31 Luglio 2025 / / My happy place

Ristrutturare casa è un’occasione importante per migliorare comfort, efficienza e valore dell’immobile. È facile, tuttavia, commettere degli errori, vuoi per lo stress che porta con sé questa operazione, vuoi per gli imprevisti che tendono a capitare in corso d’opera.

Occorre dunque affrontare la situazione con una visione chiara e le opportune cautele, anche perché, diversamente, il rischio è di inficiare aspetti quali tempistiche, qualità e budget.

Oggi vi proponiamo alcuni consigli per la ristrutturazione che danno modo di iniziare al meglio questo percorso così importante, soffermandoci sul perché alcune persone preferiscono soluzioni di finanziamento a stati di avanzamento: un supporto particolarmente efficace in questo tipo di situazioni.

operai con progetto di ristrutturazione casa

progetto di ristrutturazione casa

Mai sottovalutare la scelta del finanziamento

Scegliere con attenzione il finanziamento si rivela essenziale, sia per coprire le spese del caso, sia per fare in modo di non richiedere una cifra superiore a quella che davvero occorre.

Alla luce di questo ragionamento sono sempre di più le persone che optano per un mutuo per ristrutturazione a stato di avanzamento dei lavori o più semplicemente SAL. Si tratta di una soluzione finanziaria che permette di ottenere il finanziamento in corso d’opera e dunque in relazione a come procedono i lavori.

Parliamo perciò di un finanziamento che non viene recepito tutto in una volta, ma in maniera graduale e dunque in più fasi, garantendo una gestione ottimale delle risorse finanziarie.

I mutui a SAL, oltre che per gli interventi di ristrutturazione sono adatti in caso di nuove costruzioni così come quando si acquista un immobile e occorre preventivare un intervento di questo tipo. Sono inoltre perfetti per le situazioni in cui si implementa la sostenibilità e si migliora la classe energetica di un immobile (tutte le informazioni sull’efficientamento energetico sono disponibili sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).

Attenzione alla scelta dell’impresa a cui si affidano i lavori

operaio che misura muro durante ristrutturazione

Scelta consapevole dell’impresa durante la ristrutturazione di casa

Uno degli aspetti più delicati da considerare quando si consegue la ristrutturazione di una casa è quello dell’impresa a cui si affidano i lavori.

Il consiglio è di diffidare di preventivi che risultano particolarmente bassi dal momento che spesso una cifra particolarmente conveniente cela una scarsa qualità dei materiali e tempi di esecuzione poco realistici.

L’ideale è rivolgersi a ditte che presentano una consolidata esperienza e reputazione, verificando le iscrizioni ai registri professionali e preferendo condizioni magari all’apparenza meno convenienti, ma più plausibili e fondate.

L’importanza di impostare un piano dettagliato dei lavori

Uno dei consigli per la ristrutturazione più importanti è quello di realizzare un piano accurato dei lavori.

La sua assenza provoca costi extra e ritardi importanti: parliamo infatti di uno strumento che permette di avere un piano operativo che si potrà certamente modificare in corso d’opera in base all’avanzamento dei lavori, ma che permette di definire con chiarezza le modifiche da approntare.

L’ideale è fare in modo che il piano risulti condiviso con i tecnici che detengono la responsabilità dei lavori, a fronte di un file digitale di pratica consultazione da aggiornare pedissequamente.

Occhio alle spese da anticipare

L’ultimo dei consigli per la ristrutturazione che ci sentiamo di darvi è quello di stare attenti alle spese iniziali da anticipare, dal momento che una volta conferiti tali costi sarà difficile tornare indietro.

Allo stesso tempo, è buona prassi preventivare un fondo di emergenza, da attivare in caso di necessità attraverso un finanziamento ad hoc come quello a SAL. In questo modo si ha una visione chiara tanto delle entrate quanto delle uscite, persino degli imprevisti, tutelandosi alla radice.

L’articolo Ristrutturazione casa: errori da evitare e scelta del finanziamento proviene da My Happy Place.

31 Luglio 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Scopriamo le stufe a pellet di design, una soluzione economica e sostenibile per riscaldare la casa, con un occhio di riguardo all’estetica.

Stufe a pellet di design

Le stufe a pellet sono diventate molto più di un semplice sistema di riscaldamento: sono veri e propri elementi di design capaci di trasformare e valorizzare gli spazi domestici, unendo estetica raffinata, funzionalità avanzata e un profondo rispetto per l’ambiente. I modelli più avanzati si integrano perfettamente in ogni stile i arredo, dal contemporaneo al minimalista, dal classico al rustico.

Oltre a ciò , le stufe al pellet offrono un calore confortevole rispettando l’ambiente allo stesso tempo. Il calore è infatti generato attraverso la combustione del pellet, un materiale ricavato da segatura naturale essiccata. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile, pulita ed efficiente per il riscaldamento sostenibile.

Perché scegliere una stufa a pellet di design 

Quando si sceglie una stufa a pellet, una delle domande più frequenti riguarda il suo inserimento nell’ambiente domestico. Le stufe di design non sono solo apparecchi per riscaldare, ma dei veri e propri elementi decorativi che possono valorizzare gli spazi, contribuendo a creare un ambiente caldo e accogliente.

Per gli amanti dello stile moderno, una stufa dalle linee geometriche pulite, realizzata in materiali come acciaio o vetro si fonderà armoniosamente nella stanza. Per mimetizzare l’apparecchio uno stratagemma è quello di dipingere la parete retrostante con lo stesso colore. Perfette le stufe a incasso, che oltre a non occupare molto spazio, si inseriscono perfettamente in ambienti ricercati e minimalisti.

In un contesto contemporaneo e un po’ eclettico, si può optare per modelli con forme e finiture ricercate, per esempio con inserti in legno e colori chiari. Potete valorizzarla creando un vero e proprio “retroscena” per la stufa utilizzando materiali come pietre, ciottoli, pannelli di legno o carta da parati.

Al contrario, Infine, per lo stile classico potete puntare su modelli con forme più morbide, oppure posizionare la stufa in una libreria a ponte, o persino creare una cappa per simulare l’aspetto di un camino. In ambienti più rustici o tradizionali, si potrebbe optare per modelli dal design un po’ retrò.

Le stufe a pellet sono una soluzione intelligente per riscaldare spazi di ogni dimensione, inclusi monolocali o appartamenti in città, grazie ai modelli salvaspazio dal design compatto. Ottime le stufe a sospensione, che si possono installare a parete. Nonostante le dimensioni ridotte, queste stufe scaldano in modo efficiente, distribuendo il calore in modo omogeneo grazie ai sistemi di ventilazione.

In ogni caso, consultate il manuale dell’apparecchio per rispettare tutte le distanze di sicurezza tra la stufa e gli oggetti circostanti.

Efficienza, funzionalità e sostenibilità: i vantaggi

Oltre ad adattarsi ad ogni stile d’arredo, le stufe a pellet di design offrono numerosi altri vantaggi. Si tratta di una soluzione di riscaldamento intelligente che rappresenta un investimento redditizio a lungo termine grazie ai numerosi vantaggi sia in termini di risparmio energetico che di sostenibilità ambientale. Ecco i principali benefici:

vantaggi per il risparmio energetico:

  • Elevata efficienza energetica: il pellet è un combustibile pulito ed efficiente, mentre le stufe migliorano le prestazioni e i risparmi, garantendo maggiore comfort con un minor consumo di combustibile. Alcuni modelli presentano scambiatori di calore alettati per una maggiore efficienza e un controllo intelligente della combustione che porta a maggiori risparmi.
  • Riduzione dei costi di riscaldamento: l’installazione di una stufa a pellet può ridurre i costi di riscaldamento fino al 70% rispetto ai sistemi tradizionali.
  • Installazione e manutenzione semplificate: sono facili da installare e richiedono una manutenzione ridotta.

Vantaggi per la sostenibilità:

  • Combustibile ecologico e rinnovabile: le stufe a pellet utilizzano la biomassa, in particolare i pellet (piccoli cilindri compatti fatti di segatura naturale essiccata senza additivi, ricavati principalmente dal legno di pino), come fonte di energia. 
  • Impatto ambientale ridotto: il pellet è un combustibile pulito che produce pochissima cenere rispetto alla legna. Le stufe a pellet sono ecologiche e hanno un basso impatto ambientale.
  • Emissioni ridotte: molte caldaie a pellet moderne hanno un’efficienza superiore al 90% e emissioni ridotte che garantiscono la qualità dell’aria, essendo omologate come Classe 5. La combustione del pellet è considerata a CO2 neutro.