22 Dicembre 2022 / / Dettagli Home Decor

L'Empreinte Design Architecture progetta La Cadrée Perchée

L’Empreinte Design Architecture progetta La Cadrée Perchée, una casa nel bosco in costante interazione con la natura e dove trionfano il legno e la luce naturale

Con La Cadrée Perchée, L’Empreinte Design Architecture offre una costante interazione con l’esterno attraverso una casa che riflette la luce e incornicia un ambiente selvaggio, rigenerante e stimolante. Il progetto in simbiosi con la natura, dimostra i benefici dell’architettura sul benessere e sulla salute mentale delle persone.

La casa è situata nel cuore di un bosco di aceri, in alto sulle montagne che costeggiano il Lac Franc a Morin-Heights, nella regione Laurentians del Quebec.

Una casa nel bosco firmata L'Empreinte Design Architettura

Questa casa nel bosco, che ha una superficie di 200 mq e dispone di 8 stanze, è stata creata da e per Pier Olivier Lepage, fondatore dello studio L’Empreinte Design Architettura. L’idea dell’architetto era quella di sfruttare quotidianamente l’energia vitale della natura.

Passo molto tempo a lavorare da casa. “Tuttavia, mi concentro meglio quando mi sento connesso all’aria aperta. Altrimenti, sono distratto dal pensiero di uscire per godermi la vita all’aria aperta“. Pier Olivier Lepage

L'Empreinte Design Architecture progetta una casa nel boscoL'Empreinte Design Architecture progetta La Cadrée Perchée

La natura dentro e fuori la casa nel bosco

Con le sue ampie vetrate, La Cadrée Perchée permette di assaporare il panorama naturale da entrambi i lati dell’edificio. La casa è composta da diverse cornici di vetro arroccate sul fianco della montagna e rivolte verso le cime degli alberi. La natura è protagonista del progetto anche grazie ai materiali, sia esterni che interni, dove il legno è onnipresente come elemento di finitura.

L'Empreinte Design Architecture progetta La Cadrée Perchée

Per massimizzare la trasparenza nell’orientamento est-ovest, il layout interno offre soluzioni d’arredo particolari. Un esempio è il divano incassato in una fossa, la cucina minimalista e una serie di mobili contenitivi raggruppati in isole di circolazione.

La semplicità dell’insieme evidenzia il legno e il paesaggio come componenti principali dell’arredamento.

“L’occhio è sensibile al contrasto, pertanto, ho optato per un ambiente sobrio che mette in risalto l’essenziale.” Pier Olivier Lepage

Per variare la visuale della zona boschiva, la casa è stata costruita sul pendio del terreno attraverso diversi strati di alberi. “A volte ti senti come il re della foresta, e altre volte è molto più avvilente“, spiega Pier-Olivier Lepage, che vive nella proprietà da settembre 2021. L’orientamento regala anche momenti piacevoli come la vista dell’alba e del tramonto.

In risposta alla necessità di ottenere i benefici della luce naturale, una delle sfide progettuali è stata quella di massimizzare il contributo del sole, evitando il surriscaldamento. La forma di questa casa nel bosco è stata quindi ispirata al principio di un radiatore, aumentando così la superficie di diffusione delle sue pareti esterne e dei suoi molteplici telai in legno. Assorbono il calore e riflettono la luce, che dà l’illusione di avere il sole in casa.

Spazio esterno privato

Il progetto presenta soluzioni economiche e artigianali. Tra questi un soffitto interamente composto da listelli di montaggio furring e un rivestimento esterno realizzato con assi per recinzioni. Nonostante la sua superficie ristretta, suggerisce anche uno spazio funzionale e conviviale. Tra l’altro, il soggiorno, ispirato al kotatsu giapponese, consente alla famiglia di godere di un comfort ottimale per un’intera serata attorno al fuoco, davanti a un film o mentre si cena.

La camera da letto, invece, è uno spazio privato che invita al riposo, al lavoro o al relax. La stanza comprende un letto, una scrivania integrata e una vasca da bagno, il tutto orientato verso una parete vetrata che si affaccia sul bosco.

casa nel bosco La Cadrée Perchée La Cadrée Perchée

Ci sono due terrazze disposte in alcove nella parte anteriore e posteriore della residenza. Durante i mesi più caldi, il clima dell’edificio è temperato dal controllo solare e dalla ventilazione naturale. Naturalmente, senza nascondere la fauna e la flora che lo circondano e accentuano la sensazione di vivere all’aria aperta. Altri elementi cancellano anche i confini tra interno ed esterno. Un esempio è la continuità di soffitti e pareti in legno perfettamente abbinati; ma anche i vetri senza montanti così come i pavimenti bianchi che si fondono con la neve.

L’aspetto grezzo del legno con finitura traforata richiamano il carattere legnoso della corteccia d’acero. Il colore caldo e sfumato è proprio come le sue foglie. I pavimenti in cemento sono stati sbiancati per aumentare la luminosità e semplificare la composizione cromatica complessiva.

fotografie di Pier Olivier Lepage

L’articolo Una casa nel bosco in costante interazione con la natura proviene da Dettagli Home Decor.

20 Dicembre 2022 / / Dettagli Home Decor

6 macro tendenze 2023 nel mondo del design

Dopo un anno di ricerche, conferenze, viaggi a fiere di settore e osservazione acuta, il team creativo di Hovia, il brand di carte da parati, presenta le 6 macro tendenze 2023 e non solo, che popoleranno il mondo del design.

A tutto colore

Attraverso l’uso di colori, materiali, texture, finiture e l’arredamento delle stanze, questa tendenza ha come obiettivo evocare emozioni e sentimenti specifici.

 Le 6 macro tendenze 2023 nel mondo del design

Arredamenti caratterizzati da quadri colorati e astratti sono un elemento chiave di questo tipo di stile, che offre anche l’opportunità di personalizzare i mobili con vivaci colpi di vernice arancione, rosa o gialla.

Tuttavia, non è solo un fattore visivo, al contrario, questo tipo di decorazione coinvolge tutti i sensi. Vengono dunque incorporate fragranze come la lavanda e il suo effetto calmante, o il limone per uno tocco energico. Anche la musica e i suoni giocano un ruolo importante al fine di creare “un’atmosfera colorata” a 360 gradi.

I numeri 

Le ricerche Google per “colori vivaci” in Italia hanno registrato un incremento del 282% rispetto allo scorso anno. Su TikTok, l’hashtag #BrightColors (colori vivaci) ha oltre 37 milioni di visualizzazioni globali, e #Colorblocking ne conta 69 milioni.

Rispetto allo scorso anno, le stampe astratte sono cresciute del 75% durante le sfilate per la stagione primavera/estate 2022.

WGSN, la piattaforma dedicata alle tendenze globali, evidenzia tendenze come “espressione eccentrica”, “luminosità energetica” e “Cluttercore”, un concetto di design confortevole che incoraggia alla decorazione con oggetti significativi che arricchiscono uno spazio rendendolo accogliente e familiare.

Design materici

Questo treand 2023 prende in considerazione le texture e le forme che si trovano in natura e le utilizza come ispirazione per le scelte di design. Ne sono un esempio le mappe topografiche con le elevazioni del terreno, gli ingrandimenti degli anelli dei tronchi d’albero, i dettagli delle foglie, le venature del marmo, oppure le texture ispirate alle rocce e alla sabbia del deserto.

6 macro tendenze 2023 nel mondo del design

Nel 2023, tra i modi in cui la natura fa breccia negli interni, troviamo i design marmorizzati ispirati ai minerali, stoviglie sinuose e accessori caratterizzati da una texture che richiama la pietra.

I numeri

Su Etsy, le ricerche di “Abstract marble art” (arte astratta marmorea) sono cresciute del 1,962% rispetto all’anno scorso. Le ricerche Google per “effetto marmo” in Italia registrano un aumento del 18% rispetto allo scorso anno, con 1400 ricerche solo nell’ultimo mese.

L’hashtag #Travertino in Italia registra più di 180 mila post su Instagram e Architectural Digest l’ha recentemente dichiarato il nuovo must-have.

Hovia ha registrato un incremento del 100% per le vendite di carte da parati a tema natura.

Gli studi affermano che guardare immagini di paesaggi naturali può migliorare l’umore e aiutare ad alleviare lo stress.

Realismo digitale

Tra le 6 macro tendenze 2023 il realismo digitale combina la vita reale con il design virtuale attraverso l’uso dei colori, della luce e dei mobili. Al centro di questa tendenza troviamo i toni sfumati, creati dai colori mutevoli delle luci e ispirati da palette di colori digitali e brillanti.

Spazi surreali e immersivi sono creati prendendo ispirazione dai mondi digitali del gaming, dei contenuti video e dell’estetica del metaverso, traducendosi in contrastanti luci al LED e illuminazione neon d’atmosfera. Inoltre, l’utilizzo di lampadine smart permette le miscelazioni di colori caldi e freddi, trasformando gli interni in un paradiso tecnologico e onirico.

Cosa dicono i numeri

Nell’ultimo anno, le ricerche Google per “sfumato” in Italia hanno registrato un incremento del 10%, in linea con le ricerche globali, anch’esse in aumento.

Nel 2021, IKEA ha lanciato la sua prima linea gaming e continua a promuovere prodotti come le strisce a LED colorate, identificandole come essenziali per tutti gli appassionati dei videogiochi.

Il colore del 2023 per WGSN è Digital Lavender. La piattaforma spiega che gli accenti digitali, uniti alle tonalità più tenui, si traducono in un senso di serenità ed equilibrio, mentre allo stesso tempo si confondono i confini tra reale e virtuale.

Kitsch retrò

Il nuovo stile kitsch evoca il modernismo nostalgico ed è un’evoluzione delle tendenze retrò tornate in voga lo scorso anno.

Questa tendenza 2023 mescola il vintage e il retro, risultando in un’estetica nostalgica e moderna allo stesso tempo, uno stile caratterizzato da vivaci forme ondulate e palette di colori alla moda.

Il Kitsch retrò prende ispirazione dal tessuto chintz, dall’arredamento anni ’70, dal velluto colorato, dai motivi audaci, dalla tecnica di cucito ric rac, dai mobili eclettici, dalle stampe a quadretti colorati, e da una vasta gamma di di giocose linee ondulate. Inoltre, si presenta anche come uno stile sostenibile, riutilizzando vecchi mobili e acquistando articoli di seconda mano.

I numeri

L’estetica sinuosa e ad effetto liquido è di tendenza tra le generazioni più giovani di tutto il mondo, con ricerche TikTok come #wavymirror (specchio ad onde) che ha raggiunto 15,2 milioni di visualizzazioni.

Inoltre, secondo i dati relativi ai social media e alla moda di WGSN, i motivi ad onde sono aumentati dell’11,8%.

A livello globale, spopola lo stile grandmillenial, che ha radici nella tradizione e nel vintage del granny-chic. L’hashtag #Grandmillenial ha più di 196 mila post su Instagram e 26,4 milioni di visualizzazioni su TikTok.

Minimalismo avvolgente

Quest’estensione dello stile minimal è caratterizzata da toni caldi e motivi leggeri, una tendenza che si fonde bene con il feng shui e si caratterizza principalmente da colori neutri, forme rilassanti ed elementi tattili.

 Le 6 macro tendenze 2023

WGSN afferma che i toni neutri sono un tocco essenziale per la stagione primavera/estate 2023 e oltre. La tendenza si declina in corpose tonalità marroni, sfumature abbronzate e toni beige, un mix capace di infondere un senso di stabilità e familiarità negli arredamenti.

I numeri

A livello globale, i design Hovia dai colori neutri sono la quarta miglior tonalità.

L’hashtag #NeutralTones (toni neutri) ha raggiunto oltre 1,5 milioni di post su Instagram. L’hashtag #NeutralHomeDecor (Decorazione di interni neutra) ha raggiunto più di 138 milioni di visualizzazioni su TikTok, a testimonianza di quanto questi colori piacciano alle diverse generazioni

Botanica romantica

Infine, tra le  macro tendenze 2023, la nuova estetica romantica per gli interni si ispira agli studi botanici, al foliage e ai motivi floreali.

Questa tendenza è perfetta per portare la natura negli interni attraverso illustrazioni floreali, stampe, forme morbide e motivi delicati abbinati a colori tenui. Le pareti prendono vita con decorazioni murali popolate da piante o fiori. I look vengono completati da piante grasse, elementi ricamati e accessori dai colori semplici e dolci.

I numeri

Secondo i dati di Ottobre 2022 di WGSN, i post a tema botanico sui social media hanno registrato una crescita del 14,8%.

Secondo Pinterest Predicts 2022, le ricerche per “design per la camera da letto biofilico” sono aumentate del 100% rispetto all’anno precedente, e l’interesse per “architettura biofilica” è cresciuto del 150%.

Con oltre 59 milioni di visualizzazioni, su TikTok spopola l’hashtag #naturecore. Un’estetica che ruota attorno a immagini di spazi aperti, con animali e uno stile campestre. Le ricerche Google per “interni naturali” in Italia sono aumentate del 124% rispetto allo scorso anno, registrando 1700 ricerche solo nell’ultimo mese.

Carte da parati Hovia

Le carte da parati Hovia sono disponibili sul sito ufficiale. Vengono inviate in tutto il mondo tramite servizio di spedizione gratuita e consegnate in 3-5 giorni lavorativi.

Qui di seguito, i prezzi delle varie opzioni:

Carta da parati su misura: da 48,00 € al metro quadro, tasse incl.

Carta da parati in rotolo: 144,00 € al rotolo, tasse incl.

Carta da parati su misura su carta adesiva: 79,20 € al metro quadro, tasse incl.

https://www.hovia.com/it/

L’articolo Le 6 macro tendenze 2023 che domineranno nel mondo del design proviene da Dettagli Home Decor.

17 Dicembre 2022 / / Dettagli Home Decor

oggetti in marmo firmati Piero Lissoni per Salvatori

Una selezione degli accessori per la casa in marmo disegnati per Salvatori da Piero Lissoni. Alla riscoperta delle pietre più preziose, scelte per tingere di rosso e verde la casa durante questa stagione così speciale.

La collezione Pietra di Salvatori, design Piero Lissoni

Ispirandosi agli oggetti di uso quotidiano per la casa, Piero Lissoni li reinterpreta usando l’eccezionale pietra naturale Salvatori come punto di partenza. La collezione Pietra L trasforma portaombrelli, fermaporta, vassoi e altri utensili da oggetti di uso comune e funzionali a pezzi eleganti e accattivanti.

Lighthouse

Il progetto Lighthouse è il contributo di Piero Lissoni a The Village, la collezione nata in risposta ai lunghi mesi di lockdown del 2020.

Lighthouse è una piccola casa della luce, nata dal marmo per custodire un lumino e trasformarsi nel faro da cui prende il nome. Un complemento d’arredo elegante e di classe ma anche dall’alto valore simbolico, che ricorda di tenere accesa la luce della speranza anche nei periodi più cupi.

L’architettura della miniatura è alta e slanciata, coronata da un tetto a spiovente su cui si aprono due piccoli lucernai rotondi. Il colore delle pareti è indefinito e sorprendente: sulla superficie sabbiata in Grigio Versilia corrono mille sfumature, che spaziano dal bianco all’antracite. Le venature vengono interrotte dalle ampie finestre asimmetriche per fare uscire la luce.

Questa miniatura si fa archetipo dell’architettura, condensando in sé i principi di una piccola città ideale in una ricerca quasi metafisica. La forma esalta i pregi della materia, e compartecipa nella creazione di un’opera che rispetta appieno le caratteristiche del materiale.

Fermaporta in marmo

Il fermaporta Pietra L06 è un monolitico pezzo di marmo a forma di cono realizzato nel vibrante rosso del Rosso Francia o nel nero inchiostro del Nero Marquinia.

Un gancio decorativo in acciaio grigio sporge dalla parte superiore del gradino per spostare e trasportare facilmente il pezzo. Splendida scelta stilistica, sia quando è pensata da sola che in abbinamento a un interno “total look” Salvatori, Pietra L06 è uno straordinario esempio dell’interpretazione esperta e contemporanea che Piero Lissoni fa della pietra naturale.

Vassoio Pietra L12

Un modo originale di servire cibo, esporre frutta o oggetti decorativi: il vassoio Pietra L12 porta un tocco di design industriale nel design della classica pietra naturale. L’elemento che cattura subito l’attenzione è il gancio centrale in ferro, ancorato a un disco di calcare in Crema d’Orcia, marmo Nero Marquinia o Verde Guatemala.

Pietra L01, vassoio in marmo e ferro

Il vassoio Pietra L01 è composto da un disco circolare di marmo nel rosso vibrante del Rosso Francia, nel nero inchiostro del Nero Marquinia o nel rilassante verde del Verde Alpi. Ogni disco, disponibile con diametro di 30, 40 o 46 cm, è circondato da un robusto telaio in ferro.

Pietra L01 può essere utilizzato sia come vassoio o soprammobile oppure in abbinamento con il Pietra L02, che lo trasforma in un elegante tavolino.

Chi è Salvatori

Salvatori è una azienda di design che pone con orgoglio al proprio centro la produzione interamente localizzata in Italia. A partire da innovative finiture per pavimenti e rivestimenti, a lussuosi arredi per il bagno fino a ricercati elementi design per la casa, Salvatori è il punto di riferimento indiscusso quando si parla di design applicato alla pietra naturale.

Grazie ai migliori valori del saper fare italiano ed alle più avanzate tecnologie ingegneristiche applicate al settore della pietra, Salvatori unisce sapientemente artigianalità e tecniche progettuali ed industriali all’avanguardia per ottenere meravigliosi elementi di design che, spesso, nascono grazie alla collaborazione con designer di fama internazionale.

L’articolo Marmo: la lista dei desideri per il 2022 proviene da Dettagli Home Decor.

17 Dicembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Niliaitta il prototipo progettato da Studio Puisto

Immerso nel paesaggio boschivo della Finlandia, nei pressi di un autentico parco nazionale lo Studio Puisto celebra le tradizioni popolari con un progetto architettonico singolare, unico nel suo genere.

Prendendo spunto dalle antiche strutture per la conservazione del cibo, lontano dagli orsi e dagli animali selvatici l’architettura dello studio Puisto si innalza verso le chiome degli alti arbusti della zona per delle autentiche case sull’albero del futuro.

Lo spazio abitativo dunque torna ad essere un rifugio, come un tempo, che rispetta la natura e che la natura stessa arreda, dentro e fuori per un viaggio tra i sentieri, anche interiori.

Per celebrare l’ambiente naturale, aspetti come lo spirito del luogo, l’esperienza della foresta e il silenzio dell’essere nella natura sono state tutte fonti di ispirazione che hanno guidato il progetto complessivo. Studio Puisto progetta Niliaitta.

Studio Puisto progetta una cabina nei boschi della Finlandia

Vivere in una Niliaitta

Niliaitta è il prototipo di un grande resort, il più grande della Finlandia che ospiterà presto quasi 50 nuove unità abitative insieme a una sauna e un centro congressi lungo la costa. Il progetto consente al contesto naturale di rimanere il più intatto possibile, introducendo un complemento ai boschi. È un rifugio, dicevamo, che isola dal mondo esterno. Ha un ingombro minimo e studiato in ogni dettaglio per sfruttarlo più possibile senza ostacolare il regolare sviluppo naturale del bosco circostante.

Studio Puisto progetta Niliaitta con l’idea di unità open air visivamente e materialmente, a stretto contatto con la natura, con l’idea di immergersi nella libertà della vita selvaggia e lontani dallo stress del mondo.

Niliaitta

Ogni unità è costituita da una finestra a tutta altezza che occupa un’intera facciata, prestando una connessione visiva senza ostacoli con le foreste. Il resto degli interni è, al contrario, una tela bianca, rifinita interamente con pannelli di legno ritmici.

Niliaitta

Vivere in una Niliaitta

“Per rimanere sensibili all’ambiente, i materiali del prototipo Niliaitta sono tutti ecologici con l’uso del legno in tutte le superfici interne e dell’eco-lana come isolante”, spiega l’azienda. “L’interno è fatto apposta in modo che serva solo come una tela neutra e vuota, seconda alla natura esterna”, continuano.

Niliaitta di Studio Puisto

Si trova arroccata in cima a un unico pilastro imitando la struttura di un albero ed evitando sensibilmente gli alberi circostanti. Sono pochi infatti quelli rimossi durante la costruzione, solo uno stretto sentiero che garantisce l’accesso alla struttura.

Vivere in una Niliaitta è un’ esperienza unica, dove la connessione visiva con la natura circostante è lasciata il più libera possibile.

Fotografo: Marc Goodwin

L’articolo Studio Puisto progetta Niliaitta proviene da Dettagli Home Decor.

16 Dicembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Le Ghirlande di Natale fai da te

Scopri come creare bellissime ghirlande di Natale fai da te in diversi stili e dimesnioni. Non c’è niente di meglio di una ghirlanda per augurare gioia e serenità.

Le ghirlande sono tra le più classiche decorazioni di Natale da realizzare utilizzando materiali naturali che possiamo facilmente trovare in giardino, in un parco oppure facendo una passeggiata nel bosco. Realizzare una ghirlanda può essere molto semplice e non richiede particolari abilità. Se siete in grado di decorare un albero di Natale, allora non avrete nessuna difficoltà nemmeno per realizzare il vostro fuoriporta.

Come creare le ghirlande di Natale fai da te

Crearle con materiali naturali è un ottimo modo per riciclare in modo creativo i doni della natura, rinunciando alla plastica. Le basi si possono realizzare con ramoscelli e tralci di rampicanti, ma anche arbusti di vario tipo. In questo modo si otterrà un meraviglioso effetto naturale. Ma vediamo nel dettaglio come si fa la base a seconda del materiale scelto.

Ghirlanda fatta con rami di betulla

La betulla è la più adatta in quanto i rametti sono molto flessibili, sono facili da lavorare per creare un intreccio a forma di cerchio. Su questa base potrete creare le composizioni più diverse utilizzando bacche, frutti, rametti di piante sempreverdi, fiori di cotone, eucalipto e altri elementi facili da trovare in giardino, nel bosco o anche da un fiorista ben fornito.

 

Ghirlande di Natale fai da te con rami di betulla

Per creare la base disponete due o tre rami di betulla lunghi almeno 80 cm e attorcigliateli fra loro. Aggiungete altri ramoscelli per ottenere un insieme più armonioso e lo spessore giusto per la ghirlanda. A questo punto create un cerchio con ramoscelli di betulla e legateli con del filo metallico ed ecco pronta la base. Prima di procedere con le decorazioni, aggiungete un nastro o filo di spago per appenderla perché sarà più difficile farlo una volta che sarà decorata.

Crea la base con tralci di vite

Come anticipato, per creare la base è possibile usare anche i ramoscelli di piante rampicanti, come la vite canadese o americana.

Ghirlande di Natale con rami di vite

Scegliete rami lunghi almeno 1 metro e prima di iniziare il lavoro, però, metteteli a bagno per circa un’ora. Questo perché se sono ben intrisi di acqua, saranno più facili da lavorare e senza spezzarsi. Una volta pronti, basterà piegare i tralci di vite in un cerchio per ottenere la dimensione desiderata. Utilizzate del filo metallico per legarli e iniziate a decorare la vostra ghirlanda di Natale.

Ghirlande di Natale fai da te con rami di salice

Tra i materiali più adatti a creare la base, ci sono anche i rametti flessibili del salice, utilizzati per creare ceste e cestini. In questo modo si otterrà una corona robusta, in grado di sostenere decorazioni più pesanti senza perdere la sua forma rotonda.

come realizzare una ghirlanda natalizia

Il suggerimento è di usare rami piuttosto lunghi e flessibili, arrotolandoli in un cerchio non troppo piccolo. In alternativa, potete sempre acquistare una base già pronta da fioristi, garden center e negozi di hobbistica. Per fissare le decorazioni, potete usare del filo metallico o della colla a caldo.

La ghirlanda moderna con base metallica

Per conferire alla ghirlanda un look più moderno, si può optare per una base metallica, con l’aggiunta di qualche rametto di pino e delle semplici decoraioni, magari realizzate in carta.

ghirlanda natalizia moderna con base metallica

La base tonda in filo metallico è robusta e facile da decorare, ma è leggera e quindi adatta ad essere appesa a ganci che non sopportano pesi eccessivi. Il filo metallico potrà essere rivestito tutto o in parte con rami di abete, rametti di eucalipto, composizioni di foglie e molto altro. Se preferite nascondere alla vista la base, potete anche rivestirla con del muschio.

Soffice e leggero basterà applicarlo con della colla a caldo e poi procedere con l’aggiunta delle altre decorazioni. La ghirlanda in foto è interamente rivestita di muschio e decorata con fiori secchi di ortensia, cannella e piccole mele selvatiche rosse.

Quali decorazioni scegliere?

Una volta creata la base per la vostra ghirlanda natalizia è il momento di procedere con le decorazioni. Come detto vanno benissimo rami di abete, pino, rametti di eucalipto, pigne e fiori di cotone, solo per citare i più comuni. Oltre a questi elementi naturali è possibile aggiungere altro, come ad esempio delle arance essiccate.

come decorare le ghirlande natalizie

Per farlo tagliate delle fette sottili da 5/6 mm e sistematele sul calorifero oppure nel forno a bassa temperatura e girandole spesso. In poche ore saranno pronte per decorare la ghirlanda. Un consiglio, per farle durare più a lungo passate sopra ogni fetta della vernice trasparente. Tra le decorazioni naturali non possono mancare nemmeno i classici bastoncini di cannella, molto natalizi.

ghirlanda di natale con il vischio

Desiderate creare una ghirlanda porta fortuna? Allora rivestite la base con tanti rami di vischio. E’ facile da realizzare ed è carica di simboli positivi.

Le mini ghirlande

Quando si crea una ghirlanda, molto spesso avanza del materiale. Per non sprecarlo si possono creare altre decorazioni fai da te. Ad esempio delle mini ghirande da appendere, magari creando una composizione fatta con elementi naturali diversi.

mini ghirlande di natale fai da te

Le mini ghirlande sono molto leggere e per questo si possono appendere facilemnte ovunque. In alternativa, potete realizzarne anche di più piccole da usare come segnaposto o come legatovagliolo per la vostra tavola delle feste.

Ora, non vi resta che fare spazio alla creatività per ideare bellissime ghirlande da appendere alla porta d’ingresso e non solo.

Immagini Depositphotos

L’articolo Le Ghirlande di Natale, come realizzarle fai da te proviene da Dettagli Home Decor.

16 Dicembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Tutto sull'impianto di riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento garantisce efficienza e risparmio energetico senza rinunciare all’estetica. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Chi non è entrato in casa di qualcuno, in inverno, e per prima cosa si è tolto le scarpe? Ed è stato colto dal freddo del pavimento a contatto con i piedi! In questo articolo vedremo cos’è l’impianto di riscaldamento a pavimento per combattere le temperature gelide dentro casa.

Cos’è il riscaldamento a pavimento?

Si tratta di un impianto di riscaldamento composto da pannelli che irradiano il calore in modo omogeneo su tutta la superficie. Dal momento che il calore viene emanato dal pavimento, non si disperde nella parte più alta della stanza e si mantiene una temperatura piacevole più a lungo.

Come funziona?

Esistono due tipi di riscaldamento a pavimento: quello idraulico, con un sistema di tubi d’acqua sotto il pavimento che lo riscaldano ed emanano calore; quello elettrico, composto da un circuito elettrico che trasforma l’energia in calore tramite l’uso di resistenze riscaldanti. L’utente ha il compito di accendere e spegnere il meccanismo usando un touch screen e selezionando la temperatura.

Vantaggi del riscaldamento a pavimento

Vantaggi del riscaldamento a pavimento

Primeggia il piacere di camminare a piedi scalzi sul pavimento Altri vantaggi del riscaldamento a pavimento sono:

  1. Riscalda i piedi, la parte più sensibile al freddo e mantiene fresco il resto del corpo.
  2. Riscalda la stanza in cui viene utilizzato senza sprecare l’energia riscaldando l’aria nella parte superiore.
  3. Evita le correnti d’aria, riduce il movimento della polvere e i problemi di salute correlati (allergie).
  4. Elimina la presenza dei caloriferi, con un netto guadagno in termini di spazio, design e sicurezza.
  5. È silenzioso.

Come si installa un impianto di riscaldamento a pavimento?

Il sistema di installazione dipende dal tipo di impianto scelto, ma in generale il meccanismo è quello che vedremo di seguito. Innanzitutto, viene applicato un isolante termico non comprimibile e si posiziona l’impianto di riscaldamento, che può essere elettrico (resistenza elettrica) o con tubi d’acqua. In quest’ultimo caso servirà un sistema di guide per la corretta posa dei tubi. Successivamente, viene disposto uno strato di regolazione per proteggere  la pavimentazione; sarà maggiore nel caso di impianto con i tubi d’acqua. Infine, viene posizionato il pavimento nella tipologia  scelta.

Ricordiamo che per l’impianto di riscaldamento a pavimento elettrico di Butech è necessario solo un termostato per ogni stanza, mentre nel caso del sistema ad acqua calda bisognerà installare caldaie e distributori di tubi, valvole e gli elementi essenziali del circuito idraulico, oltre a sistemi di controllo della temperatura.

Qual è lo spessore dei pannelli radianti?

Varia a seconda del sistema utilizzato: i pannelli radianti di Butech hanno uno spessore di appena 2 mm, gli impianti ad acqua, invece, possono raggiungere vari centimetri. Le misure indicate non includono lo strato di isolante termico, raccomandato in questo tipo di impianto di riscaldamento.

Riscaldamento a pavimento elettrico di Butech

Riscaldamento elettrico a pavimento di Butech

Lo studio di ingegneria del Gruppo PORCELANOSA offre un riscaldamento elettrico a pavimento che consente una regolazione della temperatura indipendente e completamente personalizzata in ogni stanza e comprende due elementi:

  • Termostato 10GM: design ultrasottile e integrato nella parete (16 mm), regolazione automatica del riscaldamento grazie a SmartGeo™, la tecnologia che apprende le abitudini e la posizione degli utenti attraverso la comunicazione in background con un’applicazione mobile; ciò consente un notevole risparmio economico ed energetico. Inoltre, i costi energetici possono essere monitorati tramite grafici.
  • Reti radianti: con una potenza elettrica di 150 W/m². Lo spessore della rete è ultrasottile (1,8 mm) e ha un doppio isolamento che la rende eccezionalmente resistente. La rete autoadesiva permette un buon fissaggio al supporto, mantenendo il cablaggio del sistema completamente piatto. La larghezza della rete di 50 cm ne facilita la distribuzione lungo il pavimento in fasce parallele; ideale per tutti i tipi di ambienti.

L’articolo Riscaldamento a pavimento: il connubio perfetto tra efficienza, risparmio ed estetica proviene da Dettagli Home Decor.

15 Dicembre 2022 / / Dettagli Home Decor

i migliori regali di design da mettere sotto l’albero di Natale

Regali di design? ecco tante idee da mettere sotto l’albero di Natale

Natale è alle porte: sta per iniziare il periodo più magico dell’anno.  L’atmosfera cambia, tutto in città si trasforma e anche le nostre case si vestono a festa. Ogni stanza si prepara ad accogliere parenti e amici e diventa allegra e accogliente. Naturalmente, non è Natale senza regali.

Se sei alla ricerca dei migliori regali di design da mettere sotto l’albero da Moroni Gomma trovi i regali per tutti dagli amici alla famiglia. Ci sono proposte per chi ama praticare sport, per i più freddolosi, per i più tecnologici, per chi ama la natura e molto altro ancora. Tante idee utili, originali e rigorosamente di design. Ecco di seguito la nostra selezione per trovare il regalo giusto.

Natale 2022, regali di design per tutti

I prodotti selezionati sapranno mettere d’accordo i gusti (e le tasche) di tutti. Un giusto mix di design e qualità!

Per chi ama gli accessori moda di design

Regali di design per chi ama gli accessori moda

Zainetto Kind Bag. Che lo usi per un viaggio oppure tutti i giorni per portare il computer al lavoro, lo zainetto Kind Bag è l’accessorio ideale per pensare anche all’ambiente! Il suo tessuto è realizzato con la plastica riciclata di 53 bottigliette, mentre nella parte superiore e nelle maniglie sono inseriti dei magneti così da chiudere in modo facile e veloce lo zaino. Prezzo: 87,00 €

Occhiali da sole Izipizi Evergreen. Sono disponibili nel nuovo colore Evergreen per la stagione autunno-inverno 2022 gli occhiali da sole Izipizi nel modello deciso quadrato C. Prezzo: 40,00 € (sole).

Occhiali izipizi Wild Bright. Per gli appassionati degli occhiali Izipizi, il modello #D tondo è disponibile anche nella nuova colorazione Wild Bright per l’autunno inverno 2022, per un’esperienza sensoriale inaspettata. Prezzo: 30,00 € (sole).

Lente MyfriendDesign. Un tocco di stile e un supporto prezioso in caso di necessità, la lente con ingradimento X2 raddoppia le scritte in assenza degli occhiali. Prezzo: 19,00 €.

Ombrello Duckhead. Fatto a mano con materiali internamente riciclati e riciclabili, questo ombrello con impugnatura a testa d’anatra sarà utile per il prossimo lungo inverno! Prezzo: 34,90 €.

Per i più freddolosi

idee regalo per i più freddolosi

Sandali Subu. Questo iconico sandalo invernale studiato e realizzato in Giappone è l’ideale per mantenere al caldo i vostri piedi, mentre l’ingegnosa struttura a quattro strati della suola consente di provare un livello di comfort superiore. Prezzo: 49,90 €.

Calze Christmas. All’aperto così come in casa, queste morbide calze natalizie porteranno il calduccio nelle fredde giornate d’inverno, perfette anche sotto l’albero! Prezzo: 23,90 €.

Borsa acqua calda. Per i più freddolosi, questa borsa dell’acqua calda in gomma di lattice naturale con rivestimento in maglia in cotone biologico, può essere utilizzata non solo a letto ma anche sul divano, in una fredda o cupa giornata invernale. Prezzo: 36,00 €.

Caraffa Vin Brulée. Scaldatevi con una tazza di vin Brulée, da preparare in questa caraffa di vetro con mestoli. Prezzo: 42,00 €.

Raclette. Una scorpacciata di formaggio fuso grazie al set Raclette con candela in edizione invernale limitata, per donare un tocco di design alla vostra tavola.  Prezzo: 35,00 €.

Per gli sportivi

Regali di design per gli sportivi

Posate per insalata. Con le posate a forma di  racchette da tennis, girare l’insalata diventerà un divertente allenamento. Prezzo: 8,00 €.

Tappetino Yoga. Tante fantasie ispirate ai più celebri tappeti trasformano gli yoga mat Doiy in un accessorio da sfoggiare in palestra. Prezzo: 45,00 €.

Sport Bag. La borsa sportiva Bensimon è l’accessorio ideale per le vostre sessioni di allenamento. Perfetta per infilare pantaloncini, una maglietta di scorta, un asciugamano e l’immancabile borraccia! Prezzo: 53,00 €.

Borraccia 24 bottles. Nel vostro colore preferito, una pratica borraccia o thermos con capienza da 0,5 ml, per coniugare stile e leggerezza. Prezzo: 20,00 € (urban Bottle), 35,00 € (Clima Bottle).

30 days challenge Yoga. Un allenamento di 30 posizioni, una al giorno, per connettere corpo e spirito e mente, focalizzandosi sul presente.

Kit ripara bici. Per chi si muove in bicicletta, un pratico kit riparazioni da portare sempre con sé 0,5 ml. Prezzo: 20,00 €.

Lucetta Bici. Lucetta è costituita da due piccole luci magnetiche facili da attaccare alla bici e garantite per rimanere saldamente in posizione anche sulla strada più accidentata. Prezzo: 36,00 €.

Per i più tecnologici

idee regalo per i più tecnologici

Speaker bluetooth Teno. Ideale per una notte di letture o una cena all’aperto, lo speaker Teno è fornito di cavo USB-C e ha una durata in carica 8 ore.  Prezzo al pubblico: 350 €.

Contenitore porta tablet. Il contenitore porta tablet organizza comodamente penne, fogli, quaderni, cavi e tutto ciò di cui avete bisogno per il lavoro. Prezzo: 39,50 €.

Supporto per cellulare da tavolo. Questo supporto per telefono è ottimo per guardare video, scattare foto, leggere un libro di cucina, viaggiare. Prezzo: 15,00 €.

Tappetino per il mouse. In feltro, questo tappetino per il mouse renderà ancora più funzionale la vostra scrivania per avere il massimo del comfort durante il lavoro davanti al computer. Prezzo: 9,00 €.

Borsina High Tech Bensimon. Una sacchetta per conservare con ordine tutti i cavi senza che si arrotolino ogni volta. Prezzo: 17,00 €.

Regali di design per gli amanti della natura

Regali per chi ama la natura

Another Me Calendario Go Green. 365 azioni per implementare uno stile di vita più sostenibile, per tenere a mente il benessere del pianeta e sviluppare buone abitudini.

Set da giardinaggio. Set rustico di 3 utensili manuali perfetto per piccoli giardini! Prezzo: 24,00 €.

Annaffiatoio in vetro. Con un toccò retrò, questo annaffiatoio in vetro vi farà sentire dei veri botanici di altri tempi. Prezzo: 12,00 €.

Semi da piantare.  Semi di pomodori San Marzano, Basilico Genovese e Peperoncino Cayenne: gli ingredienti essenziali per un classico della cucina italiana, la salsa al pomodoro. Prezzo: 10,00 €.

Piantine in barattolo Mac Flowers. Aprendo il barattolo in pochi giorni assisterete alla magia della natura a portata di mano.

Per i bambini

Regali di design per i bambini

Macchinine Playforever. Per grandi e piccini, queste macchinine da collezionare coniugano dettagli retrò e finiture speciali. Prezzo: 75,00 € (Rufus Patrick).

Occhiali Baby, Kids e Kids+. Adorabili e protettivi gli occhiali #SUN, divisi per fasce d’età, sono un must irrinunciabile per le attività outdoor dei più piccoli, d’estate come d’inverno. Prezzo: 30,00 €

Set baby dinner. Cigno o Ranocchio? Due set imperdibili composti da un piatto con 4 scomparti, tazza con beccuccio e manici e da posate (cucchiaio e forchetta) per rendere speciale ogni pasto! Prezzo: 29,50 €

Prima impronta bimbo. L’idea regalo più gettonata per una nuova nascita, per conservare la prima impronta negli anni. Prezzo: 29,00 €

Per gli amici a 4 zampe

Cuccia Fatboy. Per i cani design-lovers, cuscino cuccia Fatboy con rivestimento impermeabile e un grande osso come decoro.

Giochi per cane. Anche il cane sogna il suo peluche da tenere tutto per sé.

Dispenser sacchetti. Un adorabile piccolo dispenser di sacchetti che si aggancia direttamente al guinzaglio, così da avere sempre la scorta con sé. Prezzo: 10,00 €.

Luce notturna. Simpatica luce a forma di cane da attaccare al guinzaglio grazie al moschettone, mentre le orecchie fungono da gancio per i sacchetti dei bisogni. Prezzo: 6,00 €.

Tazze cane e gatto. Per tutti gli amanti degli animali, queste buffe tazze con le illustrazioni ad acquerello dell’artista Marc Martin catturano i momenti più buffi con io vostro compagno a quattro zampe preferito. Prezzo: 10,00 €.

I prodotti selezionati sono in vendita online su www.moronigomma.it oppure nei due store milanesi in corso Garibaldi 2 e al civico 123

L’articolo Regali di design da mettere sotto l’albero proviene da Dettagli Home Decor.

15 Dicembre 2022 / / Dettagli Home Decor

I divani curvi e rotondi per il soggiorno

Arredare il soggiorno è una quesitone di primaria importanza e la scelta del divano non è secondaria. I divani dalla forma curva garantiscono un effetto più incisivo poiché suggeriscono maggiore morbidezza e comfort. Tutto l’ambiente risulta valorizzato con una forma differente da quella classica quadrata e rettangolare. La curvatura delle sedute, dello schienale, dei braccioli e dei cuscini definisce maggiormente la struttura del divano. Può avere una forma e un carattere più o meno pronunciato in base alle preferenze e all’effetto finale he si vuole ottenere. Vediamo allora subito quali sono le diverse possibilità per arredare la zona del living, il cuore pulsante di tutta la casa.

Profili e linee curve dei divani
Curve, divano a 3 posti in velluto grigio antracite di Maison du Monde

Profili e linee curve

Nel momento in cui il divano ha delle linee rotonde e profili bombate si ottiene un aspetto più eclettico ed eccentrico. Un bellissimo divano su maisonsdumonde.com rotondo si può inserire in un contesto di questo tipo per andare ottenere uno spazio dello stile più ricercato e con forti richiami alla cultura pop. Queste linee curve rendono subito lo spazio meno rigoroso e aumentano la sensazione di confort che è fondamentale nell’ambiente più centrale della casa, cioè il living.

divani curvi e rotondi per un soggiorno accogliente
divanetto 1-2 posti giallo senape di Maison du Monde

 

Poltrone e pouf rotondi

Le possibilità sono davvero numerose a partire semplicemente dai pouf per dare un segnale diverso che rende il living più accogliente. Il pouf può essere di un materiale e di una fantasia diversa rispetto al resto del divano per creare un divertente contrasto. Allora via libera a raffia, vimini, colori pop e fantasie floreali per contrapporsi a quello che sarebbe altrimenti un insieme di arredi troppo rigorosi. Non bisogna nemmeno disporre di un grande spazio poiché è sbagliato pensare che un divano dalla forma rotonda stia bene solo in un ambiente come l’open space che si fonde con la zona cucina.

Non bisogna poi dimenticare che spesso e volentieri la poltrona ha linee arrotondate e sinuose proprio per evitare che appia troppo austera e rigorosa. Con profili imbottiti e rotondi, la poltrona è più accogliente e confortevole, invece.

I divani componibili circolari
divano modulare, poltrona e pouf di Maison du Monde

I divani componibili circolari

I divani componibili, infine, possono avere dei moduli circolari di forma arrotondata per inserire questo trend in qualsiasi ambiente. Non bisogna comunque per forza esagerare ma a volte può bastare una incurvatura in fondo a un lungo schienale o sulla penisola. Il sistema modulare permette di aggiungere a un divano con linee tradizionale un tocco eclettico in più, giocando con la forma dei braccioli e della Chaise Long dove appoggiare comodamente le gambe per un relax totale.

Il componibile può anche creare una sorta di forma a Esse con cuscini e sedute sistemate nelle parti opposte creando più zone: una conversazione e una da dedicare al relax, ideale per leggere un buon libro o guardare la propria serie tv preferita. Se, invece, il divano è a forma di semi cerchio è l’ideale per aumentare la convivialità e favorire la conversazione in un salotto che ha una chiara vocazione per l’accoglienza e l’ospitalità di tante persone diverse.

L’articolo Un soggiorno più accogliente con divani curvi e rotondi proviene da Dettagli Home Decor.

14 Dicembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Come riprogettare le aiuole fai da te

Avete trovato delle piante così belle al mercato ma frettolosamente le avete piantate in modo disordinato. L’effetto visivo immediato non sembra così male ma con il tempo possono interferire tra di loro o sfiorire tutte nello stesso periodo.

Forse è arrivato il momento di vedere il vostro giardino sotto una nuova luce e riprogettare le aiuole per iniziare la stagione con un nuovo look. Seguendo i passaggi in questo articolo potrete ottenere un giardino migliore, sia per voi che per le vostre piante.

Bordatura del prato

Innanzitutto, occorre pianificare passo dopo passo come sarà il vostro giardino, progettare quale sarà la destinazione dei vostri spazi e quali materiali impiegare, se utilizzare calcestruzzo, plastica, alluminio o semplicemente l’erba.

Per sondare alcune soluzioni da adottare e per saperne di più, cliccate qui. Procedendo con metodologia si possono realizzare bordure per aiuole per creare dei limiti ben delineati, gradevoli da vedere e molto ordinati.

In questo modo avrete un giardino vivace e con tanti fiori non troppo ravvicinati, non correndo il rischio che possano “soffocare” tra di loro. La progettazione del vostro giardino è un processo minuzioso e stimolante.

Durante la pianificazione dei percorsi, degli alberi, delle aiuole, delle bordature dei prati e altri aspetti cruciali, dovrete essere abili a capire se le idee sono realizzabili anche nell’atto pratico. Riportate su carta quali sono i materiali che avete a disposizione e quelli che dovrete comprare.

Dopo aver fatto un resoconto su cosa vi manca, verificate le condizioni del prato, se ci sono difficoltà nella crescita dell’erba e valutate l’esposizione al sole della vostra area. Tenete sempre a mente che l’obiettivo finale è creare uno spazio verde che duri nel tempo, o che comunque richieda piccoli aggiustamenti e modifiche.

Ecco per voi cinque consigli per iniziare al meglio il vostro progetto:

  1. Scegliere la bordatura più adatta: potrete scegliere bordi in mattoni per ottenere più livelli, bordure curve o cordoli per allestimenti paesaggistici, parchi giochi e molto altro ancora;
  2. Lavorate con entusiasmo: dall’idea iniziale al progetto finale, unite la passione al divertimento. Non prendete decisioni avventate e procuratevi tutto il necessario per portare a termine il lavoro;
  3. Ottimizzare gli spazi: se il vostro giardino ha dimensioni ridotte, sfruttate in altezza e strutturate la vostra aiuola verso l’alto. Un esempio pratico molto utilizzato sono le fioriere sospese;
  4. Scelta delle piante: cercate di scegliere e piantare fiori appartenenti allo stesso gruppo per creare un bell’effetto cromatico, inoltre germoglieranno tutti nello stesso periodo.
  5. Predisposizione dei fiori: disporre i fiori più piccoli davanti e i più grandi dietro, se ci sono più strati cercate di costruire una sorta di piramide. Tenete sempre presente che i fiori in generale e le patate vanno distanziate e hanno bisogno di maggiore spazio.

Sgombero del terreno

Avete messo nero su bianco il vostro brillante progetto ed è ora di fare tabula rasa del vostro ‘vecchio’ terreno. Rimboccatevi le maniche, è giunto il momento di sgomberare tutto ciò che non è essenziale e predisporre la vostra area per riprogettare la vostra aiuola. A tal fine consigliamo di utilizzare attrezzature di ottima qualità e prima di iniziare, evitare movimenti scomposti che possano pregiudicare la vostra salute.

Come già accennato, è bene procedere con calma, iniziando ad eliminare le piante che non rientrano nei vostri piani futuri. Potrete riutilizzare i vecchi fiori inutilizzati collocandoli in un vaso o se questo non è possibile, conservando soltanto i semi. Estirpate con cura i boccioli fino alla radice, per evitare qualsiasi forma di parassiti delle piante durante la stagione estiva.

Giardini dalle dimensioni ridotte non richiedono troppo lavoro, mentre se avete uno spazio più esteso con alberi, la procedura è più complessa. Occorre in primis consultare le normative locali sullo smaltimento del legname. Calcolate la quantità di materiale di cui dovete disfarvi e scegliete un giorno per organizzare il trasporto, non dovrebbe essere invece troppo complicato liberarsi di altre “erbacce”.

Se avete cespugli o fusti di grandi dimensioni probabilmente dovrete richiedere l’aiuto di professionisti. La prima cosa da fare è ispezionare gli arbusti alla base e individuare quali sono gli steli principali che vanno estirpati. Occorre tagliarli con una cesoia o motosega al livello del terreno.

I cespugli da giardino sono un’ottima soluzione per creare bordure per aiuole, non oltrepassano mai i 5 metri di altezza ma occupano molto spazio in ampiezza. Con questi arbusti potrete rendere il vostro spazio esterno ordinato, vivace e con un tocco di colore, possono essere utilizzati anche per coprire superfici del vostro giardino dove l’erba ha difficoltà a crescere.

Nuova forma e dimensione dell’aiuola

Il progetto sta prendendo forma ed è giunto il momento di scegliere dove collocare la nuova struttura del vostro giardino. La prima decisione è scegliere dove andranno posizionate le  bordure per aiuole.

Tenete presente che le bordature devono avere un aspetto gradevole ed essere di ottima fattura, in quanto saranno solitamente ben visibili all’esterno. Sotto questo aspetto è cruciale scegliere materiali resistenti e un design adatto per aiuole giardino moderne. 

A questo punto dovrete valutare gli ultimi aspetti, altrettanto importanti, che andremo ad elencare di seguito:

  • Dimensioni: valutate bene le dimensioni delle vostre aiuole, non troppo lunghe per evitare che si accumuli sporcizia, non troppo corte per non limitare che i fiori si possano espandere;
  • Materiali: avrete un’ampia scelta sia a livello estetico che di costi, dalla plastica al legno, fino alla pietra e l’acciaio. Questa è una scelta personale, in base a come vorrete riprogettare il vostro giardino.

Conclusioni

Riprogettare le aiuole da soli è una missione difficile quanto stimolante. D’altra parte, il giardino è un ambiente cruciale per riposare, invitare familiari o amici per occasioni particolari o semplicemente per leggere un buon libro. Spetta soltanto a voi scegliere il nuovo look del vostro spazio, in base ai vostri gusti ed esigenze.

L’articolo Riprogettare le aiuole: come fare proviene da Dettagli Home Decor.

13 Dicembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Scegli la sedia da ufficio perfetta

Chi trascorre molte ore seduto davanti al pc non può rinunciare alla sedia da ufficio perfetta. Ecco una guida rapida e pratica all’acquisto.

Dopo due anni di pandemia le aziende hanno riaperto gli uffici, ma c’è chi continua ancora a lavorare da casa. Per molti, infatti, lo smart working è diventato una consuetudine e per questo è indispensabile allestire un comodo ufficio in casa.

Quando si passano molte ore seduti a lavorare al pc, la scelta della seduta più adatta diventa fondamentale. La sedia da ufficio deve risultare estremamente comoda e garantire una postura corretta per il benessere fisico.

Mettere il comfort al primo posto non significa però rinunciare allo stile. Oggi, fortunatamente, è possibile scegliere un modello capace di sostenere adeguatamente la schiena e anche bello da vedere. In fondo, l’home office deve rispecchiare i gusti di ognuno in fatto di arredamento e le moderne sedie per ufficio coniugano perfettamente design e comodità.

Ma come scegliere la sedia da ufficio perfetta?

Per essere certi di fare la scelta giusta è importante tenere in considerazione alcuni fattori come l’ergonomia, il comfort, la praticità. Se svolgi un lavoro sedentario, trascorrendo molte ore davanti al computer, una sedia ergonomica posturale è la scelta più indicata. Le sedute ergonomiche, infatti, favoriscono la giusta posizione della colonna vertebrale, delle gambe e delle braccia impegnate a lavorare alla scrivania. Per aumentare il comfort puoi anche optare per una sedia che sia anche reclinabile, così potrai allentare la tensione per qualche minuto. Infine, per una postazione di lavoro comoda, è preferibile scegliere una sedia da ufficio ergonomica ad altezza regolabile. Questo permette di adattare la seduta in base alla tua altezza e anche a quella della scrivania.

Per scegliere la sedia da ufficio perfetta ci sono altri aspetti da considerare, come ad esempio i braccioli. Meglio prediligere modelli con braccioli regolabili per consentire alle braccia di appoggiarsi comodamente e alle spalle di rilassarsi.  Inoltre, ci sono le sedie da ufficio ergonomiche con ruote, consigliate per facilitare gli spostamenti, oppure i modelli con seduta girevole, utile per favorire i movimenti.

Anche l’imbottitura è un aspetto da non sottovalutare. In questo caso gli specialisti suggeriscono sedie con bordi imbottiti su tutti i lati e con il bordo anteriore arrotondato.sedia ufficio ergonomica

La sedia da ufficio ergonomica

Mantenere una postura sbagliata 8 ore al giorno causa dolori articolari e muscolari e, nel tempo, può danneggiare schiena, cervicale e braccia. La sedia da ufficio perfetta deve avere alcune caratteristiche particolari, come lo schienale perpendicolare alla seduta con sostegni lombari, dorsali e cervicali. Inoltre, deve rispettare i criteri definiti dalla normativa europea UNI EN 1335, che indica i requisiti fondamentali in termini di dimensioni, sicurezza, resistenza e durabilità.

Le sedie da ufficio ergonomiche sono caratterizzate da una forma anatomica. Lo schienale in genere non è completamente dritto, ma segue la linea a S della colonna; il sedile in molti casi è modellato in modo da adattarsi alla forma del corpo. Tutto ciò favorisce il corretto allineamento della spina dorsale, riduce i dolori alla schiena e assicura un minore affaticamento.

Materiali e rivestimenti

Anche la scelta del materiale e del rivestimento non va sottovalutato. Tra i modelli più diffusi ci sono le sedie da ufficio in tessuto, soprattutto le sedie con rivestimento a rete. Questo materiale consente allo schienale di seguire adeguatamente i movimenti della schiena. Un’alternativa sono le sedie ufficio in plastica. Realizzate in polipropilene, policarbonato e tecnopolimeri, queste sedute offrono il giusto comfort e sono molto resistenti. Infine, ci sono modelli realizzati anche in pelle o ecopelle.

Conclusione

Le sedie ergonomiche sono moderne sedie da ufficio caratterizzate da un design che punta tutto al comfort. Infatti, grazie ai diversi meccanismi di regolazione di cui sono dotate, è possibile trovare la posizione ideale. Anche se spesso hanno un costo superiore rispetto ad altri modelli di sedie, ne guadagnerai di più in salute evitando di mantenere una postura sbagliata mentre svolgi il tuo lavoro. Ora seguendo questa guida puoi acquistare facilmente la tua sedia da ufficio perfetta.

 

L’articolo Scegli la sedia da ufficio perfetta: guida rapida e pratica per il tuo acquisto proviene da Dettagli Home Decor.