BLOG ARREDAMENTO Posts

15 Ottobre 2020 / / Idee

Tante sono le possibilità e i vantaggi per sfruttare un sottoscala aperto. Si tratta infatti di un’area della casa che, se non utilizzata, rimane uno spazio sprecato. Dal momento che ogni centimetro è sempre prezioso, è bene ottimizzarlo e caratterizzarlo cercando anche di integrarlo il più possibile con la scala

sottoscala aperto
Specht Architects

L’utilizzo più diffuso per potenziare questa zona è quello di adottare delle soluzioni contenitive, anche perché – si sa – lo spazio in casa sembra non essere mai abbastanza. Largo quindi ad armadiature, sistemi push and pull estraibili o cassetti. Per case più moderne, belle sono le ante filomuro e con maniglie nascoste, che si mimetizzano nella parete. Per case dal design più classico, invece, preferite modanature e maniglie a vista.

Per realizzare la maggior parte delle idee che seguono, occorre una progettazione molto precisa e su misura, quindi rivolgetevi a dei professionisti per avere un risultato impeccabile.

LBMVarchitects

Soluzioni utili e funzionali

Vediamo quali sono le funzioni più utili da inserire per sfruttare un sottoscala aperto.

– Guardaroba. 

Se avete la scala vicino all’ingresso, vi sarà sicuramente comodo adibire questo spazio a guardaroba, per riporre cappotti e scarpe. Avrete così più superficie da poter sfruttare e anche maggiore ordine visivo. 

– Dispensa

Altro modo utilissimo per recuperare quest’area è realizzare una dispensa, soprattutto se la scala è nei pressi della cucina. Può essere organizzata con ante e cestelli estraibili o con semplici ripiani in legno. 

– Bagno di servizio/lavanderia

Un bagno in più in casa può essere ricavato nella parte più alta della scala ed è sufficiente un wc e un piccolo lavabo. Potete anche inserire qui la lavatrice, così da lasciare più spazio nel bagno principale. 

– Postazione lavoro

Se state cercando un posto per lavorare in tranquillità, attrezzate il vostro sottoscala con un piano d’appoggio e delle mensole.

sottoscala aperto
Ardesia Design

Sfruttare un sottoscala aperto in modo originale

Ecco altri modi, più particolari, per organizzare il sottoscala.

– Area gioco

Farete sicuramente felici i più piccoli utilizzando il sottoscala per creare un mondo a dimensione bambino: create uno spazio racchiuso e raccolto in cui possano giocare e sentirsi liberi di sognare.

– Portabici

Gli amanti della bike non potranno che scegliere questa soluzione, sfruttando lo spazio del sottoscala per riporre la bicicletta, che può essere fissata alla scala stessa con dei ganci appositi.

sottoscala aperto
Nic Darling

– Enoteca

Questa zona può essere usata anche per collocare la propria collezione di vini, attrezzandola con vari supporti per le bottiglie.

– Angolo verde

Perché poi non recuperare questo spazio inutilizzato per inserire un angolo verde o un piccolo giardino zen?

– Cuccia

Altra soluzione originale è quella di posizionare, magari tra le altre armadiature, la cuccia per il proprio animale domestico. Sarà sufficiente dotarla di un morbido cuscino e, volendo, la ciotola della pappa.

Se avete bisogno di ottimizzare lo spazio del sottoscala, consultate il sito https://zeumadesign.com.

14 Ottobre 2020 / / Design

arredo bagno coordinato

Con l’obiettivo di offrire una proposta di ambiente bagno completa e coordinata, l’Azienda affianca a tutte le linee di arredo bagno il programma Ibra, che comprende: piatti doccia e pannelli rivestimento eleganti e resistenti, vasche da bagno avvolgenti, termoarredo che diffondono un piacevole calore e accessori funzionali, dal design accattivante, che rendono l’ambiente un’oasi di benessere in cui abbandonarsi al completo relax.

arredo bagno coordinato

La versatilità del progetto Ibra è rappresentata anche dalla possibilità di poter scegliere materiali sempre più all’avanguardia – Geacril® con finitura effetto roccia, Tekorstone® con finitura effetto ardesia, Tekno Resina®, Tekno Deimos, Laminam o Gres – con colori di tendenza e disponibili in differenti dimensioni.

arredo bagno coordinato

Abbinando l’arredo bagno Arbi con le proposte Ibra, il cliente avrà così la possibilità di scegliere una soluzione custom-made, completamente coordinata, dando vita a una stanza da bagno dove confort ed eleganza convivono armoniosamente.

arredo bagno coordinato

Gli elevati standard di qualità dei materiali selezionati con cura, la firma di esperti designer e la straordinaria capacità dell’Azienda di lavorare sul fuori misura permettono di creare soluzioni personalizzate, al servizio della bellezza stilistica e della funzionalità, soddisfacendo ogni esigenza di spazio e di stile.

www.arbiarredobagno.it

L’articolo ARBI presenta IBRA: la proposta bagno dove tutto è coordinato proviene da Dettagli Home Decor.

14 Ottobre 2020 / / Dettagli Home Decor

cameretta bimbo blu azzurra

L’errore più comune quando si arreda la camera dei bambini è quello di lasciarsi trasportare troppo dalla creatività e dal fattore estetico, tralasciando una serie di aspetti che sono indispensabili per questa stanza. Scopriamo insieme quali scelte fare per arredare al meglio questo ambiente così speciale.

Arredare la cameretta: gli aspetti da valutare

La cameretta è un ambiente in continua evoluzione che cresce insieme ai bambini. La scelta dell’arredamento deve infatti puntare su mobili trasformabili, componibili e multitasking, in modo da adattarsi allo spazio disponibile con soluzioni funzionali e rispondere alle esigenze del momento ma anche a quelle future.

Da non sottovalutare, poi, l’aspetto qualità e sicurezza, due fattori a cui non devi mai rinunciare per creare la cameretta perfetta che sogni per i tuoi bambini. Scegli arredi realizzati con materiali di alta qualità, lavorati e trattati in maniera da non risultare nocivi per la salute dei tuoi bambini. Molti prodotti presenti nella nostra vita quotidiana contengono pericolosi composti organici volatili, come ad esempio la formaldeide, che emessi nell’aria ad alte concentrazioni risultano nocivi per la nostra salute. Inoltre, i materiali usati per mobili e complementi devono essere resistenti e provvisti di tutti gli accorgimenti necessari per non risultare pericolosi per i bambini.

Infine, ma non meno importante, è fondamentale studiare la corretta disposizione degli arredi per ottimizzare gli spazi e rendere la stanza confortevole.

cameretta con due letti sovrapposti

Arredare la cameretta: i vantaggi di affidarsi agli esperti

La scelta dell’arredamento per la stanza dei bambini  è sempre difficile e come abbiamo visto gli aspetti da valutare sono tanti.  Se hai paura di sbagliare dimensioni, colori, funzionalità, o ancora peggio, di scegliere un prodotto non sicuro per la loro salute, il consiglio è di affidarti ai negozi specializzati in grado di supportarti in ogni fase: scelta dell’arredamento, progettazione dello spazio, consegna e montaggio della nuova cameretta.

Proprio come Arredomania, il negozio di arredamento situato nella provincia di Lecco, che propone le migliori soluzioni d’arredo di qualità e al giusto prezzo.

Il punto vendita è molto conosciuto non solo in città e provincia ma in tutta la Brianza, sia per l’ottima assistenza che riserva ai propri clienti e sia per la qualità delle aziende trattate. Tra queste anche Moretti Compact di cui è rivenditore autorizzato da diversi anni.

Moretti Compact è sinonimo di qualità, infatti i materiali impiegati per la realizzazione delle camerette sono resistenti, duraturi e completamente atossici.  Inoltre, tutte le camerette sono dotate di soluzioni e accessori pensate per garantire la massima sicurezza ai più piccoli.

L’ampia gamma di camerette prodotte da Moretti Compact permette di personalizzare ogni elemento d’arredo: armadi, letti, librerie e scrivanie. In questo modo puoi arredare facilmente qualsiasi tipo di spazio per renderlo funzionale e perfettamente in linea con i tuoi gusti e con le esigenze dei tuoi bambini o ragazzi.

Visitando lo showroom potrai toccare con mano la qualità di Moretti Compact grazie alle diverse composizioni esposte e per le quali Arredomania propone delle offerte speciali da tenere in considerazione.

Naturalmente, se le camerette esposte non rispecchiano il tuo gusto o le tue esigenze, Arredomania ti offre gratuitamente l’assistenza necessaria dei suoi progettisti per aiutarti ad individuare la composizione ideale e progettare insieme a te la cameretta.

Potrai scegliere tra tanti modelli diversi, pensati per i più piccoli in modo da ospitare uno o due letti, scrivania e armadio  senza rinunciare allo spazio per giocare e per riporre i giocattoli.

Per farlo ti basterà semplicemente fare uno schizzo della stanza indicando le misure delle pareti, la disposizione di porta e finestre, evidenziando dove si trovano prese e interruttori della luce, radiatori e, se sono presenti, nicchie e rientranze da integrare nella composizione. L’età dei bambini è l’altro dettaglio fondamentale, oltre alle loro esigenze di gioco e studio. A tutto il resto ci pensa Arredomania.

promozioni camerette

Se il tuo bambino ha iniziato quest’anno ad andare a scuola è il momento migliore per trasformare la camera in uno spazio multifunzionale, dove dormire certo, ma anche studiare e giocare. A partire da questo mese Arredomania e Moretti Compact hanno attivato due promozioni imperdibili. Acquistando una cameretta riceverai in omaggio uno o più materassi del valore commerciale di € 300, inoltre puoi acquistare la cameretta accedendo all’offerta di credito finalizzato a Tasso 0.

Qualità, sicurezza, design, funzionalità e professionalità accompagneranno la tua esperienza d’acquisto con Arredomania.

L’articolo Arredare la cameretta: consigli e soluzioni proviene da Dettagli Home Decor.

14 Ottobre 2020 / / BlogArredamento Aziende

Giocattoli di qua, peluches di là, Lego e libri ovunque… e la camera dei bambini è sempre un campo di battaglia.

Ma è giunto il momento di invertire la rotta e, con piccoli accorgimenti, far diventare la sistemazione della cameretta un autentico gioco da ragazzi.

Riordinare la cameretta: 5 azioni da mettere subito in campo

C’è chi improvvisa in maniera creativa, chi segue un metodo molto rigoroso e chi stila un vero e proprio decalogo di regole per la cameretta.

L’approccio alla questione può essere diverso, certo, ma condivisa è la soluzione: insegnare ai più piccoli a riordinare in autonomia la propria stanzetta.

Se l’età influisce enormemente sulla buona riuscita dell’impresa, l’arredamento non è da meno.

Gli arredi giocano un ruolo chiave nell’organizzazione della cameretta, al punto che scegliere mobili salvaspazio, contenitori intelligenti o letti multifunzione può contribuire positivamente alla risoluzione del problema.

Tutto inizia da questi 5 semplici consigli:

Tenere in ordine i giochi

Quali sono gli oggetti più numerosi nella stanza di un bambino che va alle elementari? Senza dubbio, i giocattoli.

Voluminosi o piccolissimi, da assemblare o da costruire, macchinine, mostriciattoli e bamboline sono i veri compagni di avventura di bimbi e bimbe in tenera età.

Al di là dell’aspetto educativo, però, i giocattoli creano non poche seccature dal punto di vista dell’ordine. Perciò la domanda sorge spontanea: dove è meglio riporli quando non vengono usati?

Passino i grandi contenitori colorati, le scatole in feltro e i classici cesti portagiochi. Ma, a ben guardare, anche loro creano un certo ingombro e restano sempre a vista, no?

La rivoluzione viene dai letti con cassetti, uno degli arredi più quotati quando si tratta di fare ordine nella stanza dei bambini.

Il motivo del loro successo è intuibile: alla stregua di quelli con box, i letti a cassettoni prevedono un utile spazio contenitivo dove sistemare gli accessori più disparati.

Dagli abiti ai libri, dalle coperte all’attrezzatura sportiva, tutto trova spazio nei capienti cassetti scorrevoli. Giocattoli compresi!

Tanto la profondità quando l’altezza dei cestoni sono sufficienti per sistemare macchinine, bambole, scatole di puzzle, set per costruzioni e chi più ne ha, più ne metta.

Due modelli di letto con cassetti

Ordinare i peluche

Morbidi, colorati e accoglienti, i pupazzi sono da sempre i compagni di gioco dei più piccoli, che fin dalla culla condividono il loro piccolo mondo con animali di pezza e soffici bambolotti.

Proprio come per i giocattoli, regola vuole che anche ai peluche sia destinato un luogo speciale all’interno della cameretta.

Se alcuni genitori si ingegnano con originali soluzioni fai-da-te (in primis, cesti portabiancheria trasformati in porta pupazzi), sono ancora tanti, tantissimi i letti che scompaiono sotto tonnellate di peluche, e questo a scapito di un piano di riposo che dovrebbe rimanere sempre libero.

In linea generale, è sempre meglio prevedere un contenitore dove riporre il maggior numero di pupazzi. In questo modo non solo sarà più semplice rassettare la cameretta, ma sarà più facile proteggere i pupazzi dalla polvere.

Ma se la quantità di peluche è limitata, perché non pensare di esporli ordinatamente dentro uno scaffale o su qualche mensola lineare?

L’idea è di sfruttare a proprio vantaggio un mobile evergreen come un modulo libreria laterale destinando i ripiani più bassi all’uso esclusivo dei piccoli di casa.

Così, i bambini potranno scegliere in libertà i loro pupazzi preferiti e, in maniera altrettanto autonoma, imparare a rimetterli a posto dopo il momento di gioco.

Due modelli di libreria laterale integrata all'armadio

Sistemare i libri

E dopo i giocattoli… arrivano i libri! Da quelli con le prime parole alle collane di letteratura per bambine, tutte le camere dei ragazzi sono costellate di volumi e piccoli tomi.

Il primo consiglio per tenere in ordine i libri è scegliere un criterio con cui sistemarli sulla libreria.

Coinvolgi i bambini chiedendo loro quali sono i volumi che leggono con maggior frequenza, quelli che adorano sfogliare nei momenti di svago o le favole della buonanotte che amano ascoltare prima di addormentarsi.

Lascia che le loro opere preferite occupino uno spazio facilmente raggiungibile e riponi gli altri volumi di conseguenza. La sistemazione può seguire un ordine alfabetico, cromatico, per collezione o argomento.

Determina tu la regola da seguire ma non dimenticare di usare qualche reggilibro per evitare la caduta accidentale dei volumi o il loro rovesciamento sul ripiano.

Il secondo consiglio è di scegliere la libreria più adatta alla quantità di libri e allo spazio libero nella cameretta. Ne esistono decine e decine di modelli, uno più bello dell’altro, alcuni anche salvaspazio e poco ingombranti.

Per esempio, se la stanza non è molto grande potresti considerare una libreria da cameretta alta e stretta, dalle linee morbide e dai colori tenui.

Ricorda che, minore è la superficie della stanza dei bambini, maggiore sarà il livello di ordine richiesto per rendere l’ambiente piacevole e funzionale.

Due modelli di libreria di design per la cameretta

Tanti libri e nessuno spazio per una libreria? Ricorda che esistono le mensole.

Meno pratici di uno scaffale, forse, i ripiani lineari hanno il vantaggio di non occupare il pavimento e sfruttare porzioni di parete rimaste vuote. Tuttavia, bisogna trovare loro la posizione migliore per renderli sicuri e accessibili.

Tra i modelli migliori non mancano le mensole con schienale, il cui pannello posteriore protegge il muro da segni e polvere.

Quattro modelli di mensola con pannello posteriore

Consigli di lettura: Dove posizionare le mensole in cameretta?

Organizzare i vestiti

Vestiti e cameretta: un connubio vincente o una tragedia annunciata? Tutto sta nel riuscire a tenere in ordine gli abiti dei bambini con l’aiuto di mobili capienti ma ben organizzati.

L’immancabile: l’armadio.

Ammettiamolo, immaginare la camera dei bambini senza l’armadio è piuttosto difficile. Pur piccoli che siano, anche i bimbi hanno diritto ad un guardaroba esclusivo dove sistemare giacchette, gonnelline, jeans e altri piccoli indumenti.

Organizzare l’armadio dei bambini diventa perciò di vitale importanza per l’ordine globale della cameretta. Ma armadio o cabina che siano, sono sufficienti per riordinare proprio tutti i vestiti?

La risposta è: dipende.

Dipende dall’età dei bambini, dalle loro abitudini o dalla condivisione o meno della stanza (due sorelline = un armadio grande o due armadi piccoli?) e, come sempre, dalla superficie libera nella cameretta.

Ma la soluzione c’è e si chiama cassettiera.

Forse sottovalutata, la cassettiera è tornata con gran forza ad occupare la camera dei ragazzi. Vuoi per il numero di cassetti di cui dispone, vuoi per la versatilità che offre, la sua funzionalità è massima.

Il settimino si trasforma nel mobile perfetto per la biancheria intima, le magliette, i maglioncini, perfino per contenere ordinatamente guanti, sciarpe, berretti o costumi da bagno.

E non è tutto. Anche in questo caso, se lo spazio scarseggia puoi sempre prevedere l’uso di mobili 2 in 1. Qualche esempio? Con un set cassettiera e appendiabiti, o ancora con una cassettiera con scrivania a scomparsa integrata, l’ottimizzazione dei centimetri è assicurata.

Due modelli di cassettiera originale per la cameretta

Consigli di lettura: Come organizzare l’armadio dei bambini?

Mettere a posto il materiale scolastico

Ragazzini delle scuole medie? Bambini delle elementari? Se anche tuo figlio è in età scolare, allora sei nel posto giusto.

Con tutta probabilità avrai allestito il miglior angolo studio, scegliendo con cura una scrivania adatta per fare i compiti e una comoda sedia ergonomica.

Ma con altrettanta probabilità qualcosa è andato storto e ora la camera è invasa da matite, penne, pennarelli, fogli, libri di scuola, astucci e quaderni.

In breve, urge trovare una soluzione per sistemare e tenere in ordine tutto il materiale scolastico.

Innanzitutto, fai in modo che l’angolo compiti non assomigli ad un piccolo studio casalingo, bensì ad un luogo dove studiare e imparare diventa un’esperienza piacevole. E, soprattutto, dove tutto è al suo posto.

Considera la possibilità di abbinare alla scrivania mensole o librerie dove sistemare tutto il necessario per la scuola. Puoi organizzare i quaderni di scuola su un solo ripiano, magari accanto alla cancelleria o ad altro materiale scolastico.

Infatti, durante i compiti, per i bambini è difficile mantenere la concentrazione o restare focalizzati sugli esercizi. Se previeni il problema alla radice, magari scegliendo una scrivania con libreria integrata o viceversa, eviterai che vagabondino per la stanza alla ricerca della gomma o di una matita colorata.

Due modelli di scrivania con libreria integrata

Consigli di lettura: Dove posizionare la scrivania nella cameretta?

Leggi anche:

>

14 Ottobre 2020 / / Romina Sita

Spesso ricevo domande di questo tipo: dove posso trovare delle sedie carine ma senza spendere troppo? Mi suggerisci qualche negozio online che vede arredi e complementi in stile scandinavo? Così ho pensato di rispondere a questo tipo di domande in un unico articolo e mostrarti quali sono i miei negozi preferiti per lo shopping online adatti per un arredamento in stile scandinavo. Ti piace l’idea?

Lo shopping online è ormai diventata una solida realtà. Negli ultimi anni gli acquisti online sono incrementati a dismisura. Online c’è molto assortimento, di conseguenza puoi confrontare i prezzi e la qualità (leggendo le recensioni dei clienti che hanno già acquistato) e la cosa bella è puoi anche acquistare all’estero tranquillamente dal salotto di casa tua. Insomma i vantaggi sono davvero tanti. 

Nello specifico, in questo articolo voglio dedicarmi allo shopping online che riguarda arredi, complementi e decorazioni per la casa, in particolare ti indico quali sono per me i migliori negozi per trovare e acquistare arredi adatti per ricreare lo stile scandinavo in casa tua.

SHOP #1

Ikea

Beh, al primo posto non potevo che mettere Ikea! Ikea racchiude genialità e ottimo rapporto qualità-prezzo dei suoi prodotti. Genialità perchè, apro una parentesi per quanto riguarda lo shopping in negozio: tu entri, vedi e compri subito! Sia che si tratti di una candela decorativa, che di un armadio quattrostagioni. In quale altro negozio puoi farlo? Questo è il suo punto di forza e la chiave del suo successo. L’ottimo rapporto qualità-prezzo porta un volume d’acquisto maggiore, di conseguenza il costo della produzione in serie di ogni oggetto è sempre più ammortizzato. Naturalmente Ikea raccoglie una svariata quantità e tipologia di prodotti, addirittura anche il cibo e le piante vere! Ma non spendo altre parole perchè conoscerai già ampiamente Ikea.

SHOP #2

Maisons du Monde

Al secondo posto c’è lui: Maisons du Monde. Non è così economico come Ikea ma ne vale davvero la pena. Il sito e il motore di ricerca sono ben strutturati. Mi capita di acquistare oggetti decorativi per la casa, soprattutto durante i saldi, non si può resistere: ananas, cactus, fenicotteri…Mio marito mi sgrida sempre perchè in casa tengo tanti oggetti che non servono a niente, ma secondo te! 

SHOP #3

H&M Home e Zara Home

Entrambe nascono come grandi aziende di abbigliamento, da pochi anni offrono anche articoli per la casa, specialmente tessuti e elementi decorativi. Personalmente preferisco H&M Home perchè rispecchia di più il mio stile ma anche Zara Home propone oggetti davvero interessanti, soprattutto mi piacciono molto le immagini pubblicitarie dei prodotti (infatti mi sono iscritta alla newsletter solo per non perdermene, sono davvero belle).

SHOP #4

Sklum

Produce arredi e complementi ispirati ai grandi artisti del XX secolo. Un ampio assortimento di elementi d’arredo a prezzi davvero accessibili.

SHOP #5

Westwing

Offre un ampio assortimento di arredi e complementi per tutta la casa. Propone molte idee di arredo e look di tendenza, inoltre i prodotti sono presentati molto bene e in maniera dettagliata.

SHOP #6

Miliboo

Azienda francese che propone mobili di design ad un prezzo competitivo. Il punto di forza è la consegna a domicilio in una sola settimana. Miliboo offre inoltre il servizio Up to you, in cui si possono personalizzare alcuni arredi come la sedia da ufficio.

SHOP #7

Tikamoon

Azienda francese che disegna, progetta e realizza arredi dai materiali ricercati ed eco sostenibili. Distribuisce i loro prodotti esclusivamente online per ottenere il migliore rapporto qualità-prezzo.

SHOP #8

Habitat

Habitat è l’azienda fondata dal grande designer Sir Terence Conran, purtroppo scomparso un mese fa, azienda che distribuisce in tutta Europa da oltre 50 anni e propone arredi e decorazioni per la casa di fascia medio alta. Prodotti molto molto carini, meritano una sbirciatina 😉

SHOP #9

Finnish Design Shop, Nord Design, Nordic Nest, Fresh Design Shop, Lovethesign

Questi sono alcuni siti in cui puoi trovare arredi e oggetti prodotti dalle grandi aziende di design scandinavo, come: Artek, Hay, Marimekko, Ittala, Muuto, Normann Copenhagen, Menu, Vitra, House Doctor, Ferm Living ecc…

SHOP #10

Archiproducts Shop

È la piu grande fonte di informazioni per trovare ispirazione online su design e architettura. Da poco, non ricordo quanto, è attiva la sezione shop che include un’infinità di brand internazionali, storici e innovativi. 


Ho nominato finora negozi che propongono varie tipologie di arredo, ora invece voglio indicarti questi altri shop che trattano categorie di prodotti più specifici.

SHOP #11

Desenio, The Poster Club, Poster Store

3 aziende di stampe e poster con cornice per decorare la tua casa in stile scandinavo.

SHOP #12

Sukhy

Azienda di tappeti fatti a mano, di ottima qualità e che si adattano perfettaente allo stile scandinavo. Sono realizzati da artigiani di tutto il mondo che vogliono preservare la loro tradizione dell’arte del tappeto. Non essendoci intermediari, magazzini o negozi fisici, Sukhy propone prezzi abbordabili. Non aggiungo altro, visita il loro sito per vedere la bellezza di questi tappeti.

SHOP #13

Herba Luna

E’ un’erboristeria che offre prodotti naturali, per il corpo, per la casa, insomma per il benessere. Non si tratta di una semplice erboristeria, infatti Nadia, fondatrice di Herba Luna, ha scelto di offrire prodotti in stile nordico in linea con la sua personalità.

SHOP #14

Slow Home Slow Living

Infine ti propongo una rivista. La prima e unica rivista italiana ispirata allo stile nordico. La slow living è una filosofia di vita, accessibile a tutti, concentrata sul modo di rallentare i propri ritmi per ritrovare se stessi, e vivere emotivamente e serenamente la propria casa. Ho dedicato un articolo poco tempo fa sull’argomento Slow Living.


Bene, da dove iniziamo a fare shopping online? Conoscevi già queste aziende, oppure alcune ti sono risultate nuove?

Se questo articolo ti è davvero piaciuto, clicca sul bottone Facebook Like oppure fai un screenshot e condividimi nelle tue Instagram Stories, naturalmente non scordarti di taggare @rominasitablog

Ci vediamo alla prossima! 😉

P.S. Se non vuoi perderti neanche uno dei miei prossimi consigli iscriviti subito alla newsletter e ogni volta che pubblico un articolo riceverai una email nella tua casella di posta elettronica.

L’articolo I miei negozi preferiti per lo shopping online, in stile scandinavo sembra essere il primo su ROMINA.

14 Ottobre 2020 / / Design

Negli anni ’60 e ’70 il tavolo rotondo era un’ icona di stile

“Parcheggiato” nel soggiorno , il tavolo rotondo occupava lo spazio della stanza più arredata e meno utilizzata della casa.

Dopo un decennio di gloria però,

il tavolo rotondo è stato “bandito” dalle nostre case, lasciando così spazio al tavolo rettangolare, dalle più svariate scelte di colore materiale e misure.

Oggigiorno invece,

molte aziende hanno rilanciato la produzione del tavolo rotondo, cercando di creare il giusto equilibrio tra:

  • stile,
  • comodità
  • compattezza
  • design
foro credit Arredomania

Nota Importante per il suo rilancio, l’ utilizzo di materie come i laminati materici negli effetti cemento e legno invecchiato da abbinare allo stile industrial, molto in voga in questi anni,

nonché,

vetro ceramica per i più sofisticati, legno effetto vintage per chi ama lo shabby chic e vetro trasparente o colorato abbinato a basamenti in ferro o alluminio per gli ambienti più moderni.

Il tavolo insieme alle sedie, è uno degli elementi essenziali della zona pranzo,

per questo motivo ,

la scelta della sua forma , va fatta fatta in maniera funzionale, non banale.

La scelta d’acquisto di un tavolo rotondo è valida per svariati motivi:

  • Non ha spigoli

Molto importante per chi ha un ambiente piccolo. 

Infatti,

pensando ad una casa con bambini, diventa più sicuro di un tavolo rettangolare, su cui spesso si è costretti ad attaccare dei paraspigoli.

  • Altro punto a favore? La forma.

E’ facile disporre le sedute in maniera tale che tutti possono guardarsi in faccia, creando sicuramente un ambiente più intimo e informale.

Il tavolo rettangolare o quadrato impongono di dover continuare a girare la testa verso la persona con cui si parla rischiando di escludere le altre.

  •  È meno ingombrante e allo stesso modo più spazioso

la sua forma circolare permette di avere più posti a tavola,

occupa più spazio un tavolo 90 x 90 cm quadrato, rispetto ad un tavolo rotondo con diametro 90 cm e nonostante ciò ci stanno più persone

il consiglio in più

Un aspetto importante da considerare nella scelta del tavolo è rappresentato dal suo basamento.

Nel caso del tavolo rotondo infatti esiste la possibilità di avere:

  • un basamento centrale
  • un basamento con gambe

Nel primo caso, il basamento centrale non da alcun intralcio alle sedie e di conseguenza a chi si siede

nel secondo caso invece,

le gambe potrebbero intralciare la fruibilità dello spazio,

per questo motivo, scegliendolo,

è fondamentale tener conto, non solo dell’aspetto estetico, ma anche della sua funzionalità.

L’articolo TAVOLO ROTONDO UN’ICONA DEL PASSATO proviene da Laura Home Planner.

13 Ottobre 2020 / / Dettagli Home Decor

Mélange, geometrico e la pelliccia in lana 100% sono i nuovi plaid di Society Limonta per la stagione autunno inverno 2020-21

In autunno il letto si stratifica con volumi, texture e tessuti caldi e naturali. Una serie di novità soprattutto nella collezione di coperte e plaid che offre tantissime possibilità per il letto o per il relax sul divano.

I tre pezzi forti della stagione sono BOU, KLIM e WOW, scopriamoli insieme.

plaid in lana melange

BOU è un plaid in lana e alpaca mélange dove il colore mescolato al bianco o ai toni chiari dà un effetto particolarmente tridimensionale e pittorico.

plaid con disegni geometrici

KLIM è un plaid in lana jacquard che disegna geometrie accostando il nero ai tre colori stagionali.

plaid in lana effetto pelliccia

WOW è  un plaid in 100% lana kid mohair lavorata per sembrare una pelliccia. l’ultima sorprendente new entry per l’autunno/inverno è un prodotto dalla lavorazione inedita che trasforma la lana in un tessuto simile ad una pelliccia. Perfetto come complemento d’arredo il plaid WOW decora gli ambienti con un look caldo e avvolgente.

La collezione è disponibile negli store e online www.societylimonta.com

L’articolo Plaid in morbidissima lana per godersi l’inverno proviene da Dettagli Home Decor.

13 Ottobre 2020 / / Design

In occasione della Fall Design Week appena terminata Belgium is Design ha proposto uno speciale showcase di prodotti e protagonisti del design belga. Molti sono stati infatti gli eventi, moltissimi online, per mantenere viva l’attenzione sul mondo del design e per farlo vivere anche se a distanza nell’attesa di poterlo toccare con mano al più presto.

Vediamo insieme alcuni prodotti presentati in questa occasione che, come sempre, stupiscono per il loro stile e la loro originalità.

Luci di  Ulle von Folador

Design Plate Planète dello studio Ulle von Folador è una lampada avvolta in un foglio di pietra naturale. La lastra di pietra, una foglia di scisto o da una foglia di marmo rosa testurizzata, presenta ondulazioni di sfumature e variazioni di materiali che creano fantasie uniche, e disponibile a sospensione o in piantana. Questo oggetto luminoso soddisfa gli amanti dei materiali nobili, sensibili agli oggetti raffinati, durevoli e autentici.

lampada in pietra naturale

Complementi e accessori da Belgium is Design

Per Atelier Belge funzionalità, atemporalità e personalizzazione sono i valori che hanno dato la spinta nel ramo creativo. Le loro idee stravaganti vagano dalle tavole alle pareti con un tocco di vivacità espressiva di colori e materiali. Gli accessori alternativi e funzionali decorano le case con personalità. Molti elementi sono modulari e personalizzabili a seconda delle esigenze del cliente.

complementi d'arredo funzionali

Lampade in legno

Art Maker è una piccola azienda che conserva il suo DNA fatto di artigiano, design e contatto diretto con i propri clienti, cari al suo creatore Yves Dejardin.

È un marchio di lampadari in legno dal design leggero e arioso e l’identità del marchio è caratterizzata da un approccio artigianale alla lavorazione, con materiali naturali e un design che offre un gioco di sfumature. I materiali sono scelti con cura così come l’attenzione dei dettagli.

lampada a sospensione in legno

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo Fall Design week 2020, idee dal Belgio proviene da Dettagli Home Decor.

13 Ottobre 2020 / / Design

Torno a parlare del prestigioso premio internazionale di design A’ Design Award & Competition, presentandovi 20 progetti vincitori nella categoria Good Industrial Design per l’edizione 2019-2020.

A’ Design Award è uno dei più importanti premi internazionali di design, organizzato da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID, con sede a Como. Nel caso ti fossi perso il post di presentazione, puoi trovarlo a questo link: Sei un creativo? Partecipa a   A’ Design Award 2020-21. 

Come e perché partecipare

Se sei un creativo o un’azienda che opera nei campi dell’architettura, della grafica, del design o della moda, puoi presentare la tua candidatura al concorso. I vincitori di A’ Design Award possono accedere ad una ricca serie di servizi che includono mostre di design, partecipazione all’annuario, certificati di premi di design, trofeo del premio, partecipazione a serate di gala, inviti ad eventi di alto livello, inviti al Megastore del Design, traduzioni in lingua madre, networking aziendale, marketing del design, comunicati stampa, inserimento nel World Design Index e nel World Design Rankings, solo per citarne alcuni. 

Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:

https://competition.adesignaward.com/registration.php

Importante: la data limite per le iscrizioni è il 28 febbraio 2021!

Al momento dell’iscrizione, avete la possibilità di scegliere fra più di 100 categorie, tra le quali Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award.

Per consultare la lista delle categorie clicca qui: category listing.

20 progetti vincitori nella categoria Good Industrial Design

Oggi vi presento una mia selezione di 20 progetti, vincitori per l’edizione 2019-2020 nella super categoria Good Industrial Design Award, che comprende ben 20 categorie, tra le quali: Furniture, decorative items and Homeware, Lighting, Bathroom furniture and sanitary ware design, Home appliances, Street furniture, solo per citarne alcune.

Sotto ogni immagine trovate il link alla scheda del progetto. Vi consiglio di cliccarci sopra, scoprirete quanto sono geniali e innovative queste proposte, e conoscerete più da vicino il designer o l’azienda che le ha create.

Per la categoria Furniture, Decorative Items and Homeware Design:

Good Industrial Design
Infinity Armchair by Natalia Komarova
Good Industrial Design
Time Book Bookend by Yi Tong
Good Industrial Design
37 Degrees Music Coffee Table Music Coffee Table by 37 Degree Smart Home Ltd.
Good Industrial Design
Rainforest Vase by Sini Majuri
Good Industrial Design
Move it Mobile Office System by Designaffairs

Per la categoria Lighting Products and Projects Design:

Good Industrial Design
Nuvem Decorative Lighting Solution by Miguel Arruda
Good Industrial Design
Flex Multifunctional lamp by ZhuoYi Fan
Good Industrial Design
Frutta Lamp by Masashi Yamanaka and Kaori Osawa
Good Industrial Design
PlouNuvol Light interactive installation by Dani Paez
Good Industrial Design
Eclipse Wall Lamp by Ziqiang He

Per la categoria Art Materials, Stationery Supplies and Gift Items Design:

Castellar Tailoring Tool Storage by Fang Shih
Good Industrial Design
Free and Easy Easel by Industrial Design College in LAFA
Good Industrial Design
Idea And Plan Stationery Products by Polin Kuyumciyan

Per la categoria Bathroom Furniture and Sanitary Ware Design:

Good Industrial Design
Foglia Bathroom Collection by Defne Koz
Good Industrial Design
50 Liters Water by Junjie Lee

Per la categoria Digital and Electronic Devices Design:

Oppo Enco W31 True Wireless Headphones by Oppo Industrial Design Division
Black Hole Speaker by Arvin Maleki and Ayda Mohseni

Per la categoria Home Appliances Design:

Good Industrial Design
Lavazza Desea Coffee Machine by Florian Seidl
Good Industrial Design
Wave Blender by Leila Ensaniat and Nima Farzin

Per la categoria Street Furniture Design Category:

Good Industrial Design
Fluid Cube and Snake Smart Furniture by Hello Wood

Vi ricordo ancora una volta che potete iscrivervi entro il 28 febbraio 2021, registrandovi a questo link:

https://competition.adesignaward.com/registration.php

Per saperne di più consulta il sito ufficiale di ‘A Design Award.

12 Ottobre 2020 / / Decor

specchio da parete Selfie

Ormai lo scatto è diventato virale, letteralmente. Chi può dire di non essersi scattato una foto davanti allo specchio? O semplicemente un selfie in un locale, in una via, o per controllarsi il trucco. Insomma, il selfie è diventato un metro di misurazione, un modo di comunicare, uno strumento per apparire – meglio se alla perfezione.

Alessandra Baldereschi ha deciso di chiamare così la sua nuova linea di specchi, esattamente Selfie, e la simbologia di questo modo di fotografare contemporaneo si riflette, in tutti i sensi, nella vita di tutti i giorni e in questo caso anche nel suo nuovo progetto.

specchio Selfie

La collezione che Alessandra Baldereschi ha realizzato per Mogg segue lo stile anticonformista del marchio e proprio per questo si caratterizza da dettagli ricercati e contemporanei.

Per identificare Selfie enfatizza la dimensione illusoria dello specchio e moltiplica la realtà attraverso una serie di mani posizionate sul bordo degli specchi creando differenti configurazioni.

specchio Selfie

Le mani fanno da sostegno, come fisicamente accade con i nostri smartphone, e per gli specchi a parete diventano decorazione ai lati delle strutture tonde, rettangolari, ovali e quadrate.

Ampia quindi la scelta per forme e dimensioni degli specchi da posizionare all’ingresso, sopra ad una madia, oppure in camera con una buona luce, mi raccomando, altrimenti che Selfie sarebbe?

specchio Selfie

Prima di uscire di casa allora, fate un Selfie davanti allo specchio, questa volta firmato Alessandra Baldereschi.

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo Alessandra Baldereschi presenta Selfie mirrors proviene da Dettagli Home Decor.