19 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

IKEA lancia la collezione OBEGRÄNSAD creata con Swedish House Mafia

Il colosso svedese IKEA e Swedish House Mafia, nota band di musica elettronica, presentano OBEGRÄNSAD, una collezione di democratic design per appassionati di musica e non solo.

Con questa collezione in edizione limitata, Ikea e Swedish House Mafia hanno deciso di rendere più semplice la vita quotidiana di chi crea, suona o ascolta musica. Infatti, la collezione permette ai numerosi creativi emergenti nel campo della musica di creare il proprio home studio perfetto e ad un prezzo accessibile.

OBEGRÄNSAD, che in svedese significa “illimitato”, si rivolge a tutti coloro che fanno musica in casa. Un target molto ampio, che va dai semplici appassionati di musica fino ai produttori musicali e DJ. La collezione punta a supportare chiunque inizi una carriera musicale o creativa.

OBEGRÄNSAD è la nuova collezione di Ikea

Sin da quando eravamo bambini, abbiamo apprezzato l’approccio IKEA di rendere le cose accessibili e disponibili per molte persone. Eravamo abituati a trovare un modo creativo per realizzare i mobili IKEA per accogliere le nostre vite da adolescenti come creativi, quindi lo scopo della collaborazione si è formato attorno al nostro viaggio personale nella vita”, afferma Swedish House Mafia.

La collezione OBEGRÄNSAD comprende oltre 20 soluzioni d’arredo smart per produrre ed eseguire musica in casa. Ma non solo. Tra i prodotti della collezione anche device per ascoltare musica e creare un’atmosfera di relax.

IKEA presenta la collezione OBEGRÄNSAD in edizione limitata

Alcuni dei prodotti della collezione sono:

  • Un giradischi
  • Lampade da lavoro, sia da parete che da terra, a LED
  • Un orologio
  • Supporti per PC portatile, tablet e casse
  • Un porta dischi
  • Una scrivania
  • Due diversi scaffali
  • Una poltrona
  • Quattro borse (tra cui una trousse e una borsa per vinili)
  • Un tappeto
  • Pantofole disponibili in due misure
  • Un plaid
  • Una fodera per cuscino

Con OBEGRÄNSAD, Ikea e Swedish House Mafia hanno dato vita ad una collezione dal prezzo accessibile con una classica estetica nera e un design minimalista ed elegante.

La nostra collezione presenta un design senza tempo con una traccia distinta del nostro DNA“, afferma la band. Le soluzioni proposte renderanno più funzionale lo spazio esistente o aiuteranno a realizzare da zero uno studio domestico spendendo poco.

La nuova collezione sarà in vendita online e in tutti i punti vendita IKEA a partire dal prossimo Ottobre 2022.

L’articolo IKEA e Swedish House Mafia presentano la collezione OBEGRÄNSAD proviene da Dettagli Home Decor.

19 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Il nuovo  Boutique Hotel di lusso ARIA Retreat & SPA sul Lago di Lugano

Chi varca la soglia dell’ ARIA Retreat & SPA si sentirà pervadere da un’incredibile sensazione di libertà e protezione. Infatti non a caso il focus di questa location è proprio quello di trasmettere pace ed armonia.
Dalle ampie vetrate si può godere una vista panoramica sul lago, sulle montagne e sul parco subtropicale circostante. E la natura non può che completare proprio questa sensazione di benessere. Il capolavoro architettonico dell’ ARIA Retreat & SPA sul lago di Lugano è questo e molto altro.


ARIA Retreat & SPA, la struttura

Il nuovo Boutique hotel 5 stelle lusso ARIA Retreat & SPA permette di trovare un’oasi di pace e tranquillità dove vivere un’esperienza unica di relax. È un paradiso architettonico e naturale il cui progetto tailor made è stato interamente curato dallo studio di architettura R4M Engineering di Milano.
Si tratta di 2000 mq di superficie residenziale a Porlezzo sul lago di Lugano e disposti su tre piani. Sono suddivisi in 15 suite, tutte diverse ed originali e complete di soggiorni e cucine.


Il progetto dell’ ARIA Retreat & SPA è a basso impatto ambientale e ben si integra con il territorio in un armonico abbraccio con il lago. La struttura è stata costruita in classe energetica A grazie all’ applicazione dei migliori materiali e di soluzioni tecnologiche impiantistiche di altissimo livello. Ai pannelli fotovoltaici, impianti di riscaldamento di nuova generazione, soluzioni domotiche per il controllo dei consumi e, negli spazi interni, calde superfici in legno, si aggiunge infatti un involucro ventilato ad alte prestazioni che è stato realizzato usando lastre in grande formato e 12 mm di spessore in Lapitec, materiale frutto di una miscela di minerali 100% naturali, privo di qualsiasi additivo chimico, inchiostri o altri derivati del petrolio.




Questo rifugio di quiete parte con una splendida vista panoramica sul lago che si può godere dalle logge private o dalle ampie vetrate dei locali comuni. Il panorama dell’ ARIA Retreat & SPA fa da sfondo alle suite, tutte molto curate ed equipaggiate, nonché arredate con elementi lussuosi e di design. Dettagli che fanno la differenza sono i materiali esclusivi e le stoffe pregiate che caratterizzano gli interni di ogni camera.


Benessere e servizi

Il piano successivo ospita la SPA esclusiva. Luminosa e anch’ essa con vista grazie alle ampie vetrate é situata nella zona più panoramica del Retreat e dispone di una piscina interna riscaldata e un’ infinity pool esterna con acqua salina, saune panoramiche e angoli per il riposo. Anche sedendosi al lounge bar e al ristorante fine dining si può ammirare lo splendido lago di Lugano, poco distante.

Oltre alla natura il cuore dell’ ARIA Retreat & SPA punta al benessere a 360° del cliente che si costruisce attraverso un servizio sartoriale ed una proposta personalizzata studiata sulle richieste ed attitudini. La cura della quiete è un elemento fondamentale. Tutte le caratteristiche del resort collocano questo hotel nella fascia luxury per un’ esperienza di altissimo livello.

L’articolo ARIA Retreat & SPA sul Lago di Lugano proviene da Dettagli Home Decor.

16 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

24Bottles Lunch Box

Conosciamo tutti la fatica di preparare velocemente i pasti mattutini cercando di non dimenticare nulla. 24Bottles Lunch Box è una soluzione intelligente che semplifica la vita e consente di portare con sé tutto ciò di cui avete bisogno.

Grazie al sistema combinato di scomparti potrai tenere separati i diversi alimenti fino al momento di mangiare. Il vassoio per alimenti da 750 ml e il barattolo per condimenti da 40 ml aiutano a preservare il gusto e la consistenza del pasto. Il set di posate, cucchiaio, forchetta e coltello, sono organizzati in modo ordinato in un elegante supporto in silicone posto tra il vassoio chiuso e il coperchio esterno.

24Bottles presenta il contenitore per il pranzo

Pratico e funzionale, il contenitore per il pranzo 24Bottles può essere lavato in lavastoviglie, inserito nel microonde per scaldare il cibo oppure in frigorifero per conservare il cibo al fresco.

Un design compatto e salvaspazio a forma di libro la rende facile da trasportare. Inoltre, Lunch Box è completamente ermetica e grazie alla doppia chiusura non si corre il rischio di eventuali perdite.

Contenitore per il pranzo di design firmato 24Bottles

Da Moroni Gomma in anteprima il 24Bottles Lunch Box

Con la capacità di intercettare le tendenze più sfiziose sul mercato da sempre nel proprio DNA, Moroni Gomma si aggiudica un prodotto destinato a rendere più piacevole il ritorno a scuola e in ufficio!
L’eleganza sta nelle soluzioni semplici ed efficaci che rendono la nostra vita più facile e piacevole, giorno dopo giorno: mentre il mondo si evolve verso abitudini alimentari più sane, portare il cibo al lavoro o a scuola dovrebbe diventare un’esperienza facile, persino gratificante, proprio come mangiare fuori casa.

Il nuovo Lunch Box che rivoluziona la pausa pranzo

Da questa riflessione nasce la Lunch Box di 24Bottles, fresca di lancio a Maison&Objet e disponibile da alcuni giorni in anteprima esclusiva nei negozi Moroni Gomma, per conservare il gusto del pasto in un oggetto dal design innovativo, già premiato con il Reddot Award 2022 per la costruzione complessa e i colori accattivanti.

Scopri le colorazioni selezionate da Moroni Gomma

24Bottles Lunch Box, colori disponibili: Brushed Steel, Hot Red, Little Buds, Rose Gold, Tivoli, Tuxedo Black. Prezzo al pubblico: 50 € (Brushed Steel / Stone Tuxedo Black),  60€ (Hot Red, Little Buds, Rose Gold, Tivoli).

L’articolo 24Bottles Lunch Box rivoluziona la pausa pranzo proviene da Dettagli Home Decor.

16 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Tante idee per dividere gli spazi interni senza muri
progetto Colorful in the white city – Lital Ophir e Ilana Bronfen – foto Gidon Levin

Librerie, guardaroba, porte scorrevoli e molte altre idee da cui prendere spunto per dividere gli spazi interni senza muri. Continua a leggere per trovare la soluzione che fa per te.

Che si tratti di ambienti open space o spazi piccoli dove è impossibile dividere una stanza in due con un muro perchè verrebbero meno le condizioni minime di abitabilità, dividere senza muri è una priorità.

Spesso non servono progetti su misura, basta sfruttare le potenzialità di mobili e complementi, collocandoli in modo strategico. Ma vediamo di seguito le migliori soluzioni che puoi adottare per la tua casa.

Come separare gli ambienti senza pareti in muratura

le porte scorrevoli per separare gli ambienti
Ferrerolegno

Porte scorrevoli

Tra le soluzioni più adatte ci sono le porte scorrevoli. Questo tipo di soluzioni sono come pareti divisorie mobili, che uniscono o separano uno spazio dall’altro, con un semplice gesto. Oltre a non lasciare angoli inutilizzati, le porte scorrevoli sono una risorsa perfetta per creare spazi aperti e consentono a due stanze adiacenti di comunicare o di diventare indipendenti in base alla necessità. Per questo è meglio optare per porte a due ante, che aprono ampie aperture. Infatti, oltre alle misure convenzionali delle porte, possono essere installate ante di grandi dimensioni che diventano vere e proprie pareti divisorie mobili che scorrono lungo guide incassate nel soffitto o nel pavimento. Proprio come la soluzione di Ferrerolegno illustrata sopra nella foto.

Come separare gli spazi interni senza muri

Pareti di vetro

Una parete di vetro separa ma allo stesso tempo unisce due stanze. Ciò è possibile grazie alla trasparenza del vetro, che permette alla luce di passare e, allo stesso tempo, chiude con leggerezza. Una soluzione, questa, che può essere utile per separare la cucina e la sala da pranzo, oppure per dividere il soggiorno dalla camera da letto.

Un armadio per separare gli spazi interni senza muri
Duplex Paris 16 – foto David Boureau

Un armadio separatore

Dividere gli spazi interni senza muri con un armadio avrai un doppio vantaggio. Da un lato, ricaverai una partizione che separerà visivamente e distribuirà lo spazio. Dall’altro, guadagnerai ulteriore spazio di archiviazione per mantenere tutto in ordine. Se l’armadio non raggiunge il soffitto, la luce filtrerà in tutta la casa, senza lasciare angoli completamente bui. Un buon esempio è il progetto Duplex Paris 16 realizzato dagli architetti Ulli Heckmann + Eitan Hammer

Una pratica libreria

La funzionalità di questa risorsa è duplice: si tratta di un mobile che separerà diverse aree dello stesso ambiente e viene utilizzato per contenere libri e oggetti decorativi. Cosa si potrebbe chiedere di più? Se la scegli nello stesso colore delle pareti risulterà più chiaro, mentre se opti per un’altra tonalità risalterà come elemento divisorio.

Dividi gli spazi interni con una tenda

Dividi gli spazi interni con una tenda

Facile e veloce da montare e smontare, in tinta unita o fantasia, filtrante oppure oscurante, la tenda è la soluzione easy per trasformare in poche mosse pianta e dimensione delle stanze. Una scelta che offre molti vantaggi come l’ampia scelta di tessuti e il costo contenuto. In questo modo potrai regalare il giusto stile a ogni ambiente.

Dividere gli spazi interni senza muri utilizzando gli arredi
Colorful in the white city – Lital Ophir e Ilana Bronfen – foto Gidon Levin

Il divano come confine

Se vuoi dividere il soggiorno con stile, distinguendo il soggiorno dalla sala da pranzo, usa il divano come linea di demarcazione. Se vuoi rafforzare l’effetto, posiziona un mobile basso sullo schienale, con il quale guadagnerai anche spazio. Non tutti i divani sono validi per creare questo effetto. Scegline uno con la schiena bassa e dritta in modo che non sia pesante. Esattamente come in questo appartamento dove il divano separa il living dalla zona pranzo e cucina.

elementi divisori in alternativa alle pareti in muratura

Lamelle verticali

Vedo e non vedo….. Questo è l’effetto che si crea quando si inseriscono delle lamelle di legno all’interno di uno spazio aperto. È un elemento fisso, molto più leggero di una parete divisoria, che aiuta a separare senza essere di ostacolo alla luce e mantenendo la sensazione di ampiezza.
Questo è ciò che ha fatto Susanna Cots nel progetto Dawn House, separando la scala dal soggiorno con doghe in legno che si combinano con il pavimento.

Pavimenti diversi per separare

La pavimentazione può essere utilizzata come elemento utile per distinguere gli ambienti all’interno di uno stesso spazio. Un cambio di materiale o di livello del pavimento può incorniciare diverse aree, come in questo caso, con un tappeto di cementine che delimita la zona cucina.

Idee e consigli per dividere una stanza

Altre idee per dividere gli spazi interni senza muri possono essere i muretti a media altezza. Si tratta di una soluzione che permette di non rinunciare alla luce e favorisce un collegamento fluido tra gli ambienti, cosa che non accadrebbe con una parete.

Se la camera da letto è ampia e vuoi separarla dallo spogliatoio, posiziona il letto al centro e lascia che la sua testiera faccia da elemento divisorio. In questo modo la stanza risulterà più funzionale.

Infine, anche la pittura può anche aiutarti a separare gli spazi nello stesso ambiente, in modo leggero ma efficace.

L’articolo Dividere gli spazi interni senza muri proviene da Dettagli Home Decor.

14 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Pompe di calore Hitachi

Sei alla ricerca di un’alternativa efficiente ed ecosostenibile ai tradizionali sistemi di riscaldamento? Scopri le pompe di calore Hitachi concepite per garantire il massimo confort termico in ogni stagione, riducendo al minimo l’impatto ambientale.

Hitachi Cooling & Heating è pronta per l’arrivo della stagione fredda con le sue soluzioni in pompa di calore. La linea Yutaki, prodotta del brand giapponese, infatti, oltre a garantire il raffrescamento in estate e l’acqua calda sanitaria, è l’ideale anche per la stagione fredda. Tante le soluzioni pensate per rispondere alle esigenze dei contesti abitativi più diversi. Tecnologie all’avanguardia, studiate per creare il clima perfetto in ogni momento dell’anno, permettono ai modelli Yutaki di assicurare alti livelli di efficienza e benessere.

Soluzioni efficienti e sostenibili

Come tutti prodotti Hitachi Cooling & Heating, anche le pompe di calore mettono al primo posto la sostenibilità. L’utilizzo di energia rinnovabile le rende infatti l’alternativa efficiente ed ecosostenibile ai tradizionali sistemi di riscaldamento. Con la pompa di calore si utilizza l’aria esterna come fonte rinnovabile, contribuendo ad abbassare drasticamente i livelli di CO2 e l’impatto ambientale.

Per questo le soluzioni aria/acqua Hitachi sono la scelta green per riscaldare l’inverno e rispettare il pianeta. Con l’introduzione dell’R32, la gamma di riscaldamento è dal 5% al 15% più performante dei modelli in R410a e ha un minore impatto ambientale.

Per agevolare ulteriormente il processo di transizione energetica e favorire l’acquisto di prodotti a basso impatto ambientale, la Legge di Bilancio 2020 fornisce incentivi che coinvolgono anche i prodotti dell’azienda giapponese.

La gamma di prodotti Hitachi Cooling & Heating è estremamente versatile e perciò capace di fornire risposte pratiche e concrete a seconda delle esigenze del cliente. In funzione del modello, è possibile scegliere tra diverse modalità: solo riscaldamento, solo produzione di acqua calda sanitaria (ACS), riscaldamento e ACS e, infine, riscaldamento, raffrescamento e ACS.

Pompe di calore Yutaki di Hitachi

Pompe di calore Hitachi: i modelli

Yutaki S è la soluzione per il raffrescamento, riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ville e appartamenti di medie o grandi dimensioni, ma anche di alberghi, sale congressi, teatri, musei, uffici, bar e ristoranti. La possibilità di poter collegare più sistemi insieme rende Yutaki S estremamente versatile e adatta pressoché a qualsiasi applicazione.

Yutaki S Combi è la pompa di calore con serbatoio per acqua calda sanitaria integrato, con capacità fino a 220 litri. La soluzione più adatta per raffrescamento, riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria di appartamenti e B&B ma anche di negozi, bar e attività commerciali di piccole e medie dimensioni da 40 fino a 300 m2.

Yutaki S e Yutaki S Combi sono la scelta ideale per gli edifici nuovi ad alta efficienza energetica, garantiscono infatti eccellenti prestazioni in classe A+++, e sono perfette nelle ristrutturazioni con un fabbisogno energetico medio o basso.

Yutaki S80 è la pompa di calore ad alta temperatura ideale per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria di edifici esistenti o ristrutturati con fabbisogno energetico medio e alto come ville, appartamenti, uffici e scuole e per tutte quelle applicazioni in cui è richiesta un’alta capacità di produzione di acqua calda sanitaria quali palestre, ristoranti, alberghi e pasticcerie. Grazie al ciclo termodinamico e all’utilizzo dell’aria come fonte rinnovabile, produce più energia di quanta ne consuma. Yutaki S80 utilizza infatti il 75% di energia rinnovabile dal calore dell’ambiente e solamente il 25% di energia elettrica.

Come i modelli Yutaki S e S Combi, anche Yutaki M – pompa di calore monoblocco – è la soluzione perfetta per raffrescamento, riscaldamento e produzione di Acqua Calda Sanitaria e trova ideale applicazione nelle sostituzioni di vecchi impianti di climatizzazione ad acqua esistenti, a servizio di ambienti fino a 300 m2, sia per appartamenti sia per uffici e attività commerciali.

Sistemi sempre più intelligenti

Con l’app per smartphone e tablet HiKumo è possibile controllare e gestire da remoto la pompa di calore Hitachi. E’ possibile impostare la modalità di funzionamento, accensione e spegnimento anche su base oraria. Inoltre si può modificare la temperatura ambiente, quella dell’accumulo sanitario e la temperatura per il riscaldamento dell’acqua di una eventuale piscina.

Per i professionisti di settore è disponibile il software HiKumo Pro, con il quale è possibile eseguire la manutenzione da remoto. Inoltreè possibile gestire e controllare diversi impianti contemporaneamente.

L’articolo Pompe di calore Hitachi: l’alternativa efficiente ed ecosostenibile ai tradizionali sistemi di riscaldamento proviene da Dettagli Home Decor.

14 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

come arredare un ufficio in casa

Elementi modulari, componibili e attrezzabili sono ciò che serve per arredare un ufficio in casa organizzato e di design. Ecco 6 consigli pratici da seguire e le soluzioni Tomasella per l’home office.

Per poter lavorare da casa con la massima tranquillità, occorre progettare e arredare questo spazio con la massima cura, definendo ogni particolare e scegliendo le giuste attrezzature: dalla scrivania alla sedia da ufficio, ma anche lampade, mobili contenitori e tutto ciò che può essere utile in questo ambiente.

Sei consigli da seguire per arredare un ufficio in casa

Stabilire dove ricavare l’home office

Meglio scegliere una stanza ben illuminata e con sufficiente spazio per inserire tutto ciò che servirà per il vostro lavoro. Un ufficio, per essere accogliente, non deve necessariamente essere grande, infatti anche un piccolo spazio se arredato con gusto, può risultare davvero piacevole, funzionale e ricco di stile. Se non disponete di una stanza da poter destinare esclusivamente a questa funzione, non preoccupatevi perché con le giuste soluzioni d’arredo potete sempre dedicare parte del soggiorno o della camera da letto, alla vostra zona ufficio.

Scegliere la scrivania e la sua collocazione

Qualsiasi lavoro svolgiate, è sempre meglio optare per una scrivania sufficientemente ampia, dove sistemare il computer e tutti i documenti che normalmente “affollano” le nostre  scrivanie! Per quanto riguarda la sua posizione, andrà definita in base alla dimensione e forma della stanza o spazio a disposizione, dagli altri mobili che completeranno  l’ufficio, e naturalmente dall’uso che ne faremo. Se l’ufficio vi serve anche per ricevere clienti e fornitori, allora dovrà essere posizionata al centro, in caso contrario potete posizionarla anche contro la parete, o meglio ancora difronte a una finestra.

Acquistare una sedia da ufficio ergonomica

L’ufficio diventerà la zona di casa dove trascorrerete più tempo e per questo è importante che la seduta sia comoda e funzionale, in grado di garantire una corretta postura, come le sedie ergonomiche. Per una maggiore comodità, meglio optare per una sedia da ufficio con le rotelle, così vi potrete spostare comodamente da un punto all’altro della stanza.

Organizzare bene lo spazio

In ufficio ordine e funzionalità sono fondamentali. Mobili contenitori, cassettiere, librerie, mensole, sono elementi d’arredo preziosi per ogni ambiente di lavoro. A seconda dello spazio a disposizione, abbinate alla postazione di lavoro un mobile in grado di contenere documenti, cataloghi e qualsiasi altra cosa si debba archiviare.

Non sottovalutare l’illuminazione

Anche una buona illuminazione dell’ambiente influenza l’atmosfera lavorativa in modo piacevole. Quando si lavora parecchie ore al pc è importante che ci la giusta illuminazione, in questo modo i vostri occhi non si affaticheranno. Oltre a scegliere l’illuminazione della stanza, che potrà essere a parete, a soffitto o con lampade da terra, occorre inserire una  lampada da tavolo per illuminare la scrivania, optando per una lampada con luce regolabile.

Scegliere i colori giusti

Ricordate che anche la scelta dei colori è importante. Per creare uno spazio in grado di stimolare la concentrazione, scegliete una raffinata palette di colori neutri e chiari, come bianco, crema, beige, oppure grigio chiaro.

Le soluzioni Tomasella per l’Home Office

L’ambiente casa si trasforma e incontra le necessità di ambienti polifunzionali e trasformabili, in linea con la fluidità che caratterizza la nuova quotidianità e il lavoro. Tomasella intercetta questa nuova esigenza e propone complementi d’arredo e soluzioni integrate che semplifichino l’organizzazione di ambienti dedicati all’home office. Mensole, anche componibili, e organizer a muro vestono lo spazio insieme a librerie da terra o a parete. Il tutto da abbinare a piani di lavoro declinabili in base alle esigenze progettuali e di interior.

Le soluzioni Tomasella per arredare un ufficio in casa

Lo scrittoio Atlante, con basamento in metallo laccato opaco personalizzabile in differenti colori, propone un piano smussato di 3 cm di spessore e 70 cm di profondità. Lo scrittoio è arricchito da un organizer con divisori interni e mensola sommitale.

idee e consigli pratici per l'home office

La mensola Kalika e la libreria a parete Raster sono invece sistemi di vani e piani di appoggio a parete declinati in uno stile industrial. Arredano l’ambiente con strutture in metallo laccato personalizzabile in differenti cromie Tomasella.

Raster, disponibile anche in versione orizzontale, è una griglia essenziale e dall’estetica fortemente geometrica. Racchiude quattro ripiani personalizzabili in differenti finiture che possono accogliere libri, faldoni e oggetti. Può dar vita a composizioni a parete sempre differenti, in abbinamento anche con il sistema di mensole e vani Kalika. Può essere completato anche con un elemento tubolare in legno accessoriabile con ganci portaoggetti.

le soluzioni Tomasella per l'home office

Movida, invece, è la libreria a terra e compatta di Tomasella. Una libreria adatta anche a spazi dalle dimensioni ridotte, completa di ripiani e di un vano a giorno alla sua sommità. La particolare conformazione e la possibilità di personalizzarne gli elementi con texture anche materiche ne definisce il particolare stile contemporaneo.

Diversamente, Tomasella propone la collezione di pensili modulari Petalo, in metallo ma disponibili in differenti cromie. Ispirata alle linee morbide dei fiori, è proposta in due dimensioni. Inoltre è proposta nella versione destra e sinistra per creare decorazioni a parete sempre differenti.

Tasca invece è portaoggetti da parete con morbidi contenitori in tessuto o pelle. Tasca è disponibile in differenti dimensioni e dal colore a contrasto rispetto al fondo. Perfetto per la personalizzazione creativa di angoli e disimpegni e dallo stile giovanile e contemporaneo.

L’articolo 6 consigli pratici per arredare un ufficio in casa proviene da Dettagli Home Decor.

13 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

Arte e design per una villa ristrutturata in Costa Azzurra

Fotografie in bianco e nero, quadri, mobili d’epoca, questa villa in Costa Azzurra completamente ristrutturata è un concentrato di arte e design.

Siamo in Costa Azzurra tra il mare e le colline, qui sorge una villa costruita negli anni 70 completamente ristrutturata. I proprietari, Hans Dietvorst e Jochen Runkel , l’hanno scelta come abitazione principale dove trasferirsi al termine della loro carriera nel mondo della moda e dell’interior design.

Prima della ristrutturazione, la villa era in stato di degrado ma la coppia ne ha subito intuito il potenziale. La casa, infatti, si trova in posizione privilegiata su una collina e lo spazio esterno gode di molta privacy. Il vantaggio ulteriore è la disposizione orizzontale, che ha permesso di separare la zona privata da quella dedicata agli ospiti, collocando al centro la sala da pranzo.

Tutte le stanze si affacciano sulla piscina e su un’ampia terrazza soleggiata. Gli arredi e le decorazioni presenti raccontano la passione dei proprietari per l’arte e il design. I mobili raccontano l’amore per il vintage, il design moderno e il classico. Una selezione di arredi senza tempo e dalla forte personalità.

Arte e design sulle pareti per una villa in Costa Azzurra

La collezione di foto in bianco e nero, il lavoro di Hans Dietvorst e le numerose immagini di moda, architettura, arte e design sulle pareti conferiscono alla casa un approccio da galleria d’arte, dove l’estetica trasmette bellezza.

La villa in Costa Azzurra concepita come una galleria d'arte

Tutti i dettagli sono studiati con cura. Arredi, opere d’arte e fotografie hanno lo stesso aspetto grafico, quindi risultano in perfetta armonia tra loro.  Per le superfici sono stati scelti pavimenti in travertino e stucco bianco. In questo modo si è creata una sorta di “tela bianca” capace di mettere in evidenza mobili vintage, design contemporaneo e le tante foto in bianco e nero. Come accento cromatico è stato scelto un giallo caldo e brillante.

La terrazza più piccola, collegata alla camera da letto principale, è un po’ più intima rispetto ad altri spazi esterni. Il gelso offre una piacevole ombra durante il giorno. Di notte, invece, a lume di candela si crea un’atmosfera intima che invita a sedersi sulle sedie provenzali.

 

 

L’articolo Una villa in Costa Azzurra tra arte e design proviene da Dettagli Home Decor.

13 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

A Design Award, termine ultimo per partecipare è il 30 settembre

Il 30 settembre sarà l’ultimo giorno utile per iscriversi al prestigioso concorso A’ Design Award. Ecco tutto ciò che devi sapere per partecipare.

A’ Design Award and Competition è uno dei principali riconoscimenti di design al mondo che mette in evidenza e promuove i migliori designer di tutti i paesi in tutte le discipline creative. Se anche tu vuoi metterti in gioco e dimostrare le tue capacità, non perdere l’occasione di partecipare all’edizione 2022-2023. Le iscrizioni si chiudono il 30 settembre.

Partecipare è semplice, basta cliccare su questo link e compilare il form per l’iscrizione.

banner iscrizione al concorso A' Design Award 2022-2023

I risultati saranno annunciati il 15 Aprile 2023 e in qualità di media partner condivideremo su questo blog i progetti vincitori.

Cos’è l’A’ Design Award & Competition ?

Per chi di voi ancora non lo sapesse, l’A’ Design Award è uno più importanti premi internazionali di design, nato con lo scopo di premiare i migliori progetti, i migliori prodotti di design e, naturalmente, anche i servizi più innovativi. Il premio è organizzato da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID, con sede nella splendida città di Como.

A’ Design Award and Competition gestisce anche il World Design Rankings e ha una partecipazione nel World Design Consortium.

Il concorso raggruppa più di 100 categorie. Tra queste segnaliamo Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award. Ogni categoria in gara ha specifiche istruzioni, una giuria dedicata e criteri di valutazione separati in modo tale che le domande attinenti alla specifica categoria siano valutate correttamente. In fase di iscrizione potrai selezionare la categoria più adatta al tuo progetto.

Per conoscere la lista completa delle categorie clicca qui: categories A Design Award.

Trofeo concorso A' Design Award

Quali sono i vantaggi riservati ai vincitori del premio A’Design Award

L’obiettivo principale del concorso è quello di offrire un aiuto concreto ai vincitori del premio, nel farsi pubblicità e nel promuovere i progetti a livello internazionale. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i principali vantaggi:

  • Consulenza gratuita per ottimizzare la presentazione del tuo progetto
  • Download gratuito delle risorse per presentare in modo ottimale il tuo progetto
  • Certificato di partecipazione
  • Pubblicazione sull’Annuario
  • Certificazione che attesta la paternità dell’opera presentata
  • Trofeo del premio
  • Partecipazione alla Mostra
  • Inserimento nelle Graduatorie dei Designer e inclusione nelle Graduatorie Mondiali di Design
  • Pubblicazione garantita attraverso IDNNN e DXGN Networks a più di 100+ riviste tra cui Design Interviews & DM Design Magazine
  • Preparazione e distribuzione di comunicati stampa attraverso DesignPRWire
  • Pubblicità e visibilità attraverso la comunicazione DesignMedia

Per conoscere tutti i vantaggi clicca qui: vantaggi per i vincitori

 

premiazione A design Award and Competition

La giuria dell’A’ Design Award & Competition

La giuria è composta da circa 211 membri, selezionati tra professionisti del design, accademici, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali con un background ed un’esperienza tale da garantire una valutazione equa e autorevole. Per far parte della giuria i membri devono dimostrare di non avere alcun conflitto di interesse, come collaborazioni con aziende partecipanti, al fine di garantire un giudizio equo. Inoltre, la giuria dovrà seguire una metodologia specifica che l’organizzazione ha perfezionato dopo anni di studi.

Per saperne di più sulla metodologia di valutazione clicca qui: giuria A’ Design Award

Alcuni progetti vincitori della categoria A’ Interior Space, Retail and Exhibition Design

Di seguito alcuni dei migliori progetti premiati nelle diverse edizioni, selezionati dalla categoria A’ Interior Space, Retail and Exhibition Design




















Elenco progetti selezionati

Per saperne di più sul concorso di design A’ Design Award, puoi visitare questa pagina.

Come partecipare all’edizione 2022-2023

Partecipare all’ A’ Design Award & Competition è molto semplice, basta infatti seguire alcune procedure e il gioco è fatto.

Per iscriversi all’edizione 2022-2023 basta cliccare su questo link:

Come partecipare al concorso di design

I progetti vincitori saranno resi noti il prossimo 15 aprile 2023 e ne daremo notizia anche su dettagli Mag.

L’articolo Concorso A’ Design Award: iscrizioni entro il 30 settembre proviene da Dettagli Home Decor.

12 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

come arredare la cucina per diminuire il consumo medio gas

Se di recente hai ricevuto una bolletta del gas troppo salata e ti stai domandando come ridurre il tuo consumo di gas naturale e di conseguenza spendere di meno, sei nel posto giusto. Infatti in questo articolo troverai alcuni suggerimenti per ridurre i tuoi consumi di gas in modo semplice ed efficace, partendo dalla tua cucina.

Continua a leggere il nostro articolo per conoscere alcuni dei trucchi indispensabili per ottenere un grande risparmio sulla bolletta del gas.

Consumo medio gas: quali sono i fattori che incidono sulla bolletta?

Prima di entrare nel merito ed illustrare i nostri suggerimenti per diminuire il consumo medio di gas, è importante capire quali sono i fattori che influenzano il consumo medio di gas.

Per prima cosa, all’interno delle case italiane si fa un enorme utilizzo di gas, in particolare per:

  • riscaldare casa
  • cucinare
  • produrre acqua calda sanitaria (ACS)

Ma quali sono gli elementi da considerare affinché si possa effettuare una stima del consumo medio gas? In realtà i fattori che influenzano il costo della bolletta possono essere tanti e diversi, ma in linea generale i più importanti sono i seguenti:

  • l’area geografica di residenza e di conseguenza la zona tariffaria
  • il numero di componenti della famiglia servita dal gas
  • la tipologia e l’efficienza dell’impianto di riscaldamento
  • le abitudini di consumo
  • la superficie della casa e l’esposizione al sole
  • l’isolamento termico
  • la classe energetica dell’edificio

Una volta intesi quali sono i fattori che incidono di più sulla spesa del gas, sarà più facile per te intervenire su ognuno di essi. In generale si tratta di assicurarsi che la tua casa sia efficiente nell’utilizzo del gas, non sprecando risorse e che le tue apparecchiature funzionino correttamente.

Di seguito potrai leggere 5 utili consigli per risparmiare gas quando cucini. Se invece vuoi conoscere il consumo medio a Milano, ti suggeriamo di chiamare il Servizio Clienti e parlare con un operatore o recarti in uno dei tantissimi sportelli Enel presenti nel capoluogo lombardo.

Ecco come ridurre il consumo medio gas in cucina

Per limitare la tua spesa energetica in un periodo in cui il prezzo del gas è salito a livelli record di seguito, condividiamo 5 suggerimenti rapidi che puoi facilmente mettere in pratica nella tua cucina per ridurre le bollette del gas:

  1. provvedere con regolarità agli interventi di manutenzione e pulizia degli apparecchi domestici: sembra banale, ma ciò ti consentirà di usufruire di prestazioni ottimali e bandire gli sprechi energetici che fanno lievitare gli importi della bolletta
  2. investire in attrezzature da cucina ad alta efficienza energetica: in questo modo potrai ridurre il consumo energetico degli elettrodomestici, risparmiare energia e denaro.
  3. acquistare elettrodomestici da cucina che ti permettono di liberarti dal gas, come forni elettrici, piani di cottura ad induzione e apparecchi che funzionano a corrente elettrica. In questo modo, grazie all’assenza di combustione eviterai di produrre CO2.
  4. arredare la cucina secondo criteri funzionali, per esempio posizionando il frigorifero ben lontano dal forno.
  5. tenere a mente piccoli accorgimenti per cucinare: ad esempio: usare sempre pentole e padelle in buone condizioni. assicurandoti che queste coprano completamente la fiamma mentre si stanno riscaldando; cucinare con un recipiente coperto può aiutarti a risparmiare molto gas se eseguito regolarmente; spegnere la fiamma dopo l’ebollizione  o il forno durante gli ultimi 10 minuti di cottura.

In ogni caso, se desideri informazioni più dettagliate su come ridurre le tue bollette energetiche, ti suggeriamo di visitare il sito dell’Autorità ARERA a questa pagina.

L’articolo 5 consigli su come arredare la cucina per diminuire il consumo medio gas proviene da Dettagli Home Decor.

9 Settembre 2022 / / Dettagli Home Decor

 

consigli per scegliere il divano letto

Confortevoli e versatili, gli imbottiti trasformabili sono dei veri e propri jolly. Ma vediamo come scegliere il divano letto più adatto alle proprie necessità.

Di linea classica o di design, spesso hanno estetica e comfort pari ai modelli tradizionali. Rivestimenti versatili e costi spesso contenuti ne fanno la soluzione ideale per chi ha poco spazio e tanti amici.

Negli ultimi anni l’evoluzione di questi modelli è stata radicale. A partire dalla gamma delle proposte: non più solo divani e poltrone, ma anche sistemi componibili. Nuovi modelli pensati per essere inseriti facilmente nel living e nello studio.

Divani e poltrone letto per ogni esigenza

I divani trasformabili sono la soluzione salvaspazio per eccellenza. Dal giorno alla notte, in poche mosse, possono accogliere fino a tre persone. Se sei alla ricerca di un divano letto economico per il soggiorno, la camera degli ospiti o la casa vacanze, puoi scegliere tra diversi modelli e dimensioni. Le principali catene di arredamento, come ad esempio Conforama, propongono tipologie che spaziano dai 2, 3 o più posti, fino ai modelli angolari a costi davvero contenuti. Come scegliere il divano letto?

Divani e poltrone letto per ogni esigenza

In un soggiorno piccolo o in un monolocale, è consigliabile un 2 posti di dimensioni minime – 150/160 cm di lunghezza – disposto a ridosso di una parete per imitarne l’ingombro.  Se il soggiorno è di media misura, è possibile scegliere un modello a 3 posti. I divani letto ad angolo, i più voluminosi, sono perfetti per ambienti di medie e grandi dimensioni. Possono essere collocati anche a centro stanza e utilizzati come elemento divisorio.

Compatta o in dimensioni comfort, la poltrona è l’elemento che completa la zona conversazione. Per creare un angolo relax a 360° ci sono poltrone che si trasformano facilmente in un comodo e pratico letto singolo.

divano letto economico, guida alla scelta

I meccanismi di apertura e chiusura

Sempre più facili e pratici nell’uso, spesso basta un semplice gesto per passare da divano a letto, oppure per ottenere una chaise lounge o un’isola di relax. Il sistema più classico prevede che il letto, chiuso in tre parti, sia estratto dalla seduta e che lo schienale resti fisso. In alcuni casi è possibile aprire il letto senza spostare tutti i cuscini. Inoltre, l’ingranaggio di apertura è spesso sufficientemente leggero per poter essere azionato con estrema facilità.

In fase di scelta andrà considerata anche la posizione nella stanza e il rapporto con gli altri arredi. Non basta considerare l’ingombro del divano chiuso, ma occorre valutare che ci sia spazio sufficiente per aprirlo senza dover spostare altri mobili. Questo, anche per rifare il letto in tutta comodità.

Inoltre, è utile ricordare che, a parità di dimensioni della rete, le misure esterne dell’imbottito possono variare molto. Per esempio, in un divano a due posti, per disporre di una rete matrimoniale da 160 x 190 cm, si può passare da un minimo di 170 cm per un modello privo di braccioli, fino a 210-220 cm. Per guadagnare spazio davanti al divano, meglio privilegiare sistemi con apertura a libro, o reti che si aprono con il lato più lungo parallelo allo schienale.

I meccanismi di apertura e chiusura dei divani trasformabili

Le misure perfette per dormire

Le proporzioni fra la struttura e il piano di riposo seguono precise regole progettuali ma, nonostante ciò, fra un’azienda produttrice e l’altra ci possono essere leggere differenze nelle misure dei letti. Questo anche nel caso di una produzione standard. Per avere dei punti di riferimento, ricordiamo che la lunghezza standard delle reti e dei materassi è di 190-200 cm. Per quanto concerne la larghezza, invece, per un singolo si calcolano 80-90 cm, ma per soluzioni di fortuna ne bastano anche 70.

120 cm corrispondono alla misura di un letto a una piazza e mezza, mentre con 140 cm si ha un letto alla francese, che si può considerare un matrimoniale di taglia small. Il matrimoniale tradizionale, invece, è largo 160-170 cm.

Sempre in tema di misure, per poter girare comodamente intorno al letto è consigliabile lasciare un passaggio di 40-50 cm.

tipologie dei divani trasformabili

Quale materasso per il divano letto?

Infine, quale materasso scegliere per il divano letto? Se è previsto un utilizzo quotidiano per dormire, il tipo di rete, il materasso e la maneggevolezza del sistema di apertura meritano la stessa considerazione. Il piano di riposo può essere a rete elettrosaldata o a doghe. In entrambi i casi si possono abbinare materassi a molle da 12-15 cm oppure in poliuretano indeformabile a densità differenziata. In questo caso lo spessore del materasso può essere ridotto a soli 10 cm. Un’altezza che garantisce un buon sostegno e non ostacola il sistema di apertura e chiusura del letto.

Per migliorare il comfort ulteriormente, al poliuretano può essere accostato uno strato di lattice, ma sarà necessario abbinare una rete a doghe per consentire la circolazione dell’aria.

L’articolo Come scegliere il divano letto proviene da Dettagli Home Decor.