusto.

divano aaron maisons du monde

Il nostro nuovo divano di Maisons du Monde

Scegliere il divano in base all’ambiente

A meno che tu non voglia buttarti nel mare dei divani senza un’idea precisa, avrai sicuramente bisogno di tenere a mente qualche piccolo accorgimento per fare la scelta giusta.

  1. NON SCEGLIERE UN DIVANO ENORME PER UN SALOTTO PICCOLO! Il risultato sarebbe solo un salotto ancora più piccolo. Il tuo divano con isola arriverà, c’è sempre tempo per una casa più grande.
  2. Posiziona il divano in base all’utilizzo che ne vuoi fare: davanti alla tv, davanti al camino, in mezzo a due poltrone per una zona conversazione… insomma, non spargerlo a caso in una stanza.
  3. Non piazzarlo davanti alla porta d’ingresso, altrimenti dovrai ricomporti dal tuo semisonno ogni volta che qualcuno busserà alla porta.

come posizionare il divano in salottocome posizionare il divano in salotto

Quale marca scegliere per il divano

Ecco qui, perchè alla fine voi volete andare al sodo, vorreste che vi dicessimo, compra quello lì! Ok, non lo faremo.

Non possiamo neanche dirvi “quella marca fa schifo” (anche se una c’è e la odio con tutta me stessa). E’ chiaro che però ci sono degli standard da seguire visibili anche ai meno esperti.

Possiamo però aiutarvi a saperne un pò di più dividendo i divani in tre fasce, di prezzo e di qualità (divano medio da 2/3 posti):

  1. Qualità bassa – fino ai €500
    ciò non significa che un divano sia brutto. Con €300 potete trovare divani di tutto rispetto che vi faranno fare una super figura. Non vi aspettate però che possano durare 20 anni (ma magari non è neanche quello che volete, perchè il prossimo anno ne potrete comprare uno nuovo 🙂 )
    Ne trovate da Mondo Convenienza, Sklum, Miliboo, Ventee Unique, ecc
  2. Qualità media – dai €500 ai €1.500
    in questa fascia si può parlare già di divani “su misura”, ovvero non in pronta consegna. La maggior parte delle boutique dedicate ai divani permette di scegliere e personalizzare i modelli a proprio piacimento, dalla stoffa ai cuscini fino alla struttura. Si parla insomma già di bei divani.
    Le maggiori catene sono in questa sezione: Divani&Divani, PoltroneSofà, ecc
  3. Qualità alta – dai €1.500 ai €2.500
    stoffe di qualità, design ricercato, marche che fanno la differenza. Qui ci sono divani che già si lasciano riconoscere, insomma non il classico divano di Ikea per capirci.
  4. Il design – dai 2.500 a infinito 🙂
    Boom! Il top dei divani, di quelli che quando li vedi li riconosci subito. Come Air di Lago o Largo di Kartell. O magari un pezzo intramontabile come LC2 di Le Corbusier o un bellissimo Chester in pelle.

"<yoastmark

divano sklum stile scandinavo

Divano Sklum simil pelle

 

come scegliere il divano giusto

divano chesterfield pelle

Come scegliere il divano giusto

Veniamo quindi al dunque.

Ci sono tre caratteristiche fondamentali da tenere sott’occhio: dimensioni, colore e forma.

Come scegliere le DIMENSIONI del divano – prima di acquistare il divano ricorda sempre di prendere le dimensioni della stanza in cui sarà posizionato. Disegnale in una semplice piantina in 2D, sistemando anche gli eventuali mobili già presenti nella stanza, in questo modo riuscirai a capire se è quello giusto.

Ricorda sempre che per muoversi agevolmente intorno al divano devono esserci almeno 60/70 cm di spazio libero. Dovrai lasciarne di più, almeno 120 cm,  se il divano farà da divisorio per il tavolo da pranzo e almeno 50 cm se vorrai posizionarci davanti un tavolino da caffé.

Di che COLORE scegliere il divano – tutto dipende dallo stile dei tuoi ambienti e anche un pò dal tuo carattere. In una casa rustica e di campagna, dove il legno è il protagonista, bisogna prediligere toni chiari, sul bianco o sul beige. Per lo stile casa minimal, dove c’è molto bianco, si può osare puntando su un colore acceso e che spezzi totalmente.
In generale se un divano ha dimensioni contenute si può ostentare un pò di più sul colore, se parliamo di un divano a 10 posti, pensarlo tutto in rosso, sarebbe un pò pesante (a meno che non vi chiamiate Salvador Dalì).

In generale la regola rimane sempre quella dei 3 colori: seleziona una palette di 3 o 4 colori e seguili per tutta casa.

Quale FORMA scegliere per il divano – Componibile, a L, con chaise longue, lineare… le possibilità sono innumerevoli e tutto dipende dalla stanza di destinazione e dall’uso che ne vorrete fare. C’è chi adora avere un divano comodo per il pisolino, chi invece lo vede solo come una seduta per vedere un buon film o per fare una chiacchierata.

Vi lasciamo qualche idea per trovare il divano perfetto che fa per voi e ricordate poi di abbinare i giusti cuscini🙂

come scegliere il divano nuovocome scegliere il divano per casascegliere divano chaise longuedivano lineare stile minimal

 

L’articolo Come scegliere il divano giusto: guida e regole proviene da My Happy Place.

30 Maggio 2021 / / Idee

Molti di voi non sanno che la risposta a questa domanda è SI, posso allargare una finestra sia che io viva in un’abitazione singola sia in condominio.

allargare finestra autorizzazioni

autorizzazioni per allargare una finestra

Resta inteso che:

il condomino non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni ovvero determinino un pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio

art. 1122 del codice civile.

Perché dovrei avere bisogno di allargare una finestra?

Le ragioni possono essere molteplici come ad esempio l’esigenza di avere un bagno finestrato, una maggiore areazione in cucina oppure, come nel nostro caso, la necessità di avere maggiore illuminazione nel living.

Devo avere l’autorizzazione del condominio?

No. Le mura perimetrali del fabbricato sono un bene comune quindi hai diritto di usarle al pari degli altri, senza il consenso dell’assemblea. E’ quindi possibile allargare una finestra in quanto non si impedisce agli altri di utilizzare il bene comune interessato dalla modifica. Vi consiglio un’articolo di condominioweb sul tema.

Quanto detto sopra non toglie la buona regola di informare amministratore e condomini sui lavori in corso.

Quali autorizzazioni urbanistiche sono necessarie per allargare una finestra?

ingrandire finestra

Quanto costa ingrandire una finestra

Negli ultimi anni sono state fatte numerose semplificazioni rispetto alle autorizzazioni urbanistiche (Decreto Semplificazioni 2020, in attesa dell’aggiornamento 2021). Nello specifico, per quanto riguarda Roma, l’allargamento/apertura di una finestra, trattandosi di manutenzione straordinaria in facciata, viene autorizzata tramite SCIA. Il DPR 380/01 consente di autorizzare la modifica tramite CILA a patto che si tratti di interventi:

“necessari per mantenere o acquisire l’agibilità dell’edificio ovvero per l’accesso allo stesso, che non pregiudichino il decoro architettonico dell’edificio, purché l’intervento risulti conforme alla vigente disciplina urbanistica ed edilizia e non abbia ad oggetto immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”

Quali lavori e quanto tempo è necessario per ingrandire una finestra?

Le modifiche di una sola finestra richiede circa due giorni di lavori.

Le principali lavorazioni sono:

  1. Rimozione vecchio serramento compreso di controtelaio e davanzale;
  2. Demolizione della porzione di muro interessato dalla modifica;
  3. Rifinitura del nuovo vano finestra e si posa il nuovo controtelaio;
  4. Installazione del nuovo davanzale (lo stesso di prima se non viene allargata la finestra ma solo modificata in altezza);
  5. Installazione nuovo infisso

 

 

L’articolo Posso allargare una finestra? proviene da My Happy Place.

23 Maggio 2021 / / My happy place

Parquet o gres effetto legno? Il fascino intramontabile del legno è un classico delle nostre case. Un tempo ci si affidava solo al legno massello per le pavimentazioni, poi è arrivato il parquet prefinito, oggi siamo al parquet laminato. Di questi tempi però il vero outsider del parquet è il gres porcellanato. Ed ecco quindi che in molti si trovano a dover decidere tra i due.

Oggi vi diamo qualche dritta che potrebbe aiutarvi ad arrivare ad una conclusione, spiegandovi le differenze evitando di darvi la nostra opinione personale, che arriverà solo alla fine 🙂

parquet o gres effetto legnoparquet rovere lucido

Meglio parquet o gres effetto legno?

Partiamo dal presupposto che non esiste una scelta migliore dell’altra. Non è una teoria generale, ma pura scelta personale. Si tratta di scegliere in base a diversi fattori che vi elenchiamo brevemente:

  • spesa che si vuole affrontare
  • abitudini ed esigenze
  • attenzione verso le cose
  • valore che si vuole dare all’ambiente in cui si vive

E’ chiaro che si tratta di due spese diverse, di due diverse manutenzioni e di due diversi aspetti. Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze principali.

Parquet o gres effetto legno: i prezzi

Senza ombra di dubbio non ci si può aspettare che uno costi come l’altro. La cosa fondamentale che fa variare di molto il prezzo, in tutti e due i casi, è la qualità.
Di parquet ormai se ne conoscono diverse tipologie: si va dal laminato, al prefinito, fino al vero massello. In base al tipo si avrà più o meno legno pregiato (massello) nella parte superficiale, fino a non averne per nulla come nel caso del laminato (materiale sintetico composto).
Un bel parquet può costare fino a €400/mq (il macassar è il più pregiato al giorno d’oggi), una spesa decisamente sostanziosa. Oltre a questo dovrete considerare anche la posa. Un prefinito è molto più semplice e rapido da posare rispetto al massello, di conseguenza anche meno costoso.

parquet legno massello

parquet legno massello a spina italiana

Il gres, parliamo sempre effetto legno, negli anni è migliorato a vista d’occhio. Ne esistono alcuni che somigliano davvero in tutto e per tutto ad una vera tavola di legno. Basta posarli con una fuga minima, o meglio ancora senza fuga (si può fare), e ci si accorge che si tratta del gres solo al tatto. Qui i prezzi variano in base alla grandezza della mattonella: fino a €130/mq per delle belle mattonelle lunghe 120cm. Anche se qui vi abbiamo mostrato i prezzi più alti, capite che la differenza di prezzo è notevole, anche nella posa.

parquet o gres effetto legno

gres effetto legno

Scegliete in base alle vostre abitudini in casa

Ovviamente, al di là del prezzo, la manutenzione dell’uno e dell’altro materiale è ben diversa. Il parquet, buono o leggero che sia, ha bisogno di essere tenuto con cura: bisogna fare attenzione a camminarci con le scarpe, a non far cadere cose pesanti o appuntite, a non farci ristagnare l’acqua, a pulirlo con i detergenti appositi e cosi via. Se siete persone con poca pazienza, di certo il parquet non fa per voi, o comunque se vi piace tenere il vostro pavimento in modo accurato.
Il gres è una mattonella, si può rompere come qualsiasi altra mattonella, ma di certo non si ammaccherà e non si gonfierà per colpa dell’acqua. Va mantenuto e in alcuni casi bisogna fare attenzione che non si macchi, cosa che può succedere tranquillamente.

Come abbiamo scelto noi…

parquet o gres effetto legno

Parquet a spina ungherese

Se vi dicessimo che non preferiamo il parquet al gres, diremmo una bugia enorme. Perchè scegliere qualcosa “effetto legno” quando non è legno? A questo punto meglio prendere delle belle mattonelle in gres, senza farle sembrare quello che non sono, ovvero parquet!
Noi di My Happy Place siamo in 4 in casa, io e Andre e due piccole pulcine. A terra cade di tutto e noi non possiamo stare in continuazione dietro a quello che succede in giro. Non per questo abbiamo voluto rinunciare al parquet in rovere. L’unica cosa a cui stiamo sempre attenti è camminare senza scarpe. Se si è abbastanza sciolti a quel che succede in casa, ovvero non ci si spara per ogni graffio o macchietta, allora potrete scegliere parquet anche con animali e bimbi piccoli.
Perché lo abbiamo scelto e lo inseriremmo in qualsiasi progetto architettonico?

  • è un materiale caldo che armonizza qualsiasi ambiente in cui viene inserito
  • camminare a piedi scalzi sul parquet non potrà mai essere la stessa cosa che camminare sul gres
  • è vivo, cambierà insieme alla tua casa con l’aria e la luce
  • è unico, nessuna venatura sarà uguale all’altra, nessuna casa avrà il tuo stesso pavimento: è un valore unico

 

 

L’articolo Parquet o gres effetto legno: opinioni e guida proviene da My Happy Place.

15 Maggio 2021 / / My happy place

Non vogliamo portarvi fuori strada con un titolo poco chiaro, abbiamo però voluto unire le vostre richieste e scrivere un unico articolo che unisce design ed informazioni utili. Ecco quindi che vi mostriamo la wishlist di My Happy Place sui mobili per la casa, mostrandovi infine le possibilità che offre lo stato per agevolare questo genere di acquisti.

La nostra wishlist mobili 2021

Appena acquistata casa spesso le finanze non sono proprio cosi floride, ci sono priorità e scelte che vanno fatte, spesso a discapito di qualche mobile più prezioso. Le scelte da fare sono quindi due: comprare tutto subito, facendo scelte low cost per evitare la casa spoglia, comprare un pò per volta, terminando la casa in tempi decisamente più lunghi.

Noi facciamo parte del team 1, volevamo arredare tutta la casa in poco tempo e abbiamo optato per delle scelte meno costose. Ma abbiamo in serbo un pò di desideri, che speriamo di riuscire a realizzare nel tempo, quando le bimbe magari saranno un pò cresciute (evitiamo di ritrovarci orsetti disegnati sui mobili tanto desiderati).

1. Artemide – Tolomeo Mega

artemide tolomeo mega nera

Artemide – Tolomeo Mega

Un classico dell’illuminazione. Noi la vorremmo tutta nera, con cappello da 42 e dimmerabile. Prezzo? Circa 900€, ma si possono trovare anche buone offerte in giro. Arriverà…

2. Caccaro – Madia Sideview

arredamento madia design

Caccaro – Sideview, madia

Considerato che il nostro mobile in salotto è stato già disegnato un paio di volte, che è il mobile su cui Anita preferisce di più appoggiarsi e saltare e che mi piace metterci sopra le piante, aspetteremo ad inserire questa meravigliosa madia da più di 2.000€ di Caccaro.

3. Gubi – sedia Beetle

sedia design gubi beetle

Gubi – Beetle

E’ stato amore a prima vista la prima volta che le abbiamo adocchiate a Copenhagen. Aspettiamo sempre il momento in cui le due birbe crescano prima di comprare queste creature da 350€ l’una.

Bonus mobili 2021, come funziona?

Detto questo, veniamo all’atto pratico. Sappiate che lo stato ci viene incontro aiutandoci ad arredare la nostra casa.
Una delle migliori forme di agevolazione, relative all’acquisto di mobili per la casa, è proprio il bonus mobili.  Noi stessi lo abbiamo richiesto durante il nostro progetto di ristrutturazione.

Si tratta di una detrazione Irpef del 50% che può essere richiesta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore ad A+.
Il tetto di spesa massimo detraibile è di €16.000 che vi verranno restituiti nell’arco di 10 anni. Ad esempio, vengono spesi €10.000 tra mobili ed elettrodomestici, nei successivi 10 anni vi verrà restituito il 50%, ovvero €500 l’anno.

bonus mobili 2021

come funziona bonus mobili 2021

Chi può usufruire del bonus mobili 2021?

Come avrete capito questa agevolazione è stata prorogata anche per il 2021 e può farne richiesta chi ha iniziato un intervento di ristrutturazione a partire dal 1 gennaio 2020. Si può fare richiesta anche per acquisti effettuati nel 2021, ma la ristrutturazione deve essere iniziata in ogni caso nel 2020.

Come richiederlo?

Per poter ricevere la detrazione dovrete inserire le spese effettuate all’interno della vostra dichiarazione 730. Tutte le spese dovranno essere state pagate con un mezzo tracciabile, ovvero un bonifico parlante oppure carta di credito e sulla fattura dovrà essere riportato il codice fiscale della persona richiedente. Nel caso in cui non ci sia il codice fiscale basterà che nella fattura o nello scontrino sia descritto la natura e la quantità del bene.

Insomma, se siete in procinto di ristrutturare casa, ricordatevi che avrete una possibilità in più di acquistare quel bellissimo lampadario costoso 😉
Per sapere proprio tutto sull’argomento ecco il link alla guida dell’Agenzia delle Entrate.

 

L’articolo Bonus mobili 2021: cosa comprare proviene da My Happy Place.

15 Aprile 2021 / / Architettura

Siete alla ricerca di un sistema di climatizzazione a scomparsa? Siete stanchi di quei fastidiosissimi split a vista? In questo articolo vi spiegherò costi e tempi di realizzazione di un impianto ad aria condizionata canalizzata.

Cos’è e come funziona un impianto ad aria condizionata canalizzata?

Userò un linguaggio semplice per rendere meno tecnico l’argomento.

Un impianto ad aria condizionata canalizzata è identico ad un qualsiasi altro impianto con climatizzatore tradizionale. E’ composto da due macchine: un’unità esterna condensante e una interna che distribuisce l’aria condizionata negli ambienti. L’aria viene distribuita nei vari ambienti attraverso tubazioni termoisolate che terminano in una griglia di areazione dotata di appositi filtri per garantire la salubrità degli ambienti.

Quindi per essere più chiari, a differenza degli impianti tradizionali a split, un impianto ad aria condizionata canalizzata con una sola unità interna riesce a climatizzare diversi ambienti.

Come installare un impianto ad aria condizionata canalizzata?

Gli impianti ad aria condizionata canalizzata venivano usati spesso nelle grandi strutture come alberghi, ospedali, sale congressi ecc… Oggi sono sempre più utilizzati nelle abitazioni private ma, per essere installati, hanno bisogno di alcuni accorgimenti.

aria condizionata canalizzata casa installazione

disegno sistema aria canalizzata in casa

  1. Un impianto ad aria condizionata canalizzata prevede la necessità di installare un controsoffitto che nasconda l’unità interna e le tubazioni termoisolate (non deve essere controsoffittata l’intera casa, ma solo l’area in cui insiste l’impianto). A tal proposito come stima degli ingombri di altezza, sulla base dell’impianto installato a casa nostra (per chi se lo fosse perso ecco il progetto di ristrutturazione), considerate almeno 30-35 cm. Quindi se il vostro interpiano misura 3,00 m dovrete prevedere un controsoffitto a 2,70 m.
  2. E’ necessario prevedere l’installazione dell’unità interna in un locale baricentrico e facilmente accessibile. Generalmente si installa nei disimpegni (noi abbiamo fatto così) ed è prevista una botola per accedere alla macchina e permettere lo svolgimento della manutenzione ordinaria e straordinaria.
  3. Devono essere installate delle griglie di mandata e ripresa dell’aria, alle quali è affidata la diffusione dell’aria.
  4. Deve essere installata l’unità esterna che, per gli impianti ad aria condizionata canalizzata, è spesso più grande rispetto a quelle degli impianti tradizionali

Quanto costa installare l’aria condizionata canalizzata?

Premesso che l’installazione deve essere affidata ad un tecnico specializzato dotato di apposito patentino per frigoristi, i costi di installazione di un impianto ad aria condizionata canalizzata sono così ripartiti:

  • Opere edili per installazione controsoffitto e griglie per areazione (variabili in base all’estensione del controsoffitto)
  • Opere per installazione dell’unità interna ed esterna e tubazioni termoisolate (dal 10 al 15 % da aggiungere al prezzo del materiale necessario)
  • Acquisto materiale necessario (unità interna-esterna, plenum, bocchette e griglie, tubazioni ecc..). Per valutare il costo del materiale necessario potete trovare su questo sito un kit completo di plenum coibentato a 3 zone per condizionatore canalizzato, mentre ecco un esempio di costo di unità interna ed esterna di 24000 btu.
aria canalizzata in casa costi

Bocchette aria canalizzata

Per dare un idea completa dei costi possiamo dirvi che l’impianto nella nostra casa è costato all’incirca 4000 euro (escluso il controsoffitto).

Alla domanda: “rifareste di nuovo la spesa?” risponderemmo sicuramente si. Non usiamo termosifoni, ci riaffreschiamo e riscaldiamo con questo impianto ed abbiamo la casa a temperatura costante in tutti gli ambienti.

Tempi di installazione dell’aria canalizzata?

Come potete immaginare la cosa che impatta maggiormente nei tempi di installazione dell’impianto è il controsofitto. L’installazione in sé e per sé (parlando di un impianto normale come il nostro) viene fatta nell’arco di una giornata.

In definitiva, come indicazione temporale, per installare un impianto base in appartamento, compreso di tutto, potete considerare circa 7 giorni.

L’articolo Aria condizionata canalizzata in casa: installazione e costi proviene da My Happy Place.