Settembre è il mese della ripartenza: finite le vacanze estive, i nostri ragazzi devono affrontare il rientro a scuola. Per aiutarli a ritrovare concentrazione e motivazione, preparare un angolo studio ben organizzato, funzionale e personalizzato può essere la soluzione ideale.
Diciamoci la verità: la fine delle vacanze, con il ritorno alla routine quotidiana, è un momento difficile per tutti, ma per bambini e ragazzi lo è ancora di più. Cerchiamo allora di rendere questo momento il più positivo possibile, per esempio riorganizzando insieme a loro lo spazio dedicato allo studio. Un angolo studio ben arredato può aiutare i ragazzi a vivere lo studio quotidiano con più serenità e motivazione.
Ecco come allestire uno spazio studio perfetto per il nuovo anno scolastico, con idee di arredo, attrezzature indispensabili e decorazioni per renderlo accogliente e stimolante.
La scrivania, regina dell’angolo studio
La scrivania è indubbiamente la regina dell’angolo studio. È lo spazio nel quale i nostri ragazzi passeranno la maggior parte del loro tempo, quindi la scelta deve essere ben ponderata.
Scegliete possibilmente una scrivania con un piano ampio, meglio se con cassetti o vani per riporre quaderni, penne e accessori. Se lo spazio non è molto grande, non scoraggiatevi, esistono soluzioni salva spazio, come le scrivanie angolari o attrezzate con mensole e contenitori in verticale.
- Per bambini e preadolescenti, dai 6 ai 12 anni, privilegiate modelli con altezza regolabile, che accompagnano la crescita e rappresentano un investimento a lungo termine.
- Per i più grandicelli, meglio puntare su scrivanie spaziose, con almeno 120 cm di larghezza, per poter collocare il computer oltre ai libri e alla cancelleria.
Per farvi un’idea, potete visitare il sito idmarket.it , che offre innumerevoli soluzioni per creare un angolo studio per ogni esigenza. Se posso darvi un consiglio, coinvolgete i vostri ragazzi nella scelta degli arredi, gli adolescenti soprattutto, poiché hanno già le idee chiare sullo stile che preferiscono.
Le opzioni sono varie, dallo scandi-minimal, con gambe in legno chiaro, colori neutri, linee essenziali, allo stile industrial-urbano, con piani in legno scuro e gambe in metallo nero. O ancora, scegliete uno stile più eclettico, con scrivanie dipinte in colori vivaci o in tinte pastello.
Infine, completate la postazione con una buona seduta ergonomica, possibilmente regolabile in altezza e con supporto lombare. La sedia ergonomica, oltre a preservare la salute dei ragazzi, è comoda e confortevole e può aiutarli a restare concentrati più a lungo.
Uno spazio ordinato e organizzato
Un angolo studio ordinato e ben organizzato favorisce la concentrazione ed evita perdite di tempo, per esempio per cercare il quaderno o la penna che non vogliono farsi trovare. La maggior parte dei ragazzi sono per natura disordinati e distratti da mille stimoli, e aiutarli a mantenere in ordine il loro spazio è un buon modo per renderli più disciplinati.
Gli accessori per organizzare lo spazio di lavoro non mancano. Anche se la scrivania è dotata di cassetti, è sempre utile avere sul piano vassoi per fogli, porta penne, porta matite, vaschette per evidenziatori, graffette e così via.
Oggi è ormai indispensabile dotare lo spazio per lo studio di caricatori per telefoni, tablet e computer. Scegliete tra i numerosi dispositivi presenti sul mercato, dotati di porte USB e prese multiple e dal design gradevole, da collocare sulla scrivania.
Molto utili gli organizer verticali, che si possono appendere a parete, sopra la scrivania. Oltre a mantenere in ordine l’angolo studio, consentono di risparmiare spazio.
Infine, bisogna pensare a riporre in modo ordinato i libri scolastici. Perfette le librerie modulari componibili, che si possono ampliare con l’aumentare del numero e del volume dei libri. Prevedete anche delle mensole a muro, per piccoli libri e oggetti personali, che arredano e alleggeriscono lo spazio.
Un angolo studio personalizzato e confortevole
Infine, pensiamo alla personalizzazione dell’angolo studio, forse l’aspetto più importante per i nostri ragazzi. Incoraggiamoli ad esprimere la loro personalità, anche se gli oggetti che sceglieranno non corrispondono ai nostri gusti.
Partiamo dall’illuminazione, elemento fondamentale per il confort visivo, ma anche per lo stile e per l’atmosfera della stanza. Oltre alla luce principale, una lampada da scrivania orientabile è indispensabile per illuminare adeguatamente il piano di lavoro. Optate per una buona lampada da tavolo LED con luce naturale regolabile, che aiuta ad evitare l’affaticamento visivo.
E poi ci sono le strisce LED colorate, le scritte al neon o le ghirlande luminose per decorare e creare un’atmosfera particolare e personale.
Per le decorazioni c’è l’imbarazzo della scelta, dalle stampe ai poster, dalle bacheche per appendere promemoria, fotografie, biglietti dell’ultimo concerto del cantante preferito.
In conclusione, creare un angolo studio personalizzato e ben organizzato aiuta i ragazzi a sentirsi più motivati e a vivere il ritorno a scuola in modo positivo.