7 Ottobre 2025 / / Casa Poetica

Decluttering nella camera matrimoniale - Casa Poetica

Fare decluttering nella camera matrimoniale non significa solo liberarsi degli oggetti superflui, ma anche ripensare l’uso di ogni angolo della stanza. La camera matrimoniale dovrebbe essere un luogo di tranquillità, ma spesso si trasforma in un deposito di vestiti, libri e oggetti sparsi. Quando rimandi il riordino, ti ritrovi con una stanza che invece di rilassarti, ti provoca stress. Se il problema non riguarda solo l’armadio, ma anche quegli angoli che tendiamo a ignorare, è il momento di fare decluttering.



Come fare decluttering nella camera matrimoniale: gli angoli nascosti

Un primo punto di disordine si trova sopra l’armadio. Spesso, quest’area diventa il deposito di scatole, valigie o vestiti fuori stagione. Anche se sarebbe ideale mantenere quest’area vuota per una maggiore sensazione di spazio, è spesso necessario sfruttarla. Per evitare il caos visivo, la soluzione ideale è utilizzare scatole tutte uguali. L’uniformità aiuta a ridurre la percezione di disordine, creando ordine visivo che rende l’ambiente più armonioso e meno sovraccarico.

Un altro angolo dimenticato è quello ai lati dell’armadio. Questo spazio, spesso trascurato, può facilmente diventare il punto in cui si accumulano oggetti inutilizzati, come il ferro da stiro, borse o altre cose che non sappiamo dove riporre. Svuotare e riposizionare ciò che è davvero necessario in quest’area ti aiuterà a recuperare spazio e migliorare la funzionalità della stanza.



Organizzare il sottoletto o il letto contenitore e affrontare la cyclette nel decluttering della camera matrimoniale

Un altro angolo che spesso viene utilizzato male è il sottoletto (o il letto contenitore). Quella zona, se non tenuta sotto controllo, finisce facilmente per diventare un luogo dove riporre cose che non trovano posto altrove: scarpe, scatole, vestiti dimenticati. Utilizzare contenitori pratici per riporre ciò che non usi quotidianamente ti permetterà di recuperare spazio, mantenendo il pavimento libero e ordinato. Le stesse logiche si applicano, che tu abbia un letto contenitore o un normale letto con spazio sotto: l’importante è che entrambi vengano sfruttati in modo funzionale, evitando di trasformarli in “discariche” improvvisate.

E ora, la cyclette. Ah, la cyclette! Un classico che finisce per essere l’appendiabiti perfetto. Se ci lasci sopra la roba, significa che, probabilmente, non la stai proprio usando come strumento per fare sport. La domanda è: se non la usi, perché continuare a tenerla lì a occupare spazio? Forse è arrivato il momento di considerare se non sia il caso di liberarti della cyclette (o del tapis roulant), magari riprendendola solo quando davvero avrai voglia di allenarti. Nel frattempo, evitare che diventi il “punto di accumulo di vestiti non piegati” ti darà sicuramente più spazio per respirare… e per fare quella pedalata ogni tanto!



Decluttering del comodino per una stanza ordinata

Un altro angolo cruciale per fare decluttering nella camera matrimoniale è il comodino. Spesso raccoglie oggetti vari: caricatori, occhiali, medicine, fogli e biglietti sparsi. Un comodino ordinato, con solo l’essenziale (un libro che stai leggendo, una lampada), ti aiuterà a creare un’atmosfera di serenità, eliminando il superfluo e mantenendo solo ciò che è necessario.

Fare decluttering non significa solo eliminare ciò che non ti serve, ma anche ripensare ogni angolo della tua camera matrimoniale per restituire ordine a ogni spazio. Ogni angolo deve avere una sua funzione precisa, e se una zona non viene utilizzata correttamente, è il momento di riorganizzarla. Inoltre, non dimenticare che il decluttering dell’armadio è un passo importante, che verrà trattato nel prossimo articolo. Anche l’organizzazione degli abiti merita un’attenzione separata, ma l’approccio che stai applicando alla camera matrimoniale è valido anche per il tuo guardaroba.



Trasforma la tua camera matrimoniale in un angolo di serenità

Se desideri una camera matrimoniale più funzionale e ordinata, posso aiutarti a fare decluttering in modo mirato, restituendo ordine a ogni angolo e migliorando l’armonia della stanza. Contattami per scoprire come ottimizzare ogni spazio!





Cover Photo on I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Decluttering nella camera matrimoniale per liberarti dal disordine proviene da Casa Poetica.

7 Ottobre 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Questo progetto di interior design è affidato all’Architetto Giorgia Dennerlein, e l’obiettivo è chiaro: uno stay di lusso che riesca a coniugare eleganza senza tempo e comfort moderni, offrendo agli ospiti viste mozzafiato sulla Città Eterna. 

Giorgia Dennerlein
Foto Serena Eller

Nell’interior design nascono progetti ambiziosi. È il caso di una coppia di giovani imprenditori, provenienti da carriere di successo nello sport (Calcio di Serie A) e nel beauty italiano (Miss Italia), decide di trasformare un appartamento anonimo nel centro di Roma in una finestra sul Colosseo

Il progetto è affidato all’Architetto Giorgia Dennerlein, e l’obiettivo è chiaro: un stay di lusso che riesca a coniugare eleganza senza tempo e comfort moderni, offrendo agli ospiti viste mozzafiato sulla Città Eterna. 

Questo è un esempio recente di interior design che racconta una storia attraverso spazi orientati all’uso quotidiano ma pensati per un’esperienza sensoriale di alto livello. 

L’appartamento di 80 mq viene completamente ripensato per sfruttare angoli finora inutilizzati. La planimetria, quadrata di per sé, trova ulteriore geometria grazie ad un elemento centrale: un rombo inciso da formelle marmoree ruotate di 45°. 

Giorgia Dennerlein
Foto Serena Eller

Questa scelta funge da guida visiva che dirige lo sguardo verso i punti di affaccio esterni e, in particolare, verso l’eterna bellezza di Roma e dei suoi monumenti iconici. 

Il risultato è un ambiente dove la pavimentazione diventa protagonista: marmo imperiale con venature rosso Lepanto Domus Aurea di Tagina Ceramiche si integra con una palette di pareti dominata dal bianco, nero e bordeaux, enfatizzata da wallcovering in tessuto Arcadia di Glamora raffiguranti Apollo, Trigarium e Silvanus. 

Interior design in un equilibrio tra antico e contemporaneo 

Il progetto si distingue per una convivenza armoniosa tra arredi vintage e pezzi contemporanei. La scelta dei materiali, le lampade dallo stile retrò e la disposizione degli elementi non sono casuali. 

Spiccano tra gli ambienti, la camera da letto con letto a baldacchino dallo stile contemporaneo, il gioco tra pittura e carte da parati che riprendono motivi archeologici romani e figure mitologiche, la toletta con una parete bassa di marmo e uno specchio sospeso. 

Il marmo risulta un elemento centrale per tutto l’appartamento, giocando sulle varietà di questo materiale come si può notare anche dal bagno dell’appartamento e dal living. 

Questo progetto è una testimonianza che dimostra come l’interior design possa essere molto più di una scelta estetica: è una narrazione che utilizza forme, materiali e geometrie per raccontare la storia di un luogo. 

Attraverso l’equilibrio tra passato e presente, tra minimalismo e grandezza, lo studio dimostra come sia possibile ripensare le architetture senza allontanarsi dalla loro intima essenza. In una città che è già di per sé una scena, l’interior design diventa la scenografia perfetta per un soggiorno di lusso che valorizza la storia, la vista e la vita quotidiana di chi vi soggiorna. 

Per info: Sito ufficiale studio Loto AD Project

Visita altre bellissime case nella rubrica House tour!