30 Novembre 2021 / / Questioni di Arredamento

L’articolo 5 addobbi che non possono mancare nel vostro Natale è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Le decorazioni natalizie sono un tocco di gioia e felicità che aggiunge valore ad una festività tradizionale che si ripropone di anno in anno da secoli. Il Natale è alle porte ed è finalmente arrivato il periodo di rispolverare gli oggetti decorativi, controllare se funzionano le luci di Natale e provvedere ad acquistare nuovi oggetti decorativi natalizi.

addobbi di Natale

Dedicarsi ai preparativi natalizi è un’attività che migliora l’animo di tutte le persone e questo è confermato anche da psicologi e scienziati. Acquistare nuovi oggetti natalizi, pensare alla loro disposizione e passare all’attività vera e propria di allestimento è un processo che rilassa la mente e distrae delle preoccupazioni.

Tra albero di Natale, la realizzazione del presepe e l’acquisto delle luci di Natale, è consigliato non dimenticare i vari addobbi come la renna luminosa Luminal Park, le ghirlande e così via. Abbiamo deciso di aiutarvi con i 5 addobbi fondamentali che non possono mancare a Natale.

addobbi di Natale

5 addobbi di Natale indispensabili: dalla renna luminosa alla ghirlanda

Gli accessori per addobbare la propria abitazione a Natale sono tanti e ogni anno ci sono addobbi di tendenza da acquistare per aggiornare la propria collezione. Ma quali sono le decorazioni che non possono mancare all’interno di una casa, a Natale?

Il Natale è un momento magico per tutti, o quasi, e porta gioia in tutte le case. In questo periodo le persone si dividono in due precise categorie: quelle che decorano la propria casa con le classiche decorazioni di Natale e quelle che preferiscono cambiare ogni anno e progettare gli addobbi mesi prima, con decisione.

addobbi di Natale

Tuttavia, esistono 5 addobbi di Natale che non possono mai mancare all’interno della propria collezione, dei classici sempreverde che caratterizzano il Natale e sono presenti nelle abitazioni da decenni. Ecco quali sono:

Albero di Natale in casa e/o all’esterno

L’albero di Natale è il vero simbolo di questa festività e si presenta in diverse versioni: innevato, tradizionale verde, in fibre ottiche, già colorato o in versione più piccola per i locali di piccole dimensioni.

Le palline di Natale

Tanto amate dai consumatori che, ogni anno, acquistano nuove palline per aggiornare il proprio albero o per lo shopping compulsivo natalizio. Tanto amate da cani e gatti che non vedono l’ora di staccarle dall’albero stesso, le palline sono indispensabili a Natale e anche in questo caso ce ne sono per tutti i gusti: grandi, piccole, opache, lucide, personalizzate, lavorate da artigiani o realizzate in casa. Non esiste un Natale senza le palline per l’albero, quindi non abbiate paura di osare.

Il vischio

Il vischio è immancabile, non solo per le coppie che sono appena andate a convivere o per i single che desiderano il classico bacio natalizio portafortuna, tanto romantico quanto surreale. Il vischio è un elemento che può essere aggiunto ovunque: sulle tavole come decorazione per pranzi e cene natalizie, come decorazioni sui vasi o come addobbo dell’albero di Natale.

La renna luminosa

Un altro must have degli addobbi di Natale, perfetta da posizionare sul giardino della propria abitazione o sul terrazzo. Anche in questo caso, è possibile scegliere tra diverse versioni: da quelle con babbo Natale e la slitta, alle renne luminose singole da posizionare a piacimento e con colorazioni differenti.

Il puntale

Possiamo concludere con un altro simbolo del Natale, il puntale, una decorazione indispensabile per impreziosire l’albero di Natale. Anche in questo caso è possibile scegliere tra i puntali più economici disponibili nei negozi e nei centri commerciali, i puntali artigianali e preziosi realizzati dagli artigiani o quelli di lusso, impreziositi con pietre preziose, perfette da regalare a qualcuno di speciale. Il puntale è un addobbo che non può mancare sull’albero di Natale.

Vota questo post

L’articolo 5 addobbi che non possono mancare nel vostro Natale è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

18 Novembre 2021 / / Questioni di Arredamento

L’articolo Come arredare una camera da letto moderna è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Come arredare una camera da letto moderna? Sono tantissime le persone che si fanno questa domanda. Se ti riconosci in questa situazione, nelle prossime righe puoi trovare diverse informazioni preziose.

L’importanza delle pareti

Quando si parla di consigli per arredare una camera da letto moderna, un doveroso cenno va dedicato all’estetica delle pareti. Per gestirla al meglio, è opportuno evitare, se possibile, di sovrapporre, sul medesimo muro, mensole e quadri/stampe. Fondamentale, infatti, è che sia palpabile l’equilibrio tra funzionalità ed estetica.

Focus sul letto, il re della stanza

Attenzione: nel momento in cui si chiamano in causa le dritte migliori per dare un volto speciale alla camera da letto moderna, non si può non dedicare un’ampia parentesi al letto, il re di questo ambiente della casa. Il primo consiglio da considerare, sempre nell’ottica dell’ottimizzazione degli spazi, prevede il fatto di concentrarsi sui letti con contenitore, notoriamente molto comodi. Se non si ha tempo di girare per showroom specializzati, ci si può rivolgere a qualsiasi negozio specializzato nella vendita di mobili online.

Una volta trovato il letto perfetto, arriva il momento di riflettere su aspetti come l’estetica della parete dove poggia la testata, vero e proprio punto d’attrazione principale della stanza. Fondamentale è valorizzarla al massimo e una buona idea prevede il fatto di colorarla – basta anche solo una linea centrale – con una cromia diversa da quella impiegata per gli altri muri.

arredare una camera da letto

Come gestire la luce

Un elemento basilare nella camera da letto moderna è indubbiamente la luce. Nel momento in cui la si chiama in causa è necessario ricordare l’importanza di orientarsi, se possibile, verso luci non troppo forti né eccessivamente dirette. Vanno benissimo le applique da parete, che hanno l’indiscusso vantaggio di poter essere orientate come si preferisce. Un suggerimento da non dimenticare prevede il fatto di evitare il lampadario al centro del soffitto avente solo una mera funzione estetica. Si tratta di un retaggio dell’arredamento vecchio stampo che, oggi come oggi, in un momento in cui, come già detto, è opportuno trovare l’equilibrio perfetto tra funzionalità e resa estetica, davvero non ha più senso.

arredare una camera da letto

Cabina armadio, il non plus ultra dell’eleganza

Se la camera non è troppo piccola, una buona idea per darle un meraviglioso tocco moderno prevede il fatto di focalizzarsi sulla cabina armadio. Come sicuramente sai, in questo frangente si può avere a che fare con due opzioni. Da un lato c’è la cabina armadio aperta.

Dall’altro, invece, quella chiusa con ante. La prima alternativa è indubbiamente ricca di fascino. Ha però il contro di dover essere tenuta in perfetto ordine costantemente, cosa notoriamente non facile. La seconda, invece, permette di mascherare al meglio il contenuto dell’armadio.

Entrando nel vivo delle sue peculiarità, facciamo presente che l’optimum prevede il fatto di scegliere ante scorrevoli. Anche se la camera da letto non è piccola, si riesce a risparmiare spazio, il che non è affatto male. Un’altra dritta tanto semplice quanto utile prevede il fatto di abbinare il colore delle ante della cabina armadio con quello di altri elementi presenti nella stanza, come per esempio il letto. Se ci sono cassettiere o madie, una buona idea prevede il fatto di trovare un abbinamento con le finiture.

I complementi

Passiamo ora a parlare dei complementi. Nella camera da letto moderna, ambiente orientato all’essenzialità, è il caso di dare spazio al leitmotiv “less is more”. Giusto per fare un esempio, ricordiamo la possibilità di mettere in primo piano una poltrona e un pouf per creare una deliziosa area relax. Per quanto riguarda l’illuminazione di quest’ultima, vanno benissimo le già citate applique (ovviamente non deve mancare un tavolino per appoggiare la tazza che si utilizza per sorseggiare il tè o il caffè).

Vota questo post

L’articolo Come arredare una camera da letto moderna è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

17 Novembre 2021 / / Questioni di Arredamento

L’articolo A cosa servono le guide scorrevoli? Caratteristiche e tipologie è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

La guida scorrevole è un elemento intelligente e fondamentale che si posiziona all’interno dei mobili moderni. Il loro lavorio primario è favorire l’apertura di ante, sportelli e cassetti in maniera pratica e veloce.

Vediamo insieme tutte le caratteristiche e tipologie in commercio!

Che cosa sono le guide scorrevoli.

Le guide scorrevoli nascono come elemento indispensabile che permette il movimento facilitato per aprire cassetti, ante e sportelli in modo intelligente. Una soluzione pratica e funzionale che garantisce un movimento continuativo silenzioso e una lunga durata nel tempo.

guide scorrevoli

Una vera e propria rivoluzione nel campo dei mobili, con uno studio sofisticato per avere resistenza, durevolezza e movimento guidato con uso di materiali di alta qualità che sopportano l’usura e il tempo che passa.

Il meccanismo a rotaie è stato riconosciuto per essere oramai parte dei mobili moderni (e non solo), così da accompagnare il cassetto all’esterno e poi nuovamente all’interno in maniera fluida e controllata. I materiali, come indicato, possono essere differenti così come le forme e i colori che si adattano ad ogni tipo di richiesta.

È consigliato acquistare le guide scorrevoli da soli esperti del settore certificati e ottenere il meglio della tecnologia moderna per il proprio mobilio.

Tipologie e caratteristiche delle guide scorrevoli

Le guide scorrevoli una volta erano in legno, sino a quando l’industria non ha fatto il suo corso rivoluzionando tipologie e materiali a disposizione. La prima tipologia è quella con le rotelline che vengono applicate direttamente all’interno del cassetto: oggi le meno usate, si trovano spesso e volentieri nei mobili di fascia bassa/economica.

Le più moderne presenti sul mercato attuale danno la possibilità di estrarre il cassetto per tutta la lunghezza. Non solo, il sistema di ammortizzazione permette la resistenza agli urti accompagnando durante la chiusura delicatamente. Lo studio delle soluzioni moderne sono ottimali e versatili, con più guide in appoggio per agevolare ogni tipo di movimento.

Ci sono anche le guide ad estrazione con freno, che si trovano spesso e volentieri nei cassetti della cucina o per gli armadi della camera da letto. Anche in questo caso è possibile estrarre il cassetto completamente in maniera silenziosa e delicata, con chiusura a freno che delimita possibili urti. I costi sono differenti a seconda della destinazione d’uso e obiettivo finale, tenendo conto che quelli più moderni sono impreziositi da cuscinetti a sfera ideali, per i carichi pesanti (sino a 35Kg).

guide scorrevoli

Tra le tante tipologie a disposizione, non mancano le guide telescopiche a scorrimento lento per una apertura totale del cassetto. Ideali per chi desidera una maggiore sicurezza, anche in presenza di bambini piccoli, supportando pesi interni dai 35 ai 45Kg.

Ma le guide scorrevoli sono così tante che riescono a rispondere alle esigenze delle persone e differenziarsi in base ai mobili nonché strutture moderne. Basta pensare, per esempio, a quelle a scomparsa che offrono una estetica irresistibile con apertura totale e chiusura soft. In aggiunta c’è anche la funzione touch open, che consente di aprire il cassetto con un solo click. Quest’ultima è sicuramente consigliata per le case più moderne e per chi desidera una estetica eccellente, oltre ad una funzionalità perfetta.

Vota questo post

L’articolo A cosa servono le guide scorrevoli? Caratteristiche e tipologie è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.


L’articolo Cambio casa – 3 consigli utili per riuscire in questa operazione è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Cambiare casa potrebbe risultare per molte persone un’operazione complicata, difficile da sostenere sia fisicamente che mentalmente, soprattutto se non si conoscono quelli che sono gli step fondamentali da superare. Ecco quindi di seguito, tre consigli da seguire se si vuole lasciare la vecchia abitazione ed entrare in una nuova in tempi brevi e senza troppe problematiche.

Trasloco – Il primo passo per cambiare casa

Quando si cambia casa il primo passaggio da superare è quello del trasloco, che può essere fatto in autonomia o grazie all’aiuto di aziende competenti, capaci di proporre ai clienti dei servizi che vanno ben oltre il semplice trasporto di mobili. Queste aziende infatti sono solite proporre anche fornitura di materiale utile all’imballaggio, servizio deposito, montaggio e smontaggio mobili e molto altro. Per chi vuole avere una panoramica chiara dei servizi appena citati può visitare il sito www.tuttotraslochi.it. In linea generale il coinvolgimento di aziende di trasporti è consigliato per chi deve cambiare casa in tempi brevi, magari spinto da un contratto di affitto in scadenza o da un nuovo posto di lavoro. Chi si avvale di un team di esperti inoltre ha la certezza di far maneggiare i propri beni a persone capaci di svolgere il proprio lavoro, così da traslocare senza ansie e paure.

Cambio casa

Alcune aziende di traslochi propongono addirittura delle coperture assicurative per sopperire a danneggiamenti o smarrimenti di oggetti. Le persone che devono traslocare in una nuova casa non ancora pronta però, possono addirittura avvalersi dei servizi di deposito, che permettono di conservare in magazzini o altri locali, tutti gli oggetti desiderati. Non è da sottovalutare inoltre il servizio di delega, utile per portare a termine pratiche burocratiche cavillose e scomode da risolvere. Insomma, i traslochi professionali permettono con degli investimenti contenuti, di velocizzare il cambio casa e liberare l’utente da ansie e preoccupazioni.

Utenze – Informarsi bene prima di cambiare casa

Onde evitare di ricevere brutte sorprese sulle bollette, è bene prestare attenzione alle volture. Quest’ultime infatti permettono di interrompere l’erogazione di luce e gas a proprio nome, evitando che chi entra dopo consumi a carico della persona sbagliata. Ovviamente queste pratiche devono essere portate a termine contattando l’erogatore dei servizi. Nel momento in cui si entra nella nuova abitazione, si dovrà procedere a riattivare le utenze al nuovo indirizzo.

Cambio casa

Scelta dell’arredamento – Fondamentale la personalizzazione

Quando si cambia casa entrando in quella definitiva, è consigliato optare per un arredamento personalizzato, evitando così di cascare nella mobilia in stile “copia e incolla”, presente in gran parte delle case degli italiani. Largo spazio quindi a stampe personalizzate, foto ricordo di viaggi e oggettistica di carattere. Anche i colori delle pareti e dei tendaggi devono parlare di chi abita la casa, così come il design dei mobili. Cambiando abitazione è importante quindi non farsi influenzare dai gusti altrui e optare per un arredamento che rispecchi i propri gusti e le proprie caratteristiche.

Seguendo questi tre pratici consigli, il cambio casa risulterà non solo facile ma anche divertente.

Vota questo post

L’articolo Cambio casa – 3 consigli utili per riuscire in questa operazione è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.


L’articolo Come organizzare un trasloco in poco tempo è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

L’organizzazione di un trasloco potrebbe trasformarsi in uno dei momenti più stressanti nella vita di una persona. Il trasloco difatti comporta un cambiamento, non si tratta solo di trasferirsi in un’altra struttura, ma lasciarsi alle spalle anche i ricordi di tutto ciò che si è provato o vissuto in una determinata casa o in una stanza d’ufficio.

A monte poi principalmente c’è il grosso problema: a chi rivolgersi per traslocare. L’innovazione digitale ci viene però in soccorso: tramite un comparatore traslochi online, difatti, è possibile con pochi clic verificare quale sia il traslocatore più affidabile e professionale che offra un servizio di eccellenza e completo, in linea con le proprie esigenze di budget e tempistiche.

organizzare un trasloco
imballa inscatola traslochi

Organizzare un trasloco in 8 step

Basta preparare una tabella di marcia, riordinarsi le idee e poi iniziare ad imballare il tutto. Ma procediamo per gradi. Fondamentalmente, per fare un buon trasloco, sono necessari 8 step:

  1. Scegliere delle scatole pratiche, come quelle con fondo automatico e maniglie, che sono più resistenti e facili da montare e chiudere. Le maniglie laterali, inoltre, agevolano il trasporto e lo spostamento. Sulle tabelle laterali sarà possibile annotare il contenuto di ogni scatola;
  2. Catalogare ogni scatola usando un pennarello e scrivendo in modo leggibile, così che a colpo d’occhio si abbia tutto sotto mano e non si debba fare la caccia al tesoro una volta che si giungerà nel nuovo ambiente. L’identificazione sarà più veloce e permetterà quindi di ottimizzare i tempi di ricerca. Non basta, però, essere generici, ma è essenziali essere più specifici (ad esempio, scrivere posate, padelle, piatti etc.). Questo passaggio sarà fondamentale anche ai traslocatori che sapranno a cosa dover prestare maggiore attenzione per evitare che possa rompersi;
  3. E proprio per evitare rotture, bisogna proteggere piatti e bicchieri (e altri oggetti più fragili) con gli appositi alveolari. Per una maggiore protezione si può anche usare l’interfalda in cartone;
  4. Usare le fodere di plastica per salvaguardare i mobili da eventuali graffi o accidentali rotture in fase di trasporto;
  5. Ricorrere a scatole con appendiabiti per tenere i vestiti in ordine e non farli stropicciare. L’asta interna appendi grucce e la barra blocca grucce difatti terranno ogni capo ben appeso;
  6. Organizzare i documenti in contenitori di archivio, divisi per argomento o tipologia, e riporli in scatole multiuso;
  7. Tenere di riserva delle scatole telescopiche, regolabili in altezza, da usare per imballare gli oggetti “dell’ultimo minuto” (cioè quelli dimenticati e ritrovati all’ultimo istante);
  8. Stimare delle tempistiche per trovarsi pronti all’arrivo dei traslocatori. Abbozzando uno schema di trasloco si potrà pianificare in anticipo ogni step ed evitare di fare tutto di fretta.
organizzare un trasloco
scatoloni 2 step

I fattori determinanti per un trasloco

Ci sono, tuttavia, dei fattori che non possono essere tralasciati prima di usare un comparatore di traslochi e contattare un traslocatore. Il primo fra tutto è il budget che si ha a disposizione; poi dovrà essere vagliata attentamente l’offerta dei servizi di ogni traslocatore e l’eventuale possibilità di assicurare tutto tramite polizza.

Insomma, non si deve sottovalutare di certo l’aspetto economico prima di traslocare!

Vota questo post

L’articolo Come organizzare un trasloco in poco tempo è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.


L’articolo Quali sono gli elettrodomestici indispensabili per la casa? è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Si avvicina il Cyber Monday, l’evento più atteso per gli amanti delle grandi offerte. In questa giornata, infatti, le aziende, impegnate nella chiusura dell’anno fiscale, decidono di ridurre le giacenze di magazzino con offerte imperdibili. Diventa così possibile acquistare elettrodomestici di grandi marche e loro pezzi di ricambio, come per esempio i pezzi di ricambio per folletto, a prezzi davvero irrisori. Tuttavia, quali sono considerati gli elettrodomestici indispensabili per la casa per i quali conviene approfittare delle imminenti offerte? Vediamolo insieme.

elettrodomestici indispensabili
Photo by Le Creuset on Unsplash

Gli elettrodomestici indispensabili per la casa

Gli articoli a disposizione sono molti e possono presentare prezzi e caratteristiche anche molto differenti tra loro. Per questo occorre conoscere molto bene le reali necessità prima di procedere con l’acquisto. È bene in primo luogo distinguere l’elettrodomestico di base, adatto alle esigenze di tutti i giorni, che al giorno d’oggi è presente nella maggior parte delle case, dall’elettrodomestico più innovativo, che soddisfa le necessità dei più esigenti.

elettrodomestici indispensabili

Per prima cosa è bene procedere all’acquisto degli elettrodomestici di base, indispensabili per la vita di tutti i giorni come:

  • Il frigorifero: consente di conservare il cibo a basse temperature al fine di preservarne la durata. Meglio ancora se provvisto di congelatore (come ormai lo sono la maggior parte dei frigoriferi presenti in commercio) così da poter disporre di maggior spazio in cui riporre gli alimenti. Gli ultimi modelli poi presentano la funzione “no frost” la quale evita che il ghiaccio si formi all’interno dell’elettrodomestico, mantenendolo pulito più a lungo.
  • Il forno a microonde: probabilmente il suo uso inizialmente è stato sottovalutato, ma oggi come oggi rappresenta un elettrodomestico in grado di apportare numerosi confort alla vita di tutti i giorni; primo fra tutti il fatto di dimezzare i tempi di cottura e consentire una preparazione dei cibi molto più veloce rispetto al forno tradizionale. Si adatta molto bene al ritmo spedito e alla vita frenetica che sempre più caratterizza le nostre giornate. Il forno a microonde oltre a essere apprezzato per le sue caratteristiche, è amato anche per le sue dimensioni piccole, che fanno sì che si adatti anche agli appartamenti più minuti, e la sua economicità. Oltre che non necessita di particolari cure come invece accade nel caso del forno o di un piano cottura in vetroceramica
  • Il robot da cucina: questo fantastico elettrodomestico consente di apportare numerosi benefici alla quotidianità. In primo luogo riunisce le caratteristiche di più elettrodomestici, che non occorrerà più acquistare. Consente di cucinare sporcando un unico attrezzo ed evitando così di passare ore a pulire i vari utensili adoperati nella preparazione dei cibi. Infine assicura un risultato nella riuscita dei piatti sempre ottimale e al di sopra delle aspettative.
  • Il purificatore d’aria: sempre più persone sono allergiche alla polvere e al polline. Questo elettrodomestico diventa fondamentale nel momento in cui si vive in città e si vuole allo stesso tempo godere di un’aria pulita al pari di chi vive in aperta campagna. Ne esistono in commercio di moltissimi modelli anche di molto economici.

Le novità presenti sul mercato degli elettrodomestici

Il settore degli elettrodomestici è in continua evoluzione e ogni giorno vengono esposti in vendita nuovi modelli che meglio si prestano a migliorare la vita di tutti i giorni. Tra tutte le novità che stanno prendendo piede sul mercato la più venduta negli ultimi mesi è senza dubbio il robot aspirapolvere intelligente.

elettrodomestici indispensabili
Photo by Denny Müller on Unsplash

Questo elettrodomestico apporta due grossi benefici: da un lato il risparmio che si ha in termini di tempo, essendo che il robot provvede da sé alla pulizia dei pavimenti, dall’altro il risparmio in termini economici. Con una semplice programmazione a monte, il robot aspirapolvere permette di pulire anche gli angoli più inaccessibili della casa.

Vota questo post

L’articolo Quali sono gli elettrodomestici indispensabili per la casa? è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.


L’articolo Progettare una cucina su misura: quanto costa? Cosa fare? è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Progettare e vedere davanti ai propri occhi la cucina dei propri sogni è uno dei desideri più grandi di chi vuole rendere migliore la propria casa. Realizzare una cucina di questo tipo è sicuramente una scelta vantaggiosa rispetto a quella di una cucina componibile in quanto consente di sfruttare lo spazio disponibile fino all’ultimo centimetro e lascia ampio spazio alla personalizzazione. Progettare una cucina di questo tipo è un lavoro da fare con il giusto tempo perché questo è un tipo di arredamento che sarà presente nella propria casa praticamente per sempre. Bisogna poi essere coscienti degli spazi adibiti ad uso cucina e affidarsi così a un professionista o a una ditta specializzata. Nel settore delle cucine su misura Roma gli esperti saranno in grado di realizzare il progetto che più si adatta alle metrature disponibili, ma non bisogna mai dare nulla per scontato e per questo è utile sapere qualcosa in più. Approfondiamo subito.

cucina su misura

Cucina su misura: quanto costa?

La cucina è da sempre il cuore pulsante di ogni casa. Piccola o grande che sia è lì che si preparano pietanze e manicaretti di ogni tipo. Una cucina su misura è perfetta per chi vuole esprimere la propria creatività in ogni angolo della casa. Grazie agli esperti del settore e ai loro consigli è possibile veder realizzata proprio la cucina che si desidera. Ciò non toglie però che si debbano mettere in conto anche altri fattori.

Sicuramente bisogna considerare una spesa più alta rispetto a quella necessaria per la realizzazione di una cucina componibile. Per incappare in spese elevate è bene richiedere un preventivo che comprenda la scelta dei materiali e il lavoro di tutti i professionisti coinvolti. L’originalità e la creatività possono poi portare alla scelta di materiali particolari o alla realizzazione di strutture più complesse, altro fattore che può gonfiare la spesa in men che non si dica. Questo va poi di pari passo anche con i tempi di consegna dato che dalla progettazione al termine di tutti i lavori può passare anche parecchio tempo.

Prezzo delle cucine su misure: a cosa fare attenzione

In linea generale, dunque, il prezzo di una cucina su misura è determinato dalle dimensioni degli spazi, dalle finiture e dai materiali scelti e da tutti quegli interventi elettrici, idraulici o di muratura che possono rivelarsi necessari durante i lavori.

A questi fattori si aggiungono poi altre variabili. Uno degli aspetti che incide maggiormente sul prezzo finale della cucina è quello legato agli elettrodomestici come forno, frigorifero, piano cottura, lavastoviglie e tutto quello che può essere d’aiuto nelle quotidiane attività di cottura.

cucina su misura

Mai dare per scontata poi la scelta delle finiture e della rubinetteria perché c’è sempre il rischio di dare per scontato che tutti i materiali siano uguali tra loro. Scegliere finiture e rubinetti moderni e minimali è sì un’ottima scelta per chi vuole avere in cucina elementi di design particolari, ma anche in questo caso è da mettere in conto un prezzo più elevato della media.

Vota questo post

L’articolo Progettare una cucina su misura: quanto costa? Cosa fare? è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.


L’articolo Camino a bioetanolo, un accessorio pratico che rispetta l’ambiente è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Per accrescere il comfort della propria dimora, esistono degli accessori che non solo risultano al passo coi tempi ma rispettano anche la natura circostante evitando ogni potenziale forma di inquinamento. Il camino a bioetanolo rientra in questa categoria grazie ad una composizione strutturale a regola d’arte. La sua affermazione merceologica è dovuta, soprattutto, ad una serie di richieste specifiche incentrate sul desiderio di una sorta di ritorno alle origini in cui il nucleo familiare di turno si riuniva davanti al fuoco per condividere momenti di affetto e di spensieratezza. Camini a bioetanolo e affini sono disponibili sul mercato proponendo una gamma di caratteristiche assolutamente formidabili.

Camino a bioetanolo

Camino a bioetanolo: cos’è e a cosa serve

Oltre a quanto accennato poc’anzi, il camino a bioetanolo serve a fornire un focolare a chi non ha le condizioni per averne uno. Basti pensare alle case in affitto o ai condomini privi di canna fumaria; oppure, a quelle persone che abitano su un piano alto senza ascensore e necessitano, perciò, di varie forme di riscaldamento per arginare le temperature rigide delle stagioni invernali. Inoltre, questa tipologia di camino non ha bisogno del legno poiché è alimentato da un liquido combustibile che evita di produrre polveri sottili, materiali incombusti e fumi sgradevoli o nocivi.

Nello specifico, il bioetanolo è un prodotto che deriva dalla fermentazione di quei alimenti agricoli ricchi di zuccheri – come gli amidacei, le vinacce e i cereali. Perciò, mediante la sua immissione all’interno dell’accessorio in questione, si attiverà una funzione di combustione di sostanze vegetali ecologica e priva di effetti collaterali sia per l’utilizzatore di turno che per l’ambiente. Infine, la sua installazione è pratica ed intuitiva e le permette di essere impiegata come una vera e propria stufa.

Camino a bioetanolo

Il funzionamento del camino a bioetanolo

Per quanto riguarda il l’esecuzione dei passaggi utili al funzionamento di un camino a bioetanolo, occorre dire che basta versare il liquido introdotto poc’anzi negli appositi spazi predisposti. Per spegnere il camino, invece, è necessario utilizzare lo spegni fiamma in dotazione. Una volta entrato in circolo, il bioetanolo viene progressivamente assorbito da una pietra porosa senza lasciare residui fastidiosi o altro. Dopodiché, tale liquido viene rilasciato nell’aria sotto forma di vapori. Sulla scorta di ciò, si può dire che un camino del genere consumi, in media, più o meno di 5 litri di bioetanolo per un periodo di tempo pari a 8 ore. Tuttavia, ci sono alcuni modelli capaci di restare in azione per ben 20 ore impiegando, comunque, la canonica quantità dei 5 litri.

Camino a bioetanolo

Alcuni dei vantaggi più immediati del camino a bioetanolo riguardano, essenzialmente, la duttilità del prodotto in questione. A differenza delle stufe tradizionali, questo strumento non deve essere collegato alla corrente elettrica; in aggiunta a ciò, il bioetanolo che anima le sue peculiarità può essere trasportato in bottiglie o taniche conservandolo, poi, in uno spazio abbastanza ristretto. In più, può essere spostato in qualunque angolo della casa senza compromettere le sue caratteristiche base ed arginando lo spauracchio dei fumi nocivi per la propria salute.

Vota questo post

L’articolo Camino a bioetanolo, un accessorio pratico che rispetta l’ambiente è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.


L’articolo Letti matrimoniali moderni, come scegliere quello giusto per la zona notte? è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Fra tutti i pezzi di arredamento, il letto è sicuramente quello più intimo, il quale ci accoglie ogni sera, sostenendoci per tutta la notte. Per un sonno ristoratore, in modo da poter affrontare al meglio la giornata. Perché il riposo è fondamentale per una vita sana ed equilibrata. Ne consegue che, la scelta di un buon letto, di alta qualità e design, assicuri un miglior comfort abitativo oltre che personale.

Letti moderni: le numerose opzioni dei singoli di design su Arredare Moderno

Protagonista della zona notte, il letto è un elemento speciale. E come tale, anche la sua scelta lo deve essere. Non solo per le dimensioni e i materiali; anche il livello estetico contribuisce alla sua resa percettiva e rilassante nella stanza. Letti moderni di design perfetti per ogni camera da letto, di manifattura qualitativa e durevole, li trovate su Arredaremoderno.com, portavoce delle più prestigiose marche italiane del design d’arredamento artigianale.

Per i letti moderni singoli e ad una piazza e mezza, fra le numerose proposte, si trovano anche letti contenitori oltre che fissi.

Come l’innovativo e comodissimo letto singolo Cuff open di Bonaldo, con una struttura a contenitore in legno rivestito. Cuff è disponibile in diverse dimensioni per potersi adattare meglio agli spazi domestici. Il suo vano contenitore, inoltre, è prezioso per poter custodire la biancheria e altri oggetti. Questo aiuta sicuramente a mantenere più ordine oltre che ad ottimizzare lo spazio circostante.

Letti matrimoniali moderni
Picabia – Bonaldo

Poi c’è Picabia, sempre per il marchio Bonaldo, prezioso letto singolo originale. Per una nota frizzante e stilosa alla camera. Picabia all’apparenza può sembrare un divano, in quanto ha una particolare testiera; ovvero dei grandi cuscini, di varie dimensioni e posizionati in diagonale, creano una cornice a L del letto, rendendolo un compagno notturno comodo e dalla presenza particolare.

Infine, perfetto per la cameretta dei ragazzi, magari fratelli che condividono la stanza, c’è il letto a castello Slim, di Tomasucci. La struttura in melaminico è disponibile in tre diverse finiture: panna, bianco e rovere; e adotta una modalità a scomparsa, la quale permette di chiudere i letti, risparmiando ed ottimizzando lo spazio. Inoltre, è possibile aprire anche solo uno dei letti, in base al bisogno. Contiene un sistema antiribaltamento, dotato di serratura a chiave per il bloccaggio dei letti. Infine, sono presenti una scaletta e una barra paracadute di serie. Slim è moderno, sicuro e salvaspazio, oltre che di grande qualità tutta italiana.

Letti matrimoniali moderni: i modelli più iconici ed innovativi del design italiano

Matrimoniali o King size, trova il letto migliore per te e il tuo partner, scegliendo fra la moltitudine di proposte, interamente di design e qualità, che Arredare Moderno offre nella sua lista di arredamento per la casa.

Vota questo post

L’articolo Letti matrimoniali moderni, come scegliere quello giusto per la zona notte? è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.


L’articolo Box doccia due lati, soluzione di design e idea salvaspazio è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Esistono molte tipologie diverse di cabina doccia, ciascuna delle quali si adatta meglio a determinate condizioni arredative e di design. Le questioni di spazio sono all’ordine del giorno nelle nostre case, soprattutto in quelle più moderne dove di default ogni centimetro è ottimizzato al massimo. Una soluzione molto interessante sotto questo aspetto è quella che viene offerta dai box doccia 2 lati, ma di che cosa si tratta? Questa installazione di solito ha forma quadrata e in essa due lati vengono formati dal bagno stesso mentre i restanti invece sono pannelli a sé.

Installazione semplice, spazi ottimizzati e stanza luminosa.

È soprattutto negli ultimi anni che questa particolare soluzione per il box doccia ha preso piede, visto che i vantaggi che offre sono davvero tanti. Oltre a consentire un miglior sfruttamento dello spazio a disposizione, vi è l’importante pregio di essere abbinabile facilmente al design complessivo del bagno. Altro aspetto da valutare è relativo ai lavori di installazione richiesti, che non sono troppo impattanti. Ecco perché il box doccia con due lati è la soluzione alla quale si ricorre più spesso nel caso in cui si abbia già un bagno compiuto e questo abbia necessità di essere completato dall’inserimento di una doccia. La luminosità della stanza, seppur di piccole dimensioni, non viene mai meno poiché la luce potrà riflettere e oltrepassare le lastre in cristallo a prescindere dal punto in cui si posiziona.

Box doccia

Come inserire il box doccia a due lati nel bagno di casa.

Questi congegni di apertura a due lati sono più utili nel caso in cui si abbiano a disposizione degli spazi esigui, bagni dalla forma quadrata ma anche rettangolare e soprattutto quelli che terminino con una finestra dalla quale la luce potrà filtrare indisturbata. Nei bagni di ridotte dimensioni un box doccia due lati consente di non rinunciare in alcun modo alla vivibilità dell’ambiente né alla presenza di mobili e complementi d’arredo. È chiaro che comunque si può posizionare anche in una stanza più grande, poiché si potrà decidere di realizzare una zona doccia in un angolo oppure di affiancare un box alla vasca da bagno in modo da avere più opzioni di relax. Il box doccia angolare coesiste naturalmente con la presenza di wc e bidet ma soprattutto del lavabo che – nel caso le dimensioni della stanza lo consentano – potrà anche essere doppio.

Forme, materiali e linee di design sempre minimal.

Stiamo parlando di un accessorio la cui importanza risulterà cruciale nella stanza: le alternative in fatto di modelli e tipologia di sportelli non mancano, si avrà sempre un elemento in linea con lo stile della stanza oltre che bello da vedere. Per quanto riguarda forme e dimensioni, il livello di personalizzazione che questi box assicurano è altissimo anche se sarà corretto affermare come siano il più delle volte i modelli quadrati a risultare i preferiti. Il loro aspetto minimal e le linee semplici consentono sempre di effettuare l’incastro perfetto. Per quanto riguarda i materiali, in genere saranno presenti lastre scorrevoli in cristallo mentre i profili saranno realizzati in alluminio.

Vota questo post

L’articolo Box doccia due lati, soluzione di design e idea salvaspazio è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.