Ristrutturare casa è un’occasione importante per migliorare comfort, efficienza e valore dell’immobile. È facile, tuttavia, commettere degli errori, vuoi per lo stress che porta con sé questa operazione, vuoi per gli imprevisti che tendono a capitare in corso d’opera.
Occorre dunque affrontare la situazione con una visione chiara e le opportune cautele, anche perché, diversamente, il rischio è di inficiare aspetti quali tempistiche, qualità e budget.
Oggi vi proponiamo alcuni consigli per la ristrutturazione che danno modo di iniziare al meglio questo percorso così importante, soffermandoci sul perché alcune persone preferiscono soluzioni di finanziamento a stati di avanzamento: un supporto particolarmente efficace in questo tipo di situazioni.
progetto di ristrutturazione casa
Mai sottovalutare la scelta del finanziamento
Scegliere con attenzione il finanziamento si rivela essenziale, sia per coprire le spese del caso, sia per fare in modo di non richiedere una cifra superiore a quella che davvero occorre.
Alla luce di questo ragionamento sono sempre di più le persone che optano per un mutuo per ristrutturazione a stato di avanzamento dei lavori o più semplicemente SAL. Si tratta di una soluzione finanziaria che permette di ottenere il finanziamento in corso d’opera e dunque in relazione a come procedono i lavori.
Parliamo perciò di un finanziamento che non viene recepito tutto in una volta, ma in maniera graduale e dunque in più fasi, garantendo una gestione ottimale delle risorse finanziarie.
I mutui a SAL, oltre che per gli interventi di ristrutturazione sono adatti in caso di nuove costruzioni così come quando si acquista un immobile e occorre preventivare un intervento di questo tipo. Sono inoltre perfetti per le situazioni in cui si implementa la sostenibilità e si migliora la classe energetica di un immobile (tutte le informazioni sull’efficientamento energetico sono disponibili sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Attenzione alla scelta dell’impresa a cui si affidano i lavori
Scelta consapevole dell’impresa durante la ristrutturazione di casa
Uno degli aspetti più delicati da considerare quando si consegue la ristrutturazione di una casa è quello dell’impresa a cui si affidano i lavori.
Il consiglio è di diffidare di preventivi che risultano particolarmente bassi dal momento che spesso una cifra particolarmente conveniente cela una scarsa qualità dei materiali e tempi di esecuzione poco realistici.
L’ideale è rivolgersi a ditte che presentano una consolidata esperienza e reputazione, verificando le iscrizioni ai registri professionali e preferendo condizioni magari all’apparenza meno convenienti, ma più plausibili e fondate.
L’importanza di impostare un piano dettagliato dei lavori
Uno dei consigli per la ristrutturazione più importanti è quello di realizzare un piano accurato dei lavori.
La sua assenza provoca costi extra e ritardi importanti: parliamo infatti di uno strumento che permette di avere un piano operativo che si potrà certamente modificare in corso d’opera in base all’avanzamento dei lavori, ma che permette di definire con chiarezza le modifiche da approntare.
L’ideale è fare in modo che il piano risulti condiviso con i tecnici che detengono la responsabilità dei lavori, a fronte di un file digitale di pratica consultazione da aggiornare pedissequamente.
Occhio alle spese da anticipare
L’ultimo dei consigli per la ristrutturazione che ci sentiamo di darvi è quello di stare attenti alle spese iniziali da anticipare, dal momento che una volta conferiti tali costi sarà difficile tornare indietro.
Allo stesso tempo, è buona prassi preventivare un fondo di emergenza, da attivare in caso di necessità attraverso un finanziamento ad hoc come quello a SAL. In questo modo si ha una visione chiara tanto delle entrate quanto delle uscite, persino degli imprevisti, tutelandosi alla radice.
L’articolo Ristrutturazione casa: errori da evitare e scelta del finanziamento proviene da My Happy Place.