14 Maggio 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel mondo del design contemporaneo, l’autenticità è sempre più sotto attacco. La contraffazione rappresenta oggi una delle principali minacce per i brand che fanno dell’artigianalità, della sostenibilità e della qualità i loro valori fondanti. Tra questi, spicca Carl Hansen & Søn, storico marchio scandinavo che ha deciso di combattere attivamente la diffusione di copie illegali dei propri arredi iconici.

Carl Hansen & Son combatte la contraffazione nel design
In foto le Wegners Chair di Carl Hansen & Son

Contraffazione e design: un problema sottovalutato

Spesso ci si lascia tentare da arredi “ispirati” ai grandi classici del design, proposti a prezzi stracciati su marketplace e siti web dall’apparenza affidabile. Ma dietro l’apparente convenienza delle copie si nasconde una realtà ben più complessa e dannosa. Secondo i dati condivisi da Carl Hansen & Søn in collaborazione con la Danish Rights Alliance, ogni mese vengono chiusi fino a 1.000 siti web che vendono versioni contraffatte delle celebri CH24 Wishbone Chair e CH07 Shell Chair.

Un dato allarmante, che sottolinea come la contraffazione nel design non sia più un fenomeno marginale, ma una piaga globale in costante crescita. E non si tratta solo di una questione economica: è in gioco anche la tutela dell’etica, della sicurezza e della sostenibilità nel settore dell’arredo.

Contraffazione e design secondo Carl Hansen & Son
elementi in legno – Carl Hansen & Son

Perché la contraffazione danneggia tutti 

Chi acquista un prodotto contraffatto spesso non è consapevole dell’impatto delle proprie scelte. Secondo una recente ricerca condotta dalla Danish Rights Alliance, il 19% dei danesi considera l’idea di acquistare una copia di un prodotto di design. Ma cosa si rischia davvero scegliendo un arredo contraffatto?

Sostegno indiretto al crimine organizzato

Acquistare prodotti contraffatti significa, di fatto, alimentare un’economia illegale. Le organizzazioni che producono copie non si limitano a violare la proprietà intellettuale, ma spesso sono coinvolte in attività illecite ben più gravi, come il traffico di esseri umani e droga. Scegliere un prodotto autentico equivale quindi a prendere una posizione chiara e consapevole contro questi circuiti criminali.

 Contraffazione nel design: una scelta poco sostenibile

Carl Hansen & Søn, come altri brand di design responsabili, utilizza legno certificato FSC, impiega ogni scarto produttivo e riscalda le abitazioni del proprio territorio con la segatura in eccesso. Le copie, al contrario, sono spesso realizzate con materiali di bassa qualità e provenienza dubbia, e non rispettano alcuno standard ambientale. In termini di sostenibilità, la contraffazione è un boomerang ambientale.

 Nessuna garanzia sulla sicurezza

Un arredo originale è testato per garantire stabilità, durata e assenza di sostanze tossiche. Carl Hansen & Søn, ad esempio, si affida all’Istituto Tecnologico Danese per testare la qualità dei suoi prodotti. Le copie? Realizzate con colle, vernici e materiali non certificati, possono mettere a rischio la salute dei consumatori.

lavorazione artigianale dei prodotti Carl Hansen & Son

Diritti dei lavoratori non rispettati

Dietro un mobile autentico ci sono mani esperte, condizioni di lavoro etiche e ambienti professionali rispettosi. Nel caso di Carl Hansen & Søn, non solo in Danimarca, ma anche in Vietnam, dove il brand è stato riconosciuto come uno dei migliori luoghi di lavoro. La contraffazione invece prospera in contesti dove i diritti dei lavoratori non esistono, alimentando lo sfruttamento e l’insicurezza.

Perdita di posti di lavoro e creatività

La concorrenza sleale delle copie mina alla base la capacità di innovazione delle aziende autentiche. Carl Hansen & Søn impiega oltre 800 persone e forma continuamente artigiani specializzati. Ogni prodotto copiato è un’opportunità sottratta a questi professionisti e un danno all’intero ecosistema del design. 

Educare il consumatore: la chiave contro la contraffazione nel design

Come sottolinea Maria Fredenslund, CEO della Danish Rights Alliance, “Educare i consumatori è fondamentale per contrastare il fenomeno. Solo informando possiamo aiutare le persone a scegliere consapevolmente e difendere il valore autentico del design”. È con questo obiettivo che la Danish Rights Alliance e Carl Hansen & Søn hanno unito le forze, per portare avanti campagne di sensibilizzazione e azioni legali contro i canali di vendita illegali.

sedia originale di Carl Hansen & Son
In foto una sedia originale di Carl Hanse & Son completata e pronta alla vendita

Conclusione: scegliere l’autenticità è un atto di responsabilità

In un’epoca in cui tutto sembra replicabile, la contraffazione minaccia l’essenza stessa del design: unicità, pensiero creativo, rispetto per le persone e per il pianeta. Scegliere un prodotto autentico non è solo una questione di stile, ma anche di etica e lungimiranza. Dietro ogni sedia originale, c’è una storia fatta di passione, sapere artigianale e rispetto. Una storia che vale la pena sostenere.

 

 

L’articolo Contraffazione nel design: perché scegliere prodotti originali salva qualità, etica e sostenibilità proviene da dettagli home decor.