6 Aprile 2022 / / Dettagli Home Decor

tende oscuranti colorate e di design

Colore, arredamento e non solo

Ogni abitazione ha delle tonalità di colore particolari che non sono date solo da mura e pavimenti, ma anche dall’arredamento. Ogni dettaglio contribuisce a dar vita a combinazioni uniche, che possono rispecchiare chi le organizza o uno stile che si apprezza particolarmente.

Per quanto possano sembrare un dettaglio secondario, in realtà anche le tende contribuiscono a questa sinfonia di colori, incidendo direttamente sul design delle nostre case. Anche le tende oscuranti non sono da meno, in quanto possono essere perfettamente integrante con l’ambiente domestico, adattandosi agli innumerevoli stili di design.

Ciò è possibile per via della loro grande varietà di modelli, a partire dalle classiche per l’ufficio a quelle più moderne che presentano un’istallazione semplice e veloce! Una volta valutato il modello più adatto alle proprie esigenze, si potrà procedere con l’acquisto delle tende oscuranti roma, o in qualsiasi altra città della penisola.

tende oscuranti a pacchetto

La scelta della tenda passa prima per la stanza

Prima di andare alla ricerca del perfetto modello di tenda oscurante è bene capire per quale stanza lo si vuole acquistare. Ci sono modelli molto compatti la cui grandezza è commisurata alle finestre; questi sono perfetti per stanze con poco spazio o in cui la finestra è posta vicino ad altri elementi d’arrendo. La compattezza delle tende permette difatti di non occupare spazi in eccesso, andando così a riempire solo quello strettamente necessario.

Volendo invece prendere ad esempio stanze ampie con grandi finestre, le tende lunghe possono rivelarsi un’idea di design davvero piacevole ed elegante. Ovviamente non è solo una questione di spazio, ma anche di colori! Con la grande varietà di fantasie e tinte presenti sul mercato può non essere immediato trovare quella più adatta ai propri interni, tuttavia non è affatto impossibile. La scelta in tal senso può essere fatta seguendo schemi “rigidi”, ad esempio prendendo una tenda con lo stesso colore di alcuni arredi della stanza, così da dare uniformità.

Alternativamente si può scegliere in base all’elemento preponderante presente nella stanza; se il legno scuro abbonda, una tenda molto scura potrebbe appesantire eccessivamente l’ambiente, dunque meglio optare per un colore che possa alleggerirlo! Non c’è davvero limite alle combinazioni possibili, basta semplicemente prendere confidenza coi vari prodotti.

tende oscuranti di design

L’installazione ha una sua netta rilevanza

Colori, fantasie e stile sono indubbiamente molto importanti, ma non bisogna dimenticare anche altri elementi dal carattere più pratico. Le tende oscuranti difatti necessitano di un’installazione apposita a seconda dei vari modelli; dunque, questo è un fattore da prendere sempre in considerazione. Alcune installazioni potrebbero richiedere di forare il muro adiacente alla finestra per sistemare la base su cui scorrono le tende, altre invece potrebbero richiedere delle superfici a cui aderire, dunque sufficientemente ampie.

Le soluzioni sono varie, tutte adattate al tipo di tenda che dovranno sostenere: per questo motivo quando si sceglie un modello bisogna sempre verificare che genere d’installazione richiede. Ovviamente alcuni modelli di tenda oscurante potrebbero essere adatti a più tipi di installazione, ed in tal senso basterà scegliere quella più adeguata alle proprie esigenze, non dimenticando di dare un occhio di riguardo al modo in cui l’installazione si adatta al design della stanza.

L’articolo Tende oscuranti, un importante elemento di design proviene da Dettagli Home Decor.

4 Aprile 2022 / / Dettagli Home Decor

A Maison&Objet 2022 le tendenze della ceramica italiana
Cotto D’Este – Allure Alaska

Le tendenze della ceramica italiana presentate in anteprima all’edizione appena conclusa della fiera parigina Maison&Objet 2022.  27 aziende made in Italy hanno esposto in collettiva all’interno del Padiglione “Projects” per incontrare progettisti della decorazione, dell’interior design e del contract internazionale.

Iniziativa promossa da Confindustria Ceramica e organizzata da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con Edi.Cer.  

A Maison&Objet 2022 la ceramica Made in Italy

All’interno del Padiglione 6 Projects” della fiera parigina, due stand collettivi (L94 e L112) firmati Ceramics of Italy / ICE hanno ospitano le 27 aziende: ABK, Appiani, Casalgrande Padana, Ceramica Sant’Agostino, Ceramiche Refin, Cerdomus, Cotto d’Este, Decoratori Bassanesi, Dom Design Lab, Edimax, Emilgroup, Fap Ceramiche, Ferrone Cotto Impruneta, Gigacer, Elios Ceramica, La Faenza, Litokol, M.I.P.A., Marca Corona, Mirage, Panaria, Pecchioli, Petracer’s, Ricchetti, Simas, Unicom Starker, Vallelunga&Co.

A completare lo spazio anche un punto informativo Ceramics of Italy / ICE, utile a conoscere meglio le caratteristiche della ceramica italiana e le infinite opportunità di utilizzo.

La presenza a Maison & Objet annovera a pieno titolo la ceramica italiana nel panorama del lifestyle contemporaneo, in un contenitore che si configura come uno stimolatore di scambi commerciali e creativi tra attori internazionali della decorazione, del design e dell’arte di vivere.

Un piccolo “assaggio” delle nuove tendenze della ceramica italiana in attesa delle novità di prodotto che saranno lanciate a Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno previsto a Bologna dal 26 a l30 settembre 2022.

Bisogni specifici dettano le tendenze delle superfici ceramiche  

Le nuove tendenze delle superfici ceramiche presentate a Maiso&Objet 2022 sono dettate da esigenze specifiche.

Se in seguito alla pandemia tutti hanno sentito l’esigenza di proporre superfici facilmente pulibili e igienizzabili, oggi gli spazi domestici richiedono flessibilità e personalizzazione, di spazi intimi e di decorare la casa con effetti scenografici.

Flessibilità e personalizzazione

Flessibilità e personalizzazione sono ormai bisogni acquisiti. Le funzioni fluiscono negli ambienti senza più rispettare confini precisi e le finiture superficiali si devono adeguare. I nuovi rivestimenti ceramici devono invitare le persone ad appropriarsi degli spazi e sentirsi liberi di interpretarli in base al momento della giornata.

Spazi Intimi

Parallelamente al bisogno di fluidità, in casa, si è riscoperto e affermato il desiderio di creare spazi intimi. Non importa in quale ambiente, ciò che conta è che l’atmosfera sia calda, accogliente e poco invadente. Le nuove tendenze della ceramica italiana rispondono al bisogno di intimità e comfort attraverso materiali che si abbinano con delicatezza e colori ispirati alla natura. Ecco perché il grès porcellanato sta vivendo un momento di così grande importanza. La garanzia di igiene e la sua facilità di manutenzione e pulizia lo rendono la risposta perfetta. Infine, corrisponde ancora all’esigenza di intimità, il trend estetico del minimalismo, molto sentito soprattutto nelle realizzazioni di interior degli ambienti bagno e cucina.

A Maison&Objet 2022 le superfici ceramiche made in Italy
FAP Ceramiche – collezione Murals

Effetti scenografici

Dal bisogno di intimità e minimalismo, si passa poi a quello che sembra, solo in apparenza, un trend opposto: il desiderio di stupire. Decorare gli spazi domestici con finiture dalla forte espressività estetica risponde alla voglia di interpretare gli ambienti in cui si trascorre la maggior parte del tempo in modo sempre più personale, sentendosi liberi da influenze e giudizi. Così, in una stessa casa, oggi si può tranquillamente transitare da stanze minimaliste ed essenziali, dai toni delicati, ad angoli decorati

L’articolo Le tendenze della ceramica italiana presentate a Maison&Objet 2022 proviene da Dettagli Home Decor.

4 Aprile 2022 / / Dettagli Home Decor

nuova scopa elettrica senza fili Samsung BESPOKE Jet

Samsung annuncia il lancio italiano di BESPOKE Jet, la scopa elettrica senza fili che unisce design e performance per un’esperienza di pulizia confortevole come mai prima e un’igiene profonda.

BESPOKE Jet™ è infatti l’unica scopa ricaricabile All-in-one con Clean Station™che svuota automaticamente il serbatoio della scopa, evitando il contatto con la polvere e abbattendo l’emissione di impurità nell’aria. Inoltre, funziona come supporto e base di ricarica. 

Gamma BESPOKE di Samsung

La nuova scopa elettrica di Samsung rappresenta un concentrato di innovazione e design ed è stata premiata per questo anche ai CES Innovation Awards 2021.

 

Un’innovazione a 360° e un design che continuano il percorso di personalizzazione dell’Home Appliance portato avanti da Samsung. BESPOKE Jet™ fa parte infatti della gamma Bespoke del Brand. Una linea caratterizzata da colorazioni innovative e finiture di pregio, capaci di dare un tocco di stile a ogni spazio domestico.

BESPOKE Jet™ è disponibile in tre colori di tendenza – Midnight Blue, Misty White e Woody Green – studiati per integrarsi con eleganza in ogni ambiente domestico.

BESPOKE Jet, l’unica che si svuota da sola con un gesto

Come funziona esattamente BESPOKE Jet™? La nuova scopa elettrica senza fili di Samsung è dotata di un sistema di filtraggio a 5 livelli che trattiene fino al 99,999% di polvere e allergeni, restituendo aria pulita. Tutti i componenti e i filtri sono lavabili e possono quindi essere puliti e igienizzati.

BESPOKE Jet™ è dotata di Clean Station™ integrata, che assicura la massima igiene degli ambienti in tutte le fasi della pulizia. Una volta finita l’aspirazione, rimettendo la scopa nel suo alloggiamento, la Clean Station™ ne svuota automaticamente il serbatoio, intrappolando la polvere ed evitando il contatto con essa dall’inizio alla fine. Questo è possibile grazie all’unicità della tecnologia Air Pulse di Samsung. Inoltre, allo stesso tempo e sempre automaticamente, Clean Station™ ricarica la scopa elettrica BESPOKE Jet™.

scopa elettrica ricaricabile gamma BESPOKE di Samsung

Estrema potenza e maneggevolezza

BESPOKE Jet™ dispone di un motore Digital Inverter che sprigiona fino a 210 W di forza aspirante e pesa il 47% in meno di quello montato sulla Jet 90. Il corpo di BESPOKE Jet™ pesa solo 1,44 kg, per essere maneggiato agevolmente, per aspirare senza difficoltà da sopra ai pensili a sotto ai mobili, fino alle tapparelle e alle scale.

Comodità a tutto tondo: batteria a lunga durata, spazzola Lavapavimenti e display “parlante”

Oltre a garantire performance eccellenti e un design accattivante, BESPOKE Jet™ risponde brillantemente anche al problema dell’autonomia: con una dotazione di 2 batterie a lunga durata, garantisce fino a 120 minuti di pulizia. Dopo un’ora di funzionamento, basterà un gesto per sostituire la batteria con quella di ricambio. Le due batterie possono anche essere ricaricate contemporaneamente grazie alla seconda postazione di ricarica del pratico porta-accessori. Le prestazioni della batteria sono notevoli anche negli anni, infatti essa mantiene il 70% delle prestazioni originali anche dopo 5 anni di utilizzo.

BESPOKE Jet™ è dotata di display digitale LCD che fornisce tutte le informazioni necessarie: livello di forza aspirante (MIN, MED, MAX, JET), autonomia residua della batteria, indicazioni di eventuali criticità quali intasamenti, oggetti incastrati nella spazzola o filtri mancanti, e guida alla risoluzione del problema.

BESPOKE Jet™ è disponibile in Italia a partire da questo mese di aprile.

Per maggiori informazioni su BESPOKE Jet™, visitate il sito https://www.samsung.com/it/vacuum-cleaners/bespoke-jet/

L’articolo Samsung BESPOKE Jet: la scopa elettrica senza fili che unisce design e performance proviene da Dettagli Home Decor.

1 Aprile 2022 / / Dettagli Home Decor

Stone Garden il progetto di Lina Ghotmeh a Beirut
© Iwan Baan

Stone Garden è un complesso residenziale a destinazione mista progettato da Studio Lina Ghotmeh – Architecture. Un edificio dalle linee moderne ispirato alla tradizione architettonica libanese e medio orientale, il primo che l’architetta realizza nella sua città natale.

Il Progetto

Stone Garden è un progetto di sperimentazione architettonica che prende vita da quella che la Ghotmeh definisce una “question of memory”: la volontà di restituire alla città un palazzo rappresentativo della sua storia, della sua cultura e della sua identità. Il risultato è un edificio poetico nella sua semplicità, elegante e statuario nella sua conformazione.

Stone Garden attira lo sguardo, senza stravolgere il contesto urbanistico in cui è organicamente inserito. Al suo interno ospita una galleria d’arte ed una serie di appartamenti sugli altri livelli.

Stone Garden un progetto di sperimentazione architettonica
© Iwan Baan

Situato fuori dal centro urbano, Stone Garden appare come una scultura di 13 piani che si erige frastagliata, stretta nella struttura e volutamente irregolare nella geometria, ai margini della città, nel quartiere caotico, abitato principalmente da servizi, del porto cittadino.

Stone Garden a Beirut
© Iwan Baan

La facciata, fatta di un rivestimento “rigato” dall’aspetto terroso e disseminato da una serie di punti verdi e di aperture irregolari, è frutto di una sperimentazione materica davvero sui generis. L’edificio appare come una stratificazione di terra e cemento che riflette la storia recente di una città sepolta 7 volte e 7 volte ricostruita. Una città abbandonata a sé stessa e in continuo divenire, che si lascia invadere da una natura lussureggiante e viva.

appartamento complesso Stone Garden
© Iwan Baan

Grandi contenitori di piante spezzano la monocromia del palazzo, offrendo a ciascun appartamento una vista differente sul panorama e congiungendo armoniosamente gli spazi interni ed esterni.

edificio residenziale a Beirut
© Laurian Ghinitoiu

Stone Garden è un esempio di architettura in attento dialogo con il contesto. Un’architettura nuova e resiliente, assente e presente allo stesso tempo, progettata sulla fisionomia di una città ricca di contrasti e dai paesaggi malinconici.

L’articolo Stone Garden. 13 piani di sperimentazione architettonica a Beirut proviene da Dettagli Home Decor.

31 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

novità Ethimo presentate a Maison&Objet 2022

La nuova edizione di Maison&Objet 2022 si svolta da giovedì 24 a lunedì 28 marzo al Parc des Expositions de Paris-Nord Villepinte. Come sempre sono state molte le aziende che hanno partecipato al grande evento mettendo in mostra i nuovi prodotti per la primavera estate. Tra queste anche Ethimo che a Parigi ha presentato due nuove collezioni per l’outdoor.

Ethimo a Maison&Objet 2022 presenta i nuovi tappeti outdoor
Punto Croce

Ethimo a Parigi con i nuovi tappeti outdoor 

A Maison Objet 2022 Ethimo e Paola Navone hanno presentato un nuovo progetto tessile per ‘vestire’ gli spazi en plein air: Rete, Punto croce e Camouflage.

Con la nuova collezione di tappeti, il cui nome suggerisce la trama che li caratterizza, Ethimo e Paola Navone danno vita a morbide ed eleganti ‘superfici’. Tre proposte pensate per ricreare all’aria aperta la stessa intimità e comfort degli ambienti indoor.

In un perfetto equilibrio tra originalità stilistica e materiali performanti, Rete, Punto croce e Camouflage possono ‘disegnare’ un’area, creare uno spazio, o valorizzare un esterno. Sapientemente intrecciati a mano con macro filati che grazie a un particolare trattamento restituiscono un ‘caldo’ e soffice effetto lanoso.


Rete, Punto croce e Camouflage mischiano tre diverse nuance di grigio cemento ideale da abbinare con molte tonalità.

Funzionali, versatili e di grande effetto decorativo, i nuovi tappeti outdoor sono realizzati per resistere agli agenti atmosferici e ai raggi UV, assicurando durabilità nel tempo e robustezza.  Aree relax, lounge e dining di giardini, terrazze, balconi e dehors si trasformano, così, in habitat sempre più completi, armoniosi e accoglienti.

Collezione Bulbi di Ethimo  

La seconda novità Ethimo presentata in esclusiva a Parigi è Bulbi, la collezione di vasi disegnata da Studiopepe .

La collezione è composta da sei vasi di diverse dimensioni e forme geometriche. Possono vivere da soli la propria funzionalità o dare vita a inedite configurazioni, fino a trasformarsi in pratici elementi d’appoggio.

Ethimo a Maison&Objet 2022 presenta la collezione Bulbi

La realizzazione artigianale conferisce una particolare texture alla superficie, esaltandone la matericità e l’imperfetta unicità di ogni elemento, che assume caratteristiche estetiche proprie e irripetibili.

La loro inaspettata modularità e il mood mediterraneo, suggerito dalle colorazioni calde e naturali, li trasforma in oggetti versatili e decorativi. I vasi Bulbi sono in grado di caratterizzare lo spazio e di definire con personalità qualsiasi progetto di outdoor design.

L’articolo Maison&Objet 2022: le novità Ethimo presentate a Parigi proviene da Dettagli Home Decor.

30 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

zeno materasso provato per voi

Abbiamo provato per voi il materasso zenO, un prodotto Made in Italy nato da anni di ricerche su materiali ed ergonomia dedicato al riposo. Dormire bene è fondamentale, un buon sonno permette al corpo di rigenerarsi e condurre la giornata con un corpo migliore.

Le ricerche che riguardano  zenO materasso non si fermano, l’obbiettivo è quello di raggiungere il prodotto più idoneo e all’ avanguardia per un buon riposo. Finora non ha deluso le aspettative e ci uniamo con il nostro test alle numerose recensioni positive.
Il materasso infatti ha un’ottima consistenza, è comodo e confortevole. Ma entriamo nel dettaglio.


zenO, materasso traspirante

Partendo dall’ esterno la fodera è traspirante e realizzata in bio cotone e tencer, due fibre naturali anallergiche. In particolare il tencer è un tessuto innovativo che deriva dalla cellulosa dell’albero di eucalipto ed oltre a non trasmettere allergie ha ancora la peculiarità di essere termoregolatore.
Calore ed umidità vengono catturate ed allontanate dal corpo e una volta che l’umidità arriverà verso il bordo verrà dissipata dall’ambiente. La sinergia tra fodera e memory garantisce proprio questa traspirazione ottimale per il corpo.

zeno materasso recensione

zenO materasso mette d’accordo proprio tutti in fatto di memory, che è senza dubbio il suo punto di forza, anche chi inizialmente era scettico. È stato progettato con tre fasce di schiuma differenti, ognuno con una sia funzione ed una propria efficacia certificata da 10 anni di garanzia.
La schiuma brevettata risultata 40 volte più traspirante rispetto ai memory in circolazione e facilita il passaggio dell’aria sia lateralmente che dal basso.

materasso zeno per dormire bene

Tre sistemi di schiume del materasso zenO

Viene definito come “effetto nuvola” quello che caratterizza il memory ultradenso che si trova al centro del materasso zenO in quanto fluttua tra gli altri due strati di minore densità.
Quello superiore spesso 4 cm dove il corpo si appoggia mentre iI terzo strato nella parte inferiore composto da schiuma ortopedica con 7 zone a portanza differenziata per una miglior distribuzione del peso e una resistenza nel tempo.

recensione zeno materasso

La schiuma ultradensa nel mezzo si adatta al peso e fisionomia del corpo, supporta in modo ottimale la schiena, distribuendo il peso corporeo e diminuendo i punti di pressione. Garantisce una corretta posizione della colonna vertebrale. Attenzione: è un dispositivo medico detraibile. La forte spinta genera una meravigliosa sensazione di galleggiamento, ed è proprio così, provare per credere! E ci sono 100 notti di prova!

L’articolo Materasso zenO, lo proviamo per voi proviene da Dettagli Home Decor.

30 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

studio noa* progetto Bogen il bistrot dei fiori

Lungo una delle strade più antiche della Bolzano mercantile lo studio noa* ha progettato Bogen, il bistrot dei fiori romantico e bohemien ricavato all’interno di un’antica bottega dalle volte a botte. Un progetto in bilico fra eredità storica e finezza contemporanea.

Il passato mercantile di Bolzano riecheggia attraverso via Portici, asse principale delle città e fin dal 1200 teatro di scambio per mercanti italiani e tedeschi. Come via Portici, anche la sua parallela a nord, oggi Via Dr. Streiter, ha mantenuto molto del suo aspetto originario. La strada ripercorre quello che era il fossato settentrionale del primo insediamento cittadino e tutt’ora è attraversata in tre punti da archi in pietra di origine medievale. A circa metà di questa strada sorge “Haus am Gang”, l’edificio che ospita Bogen il nuovo progetto di interior firmato studio noa*


Il progetto ha interessato lo spazio a piano terra dove nel XIX secolo lavoravano calzolai, falegnami, carrettieri, commercianti di legname e frutta, e dove, in tempi più recenti, era nato il primo ristorante della via. Un’ambiente che, pur conservando la suggestiva architettura originale, nel tempo si era rovinato.

La famiglia Mayr, attuale proprietaria dell’immobile, incarica noa* del restauro della parte storica e della progettazione della nuova destinazione d’uso a bistrot.

Bogen: il bistrot dei fiori di studio noa*

Bogen e il forte rapporto con la storia

In fase progettuale è stato determinante il forte rapporto con la storia. Questo perché la casa è sottoposta a tutela monumentale e perché i progettisti hanno voluto valorizzare al massimo l’architettura originaria delle arcate, che lo stesso bistrot omaggia con il nome “Bogen”, in tedesco “arco”.

Nella facciata esterna, l’intervento si è tradotto in un accurato rifacimento dell’intonaco nel colore bianco fumo e nell’allargamento dell’arco d’entrata. Qui è stato installato un serramento in metallo nero tripartito, dal carattere essenziale ed elegante, che segue l’andamento a sesto ribassato e che permette una buona illuminazione naturale.


Per gli interni, l’idea era quella di porre l’accento sui quattro archi che su entrambi i lati ritmano i quasi 19 metri di profondità del locale. Per farlo, noa* ha agito sia sul piano orizzontale che verticale. Nel primo caso, risolvendo in entrata il preesistente dislivello interno con una piattaforma in legno di rovere e scegliendo per la pavimentazione un massetto dalla granulometria grigio-beige che non creasse un forte distacco cromatico dalle pareti.

Per le pareti noa* ha lavorato sull’illuminazione, preferendo faretti capaci di esaltare delicatamente le curvature degli archi anzichè l’illuminazione puntuale dei tavoli. Tranne che per i due tavoli nella parte finale dove l’illuminazione aggiuntiva è risolta con lampade a stelo.

Bogen di studio noa*

Stile romantico e bohemien 

Nel corso degli incontri fra committenza e interior designer, per definire l’aspetto e le atmosfere del bistrot, i clienti hanno espresso il desiderio di avere un locale romantico e bohémien. A questo si aggiunge l’innata abilità manuale e artistica di Roswitha Mayr, padrona di casa, desiderosa di regalare un tocco personale al locale.

noa* ha raccolto questi spunti e progettato lo spazio attorno ad un motivo floreale. Da quì l’idea di creare al centro un accogliente bancone lungo 7 metri disposto sotto un soffitto di cesti di fiori.

 


Studio noa* non è nuovo a proporre soluzioni di conviviale familiarità per gli spazi della gastronomia. In questo caso il lato destro del bancone, essendo libero dagli sgabelli e ospitando cassetti e vani tecnici, funge anche da piano di lavoro.

Sopra il tavolo, l’ampia composizione floreale che sembra riversarsi dal soffitto è la personale creazione di Roswitha. Fra i fiori trovano posto anche le lampade pendenti in rattan che richiamano il motivo del cesto.

progetto Bogen di studio noa*

Allo spazio conviviale del grande bancone si contrappone l’intimità dei tavolini disposti lungo il lato sinistro del bistrot, al riparo degli archi e con vista sul vicolo esterno. La sensazione di privacy è ulteriormente accentuata nella prima coppia di archi. Le pareti sono rivestite da un tessuto con una raffinata stampa floreale mentre le sedute sono ricavate nelle rientranze del muro. La nicchia a chiusura del locale è stata progettata nello stesso modo.

bistrot Bogen a Bolzano

In continuo dialogo fra passato e presente, anche per le sedie noa* ha scelto di alternare nuove sedute in legno e stoffa a delle sedie vintage riverniciate.

fotografie di Alex Filz

L’articolo Bogen: il bistrot dei fiori romantico e bohemien proviene da Dettagli Home Decor.

29 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

creare un angolo relax in giardino con Unopiù
Pevero Isola Unopiù

Quando arriva la bella stagione ogni occasione è buona per trascorrere del tempo all’aperto. Per creare un angolo relax in giardino e godere del piacere di stare a contatto con la natura sono indispensabili sedute comode e accoglienti, ma anche veri salotti e amache.

Lo sa bene Unopiù,  che da più di 40 anni offre soluzioni outdoor complete, pensate appositamente per creare fantastici angoli relax all’aria aperta.

Tra le tante proposte a catalogo del brand, abbiamo scelto alcune collezioni dal design accurato e funzionale. Soluzioni in grado di arricchire gli esterni con stile, creando nei nostri giardini delle piacevoli oasi per vivere preziosi momenti di comfort in armonia con la natura.

Collezioni Unopiù per arredare il tuo angolo relax in giardino

C’est la vie di Unopiù per un angolo relax

Collezione C’est la vie

Per un living en plein air dove rilassarsi, comodità e fessibilità sono aspetti irrinunciabili. Per questo abbiamo la sofisticata collezione C’est la vie. Una linea che richiama la vita in mare e gli interni raffinati delle navi antiche. Gli arredi si distinguono infatti per il tocco retrò grazie all’utilizzo del legno di mogano Sapelli lucidato, un’essenza pregiata e resistente.

C’est la vie si compone di sedute modulari, anche angolari e divani, compreso un 3 posti da 240 cm, che permettono di creare diverse configurazioni. Si aggiungono lettini singoli, doppi e lounge con piani d’appoggio estraibili laterali e schienali regolabili. Completano l’ampia gamma della collezione un ricercato tavolo da fumo dotato di vari piani estraibili, un tavolino rettangolare, un vassoio e un tavolo quadrato da pranzo.

arredo giardino Unopiù

C’est la vie, grazie allo stile senza tempo e la cura ai dettagli, si rivela una linea altamente duttile e adatta non solo agli spazi esterni ma anche agli interni. La possibilità di scegliere il colore e i tessuti dei rivestimenti dei cuscini, permette di dar vita ancora di più a un prodotto unico e personalizzato.

Pevero

Tra le proposte di Unopiù per il giardino ecco Pevero. Una linea interamente realizzata in caldo teak che si caratterizza per l’ampiezza di proposte di ispirazione orientale. La collezione include la grande e scenografica isola circolare, a cui si può abbinare un tavolino itinerante con pratiche ruote. A questo elemento si può aggiungere una poltrona, due divani, quattro diverse poltroncine e un lettino. Completano Pevero anche un tavolo quadrato e un tavolo rettangolare da pranzo, due diversi tavolini rettangolari e un tavolino quadrato.

salottino Unopiù per un angolo relax

La poltroncina si contraddistingue per le linee morbide che le conferiscono uno stile minimale e contemporaneo. I divani e la poltrona invece hanno un disegno più squadrato e minimale con ampie sedute accoglienti e confortevoli. Le forme armoniche e avvolgenti della comoda isola circolare sono riprese dal cuscino soffice e voluminoso che la rende ideale da collocare all’ombra di un albero per rilassarsi.

Amanda di Unopiù

Per creare un angolo relax in giardino non può mancare un’amaca autoportante come la celebre Amanda. Un prodotto di grande fascino e dal design inconfondibile, Amanda è un’icona intramontabile di Unopiù dal 1988. Tra le prime amache autoportanti ad essere introdotte sul mercato outdoor, Amanda nasce per trasformare qualsiasi ambiente in uno spazio personale in cui abbandonarsi al relax.

oasi di relax in giardino

Oltre alla versione classica interamente realizzata in legno lamellare impregnato compresa la base, Amanda è anche disponibile in una declinazione con base in acciaio zincato sabbiato, dalle forme voluminose e dal gusto contemporaneo. Per la rete in corda è invece possibile scegliere tra il cotone bianco naturale 100% oppure il polipropilene grigio mélange.

Collezione Luce

Tra le linee dal design più moderno, la collezione Luce di Unopiù nasce dall’incontro tra l’alluminio della struttura e la corda sintetica con cui sono rivestiti i braccioli e lo schienale delle sedute.  Le gambe rastremate, che tendono ad assottigliarsi all’estremità, sono la peculiarità della linea e le conferiscono grande leggerezza ma anche stabilità grazie alla solidità garantita dall’alluminio.

salotto all'aperto di Unopiù

La collezione Luce si compone di un’ampia scelta di arredo giardino: sedia, poltroncina, sgabello, divano, poltrona e lettino. A questi elementi si aggiungono un coffee table, un tavolo rotondo e un tavolo quadrato da pranzo; ma anche un tavolo alto rettangolare o quadrato e due tavolini bassi rettangolare e quadrato.

Il lettino è realizzato con un tessuto tecnico che unisce la resistenza del PVC alla morbidezza della trama composta da ciniglia di poliestere ed è disponibile nelle finiture bronzo e bianco.

Ombrelloni Lipari per un angolo relax all’ombra

Per un angolo relax al riparo dal sole dell’estate ecco la collezione di ombrelloni Lipari.  Combinando estetica e praticità, Lipari offre un’ampia scelta di proposte capaci di rispondere a qualsiasi esigenza. Il telo in tessuto 100% acrilico è idrorepellente e resistente. Disponibile nella forma quadrata, rettangolare o rotonda e nelle colorazioni bianco grezzo, corda, caffè, tortora e il nuovo color ruggine.

ombrellone per un angolo relax all'ombra

L’elegante palo centrale è disponibile in legno di faggio o in alluminio, mentre la base dell’ombrellone è disponibile in diverse versioni: in pietra, acciaio inox, ferro zincato, oppure nella variante a forma circolare con struttura in cemento e ripiano in legno Iroko regolabile, disegnata da Studio Adolini. La collezione Lipari di Unopiù regala agli esterni un tocco sofisticato ed estremamente funzionale grazie all’ampia scelta di finiture, forme e dimensioni in gamma.

L’articolo Angolo relax in giardino con Unopiù proviene da Dettagli Home Decor.

26 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

il gres porcellanato tra le tendenze arredo 2022

Le tendenze arredo 2022 parlano chiaro, massima attenzione verso la sostenibilità, gli elementi naturali, la semplicità e funzionalità degli ambienti. Interni all’insegna del comfort e del design, con un approccio d’arredo minimal che tenga conto della rinnovata necessità di spazialità all’interno delle mura domestiche. Per quanto riguarda i rivestimenti il gres porcellanato si conferma tra i materiali più alla moda. Ma vediamo quali sono gli stili e i colori di tendenza per abbinare pareti e pavimenti.

Stili di tendenza per l’arredo 2022

Tra gli stili che sposano la componente minimal vi sono, in particolare, quello scandinavo e quello metropolitano.

stili di tendenza per l'arredo 2022
Pavimento gres Casalgrande Padana: R-Evolution Terra – Rivestimento: R-Evolution Tortora

Lo stile scandinavo predilige materiali naturali, massima funzionalità e ambienti confortevoli e accoglienti in armonia con i principi di benessere della Hygge. Uno stile calibrato e razionalizzato in ogni scelta, caratterizzato da ambienti ampi, inondati di luce, organizzati in modo pratico e funzionale, ordinati e privi di oggetti futili.

il gres porcellanato tra le tendenze arredo 2022
Pavimento in gres di Casalgrande Padana: Beton Mud

Tra le tendenze di design per il 2022 ritroviamo l’arredo equilibrato ed essenziale tipico dello stile metropolitano. Uno stile solitamente composto da travi o mattoncini a vista, intonaci chiari, ampie finestre, alti soffitti o soppalchi e oggetti di recupero che mettono in evidenza le imperfezioni della verniciatura o delle saldature. Con l’obiettivo di rendere gli ambienti versatili e funzionali, belli e visivamente più ampi, la casa arredata in stile metropolitano diventa sempre di più open space.

Tendenze arredo 2022, pavimenti e rivestimenti
Pavimento in gres di Casalgrande padana: Nature Calce

Il desiderio di riconnessione con la natura trova invece espressione sia nello stile rustico in grado di ricreare atmosfere di convivialità e allegria che in quello organico.

gres porcellanato per arredare secondo le tendenze 2022
Pavimento Planks Beige – Rivestimento Limpha Coral Rose – Casalgrande Padana

Rimandi agli elementi naturali e fantasie vegetali con foglie, rami, alberi o fiori più o meno stilizzati su tessuti o rivestimenti murari, sono le vere protagoniste dello stile organico. Inoltre, rappresentano il baricentro decorativo per ogni ambiente: dal living alla stanza da bagno fino alla zona notte.

 

I colori per l’arredo 2022

I colori per l’arredo 2022 sono intensi, caldi, rilassanti e confortevoli. Particolarmente di tendenza il blu nella tonalità più scura e il verde oliva. Per vivacizzare arredi e rivestimenti via libera ai colori accesi come il rosso e le diverse sfumature del viola.

i colori per l'arredo nel 2022
Atelier di Casalgrande Padana

La versione più attuale dello stile organico prevede invece la scelta di una palette cromatica ispirata ai colori della terra. Vanno benissimo i beige e la scala dei grigi, declinati nelle tonalità più morbide e vellutate, ma anche i toni del verde e del color salvia.

Il gres porcellanato nel 2022 

Accanto all’utilizzo dalle lastre di grande formato, si assiste ad un ritorno delle piastrelle di piccole dimensioni in gres porcellanato.

In linea con le più attuali tendenze d’arredo, Casalgrande Padana propone Brickworks nelle tre varianti Nuances, Muretto, Petra e Opus. A queste proposte si aggiunge la nuova collezione Brickworks Nuances: piastrelle in gres di piccolo formato (8,2×25 cm) dal design minimale e contemporaneo.

Il gres porcellanato nel 2022
Brickworks Nuances Verde Persia – Nuances Cameo Satin

Una palette di colori essenziali e di tinte unite omogenee composta da otto differenti cromie, viene proposta in due finiture superficiali con gradi opposti di riflessione della luce, nullo nella versione satin e lucente in quella lucida.

Moderne, versatili e caratterizzate da armoniose varietà cromatiche, le collezioni di Casalgrande Padana sono la soluzione ideale per rivestire con creatività pavimenti e pareti.

L’articolo Tendenze arredo 2022: il gres porcellanato proviene da Dettagli Home Decor.

25 Marzo 2022 / / Dettagli Home Decor

Arredare casa con le piante

Arredare con le piante, un attitudine molto diffusa, da molti temuta, ma certamente apprezzata.
È una delle tendenze più comuni quella di arredare con le piante gli interni di casa sia per un effetto ornamentale sia per i benefici che derivano. L’umore risente positivamente se ci si trova in uno spazio con del verde: aiuta a rilassarsi e a ritrovare il buonumore. Tra i vari benefici le piante purificano l’aria, riempiono gli spazi, colorano l’atmosfera. Non lasciatevi scoraggiare se non avete il pollice verde: molte piante sono facili da curare e mantenere, ne varrà la pena.

Arredare con le piante grasse

Arredare con le piante grasse

Le piante grasse riscuotono molto successo perché associate alla facilità della loro cura. Arredare con le piante grasse è creativo grazie ad un ampio ventaglio di forme e dimensioni disponibili in natura. Alcune di loro poi sorprendono con fiori molto colorati dando un tocco di vivacità allo spazio che le ospita. Sono per la maggior parte facili da coltivare e si posizionano senza problemi in tutti i locali della casa. Basta allestire la giusta temperatura, una luce omogenea e poca acqua ed arredare con le piante grasse sarà un gioco da ragazzi.

Tra le piante grasse più apprezzate troviamo l’Aloe vera. È una pianta conosciuta soprattutto per le sue proprietà curative ma con le sue foglie dal colore verdi-blu piace molto anche per le sue capacità decorative.
Di origine tropicale si adatta all’ ambiente chiuso a patto che sia esposta a un’illuminazione costante ma non diretta e soggetta a una modesta quantità d’acqua.

L’Epiphyllum è una pianta grassa pendente dalle composizioni pittoresche. Oltre a presentare una crescita a pannelli affusolati dona anche particolari fiori dalle tonalità rosse o violacee. Con la sua parte aerea si rivolge verso il basso e conferisce verticalità alla composizione.

E con le piante sempreverdi

Le piante sempreverdi sono diffuse sia in in luoghi freddi sia in luoghi tropicali. Non rimangono mai completamente spoglie perché hanno ricambio costante del loro fogliame. Questa caratteristica permette di arredare con le piante e mantenere un decoro sempre colorato all’ interno della casa che si va ad arredare.

La Beaucarnea è una pianta sempreverde da vaso. Si adatta a periodi di carenza d’acqua perché il suo fondo panciuto funge da riserva di liquidi. Ha anche la capacità di purificare l’aria trattenendo le impurità.

Infine un’altra pianta sempreverde da interni è il Pothos, conosciuta come una delle migliori piante da appartamento. Resiste anche alle condizioni ambientali più estreme ed è anche molto decorativa per le foglie pendenti.

L’articolo Arredare con le piante proviene da Dettagli Home Decor.