23 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

decorazioni fai da te di Pasqua con uova e muschio

Fai da te di Pasqua? Scopri come decorare le uova con il muschio, un’idea facile da realizzare per una Pasqua naturale e chic.

La tradizione pasquale delle uova decorate si rinnova con una delicata “mise” in bianco e verde. Il muschio è un elemento decorativo ideale per chi desidera realizzare delle decorazioni ispirate alla natura e se abbinato alle uova bianche crea un contrasto fresco e d’impatto. Per una mise en place naturale, le uova decorate con il muschio sono perfette come segnaposto oppure, se disposte dentro un cesto possono diventare un delizioso centrotavola di Pasqua.

Come preparare le uova prima di decorarle

Preparare le uova prima di decorarle è uno dei passaggi più importanti nella decorazione delle uova a Pasqua. Prima di iniziare, le uova devono essere pulite accuratamente con un panno umido. Questo eliminerà i batteri e renderà più semplice la decorazione. Dopo aver pulito le uova, è necessario cuocerle in acqua bollente per 10-15 minuti. Questo renderà le uova più resistenti e sarà meno probabile che si rompano durante la fase di decorazione. Quando le uova sono cotte, devono essere lasciate raffreddare completamente prima di iniziare la lavorazione.

Tutorial con uova e muschio per decorazioni fai da te di Pasqua

Un progetto fai da te facile e veloce, che puoi realizzare anche insieme ai bambini! Vediamo nel dettaglio cosa occorre e come procedere.

come decorare le uova con il muschio

Ecco tutto ciò che ti serve:

  • uova bianche
  • muschio
  • pennello
  • colla

progetto Fai da te di Pasqua con uova e muschio

Come decorare le uova con il muschio?

Facilissimo, ti basta usare il pennello per “disegnare” con la colla la sagoma della decorazione che vuoi creare sull’uovo. Strappa alcuni piccoli pezzi di muschio e posizionali sopra la sagoma appena disegnta con la colla premendo bene e fino a riempire il disegno. Lascia asciugare e il gioco è fatto!

progetto Fai da te di Pasqua per decorare le uova con il muschio

Come conservare le uova decorate

Una volta che le uova sono state decorate si può procedere con la loro conservazione. Per evitare che le decorazioni si danneggino, è importante conservarle in un luogo asciutto e al riparo dalla luce. Si possono conservare le uova anche in una scatola di cartone o di plastica. Per preservare le decorazioni più delicate, è necessario rivestire le uova con un foglio di carta o un panno morbido. È anche possibile applicare una pellicola trasparente sulla superficie delle uova per proteggerle ancora di più.

 

L’articolo Fai da te di Pasqua: come decorare le uova con il muschio proviene da Dettagli Home Decor.

23 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Porte a libro, tutto quello che c'è da sapere

Le porte per interni, si sa, non sono soltanto degli elementi funzionali, ma sono in grado di influire in maniera importante sull’interior design.

Una delle novità più interessanti corrisponde senz’altro alle porte a libro, modelli molto moderni che presentano diversi punti di forza e che hanno una grande valenza decorativa.

Non esitiamo, dunque, e andiamo a scoprirle!

Porte a libro: cosa sono? Perché si chiamano così?

Le porte a libro, non di rado chiamate anche porte a libretto oppure porte a portafoglio, devono il loro nome al loro particolare sistema di chiusura che ricorda quello di un libro: la loro anta, infatti, si compone di due o più pannelli in grado di piegarsi l’uno sull’altro.

È utile sottolineare subito che la caratteristica dell’anta grazie a cui ha modo di piegarsi su sé stessa non influisce sull’estetica quando la porta è chiusa: la chiusura a libro, infatti, avviene grazie a delle cerniere a scomparsa che mantengono la superficie della porta perfettamente uniforme.

Quando queste porte sono chiuse, dunque, è pressoché impossibile intuire che si tratti di una porta a libro piuttosto che di una classica porta a battente.

Esistono molteplici tipologie di porte a libro, le quali possono essere distinte anzitutto per le loro caratteristiche strutturali: le varietà più diffuse sono quelle in cui l’anta si piega esattamente a metà, ma non mancano modelli in cui la superficie si ripiega in 3 o più parti.

Ulteriori elementi di distinzione possono essere i materiali di realizzazione, gli stili estetici, i colori… le opportunità di scelta, dunque, sono tantissime.

Quali vantaggi assicurano le porte per interni a libro?

Si diceva che le porte a libro assicurano diversi vantaggi, andiamo dunque a scoprire quali sono i principali.

Anzitutto, come sottolineato nella sezione dedicata alle porte a libro dell’e-commerce CompraPorte.it, questi modelli sono una scelta ottima per risparmiare spazio: il particolare sistema di apertura delle porte a libro, infatti, riesce di fatto a dimezzare gli ingombri, dunque questa soluzione è ideale per tutte le abitazioni dalla metratura ristretta e, in generale, per le stanze più piccole.

Un ulteriore punto di forza di questi modelli è nella loro grande semplicità di installazione, affinché le ante scorrano in maniera ottimale, infatti, non sono necessarie delle particolari guide, senza ovviamente trascurare l’estetica: porte come queste sanno conferire grande personalità agli ambienti rendendoli più piacevoli, più eleganti, e in alcuni casi anche più audaci.

Per quali stanze sono ideali le porte a libro?

Se ci si chiede in corrispondenza di quali stanze si possano installare delle porte interne di questo tipo, non è esagerato rispondere: ovunque!

Le porte a libro sono molto scelte per i soggiorni, per le cucine, per le camere da letto, come anche per i bagni ed i ripostigli, dunque sono un vero e proprio “jolly” in grado di rivelarsi perfetto in qualsiasi ambiente.

Ovviamente, l’utilizzo delle porte interne deve essere limitato agli spazi interni: se si sta cercando una porta d’ingresso, che sia anche una porta d’ingresso che si affaccia su uno spazio indoor, è senz’altro preferibile orientarsi verso una porta blindata, molto più performante in termini di resistenza alle effrazioni.

 

L’articolo Sempre più amate le porte a libro: andiamo a scoprirle proviene da Dettagli Home Decor.

23 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Carl Hansen & Søn celebra il compleanno di Hans J. Wegner con una nuova Limited Edition della Wishbone Chair

Come da tradizione, Carl Hnsen & Son celebra il compleanno del designer con una nuova edizione speciale della sua iconica wishbone chair, questa volta in rovere oliato e paper cord a doppio intreccio.

Carl Hansen è un esperto nella lavorazione del paper cord che fa infatti parte del DNA dell’azienda sin da quando Hans J. Wegner progettò la Wishbone Chair nel 1949. In origine, la Wishbone Chair era stata concepita e tessuta con una particolare seduta, il cui motivo ricordava una busta da lettera, ma per questa edizione speciale, il paper cord è stato intrecciato in modo da creare un motivo con doppio tessuto in tinta unita che richiede una lunga lavorazione anche al più esperto dei tessitori.

L’idea di creare una special edition è nata a Funen, nel laboratorio di apprendisti di Carl Hansen & Son THE LAB dove, circa 20 ragazzi e ragazze, vengono ogni giorno formati per diventare ebanisti. Agli apprendisti è stato chiesto di elaborare un’idea per una nuova seduta della Wishbone Chair. Le proposte migliori sono state testate, approvate dalla Hans J. Wegners Tegnestue e, successivamente, sviluppate dagli abili maestri tessitori di Carl Hansen & Son. A vincere è stata una seduta a doppio intreccio, che conferisce all’iconica Wishbone Chair un look completamente nuovo.

L’edizione speciale è dotata di una targhetta in ottone con incisa la firma e la data di nascita di Hans J. Wegner. Inoltre, è accompagnata da un certificato di autenticità. La special edition della CH24 Wishbone Chair in rovere e paper cord a doppio intreccio potrà essere acquistata solo il 30 marzo 2023.

 

L’articolo Carl Hansen & Søn celebra il compleanno di Hans J. Wegner con una nuova Limited Edition proviene da Dettagli Home Decor.

15 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

come fare decluttering in casa in vista della primavera

La primavera è il momento ideale per ridare un po’ di ordine alle nostre case. Per fare ciò, il decluttering in casa è un’ottima soluzione. L’obiettivo è di eliminare tutto ciò che non è necessario, in modo da ottenere spazi più ordinati e confortevoli. Per riuscire in questa missione possiamo contare su diversi complementi salvaspazio, progettati per sfruttare al meglio gli spazi a nostra disposizione. Ad esempio, un’ottima soluzione è quella di scegliere letti con contenitore, pouf contenitori e cassapanche. Inoltre, anche l’utilizzo di ceste, scatole e contenitori di vario genere può aiutarci a creare un ambiente ordinato e accogliente.

Letti e pouf contenitori che favoriscono l’ordine

decluttering in casa in vista della primavera

Un letto con contenitore è un’ottima soluzione per fare decluttering in casa e creare una stanza più ordinata. Questi letti, infatti, sono progettati per avere un comodo e pratico box contenitore sotto il materasso, ideale per riporre coperte, cuscini e biancheria. Per fare ancora più spazio, possiamo aggiungere un pouf dotato di un vano in cui riporre qualsiasi oggetto.

complementi salvaspazio per avere tutto in ordine

Questo complemento d’arredo  può essere utilizzato come seduta e, allo stesso tempo, come contenitore per riporre giocattoli, libri e altri oggetti.

Ceste e scatole per il decluttering dell’armadio

decluttering dell'armadio

Uno degli elementi più difficili da organizzare è sicuramente l’armadio. Per fare decluttering nell’armadio, possiamo ricorrere all’utilizzo di ceste e scatole di diversi colori, dimensioni e materiali. Questi contenitori sono ideali per riporre in modo ordinato abiti, scarpe e accessori. Inoltre, possiamo scegliere scatole trasparenti in modo da avere sempre un’idea dei contenuti senza doverli aprire ogni volta e perdere tempo prezioso.

Decluttering cucina

decluttering in cucina

La cucina è uno degli ambienti più vissuti della casa, ma anche uno dei più disordinati. Per aiutarci a mantenere l’ordine in cucina, possiamo contare su diversi accessori salvaspazio, come portaposate, barattoli e contenitori vari per accessori e alimenti. Inoltre, possiamo scegliere mensole e ganci da appendere alle pareti, ideali per riporre utensili da cucina, piccoli elettrodomestici e tutto ciò che desideriamo avere sempre a portata di mano.

Decluttering soggiorno

Per fare decluttering in soggiorno, una buona soluzione è di sfruttare al meglio gli spazi con mensole, librerie e scaffali. Questi mobili sono ideali per riporre i libri, i vasi e le decorazioni, e possono essere facilmente nascosti dietro un divano, sotto una finestra o utilizzati come separatori di ambienti. Inoltre, un altro modo per sfruttare al meglio lo spazio è quello di riporre i mobili a parete, come ad esempio una libreria o una credenza.

decluttering in casa per fare ordine al soggiorno

Le librerie e gli scaffali sono un’altra ottima soluzione per fare decluttering in casa. Possiamo scegliere librerie ad angolo, librerie a muro, librerie a giorno o scaffali a giorno, ideali per riporre libri, oggetti e decorazioni. Inoltre, possiamo scegliere scaffali di diversi stili e materiali, in modo da creare un ambiente ancora più accogliente.

Immagini Westwing Collection

 

L’articolo Trucchi e consigli per fare decluttering in casa in vista della primavera proviene da Dettagli Home Decor.

15 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Anticipazioni HDsurface al Fuorisalone 2023

HDsurface al Fuorisalone 2023 presenterà le nuove sfumature che si aggiungono al progetto ColorSystem by David Lopez Quincoces. Una palette colori pensata per essere declinata nelle quattro collezioni di maggior successo dell’azienda.

Grazie a David Lopez Quincoces le tonalità neutre, divenute già protagoniste e componenti emozionali dell’abitare contemporaneo, scoprono ora nuove sfumature. I toni naturali, dal bianco al nero, colori fondamentali della vita quotidiana, sono l’ispirazione per una tavolozza che nasce dalla terra, dal mare e dal cielo. Usate, rodate e imperfette, queste tinte semplici e senza pretese creano splendide scenografie all’interno delle quali colori e texture si combinano con chiaro rimando al pianeta.

HDsurface al Fuorisalone con nuove sfumature

Alla vasta gamma di colori proposti si aggiungono due sfumature di beige e due di nero, proposte agli antipodi ma allo stesso tempo complementari. Il colore naturale del beige ispirato alla canapa, alla juta, e rappresentativo della lana naturale, è accogliente e rilassante. Dalle creme più chiare, ai toni ocra profondi e brillanti, fino a quelli più vibranti, le sfumature del beige sono semplici, autentiche e calde, perfette per essere abbinate ad altri colori naturali, luminosi e profondi, ed emulare la bellezza di grandi spazi aperti.

Anticipazioni FuoriSalone, Showroom HDsurface

I toni opachi del nero si rivelano affascinanti, misteriosi e profondi: un colore e non colore in grado di evocare sensazioni uniche e travolgenti. Le sfumature del nero, da quelle più intense a quelle più velate, rendono un ambiente ordinato, confortevole: in quanto concepito come “assenza di colore”, uno spazio nero diventa un recipiente vuoto che in qualche modo ci sentiamo incoraggiati a riempire con visioni, idee e conversazioni. Allude quindi a un certo tipo di libertà, di immaginare e sognare.

 

I rivestimenti HDsurface al Fuorisalone 2023

Con le nuove proposte PerfectCombination, CoverHD, GeoTexture e GeoOutdoor diventano ancora una volta un mezzo espressivo attraverso cui le cromie organiche, terrose e calde riprese dal panorama entrano nella dimora sotto forma di scelte cromatiche ed estetiche.

Le nuove nuance saranno protagoniste dell’allestimento dello showroom HDsurface in via Volta 18 che ospiterà anche uno spazio dedicato alla collezione Argille, sempre attuale grazie alla sua ricetta ecosostenibile.

Rivestimento spatolato completamente naturale, Argille trasforma il gesto dell’uomo in decorazione grazie alla sua composizione granulosa che rende il prodotto ricco di increspature naturali, enfatizzando la bellezza delle imperfezioni. Totalmente traspirante e usato fin dall’antichità per migliorare la qualità della vita di chi vive uno spazio, Argille sarà protagonista di una collaborazione con l’azienda Moroso: il nuovo allestimento dello showroom di via Pontaccio si tingerà di materia con lavorazioni custom-made e sfumature che richiamano ancora una volta le vibrazioni della terra. 

 

L’articolo I nuovi colori di HDsurface al Fuorisalone 2023 proviene da Dettagli Home Decor.

14 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Una casa contemporanea a Maiorca

Il progetto Casa Fly firmato beef architekti, una casa contemporanea costruita con materiali naturali e tecniche tradizionali

Costruita su un terreno in leggera pendenza sull’isola di Maiorca, Casa Fly si inserisce naturalmente nell’ambiente con un design che celebra l’architettura locale. Lo studio beef architekti di Bratislava si è ispirato alle case tipiche maiorchine per progettare una casa contemporanea sulla spiaggia attraverso l’uso di materiali naturali e tecniche tradizionali. La facciata verso la strada dispone di persiane in legno che garantiscono privacy e ombra durante l’estate. Sul lato opposto, invece, gli spazi abitativi si aprono al paesaggio circostante grazie ad ampie finestre e porte scorrevoli in vetro.

Il volume rettangolare dell’edificio è caratterizzato da muretti a secco che ricordano le case mediterranee. Lo studio ha utilizzato sia la pietra di una cava locale che le tradizionali tecniche di costruzione in pietra a secco. Di conseguenza, la casa ha un esterno materico fatto da texture naturali e tonalità chiare. Le ampie vetrate, poste in posizione arretrata, creano zone d’ombra per mantenere freschi gli interni durante la bella stagione. Gli architetti hanno anche creato un sistema di ventilazione naturale che permette all’aria fresca di fluire attraverso la casa fino ai lucernari. Allo stesso tempo, la facciata con ampie vetrate permette di accumulare calore durante l’inverno.

beef architekti progetta una casa contemporanea a MaiorcaUna casa contemporanea a Maiorca


 

Materiali naturali per interni eleganti 

Le persiane pieghevoli in legno con lamelle strette e verticali ricordano le case tradizionali maiorchine e creano un gioco di luce e ombra all’interno. Grazie allo spazio tra le lamelle, le persiane permettono all’aria di entrare negli ambienti abitativi anche quando sono chiuse. I muretti a secco si fanno strada anche all’interno. Qui, completano le pareti completate con una tradizionale finitura a intonaco di calce . Gli interni sono arredati con mobili in legno su misura, superfici in pietra e una bella illuminazione. Eleganti lampade a sospensione, di ceramica fatte a mano, illuminano la zona pranzo, mentre nel bagno moderno lampade a sfera illuminano di notte la vasca da bagno freestanding.

Casa Fly a Maiorca

Ogni piano gode di una vista sul paesaggio esterna. Il piano terra si affaccia sul mare mentre il livello superiore regala una splendida vista sulla città. Ma questa casa contemporanea offre un altro panorama, quello visto dalla piscina a sfioro, dove l’acqua si mescola al mare e all’orizzonte.


Per realizzare questo progetto, lo studio a collhaborato con lo studio di architettura locale 3de3arquitectes e Mallorca Eden Jardin.

 

Fotografie© Tomeu Canyellas.

L’articolo Una casa contemporanea ispirata all’architettura vernacolare di Maiorca proviene da Dettagli Home Decor.

14 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Facciamo shopping da Proba Home by Studio Proba

Introduciamo la primavera con una moltitudine di colori facendo shopping da Proba Home. Anche per questo mese i colori vogliono accendere emozioni nei nostri cuori e nella nostra casa ecco perché dobbiamo scoprire insieme le proposte di questo brand davvero cool.

Conosciamo Studio Proba

I prodotti di Studio Proba nascono da un lavoro lungo ben quattro anni ininterrotti diventando un vero rituale quotidiano prima di trasformarsi in una collezione di complementi per la casa.
Ogni giorno per quattro anni Alex Proba ha trasferito concetti astratti in collage digitali asimmetrici e un po’ surreali che in seguito hanno preso forma. Il risultato comprende tappeti, tessuti, carta da parati e mobili che una volta realizzati si sono evoluti concettualmente ed esteticamente. L’esigenza del brand è quella di valorizzare lo spazio vissuto con inaspettate disposizioni di colore e forma.

Shopping da Proba Home, by Studio Proba
Alex Proba

“I motivi e le trame hanno le loro sfide: dar loro vita è altrettanto impegnativo, ma il risultato è ancora più gratificante” Alex Proba.

Facciamo shopping da Proba home 

Elogio alle forme irregolari e all’effetto tridimensionale per i tappeti di Studio Proba sia per le riproduzioni sia per la sagoma che si slega dal classico rettangolo. I disegni vorticosi e vibranti incorporano elementi del mondo visivo e della tavolozza multicolor. Verde intenso, menta delicata, pesca tenue, giallo dorato e molti altri. Ogni tappeto è realizzato su ordinazione a mano ed è trapuntato a mano con filato di lana 100% neozelandese.

Le proposte di Proba Home per una casa multicolor

Decorazioni da appoggiare su divani e letti i cuscini di Studio Porba sono delle vere opere d’arte. Come dei piccoli quadri in versione morbida questi complementi rispettano il mood dell’azienda che utilizza l’ intero arcobaleno per illuminare la casa, ancora più d’effetto grazie alla lavorazione in rilievo dei materiali. Quadrati o rettangolari raccolgono le più diverse sfumature per essere inseriti in ogni genere d’arredo e illuminare di colori ogni angolo.

i complementi di Proba Home per una casa multicolor

Chiudiamo lo shopping da Proba Home con la grafica che identifica questo straordinario marchio che si proietta anche sulle pareti e nell’oggettistica. Gli elementi decorativi abbinabili ai tessili o di completa ispirazione estetica si sviluppano in versione tridimensionale tra tavolini, tessili per animali e complementi d’ arredo come la piccoli vasi. Le stanze prendono vita con sagome colorate e tratti pop.

carta da parati by Studio Proba

“Penso all’arte, ai tappeti e ai tessuti come a una sorta di cura di sé: avere una casa accogliente, creare un luogo dove stare al sicuro e riposare.”

Questo è il pensiero di Alex Proba.

 

L’articolo Shopping da Proba Home per una casa multicolor proviene da Dettagli Home Decor.

13 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Rubinetterie Treemme punta all’oro per il bagno

Rubinetterie Treemme sa bene che l’oro in tutte le sue declinazioni è il vero protagonista in questi ultimi anni dell’interior design e il suo successo non accenna a diminuire.

Fino a qualche decennio fa i complementi, i mobili e gli accessori in questa finitura davano spesso una connotazione classica agli ambienti. Oggi invece, grazie a forme contemporanee e attuali, l’oro è di grande tendenza anche nel mondo del bagno.

I rubinetti in oro, oro spazzolato e oro rosa spazzolato sono un elemento d’arredo, un dettaglio prezioso ed elegante sempre più richiesto. 

Rubinetterie Treemme propone un’ampia gamma di modelli declinati in queste finiture sia nelle collezioni in ottone che in acciaio. Dal lavabo alla doccia, ecco di seguito una selezione di proposte dell’azienda.

Sei rubinetti bagno oro di Rubinetterie Treemme

Rubinetto lavabo collezione 40mm

La semplicità delle forme unita alla lucentezza ed estrema eleganza della finitura in pvd Yellow Gold rende questo rubinetto da lavabo un vero e proprio oggetto del desiderio, capace di adattarsi perfettamente a qualsiasi stile. Disegnato dallo Studio Tecnico di Rubinetterie Treemme, il miscelatore fa parte della collezione in acciaio inox 40mm.

Soffione doccia collezione Ran

Il soffione doccia della collezione Ran è contraddistinto da linee elegante e minimali ed è perfetto all’interno di un bagno contemporaneo e ricercato. La collezione Ran di Rubinetterie Treemme è disegnata da Marco Pisati.

Collezione 3.6 di Rubinetterie Treemme

Giampiero Castagnoli firma per Rubinetterie Treemme la collezione 3.6 in acciaio inox caratterizzata da forme essenziali ed eleganti. Il rubinetto a muro in finitura pvd Yellow Gold si presenta con una bocca molto sottile in netta contrapposizione con la comoda manopola cilindrica.

Rubinetterie Treemme punta all’oro per il bagno

Rubinetto a muro collezione 28mm

La finitura pvd yellow gold valorizza il rubinetto a muro in acciaio inox della nuova linea 28mm disegnata da Giampiero Castagnoli e Marco Pisati per Rubinetterie Treemme. Questo modello deve il suo nome alla misura del corpo: un cilindro in acciaio di soli 28 millimetri di diametro, unico nel panorama internazionale, il cui risultato è stato ottenuto grazie all’utilizzo di una cartuccia, realizzata appositamente per l’azienda, che ha reso possibile questa importante riduzione degli spessori.

Rubinetterie Treemme punta all’oro per i rubinetti bagno

Collezione Ios per vasca 

Oro, oro spazzolato oppure oro rosa spazzolato? Qualsiasi sia la preferenza la risposta si trova nella collezione Ios di Rubinetterie Treemme. Giampiero Castagnoli e Marco Pisati hanno disegnato questa particolare serie in ottone che guarda al futuro prendendo ispirazione dalle linee più classiche.

Rubinetterie Treemme punta all’oro per i rubinetti bagno

Rubinetto lavabo collezione T30

T30, firmata da Giampiero Castagnoli e Marco Pisati, è una collezione di miscelatori in ottone disponibile in oro, oro spazzolato oppure oro rosa spazzolato e caratterizzata da una silhouette circolare estremamente raffinata e leggera. Questo effetto è stato ottenuto grazie alla cartuccia in ottone da 22mm, la più piccola sul mercato realizzata in esclusiva per Rubinetterie Treemme.

 

L’articolo Tendenze bagno: Rubinetterie Treemme punta all’oro proviene da Dettagli Home Decor.

10 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Tavoli da pranzo in legno dall'eleganza senza tempo

Rettangolare, quadrato, rotondo oppure ovale, il tavolo da pranzo in legno continua ad avere un posto di rilievo sia in cucina che nella sala da pranzo. Ecco qualche utile consiglio per scegliere il modello giusto.

I tavoli da pranzo in legno sono perfetti per chi desidera esaltare la zona dedicata alla convivialità con un elemento d’arredo funzionale e al tempo stesso elegante. Ideali per qualsiasi ambiente della casa, i tavoli da pranzo in legno si abbinano facilmente a diversi materiali e colori, portando un tocco naturale alla stanza. Una sala da pranzo arredata in stile moderno, dal sapore rustico, etnico oppure industrial, ha sempre posto per accogliere un tavolo da pranzo in legno.

Ma quale tavolo scegliere per la zona pranzo?

Disponibili in diverse forme e dimensioni, in fase di acquisto è opportuno calcolare bene lo spazio a disposizione per non commettere errori. Che sia inserita all’interno della cucina oppure in un ambiente a parte, la zona pranzo va organizzata con cura e la dimensione e forma del tavolo dovrà essere ben calibrata allo spazio della stanza.

Tavoli da pranzo in legno, guida alla scelta

Considera lo spazio necessario per ogni posto tavola

Prima di tutto occorre tenere presente che per ogni posto tavola sono necessari 60 cm e che i passaggi intorno devono essere di almeno 70 cm. Per apparecchiare su due lati, mantenendo lo spazio al centro per bottiglie e ménage, serve un tavolo con una profondità non inferiore agli 80 cm. In generale la lunghezza ideale per un tavolo rettangolare, in grado di ospitare 4 persone, deve essere di 120 cm, 160 cm per  6 persone e così via. Il tavolo da pranzo in legno rotondo in base al suo diametro può ospitare più o meno commensali: 90 cm per 4  persone e 6 nella misura da 120 cm.

Per chi ha la necessità di inserire un tavolo da pranzo in legno all’interno della cucina è bene tenere presente che la stanza dovrà avere una superficie minima di almeno 14 mq per un tavolo da 4 persone, 18 mq per uno da 6/8 persone.

tipologie e modelli di tavoli da pranzo in legno

Valuta le diverse forme dei tavoli

Il tavolo da pranzo in legno quadrato è una valida alternativa al tavolo rettangolare. Il tavolo di forma ovale, invece,  può essere preso in considerazione al posto di uno rotondo.

Qualsiasi sia la forma preferita, in commercio sono disponibili anche tavoli da pranzo in legno allungabili. Questi modelli ci consentono di aggiungere posti tavoli in più con facilità e solo al bisogno. I nuovi modelli  allungabili coniugano design e funzionalità.

La semplicità della loro trasformazione, i giunti completamente invisibili sia quando sono aperti che chiusi, oltre alla
resistenza, sono le qualità principali dei tavoli da pranzo in legno allungabili.

immagini via Depositphotos

 

L’articolo Tavoli da pranzo in legno: eleganza senza tempo proviene da Dettagli Home Decor.

10 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Il progetto di Chromastudio tra colori e materiali

In questo progetto di riqualificazione, Chromastudio ha scelto materiali, colori e texture che aiutino a riconnettersi con la natura. Come la collezione Diametro35 Inox Concrete di Ritmonio che, grazie al comando in cemento, offre all’utilizzatore un’esperienza sensoriale di benessere.

Un cambio di destinazione d’uso sfidante, un progetto stimolante e ricco di opportunità: Chromastudio ha trasformato un ufficio moderno e lineare in un’accogliente abitazione attraverso quel gioco di colori, rivestimenti e décor che contraddistingue l’approccio alla progettazione del team.

Il progetto Noto 10 di Chromastudio

La particolare conformazione in pianta del locale, con accesso attraverso uno stretto corridoio, è stato uno stimolo importante per l’obiettivo principale dell’intervento, ovvero quello di valorizzare gli spazi ridotti di un bilocale di 50 mq, cercando di sfruttare al meglio alcune aree. Attraverso l’utilizzo di colorazioni mirate oltre a combinazioni cromatiche e decorative con specchi e carta da parati, Chromastudio ha soddisfatto le richieste della committente. Una giovane ragazza indipendente desiderava un luogo pratico e accogliente allo stesso tempo, dove poter vivere la quotidianità in maniera versatile.

il progetto Noto 10 di Chromastudio tra colori e materiali

Colori e lay out

Il colore è stato interpretato come ottimo strumento non solo per dare un’identità agli ambienti, ma anche per stimolare stati d’animo e sensazioni positive e influenzare le emozioni di chi vive gli spazi.

I colori portano con sé un messaggio universale, frutto dell’evoluzione culturale e storica; la loro capacità comunicativa è infatti molto potente – racconta Elga Ancona, co-founder di Chromastudio. In quest’abitazione abbiamo optato per una palette morbida ed armoniosa, che andasse dal color salvia al rosso mattone passando per l’azzurro polvere per rendere la casa accogliente e confortevole”.



Living

Nella zona living due tonalità diverse di verde pino esprimono rigenerazione e rinascita, invitano a respirare più profondamente e trasmettono fiducia e sicurezza. La tavolozza comprende anche il bianco che fa da tela neutra, alleggerisce l’ambiente e conferisce equilibrio e serenità.

Da ufficio ad abitazione, il progetto di Chromastudio

Cucina

Il cuore di questa casa è la cucina, dinamica e multifunzionale, che infonde apertura e socialità. L’uso sapiente del rosso mattone aumenta l’energia e stimola l’appetito. La carta da parati è il fil rouge che la collega all’ingresso. Il disegno, che riproduce un tendaggio, accompagna lo sguardo alla scoperta dell’appartamento e ammorbidisce le linee rigide dello stretto corridoio di accesso. Il cannettato si mescola con il colore e con i decori della carta da parati, spezzando le pareti continue con un gioco tridimensionale di pieni e vuoti. Si tratta di pannelli in gesso costituiti da “bacchette” verticali arrotondate, la cui presenza regala giochi di luci e ombre tono su tono.

Bagno

Nel bagno si è scelto di giocare con il separé in legno che, con le sue assi a sezione rettangolare, conferisce un valore aggiunto in termini di funzionalità, armonia cromatica e dinamismo. Questa è, per scelta, la stanza più riposante dell’intero appartamento, un luogo in cui abbandonare le tensioni della giornata e prendersi il proprio tempo, attraverso materiali, colori e texture che aiutano a riconnettersi con la natura. L’uso del color salvia infonde una sensazione di equilibrio e rigenerazione, associato al legno rovere naturale ricorda luoghi incontaminati.



La volontà progettuale è stata quella di valorizzare le pareti lunghe di questa stanza, che si riflettono l’una nell’altra. Il lato sinistro accoglie il grande lavabo in fenix e rovere, separato dalla zona sanitari attraverso il separé anch’esso in rovere. Questa parete è stata immaginata come una sorta di scacchiera, dove il bidimensionale dello smalto si associa al tridimensionale delle piastrelle, creando delle sezioni verticali e orizzontali proprio attraverso l’uso del legno. Dal grande specchio circolare si riflette la carta da parati in fibra di vetro che occupa interamente la parete frontale. La doccia walk-in, pensata come un vero e proprio spazio relax, occupa interamente il fondo della stanza per un utilizzo comodo e piacevole.

Ritmonio per il progetto Noto 10 di Chromastudio

Ritmonio per il progetto di Chromastudio

Si inscrive perfettamente nel mood progettuale la serie Diametro35 Inox Concrete di Ritmonio che combina a una geometria essenziale e pulita del corpo del rubinetto la versatilità dei comandi in cemento.

Un connubio che valorizza gli aspetti sensoriali e il calore di questo materiale, che ben si adatta a essere plasmato in modo sofisticato ed elegante. Il cemento si percepisce come morbido, caldo, quasi sensuale. Un materiale grezzo, strutturale, che si riscopre vellutato e gentile. La dimensione tattile rende la fruizione quotidiana della rubinetteria una vera esperienza sensoriale, che si completa con la dimensione visiva: è l’occhio a intuire quella porosità che al tatto diventa morbidezza.

La versione a parete per lavabo richiama la stessa finitura dell’area shower, finanche al soffione doccia per un design uniforme e armonico.

Scegliere i prodotti Ritmonio per aumentare l’esperienza di benessere quotidiana consente di valorizzare gli spazi, rendendoli confortevoli, eleganti e unici. “Non bisogna mai avere paura di osare, ricordando che il luogo che viviamo deve rappresentarci ed accoglierci” – dichiara Giuseppe Albanese, co-founder di Chromastudio.

 

Nome progetto: Residenziale, Noto 10 – Milano

Progetto architettonico: CHROMASTUDIO – www.chromastudio.it

Styling: Elga Ancona

Serie di rubinetteria: Diametro35 Inox Concrete –  www.ritmonio.it

Foto credits: Riccardo Gasperoni

 

L’articolo Da ufficio ad abitazione, il progetto di Chromastudio tra colori e materiali proviene da Dettagli Home Decor.