Un appartamento a Bari tra rigore nordico e suggestioni vintage: il progetto di StudioTandem Architetti

Nel cuore di Bari, StudioTandem Architetti realizza un progetto d’interni che interpreta con sensibilità l’abitare contemporaneo, dando vita a un appartamento dove convivono armoniosamente due anime distinte: una orientata al minimalismo nordico, l’altra ricca di contaminazioni vintage ed eclettiche. Il risultato è un ambiente sofisticato e autentico, dove ogni elemento, dalla distribuzione spaziale alla scelta dei materiali, concorre alla costruzione di un’identità stilistica unica e bilanciata.

Vista del soggiorno open space con parquet in noce e arredi minimal

Un progetto su misura: funzionalità e atmosfera

L’intervento si è concentrato su una pianta esistente, completamente ripensata per rispondere alle esigenze dei proprietari e valorizzare al massimo la vivibilità degli spazi. La distribuzione interna è stata riorganizzata attraverso la demolizione e ricostruzione di partizioni murarie, con l’obiettivo di ottenere una zona giorno fluida, un bagno di servizio aggiuntivo e una zona notte più funzionale.

Il fulcro dell’abitazione è rappresentato dall’area giorno, concepita come un continuum visivo tra soggiorno, pranzo e cucina. Ampie aperture tra gli ambienti garantiscono permeabilità visiva e spaziale, favorendo una sensazione di apertura e leggerezza. La cucina, caratterizzata da una mensola a tutta lunghezza al posto dei pensili tradizionali, assume un ruolo operativo senza rinunciare al comfort estetico. Un serramento su misura porta luce naturale in abbondanza, rendendo l’ambiente accogliente e luminoso.

Tra cucina e soggiorno, una parete filtro – più che un vero e proprio divisorio – definisce le funzioni senza interrompere la continuità. Una soluzione che rispecchia l’approccio progettuale dello studio: pratico ma mai banale.



L’anima materica del progetto di StudioTandem: il parquet in noce Woodco

Elemento chiave del progetto è il pavimento in parquet Woodco in Noce Naturale, posato a spina ungherese. Lontano dal semplice ruolo di rivestimento, il parquet diventa protagonista del racconto architettonico: materia viva, calda, che definisce il tono dell’intero progetto. Con le sue sfumature bruno-dorate e la venatura ricca di carattere, dona profondità e movimento agli spazi, mettendo in risalto i volumi e dialogando con gli arredi.

La posa a spina ungherese, scelta per la sua eleganza senza tempo, rappresenta il punto d’incontro tra i due stili apparentemente distanti dei committenti. Da un lato, il rigore geometrico conquista l’anima minimalista; dall’altro, la matericità calda del legno appaga il gusto più eclettico e vintage. La superficie, spazzolata e rifinita con vernice extra opaca ad alta resistenza, assicura durata e bellezza nel tempo, contribuendo a un’estetica coerente e sofisticata.



La zona notte: intimità e design funzionale

Nella zona notte trova spazio una camera padronale dotata di bagno en suite e cabina armadio. Qui, una parete retroilluminata a mezza altezza funge da testiera del letto e da supporto tecnico per un videoproiettore, integrando estetica e funzione con discrezione scenografica.

La scelta di materiali, colori e finiture contribuisce a creare un’atmosfera intima e raffinata, in cui il bianco delle pareti e le superfici neutre diventano cornice ideale per valorizzare gli arredi selezionati.



Stile nordico ed eclettismo vintage: un incontro equilibrato

StudioTandem Architetti riesce nell’intento di far dialogare due visioni stilistiche in un’unica narrazione. Il minimalismo nordico si traduce in geometrie pulite, colori neutri e funzionalità, mentre l’anima eclettica emerge attraverso dettagli rétro, scelte cromatiche ponderate e un’attitudine curiosa alla decorazione.

Il progetto dimostra che è possibile far convivere ordine e memoria, essenzialità e carattere, creando un linguaggio visivo coerente ma dinamico. Gli ambienti non sono mai rigidi, ma fluidi e accoglienti, in grado di evolvere nel tempo secondo le esigenze di chi li abita.


Conclusioni: StudioTandem firmauna casa che racconta chi la vive

Secondo Lorenzo Loiacono e Francesco Passaquindici, fondatori dello StudioTandem, la sfida principale è stata quella di conciliare due estetiche contrastanti. “La chiave è stata il parquet in noce, elemento trasversale e narrativo, che ha saputo unire il tutto in modo armonico,” spiegano gli architetti.

Il progetto si rivela così un perfetto esempio di come l’interior design possa diventare espressione personale, superando la mera funzione estetica per raccontare storie, emozioni e visioni del vivere quotidiano.

Scheda progetto 

Realizzazione: ristrutturazione appartamento privato

Località: Bari

Anno di ultimazione: 2024

Superficie: 90mq circa

Progetto architettonico e d’interni: StudioTandem Architetti 

Finiture e arredobagno: Quartarella

Pavimento in legno: Woodco, parquet in Noce Naturale nel formato spina ungherese 52

Fotografie: Pierangelo Laterza

 

L’articolo Un appartamento a Bari tra rigore nordico e suggestioni vintage: il progetto di StudioTandem Architetti proviene da dettagli home decor.

Written by: