29 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

la nuova collezione Kids di TEAM 7

La nuova collezione kids di TEAM 7 propone mobili in legno naturale robusti e altamente funzionali, dall’estetica pulita e discreta. Una linea che si adatta e cresce con loro.

La cameretta non è soltanto una stanza per dormire: è un piccolo mondo a sé. Un posto in cui i nostri piccoli possono scatenarsi, giocare, saltare, ma anche annoiarsi, dormire e studiare. È importante, quindi, che al suo interno bambini e ragazzi possano sentirsi davvero bene. La collezione è realizzata in legno di ontano, con collanti totalmente privi di formaldeide.

La collezione kids di TEAM 7 è sufficientemente versatile da adattarsi senza alcun problema alle tante necessità di una cameretta, e al tempo stesso trasformabile al punto da riuscire ad accompagnare fedelmente chi la usa anche per tutta l’adolescenza. Il segreto? Il suo design essenziale, dalla bellezza senza tempo, che rende i mobili capaci di sorprendere in modi sempre nuovi. Grazie ai diversi elementi e moduli, ogni pezzo d’arredo della collezione può essere ampliato e trasformato.

Mobili 100% puro legno naturale

La collezione kids di TEAM 7 è realizzata in puro legno massello naturale, proposto nell’essenza ontano. Un legno caldo e amichevole, chiaro, in grado di portare luce e leggerezza anche nelle stanze molto piccole. Tutti i componenti dei mobili TEAM 7 kids vengono assemblati con collanti totalmente privi di formaldeide. Il trattamento finale delle superfici avviene con un olio naturale puro. In questo modo il legno rimane privo di sostanze nocive, e si possono eliminare con facilità ammaccature e graffi. Il legno, mantenuto a poro aperto, conserva la capacità di assorbire e rilasciare nuovamente l’umidità nell’aria. Questo permette di creare un clima gradevole, nel quale giocare, coccolarsi, fare i compiti e dormire.

COLLEZIONE TEAM 7 KIDS

Nuova culla TEAM 7: un nido per sognare al sicuro

culla in legno naturale della collezione Kids di TEAM 7

Il design della nuova culla TEAM 7 è pulito e curato, costituito da una semplice base in legno massello che poggia su gambe leggermente inclinate verso l’esterno. Questo favorisce un sostegno ideale su qualsiasi tipo di pavimento. Il lettino è circondato invece da una speciale maglia in poliestere riciclato dall’aspetto leggero e arioso. Il tessuto può essere rimosso facilmente e lavato a 40° C o 60° C per un’igiene ottimale. Nelle tasche in tessuto c’è posto in abbondanza per pannolini, vestitini o salviette. Grazie al peso ridotto e alle ruote in opzione, la culla diventa estremamente maneggevole e può essere spostata comodamente da una stanza all’altra. Inoltre, poiché è assemblata con pochi elementi, può essere facilmente smontata e trasportata altrove.

Lettino con le sponde: comfort per grandi e piccoli

lettino con sponde della collezione Kids di TEAM 7

Il lettino con le sponde di TEAM 7 è il compagno ideale per i più piccoli, perché cresce insieme a loro nelle diverse fasi di crescita. Inoltre, è in grado di adattarsi alla sempre maggiore autonomia del bambino e ai suoi successivi cambiamenti. La base a doghe è regolabile in altezza per garantire flessibilità.Quando poi il bimbo diventerà più grande, si potranno anche togliere due delle barre, offrendogli un passaggio comodo per salire e scendere dal letto in autonomia.

Nel momento in cui servirà un letto più grande, il lettino si trasformerà con pochi gesti in un comodo divanetto: il luogo perfetto dove accoccolarsi e leggere un libro.

Sistema letto kids: meravigliosamente mutevole

letto a castello in legno naturale

Con il sistema letto TEAM 7 kids, la cameretta si evolve adattandosi alle diverse fasi di crescita dei più piccoli. A partire dal letto base, caratterizzato da un aspetto e una funzionalità senza tempo, si possono prevedere tutte le personalizzazioni del caso in larghezza e in altezza.

sistema letto per bambini di TEAM 7

Letto classico con testiera e pediera, letto con parapetto e piccola scaletta, letto rialzato, a soppalco, a castello. Man mano che si sale, il parapetto integrato offre la dovuta sicurezza. Queste raffinate integrazioni rendono il sistema letto kids trasformabile all’infinito.

letto a castello con pedana contenitiva

Ma non è tutto: una pedana, collocabile su tutti e quattro i lati del letto, offre spazio per sedersi, giocare e conservare le proprie cose.

Mensola decorativa: per i piccoli tesori da custodire

mensole in legno naturale nella cameretta

Il posto ideale per peluche, libri e altri piccoli tesori da tenere sempre a portata di mano: la nuova mensola decorativa è un elemento funzionale che amplia le possibilità di arredo della cameretta. Unendo due mensole tra loro, è possibile fissarle al parapetto del letto e farle scorrere lungo il bordo.

Struttura tandem: per gli ospiti solo il meglio!

letto doppio per bambini di TEAM 7 Kids

Gli amici in visita si fermano anche a dormire? Non c’è problema, grazie alla struttura tandem. Con pochi semplici gesti, il letto singolo diventa un ampio letto a due piazze, in grado di accogliere gli ospiti nel massimo comfort. Quando non è più necessaria, la piazza in più sparisce di nuovo sotto il letto, permettendo di risparmiare spazio.  Questa flessibilità fa della struttura tandem un elemento ideale non solo per la cameretta, ma anche per una vera e propria stanza degli ospiti.

La nicchia: rifugio accogliente per grandi e piccoli

nicchia imbottita nel sistema d'arredo cameretta

La nicchia imbottita, integrata nel sistema modulare kids, è un accogliente rifugio che conquista il cuore di grandi e piccoli. Si inserisce discretamente nello spazio senza ingombrare: circondata dal legno naturale, diventa un nido intimo e accogliente che invita a rilassarsi e a sognare ad occhi aperti. L’illuminazione a LED rende l’atmosfera ancor più speciale.

Armadi e scaffali: tenere in ordine è un gioco da ragazzi

armadi cameretta collezione TEAM 7 kids

Gli armadi e gli scaffali TEAM 7 kids si basano su un sistema di moduli unitario e presentano un design chiaro e ben studiato che invoglia i bambini a sviluppare autonomamente il proprio ordine. Lo spazio contenitivo è abbondante, pronto ad accogliere e a organizzare tutto il caos che solitamente regna nella cameretta. I cassetti e le ante battenti nella parte inferiore dello scaffale permettono ai bambini di accedere facilmente al contenuto: in questo modo i bambini riusciranno a riordinare da soli tutti i giocattoli. Il cassettone su ruote può essere utilizzato ovunque nella stanza, per poi sparire ordinatamente dentro al mobile. Il sistema modulare TEAM 7 kids offre la massima libertà di personalizzazione, con una versatilità che si adatta alle esigenze individuali e agli spazi più diversi. Grazie a forme lineari e coerenti, armadi e scaffali si abbinano fra loro sempre in armonia.

Modulo a parete: da fasciatoio a pratica scrivania

fasciatoio con modulo a ribalta e cassettiera

Il raffinato modulo a parete riunisce in sé due diverse funzioni e mostra cosa significa in concreto design sostenibile. Si tratta di un elemento a ribalta e salvaspazio, da usare all’inizio come fasciato e poi come piccola scrivania, adattandosi alle necessità che cambiano nel corso degli anni. Quando è usato come fasciatoio, il piano in legno massello offre grande stabilità e sicurezza: deve solo essere aperto e rivestito con il materassino. Quando non serve più a questo scopo, il modulo può essere trasformato in mini ufficio. In questa fase vengono in aiuto le prese di corrente e l’illuminazione, integrabili in opzione.

modulo a parete con ribalta e cassettiera per lavorare da casa

Una volta concluso il lavoro, il modulo può essere semplicemente richiuso. Completa l’insieme una piccola cassettiera su ruote, disponibile in due larghezze, anch’essa multifunzione. Da collocare direttamente sotto al piano, tiene a portata di mano tutto il necessario: creme e pannolini oppure fogli e cancelleria.

 Zona studio: comoda postazione di lavoro per tutti

comoda postazione di lavoro in casa

Quando iniziano la scuola, se non prima, i bambini hanno bisogno di una postazione adatta dove stare seduti comodamente, studiare concentrati e dare sfogo alla loro creatività. La versatilità dei mobili TEAM 7 kids anche in questo caso è preziosa per sostenere la loro crescita nel migliore dei modi, in particolare favorendo una postura sana. Sia la scrivania che la sedia girevole ergonomica sono pensate per adattarsi correttamente a un’altezza in divenire: sono regolabili in altezza e adattabili a diverse posizioni. Sulla sedia girevole è possibile regolare a scatti la profondità della seduta e la posizione dello schienale tramite un apposito anello. Questa flessibilità consente di mantenere una postura ideale a qualsiasi età. La scrivania offre un passaggio cavi integrato, un cassetto e un piano parzialmente inclinabile, tutte dotazioni che assicurano il comfort di una postazione di studio o lavoro. In abbinamento, una cassettiera su ruote completa l’insieme da un punto di vista estetico e anche pratico: offre spazio di contenimento con i suoi tre grandi cassetti, per conservare comodamente materiale scolastico, artistico o da bricolage.

Conclusioni

Tutti i mobili della collezione kids vengono testati e verificati nel laboratorio interno TEAM 7 fin dalle prime fasi. Il sistema letto, il lettino con sponde e la culla, la struttura tandem, la scrivania e la sedia girevole, così come il modulo a parete, sono certificati con il marchio GS (geprüfte Sicherheit) a garanzia della loro sicurezza. Sonni tranquilli non solo per i bambini, ma anche per i loro genitori!

 

 

L’articolo Mobili in legno naturale a misura di bambino, ecco la collezione Kids di TEAM 7 proviene da Dettagli Home Decor.

29 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

soggiorno e cucina appartamento piccolo
Depositphotos

Le case di oggi sono caratterizzate da interni con spazi sempre più ridotti, ma come arredare un appartamento piccolo?

Spesso, arredare un appartamento piccolo può essere una sfida, poiché dobbiamo saper ottimizzare lo spazio disponibile senza perdere stile e funzionalità. In questo articolo, presentiamo 15 idee creative per decorare un appartamento dalle dimensioni ridotte, con un esempio pratico su come applicare ogni idea nella tua casa.

Idee e consigli per migliorare lo spazio

Ecco una serie di consigli preziosi per migliorare l’aspetto del tuo appartamento senza dover cambiare arredamento.

Zone ben definite

angolo ufficio in appartamento piccolo
Habitium

Per ottimizzare lo spazio in un appartamento piccolo, è importante definire le zone per le diverse attività. Ad esempio, è possibile utilizzare una libreria come divisorio per separare la zona notte dal soggiorno. Oppure, puoi sfruttare un angolo o una nicchia per ricavare una zona lavoro, separando visivamente queste aree dall’ambiente centrale.

Luce naturale per ingrandire un appartamento piccolo

La luce naturale è essenziale in qualsiasi casa, specialmente in un appartamento piccolo. Sfrutta al massimo la luce naturale aprendo le tende e privilegiando colori chiari per le pareti e per l’arredo. Un buon esempio è utilizzare tende leggere che permettono il passaggio della luce naturale.

soggiorno luminoso con tende trasparenti
Depositphotos

Colori chiari

Come appena accennato, i colori chiari sono essenziali quando si arreda un  appartamento piccolo, poiché rendono lo spazio più ampio e luminoso. Ad esempio, è possibile utilizzare tonalità di bianco, beige o grigio chiaro sulle pareti e sui mobili. Un buon esempio è la parete bianca del soggiorno, che fa sembrare la stanza più grande e luminosa.

Idee d’arredo e decor per un appartamento piccolo

Se invece vuoi rinnovare i tuoi mobili e cambiare stile alla tua casa ecco alcune idee d’arredo e decorative adatte ai piccoli spazi.

Mobili multifunzionali

tavolino multifinzione in soggiorno
Habitium

I mobili multifunzionali sono ideali per gli appartamenti di piccole dimensioni, in quanto consentono di risparmiare spazio senza rinunciare all’utilità o all’estetica. Ad esempio, un divano letto o un mobile TV che si trasforma in tavolo da pranzo o scrivania.

Mensole a parete per ottimizzare un appartamento piccolo

mensole bianche appese a parete
Habitium

Le mensole appese alle pareti sono un ottimo modo per ottimizzare lo spazio disponibile avendo ciò che serve sempre a portata di mano. Ad esempio, è possibile posizionare delle mensole sospese sulla parete per riporre libri, piante e altri oggetti decorativi.

Piante sospese per decorare un appartamento piccolo

pianta appesa al soffitto sopra la scrivania di un appartamento piccolo
Depositphotos

Le piante sono un ottimo modo per aggiungere vita e colore a un piccolo appartamento e, abbinate a colori chiari, migliorano l’aspetto della stanza. Inoltre, alcune piante purificano l’aria migliorando il benessere indoor. Esiste una varietà di piante facili da curare che puoi tranquillamente appendere per non occupare spazio a terra.

Complementi d’arredo a parete

libreria bianca con oggetti decorativi
Habitium

Sfruttare le pareti in un appartamento piccolo, perché permette di sfruttare lo spazio in altezza. Ad esempio, si può utilizzare una libreria per riporre i libri, oppure fissare alla parete dei ganci per appendere cappotti e borse.

Specchi

specchio rotondo appeso nel soggiorno di un appartamento piccolo
Depositphotos

Gli specchi sono un ottimo trucco per far apparire uno spazio piccolo più grande e luminoso. Possono anche aggiungere stile e personalità a una stanza. Appendere un grande specchio alla parete del soggiorno creerà una grande sensazione di ampiezza e luminosità.

Trame e motivi

soggiorno con tappeto colorato davanti al divano
Habitium

Sebbene i colori chiari siano essenziali in un appartamento di piccole dimensioni, è anche importante aggiungere trame e motivi per creare contrasti. Ad esempio, si può aggiungere un tappeto a fantasia al soggiorno o posizionare cuscini di tessuti diversi sul divano. Se l’ambiente è chiaro si può aggiungere un tappeto colorato che vivacizza la stanza.

Porte scorrevoli

porta scorrevole in un appartamento piccolo

Le porte scorrevoli sono un modo notevole per risparmiare spazio in un appartamento piccolo, poiché non occupano spazio extra quando vengono aperte. Ad esempio, è possibile installare una porta scorrevole in camera e nel bagno per risparmiare spazio. Un ottima soluzione è la porta scorrevole in vetro che aggiunge stile e funzionalità a qualsiasi stanza lasciando filtrare la luce.

Mobili sospesi per arredare un appartamento piccolo

mobili sospesi in bagno
Habitium

I mobili sospesi sono un ottimo modo per risparmiare spazio in un appartamento piccolo, in quanto non occupano spazio prezioso sul pavimento. Ad esempio, si può collocare un mobile sospeso in bagno per riporre gli articoli da toilette, avendo così tutto in ordine.

Letto con spazio contenitivo

letto con due cassetti per avere più spazio in un appartamento piccolo
Habitium

Lo spazio sotto il letto è prezioso per riporre gli oggetti che non vengono utilizzati di frequente. Un letto con box contenitore o cassetti è un ottimo acquisto, poiché aggiungerà più spazio senza perdere la componente estetica, grazie all’ampia varietà di stili e colori disponibili. È possibile utilizzare dei contenitori sotto il letto per riporre gli indumenti stagionali o la biancheria da letto.

Illuminazione artificiale

lampada da terra moderna
Habitium

L’illuminazione artificiale collocata nei punti giusti è essenziale in un piccolo appartamento. Esattamente come la luce naturale, anche grazie ai giusti punti luce possiamo far apparire uno spazio visivamente più ampio e luminoso. La soluzione ottimale sono le luci a incasso nel soffitto per creare una sensazione di ampiezza nel soggiorno. Oltre a ciò, puoi aggiungere lampade da terra o applique da parete negli angoli per aumentare la luce nelle zone più buie.

Conclusione

Arredare un appartamento piccolo può essere una sfida, ma con queste idee puoi ottimizzare lo spazio disponibile senza perdere stile o funzionalità. Dai mobili multifunzionali all’illuminazione strategica, ci sono molti modi e trucchi da seguire. Inoltre, non avere paura di sperimentare stili e colori diversi per rendere lo spazio veramente tuo. Non dimenticare, che una buona organizzazione e mantenere tutto in ordine, sono due aspetti fondamentali per far apparire più ampio qualsiasi ambiente. Grazie a queste idee creative, potrai sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile e creare ambienti che rispecchiano il tuo stile e la tua personalità, per cui mettiti all’opera!

L’articolo Idee creative per decorare un appartamento piccolo proviene da Dettagli Home Decor.

28 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

capanne di legno del rifugio LILELO immerse tra i vigneti

Nel cuore del Monferrato, circondato da vigneti e aree boschive, si trova LILELO (Little Leisure Lodge). Un eco-hotel composto da quattro capanne indipendenti in legno e vetro il cui design è stato ispirato dall’immagine dei tradizionali pagliai. Progettato da Marco Lavit, fondatore dello studio di architettura e design parigino Atelier Lavit, tre capanne ospitano le suite, mentre la quarta è uno spazio comune.

L’interno delle tre suite è organizzato come un continuum, con l’angolo colazione vicino al ponte che conduce alla zona notte, dalla quale si accede al bagno all’estremità opposta. L’unica porta è per il bagno. Il risultato è un rifugio che garantisce privacy, offrendo anche la possibilità di intrattenere altri ospiti.

interno capanna di legno dell'eco-hotel LILELOcamera eco lodge in Piemontedoccia camera eco lodge LILELO

Ogni lodge è dotato di un’area notte con letto matrimoniale queen size, bagno con doccia, area living con poltrone e tavolino, terrazzo con hot tub privato e tutte le piccole grandi dotazioni che fanno la felicità.
I lodge sono completamente indipendenti, perfettamente isolati dagli altri e regalano una privacy totale, grazie anche alla Concierge accessibile da mobile, per check-in in totale autonomia.

L’ultima cabina comprende un generoso spazio esterno e un’ampia cucina. È stato concepito più come luogo di incontro che di accoglienza, e comprende un grande tavolo dove gli ospiti possono sedersi insieme.

Progettate con un occhio alla sostenibilità e all’efficienza energetica utilizzando materiali naturali ed eco-compatibili, le cabine sono rialzate da terra, un approccio costruttivo che risponde al terreno in pendenza del sito.

capanna di legno con spazi comuni

Il progetto LILELO firmato Atelier LAVIT

Atelier LAVIT ha raccolto la sfida di utilizzare elementi prefabbricati ma senza ricorrere alla standardizzazione. Questi fattori si riflettono nella copertura, una forma ad A con due prospetti triangolari completamente vetrati, che funge anche da parete e struttura portante. Le capanne sono state pensate come uno spazio creato da tre superfici inclinate, seguendo la logica giapponese del lavoro a strati.

Con una pianta rettangolare di 6 x 9 m e un’altezza del soffitto di 5,5 m, queste piccole capanne sono realizzate in larice trattato solo con olio, un elemento naturale che viene assorbito dal legno, arricchendolo e nutrendolo con la stagionatura. Il legno è presente anche negli arredi così come nelle finiture di pareti e pavimenti. Le cabine si integrano quindi perfettamente con il loro ambiente naturale, quasi fossero mimetizzate.

capanna in legno sollevata da terratetto in legno capanna eco lodge Lilelo

Nel progetto Lilelo, le finestre giocano un ruolo fondamentale sia dal punto di vista funzionale che estetico, portando luce e paesaggio nelle cabine. Sono state scelte finestre sottili per adattarsi perfettamente alla struttura in legno. Il vetro stesso è di colore naturale, e non extrachiaro, per valorizzare al massimo la sua matericità. Le finestre favoriscono quindi un rapporto armonioso, quasi simbiotico, tra interno ed esterno, che è l’obiettivo sotteso a tutto il progetto.

Per soggiornare in questo splendido eco-hotel circondati dalla natura, visitate il sito www.lilelo.it

crediti fotografici: Silvia Lavit / Daniel Mazza

L’articolo LILELO, un eco-hotel nel cuore del Piemonte proviene da Dettagli Home Decor.

28 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

pavimento esterno in gres porcellanato grigio
pavimento gres porcellanato The Top di Marazzi

Dal 18 al 23 aprile 2023 si terrà a Milano la nuova edizione del Salone del Mobile. Questo evento dedicato al design è un’occasione importante per presentare le novità di grandi e piccole aziende in fatto di innovazione. Ma in quale ambito? Ci saranno realtà imprenditoriali che rappresentano delle eccellenze nel mondo di cucine, mobilio per tutti gli ambienti della casa, arredo bagno, rivestimenti, pavimenti, oggetti di design e illuminazione. Si tratta quindi di una manifestazione annuale che fa da vetrina e mette in comunicazione diverse attività commerciali che operano in questi settori. In realtà però è anche un’ottima occasione per i privati che sono alla ricerca di eccellenze e di un arredamento di design. L’Italia è uno dei paesi più importanti per la produzione di gres porcellanato e al Salone del Mobile saranno presenti alcune delle aziende più importanti in questo ambito per proporre ancora una volta i loro prodotti più innovativi. Ecco alcuni di questi brand leader nel mondo dei rivestimenti.

 

Le grandi lastre in gres di Marazzi

cucina con le grandi lastre in gres di Marazzi

Uno dei principali trend in fatto di gres porcellanato è quello delle grandi lastre. Per pavimenti e rivestimenti infatti, non si prediligono più le piastrelle di dimensioni standard ma diversamente quelle molto grandi. Si arriva a dimensioni che vanno anche fino ai 2 metri di lunghezza utilizzate generalmente a parete intera oppure per spazi molto ampi. Queste grandi lastre manifestano la voglia da parte di architetti e designer, di creare ambienti che non presentino interruzioni, di ricreare sulle pareti e a terra una continuità che avvolge chi si trova in quell’ambiente. Per questo l’installazione delle piastrelle in gres di grandi dimensioni viene effettuata principalmente senza fughe. Viene quindi eliminata ogni linea di interruzione anche la più sottile. L’effetto però è scenografico. Le grandi lastre di gres, che siano in effetto pietra, marmo o resina, hanno un grande impatto visivo proprio per la loro compattezza. Delle proposte interessanti per questa tipologia di prodotti arrivano da Marazzi, che ha saputo coniugare la praticità quotidiana richiesta ad una piastrella al forte piacere estetico. The Top infatti è una linea di grandi piastrelle utilizzabili sia come rivestimenti che come pavimenti. Con queste lastre ci si ritrova davanti ad una parete o ad un pavimento che ingloba chi lo guarda e lo immerge nell’atmosfera della stanza. Notevole l’effetto che si riesce ad ottenere con delle piastrelle in gres di grandi dimensioni marmoree oppure effetto pietra. Il risultato sarà di una parete o di un pavimento completamento ricoperto di marmo o di pietra naturale con un’unica lastra.

Il gres effetto marmo di Casalgrande Padana

Il gres effetto marmo di Casalgrande Padana

Grande attenzione in questo Salone del Mobile 2023 anche sulla linea Marmoker di Casalgrande Padana: un gres porcellanato effetto marmo. Si tratta di piastrelle super versatili utilizzabili per i rivestimenti e la pavimentazione di tutte le zone e gli ambienti della casa. Si va infatti dai top per cucine ai pensili, dai camini ai tavoli, per arrivare poi ad usi più classici come il rivestimento di bagni, saloni e camere da letto. Questa linea di gres effetto marmo, offre la stessa opulenza e preziosità del marmo vero ma con i vantaggi del gres porcellanato. È infatti di facile pulizia e viene trattato per resistere a prodotti chimici, abrasione, calore, freddo e urti. In più è un materiale antiscivolo e antibatterico. Insomma, un prodotto innovativo che Casalgrande Padana decide di portare al Salone del Mobile 2023. Da non sottovalutare poi è il fattore estetico. Le tipologie di marmo riprodotte da questo gres sono moltissime. Ci sono degli effetti di marmo più classici come il travertino, il rosso francia, lo statuario e il calacatta ma ci sono anche delle proposte più originali come il marmo verde e nero in più declinazioni. Casalgrande Padana quindi si riconferma essere uno dei leader del settore proponendo in questo importante evento un’eccellenza in fatto di gres porcellanato effetto marmo capace di coniugare bellezza estetica e praticità mettendo tutti d’accordo sulla qualità del prodotto.

 

L’articolo I grandi brand del gres porcellanato al Salone del Mobile 2023 proviene da Dettagli Home Decor.

27 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

carta da parati tinta blu con forme geometriche

Punti forti per la scelta della carta da parati cameretta, perfetta per l’arredo cameretta dei vostri bambini e bambine!

Tra le soluzioni più utilizzate nella scelta dei rivestimenti per pareti, c’è la carta da parati che, con le sue proprietà, rappresenta un’ottima alternativa per l’arredo cameretta! L’essere infatti versatile, pratica e di diverse tipologie la rende perfetta per creare ambienti creativi e stimolanti, ideali per le camerette dei più piccoli. 

Carta da parati cameretta: perchè sceglierla

La carta da parati per camerette è ideale per creare una stanza dinamica e vivace che accompagnerà i vostri figli durante il percorso di crescita. Per questo motivo è ampiamente consigliata come rivestimento alternativo ai classici muri colorati, soprattutto perchè non è affatto difficile da applicare e in commercio ne esistono di diverse tipologie tra cui poter scegliere. Se pensate che non troverete mai quella che più si avvicina ai gusti dei vostri bambini, non avete ancora visto le creazioni di SpaghettiWall©! Brand specializzato nella creazione di carta da parati, propone tra le sue collezioni anche idee di carta da parati per camerette, con accostamenti cromatici e geometrici particolari, suggestivi e perfettamente adatti allo sviluppo dei bambini. 

carta parati cameretta in tinta rosa

I colori da scegliere

A differenza delle camere matrimoniali che prediligono le tonalità tenui e rilassanti, le camerette per bambini e bambine accettano invece di buon gusto toni accesi e sgargianti. Ecco allora che la scelta della carta da parati per le camerette può indirizzarsi su colori forti e luminosi che, mescolati tra loro, renderanno la cameretta uno spazio adatto per stimolare la creatività e la fantasia. Tuttavia, si possono anche scegliere colorazioni monocromatiche o con lievi sfumature, variando invece nella trama e nei disegni.

carta parati cameretta con linee

Le trame della carta da parati per camerette

Con le decorazioni e le grafiche si può differenziare maggiormente: seguendo sicuramente le preferenze dei vostri bambini e i loro gusti, si possono usare carte da parati con differenti immagini. Rivestimenti con disegni di animali sono più indicati per stanze di neonati, mentre una volta cresciuti si può scegliere qualcosa meno legato all’infanzia come forme geometriche, linee, o arabeschi particolari che rendano l’ambiente armonico e colorato.

carta da parati cameretta con cagnolino

Se hai deciso di decorare la cameretta con la carta da parati, non perdere l’articolo su come si posa la carta da parati. Grazie a questi ottimi consigli, potrai mettere la carta anche da sola!

 

L’articolo Carta da parati cameretta: le migliori soluzioni proviene da Dettagli Home Decor.

25 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

In Canada, sulla cima di una scogliera rocciosa, lo studio Atelier Carle progetta questa moderna casa in pietra a pochi passi dal precipizio.

Situata nella regione di Charlevoix in Quebec, la residenza Capo è radicata nella qualità specifica del luogo. Una rupe rocciosa, esposta e ai limiti dell’abitabilità. Infatti, il ripido pendio del precipizio, rischioso e instabile, ha offerto l’opportunità di reindirizzare il processo progettuale. L’edificio è così frammentato in aree abitabili di varie forme e orientamenti. Mantenendo, sì, una certa reciprocità con il terreno circostante. Un ambiente dove l’organicità delle costruzioni rurali del secolo scorso si sovrappone alla vertiginosa rusticità del territorio canadese.

The Capo di Atlelier Carle, una moderna casa in pietra

La struttura Capo come alternativa

Il progetto Capo è emerso come alternativa per deviare sottilmente alcune delle strutture spaziali profondamente radicate nella cultura abitativa contemporanea. Una distribuzione che lo studio Atelier Carle ha reso realtà introducendo i limiti del sito come una sorta di “alterità” che condiziona il progetto della costruzione.
A sua volta, il rapporto obliquo del luogo, la scogliera rocciosa che delimita la città di Baie Saint-Paul, offre un’opportunità attraverso il vincolo fisico o la complessità dell’esecuzione in questo sito.

Una casa in pietra moderna

Logica concettuale dei percorsi

Sviluppato fin dall’inizio nella sezione, Il Capo è progettato secondo un percorso organico preesistente di circolazione nel sito pericoloso. Avviare una logica concettuale di percorsi invece di una disposizione della stanza derivata da componenti programmatiche.

L’ancoraggio degli spazi avviene lungo questa distribuzione, favorendo il costante movimento dell’utente da un livello all’altro secondo una successione di scale. Tali spazi sono implementati in varie sequenze, in molteplici orientamenti, per affinare la qualità del viaggio all’interno degli ambienti interni ed esterni creati da Atelier Carle .

la casa in pietra progettata da Atelier Carle

Il movimento è quindi centrale, sia per la sua presenza nel design del progetto The Capo sia per la diversificazione dei punti di vista che porta. Inoltre, le scale, a seconda della loro larghezza, consentono l’accesso ai diversi pianerottoli del sito e creano una sottile distinzione tra gli spazi decompartimentati adiacenti.

casa in pietra costruita su una rupe rocciosa

Studio spaziale dell’Atelier Carle

Insistendo sul percorso, più che sul programma, il progetto dello studio Atelier Carle si assesta nella natura instabile del vivere con un corpo sempre in movimento. Allontanandosi così dalla pianificazione spaziale secondo convenzioni progettuali programmatiche.

Il progetto Capo è così frammentato in aree abitabili di varie forme e orientamenti. Allo stesso modo, in questa prospettiva ideata da Atelier Carle, la terrazza è completata da altri spazi esterni con accesso diretto dall’interno.

Ciò consente una certa diversificazione dell’esperienza sensoriale del sito. Rendendolo eterogeneo e arricchendo il rapporto continuo degli occupanti con l’ambiente circostante.

Il metodo di costruzione

Il metodo costruttivo di questa casa in pietra ha una certa specificità. Costruita secondo il metodo dell’autocostruzione scelto dai proprietari, la casa è stata costruita lentamente, in un lungo periodo di tempo. Lasciare spazio a una grande flessibilità progettuale integrando consapevolmente i proprietari nel processo. Una metodologia che ha permesso ai proprietari di mettere in discussione il loro modo di vivere e relativizzare molti dei loro stereotipi.

Percorsi interni ed esterni

Ora amplificata da percorsi interni ed esterni che attraversano e attraversano l’edificio su entrambi i lati, la pianta dello studio Atelier Carle, prima di essere un’espressione stilistica, è soprattutto un’estensione di un percorso obliquo preesistente sul sito.

L’esecuzione del programma firmato Atelier Carle in cantiere è avvenuta in modo progressivo e delicato, grazie all’utilizzo di casseri isolanti.

Un progetto che rispetta l’ambiente

Data la difficoltà di appropriazione di questo sito dove non si potevano abbattere gli alberi, la tecnica costruttiva ha garantito il mantenimento delle caratteristiche paesaggistiche subito dopo l’opera e nel tempo.

In definitiva, The Capo esalta il dominio del paesaggio monumentale del fiume come unica enclave rilevante del sito. Coinvolgendo gli occupanti in un rapporto più attivo con gli spazi esterni, nonostante la pericolosità della scogliera.

Parallelamente, il robusto metodo di costruzione impiegato per costruire questa casa moderna ha consentito l’uso di murature in pietra per ancorare l’espressione architettonica alla qualità rocciosa del sito.

Questa casa in pietra è concepita quasi come un susseguirsi di piccole colline che scendono a cascata lungo la scogliera. La volumetria risultante dal layout ideato dallo studio Atelier Carle rimanda al grande paesaggio della costa di Charlevoix. Dove l’organicità delle costruzioni rurali del secolo scorso si sovrappone alla vertiginosa rusticità del territorio.

L’articolo Una casa in pietra costruita su una rupe rocciosa al limite del precipizio proviene da Dettagli Home Decor.

25 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

collezione BASTUA di Ikea e Marimekko

BASTUA è la nuova collezione di Ikea e Marimekko in cui il design incontra i rituali nordici per la cura della persona.  La collezione in edizione limitata comprende 26 prodotti che spaziano dai mobili ai bicchieri fino ai tessili, tutti caratterizzati da motivi grafici esuberanti.

Il nome della collezione, “BASTUA”, deriva da un termine per descrivere la sauna usato nella regione dello Småland, nella Svezia meridionale, dove IKEA è stata fondata. I rituali per la cura della persona e la sauna svedese sono al centro dell’intera collezione e sono dedicati a chi vuole più tempo per rilassarsi in riva al lago nei caldi mesi estivi o per prendersi cura del proprio benessere alla fine di una lunga giornata.

La collaborazione con Marimekko è stata una scelta naturale per IKEA, perché entrambe le aziende sono da sempre impegnate a creare una vita quotidiana migliore in casa. Per fare questo, la collezione BASTUA si focalizza sul benessere della persona,” spiega Henrik Most, Creative Leader di IKEA.

La collezione BASTUA mette in primo piano le fantasiose geometrie che la natura e l’ambiente delle saune ci regalano. Per la prima volta, Marimekko ha creato una serie di stampe in esclusiva per una collaborazione con un altro brand. Uno dei motivi grafici più appariscenti della collezione è quello delle foglie decorative di rabarbaro, una pianta rigogliosa che spesso cresce spontanea attorno alle cabine delle saune in Finlandia. Il tema ricorre in diversi prodotti, compresa l’iconica borsa FRAKTA.


Una parte fondamentale del percorso progettuale e della creazione delle stampe BASTUA è stata la ricerca delle radici finlandesi di Marimekko e del suo legame con la cultura storica della sauna,” afferma Rebekka Bay, Creative Director di Marimekko.

Cosa comprende la collezione BASTUA di Ikea e Marimekko

La collezione include prodotti che spaziano dai mobili ai bicchieri fino ai tessili. Da un lato articoli che troviamo comunemente in una sauna, come gli accappatoi, gli asciugamani e, per la prima volta in assortimento, il secchio da sauna; dall’altro articoli che stimolano azioni rituali da compiere prima e dopo la sauna, ad esempio consumare un pasto leggero, sedersi comodamente su un cuscino per ritrovare l’armonia, creare un’atmosfera serena accendendo una candela BASTUA che, oltre a illuminare l’ambiente, diffonde anche un delicato profumo di fiore di sambuco, rabarbaro e vaniglia.

complementi e tessili della collezione BASTUA di Ikea e Marimekko

Fanno parte della collezione anche alcuni prodotti che richiamano il design scandinavo. Il classico tavolino, corredato dagli articoli in vetro e dai versatili vassoi di questa collezione, aggiunge una nota in stile nordico ai piatti e alla tavola di tutti i giorni. Da un’intuizione geniale nasce il vassoio BASTUA, che si incastra perfettamente nel tavolino. La collezione include anche una panca che unisce resistenza, funzionalità e stile ed è perfetta per trascorrere qualche momento in perfetta solitudine.

La nuova collezione BASTUA di Ikea e Marimekko è in vendita in tutti i negozi e online

 

L’articolo IKEA e Marimekko, è in vendita la nuova collezione BASTUA in edizione limitata proviene da Dettagli Home Decor.

25 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

rotoli di carta da parati

Come mettere la carta da parati senza commettere errori? Lauren Kavanagh, Art Director e guru della carta da parati Hovia, condivide con noi i suoi migliori consigli per combattere l’ansia da installazione.

Essendo un marchio noto per i design moderni delle sue carte da parati, Hovia sa bene che applicare la carta da parati può sembrare un compito fuori dalla portata dei principianti.

Credendo di non essere all’altezza del compito, dopo l’acquisto, molte persone preferiscono rivolgersi a dei professionisti per mettere la carta da parati. Altri, pur amando l’idea di avere una carta da parati che impreziosisca le pareti con il suo pattern, rinunciano temendo che l’applicazione sia troppo complicata.

Hovia la chiama “ansia da installazione”, ossia desiderare tantissimo avere una carta da parati ma, al contempo, aver paura di installarla da soli.

Sei trucchi per la posa fai da te della carta da parati

Lauren è l’Art Director di Hovia e nel tempo ha installato tantissimi tipi diversi di carta da parati. Anche Lauren però ha iniziato da principiante e, come tale, ha sperimentato anche lei l’ansia da installazione. Ora vuole che tutti sappiano che è più semplice di quello che sembra.

Se vuoi sapere come mettere la carta da parati, ecco i suoi suggerimenti preferiti e poco noti.

Fai acclimatare i tuoi rotoli di carta

Questo passaggio è cruciale e non dovrebbe essere saltato! Lauren ha imparato che è un’ottima idea lasciare che la carta da parati si acclimati allo spazio per almeno 24 ore prima di essere appesa. Per farlo, tira fuori i rotoli dal loro incarto, allentali un pochino, e lasciali riposare nella stanza in cui metterai la tua carta da parati.

rotoli carta da parati pronti per la posa

Lascia asciugare la parete per 24 ore prima di mettere la carta da parati

Dopo aver stuccato eventuali crepe presenti sul muro, carteggiato le aree ruvide fino a che siano lisce ed usato una spugna per pulire la superficie con acqua tiepida e sapone neutro, lascia asciugare il tuo muro per almeno 24 ore. In questo modo potrai essere certo che il tuo muro sia perfettamente asciutto al momento dell’installazione, fornendo alla tua carta da parati le condizioni migliori per aderire alla superficie.

preparazione del muro prima di mettere la carta da parati

Una parete chiara o bianca è la soluzione migliore

Il consiglio è di dipingere la parete di bianco o di un colore chiaro e neutro, se non lo fossero già. Se al momento il tuo muro è decorato con un pattern, è meglio azzerarlo con un colore uniforme. In questo modo potrai assicurarti che il colore o il motivo precedente, non sia visibile attraverso la tua carta da parati. La maggior parte della carta da parati non è spessa, quindi se hai una carta da parati di colore chiaro e una parete di colore scuro, il colore scuro potrebbe trasparire sotto la carta.

Metti la colla sul muro, non sul retro della carta

Molte carte da parati moderne sono realizzate con dei materiali tessuto-nontessuto, quindi il modo migliore per installarle è mettere la colla sul muro. Tradizionalmente, la carta da parati viene stesa su un apposito tavolo e cosparsa direttamente di colla. Questo metodo però è caotico, per questo è bene semplificare il processo, applicando la colla sul muro, sezione per sezione, e poi premere le strisce di carta da parati direttamente sulla parete preparata con la colla.

Una lama affilata determina il successo

Alla fine del processo di installazione, avrai dei pezzi di carta da parati in eccesso così, per ottenere una finitura perfetta, dovrai eliminarli con precisione. Il consiglio è quello di usare un taglierino, come uno Stanley, per fare questi tagli. Fai attenzione però, una lama non affilata può causare strappi alla carta, perciò assicurati che il tuo taglierino sia perfettamente affilato cambiando la lama ogni pochi metri, specialmente se stai lavorando con una carta da paratidi grandi dimensioni.

Coinvolgi un amico per mettere la carta da parati

Molto spesso fa comodo avere un’altra persona vicino che aiuti nell’installazione. Può diventare un’occasione per divertirsi insieme: accendi un po’ di musica e magari, a lavoro terminato, ordinate una pizza per premiare i vostri sforzi mentre ammirate il risultato ottenuto.

A volte può succedere che il lavoro sia semplice e la carta da parati facile da installare da soli, in quel caso avere qualcuno intorno può intralciare. Ma in tutti casi in cui la carta è di un materiale pesante o divisa in pannelli piuttosto larghi, per questo è consigliata la presenza di almeno due persone perché le cose vadano lisce.

posa fai da te della carta da parati a parete

Hovia ha creato (e perfezionato) una serie di guide ricche di dettagli, che illustrano il processo di installazione passo dopo passo per ognuna delle sue carte da parati, con l’intento di rendere l’operazione il più semplice possibile e far sì che i suoi clienti possano applicarla da soli, senza dover necessariamente assumere un professionista.

Scopri le guide di Hovia per ulteriori suggerimenti e istruzioni.

 

L’articolo Come mettere la carta da parati: 6 trucchi per una posa perfetta proviene da Dettagli Home Decor.

23 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

La Maruca de López de Hoyos firmato Zooco estudio

Lo studio di architettura Zooco ha recentemente completato i lavori per questo bellissimo nuovo ristorante nel cuore di Madrid. La Maruca porta un club marittimo nel centro della città, rendendo omaggio alla grande architettura razionalista.

Il progetto gioca con la dicotomia esterno-interno attraverso un processo di astrazione, creando esterni all’interno di interni e ricreando paesaggi aperti e marittimi dove l’acqua si sente ma non si vede. Le fasce sono utilizzate per modellare la volumetria interna, che si articola attraverso una varietà di facciate curve e accoglienti che invitano il visitatore a camminare e osservare mentre compie una sorta di pellegrinaggio attraverso un ambiente costellato di rappresentazioni antiquate della città cantabrica.

Il ristorante di Madrid firmato ZoocoIl ristorante di Madrid firmato ZoocoLa Maruca de López de Hoyos firmato Zooco

Materiali iinfluenzati dal mare

I materiali di costruzione del progetto sono fortemente influenzati dal mare. Tra questi domina il legno di teak nautico con giunto a base di polimero nero. Un materiale utilizzato sui ponti delle navi, come pavimentazione nelle zone di passaggio. A questo si aggiunge il microterrazzo con minerali color terra per i pavimenti dei soggiorni, cemento bianco lucido come finitura di tutti i volumi che compongono l’edificio interno. Le doghe in legno di teak sono state impiegate per gli elementi verticali del progetto, comprese colonne e pilastri, e superfici lisce cementate bianche.

Il ristorante di Madrid La Maruca de López de Hoyos

Il design degli interni del ristorante La Maruca

I nastri ei volumi dell’edificio che ospitano La Maruca sono stati oggetto di particolare attenzione nel design degli interni. Grazie alla straordinaria snellezza e all’orientamento verticale dei pezzi ceramici, il rivestimento si adatta perfettamente ai profili curvi dei vari volumi, conferendo loro una texture unica. Viene stabilito un ordine definito, che migliora l’armonia del progetto e la comprensione dello spazio, come risultato di un esame completo delle linee orizzontali del progetto.

La Maruca de López de Hoyos firmato Zooco

I bagni del progetto La Maruca sono un’altra caratteristica distintiva. Sono elevati su una struttura che si estende oltre i confini della proprietà e si aprono sulla sua terrazza esterna come un molo, conferendo individualità a questo spazio esterno. Solo due materiali – doghe in legno di teak e una base di pezzi di ceramica semicircolari della stessa larghezza delle doghe – sono stati utilizzati nel design dei bagni, o cabine.

Il perimetro del ristorante è di 360 gradi. Il perimetro vetrato migliora la permeabilità e favorisce la visione dei volumi interni dall’ambiente esterno, proprio come potrebbe fare una scatola trasparente. I livelli di isolamento e protezione solare degli interni possono essere regolati da un sistema integrato di porte scorrevoli in legno.

La splendida cucina aperta si trova al centro degli interni. Viene fornito nella sua interezza, proprio come la sala macchine di una nave, come dimostrazione di fiducia nel gruppo e apertura al cliente. Il leader indiscusso è l’acciaio inossidabile, che è affidabile e immutabile nel tempo.

Informazioni sul progetto
Anno: 2022
Squadra: Miguel Crespo Picot, Javier Guzmán Benito, Sixto Martín Martínez. ZOOCO
Fotografo: David Zarzoso
Costruzione: NIMBO PROYECTOS SL.
Progetto illuminotecnico: ZOOCO
Progetto mobili: ZOOCO

 

L’articolo Il ristorante di Madrid La Maruca de López de Hoyos firmato Zooco proviene da Dettagli Home Decor.

23 Marzo 2023 / / Dettagli Home Decor

Come organizzare casa per lo smart working
imm. Depositphotos

Negli ultimi tre anni in Italia è stata introdotta la pratica dello smart working, conosciuto anche con il termine di “lavoro da remoto”, sebbene questa accezione non sia molto utilizzata nemmeno nel Belpaese. Subentrato prepotentemente più per necessità che per effettiva volontà di adottarlo, con lo scoppio della pandemia, che ha contribuito a diffondere lo smart working come modalità di lavoro prediletta soprattutto per chi ha un ruolo d’ufficio e può operare agevolmente da casa tramite computer. Con lo stabilizzarsi della situazione, i lavoratori da remoto sono diminuiti, soprattutto nelle pubbliche amministrazioni e nelle piccole medie imprese, anche se visti tutti i vantaggi che comporta, sarà difficile un totale abbandono di questa soluzione, assolutamente proiettata verso il futuro. Dover lavorare da casa ha comportato un cambiamento anche negli spazi abitativi: riorganizzando, ad esempio, l’arredo di una stanza nell’ottica dello smart working per adeguarsi alla nuova modalità operativa.

Pro e contro dello smart working

Quando i lavoratori hanno cominciato a praticare lo smart working, si sono presto resi conto degli innumerevoli vantaggi che questo comporta: spostamenti ridotti innanzitutto, con conseguente risparmio di tempo e denaro. Lavorando da casa è incrementata la possibilità di coltivare hobby, praticare sport o svolgere le commissioni quotidiane, tutte cose prima svolte con più fretta, soprattutto da parte di quelle persone costrette a fare lunghi viaggi tra casa-lavoro e viceversa. Avere più spazio per i propri interessi si ripercuote positivamente anche sul lavoro, migliorando motivazione e, di conseguenza, produttività perché lo stress viene ridotto. Senza dimenticare la componente denaro: quanti soldi messi da parte invece di essere investiti in benzina o mezzi pubblici. Sotto questo punto di vista però, lo smart working rischia, soprattutto in questo periodo, di far spendere non poco denaro ai lavoratori, complici le bollette elevate. Per lavorare da casa infatti servono servizi indispensabili come luci e rete wifi, che stanno facendo segnare costi elevati, anche se si spera si tratti di una situazione transitoria. In confronto alla prospettiva di spostarsi tutti i giorni per raggiungere l’ufficio, azione che comporta comunque un esborso importante alla luce del costo del carburante, si possono stringere i denti e tenere duro, in attesa di tempi migliori.

Come organizzare casa per lo smart working

Visto che lo smart working ormai è una realtà permanente dato che molte aziende l’hanno accettato, introducendo come opzione quella del lavoro ibrido, è imprescindibile prevedere in casa una postazione dedicata. In molti l’hanno già fatto durante le prime fasi della pandemia, inizialmente magari in maniera provvisoria e poi sempre più strutturata, ma per chi non si fosse ancora mobilitato è tempo di correre ai ripari e attrezzarsi adeguatamente. Separare spazio privato da spazio lavorativo è l’aspetto più complicato dello smart working, soprattutto perché in casa possono essere presenti altre persone, possibili elementi di disturbo, anche involontario. Inoltre, l’atmosfera di rilassamento e distensione che si crea stando nell’ambiente domestico non è sicuramente la stessa percepita nel contesto lavorativo, dove stress e pensieri la fanno da padrone. Per cercare di non far sovrapporre questi due mondi, bisogna separarli il più possibile, scegliendo una postazione fissa e separata dal resto della casa. Cosa certamente non fattibile per tutti: ognuno dovrà farlo considerando le opportunità di cui dispone. Può andare bene anche un angolo funzionale all’interno di una stanza già utilizzata per altro, dove non si potesse ricavare un’area limitata: le opzioni per delimitarlo sono molteplici, da una tenda a una libreria. Attenzione anche alla luce, artificiale e naturale: non deve mai mancare per lavorare serenamente, per questo è meglio scegliere stanze con finestre orientate a est o a ovest, così da avere illuminazione nelle ore più importanti della giornata. Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, meglio la luce fredda.

Arredare per lo smart working

Una postazione adeguata a lavorare da casa si basa innanzitutto su due elementi fondamentali: mobili e sedie. Tra i mobili per smart working più importanti c’è la scrivania, che deve avere un piano liscio e ampio per ospitare computer, tastiera e mouse, o più semplicemente il PC, mantenendolo alla distanza giusta per non danneggiare gli occhi. Se è necessario consultare documenti durante il lavoro, servirà una superficie ancora più ampia. Molto utile se alla scrivania sono integrati dei cassetti, o è possibile installare uno scaffale nelle immediate vicinanze, dove conservare penne, fogli o altro materiale da tenere a portata di mano per ogni evenienza. Anche organizer e raccoglitori aiutano nella collocazione degli accessori. Cruciale la postazione del lavoratore, da rendere ottimale adottando una sedia ergonomica, funzionale a garantire un ottimo sostegno lombare e mantenere a lungo la giusta postura senza affaticare tendini, muscoli e in generale la schiena. Oggigiorno, per quanto riguarda l’arredamento per smart working, una seduta comoda è l’elemento a cui si dà il peso maggiore. I modelli migliori sono quelli regolabili in altezza, estremamente versatili e calibrabili al piano di lavoro, perfetti in caso di uno spostamento improvviso di postazione. Installato sulla sedia può esserci il poggiapiedi, che permette di scaricare le tensioni dopo tante ore seduti. A completamento dello spazio un cestino, così da non doversi alzare ogni volta e andare in cucina, se siete in una stanza diversa da questa, per gettare i rifiuti e non rischiare di incorrere in qualche distrazione.

 

L’articolo Come allestire una postazione ideale per lo smart working proviene da Dettagli Home Decor.