19 Luglio 2025 / / Case e Interni

Ristrutturare una casa rurale con stile: come trasformarla in una casa vacanze di charme

Scopri come ristrutturare una casa rurale storica e trasformarla in una casa vacanze accogliente e di charme, con comfort moderni, sostenibilità e stile mediterraneo contemporaneo.

Ristrutturare una casa storica in pietra, immersa in un piccolo borgo o in un contesto rurale, può essere il primo passo per creare una casa vacanze accogliente e di carattere. Il segreto è saper equilibrare il fascino del passato con comfort moderni e scelte sostenibili, così da ottenere un’abitazione funzionale, luminosa e adatta al vivere contemporaneo — anche solo per il tempo di una vacanza.

Ti presentiamo un esempio virtuoso: una casa unifamiliare situata nel centro storico di Santa Cristina d’Aro, in Spagna, a pochi chilometri da Girona. Una ristrutturazione curata nei dettagli che può ispirarti, se stai pensando a un progetto simile. 

E’ inutile che ti indoriamo la pillola: una ristrutturazione di questo tipo ha un certo costo ed è sempre difficile poter preventivare tutto, per cui considera una porzione di budget in più per gli imprevisti.

1. Valorizzare gli elementi originali

Travi in legno a vista, soffitti in cotto, muri in pietra: ogni casa storica ha materiali e dettagli che meritano di essere preservati. In questa abitazione, il restauro ha puntato proprio su questi elementi, restituendo autenticità e calore agli ambienti, soprattutto nella mansarda open space e nella scala adiacente al soggiorno.

Consiglio: durante la ristrutturazione, conserva dove possibile i materiali originali. Se necessario, affiancali a finiture moderne per un contrasto armonioso.

2. Aprire gli spazi e la casa alla luce

Per una casa di vacanza, è fondamentale garantire connessioni fluide tra interno ed esterno. Qui, il soggiorno, la cucina e la zona pranzo si aprono con ampie vetrate su giardino, portico e piscina, creando una continuità visiva e funzionale perfetta per il relax.

Consiglio: se la struttura architettonica lo permette, scegli una pianta aperta per la zona giorno e, se possibile, amplia le aperture verso l’esterno (almeno da finestre a porte-finestre) per far entrare luce naturale e paesaggio.

3. Suddividere gli spazi in modo flessibile

La zona notte di questa casa è distribuita su due piani, con un open space multifunzionale con camino, una camera padronale con bagno privato e cabina armadio, due camere per ospiti e una mansarda luminosa.

Consiglio: in una casa vacanza è utile prevedere spazi versatili, adatti a coppie, famiglie o gruppi di amici. Un open space al piano superiore può diventare una sala relax, una zona giochi o uno studio.

4. Mix di materiali: comfort e carattere

L’abbinamento tra pietra restaurata e parquet laminato di qualità rende questa casa accogliente e facile da vivere. La palette naturale è completata da piastrelle esagonali azzurro chiaro nel bagno e tocchi di legno e celeste negli arredi.

Consiglio: usa materiali caldi e facili da mantenere. Alternare superfici moderne a dettagli rustici crea uno stile mediterraneo contemporaneo, molto amato negli affitti brevi di qualità.

5. Creare una zona outdoor vivibile tutto l’anno

Una casa vacanze non può dirsi tale senza uno spazio esterno ben progettato. In questa casa, giardino, piscina con scala integrata, portico con barbecue e zona pranzo sono protagonisti. La scelta di materiali naturali e colori coerenti (verde, azzurro, pietra) crea un’armonia rilassante.

Consiglio: anche un piccolo spazio all’aperto può fare la differenza. Punta su arredi resistenti, illuminazione soft e un’area ombreggiata.

6. Puntare sulla sostenibilità

Oggi più che mai, chi sceglie una casa vacanze di qualità cerca anche un’attenzione all’ambiente. Questa abitazione è dotata di tetto e pavimenti isolati, infissi a taglio termico, vetri basso emissivi, pompa di calore aria-acqua, illuminazione LED e classe energetica A.

Consiglio: investire in soluzioni energetiche efficienti aumenta il valore dell’immobile e lo rende più appetibile per affitti di livello.

Questa casa è un buon esempio di come si possa ristrutturare una casa storica in un villaggio rurale senza rinunciare a design, comfort e funzionalità. Il risultato è una casa vacanze elegante, pensata per accogliere e rilassare.

Se stai progettando una ristrutturazione simile, lasciati ispirare da questo mix di autenticità, modernità e rispetto per il contesto.

Guarda tutte le foto…

Ristrutturare una casa rurale con stile: come trasformarla in una casa vacanze di charme

Ristrutturare una casa rurale con stile: come trasformarla in una casa vacanze di charme

Ristrutturare una casa rurale con stile: come trasformarla in una casa vacanze di charme

Zona giorno con cucina open space e vetrate sul giardino

Zona giorno con cucina open space e vetrate sul giardino

Zona giorno con cucina open space e vetrate sul giardino

Zona giorno con cucina open space e vetrate sul giardino

Zona giorno con cucina open space e vetrate sul giardino

Zona giorno con cucina open space e vetrate sul giardino

Camera da letto con travi a vista e arredi moderni

Bagno moderno in casa rustica

Camera da letto con travi a vista e arredi moderni

Camera da letto con travi a vista e arredi moderni

Bagno moderno con piastrelle esagonali azzurro chiaro

Mansarda luminosa con soffitto in cotto e lucernario

Facciata in pietra restaurata di casa rurale in stile mediterraneo

Facciata in pietra restaurata di casa rurale in stile mediterraneo

Facciata in pietra restaurata di casa rurale in stile mediterraneo

Credit photo: Miquel Coll – nuevoestilo.es

______________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

12 Luglio 2025 / / Case e Interni

Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb

 

Nell’Home tour di oggi visitiamo una casa a Ibiza dallo stile mediterraneo autentico che offre spunti per arredare una casa al mare

Nel cuore delle Salinas, questa casa vacanza incarna l’anima autentica dell’architettura tradizionale delle Baleari: pareti imbiancate a calce, materiali locali e un’integrazione armoniosa con la vegetazione selvaggia circostante. La posizione privilegiata della casa e la splendida vista sul mare hanno fatto sì che ogni elemento, dagli spazi esterni alle camere da letto, sia pensato per una pausa estiva rilassata in famiglia.

La parola d’ordine per questa casa è armonia: ambienti che fluiscono l’uno nell’altro, interni che dialogano con la natura, materiali autentici e dettagli personali. Il design diventa rifugio, esperienza e stile di vita mediterraneo, per una casa estiva senza troppi fronzoli, genuina, ma allo stesso tempo raffinata.

Questa casa ibizenca è piena di spunti da copiare: perfetta per chi desidera arredare la propria casa per le vacanze o trasformare un Airbnb in un rifugio dal fascino autentico.

Caratteristiche e Idee da copiare di questa casa per le vacanze

1. Interni freschi e funzionali
  • L’interior design punta su cotto, legno, fibre naturali e cotone bianco, creando ambienti semplici, luminosi e facili da vivere.

  • Il layout è lineare: zona giorno open space, apertura verso l’esterno, due camere e un bagno, e corridoio ridotto al minimo per una fruizione agevole degli spazi.

3. Cucina a vista: condivisione e leggerezza
  • L’open space cucina–soggiorno è candidamente bianco. Pareti, soffitti e frontali degli elettrodomestici si fondono tra loro, dando continuità.

  • Mensole in legno, cesti artigianali, stoviglie in ceramica e mobili in legno di un certo sapore conferiscono carattere senza appesantire. Un grande tappeto a strisce rosse come unico dettaglio colorato definisce la zona divani.

  • Il legno massello naturale scalda l’atmosfera, mentre i tocchi in metallo anticato aggiungono un fascino vissuto: le sedie Tolix, in particolare, sono il dettaglio che fa la differenza e dona freschezza alla stanza.

4. Dettagli naturali e tocchi d’autore
  • La decorazione gioca con foto di palme in bianco e nero appese come quadri, cappelli di paglia, collane, opere d’arte si inseriscono con naturalezza, creando un’atmosfera vissuta.

  • Nel “salottino eterno” troviamo elementi naturali come rami, sabbia e pezzi artigianali come tessuti locali.

5. Mobili semplici, versatili e belli
  • Pochi pezzi selezionati, spesso destinati a doppi usi: vecchie scalette che diventano librerie; una vecchia scrivania diventa tavolino per il soggiorno; i divani sono realizzati con reti ortopediche e materassi, in modo da poter offrire uno spazio letto per ulteriori ospiti.

  • Ottima anche la scelta di tavolo di recupero e consolle antica per la zona pranzo: perfetti per una casa vacanza, belli da vedere e comodi da usare.

6. Palette cromatica rilassante
  • Il bianco, il legno naturale e i toni terracotta con piccoli accenti rossi dominano la scena.

  • Anche la biancheria rispetta questa palette, esaltata dalla luce naturale costante.

2. Spazi notte con vista e atmosfera ariosa
  • Le due camere da letto hanno la vista mare e sono arredate con letti semplici in legno naturale, vecchi sgabelli al posto dei comodini, piccoli spazi armadio senza ante, ma con tende in tessuto leggero.

  • Anche se lo spazio è minimo, l’effetto è quello di stanze ampie, ariose e in totale armonia visiva.

6. Bagno piccolo, ma ben progettato
  • Il bagno unico utilizza mobili in muratura dipinti di bianco per sembrare più arioso.

  • Tessuti in lino e piccoli dettagli artigianali completano lo stile con eleganza.

7. Design esterno: relax e convivialità all’aperto
  • Il porticato originale è stato allargato grazie a una pergola con struttura in legno e canne e pavimento in cemento lucidato.

  • Divani angolari, tavolini bassi e coperte coordinate trasformano il giardino in un soggiorno en plein air, perfetto per ogni ora della giornata.

Se hai una casa per le vacanze o un appartamento da affittare su Airbnb, qui trovi tante idee furbe da copiare per creare un’atmosfera curata, ma rilassata.

Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb
Idee arredo per casa vacanze al mare e affitti Airbnb

Credit photo: nuevoestilo.es

______________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

12 Luglio 2025 / / Case e Interni

Tessuti leggeri e freschi per l’estate: come scegliere la biancheria perfetta per la tua casa

Nel momento in cui scriviamo siamo nel pieno dell’estate e nella maggior parte delle località italiane ci troviamo a fare i conti con temperature elevate, che portano a sudare e più in generale a sentirsi affaticati.

Non basta regolare adeguatamente la temperatura del condizionatore e indossare abiti più leggeri: si rivela infatti essenziale ottimizzare il comfort abitativo curando con particolare attenzione quanto ruota intorno alla biancheria per la casa.

In questo articolo vediamo come scegliere i tessuti più traspiranti e durevoli per la stagione estiva, con uno sguardo anche alle ultime tendenze e soluzioni come quelle della biancheria per la casa Carillohome, azienda italiana con oltre 50 anni di esperienza.

Vediamo dunque come scegliere la giusta biancheria per la casa con l’arrivo della calda stagione, coniugando funzionalità, estetica e comodità.

Tessuti leggeri e freschi per l’estate: come scegliere la biancheria perfetta per la tua casa

Esistono lenzuola che non fanno sudare?

Ebbene sì: esistono lenzuola che non fanno sudare e sono in grado di assicurare un sonno maggiormente ristoratore e dunque più asciutto. Questo perché alcuni materiali si dimostrano più traspiranti di altri.

È questo il caso di cotone e lino, che vengono non a caso utilizzati dall’uomo da millenni e risultano più validi a contatto con la pelle rispetto ai tessuti sintetici, dando modo alla pelle di mantenersi più fresca ed evitando persino che subentrino delle irritazioni.

Nella fattispecie, il cotone percalle presenta una marcia in più per l’estate, complice una trama leggera e allo stesso tempo fitta, che lo rende più valido rispetto al raso di cotone, che è invece leggermente più caldo, seppur molto piacevole al tatto perché liscio.

Il lino è parimenti interessante, in virtù della sua naturale capacità termoregolatrice. È inoltre particolarmente resistente ai lavaggi e anallergico. Tende ad avere un aspetto più “sgualcito” e rustico, che presenta un fascino unico nel suo genere. Al tatto convince invece al 100%, in quanto fresco.

Per chi invece non vuole rinunciare alla praticità della microfibra, esistono alcuni modelli particolari che hanno una traspirabilità che si avvicina a quella dei materiali naturali, conferendo leggerezza e morbidezza.

Non solo lenzuola: altri capi di biancheria perfetti per la casa dell’estate

Non solo lenzuola: altri capi di biancheria perfetti per la casa dell’estate

L’arrivo dell’estate porta a prediligere una coperta più leggera. Sono perfetti dei copriletti decor e dei trapuntini leggeri, nonché dei teli d’arredo multiuso, realizzati in lino, cotone oppure in microfibra, a patto che venga lavorata in maniera adeguata.

Attenzione anche al tessuto di asciugamani e accappatoi, per i quali il cotone si rivela sempre la soluzione da preferire, sia nella versione 100% cotone sia in quella misto cotone.

Infine, ricordiamo l’importanza di lavare maggiormente i capi della biancheria per la casa, che però asciugheranno più rapidamente e persino in giornata, dando modo di ridurre lo stress che comporta questa operazione.

Le lenzuola andrebbero cambiate massimo ogni due settimane per risultare ancora più piacevoli, valutando naturalmente il programma più adatto sulla base delle istruzioni riportate sulla confezione.

Per un tocco di stile in più, abbina i tessuti alla palette estiva della tua casa. Toni neutri come bianco, tortora, grigio chiaro, oppure nuance ispirate alla natura come verde salvia, ocra, azzurro polvere, aiutano a creare ambienti rilassanti e sempre freschi. Otterrai così un insieme armonico e ancora più più rilassante, anche allo sguardo.

biancheria letto in lino lavato azzurro polvere
20 Giugno 2025 / / Case e Interni

Decorare il terrazzo o giardino con materiali di riciclo: idee creative per uno spazio unico

Con un po’ di inventiva e materiali che spesso già possiedi, puoi dare vita ad un ambiente originale, sostenibile e inaspettatamente elegante.

L’estate è il momento ideale per vivere appieno gli spazi esterni della casa, che si tratti di un balcone o terrazza cittadina o di un giardino immerso nel verde. Con il giusto tocco creativo, anche l’arredo esterno può trasformarsi in un piccolo progetto personale, capace di unire estetica, funzionalità e sostenibilità. [credit photo: Brian Woodcock per Country Living]

Infatti, un terrazzo o giardino ben curato è un’estensione preziosa della casa, che aumenta il suo valore, soprattutto durante la bella stagione. Se desideri renderlo più accogliente senza investire grandi cifre, il riciclo creativo può trasformarsi in un potente alleato.

Scegliere il riciclo come stile d’arredo non significa rinunciare al gusto o all’estetica, anzi. Significa progettare uno spazio unico, personale e sostenibile, dove ogni oggetto ha una storia e ogni dettaglio è frutto della tua creatività. Il che ci aiuta a differenziarci dai mobili comprati in serie.

Un ambiente esterno così non solo riflette il tuo stile, ma diventa anche un piccolo gesto di attenzione verso l’ambiente. E forse, proprio grazie a queste scelte consapevoli, sarà anche il tuo angolo preferito durante l’estate.

Due idee giardino terrazzo relax con i pallet

credit: instagram/@selseyliving_pl

Partire dal recupero: design e sostenibilità a portata di mano

Chi ha un occhio attento al fai da te e al riciclo creativo lo sa: a volte basta uno sguardo diverso per trasformare un oggetto dimenticato in un pezzo d’arredo. I pallet, per esempio, sono tra gli elementi più versatili per gli ambienti esterni. Con qualche attrezzo e un po’ di vernice, possono diventare una base perfetta per divanetti, tavolini o fioriere verticali. Assembla i tuoi pallet riciclati e poi dipingili con un colore di tendenza a tua scelta. Ti consigliamo anche di acquistare o creare un set di cuscini e materassi coordinati e colorati per dare un tocco di brio a questo spazio accogliente.

DIY: Tavolini giardino o terrazzo faidate

credit: Franck Schmitt via Marie Claire Idées

Non solo pallet

Quando arriva l’estate, ogni spazio esterno diventa una preziosa oasi di relax. Che si tratti di un piccolo balcone o di un grande giardino, arredarlo con soluzioni fai da te è un modo intelligente per risparmiare, dare nuova vita a materiali inutilizzati e personalizzare l’ambiente secondo il proprio stile.

Vecchie cassette della frutta, ridipinte o lasciate al naturale, possono essere impilate per creare uno scaffale da esterno, diventare un tavolino o un supporto per le piante aromatiche. Anche una vecchia scala a pioli può trasformarsi in una struttura decorativa per appendere lanterne, vasi o plaid. Fai solo attenzione a fissarli bene, in caso di forte vento o temporali.

Tra i materiali più versatili per l’arredo outdoor c’è poi lo zinco. Spesso sottovalutato, in realtà offre numerosi vantaggi: è leggero, resistente alle intemperie e si presta a molte soluzioni creative. Inoltre, ha un aspetto vissuto e affascinante che si abbina perfettamente sia a contesti rustici che a quelli più contemporanei.

Puoi recuperare bacinelle di lamiera di zinco e alcune assi di legno da cantiere e trasformare questi materiali in tavolini bassi da giardino, ideali per allestire un angolo conviviale dove godersi una bevanda fresca o un aperitivo con gli amici. Le vasche di zinco diventano la base perfetta, mentre le tavole in legno – levigate e trattate – vanno a formare il piano d’appoggio. Il contrasto tra i due materiali crea un effetto estetico interessante e armonioso. Basta davvero poco per ottenere un risultato funzionale e originale!

Decorare il terrazzo o giardino con materiali di riciclo: idee creative

credit: Future Plc/Spike Powell

Organizzare e arredare con creatività

Non servono grandi interventi per ottenere un effetto d’impatto. Puoi realizzare una consolle fai da te con semplici mattoni impilati alternati a tavole di legno: perfetta come piano d’appoggio per piante, utensili da giardinaggio o oggetti decorativi.

Hai una vecchia sedia da esterni che non usi più? Togli le gambe e con qualche metro di corda resistente può diventare un’altalena sospesa o un’originale seduta dondolante. Anche una vecchia porta o una finestra in legno, montata a parete, può trasformarsi in un elemento decorativo a cui appendere ganci per gli attrezzi, ma anche fili di luci o piccoli quadretti.

credit: Jean-Baptiste Pellerin via Marie Claire Idées

Creare atmosfera con piccoli dettagli

Con l’arrivo della bella stagione, il desiderio di vivere all’aperto si fa sentire più che mai. Con teli economici o materiali di riciclo come tappetini di Ikea, puoi cucire cuscini o sedute morbide, da sistemare a terra per un salottino informale. E se hai vecchie tende o lenzuola leggere, puoi realizzare dei teli da appendere per schermare il sole, aggiungendo ombra e un tocco bohémien.

Anche vecchie ceste intrecciate possono diventare tavolini e contenitori utili, perfette per aggiungere un tocco decorativo in modo semplice e naturale. Un altro dettaglio d’effetto? Se ti piace dipingere, personalizza qualche piastrella di ardesia o cemento con motivi vegetali o geometrici o parole ispiranti: posizionate su una parete, sui gradini o tra le piante, sapranno dare un tocco unico al tuo angolo outdoor.

lampade da esterno fai da te

Lampade da esterno fai da te

Realizzare lampade da esterno fai da te è un modo intelligente per risparmiare, ma anche per dare nuova vita a materiali di recupero che altrimenti finirebbero scartati: ogni oggetto può diventare il punto di partenza per una creazione originale, fatta a mano e su misura per il tuo spazio. Con un po’ di fantasia, puoi creare lanterne leggere da appendere a un pergolato, luci decorative per una cena all’aperto o punti luce discreti da distribuire nel verde del giardino.

Per aggiungere un tocco accogliente nelle ore serali I barattoli di vetro si prestano a molteplici utilizzi. Puoi realizzare lanterne con barattoli di vetro e candele tea light con i barattolini di vetro dello yogurt oppure con le lattine, forate per creare giochi di luce. Basta aggiungere una candela o una piccola lampada a batteria per ottenere un effetto caldo e accogliente.

Le vaschette traforate della ricotta invece, possono essere trasformate in paralumi colorati, mentre i ritagli di stoffa possono rivestire vecchi portalampada, regalando un’atmosfera boho e personale.

Se disponi di una rete da pesca o una griglia metallica, usala per appendere fili di luci sopra al tavolo: l’effetto sarà suggestivo e intimo, perfetto per una cena all’aperto estiva.

Cucina da giardino fai da te: come realizzarla con materiali riciclati

credit: Fabrice Besse via Marie Claire Idées

Cucina da giardino fai da te: come realizzarla con materiali riciclati

Pranzare o cenare in terrazza o in giardino diventa un piacere quotidiano, e con qualche accorgimento in più è possibile anche preparare i pasti direttamente all’esterno, grazie a una cucina da giardino semplice e funzionale, costruita con materiali di recupero.

Una cucina estiva fai da te, oltre a essere pratica, è anche un modo creativo per valorizzare uno spazio spesso trascurato, senza dover affrontare spese eccessive. Non serve molto: basta un vecchio comò o tavolo, una bacinella di zinco come lavello, una piastra cottura o un barbecue e il gioco è fatto. 

Un tavolo trovato al mercatino dell’usato può diventare la base perfetta: basta verificare che sia stabile e trattare il legno con smalti per l’esterno e magari appoggiare un piano di pietra di recupero o una lamiera zincata. Aggiungendo di fianco un ulteriore piano di lavoro e d’appoggio realizzato con cassette della frutta o assi di legno riciclato, puoi facilmente trasformare un angolo del giardino in una zona attrezzata per cucinare all’aperto.

Una delle parti più divertenti è la decorazione. Per dare carattere alla tua cucina estiva, puoi dipingere il piano di lavoro con motivi ispirati alle cementine oppure più semplicemente rivestirlo con piastrelle colorate per un effetto mediterraneo.

 Un tocco in più? Puoi aggiungere dei ganci ai lati della struttura, per appendere utensili da cucina o strofinacci. Con pochi interventi mirati, avrai tutto il necessario per preparare un’insalata fresca, condire l’insalta di riso o grigliare mentre ti godi il sole.

Mobili da esterno fai da te

Il fai da te non è solo un’alternativa decorativa e sostenibile, è anche un gesto concreto verso uno stile di vita più consapevole e a basso impatto. Ogni oggetto che realizzi con le tue mani contribuisce a ridurre gli sprechi e ti permette di esprimere la tua creatività in modo semplice e accessibile.

Prova anche tu a rinnovare il tuo terrazzo o giardino! Bastano pochi materiali, un po’ di manualità e il desiderio di rendere il tuo spazio davvero tuo.

Se ti è piaciuto questo articolo salvalo o pinnalo per non perderlo!

Decorare il terrazzo o giardino con materiali di riciclo: idee creative per uno spazio unico

______________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

14 Giugno 2025 / / Case e Interni

cose da fare subito per dare una marcia in più alla tua casa

Capita a tutti, prima o poi, di guardarsi intorno e sentire che la casa ha perso un po’ di smalto. Non serve una ristrutturazione né grandi budget per darle una rinfrescata: bastano alcune scelte intelligenti, qualche tocco creativo e un pizzico di voglia di sperimentare. [Credit photo: @afrobohemianliving / Instagram]

Siamo Anna e Marco e come esperti di interior design oggi ti spieghiamo come rinnovare casa senza stress: 6 idee semplici da provare subito.

dipingere mobili

Credit apartmenttherapy 

Rinnovare casa non significa per forza acquistare tutto da capo. A volte, è sufficiente guardare ciò che già possediamo con occhi nuovi, usare un po’ di creatività e concedersi il tempo per provare. Comincia da una sola stanza o anche solo da un dettaglio. Spesso, basta poco per soddisfare la voglia di rinnovamento.

Ecco sei idee facili da mettere in pratica anche in un solo weekend.

Credit: studio associato Draicchio Micheli

1. Cambia disposizione (e prospettiva)

Spesso sottovalutiamo il potere del semplice “spostare”. Riorganizzare la disposizione dei mobili, cambiare posto a un tappeto o dividere in zone funzionali può dare un volto completamente nuovo a una stanza. Inizia con ciò che già possiedi: una poltrona dimenticata in camera da letto può diventare protagonista in salotto, due tavolini lasciati in soffitta possono diventare due comodini di carattere ecc.

galleria di quadri e stampe

Credit: Behrer

2. Valorizza le pareti

Le pareti sono uno degli elementi più facili da trasformare con piccoli interventi. Una sola parete dipinta con un colore deciso, oppure l’aggiunta di boiserie o una galleria di quadri e stampe, cambiano subito l’atmosfera. Se ami il fai-da-te, puoi persino realizzare delle decorazioni murali con materiali semplici come carta da parati adesiva o listelli di legno.

Ridai vita ai mobili con la vernice

Credit: thediymommy.com

3. Ridai vita ai mobili con la vernice

Un mobile vecchio o fuori stile può diventare il punto focale di una stanza con una sola passata di colore. I toni neutri sono ideali per un risultato elegante e discreto, ma se vuoi osare, puoi provare un colore pastello o una tinta accesa in contrasto con il resto dell’arredo. E se hai voglia di sperimentare, cambia anche pomelli e maniglie: sembrerà tutto nuovo.

Creare un angolo relax in soggiorno

Credit: Alvhem

4. Crea un angolo relax

Non serve stravolgere tutta la casa per sentirla più accogliente. A volte basta allestire un piccolo angolo dedicato al relax: una poltroncina e coperta morbida, una lampada con luce calda, un libro preferito a portata di mano. Anche un angolo così semplice può diventare il tuo nuovo posto del cuore.

Rinnova casa senza stress: 6 idee semplici da provare subito

Credit: Bosthlm

5. Inserisci elementi verdi

Le piante sono una delle soluzioni più efficaci per dare vitalità agli ambienti. Non serve avere una giungla in salotto: bastano una o due piante ben posizionate per rendere tutto più vivo e curato. Se temi di non avere abbastanza luce o tempo, ci sono anche bellissime piante con pochissima manutenzione che fanno la loro figura senza alcun impegno.

Camera letto: attenzione ai dettagli

Credit: @martinas_cosy_crib / Instagram

6. Attenzione ai dettagli in ogni stanza

I dettagli fanno la differenza. Una serie di piccoli interventi ben pensati può trasformare l’ambiente, rendendolo più curato, armonioso e accogliente.

Inserisci un tappeto per ridefinire gli spazi: un tappeto ben scelto può cambiare radicalmente la percezione di un soggiorno. Oltre ad aggiungere comfort, aiuta a delimitare visivamente le aree, soprattutto nelle zone giorno open space. La cosa più importante è scegliere la dimensione giusta, perché, ricorda, non deve essere troppo piccolo!

Crea un letto da boutique con tessili stratificati
La camera da letto guadagna in eleganza e comfort con l’uso sapiente di cuscini e coperte. Gioca con le sovrapposizioni: lenzuola di qualità, copriletti in tinta unita, plaid piegati ai piedi del letto e cuscini disposti in doppia fila trasformano lo spazio, rendendolo visivamente più ricco e invitante.

Ordine e dettagli anche in bagno
Il bagno è spesso trascurato, ma anche qui i dettagli contano. Scegli asciugamani coordinati e di buona qualità, aggiungi cestini, vassoi o contenitori che aiutino a mantenere tutto in ordine e limita le decorazioni superflue. Bastano pochi accorgimenti per passare da “semplice bagno” a “bagno curato”.

Non serve rivoluzionare l’intera casa per renderla più bella. Spesso bastano pochi elementi ben pensati, scelti con coerenza rispetto allo stile esistente. Il segreto è puntare sulla qualità dei dettagli, giocando con colori, decorazioni, tessuti, luci, oggetti e piccoli accorgimenti che parlano di te e del tuo modo di vivere gli spazi.

Rinnova casa senza stress: 6 idee semplici da provare subito

______________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

25 Maggio 2025 / / Case e Interni

Come far sembrare la tua casa più costosa (senza spendere una fortuna)

Far sembrare la propria casa più elegante è questione di scelte intelligenti, più che di budget. Con pochi elementi ben calibrati, puoi dare un tocco lussuoso ai tuoi ambienti senza investimenti eccessivi. Prova uno di questi consigli nel tuo spazio e scopri quanto può cambiare!

Sogni un interno elegante e dall’aspetto “chic” anche se hai un budget limitato? La buona notizia è che bastano alcuni accorgimenti per rendere la tua casa più raffinata, di classe e curata, senza rivoluzionare tutto o fare grandi investimenti. [Credit photo: Stadshem]

Cos’è esattamente che aiuta a trasformare una stanza da “così così e cheep” a “bella, di classe e lussuosa”? In realtà non ci vuole molto per migliorare l’aspetto della propria casa: l’arredamento non deve essere necessariamente tutto costoso per apparire elegante, esclusivo, bello e… sì, che sembri lussuoso!

Siamo Anna e Marco e come esperti di interior design oggi ti spieghiamo come far sembrare la tua casa più elegante e lussuosa senza spendere una fortuna.

Un interno ben progettato è caratterizzato dal fatto che ogni dettaglio è stato pensato con cura, fin nel più piccolo particolare. È soprattutto nella scelta delle vernici e dei complementi d’arredo che si può fare la differenza spendendo relativamente poco, ad esempio rinnovando alcuni pezzi di Ikea o economici in qualcosa di più personale.

Dimentica il lusso ostentato: quello vero si gioca nei dettagli. Ecco i nostri suggerimenti pratici da esperti per i lettori di Case e Interni.

idee-low-cost-per-casa-elegante

credit photo: Honorê Suite Barre – Lione

1. Armonia monocromatica

Dipingere pareti, battiscopa e anche alcuni mobili nello stesso colore crea un effetto su misura e sofisticato. Scegli un tono neutro o polveroso per un risultato elegante: color tortora, terracotta, blu polvere, verde salvia, cipria ecc. Toni perfetti anche per uniformare mobili Ikea in legno grezzo, librerie, vecchi armadi o mobili economici, facendoli apparire più integrati all’ambiente. Funziona benissimo in ingresso, soggiorno e in camera da letto. Da provare!

Come far sembrare la tua casa più costosa (senza spendere una fortuna)

Credit photo: fastighetsmaklarna

2. Punta su un pezzo importante (non per forza costoso)

Una lampada di carattere, anche se singola, può trasformare un’intera stanza. Ma anche un icona di design, un tappeto ben scelto, una poltroncina o un tavolo vintage con carattere. Non servono grandi firme: cerca il pezzo con personalità. Il trucco è contrastare l’economico con un tocco distintivo che attiri l’attenzione nella stanza.

Fiori freschi in vaso

Foto: Anitta Behrendt; Styling: Julie Løwenstein, per Bolig pluss

3. L’effetto naturale: fiori e piante in primo piano

Non sottovalutare il potere dei fiori freschi o delle piante verdi. Anche un mazzo comprato al supermercato, se ben disposto in un vaso elegante, dona freschezza e cura all’ambiente. Meglio ancora: una pianta grande, come un ficus lyrata o un banano, crea subito un impatto scenografico. Se temi la gestione, usa portavasi alti o specchi vicini per piante di medie dimensioni più economiche, questo trucco ne moltiplicherà l’effetto.

Soggiorno con quadro verde

Credito photo: Miriam Yeleq

4. Quadri alle pareti

Diciamo basta alle piccole foto stampate male su grandi pareti vuote o poster generici, che trovi a casa di chiunque: uno o due quadri con carattere danno subito un altro tono! Cerca illustratori indipendenti, stampe vintage nei mercatini, oppure ingrandisci una bella foto di viaggio con un bel paesaggio in formato importante. Spesso una sola opera fa la differenza.

Soggiorno: Ordine visivo e cura nei dettagli

Credito photo: historiskahem

5. Ordine visivo e cura nei dettagli

Il vero lusso è la semplicità ben curata. Usa pouf, cestini, scatole decorative e contenitori per nascondere il disordine. Mantieni le superfici libere e metti in vista solo oggetti scelti con criterio. Una casa ordinata e ariosa sembra subito più grande e costosa.

look-lussuoso-per-casa-poco-budget

credit photo: Krista Elvheim 

Bonus: Consiglio extra per chi vuole osare

Nelle stanze più raccolte puoi provare l’effetto che danno tonalità intense e scure. Lavora con i colori alle pareti: i toni come verde bosco, blu profondo, grigio caldo o bordeaux creano subito un’atmosfera ricercata e lussuosa.

______________________________________
Anna e Marco – CASE E INTERNI

10 Maggio 2025 / / Case e Interni

Soggiorno verde in casa vittoriana con camino e bow window

Scoprire una casa a schiera vittoriana nel cuore di East Dulwich, uno dei quartieri più affascinanti della Londra del XIX secolo, è come fare un tuffo in un passato che convive perfettamente con il presente. Oggi ti portiamo tra le stanze di un’elegante residenza costruita nel 1879: una casa che celebra il fascino delle case inglesi d’epoca, ma con un twist contemporaneo dato da un uso sapiente del colore alle pareti.

Soggiorno verde in casa vittoriana con camino e bow window

Soggiorno verde in casa vittoriana con camino e bow window

Lo stile inglese in chiave cromatica: intensità, carattere e comfort

Chi ama lo stile british sa bene che non si tratta solo di boiserie e camini d’epoca. Uno degli elementi chiave è l’uso del colore: profondo, deciso, talvolta audace. In questa casa, ogni ambiente comunica qualcosa grazie alla palette cromatica scelta con cura.

  • Il soggiorno è un esempio perfetto di intensità avvolgente: le pareti in verde intenso incorniciano un camino classico e valorizzano la bow window, creando un’atmosfera calda e sofisticata.

  • La sala tv-relax, separata da due porte scorrevoli, si tinge di un terracotta scuro dal sapore rassicurante, perfetto per un ambiente intimo.

  • La zona cucina e pranzo, parte di un ampliamento moderno con lucernari, accoglie il contrasto tra mobili nero inchiostro e pareti rosa cipria: un abbinamento che unisce forza e delicatezza.

  • L’ ingresso mantiene l’eleganza d’epoca con cornici originali e pavimento in legno scuro, mentre le pareti terracotta, dove è stato usato “Picture Gallery Red” di Farrow & Ball riprendono i mattoni della facciata esterna.

  • Nella zona notte, al primo piano, le camere si ammorbidiscono con tonalità celeste-menta o carta da parati floreale, in perfetto stile cottage inglese rivisitato.

  • Il secondo bagno, decorato in stile vittoriano, presenta pareti blu scuro che conferiscono un’eleganza classica e un’atmosfera avvolgente.

  • Nel piano sottotetto troviamo altre tre camere da letto con pareti in mattoni a vista sbiancati e un terzo bagno con piastrelle metropolitana e geometriche.

Soggiorno verde in casa vittoriana con camino e bow window

Vuoi copiare lo stile inglese a casa tua? Parti dalle pareti

Se ami l’eleganza informale delle case britanniche, ecco qualche consiglio pratico per ricreare lo stile inglese con i colori:

  1. Non temere il colore sulle pareti: lo stile inglese predilige tonalità sature e avvolgenti, soprattutto nei soggiorni e negli spazi più vissuti. La marca Farrow & Ball è una delle più amate.

  2. Scegli colori polverosi o ispirati alla natura: verde oliva, blu profondo, bordeaux, ocra, rosa cipria o grigio caldo. Queste sfumature danno carattere, ma restano accoglienti.

  3. Valorizza i dettagli architettonici: se hai cornici, nicchie o camini, usa il colore per metterli in risalto o creare profondità visiva lasciandoli bianchi su pareti colorate.

  4. Alterna intensità: toni profondi per zona giorno, neutri caldi per zona notte, combinazioni di forte impatto per corridoi o ingressi.

  5. Abbina mobili d’epoca o in stile classico con tessuti importanti (velluto, lino grezzo, stampe floreali) per esaltare l’effetto heritage.

Questa casa vittoriana è un esempio perfetto di come si possano unire tradizione e contemporaneità, usando il colore come strumento narrativo. Se vuoi portare un po’ di spirito inglese nella tua casa, inizia da una parete: è proprio da lì che nascono le storie più affascinanti.

Soggiorno verde in casa vittoriana con camino e bow window
Cucina nera e pareti rosa cipria

Cucina nera e pareti rosa cipria

pranzo e soggiorno e pareti rosa cipria

Corridoio vittoriano con pavimento in legno scuro e pareti color terracotta

Camera da letto in stile inglese con pareti celeste e camino originale

Camera da letto in stile inglese con pareti celeste e camino originale

Dettaglio di carta da parati floreale Gucci in cameretta

Dettaglio di carta da parati floreale Gucci in cameretta

Bagno classico con vasca a piedini e pareti blu scuro

Bagno classico con vasca a piedini e pareti blu scuro

Camera in mansarda con parete in mattoni sbiancati

Camera in mansarda con parete in mattoni sbiancati

Pareti colorate e charme vittoriano: ispirazioni dallo stile inglese da copiare
Questa casa vittoriana l’abbiamo notata perché in vendita a Inigo.

______________________________________
Anna e Marco – CASE E INTERNI

29 Aprile 2025 / / Case e Interni

Proteggere la propria casa: consigli per scegliere l'antifurto

 

Sapere che la tua casa è un luogo sicuro, sia quando sei all’interno che quando ti trovi lontano è un pensiero rassicurante che tutti vorrebbero corrispondesse alla realtà. A tal proposito, e a fronte di una tendenza crescente di furti, l’unica soluzione realmente efficace è quella di installare un allarme casa.

Tuttavia, spesso i sistemi di sicurezza possono richiedere lavori strutturali per essere installati, oppure i sensori e i componenti dell’antifurto possono risultare totalmente fuori contesto rispetto allo stile della casa. Abbiamo quindi pensato di fornire alcuni consigli che puoi mettere in pratica per proteggere la tua casa senza rinunciare al design e all’estetica.

 

1. Scegli dispositivi di sicurezza dal design discreto

Il primo consiglio che ti diamo è quello di optare per sistemi di sicurezza composti da elementi che abbiano un design discreto e neutro. L’ideale è che siano compatti e con strutture dal taglio moderno.

Questo vale per le centraline dei sistemi di allarme, ma soprattutto per i pannelli di controllo e sensori, vale a dire gli elementi dell’antifurto generalmente più a vista. Oltre al design dei componenti, considera anche lo stile della tua casa: più i due saranno ben assortiti, minore sarà l’impatto dato dall’installazione del sistema di sicurezza.

In particolare, è importante che i sensori e gli elementi a vista dell’antifurto si integrino con l’arredamento, evitando elementi ingombranti o visivamente invasivi.

Antifurto casa: quale scegliere per una maggiore sicurezza

 

2. Usa i colori e le posizioni giuste per rendere l’antifurto invisibile

Un altro suggerimento utile per far notare meno l’allarme e i suoi componenti all’interno della tua casa prevede l’uso di colori e delle posizioni furbe. Questo consiglio si rivela particolarmente utile se il design dell’antifurto non si integra perfettamente con lo stile della tua casa.

Per quanto riguarda i colori, può essere utile sfruttare i toni delle pareti o della mobilia per nascondere centraline e sensori. Allo stesso modo, posizionare i componenti negli angoli meno in vista può essere un’ulteriore soluzione per rendere più discreta la presenza dell’antifurto in casa.

Attenzione però alle priorità: per quanto riguarda la posizione dei sensori, è fondamentale tenere prima in conto la funzione di protezione dell’allarme e poi l’estetica, dato che scegliere luoghi troppo riparati potrebbe rendere inefficace l’intero sistema di sicurezza.

 

3. Preferisci un allarme wireless per un’installazione pulita

Prediligi sistemi wireless per evitare canaline a vista o, in uno scenario ben peggiore, onerose e lunghe opere murarie. I sistemi senza fili, permettono un’installazione senza interventi strutturali, preservando l’integrità estetica degli ambienti.​

Inoltre, sono spesso più tecnologici e avanzati rispetto ai tradizionali allarmi filari, i quali sono connessi all’elettricità domestica. Tuttavia, assicurati che l’allarme senza fili da te scelto sia dotato di tecnologie anti-jamming, così da evitare che il sistema possa essere hackerato.

Come scegliere l'antifurto wireless per casa

 

4. Scegli una soluzione con controllo remoto dei dispositivi

Un ulteriore consiglio è quello di preferire soluzioni di antifurto con controllo remoto dei dispositivi, in modo da poter integrare sicurezza e tecnologia. Una casa che prevede la possibilità di controllare alcuni componenti da remoto è sicuramente moderna, e questo aggiunge un tocco di stile in più alla proprietà.

Inoltre, optare per sistemi di sicurezza che integrano anche il controllo da remoto di dispositivi domestici può essere utile per avere anche maggiore comodità in casa.

Antifurto per casa: suggerimenti e consigli

 

5. Affidati a soluzioni professionali per una protezione completa

Senza dubbio, l’ultimo consiglio che sentiamo di darti è quello di affidarti a degli esperti del settore per scegliere il tuo allarme. In questo modo potrai essere sicuro che l’installazione avvenga in modo corretto, nel rispetto sia del tuo gusto personale che della funzionalità del sistema di sicurezza.

Scegli servizi di sicurezza che offrono monitoraggio continuo e assistenza, garantendo tranquillità senza compromettere l’estetica della tua casa.​ Un esempio è il sistema di allarme casa Sector Alarm, antifurto senza fili che non necessita di opere murarie per essere installato e che prevede il monitoraggio da parte di una centrale di ricezione allarmi attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Sector Alarm offre soluzioni personalizzabili per ogni soluzione abitativa e commerciale: dagli allarmi per appartamenti a quelli per villa, passando per gli antifurto per negozi e uffici. Inoltre, si tratta di un servizio tutto incluso che prevede assistenza tecnica, controlli di sicurezza e interventi gratuiti, oltre a un design premiato con l’IF Design Award 2023, che aggiunge un tocco in più alla tua casa.

Infine, grazie all’app Sector Alarm, è possibile controllare il sistema di protezione direttamente dal proprio smartphone e integrare dispositivi Smart Home nel sistema per una casa protetta e al passo con i tempi senza rinunciare allo stile.

Proteggere la propria casa: consigli per scegliere l'antifurto

______________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI

26 Aprile 2025 / / Case e Interni

arredare con mobili economici e moderni

Questo appartamento dimostra che con mobili low cost si può ottenere un risultato moderno, fresco e curato.

Oggi ci troviamo a Stoccolma, all’interno di un affascinante edificio della fine del XIX secolo, si cela un appartamento di 75 m² che riesce a combinare con successo il fascino degli interni d’epoca con la praticità dell’arredamento moderno e accessibile. Il risultato è uno spazio fresco, funzionale e piacevolmente vivibile per un’intera famiglia.

Una ristrutturazione che valorizza il passato

Questo appartamento è il frutto di una ristrutturazione attenta, capace di ottimizzare al meglio i suoi metri quadrati. Gli alti soffitti e le ampie finestre ad arco testimoniano il carattere storico dell’edificio, mentre il parquet e le porte originali conservano l’anima del passato. Ma il vero colpo d’occhio è nella freschezza dell’arredamento, scelto per rispondere alle esigenze di una famiglia moderna.

Tre camere in soli 75 m²: questione di layout

Nonostante la metratura ridotta, l’appartamento ospita tre camere da letto, una disposizione resa possibile da una progettazione intelligente degli spazi. Una delle stanze si affaccia sulla strada, mentre le altre godono della tranquillità del cortile interno, una caratteristica comune negli edifici storici svedesi. Questa configurazione offre sia privacy che comfort per tutti i membri della famiglia. La terza camera può essere utilizzata anche come studio, in quanto comunica direttamente con il soggiorno e lo spazio cucina.

Semplicità, luce e arredo accessibile

Quando l’arredamento è studiato bene, anche mobili economici sanno valorizzare ogni ambiente.

La zona giorno è uno spazio semi-aperto che include il soggiorno e la cucina adiacente, arredata con gusto semplice e senza tempo grazie a soluzioni firmate Ikea. Le linee pulite e i colori chiari amplificano la luce naturale, creando un’atmosfera ariosa e rilassata. Il design è accessibile, senza rinunciare allo stile: un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità quotidiana. Un mix riuscito di pezzi low cost e scelte stilistiche moderne per un ambiente giovane e accogliente.

Una vita anche all’esterno

Il cortile condominiale, come spesso accade in Svezia, è curato e arredato per il relax e la convivialità. Con mobili da esterno colorati e tessuti vivaci, diventa uno spazio extra da vivere soprattutto nella bella stagione. Un angolo perfetto per godersi il tempo libero senza uscire di casa.

Linee pulite, funzionalità e budget ridotto: ecco le soluzioni d’arredo adottate in questo spazio. Questo appartamento dimostra come anche una superficie contenuta possa offrire spazi completi e accoglienti. Grazie alla ristrutturazione ben pensata, al fascino degli elementi originali e all’arredo accessibile e funzionale, vivere in 75 m² può essere estremamente piacevole. Un esempio ispirante per chi desidera valorizzare il proprio appartamento con personalità e intelligenza.

Credit photo: Historiska

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Appartamento arredamento fresco e funzionale Ikea

Copia lo stile

arredare casa con Ikea idee

Ecco l’elenco di alcuni mobili Ikea presenti in questa casa:

    • Backsälen – divano a 3 posti Blekinge bianco

    • Fjällbo – scaffale nero

    • Gladom – tavolino vassoio nero

    • Orreslätt – poltrona

    • Stockholm – tappeto a righe nero bianco

    • Melltorp – tavolo bianco

    • Janinge – sedia bianco

    • Metod Maximera – mobile cucina bianco Voxtorp bianco opaco

    • Tolkning – panca con contenitore fatto a mano rattan

    • Lagerpoppel – fodera per cuscino rosa chiaro

    • Pipranka – fodera per cuscino rosa

    • Strelitzia – pianta da vaso

______________________________________

Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI

26 Aprile 2025 / / Case e Interni

Le tendenze di interior design più virali... ma bocciate da noi di Case e Interni

Ecco gli errori comuni o idee fai-da-te virali che spesso sembrano geniali nei video, ma nella realtà rischiano di diventare dei pasticci.

Nell’era dei social media, Pinterest, Instagram e TikTok sono diventati un’autentica miniera di idee per arredare la casa. Tra video virali, makeover lampo e consigli creativi, è facile lasciarsi conquistare da immagini accattivanti e soluzioni fai da te apparentemente geniali.

Chi non si è mai lasciato attrarre da un video che promette una trasformazione spettacolare con pochi tocchi? E chi è rimasto deluso dal risultato ottenuto? Eh sì, abbiamo provato anche noi che non è tutto oro quello che luccica, soprattutto quando si tratta di progettare spazi da vivere ogni giorno. Un progetto di interni richiede più di una mano di vernice o di un mobile di tendenza.

idee fai-da-te virali

credit photos: @tropicali_haven / @highboyla / @mylilbohospace

Senza una progettazione accurata, ci si ritrova con spazi poco funzionali, ambienti poco accoglienti e soluzioni che invecchiano male.

Secondo noi ed altri professionisti dell’interior design, alcune mode recenti, sebbene amatissime online, rappresentano errori clamorosi che rischiano di compromettere l’equilibrio e la funzionalità degli ambienti.

Vediamo insieme quali sono i trend più popolari… da seguire con grande cautela o da non seguire affatto!

1. Il mito del “fai-da-te estremo”

TikTok e YouTube pullulano di progetti DIY che sembrano incredibilmente facili e a basso costo. Ma trasformare una vecchia cassettiera in un mobile di design o creare una boiserie perfetta da zero richiede competenze tecniche reali. Senza esperienza, il risultato può essere tutt’altro che professionale e causare più spese, che risparmi. Per non parlare delle idee DIY che con poche mosse vogliono imitare oggetti di design, ma che nella pratica sfornano risultati a dir poco discutibili.

credit photo: GlamByroxy

2. Muri dipinti a spugna o rullo “effetto nuvola”

Sembrano magici nei video accelerati, ma nella realtà ottenere un risultato elegante è difficilissimo. Spesso l’effetto finale di una posa amatoriale sembra un pasticcio dove si vedono gli “stacchi” tra una mano e l’altra, rischiando di abbassare il valore estetico dell’ambiente. Per finiture di questo tipo è sempre meglio affidarsi ad esperti qualificati.

pareti effetto nuvola

credit photo: Ashby Collective

3. Arredamento completamente minimalista monocromatico

L’idea di avere ambienti eterei e minimalisti è affascinante, ma senza un’attenta progettazione nella pratica è poco funzionale (soprattutto se hai animali o bambini). Inoltre, se non conosci i trucchi giusti per creare ambienti monocromatici accoglienti, la casa tenderà a risultare fredda, asettica e impersonale.

Arredamento completamente minimalista monocromatico

Leggi anche Arredare con il Tortora: abbinamenti, idee e errori da evitare per un ambiente elegante

4. Effetti wow che stancano presto

Alcuni trend puntano tutto sull’originalità e l’effetto sorpresa tra il “prima e dopo”: pavimenti a scacchiera, tappezzerie jungle, pareti dipinte di colori sgargianti. Se queste soluzioni sono perfette per set fotografici, spazi espositivi o locali pubblici, nella vita di tutti i giorni possono stancare rapidamente. Noi ai nostri clienti ripetiamo che quando si arreda casa, è importante pensare a lungo termine ed evitare troppe mode che possono rendere “vecchia” la casa in poco tempo.

5. Pareti o pavimenti troppo scuri senza criterio

Il total dark fa tendenza, ma richiede ambienti molto ampi, dai soffitti alti e luminosi. Le tonalità scure possono essere interessanti e sofisticate, ma richiedono uno studio attento della luce e delle proporzioni. In ambienti non adatti, esposti a nord o magari troppo piccoli, carichi di arredi e mal illuminati, rischiano di peggiorare la situazione e creare disordine visivo, atmosfere cupe e poco pratiche nella vita quotidiana. Meglio usarle con moderazione, dopo uno studio attento complessivo o, se si è appassionati di fai da te, limitarsi ad una parete d’accento.

Leggi anche: 30 modi per aggiungere colore alla tua casa senza dipingere

6. Finta boiserie fai da te

Creare boiserie fai-da-te usando strisce o cornici di legno o polistirolo sembra economico e semplice, ma senza precisione nei tagli e nella posa si rischia di ottenere un risultato disordinato, mal riuscito e poco elegante. Se la precisione non è il tuo punto di forza, meglio lasciar perdere.

credit photo: Karla Amadori

7. Rivestire ogni superficie con pellicole adesive economiche

Pellicole adesive effetto marmo, legno o cemento sono ovunque sui social e sembra facilissimo applicarle. Tuttavia sono quasi sempre di cattiva qualità, spesso si staccano, si rovinano facilmente e danno un aspetto trascurato e economico alla casa. Possono andare bene per piccoli elementi e dettagli, ma rivestire interi piani cucina, tavoli o pareti non è una soluzione che ci sentiamo di consigliare, anzi.

8. Specchi ovunque

Anche se pensi che moltiplicheranno la luce e lo spazio, troppi specchi mal posizionati creano confusione visiva e rendono l’ambiente più caotico. Occorre prestare sempre attenzione a cosa lo specchio rifletterà. Gli specchi sono alleati preziosi per ampliare visivamente lo spazio, ma inserirli in modo eccessivo può creare confusione e amplificare il disordine. Meglio scegliere pochi specchi strategici, in posizioni studiate e ben curate.

Arredamento: specchio a tutta parete in cucina

credit photo: Karin Björkquist

Ti può interessare anche 16 Modi per Ampliare gli spazi di casa con gli Specchi

9. L’uso del colore senza senso

Colorare tutto quello che si presenta a tiro è una delle mode più diffuse sui social. Tuttavia, utilizzare colori a caso o estremamente saturi su superfici permanenti come pareti, mobili fissi o pavimenti può rapidamente trasformare la casa in uno spazio disordinato e che ti stancherà a breve. A meno che tu non sia un’artista, una persona creativa che sa gestire il colore con attenzione e criterio, esagerare con le tonalità accese può portare a risultati deludenti. Noi ai nostri clienti consigliamo di limitare i colori troppo vivaci ai dettagli decorativi facilmente sostituibili, come cuscini, tappeti, copriletti, quadri o piccoli complementi e comunque di equilibrare colori saturi con colori desaturati.

Dipingere casa

Leggi anche Arredare casa: Come abbinare i colori – Spiegato bene

10. Trasformare mobili economici in cucine o mobili da bagno

Gli “hacks” che trasformano scaffali Kallax o cassettiere Ikea in elementi per cucine o mobili bagno sembrano belli e pratici, ma nella realtà questi mobili non sono progettati per resistere all’umidità o al peso. Dopo pochi mesi rischiano di gonfiarsi, imbarcarsi o danneggiarsi. Serve spirito critico: non tutto ciò che è virale è pratico o durevole!

Essere aggiornati sulle novità di interior design è stimolante, ma è fondamentale filtrare i trend attraverso il buon senso e la funzionalità. La casa deve essere progettata prima di tutto per chi la vive, non per ottenere like. Prima di replicare una moda virale, chiediti: E’ pratica? Resisterà nel tempo? Si adatta davvero alla mia quotidianità?

Per un ambiente bello, accogliente e duraturo, l’equilibrio e l’armonia rimangono le uniche regole da seguire.

Ti può interessare anche: Quanto costa arredare una casa da zero: guida ai costi e consigli


_________________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI