2 Agosto 2025 / / Casa Poetica

Decluttering e Cultura - Casa Poetica

Decluttering e Cultura sono più legati di quanto immaginiamo. La letteratura, con le sue storie di cambiamento, crescita e trasformazione, è piena di lezioni sul lasciare andare il superfluo per fare spazio a ciò che conta davvero.

Da personaggi che si liberano del passato a mondi in cui il caos prende il sopravvento, i libri ci offrono metafore potenti sull’importanza di un ambiente più semplice e armonioso. Vediamo insieme alcune opere iconiche che ci insegnano come fare decluttering, non solo nella casa, ma anche nella vita.



Decluttering e Cultura: l’arte della semplificazione nei libri

Nei romanzi, l’ordine e il disordine non sono mai solo una questione estetica. Sono lo specchio delle emozioni dei protagonisti, del loro stato d’animo e delle loro scelte. Se impariamo a leggere tra le righe, possiamo scoprire suggerimenti preziosi su come affrontare il caos e trovare il giusto equilibrio nei nostri spazi.

Ecco alcuni libri che ti faranno guardare il decluttering con occhi nuovi.

“Cime tempestose” – Emily Brontë

L’attaccamento al passato può essere una prigione

Heathcliff è un uomo ossessionato dai ricordi, incapace di lasciar andare il passato. La sua esistenza è intrappolata in luoghi e oggetti che rappresentano il suo dolore, rendendolo incapace di vivere il presente. Il romanzo di Emily Brontë è una storia di passioni, ma anche di quanto l’incapacità di lasciar andare possa diventare tossica.

La lezione: Gli oggetti legati ai ricordi non sono sempre un regalo, a volte sono una catena. Se circondarti di qualcosa ti fa sentire bloccata invece che ispirata, forse è il momento di lasciarlo andare.

“Anna Karenina” – Lev Tolstoj

Quando il disordine interiore si riflette nello spazio

Anna è intrappolata in una vita che non sente più sua, in un matrimonio che la soffoca e in un’esistenza disordinata sotto ogni punto di vista. La sua storia è il perfetto esempio di come il caos emotivo si rifletta nell’ambiente circostante.

La lezione: Se i tuoi spazi sono nel caos, forse è il momento di fermarti e capire cosa sta succedendo dentro di te. Riordinare non è solo una questione di oggetti, ma un modo per ritrovare chiarezza e controllo.

“Walden – Vita nei boschi” – Henry David Thoreau

Vivere con meno, ma meglio

Thoreau sceglie di vivere da solo nei boschi, in una casetta spartana, senza oggetti inutili. Il suo esperimento ci ricorda che accumulare cose non ci rende più felici, mentre l’essenzialità ci aiuta a concentrarci su ciò che è davvero importante.

La lezione: Non devi trasferirti in una capanna, ma puoi iniziare a chiederti: di cosa ho davvero bisogno? Eliminare il superfluo non è un sacrificio, ma un’opportunità.

“Piccole donne” – Louisa May Alcott

La semplicità è una ricchezza

Le sorelle March non hanno molto, ma ciò che hanno è scelto con amore e attenzione. La loro casa è accogliente e piena di vita, nonostante la semplicità. Qui non si tratta di eliminare, ma di dare valore a ciò che c’è.

La lezione: Il decluttering non è uno sport estremo. Non si tratta di eliminare tutto, ma di dare più valore a ciò che resta.

“Fahrenheit 451” – Ray Bradbury

Fare spazio per ciò che conta davvero

In un mondo in cui i libri vengono bruciati per impedire alle persone di pensare, il protagonista scopre che la conoscenza e la consapevolezza sono strumenti di libertà. Questa storia ci ricorda che non solo le nostre case, ma anche le nostre menti hanno bisogno di decluttering.

La lezione: Liberarsi dal superfluo è importante, ma anche ciò che scegli di tenere deve avere valore. Dai spazio a ciò che ti arricchisce, nella tua casa e nella tua vita.



Decluttering e Cultura: come applicare queste lezioni ai tuoi spazi

Se i libri ci insegnano qualcosa sul decluttering, è che si tratta di un processo che va oltre il semplice riordinare. È un modo per vivere meglio. Ecco alcuni spunti da applicare subito:

  • Lascia andare ciò che ti trattiene. Gli oggetti legati al passato non devono essere un peso. Se qualcosa ti fa sentire bloccata, liberatene.
  • Riordina per fare chiarezza mentale. Spazi in disordine spesso riflettono pensieri confusi.
  • Trova la tua essenzialità. Vivi con meno, ma scegli con cura, come insegna Walden.
  • Valorizza ciò che hai. Scegli oggetti che abbiano un senso, non solo per riempire lo spazio.
  • Fai decluttering anche nella tua mente. Elimina distrazioni inutili e dai spazio a ciò che ti arricchisce davvero.



Un esercizio per te: crea la tua libreria dell’essenziale

Decluttering e Cultura si incontrano nella capacità di dare significato agli oggetti che scegliamo di tenere. La tua libreria (o scaffale, o comodino) può diventare un simbolo di questo approccio.

  1. Svuota un ripiano della tua libreria o un piccolo spazio della tua casa. Guardalo vuoto per qualche secondo: il vuoto non è mancanza, ma possibilità.
  2. Ora scegli solo 5 libri che rappresentano chi sei oggi. Possono essere romanzi che ti hanno cambiato, saggi che hanno influenzato il tuo modo di pensare, libri che rileggi sempre.
  3. Osserva il resto. Se ci sono libri che non leggerai mai, che non ti hanno lasciato nulla o che appartengono a un periodo che non senti più tuo, forse è il momento di donarli o lasciarli andare.
  4. Applica lo stesso principio ad altri oggetti. Se funziona con i libri, perché non con gli abiti, la scrivania o la decorazione della casa?

Creare una libreria dell’essenziale è un esercizio semplice, ma potente: ti aiuta a vedere cosa conta davvero, eliminando il superfluo senza rimpianti.



Decluttering e Cultura: scrivi il prossimo capitolo della tua storia

Ogni libro racconta una storia, e anche la tua casa lo fa. È un racconto fatto di oggetti, spazi e scelte. Ma sei sicura che dica davvero chi sei oggi?

Se hai bisogno di un aiuto per riscrivere gli spazi intorno a te e renderli più armoniosi, contattami. Insieme possiamo creare un ambiente in cui sentirti davvero a casa.





Cover Photo on I-Stock.





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Decluttering e Cultura: la letteratura insegna l’ordine proviene da Casa Poetica.

2 Agosto 2025 / / La Gatta Sul Tetto

La tua casa parla di te, è uno specchio delle tue emozioni e del tuo stato d’animo. Una chiave di lettura per capirci attraverso 4 indizi.

la tua casa

Il legame che abbiamo con l’ambiente che ci circonda, racconta molto di noi perché la casa è il nostro specchio e noi, di conseguenza, modifichiamo l’ambiente a seconda del nostro umore e dei nostri comportamenti.

L’energia della casa è un’estensione della nostra energia corporea: non solo potremmo dire che la nostra abitazione è un nido, un rifugio, ma un involucro del nostro Io, della nostra persona. Non è strano, infatti, sentirsi violati quando malauguratamente degli estranei si introducono in casa nostra, anche se noi non eravamo presenti al momento dello svolgimento dei fatti e quindi ne siamo usciti assolutamente incolumi.

Nei momenti di crisi, magari nei periodi un po’ bui, guardare e analizzare i nostri ambienti, può essere una chiave di lettura interessante per capirci meglio, per capire quali sono le cose che potremmo migliorare in noi, così che anche le nostre vite possano modificarsi; guardare la casa per capirsi. 

Quello che segue in questo articolo vuole essere considerato uno spunto di riflessione, in nessun modo può ritenersi una diagnosi o sostituirsi al lavoro di un professionista in ambito psicologico, terapeutico o medico.

Mancanza di zone relax

la tua casa

Non sapete in quante case manchi il divano o una poltrona comoda, un posto per rilassarsi nel momento in cui si torna a casa dal lavoro, quando chiudiamo fuori dalla porta lo stress del quotidiano.

A prescindere dallo spazio, è fondamentale progettare un posto per rilassarsi a fine giornata e no, il letto non sostituisce il divano o una poltrona, perché hanno due funzioni diverse. Se manca il divano potrebbe voler dire che siete persone che non riescono a rilassarsi, persone che decidono di essere sempre pronti, di stare sull’attenti.

Ma le nostre vite frenetiche necessitano di momenti di relax; è fondamentale alternare i momenti di stress con momenti di rilascio per non inficiare sul benessere psico-fisico della nostra persona. 

Ponete inoltre particolare attenzione al bagno: avere un bagno SPA in cui rilassarsi e prendersi cura di sé, fornito di candele, creme corpo, luci soffuse, sottolinea l’importanza che diamo a noi stessi, al dedicarci del tempo prezioso. 

Mancanza di decorazioni

la tua casa

Le decorazioni sono tutto ciò che fa di un’abitazione qualsiasi, una casa. Come un bracciale, una collana, degli orecchini abbinati a un outfit: in teoria non servono a nulla, in pratica sono una rappresentazione di noi, della nostra personalità, della nostra femminilità. Se mancano quindi decorazioni in casa vostra, forse tendete a prendervi troppo sul serio, pensate che tutto ciò che è decorativo sia solo un’inutile spesa. In realtà la casa è uno specchio e ci riflette, avere una decorazione, qualcosa che ci rappresenti, marca il nostro territorio, ci fa percepire quel luogo come il nostro luogo, quello a cui apparteniamo. 

Mancanza di foto personali

Foto nostre, di amici, di parenti, di persone a cui teniamo, vengono chiamati “regolatori di emozioni”. Il non avere foto esposte, può indicare distacco emotivo, paura di esprimere o di sentire le emozioni che il guardare quelle foto ci porterebbe.

la tua casa

Non dobbiamo creare una pinacoteca, ma esporre qualche foto che ritragga dei ricordi importanti per noi, ricordi di momenti felici . Aggiungere poche foto, un po’ alla volta, aiuterà ad aprirvi alle vostre emozioni, avvicinarvi a voi stessi e a ciò che provate. Non dovete metterle per forza in zone della casa frequentate dai vostri amici, potete averle in un punto privato, come ad esempio in camera da letto. 

Mancanza di colore e tendenza ai grigi

Il grigio, come tutti i colori può essere un ottimo alleato in alcuni momenti della vita, è chic sofisticato e glamour, se associato però ai colori giusti.

la tua casa

Il grigio è spesso scelto da persone che non si vogliono esporre, da persone che hanno paura di prendere decisioni, può essere scelto dopo una delusione d’amore.

Se scegliete il grigio probabilmente è un momento della vostra vita in cui ne avete bisogno ma fate in modo di alternarlo con qualche colore più vitale, che non faccia sembrare la vostra casa malinconica come un film in bianco e  nero: rischiate, nel tempo, di venire risucchiati da questa tristezza, di chiudervi a maggiormente nel periodo che state passando. Alternarlo al rosso, ad esempio, porterà energia, mentre il giallo aiuterà a sopperire la mancanza di luce.

Leggi gli altri articoli della rubrica Home Therapy

Se vuoi saperne di più di home therapy o di come puoi rinnovare la tua casa con un basso budget, visita il sito www.Sphomecoming.it e scrivimi nella sezione Contatti.