9 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Nell’era del design consapevole, dove estetica e sostenibilità si incontrano, il ritorno ai materiali naturali è una scelta sempre più ricercata. Tra le tecniche artigianali che stanno vivendo una nuova rinascita, l’intreccio emerge come protagonista assoluto. Il brand AMPM, parte del gruppo La Redoute, ne fa il cuore pulsante della sua collezione, trasformando rattan, vimini, bambù e teak in oggetti iconici dal fascino senza tempo.

Fondata nel 1997 sotto la direzione artistica di François Bernard, AMPM ha costruito un’identità in cui natura, arte e design convivono in armonia. Le sue collezioni celebrano il valore dell’intreccio fatto a mano, elevandolo da semplice tecnica a vera e propria forma d’arte.

interno con divano verde e gruppo di lampadari in rattan con intreccio fatto a mano

 

Intreccio a mano: gesto, ritmo, vita

Come sottolinea lo stesso François Bernard, “l’intreccio è gesto, ritmo, vita. È una mano che lavora e un pensiero che prende forma”. Questo concetto si riflette in tutte le creazioni AMPM, dove la trama intrecciata non è solo decorazione, ma anche struttura, linguaggio e racconto.

L’intreccio, specie quando fatto a mano, racconta una storia di pazienza, cura e attenzione al dettaglio. Ogni fibra, ogni nodo è frutto di mani esperte e di una visione estetica contemporanea che affonda le radici in un sapere antico.

Le proposte AMPM intrecciano letteralmente materia e significato. Ogni elemento d’arredo è pensato per essere un ponte tra funzionalità ed emozione, con texture tattili e forme organiche che rendono la casa un luogo autentico e raffinato.

Ecco una selezione delle proposte AMPM intrecciate a mano:

Paravento Canopée, design Emmanuel Gallina

Un esempio poetico di intreccio a mano: il paravento Canopée evoca una chioma di foglie in sospensione. Realizzato in vimini intrecciato, gioca con la luce per creare ombre leggere e trasparenze delicate. Una parete divisoria scultorea e discreta, che dona privacy con eleganza. Prezzo: da 458,10 € su laredoute.it

Paravento in vimini naturale intrecciato, divisorio decorativo dallo stile organico

 

Poltrona da giardino Galbo

Questa poltrona in vimini intrecciato invita al relax e alla contemplazione. La struttura, interamente lavorata con intreccio artigianale, si sposa con morbidi cuscini per un comfort impareggiabile. Perfetta per esterni, ma anche per interni ispirati alla natura. Prezzo: da 566,10 €

Poltrone da giardino in banano intrecciato a mano

 

Comodino e Testiera Garance in teak e vimini intrecciato

Prodotto in Indonesia, questo comodino unisce teak opaco e intreccio fatto a mano. Il risultato? Un mobile esotico, leggero ma resistente, che racconta storie di artigianato e cultura.  Prezzo: da 296,65 €

Eleganza e simmetria si fondono nella testiera Garance, realizzata in teak con impiallacciatura intrecciata. La struttura generosa ospita comodini laterali, creando un effetto scacchiera armonioso. Un tributo all’intreccio artigianale indonesianoPrezzo: da 1070,15 €

Comodino e testiera in teak massello con frontale intrecciato a mano, stile boho etnico

 

Cestino Marilo in corteccia di banano intrecciato

Funzionale e decorativo, il cestino Marilo è realizzato in banano intrecciato a mano. Ogni esemplare è unico, grazie alla lavorazione artigianale e alle sue forme morbide. Prezzo: da 75,64 €

composizione di ceste in banano intrecciato artigianalmente

 

Poltrona da tavolo Pause, OTTO Studio

L’intreccio non è solo tradizione, ma anche innovazione. La poltrona Pause lo dimostra: design contemporaneo e materiali tecnologici si uniscono in una struttura in metallo leggera ma solida, rivestita in fibra ecolene intrecciatoPrezzo: da 407,15 €

tavoli con base in marmo abbinati a sedie in vimini naturale e nero con struttura di metallo

 

Lampadario Titou in vimini intrecciato

Ampio, naturale, scenografico. Questo lampadario intrecciato a mano diffonde una luce calda e soffusa, diventando un vero protagonista dell’ambiente. Prezzo: da 246,75 €

tavolo da pranzo in legno moderno abbinato a lampadari in vimini con intreccio artigianale

 

Poltrona Théophane, design Emmanuel Gallina

Minimalista ma accogliente, questa poltrona da tavolo si distingue per linee fluide e struttura leggera. Nonostante non mostri visibilmente l’intreccio, riflette la stessa cura e raffinatezza tipica dell’artigianato AMPM.  Prezzo: da 359,25 €

Interno con arredi in vimini e dettagli intrecciati in stile naturale

 

Lampada Tribe in bambù e carta intrecciata

Parte della collezione “Nomad Escape” di OTTO Studio, la lampada Tribe intreccia materiali e culture. Un totem luminoso che mixa bambù, carta e rattan in composizioni originali. Prezzo: da 194,65 €

lampadari composti da bambù, carta e rattan intrecciati a mano

 

Tappeto Hempy in iuta intrecciata

Interamente tessuto a mano in India, Hempy è un tappeto circolare in iuta che coniuga rusticità e contemporaneità. L’intreccio artigianale dona spessore e calore agli spazi.  Prezzo: da 216,75 €

Angolo relax con poltrona moderna, tavolini e tappeto in fibre naturali

 

Lampadario Pengadi intrecciato a mano

Direttamente ispirato ai cesti da pesca indonesiani, Pengadi è un capolavoro di intreccio a mano. Una volta acceso, disegna giochi di luce avvolgenti e caldi. Prezzo: da 239,20

Interno con divano in velluto, tavolini in legno e dettagli intrecciati in stile naturale

 

L’intreccio come filosofia del vivere

Scegliere un complemento d’arredo intrecciato a mano significa portare in casa autenticità e valore. L’intreccio è una tecnica millenaria, ma nel design contemporaneo diventa una filosofia: suggerisce lentezza, attenzione, bellezza e rispetto per la materia.

AMPM non offre semplici mobili, ma un vero stile di vita. Ogni pezzo parla un linguaggio fatto di ritmi naturali e trame umane, creando spazi che emozionano e accolgono.

Conclusione

Nell’universo AMPM, l’intreccio è molto più di una tecnica decorativa. È poesia materica, è gesto umano, è design con un’anima. Dai paraventi scultorei ai cestini intrecciati, ogni oggetto diventa parte di un racconto che trasforma l’abitare in un’esperienza estetica e sensoriale.

Se sei alla ricerca di mobili e complementi d’arredo che uniscano design raffinato e tradizione artigianale, lasciati ispirare dalle collezioni intrecciate di AMPM. Una celebrazione dell’equilibrio tra natura, emozione e funzionalità. Scopri tutto su LaRedoute.it

 

 

L’articolo La magia dell’intreccio: i complementi d’arredo AMPM che danno vita alla materia proviene da dettagli home decor.

9 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Disporre di un balcone, anche piccolo, è un vero tesoro per chi vive in città. È uno spazio prezioso da trasformare in un’oasi personale all’aperto, dove rilassarsi, leggere un libro, sorseggiare un caffè o semplicemente respirare un po’ di verde. Arredare un balcone, quindi, non è solo una questione estetica, ma anche funzionale: significa dare nuova vita a un angolo della casa spesso trascurato, rendendolo un’estensione armoniosa e vivibile degli interni.

In questa guida troverai tanti consigli utili e idee d’arredo, con un’attenzione particolare a come arredare un balcone piccolo in modo intelligente e di tendenza. E se cerchi ispirazioni concrete, scoprirai anche la collezione Kumi di Westwing, pensata proprio per valorizzare i piccoli spazi outdoor con design e funzionalità.

vista di un balcone piccolo ben arredato

Il balcone come prolungamento della casa

Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si decide di arredare un balcone è la continuità con lo stile degli interni. Spesso tendiamo a trascurare lo spazio esterno, trattandolo come un’area “separata”. In realtà, basta qualche accorgimento per integrarlo perfettamente con il resto della casa.

Se la tua zona living è arredata in stile scandinavo, ad esempio, puoi richiamare lo stesso mood anche all’esterno: colori neutri, tessili naturali e qualche dettaglio in legno chiaro. Al contrario, se ami lo stile boho o mediterraneo, osa con colori caldi, materiali intrecciati e piante rigogliose. In questo modo, anche il più piccolo balcone diventerà un’estensione coerente del tuo mondo domestico, da vivere ogni giorno.

Panoramica balcone minimal con sedie impilabili

Arredare un balcone piccolo: spazio su misura

Arredare un piccolo balcone richiede attenzione, misura e creatività. Lo spazio ridotto non deve essere visto come un limite, ma come un’opportunità per sperimentare soluzioni smart, pieghevoli, multifunzionali.

Il primo passo è capire come vuoi usare il tuo balcone: sarà un angolo per la colazione? Un luogo dove rilassarti dopo il lavoro? Una mini serra urbana? A seconda della funzione che vuoi dargli, potrai scegliere gli arredi più adatti. Per esempio:

  • Per un balcone da vivere in compagnia, via libera a un tavolino pieghevole da agganciare alla ringhiera e sedie impilabili;
  • Se ami il verde, prediligi scaffalature verticali o griglie da parete per vasi e rampicanti;
  • Se vuoi un angolo relax tutto per te, opta per un’amaca compatta o un daybed da esterno con cuscini imbottiti.

Ricorda: meno è meglio. Scegli pochi elementi ben studiati, che non intralcino il passaggio e che lascino respiro visivo.

balcone arredato con tavolo e sedie in metallo colorato

I materiali migliori per l’arredo balcone

Quando si tratta di scegliere l’arredo per balconi, i materiali giocano un ruolo fondamentale. Un balcone, esposto al sole, alla pioggia e al vento, ha bisogno di mobili resistenti e durevoli.

Tra i materiali più indicati troviamo:

  • Legno trattato: caldo, naturale, adatto a uno stile rustico o scandinavo. Ricorda però di proteggerlo con oli o vernici ad hoc;
  • Metallo verniciato: resistente e moderno, perfetto per sedute leggere e tavoli pieghevoli;
  • Rattan sintetico: elegante e pratico, imita l’aspetto naturale delle fibre ma resiste meglio agli agenti atmosferici;
  • Bambù o teak: ideali per un look tropicale o boho chic.

Evita arredi in plastica leggera, che tendono a rovinarsi in fretta e non aggiungono valore estetico allo spazio.

balcone arredato con tavolino rotondo, due sedie e ombrellone

Tessili e dettagli: vesti il tuo balcone con stile

Come in ogni ambiente domestico, anche l’esterno ha bisogno di essere “vestito” con cura. I tessili da esterno sono fondamentali per rendere il balcone più accogliente e curato:

  • Un tappeto in fibre sintetiche darà subito un senso di “stanza in più”;
  • I cuscini colorati porteranno personalità e comfort;
  • Le tende da esterno creeranno ombra e privacy, perfette se il balcone è affacciato su altre abitazioni;
  • Un plaid leggero ti permetterà di goderti lo spazio anche nelle serate più fresche.

Non serve esagerare: basta un piccolo mix ben pensato di tessuti per cambiare totalmente l’aspetto del balcone.

balcone con illuminazione notturna

Illuminazione soft per l’atmosfera serale

La luce ha un potere trasformativo. Un balcone ben illuminato di sera diventa subito uno spazio magico, da vivere anche dopo il tramonto. Oggi esistono tantissime soluzioni a basso consumo e dal forte impatto estetico:

  • Ghirlande luminose a LED, da avvolgere intorno alla ringhiera o a una pianta;
  • Lanterne con candele o luci solari;
  • Applique da esterno ricaricabili, da fissare al muro o semplicemente appoggiare.

Crea più punti luce per aumentare il senso di profondità e atmosfera, anche in spazi ridotti.

Dettaglio fioriere appese alla ringhiera

La tua oasi verde sul balcone

Una delle trasformazioni più gratificanti che puoi fare è trasformare il tuo balcone in una piccola oasi verde. Le piante, oltre a decorare, migliorano l’umore e purificano l’aria. Anche se hai poco spazio, puoi adottare soluzioni verticali:

  • Fioriere sospese o vasi a parete;
  • Piante aromatiche come rosmarino, basilico o menta, utili anche in cucina;
  • Rampicanti come il gelsomino o l’edera per creare pareti naturali;
  • Mini serre da balcone per coltivare ortaggi o fiori stagionali.

Il verde dona vita a ogni spazio, e se abbinato a vasi decorativi o cestini in rattan, diventa anche un potente elemento estetico.

Set Kumi di Westwing su balcone urbano

Kumi di Westwing: la collezione ideale per balconi compatti

Anche il più piccolo dei balconi può trasformarsi in un angolo di bellezza, relax e stile. Lo dimostra Kumi, la nuova collezione outdoor 2025 firmata Westwing, pensata per valorizzare anche i terrazzi urbani e i balconi compatti.

Il set Kumi è disponibile in tre tonalità moderne (beige, arancione e blu) ed è composto da:

  • Sedie impilabili, leggere ma robuste, perfette per chi ha bisogno di flessibilità;
  • Tavoli da esterno, rotondi o ovali, ideali per colazioni, aperitivi o come piano d’appoggio;
  • Strutture in metallo traforato, che favoriscono il drenaggio dell’acqua e la circolazione dell’aria.

Questa collezione unisce design contemporaneo e funzionalità, adattandosi a qualsiasi palette d’arredo. Puoi completare il look con cuscini, lanterne e tessili coordinati, per un angolo outdoor da copertina.

Conclusione

Arredare un balcone, piccolo o grande che sia, è un gesto d’amore verso la casa. Bastano poche mosse intelligenti per trasformarlo in uno spazio ricco di stile, funzionale e confortevole. Con arredi salvaspazio, tessuti pensati per l’esterno, un tocco di verde e la giusta illuminazione, anche un metro quadro può diventare il tuo rifugio preferito.

E grazie a collezioni come Kumi di Westwing, oggi è ancora più facile trovare l’equilibrio perfetto tra estetica e praticità, anche in balconi mini.

Tutti i prodotti in questo articolo sono acquistabili comodamente online su westwing.it

Westwing EU

 

 

 

L’articolo Arredare un balcone? Scopri come trasformare anche un piccolo spazio in un’oasi urbana proviene da dettagli home decor.

6 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Con la sua recente ristrutturazione, il Kimpton Los Monteros Hotel di Marbella si presenta oggi come un raffinato esempio di come l’interior design possa dialogare con il paesaggio, la cultura e la storia di un luogo. A firmare il progetto è EL EQUIPO CREATIVO, studio di architettura d’interni riconosciuto a livello internazionale, già autore del primo Kimpton Hotel in Spagna, a Barcellona.

Per questo nuovo intervento, il team creativo ha ripensato completamente tutti gli spazi pubblici dell’hotel, ispirandosi al patrimonio culturale andaluso e reinterpretandolo con uno stile contemporaneo e vibrante, profondamente radicato nel territorio.

Un hotel iconico che rinasce: il concept del progetto

Il progetto del Kimpton Los Monteros Hotel nasce con l’intento di catturare l’anima di Marbella: la sua vegetazione rigogliosa, la luce calda del Mediterraneo, le sfumature cangianti del cielo e del mare. Ogni ambiente è concepito come un tributo all’essenza di questo angolo di Andalusia, in un continuo gioco di rimandi tra interno ed esterno.

Le influenze artistiche non mancano: il design rende omaggio a Picasso – nato poco distante, a Malaga – con l’uso audace delle curve, dei contrasti cromatici e della ceramica artigianale, elementi che donano al progetto un’identità forte e personale. L’ispirazione si estende anche agli anni ’70, in omaggio all’architettura originale dell’edificio, con motivi geometrici e nicchie che filtrano la luce in modo scenografico.

I nuovi spazi del Kimpton Los Monteros Hotel: un’esperienza sensoriale

hall del Kimpton Los Monteros Hotel di Marbella su progetto dello studio El Equipo Creativo


lounge stile anni 70 del Kimpton Los Monteros Hotel di Marbella

Hall e lounge: accoglienza artistica e atmosfera seventies

Appena varcata la soglia del Kimpton Los Monteros Hotel, gli ospiti vengono immersi in un’atmosfera calda, sofisticata e artistica. Il bianco mediterraneo fa da sfondo a elementi in legno e arredi colorati che richiamano lo spirito degli anni Settanta. Murales dipinti a mano, ispirati alle opere di Picasso, impreziosiscono gli ambienti conferendo un tocco intimo e personale, come se ci si trovasse nella casa di un collezionista d’arte.

Questa filosofia si ritrova anche nei salotti e nella biblioteca, dove il design gioca con tappeti audaci, oggetti artigianali e pannelli scorrevoli in legno, creando spazi flessibili, accoglienti e perfettamente integrati con il patio centrale.

patio del Kimpton Los Monteros Hotel a Marbella

Il patio andaluso: cuore verde tra ombra, acqua e luce

Elemento centrale del progetto, il patio andaluso è stato valorizzato con una vegetazione ancora più lussureggiante e una palette di materiali naturali e mediterranei. Al centro, una scultura che richiama l’acqua diventa punto focale e simbolo di quiete. L’architettura è stata semplificata per lasciare spazio alla luce e ai contrasti cromatici, in un perfetto equilibrio tra sobrietà e bellezza naturale.

piscina del Kimpton Los Monteros Hotel di Marbella

Piscina e Costa Club Pool Bar presso l'hotel Kimpton Los Monteros

Piscina e Costa Club Pool Bar: relax in stile vintage mediterraneo

Nella zona piscina, il design si ispira alla topografia del paesaggio. Le piattaforme multilivello in tonalità calde si fondono armoniosamente con le acque turchesi, dando vita a un ambiente dinamico e dal sapore vintage. Il Costa Club Pool Bar, rivestito in piastrelle di terracotta, accoglie gli ospiti sotto un pergolato in legno che filtra la luce con giochi di ombre evocativi. L’intera area invita al relax, mantenendo uno stile elegante e senza tempo.

interni Kimpton Los Monteros Hotel: Azul Bar

bancone bar rivestito con ceramiche blu in stile mediterraneo

Azul Bar: l’anima blu e creativa dell’hotel

Il rinnovato Azul Bar, simbolo di Marbella sin dal 1962, è stato reinterpretato abbracciando tutte le sfumature del blu. Il bancone centrale, realizzato in ceramica 3D, è un’opera d’arte a sé stante, mentre i murales dipinti a mano e le forme femminili ispirate a Picasso donano carattere e raffinatezza. Ogni angolo del bar è pensato per offrire esperienze diverse, da un drink informale a un momento più intimo, con un perfetto bilanciamento tra semplicità e eleganza.

interno del ristorante Jara del Kimpton Los Monteros Hotel

giardino con tavoli allestiti del ristorante Jara a Marbella

Ristorante Jara: tra ceramiche andaluse e atmosfera da giardino

Il ristorante Jara offre un’esperienza gastronomica immersa nella bellezza del Mediterraneo. Il design simula un giardino interno, con un contrasto tra le pareti bianche e il verde delle piante e delle piastrelle in ceramica. Vicino alla cucina e al buffet, i rivestimenti si animano con motivi tradizionali andalusi nei toni del blu e del giallo, sottolineando l’identità locale. Il layout intelligente crea angoli raccolti e suggestivi, mantenendo al contempo una sensazione di apertura e leggerezza.

bar nel rooftop dell'Hotel Kimpton Los Monteros di Marbella


angolo bar nel rooftop del Kimpton Los Monteros Hotel di Marbella

Escondido: il rooftop bar tra glamour retrò e viste mozzafiato

Escondido è il rooftop bar che rappresenta l’anima più audace e glamour del Kimpton Los Monteros Hotel. Articolato su piattaforme a diversi livelli, offre zone riservate e scenografiche che si affacciano sul mare. L’estetica anni ’70 ritorna con motivi geometrici e toni terracotta, dando vita a un ambiente sofisticato ma rilassato. Al piano inferiore, una piscina panoramica con piastrelle retrò completa l’esperienza, trasformando questo spazio in un luogo iconico, perfetto per ogni momento della giornata.

Conclusione: il Kimpton Los Monteros Hotel come nuova icona mediterranea

Il nuovo design del Kimpton Los Monteros Hotel riesce in un compito ambizioso: rispettare l’architettura originale dell’edificio, valorizzandone la storia, ma al tempo stesso infondere nuova energia attraverso un’estetica contemporanea. La visione di EL EQUIPO CREATIVO dà vita a un hotel che celebra il patrimonio artistico e culturale della regione, offrendo agli ospiti un’esperienza unica, ricca di dettagli e di atmosfera.

Con questa trasformazione, il Kimpton Los Monteros Hotel si posiziona come una destinazione di riferimento per chi cerca non solo lusso e comfort, ma anche un’immersione autentica nello stile di vita mediterraneo – tra design, arte e paesaggio.

Interior Design: EL EQUIPO CREATIVO

Fotografia: Veerle Evens

 

 

L’articolo Il nuovo volto del Kimpton Los Monteros Hotel: un viaggio tra arte, design e spirito mediterraneo proviene da dettagli home decor.

6 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Negli ultimi anni, sempre più investitori e appassionati di interior design stanno puntando su una delle mete più sorprendenti e ambiziose del panorama immobiliare internazionale: Dubai. Tra skyline ultramoderni, quartieri residenziali esclusivi e una visione architettonica all’avanguardia, la città si è trasformata in un punto di riferimento globale per chi desidera investire a Dubai nel settore del real estate di fascia alta. Se stai valutando di acquistare una proprietà negli Emirati, affidarti a un partner esperto come un’immobiliare Dubai è il primo passo per fare una scelta consapevole e di valore.

Veduta di Palm Jumeirah, una delle zone più richieste per investire a Dubai

Dubai: icona mondiale di design e innovazione

Dubai non è solo sinonimo di lusso ed eccesso. È anche un crocevia di stili, culture e tendenze che si riflettono nel modo in cui si concepiscono gli spazi abitativi. Archistar di fama internazionale collaborano con sviluppatori locali per dar vita a edifici che sono vere e proprie opere d’arte, sia dal punto di vista strutturale che decorativo.

I progetti residenziali più prestigiosi offrono non solo location esclusive — come Dubai Marina, Palm Jumeirah o Downtown Dubai — ma anche interni curati nei minimi dettagli, con finiture di pregio, materiali naturali e tecnologie domotiche integrate.

Skyline moderno di Dubai, vista su grattacieli e architettura futuristica

Comprare appartamento a Dubai: una scelta tra lifestyle e rendimento

Comprare appartamento a Dubai oggi significa molto più che acquistare una semplice abitazione. Significa entrare in un mondo dove il comfort si fonde con il design e dove ogni spazio è pensato per offrire un’esperienza abitativa senza compromessi.

In un mercato in costante crescita, con rendimenti locativi tra i più alti al mondo, investire a Dubai rappresenta una scelta intelligente anche dal punto di vista finanziario. Il tutto con la possibilità di personalizzare l’ambiente secondo i propri gusti, grazie all’offerta di proprietà arredate oppure vendute in versione “shell & core”, ideali per chi desidera progettare da zero ogni dettaglio, magari con l’aiuto di un interior designer italiano.

Interni di un appartamento di lusso a Dubai con arredi moderni e vista panoramica

Stili e materiali: l’estetica della casa perfetta a Dubai

Dubai propone un’estetica sofisticata e cosmopolita, in grado di attrarre investitori internazionali con gusti raffinati. Gli interni combinano elementi minimalisti e contemporanei con tocchi arabeggianti — come motivi geometrici, mosaici e illuminazione scenografica — creando atmosfere eleganti e accoglienti.

Tra i materiali più utilizzati troviamo:

  • Marmo e pietra naturale, perfetti per ambienti eleganti e freschi;
  • Vetri panoramici, per valorizzare la luce naturale e la vista su mare e skyline;
  • Legni chiari, spesso combinati con metalli lucidi, per uno stile moderno e senza tempo;
  • Tessuti naturali e tonalità neutre, ideali per creare armonia tra interno ed esterno.

Dettagli di interior design in un appartamento a Dubai: marmo, legno e stile contemporaneo

Perché affidarsi a un’agenzia immobiliare a Dubai

Muoversi nel mercato immobiliare emiratino senza le giuste competenze può risultare complesso. Ecco perché è fondamentale rivolgersi a una agenzia immobiliare a Dubai specializzata, che conosca a fondo il contesto legale, le dinamiche di mercato e le opportunità più interessanti per investitori internazionali.

Un’agenzia qualificata potrà guidarti nella scelta del quartiere ideale, nella valutazione delle opportunità con maggiore potenziale di rivalutazione, e soprattutto offrirti supporto linguistico e tecnico in ogni fase della trattativa. Inoltre, potrai contare su una rete di professionisti per arredare o ristrutturare l’immobile secondo i tuoi desideri estetici.

vista dall'alto sugli skyline di Dubai downtown

Conclusione: investire nel bello, vivere nel futuro

Dubai non è solo un investimento redditizio, ma anche un’opportunità per chi sogna di vivere — o semplicemente trascorrere parte dell’anno — in un ambiente moderno, funzionale e dal gusto raffinato. Il mercato immobiliare di Dubai rappresenta una perfetta combinazione tra lifestyle e business, tra estetica e rendimento.

Che tu stia cercando una seconda casa da personalizzare nei minimi dettagli o un immobile di pregio pronto per essere abitato, investire a Dubai oggi significa scegliere il futuro. E il futuro, qui, ha sempre stile.

 

 

L’articolo Investire a Dubai: dove l’architettura incontra il lusso e il design proviene da dettagli home decor.

6 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Con l’arrivo della bella stagione, apparecchiare la tavola all’aperto si trasforma in un vero e proprio rituale di convivialità e bellezza. Che sia in giardino, su una terrazza o in veranda, la mise en place diventa protagonista di momenti da vivere all’insegna del relax e del buon gusto. knIndustrie interpreta questo scenario con la sua nuova Tableware Collection, un connubio perfetto tra design contemporaneo e riferimenti naturali, pensato per elevare l’apparecchiatura della tavola a un’esperienza estetica e sensoriale.

Tavola moderna apparecchiata con centrotavola Fusion e bicchieri Lime Line di knIndustrie

Design e materia: un’ode alla natura

La collezione nasce da una ricerca stilistica che esplora l’equilibrio tra forme essenziali e materiali sofisticati. Legno, alluminio, travertino e vetro colorato si fondono in un linguaggio visivo armonico che celebra la matericità della terra e la leggerezza della luce. Il risultato? Una proposta raffinata, perfetta per chi ama una tavola moderna, ricercata ma accogliente.

Il cuore della collezione è il centrotavola gastronomico Fusion, disegnato da Rodolfo Dordoni. Con la sua struttura in alluminio e il piano in legno o travertino, rappresenta un elemento di design versatile e funzionale. Pensato per servire le pietanze con eleganza, si adatta a ogni tipo di contesto: dalla cena informale con amici alla mise en place più ricercata.

Tavola moderna apparecchiata con la nuova collezione di knIndustrie

Apparecchiare la tavola: i dettagli che fanno la differenza

In ogni progetto firmato knIndustrie, l’attenzione al dettaglio è una costante. Ne sono un esempio i poggiaposate Manrique, realizzati in stoneware estruso e rifiniti a mano con smalti dalle texture uniche. Piccoli elementi che uniscono funzionalità e bellezza, arricchendo la tavola con un segno grafico che richiama i paesaggi naturali.

Altre due novità della collezione sono firmate dalla designer Lara Caffi: l’alzata Rubin e i bicchieri Lime Line. L’alzata, disponibile in due altezze, regala alla tavola una composizione verticale dinamica e sofisticata. I bicchieri, in vetro borosilicato, sono pensati per offrire resistenza e leggerezza al tempo stesso, ideali per ogni tipo di bevanda, sia calda che fredda.

Tavola moderna apparecchiata con calici e bicchieri di knIndustrie

Come si apparecchia la tavola con eleganza? Con luce e trasparenze

Apparecchiare la tavola non significa solo scegliere piatti e posate, ma anche creare un’atmosfera. knIndustrie arricchisce la sua proposta con tre elementi pensati per accendere emozioni e stupire gli ospiti.

La lampada White Lies, firmata da Massimo e Martina Castagna, reinterpreta in chiave moderna l’illuminazione a lume di candela. Realizzata in vetro borosilicato satinato e acciaio verniciato, è disponibile in avorio e grigio, perfetta per ambienti interni o esterni grazie alla batteria ricaricabile e alla luce regolabile.

Il bicchiere Sparky, sempre ideato da Lara Caffi, prende spunto dalla coppa di champagne, con un design raffinato e sorprendente. Il suo stelo cavo permette al liquido di fluire creando un effetto ottico che stupisce. Una scelta ideale per chi cerca un tocco originale nella apparecchiatura della tavola.

Chi ama giochi di luce e texture apprezzerà la collezione Groove: bicchieri in vetro borosilicato ultra-sottile con decorazione scanalata. Eleganti e resistenti, sono perfetti per una tavola moderna, capace di sorprendere senza eccessi.

Tavola moderna apparecchiata con accessori di knIndustrie

Una tavola moderna che celebra la bellezza del momento

La nuova collezione di knIndustrie non è solo una proposta estetica, ma un invito a vivere la tavola come uno spazio di incontro e condivisione. I colori naturali, i materiali nobili e le forme equilibrate parlano un linguaggio che invita alla lentezza e alla consapevolezza del momento presente.

Come si apparecchia la tavola oggi? Con gusto, con personalità e con una visione che va oltre il semplice atto del pasto. knIndustrie ci ricorda che anche l’apparecchiatura della tavola è un gesto di cura, una forma di espressione personale e un modo per valorizzare ogni incontro, grande o piccolo che sia.

Tavola moderna apparecchiata con bicchieri Lime Line di knIndustrie

Conclusione

Con la nuova Tableware Collection, knIndustrie ridefinisce l’arte di apparecchiare la tavola, offrendo ispirazioni preziose per chi desidera portare eleganza, equilibrio e funzionalità nella quotidianità. Che si tratti di una cena sotto le stelle o di un brunch in terrazza, ogni elemento della collezione è pensato per trasformare ogni occasione in un momento speciale, dove design e natura si incontrano con armonia.

 

L’articolo Tavola moderna e raffinata: knIndustrie rivoluziona l’arte di apparecchiare all’aperto proviene da dettagli home decor.

5 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

L’armadio con ante a libro sta conquistando sempre più spazio nel panorama dell’arredo moderno grazie alla sua capacità di coniugare design sofisticato e funzionalità intelligente. Pensati per chi cerca soluzioni pratiche e al tempo stesso raffinate, questi armadi rappresentano un’ottima scelta sia per ambienti domestici compatti sia per spazi più ampi in cui l’estetica è una priorità.

Ma cosa li rende davvero così speciali? In questo articolo approfondiamo tutti i vantaggi, le caratteristiche e le nuove tendenze legate agli armadi con apertura a libro, offrendo una panoramica completa per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

armadio con ante battenti bianche abbinato ad ante in vetro con apertura a libro
In foto armadio Alterna di Zalf

Cosa sono gli armadi con ante a libro?

Un armadio con ante a libro è dotato di un particolare sistema di apertura che permette alle ante di ripiegarsi su sé stesse grazie a un insieme di cerniere e guide. A differenza delle ante battenti tradizionali, che richiedono ampio spazio frontale per l’apertura, le ante a libro si aprono in modo più compatto, risultando ideali in ambienti dove ogni centimetro conta.

Questo tipo di armadio unisce la praticità di un’apertura ampia alla comodità di un ingombro ridotto, offrendo al contempo una panoramica completa del contenuto interno e una maggiore libertà di movimento.

armadio con ante a libro aperte

Tutti i vantaggi di un armadio ante a libro

Scegliere un armadio ante a libro significa investire in una soluzione versatile e funzionale. Vediamo nel dettaglio i principali benefici:

  1. Ottimizzazione degli spazi

Grazie alla loro apertura compatta, gli armadi con ante a libro permettono di sfruttare al meglio anche ambienti di piccole dimensioni. Sono perfetti per camere da letto strette, corridoi, mansarde o appartamenti moderni dove l’efficienza dello spazio è fondamentale.

  1. Accessibilità totale

Uno dei grandi punti di forza degli armadi con apertura a libro è la possibilità di visualizzare completamente l’interno, accedendo facilmente a ogni ripiano e scomparto. Questa caratteristica li rende ideali per chi desidera un’organizzazione chiara e immediata dei propri vestiti, accessori o documenti.

  1. Estetica moderna e personalizzabile

Disponibili in una vasta gamma di finiture, colori e materiali, gli armadi con ante a libro si adattano a qualsiasi stile d’arredo: dal minimalismo nordico, al design industriale, fino a proposte più classiche. Molti modelli offrono anche opzioni su misura e modulari, per un perfetto inserimento nell’ambiente.

  1. Versatilità di utilizzo

Non solo per la camera da letto: questi armadi sono perfetti anche per ingressi, uffici, cabine armadio e stanze multifunzionali. La possibilità di accedere con facilità al contenuto li rende adatti anche per soluzioni professionali o spazi condivisi.

Armadio con al centro ante in vetro con apertura a libro

Quando conviene scegliere un armadio con ante a libro?

Ci sono situazioni specifiche in cui un armadio con ante a libro si rivela la scelta più intelligente:

  • Quando non c’è spazio sufficiente per aprire ante tradizionali
  • Quando si desidera una soluzione più leggera visivamente rispetto alle ante scorrevoli
  • In contesti moderni dove si cerca continuità estetica e linee pulite
  • Quando si vuole accedere facilmente al contenuto senza compromessi
armadio con ante a libro in vetro trasparente
Nella foto un’altra versione dell’armadio Alterna di Zalf

Le novità di Zalf: gli armadi Alterna con apertura a libro

Tra le proposte più interessanti del mercato troviamo la nuova linea di armadi Alterna con ante a libro di Zalf, marchio del Gruppo Euromobil. Inseriti nella collezione SpaceMaker Night, questi armadi rappresentano una sintesi perfetta tra modularità, stile e innovazione.

Il sistema retrofinito consente una personalizzazione totale, senza partiture verticali, garantendo flessibilità e pulizia formale. Ogni elemento può essere configurato secondo le esigenze personali, adattandosi perfettamente allo spazio disponibile.

Le finiture esclusive, come il pomice e i vetri riflettenti chiari, aggiungono leggerezza agli ambienti, mentre il design complessivo conferma la vocazione di Zalf nel proporre sistemi abitativi funzionali, eleganti e contemporanei.

armadio con ante a libro in vetro trasparente

Conclusione

Gli armadi con ante a libro sono una risposta concreta alle esigenze dell’abitare moderno: uniscono estetica, praticità e adattabilità, offrendo una soluzione salvaspazio senza rinunciare allo stile. Sia che tu stia ristrutturando casa, arredando una nuova stanza o semplicemente cercando un’alternativa più comoda agli armadi tradizionali, l’armadio con ante a libro può fare la differenza.

 

 

L’articolo Armadio con ante a libro: eleganza e funzionalità per la tua casa proviene da dettagli home decor.

4 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Coincasa accende l’estate 2025 con una collezione che è un omaggio vibrante alla cultura mediterranea, alla creatività artigianale e alla bellezza autentica. Si chiama “¡Movida!” e trasforma ogni ambiente domestico in un angolo di sole e relax, con uno stile che mescola armoniosamente influenze spagnole, richiami ibizenchi e dettagli handmade di altissimo livello.

cuscini, tappeti e cesti in stile boho Coincasa per l'estate 2025

Un mix perfetto tra Ibiza e Spagna del Sud

La nuova collezione Coincasa celebra l’estate con un doppio sguardo: da una parte, l’eleganza sobria e naturale dell’isola di Ibiza, dall’altra, l’energia festosa e colorata della Spagna meridionale.

La linea ispirata a Ibiza punta su materiali naturali come legno, juta, lino e cotone. Le forme organiche e i dettagli artigianali – frange, pompon, intrecci – creano ambienti rilassati, luminosi e sofisticati. Le tonalità neutre si arricchiscono di motivi geometrici e accenti artistici, omaggiando la sperimentazione tipica dell’isola bianca.

La parte più eclettica della collezione, invece, strizza l’occhio all’estetica spagnola, fatta di ceramiche dipinte a mano, tessuti dai colori accesi e decorazioni ispirate alla natura marina. Blu, corallo, bianco e nuance naturali fanno da filo conduttore in ogni stanza, dall’indoor all’outdoor.

Cuscini in stile boho Coincasa per l'estate 2025, con frange, ricami e colori vivaci

Oggettistica Coincasa: artigianato autentico per decorare con stile

Nella nuova collezione Coincasa, l’oggettistica è vera protagonista. I materiali naturali e le lavorazioni artigianali donano unicità a ogni pezzo. La sea grass viene intrecciata per creare cestini e complementi d’arredo dalle forme sinuose. I vetri artigianali si distinguono per le superfici irregolari e le sfumature luminose, mentre le ceramiche dipinte a mano portano un tocco autentico e mediterraneo.

Non mancano soluzioni originali come centrotavola in bamboo, specchi decorati con fibre vegetali e composizioni d’arredo che trasformano ogni angolo della casa in un’opera d’arte.

specchio in fibre naturali appeso alla parete del portico

Coincasa tessili: dai cuscini alla biancheria da sogno

La collezione Estate 2025 si distingue anche per la ricca proposta di tessili Coincasa, con una varietà di prodotti che vanno dai cuscini decorativi ai tessili per la tavola, dai copriletti leggeri alla biancheria per il bagno.

nuova collezione estate 2025 di Coincasa

Coincasa cuscini: boho-style e comfort estivo

I cuscini Coincasa incarnano il vero spirito boho-chic con texture jacquard, ricami colorati, frange e nappine. Per l’esterno, sono disponibili modelli idrorepellenti e resistenti ai raggi UV, ideali per terrazzi e giardini. La collezione outdoor include anche topper ricamati per sedute confortevoli e alla moda.

tavola estiva stile mediterraneo con tovaglia dai colori vivaci

Coincasa per la tavola: lino, cotone e artigianato etico

Le tovaglie e tovagliette Coincasa sono realizzate in lino e cotone lavati, arricchiti da pizzi, ricami e frange dal gusto estivo. Spiccano le stampe Ikat e le tovagliette in palma di iraca, frutto del lavoro etico di artigiani colombiani, perlopiù donne, sostenuti da progetti responsabili.

Tra le novità, anche una capsule Made in Italy che celebra l’arte tessile sarda con lavorazione a pibiones: federe, tappeti e accessori dal design complesso e ricco di significato.

tavola apparecchiata con ceramiche artigianali di Coin casa

Tableware e accessori: tra tradizione e sperimentazione

Il tableware Coincasa è pensato per chi ama apparecchiare con stile. Le ceramiche stoneware uniscono influenze gipsy, boho e vintage, in una palette che va dai color block alle decorazioni floreali.

Tra gli highlight:

  • le ceramiche portoghesi con motivi delicati;
  • le maioliche dei Fratelli Colì, attivi dal 1650;

gli accessori in legno di mango sostenibile, lavorato a mano da artigiani locali.

biancheria da letto stile boho estate 2025 Coin casa

Biancheria da letto e bagno: eleganza e benessere quotidiano

Per la zona notte, Coincasa propone lenzuola in cotone lavato e percalle extrafine 200TC, leggere e traspiranti, perfette per le calde notti estive. Completano l’offerta plaid e copriletti dal look naturale e vissuto, ideali per arredare con semplicità e stile.

Nel bagno, la collezione celebra la freschezza mediterranea con teli hammam in cotone, spugne jacquard, nido d’ape e balze decorative: ogni dettaglio è pensato per esaltare il momento del benessere.

spugne bagno stile mediterraneo Coincasa estate 2025

Coincasa online: la collezione “¡Movida!” è già disponibile

Tutti i prodotti della collezione estate 2025 sono già disponibili su Coincasa online e nei punti vendita fisici. Con questa linea, Coincasa conferma la sua vocazione a coniugare tradizione artigianale e design contemporaneo, offrendo soluzioni originali per ogni ambiente domestico.

Che tu voglia rinnovare la tua zona giorno, vestire il terrazzo con nuovi cuscini Coincasa, oppure semplicemente aggiungere un tocco mediterraneo alla tavola, la collezione “¡Movida!” è un viaggio nei colori, nei materiali e nello spirito di un’estate tutta da vivere.

 

 

L’articolo Coincasa Estate 2025: la nuova collezione “¡Movida!” è un’esplosione di stile mediterraneo proviene da dettagli home decor.

3 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Stai cercando idee per la camera da letto che ti aiutino a sfruttare ogni centimetro senza rinunciare all’eleganza? Oggi la camera da letto non è più solo il luogo del riposo: si trasforma in studio, zona fitness, angolo lettura o spazio creativo. Questa evoluzione rende fondamentale trovare soluzioni funzionali che uniscano praticità e bellezza.
In questo articolo esploriamo idee intelligenti per la camera da letto che ti permetteranno di ottimizzare lo spazio, mantenere l’ordine e valorizzare lo stile, creando un ambiente su misura per le tue esigenze quotidiane.

camera da letto multifunzionale con idee da copiare

Valuta le tue esigenze reali

Prima di spostare i mobili o di lanciarti nell’acquisto di accessori, poniti una domanda fondamentale: di che cosa ho veramente bisogno in questo spazio?

Forse lavori da casa e hai bisogno di una scrivania comoda, forse fai attività fisica in camera da letto o desideri un angolo lettura ben illuminato. Vivi in un piccolo appartamento e la tua camera da letto funge da soggiorno? Individuare le tue esigenze ti aiuterà a stabilire le priorità.

Non si tratta di fare tutto, ma di farlo bene. Una camera da letto che cerca di essere troppe cose senza una pianificazione finisce per essere satura e caotica.

Idee camera da letto per ottimizzare lo spazio: i mobili multifunzionali

Quando lo spazio è limitato, ogni mobile deve svolgere più di una funzione. Alcuni elementi indispensabili e salvaspazio:

  • Letto con contenitore o cassetti inferiori: Ideale per riporre biancheria da letto, abiti fuori stagione o anche libri.
  • Scrivania pieghevole o a muro: Si fissa alla parete e si richiude quando non serve. Perfetta per aree di lavoro ridotte.
  • Divano letto o letto estraibile: Molto utile nelle camere per ragazzi o se ricevi visite frequenti.
  • Comodini con contenitori verticali: Decorativi e pratici allo stesso tempo.

Il segreto sta nello scegliere elementi funzionali che si integrino con lo stile della stanza. Se il tuo arredamento è in stile nordico, cerca linee pulite e toni chiari. Se preferisci lo stile industriale, opta per finiture metalliche e legni scuri.

idee camera da letto con bagno incorporato
Progetto studio La Maja – fotografo Juanan Barros- Il muretto basso e lo specchio sopra il lavandino creano la barriera perfetta per integrare il bagno nella stanza

Camera da letto idee per zone definite, anche se condividono spazio

Una camera con più funzioni ha bisogno di zone ben delimitate. Non serve costruire pareti: con piccoli accorgimenti puoi definire ogni area.

  • Zona notte: Il letto deve restare l’elemento centrale. Cura la biancheria e aggiungi testiere con stile.
  • Zona lavoro o studio: Cerca, se possibile, la luce naturale. Una lampada da tavolo e una sedia comoda bastano per definirla.
  • Zona contenimento: Armadi a muro, cassettiere o scaffali modulari aiutano a mantenere tutto in ordine.

Puoi usare tappeti, separé, scaffali aperti o semplicemente giocare con i colori per separare visivamente senza appesantire.

Verticalità e ingegno: sfrutta ogni centimetro

Quando lo spazio scarseggia, le pareti diventano le tue alleate. Sfruttare la verticalità è fondamentale per liberare superficie e guadagnare funzionalità:

  • Mensole a muro per libri, piante o piccoli oggetti decorativi.
  • Appendini decorativi o ganci per borse, zaini o accessori.
  • Organizer sospesi sulla porta dell’armadio o dietro la porta della stanza.
  • Testiere con contenitori: moderne, pratiche e decorative.

Anche gli angoli più inutilizzati possono trasformarsi in zone funzionali: un angolo vuoto può ospitare una libreria angolare, uno specchio a figura intera o una piccola panca contenitore.

Palette di colori e stile: unità sopra ogni cosa

In uno spazio che svolge più funzioni, mantenere una coerenza visiva è essenziale affinché non appaia disordinato.

  • Usa una base di colori neutri: bianco, grigio, beige o toni della terra.
  • Aggiungi tessuti o dettagli decorativi coordinati: cuscini, tende o quadri che riprendano forme, toni o materiali.
  • Unifica con materiali simili: legno chiaro, fibre naturali, metalli opachi, ecc.
  • Scegli un’illuminazione calda per mantenere l’ambiente accogliente, anche nella zona lavoro.

Vuoi aggiungere un tocco di colore? Fallo con moderazione: una coperta, un vaso vistoso o una lampada d’accento bastano per dare vita senza rompere l’armonia.

Idee camera da letto da copiare: tre camere multifunzionali ben risolte

idee camera da letto salvaspazio
progetto Dawn House di Susanna Cots

Camera da letto salvaspazio con scrivania su misura e letto integrato

Una cameretta luminosa e ben organizzata che unisce funzionalità e stile in perfetto equilibrio. Il letto è inserito in una pedana in legno chiaro, che integra anche una comoda panca e vani contenitore, ottimizzando al massimo lo spazio. Di fronte alla finestra si estende una lunga scrivania bianca su misura, ideale per lo studio o le attività creative, accompagnata da una sedia ergonomica con rotelle.

La finestra con cornice nera dona un tocco moderno e incornicia una splendida vista sul verde, contribuendo a rendere l’ambiente arioso e ispirante. I dettagli giocosi, come gli anelli ginnici sospesi, e la presenza di una pianta decorativa, aggiungono un tocco personale e dinamico. Le tonalità neutre, il rosa cipria del copriletto e gli accessori coordinati completano l’ambiente con un’estetica pulita e accogliente.

camera da letto ottimizzata con parete attrezzata dietro il letto
foto Eugeni Pons

Eleganza compatta: una camera da letto dal design essenziale ma ricco di personalità

Questa camera da letto è l’emblema di come lo stile minimal possa essere anche accogliente e raffinato. L’intera palette ruota attorno al bianco caldo, amplificato dalla luce naturale che entra attraverso l’ampia apertura laterale, vestita da tende in velluto rosso mattone: un tocco cromatico deciso che aggiunge profondità e calore all’ambiente.

Il letto è il fulcro visivo dello spazio, incorniciato da una parete attrezzata che integra librerie a giorno e due pratici comodini sospesi. Questa soluzione su misura massimizza lo spazio disponibile mantenendo le superfici libere, favorendo un senso di ordine e leggerezza. Le applique da lettura orientabili, poste simmetricamente ai lati del letto, garantiscono funzionalità senza invadere lo spazio visivo.

Due quadri con immagini sfocate donano un accento artistico alla stanza, mantenendo però un tono soft e coerente con l’insieme. I tessili, come i cuscini e la coperta in nuance terracotta e sabbia, completano la composizione con equilibrio e coerenza cromatica.

In pochi metri quadri, questa camera riesce a combinare armonia visiva, praticità e carattere, dimostrando come la progettazione intelligente e l’uso mirato del colore possano trasformare anche le stanze più semplici in spazi sofisticati e vivibili.

cameretta sfrutta lo spazio in verticale
progetto Black to Light di Susanna Cots

Verticalità e luce naturale: la chiave per una cameretta smart

In questa cameretta, l’ottimizzazione dello spazio passa attraverso una progettazione verticale e una perfetta gestione della luce. La scelta di un letto soppalcato consente di raddoppiare l’utilizzo dell’area disponibile, liberando completamente il piano terra per una zona studio funzionale e ben organizzata.

Sotto al letto, troviamo una scrivania ampia e luminosa, accompagnata da una sedia ergonomica e da una lampada direzionale: uno spazio ideale per lo studio o il lavoro da casa. Le linee pulite della struttura in metallo nero creano un contrasto grafico elegante con il bianco dominante dell’ambiente, richiamando lo stile minimal nordico.

Il pavimento in legno chiaro e la presenza di una grande portafinestra contribuiscono a dare respiro visivo alla stanza, enfatizzandone la profondità e la luminosità. Le tende a doppio strato – leggere e oscuranti – permettono di modulare la luce naturale secondo le esigenze del momento.

Il design essenziale dell’arredamento garantisce ordine, funzionalità e personalità anche in pochi metri quadrati.

Conclusione

Progettare una camera multifunzionale è un esercizio di creatività e organizzazione. Non serve una stanza enorme né un grande budget. Basta sapere di cosa hai bisogno, scegliere soluzioni pratiche e mantenere uno stile coerente.

La tua camera può essere ufficio, rifugio, palestra o sala lettura senza smettere di essere un ambiente accogliente ed esteticamente piacevole. Perché ottimizzare non vuol dire rinunciare, ma imparare a sfruttare al meglio ogni centimetro con intelligenza e stile.

Ti va di ridisegnare la tua stanza? Parti da una funzione, integra mobili versatili e lascia che il tuo gusto faccia la differenza.

 

 

L’articolo Idee camera da letto per una stanza multifunzionale, ordinata e accogliente proviene da dettagli home decor.

3 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel panorama dell’interior design contemporaneo, il decoro floreale continua a occupare un posto di rilievo, reinterpretato in chiave moderna per portare negli ambienti domestici un tocco di poesia, leggerezza e personalità. Gli arredi Tomasella, marchio italiano sinonimo di qualità e stile, propongono una raffinata interpretazione di questa tendenza, con soluzioni personalizzabili che combinano estetica e funzionalità.

Tra le ultime novità spiccano due proposte che esaltano il valore del dettaglio decorativo: la cabina armadio Pratico e la madia Vinci, entrambe arricchite da motivi floreali in grado di trasformare ogni spazio in un luogo suggestivo e unico.

cabina armadio pratico di Tomasella con decori floreali stampati

Pratico: una cabina armadio che emoziona

La cabina armadio Pratico si distingue per la sua capacità di fondere organizzazione e stile. La struttura si compone di boiserie attrezzate, personalizzabili in una vasta gamma di finiture, tra cui spiccano le versioni con grafiche floreali stampate. Queste decorazioni trasformano le pareti attrezzate in veri e propri fondali artistici, regalando all’ambiente un’allure sofisticata.

dettaglio parete con decori floreali della cabina armadio Pratico di Tomasella

Alla base estetica si affiancano soluzioni funzionali: moduli componibili, cassettiere sospese o a terra, ripiani con illuminazione a LED, accessori estraibili e persino un’isola centrale con top in vetro fumé, che aggiunge un elegante effetto trasparenza. Una cabina che ricorda lo charme delle boutique di lusso, pensata per chi desidera un arredo capace di coniugare praticità e design. 

madia con dettagli floreali sulle ante

Vinci: la madia diventa protagonista

Con un’anima fortemente contemporanea, la madia Vinci incarna l’equilibrio perfetto tra funzionalità e stile. Il suo design si distingue per il basamento in metallo, che abbraccia i frontali e integra le maniglie in una linea continua e pulita. La struttura può essere realizzata in essenze, laccati o finiture materiche, per soddisfare ogni gusto.

particolare del decoro floreale su uno degli arredi Tomasella

Elemento distintivo sono le grafiche decorative, tra cui i motivi floreali, che arricchiscono le ante trasformando la madia in un vero e proprio pezzo d’arte. In alternativa, si possono scegliere frontali in legno canetté per un effetto materico e tridimensionale, ideale per ambienti dal forte impatto visivo.

Gli arredi Tomasella: estetica che parla il linguaggio delle emozioni 

Le nuove proposte firmate Tomasella dimostrano come anche i dettagli decorativi possano diventare protagonisti dell’arredo. I motivi floreali non sono più semplici ornamenti, ma strumenti espressivi in grado di definire l’atmosfera degli spazi e trasmettere emozioni. Con soluzioni altamente personalizzabili e un’estetica sempre attenta alle tendenze, gli arredi Tomasella si confermano alleati ideali per chi desidera abitare spazi ricchi di stile e personalità.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del brand su www.tomasella.it

 

 

L’articolo Il fascino dei decori floreali negli arredi Tomasella: eleganza poetica e personalizzazione proviene da dettagli home decor.

31 Maggio 2025 / / Dettagli Home Decor

Se ti stai chiedendo come funziona il Bonus Mobili 2025, in questo articolo ti diciamo tutto su detrazioni, requisiti, spese ammesse e come ottenere la detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, a patto che siano collegati a specifici interventi di ristrutturazione edilizia. L’agevolazione è valida fino al 31 dicembre 2025 e rappresenta un’opportunità concreta per rinnovare casa migliorandone funzionalità ed estetica, puntando anche sull’efficienza energetica.

Bonus mobili: come funziona?

La detrazione del 50% è suddivisa in dieci quote annuali di pari importo e si applica su una spesa massima (stabilita annualmente) per l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici destinati all’immobile oggetto dei lavori.

Per accedere al Bonus Mobili, è indispensabile che i lavori di ristrutturazione siano iniziati prima dell’acquisto dei beni. Non è invece necessario che le spese edilizie siano state già pagate.

infografica spiega come funziona il Bonus Mobili 2025

Cosa comprende il Bonus Mobili?

Il bonus copre l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici, destinati ad arredare immobili oggetto di lavori di ristrutturazione. È una detrazione pensata per chi desidera rinnovare i propri spazi beneficiando di un contributo economico concreto.

Mobili ammessi alla detrazione

L’elenco comprende una vasta gamma di arredi essenziali per la casa:

  • Letti (singoli, matrimoniali, a soppalco o a castello)
  • Armadi e guardaroba
  • Comodini, cassettiere, librerie
  • Scrivanie, tavoli, sedie
  • Divani e poltrone, anche letto
  • Credenze e madie
  • Apparecchi per l’illuminazione (lampade da terra, da tavolo, sospensione)

Mobili esclusi dal Bonus

Sono esclusi tutti gli elementi non ritenuti “essenziali” per l’arredo:

  • Porte interne
  • Pavimentazioni (incluso parquet)
  • Tende, tendaggi e tendine tecniche
  • Oggetti decorativi e complementi d’arredo 

Bonus mobili 2025: elettrodomestici ammessi

Per rientrare nel Bonus Mobili 2025, gli elettrodomestici devono appartenere a specifiche classi energetiche minime. Devono inoltre essere nuovi e dotati di etichetta energetica.

  • Forni: almeno classe A
  • Frigoriferi e congelatori: almeno classe F
  • Lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie, asciugatrici: almeno classe E
  • Piani cottura elettrici e cappe: se dotati di etichetta energetica

 Esclusi: piccoli elettrodomestici (microonde, frullatori, aspirapolvere), beni usati o privi di etichetta energetica.

Anche le spese di trasporto e montaggio dei mobili e degli elettrodomestici possono essere incluse nella detrazione del Bonus Mobili 2025, a condizione che vengano effettuate con pagamenti tracciabili (come bonifico bancario, carta di credito o di debito). In questo modo, è possibile ottenere il beneficio fiscale non solo sull’acquisto, ma anche su tutte le fasi che completano l’arredo dell’immobile, massimizzando il risparmio complessivo.

arredamento nuovo soggiorno casa
La Casa Moderna

Bonus mobili senza ristrutturazioni: è possibile?

No. Il Bonus Mobili non è accessibile senza ristrutturazioni edilizie. L’acquisto di mobili o elettrodomestici deve essere legato a:

  • Manutenzione straordinaria, ad esempio la sostituzione o il potenziamento degli impianti tecnologici, oppure l’installazione di impianti di riscaldamento più efficienti e sostenibili dal punto di vista ambientale.
  • Restauro e risanamento conservativo, ovvero tutte quelle opere finalizzate a preservare e valorizzare l’immobile, senza alterarne la struttura originaria.
  • Ristrutturazione edilizia, sia su singole unità abitative che su interi edifici, con interventi che modificano in parte o totalmente l’organizzazione interna degli spazi.
  • Lavori per la riduzione del rischio sismico, compresi quelli eseguiti nell’ambito del Sismabonus, se collegati a un intervento edilizio ammissibile.

Sono ammessi anche interventi su parti comuni di edifici residenziali, purché i beni acquistati servano ad arredare tali spazi.

Documentazione e modalità di pagamento

Il bonus mobili 2025 è accessibile solo se le spese sono tracciabili.

Pagamenti ammessi:

  • Bonifico bancario o postale (non necessariamente “parlante”)
  • Carta di credito o debito
  • Finanziamento a rate (solo se pagato da società finanziaria con metodo tracciabile)

Non sono ammessi pagamenti in contanti, assegni o altri strumenti non tracciabili.

Documenti da conservare:

  • Ricevuta del bonifico o scontrino per pagamenti con carta
  • Estratto conto bancario
  • Fattura con descrizione dettagliata dei beni
  • Spese di trasporto e montaggio documentate
  • Comunicazione ENEA per l’acquisto di elettrodomestici 

Attenzione alla data di inizio lavori

Un punto fondamentale: la data di avvio della ristrutturazione deve precedere l’acquisto dei mobili o degli elettrodomestici. Non è necessario che le spese siano state già saldate, ma i lavori devono essere documentati come iniziati.

Come dimostrare l’inizio dei lavori:

  • CILA, SCIA o altro titolo abilitativo
  • Comunicazione all’ASL (se prevista)
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (per lavori che non richiedono permessi)

Quando effettuare gli acquisti?

L’acquisto dei mobili e degli elettrodomestici deve essere fatto entro il 31 dicembre 2025. È ammesso anche se i lavori non sono conclusi, purché già iniziati.

La spesa si considera sostenuta:

  • Alla data del bonifico (se effettuato da conto bancario/postale)
  • Alla data della transazione (per carte)
  • Alla data in cui la finanziaria effettua il pagamento

Conclusione

Il Bonus Mobili 2025 rappresenta una misura concreta per incentivare la riqualificazione delle abitazioni italiane, favorendo anche scelte sostenibili. Capire come funziona il Bonus Mobili, quali spese sono ammesse e come rispettare i requisiti è essenziale per ottenere il massimo vantaggio fiscale e migliorare il proprio spazio abitativo con intelligenza e convenienza. Se vuoi saperne di più sulle altre agevolazioni leggi il nostro articolo dedicato ai Bonus Casa 2025.

 

L’articolo Come funziona il Bonus Mobili 2025: guida completa per ottenere la detrazione del 50% proviene da dettagli home decor.