1 Luglio 2025 / / Dettagli Home Decor

Dal 28 giugno al 28 settembre 2025, l’ADI Design Museum di Milano celebra uno dei nomi più emblematici del design e della comunicazione visiva italiana con la mostra “GIANCARLO ILIPRANDI. DESIGN PER COMUNICARE”, in occasione del centenario della sua nascita. Un omaggio profondo, ricco e multidisciplinare al creativo milanese che ha rivoluzionato il linguaggio grafico nel nostro Paese, rendendolo uno strumento di pensiero, cultura e trasformazione.

Curata da Monica Fumagalli Iliprandi e Giovanni Baule, con un allestimento firmato Lissoni & Partners, la mostra è promossa da ADI Design Museum, Archivio del Moderno – Università della Svizzera italiana e Associazione Giancarlo Iliprandi.

Vista dell’allestimento della mostra “Giancarlo Iliprandi. Design per comunicare”
fotografie di Daniele Manzi

Mostra Giancarlo Iliprandi. Design per comunicare

La mostra si articola in un percorso tematico che riflette l’approccio sperimentale e interdisciplinare di Iliprandi, capace di intrecciare grafica, fotografia, illustrazione, tipografia, scenografia, product design ed editoria. Ogni sezione diventa un’isola progettuale che accompagna il visitatore attraverso oltre cinquant’anni di lavoro, idee e contaminazioni culturali.

Si parte dalla formazione dell’artista, dove la pittura, la fotografia e la scenografia hanno influenzato in modo determinante la sua visione progettuale. Da qui prende forma una narrazione ricca di contenuti e suggestioni, dove comunicare il design significa diventare parte del processo creativo dell’oggetto stesso.

grafiche per la grande distribuzione di Giancarlo Iliprandi in mostra a Milano

Iliprandi e la grafica per la grande distribuzione

Uno dei fulcri dell’esposizione riguarda i progetti realizzati per la grande distribuzione. Brand come La Rinascente, Standa, Croff e Grancasa si sono affidati al genio visivo di Iliprandi per rinnovare il proprio linguaggio grafico. Le sue proposte sono sempre state innovative, capaci di introdurre strategie visive all’avanguardia e format comunicativi che dialogavano con il pubblico in modo diretto ed efficace.

manifesti di Giancarlo Iliprandi esposti all'ADI Museum

L’editoria come laboratorio visivo

Altro campo d’eccellenza fu l’editoria. Iliprandi ha collaborato con riviste iconiche come Interni, Abitare, Rivista Rai, oltre a ideare memorabili copertine per i Dischi del Sole, dove l’immagine fotografica veniva rielaborata in modo narrativo, trasformandosi in un vero e proprio racconto visivo. Il suo lavoro anticipava i contenuti, preparava l’ascoltatore, coinvolgeva lo spettatore.

allestimento mostra Giancarlo Iliprandi. Design per comunicare

Tipografia, disegno a mano e fotografia d’autore

Nel design tipografico, Iliprandi sperimentò soluzioni nuove con Nebiolo e Honeywell, combinando metodi artigianali e strumenti digitali. Ma la sua forza risiedeva anche nella capacità di unire il disegno a mano libera — dai bozzetti di moda ai manifesti — con una profonda cultura figurativa. Alcuni dei suoi progetti più provocatori nel campo della comunicazione pubblica, come “Basta” o “Mitagogia”, esplorano linguaggi radicali e composizioni libere.

Anche la fotografia diventa per Iliprandi materia espressiva. Opere come I Travestiti o Milano si collocano tra arte, reportage e design, raccontando storie visive capaci di andare oltre la superficie.

grafiche di Giancarlo Iliprandi esposte all'ADI Museum

Un’eredità viva tra didattica e associazionismo

Il percorso espositivo si conclude con una riflessione sul contributo dell’artista alla didattica e al mondo dell’associazionismo. Presidente ADI dal 1998 al 2001, Giancarlo Iliprandi ha contribuito a rafforzare il ruolo del design italiano a livello istituzionale e culturale, lasciando un segno indelebile nelle principali università e accademie del Paese.

grafiche con la lettera di Giancarlo Iliprandi esposte all'ADI Museum

Una mostra che è anche un manifesto per il futuro

Come sottolinea Luciano Galimberti, attuale Presidente ADI, Iliprandi ha incarnato un’idea di comunicazione visiva capace di fondere pensiero critico e cultura del progetto. La mostra “GIANCARLO ILIPRANDI. DESIGN PER COMUNICARE” non è solo un tributo, ma un invito a ripensare il design come atto culturale, collettivo e interpretativo del mondo contemporaneo.

 

Il partner tecnico è Star Art Services.

Iliprandi 100 Giancarlo Iliprandi. Design per comunicare

28 giugno – 28 settembre 2025

Fotografo Daniele Manzi

 

ADI Design Museum
Piazza Compasso d’Oro 1, Milano
Orari di apertura
Lunedì-domenica 10.30 alle 20.00
*Chiuso il venerdì

 

L’articolo Giancarlo Iliprandi. Design per comunicare: all’ADI Museum un viaggio nella visione di un grande maestro proviene da dettagli home decor.

1 Luglio 2025 / / Dettagli Home Decor

Il nuovo JW Marriott Crete Resort & Spa, firmato dallo studio di architettura BLOCK722, rappresenta un nuovo modello di ospitalità contemporanea, dove lusso, sostenibilità e tradizione mediterranea si intrecciano in un progetto unico. Situato a Marathi, su una collina rocciosa che domina la splendida baia di Souda, il resort a cinque stelle è pensato per fondersi con il paesaggio selvaggio e incontaminato dell’isola, offrendo un’esperienza immersiva che celebra la bellezza naturale di Creta.

vista aerea del JW Marriott Crete Resort & Spa progettato da Block722


Vista dall'alto delle piscine private del JW Marriott a Creta progettato da BLOCK722
Vista esterna del JW Marriott a Creta progettato da BLOCK722 con architettura sostenibile e vista sulla baia di Souda

JW Marriott Crete Resort & Spa: un resort che dialoga con la natura

Il JW Marriott Crete Resort & Spa occupa un terreno terrazzato di quasi 60.000 metri quadrati, articolato in 160 camere e suite capaci di ospitare fino a 450 persone. Appena si arriva, si viene accolti da un ampio piazzale piantumato con specie autoctone, un preludio al viaggio sensoriale che attende ogni ospite. Il percorso d’ingresso è stato studiato per svelare gradualmente il mare e la composizione architettonica, creando un crescendo emozionale che culmina nella vista mozzafiato della costa cretese.

La hall diventa un giardino interno grazie all’integrazione di vegetazione locale, con un lucernario che inonda lo spazio di luce naturale, valorizzando l’intima connessione con l’esterno. Gli spazi comuni, come la reception, il bar, il ristorante principale e il JW Market, si sviluppano come una sequenza fluida di volumi geometrici puliti, aperti verso il mare e protetti da grandi pergolati. Questi ultimi, ispirati alle colonne doriche, filtrano la luce mediterranea creando giochi di ombre in continuo movimento, un’esperienza visiva che cambia durante il giorno.

ingresso principale del nuovo JW Marriott Crete Resort & Spa sull'isola di Creta

piscina comune del JW Marriott di Creta progettato dallo studio Block722 hall con giardino interno del lussuoso JW Marriott di Creta

Spazi che evocano calma e contemplazione

La filosofia progettuale di BLOCK722 emerge in ogni dettaglio: materiali naturali, linee essenziali, volumi che si inseriscono con delicatezza nel paesaggio. Le pergole e i percorsi sull’acqua conducono gli ospiti a sedute incassate, pensate per favorire momenti di meditazione e relax profondo. Qui, la roccia grezza, il legno e altri materiali naturali creano un forte legame tattile con la terra, invitando a riscoprire un contatto autentico con l’ambiente.

Nella parte inferiore del sito si trovano ristoranti, lounge ombreggiate, piscine e un centro benessere, tutti distribuiti in armonia tra le rocce e la costa. Salendo verso le camere, si percepisce un passaggio graduale dagli spazi comuni a quelli privati, in un ritmo naturale che accompagna l’ospite verso un’intimità sempre maggiore.

bar del nuovo JW Marriott Crete Resort & Spa


piscina interna presso l'hotel JW Marriott di Creta
sala relax comune del nuovo JW Marriott di Creta dove prevalgono materiali e colori naturali

Camere che dissolvono i confini tra interno ed esterno

Le camere e le suite del JW Marriott Creta, progettate da BLOCK722, sono disposte in volumi geometrici a uno o due livelli, collocati ad anfiteatro per garantire viste spettacolari sul mare. Questa disposizione non solo regala privacy, ma permette anche una totale immersione nel paesaggio circostante.

Ogni stanza è pensata come un rifugio aperto, dove i confini tra interno ed esterno si annullano. Le terrazze private con piscine a sfioro sembrano fluttuare nel paesaggio, creando microclimi naturali che migliorano il comfort termico. I tetti verdi e le pergole ombreggiate permettono di vivere in sintonia con i ritmi dell’isola, regalando un’esperienza di soggiorno lenta e rigenerante.

 camera con terrazza e piscina privata presso il JW Marriott Crete Resort & Spa

suite del nuovo JW Marriott di Creta progettato dallo studio Block722 bagno del nuovo JW Marriott di Creta dove prevalgono elementi artigianali fatti con materiali locali

Il valore dell’artigianato e dei materiali locali

Uno degli aspetti più distintivi di questo progetto è la forte attenzione di BLOCK722 all’artigianato e ai materiali locali. Il resort celebra la cultura cretese attraverso l’uso di pietre ricavate dagli scavi in loco, calcestruzzo con aggregati della stessa terra e arredi realizzati con lino grezzo, terracotta, rattan e legno.

Questa scelta non solo valorizza il territorio, ma rafforza anche l’identità del luogo, trasformando ogni ambiente in una naturale estensione del paesaggio esterno. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza autentica, che unisce estetica e funzionalità, rispettando la storia e le tradizioni dell’isola.

vialetti con muretti in pietra locale del nuovo JW Marriott di Creta

vista sugli edifici che compongono il nuovo JW Marriott Crete Resort & Spa

 JW Marriott Crete Resort & Spa: un design che onora la terra

La sostenibilità è un pilastro fondamentale del progetto firmato BLOCK722. La strategia di progettazione mira a ridurre al minimo l’impatto ambientale, preservando la topografia naturale del sito e rigenerando il paesaggio post-costruzione. Gli edifici sono perfettamente integrati nel terreno, creando una continuità visiva e materica con l’ambiente.

Per ridurre il consumo energetico, sono stati implementati sistemi passivi come l’orientamento solare ottimale, la ventilazione incrociata naturale e l’uso di pergole profonde per l’ombreggiamento. A questi si aggiungono soluzioni attive come i pannelli fotovoltaici, un pozzo per l’approvvigionamento idrico e i tetti verdi, che migliorano l’isolamento e favoriscono la biodiversità locale.

Le scelte paesaggistiche si basano esclusivamente su specie autoctone, resistenti alla siccità e con esigenze idriche minime, contribuendo alla creazione di un ecosistema resiliente e sostenibile.

Un’esperienza di ospitalità rigenerante

Il nuovo JW Marriott Crete Resort & Spa, progettato da BLOCK722, non è solo un resort di lusso, ma un vero e proprio manifesto di ospitalità rigenerante. Ogni spazio è stato pensato per offrire un’esperienza trasformativa, capace di riconnettere l’ospite non solo con la natura, ma anche con i ritmi più profondi della vita mediterranea.

Grazie a una visione che unisce architettura contemporanea, artigianalità locale e attenzione per l’ambiente, il progetto si pone come punto di riferimento per un turismo di alta gamma più consapevole e rispettoso. Un luogo dove il lusso diventa silenzioso, sostenibile e profondamente radicato nella cultura e nel paesaggio dell’isola.

Con il JW Marriott a Creta, BLOCK722 firma un capolavoro che ridefinisce il concetto di resort mediterraneo, dimostrando come sia possibile coniugare design, comfort ed etica ambientale in un’esperienza unica e indimenticabile.

Creative Direction, Architecture & Interior design: Block722

Photographer: Ana Santl
Styling: Priszcilla Varga
Aerial videographer and photographer: George Pappas

 

L’articolo Block722 firma il nuovo JW Marriott Crete Resort & Spa: lusso sostenibile e design mediterraneo proviene da dettagli home decor.

30 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Le luci a led per esterni non sono solo degli elementi funzionali a garantire l’illuminazione di giardini, terrazze e vialetti. Rappresentano infatti dei veri e propri oggetti di design che sono in grado di trasformare radicalmente l’atmosfera della zona outdoor.

I modelli di ultima generazione uniscono tecnologia, efficienza energetica e design, con soluzioni che arricchiscono l’ambiente con stile, eleganza e personalità.

Ecco i migliori modelli 2025 di luci a led per esterni che ti aiuteranno a rendere più luminosa e sofisticata la tua area outdoor.

giardino illuminato con luci a led per esterni di design
Lodes Outdoor Collection

Luci a LED per esterni: tra design e natura

Le luci a Led per esterni non devono mai imporsi sull’arredo outdoor, ma devono dialogare armoniosamente con il paesaggio.

Le forme morbide, ispirate al mondo naturale, permettono ai corpi illuminanti di mimetizzarsi tra piante, vialetti o prati, offrendo un effetto discreto ma d’impatto.

vialetto in giardino illuminato con le lampade Kinno di Lodes

Un esempio perfetto è Kinno di Lodes, disegnata da Patrick Norguet: un elegante bollard che ricorda la silhouette di un fungo. Perfetto per integrarsi nel verde con discrezione e raffinatezza.

Segnapassi: i dettagli che fanno la differenza

Per garantire sicurezza e guidare i percorsi senza invadere visivamente lo spazio, i modelli segnapasso sono senza dubbio la scelta ideale.

Sono minimalisti e compatti, si inseriscono facilmente nell’architettura del giardino e garantiscono un’illuminazione tenue che accompagna le tue serate, senza sovrastarle di luminosità.

scala d'accesso alla casa illuminata con luci a led per esterni incassate

Egad di Platek è dotata di tecnologia ottica avanzata integrata in un corpo sottile ed elegante. Ideale per scale o vialetti. Design R&D Platek.

due faretti con luce a led illuminano l'ingresso del giardino

Sempre con design R&D Platek, il modello Tikal è compatto e versatile. Illumina con precisione pareti e passaggi, e dona all’ambiente un fascio di luce morbido e asimmetrico.

Leggi anche: “Come arredare un terrazzo scoperto: idee, consigli e tendenze 2025

Luci a LED per esterni fatte per emozionare

Tra le luci a Led per esterni che abbiamo selezionato, ci sono modelli che realmente sono capaci di far scaturire delle emozioni, perché creano un ambiente contornato di bellezza e pura scenografia.

Non sono delle semplici lampade, ma delle vere e proprie installazioni luminose capaci di dare carattere allo spazio.

giardino illuminato con luci a led per esterni di Slamp

Design di Adriano Rachele, Bang di Slamp ha una forma esplosiva e dinamica che ricorda una supernova. Dieci bracci irradiano luce in modo scenografico, sia come applique che come segnapasso.

Atmosfere calde per momenti di serenità

Per creare zone relax accoglienti, è fondamentale scegliere luci a led per esterni con una temperatura calda (intorno ai 2700K).

L’effetto sarà quello di un abbraccio luminoso e accogliente, perfetto per le serate in compagnia all’aperto.

lampada Class di Vibia illumina il vialetto di casa

La collezione Class di Vibia propone lampade da tavolo o da terra che fondono materiali pregiati e luce calda per una presenza raffinata in ogni ambiente outdoor. Design: Sebastian Herkner.

Quando l’illuminazione diventa arte

Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, i modelli più esclusivi consentono di guidare e diffondere la luce in modo preciso, così da valorizzare al massimo le superfici e i dettagli dell’arredo outdoor.

La luce diventa così un vero strumento progettuale in grado di ridisegnare l’ambiente.

faretti con luci a led illuminano il vialetto di casa

Chelsie di Lodes, disegnato da Snøhetta, è un floorwasher decorativo e funzionale che crea raffinati giochi di luce in tutto l’ambiente. Perfetto anche come elemento segnapasso.

Luci a LED tra minimalismo e raffinatezza

Linee pulite e dimensioni contenute si traducono in un’eleganza essenziale. Le luci a LED per esterni minimal e raffinate sono perfette per chi cerca discrezione e sofisticatezza, senza mai rinunciare alla qualità dell’illuminazione.

luci a led per esterni modello Dots Outdoor di Vibia

I modelli di Dots Outdoor di Vibia sono delle piccole perle di design che creano luce soffusa con aloni delicati. Sono ideali per composizioni artistiche a parete o installazioni singole in spazi intimi. Design: Martín Azúa.

Leggi anche: “Lampade solari da giardino: idee, novità e trends 2025

Lampade da piantare nel terreno

Alcune soluzioni di luci a led per esterni nascono per essere “piantate” direttamente nel terreno, diventando quasi degli elementi vegetali luminosi che si integrano perfettamente con la zona outdoor.

Sono modelli che consentono di marcare sentieri o delimitare aree verdi in modo suggestivo e discreto.

angolo verde fuori casa illuminato con luci a led di Lodes

Reed di Lodes, disegnato da estudi{H}ac, è un modello in grado di creare un effetto naturale e dinamico che ti lascerà davvero senza parole.

Ispirate ai giunchi, queste lampade possono essere installate singolarmente oppure in gruppo, per creare un effetto d’impatto dalla bellezza unica.

Grandi luci da terra per zone outdoor accoglienti

Ci sono modelli di lampade Led da terra che sono in grado di spiccare sull’intero arredo outdoor e diventare protagoniste degli spazi condivisi.

Sono luci a led per esterni che offrono un fascio mirato, spesso rivolto verso il basso, perfetto per illuminare tavoli o aree di sosta con stile e design.

living outdoor illuminato con una lampada da terra con luce a led

OUT di Vibia è una lampada dal profilo slanciato e poetico, che diffonde la luce verso il basso con delicatezza e discrezione. È disponibile in 6 finiture. Design by Víctor Carrasco.

 

 

L’articolo Luci a Led per Esterni: 9 idee per giardini e vialetti! proviene da dettagli home decor.

30 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Con l’arrivo dell’estate, cresce la voglia di partire per le vacanze, ma anche la necessità di proteggere la propria abitazione. Secondo le statistiche, luglio e agosto sono i mesi in cui si registra il maggior numero di furti nelle case. Per questo motivo, Yale – azienda leader nelle soluzioni di sicurezza smart per la casa – propone una checklist essenziale per garantire la sicurezza della casa durante l’assenza dei proprietari.

Dalla gestione da remoto fino al controllo degli accessi, ecco come i dispositivi Yale possono trasformare il tuo approccio alla sicurezza casa, permettendoti di goderti l’estate con maggiore tranquillità.

sistemi sicurezza casa di Yale

  1. Controllo da remoto: resta sempre connesso alla tua casa

Uno dei modi più efficaci per prevenire i furti è installare sistemi di videosorveglianza visibili. Le Telecamere Smart Yale, da interno e da esterno, offrono immagini in alta definizione e accesso in tempo reale tramite l’app Yale Home. Questo permette ai proprietari di monitorare ogni angolo della casa in qualsiasi momento e ovunque si trovino.

A completare il sistema, l’Allarme Smart Yale invia notifiche immediate in caso di attività sospette. Può essere attivato e disattivato da remoto, è facile da installare e ha un raggio d’azione fino a 1 km – perfetto anche per capanni degli attrezzi o giardini.

In caso di allarme, le immagini in diretta aiutano a valutare la situazione e, se necessario, contattare vicini o forze dell’ordine. Un modo semplice per sentirsi al sicuro anche lontano da casa.

  1. Chiudi porte e finestre… con lo smartphone

Secondo un recente sondaggio Yale, il 61% degli europei teme di dimenticare di chiudere porte o finestre prima di uscire. Con lo Smart Lock Linus® L2, non è più necessario preoccuparsi: grazie all’app Yale Home puoi verificare da remoto se la porta è bloccata e agire con un semplice tocco.

Per una protezione ancora più completa, i sensori per finestre compatibili con l’Allarme Smart avvisano in tempo reale se una finestra o una porta viene aperta o socchiusa. In questo modo, ogni possibile punto di accesso è sotto controllo.

  1. Accessi sicuri per chi si prende cura della tua casa

Durante le vacanze è normale affidare la cura della casa, delle piante o degli animali domestici a persone di fiducia. Tuttavia, consegnare mazzi di chiavi fisici può non essere la scelta più sicura. Yale risolve questo problema con lo Smart Lock Linus® L2, che permette di generare chiavi digitali personalizzate per ospiti, pet sitter o vicini.

Tramite l’app Yale Home, è possibile gestire gli accessi in totale sicurezza, limitandoli nel tempo o revocandoli in qualsiasi momento. Inoltre, la Telecamera Smart da Interni con audio bidirezionale permette non solo di controllare la situazione in casa, ma anche di comunicare con gli animali domestici durante l’assenza.

Telecamera smart da esterno in giardino

Proteggi la tua estate con i sistemi sicurezza casa di Yale

Affrontare l’estate con serenità è possibile, grazie alle soluzioni smart firmate Yale. Che si tratti di una gita fuori porta o di una vacanza più lunga, l’azienda offre sistemi sicurezza casa intuitivi, integrabili e facili da gestire da remoto.

Per maggiori informazioni e per scoprire tutta la gamma di prodotti per la sicurezza della casa, visita il sito ufficiale: www.yalehome.it

 

L’articolo Sistemi sicurezza casa: la guida di Yale per proteggere la casa durante le vacanze proviene da dettagli home decor.

27 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Il dondolo da giardino non è solo un complemento d’arredo, ma un invito quotidiano al relax e alla calma, che tu sia circondato dal verde oppure affacciato da un terrazzo cittadino.

Elegante e funzionale, è un elemento in grado di trasformare ogni spazio all’aperto in un rifugio di comfort e tranquillità, dove il tempo pare rallentare.

Le proposte più interessanti attualmente sul mercato spaziano da modelli minimal a vere e proprie oasi sospese, con materiali resistenti, linee sofisticate e prezzi per tutte le tasche.

Ecco i migliori modelli di dondolo da giardino 2025 che abbiamo scelto per la tua zona outdoor.

dondolo da giardino appeso nel patio di casa

Dondolo da Giardino per tutti i giorni: comfort e semplicità

Se quello che cerchi è un dondolo da giardino che sia pratico e robusto, senza però rinunciare ai dettagli di stile, ti consigliamo di orientarti verso modelli con struttura in acciaio e seduta in tessuto.

Sono modelli ideali per l’uso quotidiano: facili da pulire, resistenti agli agenti atmosferici e spesso dotati di tettuccio regolabile per proteggere dal sole.

Il design fine ed essenziale li rende versatili per ogni tipo di arredamento outdoor, dal rustico al moderno.

dondolo da esterno in alluminio verde menta con parasole

Abbiamo selezionato per te Astrale di DegHI, un dondolo a 2 posti con struttura in acciaio verde menta e tessuto beige. È dotato di tettuccio regolabile e seduta idrorepellente, perfetto per i momenti di relax in compagnia. Prezzo attuale: 160 euro.

Leggi anche: “Sogna, rilassati, vivi: guida completa all’amaca da giardino perfetta

Eleganza naturale: materiali intrecciati e rattan

Per chi desidera invece un effetto più naturale e sofisticato, i modelli di dondolo da giardino in rattan o polyrattan sono tra i più amati al mondo.

Ideali per ambienti dallo stile boho o mediterraneo, si distinguono per l’aspetto caldo e accogliente e si integrano in modo incantevole nel paesaggio.

Alcuni modelli presentano una struttura sospesa, perfetta per creare un angolo cocoon in terrazzo o giardino.

dondolo in giardino

JUELSMINDE di JYSK ha un design semplice con struttura in acciaio e seduta in polyrattan naturale, per un look moderno e sostenibile. Prezzo: 250 euro.

poltrona a dondolo in rattan con cuscini

Questo dondolo da giardino è una poltrona sospesa in rattan naturale da appendere con corde. Il prezzo attuale di Taveira di SKLUM è pari a 274,95 euro, con cuscini imbottiti inclusi.

dondolo da giardino singolo a bordo piscina

Anche Saliga di Kave Home è una poltrona sospesa, però dotata di una base resistente dal tono moderno e sofisticato. Realizzata in rattan sintetico intrecciato a mano e telaio in alluminio, riesce a combinare eleganza e durabilità in un’unica soluzione. Prezzo: 875 euro.

Design moderno e stile tropicale: il dondolo da giardino 2025

Il 2025 in particolare vede il trionfo di dondoli che mixano materiali tecnici e dettagli stilistici ricercati.

L’uso della corda intrecciata, unita a telai in metallo colorato, offre un tocco esotico e magnetico, senza mai mettere in secondo piano la funzionalità.

I colori si fanno naturali: verdi salvia, grigi e toni terrosi dominano la scena, abbinandosi con facilità a cuscini decorativi e tessuti outdoor.

dondolo da giardino con struttura alluminio, seduta in corda con cuscino e tettuccio

Un esempio perfetto è il dondolo da giardino Eivissa di DegHI, che propone un’ampia seduta per tre persone, con struttura classica, schienale in corda e tettuccio regolabile. Disponibile al prezzo di 199 euro.

Leggi anche: “Ombrelloni da giardino: guida completa per scegliere il modello perfetto per giardini, terrazzi e balconi

Dondoli da esterno per amanti del design d’autore

Nella scelta del dondolo perfetto, per molti il criterio principale da tenere in considerazione rimane il comfort. Per altri invece, ogni elemento dell’outdoor deve avere un suo carattere chiaro e definito, tanto da trasformare lo spazio esterno una vera scenografia di stile.

Se anche tu ami circondarti di bellezza ed eleganza, dovresti puntare su modelli che siano capaci di combinare forme avvolgenti, materiali di qualità e lavorazioni d’eccellenza.

Dondoli trasformabili in divano, strutture architettoniche e finiture di pregio elevano il dondolo a pezzo per veri intenditori di outdoor design.

dondolo reel di Emu sulla terrazza di una casa al mare

Réel di EMU è un dondolo chic a tre posti e con schienale reclinabile, che unisce l’anima retrò di un’amaca al comfort avvolgente di un divano da esterno. La struttura in acciaio verniciato si combina armoniosamente con la corda intrecciata, mentre il tetto parasole filtra la luce con delicatezza, creando un’atmosfera intima e rilassante. Prezzo attuale: 3.205 euro.

dondolo swing di ethimo a bordo piscina

La proposta di Ethimo invece è il dondolo SWING con doppia struttura: esterna in metallo e interna in doghe di teak. Firmato Patrick Norguet, è una vera icona del relax poetico all’italiana. Prezzo: 4.758 euro.

Artigianato Made in Italy e sostenibilità

I dondoli di alta gamma prodotti in Italia si distinguono come sempre per la qualità artigianale e l’attenzione alla sostenibilità.

L’utilizzo di materiali riciclabili, finiture raffinate e design ergonomici rendono questi modelli non solo eleganti, ma anche duraturi e rispettosi dell’ambiente.

dondolo Mari di Viadurini nel patio di casa

Con seduta in polipropilene e struttura in ferro zincato e corda, il dondolo da giardino Mari di Viadurini sfocia un design armonioso che unisce leggerezza visiva, solidità strutturale ed un’estetica contemporanea dal gusto raffinato. Il prezzo è di 2.719,20 euro.

dondolo sospeso a bordo piscina

Sempre firmato Viadurini, il dondolo sospeso Broccard è dotato di schienale reclinabile in alluminio verniciato e cuscini olefin. Look minimal e prestazioni eccellenti, al prezzo di 2.404,80 euro.

Dondoli accessibili per ogni spazio

Tra le migliori proposte del 2025 non mancano infine le opzioni dal prezzo contenuto che offrono comunque un ottimo compromesso tra eleganza e praticità.

Perfetti per chi cerca una soluzione economica ma di grande effetto.

dondolo da giardino con seduta in tessuto a righe bianco e verde e tettuccio verde tinta unita

Amalfi di Maison du Monde è ideale a questo scopo. È un dondolo a 3 posti in ferro verniciato a polvere, con schienale reclinabile e tettuccio. Praticità e comfort al prezzo competitivo di 199,09 euro.

 

L’articolo Dondolo da Giardino: Modelli, Tipologie, Prezzi (2025) proviene da dettagli home decor.

27 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Il fai da te è un’attività gratificante che permette di personalizzare la propria casa e risparmiare denaro. Tuttavia, spesso si sottovalutano i rischi che comporta. Che si tratti di appendere un quadro, montare un mobile o effettuare piccole riparazioni, è fondamentale prestare attenzione alla sicurezza per evitare infortuni. Molti incidenti domestici sono causati proprio dalla mancanza di precauzioni e dall’utilizzo di abbigliamento non adeguato.

In questo articolo, esploreremo l’importanza di un abbigliamento da lavoro appropriato e forniremo alcuni consigli utili per lavorare in sicurezza.

donna con abbigliamento giusto per lavorare in sicurezza mentre si occupa di un progetto fai date
Depositphotos

Perché scegliere pantaloni da lavoro per il fai-da-te?

Quando si affrontano lavori di fai da te, la scelta dell’abbigliamento giusto fa la differenza. I pantaloni da lavoro, in particolare, offrono una serie di vantaggi che vanno ben oltre la semplice comodità. Aziende come Strauss, specializzata in abbigliamento da lavoro di alta qualità, offrono soluzioni progettate per proteggere e facilitare il lavoro degli artigiani e degli appassionati del fai da te. Strauss si distingue per l’attenzione ai dettagli, l’utilizzo di materiali resistenti e l’innovazione nel design, offrendo pantaloni da lavoro adatti che combinano funzionalità e comfort. I pantaloni da lavoro sono progettati con una serie di tasche funzionali, ideali per tenere a portata di mano attrezzi, chiodi, viti e altri piccoli oggetti.
Inoltre, i pantaloni da lavoro sono realizzati con materiali resistenti all’abrasione e agli strappi, proteggendo le gambe da graffi, tagli e urti. Molti modelli sono dotati di rinforzi sulle ginocchia, un’area particolarmente vulnerabile durante i lavori di fai da te che spesso richiedono di inginocchiarsi o assumere posizioni scomode. Alcuni pantaloni offrono anche protezioni antitaglio, ideali per chi utilizza utensili affilati come coltelli o seghe.

Quali rischi riducono i pantaloni da lavoro in casa?

Indossare pantaloni da lavoro adeguati può ridurre significativamente il rischio di infortuni durante i lavori di fai da te in casa. Possono prevenire tagli e abrasioni: I materiali resistenti proteggono la pelle da graffi e tagli causati da oggetti appuntiti o superfici ruvide.  Inoltre sono ottimi per contrastare le contusioni: I rinforzi sulle ginocchia e altre aree vulnerabili assorbono gli urti, riducendo il rischio di contusioni. Insomma un vero e proprio must have durante i lavori fai da te.

Alcuni trucchi per lavorare in sicurezza durante il fai da te

Oltre a indossare pantaloni da lavoro adeguati, ci sono altre precauzioni che puoi prendere per lavorare in sicurezza durante i tuoi progetti di fai da te.
Abbigliamento: Indossa sempre indumenti protettivi, come una maglietta a maniche lunghe e pantaloni robusti. Evita indumenti larghi che potrebbero impigliarsi negli attrezzi.
Guanti: Utilizza guanti da lavoro per proteggere le mani da tagli, abrasioni e sostanze chimiche.
Occhiali di protezione: Indossa sempre occhiali di protezione per proteggere gli occhi da schegge, polvere e altri detriti.  –
Attrezzi: Utilizza sempre attrezzi in buone condizioni e adatti al tipo di lavoro che devi svolgere. Segui attentamente le istruzioni del produttore e non improvvisare.

Se seguirai questi piccoli accorgimenti vedrai che completerai in tutta sicurezza il tuo lavoro fai da te a casa.

Insomma i lavori fai da te spesso vengono sottovalutati ed è possibile farsi male, ma con le giuste precauzioni e il giusto abbigliamento la tua sicurezza sarà salva!

 

 

L’articolo Come lavorare in sicurezza durante i progetti fai-da-te domestici proviene da dettagli home decor.

27 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Il concetto di microliving non è solo una tendenza, ma una risposta concreta alle esigenze dell’abitare contemporaneo. In un mondo in cui le città crescono e gli spazi abitativi si riducono, CLEI propone soluzioni d’arredo intelligenti e trasformabili, capaci di rivoluzionare il modo in cui viviamo ogni giorno anche in ambienti compatti.

Il microliving come nuova filosofia dell’abitare

Da Tokyo a New York, da Berlino a Milano, il microliving rappresenta oggi un approccio innovativo all’abitare urbano. Non si tratta soltanto di organizzare meglio lo spazio, ma di ripensare l’intera esperienza domestica: una casa dinamica, multifunzionale e flessibile, che si adatta alle esigenze della giornata e migliora la qualità della vita.

CLEI, azienda pioniera nel settore dell’arredo trasformabile, interpreta questa filosofia attraverso soluzioni ad alto contenuto tecnologico e di design, pensate per offrire il massimo comfort in pochi metri quadrati. I suoi sistemi modulari e componibili coniugano funzionalità, estetica e sicurezza.

monolocale trasformabile con soluzioni Clei pensate per il microliving
Nell’immagine monolocale arredato con i sistemi trasformabili Clei

Monolocale da 20 a 28 mq percepiti

Nel progetto CLEI per il microliving, un monolocale di soli 20 mq viene trasformato in uno spazio multifunzionale da 28 mq percepiti, grazie a un sapiente uso dei sistemi trasformabili. Soggiorno, zona notte, area pranzo e postazione di lavoro convivono armoniosamente in un unico ambiente, pensato nei minimi dettagli.

Il protagonista di questa trasformazione è il sistema Tonale: un divano elegante che, con un semplice gesto, si trasforma in un comodo letto matrimoniale a scomparsa. Il meccanismo brevettato e certificato, dotato di molle a gas e dispositivi di sicurezza, consente un utilizzo pratico e sicuro, ideale per l’uso quotidiano.

Tavolo-scrivania per lavorare e pranzare 

A supportare la vita quotidiana nel microliving, CLEI propone Wally Office, un sistema compatto da parete che integra un tavolo-scrivania ribaltabile e due mensole interne. In soli 15 cm di profondità, si ha a disposizione una postazione completa per lavorare o pranzare, racchiusa in quello che a prima vista appare come un quadro decorativo.

Ogni elemento del progetto CLEI è pensato per essere discreto ma funzionale, e per valorizzare al massimo ogni centimetro a disposizione.

Design modulare e sistemi integrati

A completare l’ambiente, troviamo il programma di arredo modulare Making Room, disegnato da Castiglia Associati. Questo sistema dialoga perfettamente con gli arredi trasformabili, offrendo soluzioni personalizzabili e armoniche, ideali per creare ambienti ordinati e ben organizzati anche in spazi molto ridotti.

La modularità diventa così un elemento chiave per un abitare consapevole, in cui lo spazio si adatta alle persone – non il contrario.

Innovazione, sicurezza e sostenibilità

Ogni sistema CLEI nasce da un processo rigoroso, che unisce ingegneria, prototipazione e certificazione secondo standard normativi (come le norme UNI per i letti a scomparsa). I materiali utilizzati e la durabilità dei prodotti garantiscono un investimento a lungo termine, sia per il mercato residenziale che per il contract.

L’approccio CLEI al microliving si rivolge non solo ai privati, ma anche a interior designer, architetti, sviluppatori e contractor, offrendo soluzioni su misura per ogni tipo di progetto.

Conclusione

In un mondo dove ogni metro quadrato conta, il microliving si impone come un modello abitativo innovativo, sostenibile e di tendenza. CLEI dimostra che vivere in spazi ridotti non significa rinunciare al comfort, ma scegliere un nuovo modo – più intelligente e flessibile – di abitare. Con soluzioni trasformabili e design modulare, il futuro dell’abitare è già qui, ed è su misura.

 

 

L’articolo Come trasformare 20 mq in una casa perfetta: il microliving secondo CLEI proviene da dettagli home decor.

26 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Con l’arrivo dell’estate, la zona piscina diventa il fulcro della casa. È lo spazio dedicato al relax, all’accoglienza e alla convivialità, dove design e comfort si incontrano per creare un’atmosfera unica. Ma come arredare la zona piscina in modo funzionale e raffinato? La risposta sta nel bilanciare estetica, resistenza e praticità, scegliendo un arredo piscina capace di integrarsi armoniosamente con l’ambiente esterno.

arredo piscina di design della nuova collezione outdoor Lapalma

Arredamento piscina: stile e funzionalità sotto il sole

Arredare il bordo piscina richiede una visione d’insieme ben precisa. Come per gli ambienti interni, anche all’esterno servono coerenza stilistica e attenzione al dettaglio. Le parole chiave sono resistenza agli agenti atmosferici, materiali di qualità e modularità.

Le tendenze attuali suggeriscono linee pulite, nuance neutre abbinate a tocchi di colore e materiali naturali come il legno, le fibre intrecciate e il metallo verniciato. Il tutto con l’aggiunta di accessori come tappeti outdoor, lanterne, ombrelloni di design e tessili tecnici pensati per resistere a sole, cloro e salsedine.

Idee arredo piscina: un mix di eleganza e versatilità con le collezioni Lapalma

Per chi cerca idee arredo piscina raffinate e di tendenza, le collezioni outdoor di Lapalma rappresentano una sintesi perfetta tra design contemporaneo e funzionalità. Pensate per trasformare ogni spazio esterno in un’oasi di stile, le proposte Lapalma si distinguono per l’alta qualità dei materiali, la cura artigianale dei dettagli e una grande flessibilità compositiva.

Arredo piscina con poltrone 10.30 di Lapalma

10:30: minimalismo elegante al bordo piscina

Disegnata da Anderssen & Voll, la collezione 10:30 è una dichiarazione di stile architettonico: geometrie essenziali, comfort e materiali ad alta resistenza si fondono in una proposta perfetta per l’arredo piscina moderno. La base in massello di iroko, ideale per l’esterno, accoglie morbidi cuscini imbottiti che restituiscono un’esperienza sensoriale unica. Disponibile in versione poltrona, divano a due posti e divano allungato, è la soluzione ideale per chi desidera un angolo relax elegante e senza tempo.

Sistema PLUS Lapalma ambientato outdoor con piscina

PLUS: l’isola di relax per la zona piscina

Quando si parla di come arredare la zona piscina, il sistema di sedute componibili PLUS firmato Francesco Rota è una scelta vincente. Dal pouf alla chaise longue, ogni elemento si unisce agli altri con semplicità, consentendo infinite configurazioni. Ideale per creare aree conversazione o spazi lounge accanto alla piscina, PLUS abbina linee morbide a materiali resistenti per un comfort totale in esterno.

Tavolo TRAIL con sedie SEELA su terrazza vicino alla piscina

TRAIL e SEELA: pranzo e convivialità open air

Per chi desidera arredare anche la zona pranzo o l’area bar vicino alla piscina, il tavolo TRAIL di Giuseppe Bavuso e le sedute SEELA di Antti Kotilainen offrono una combinazione armoniosa di eleganza e praticità. La struttura in alluminio pressofuso e il piano in HPL fenix garantiscono durabilità e stile. Perfetti per giardini, terrazze e bordi piscina dallo spirito contemporaneo.

Tavolino BRIO con sgabello MIUNN in uso in zona bar a bordo piscina

BRIO & MIUNN: stile essenziale per ogni momento

Il tavolino BRIO, disponibile in varie altezze, è il complemento perfetto per appoggiare un cocktail, una rivista o una crema solare mentre ci si gode il sole. Abbinato allo sgabello MIUNN, crea angoli dinamici ideali per le chiacchiere informali o un aperitivo in piscina. Compattezza, resistenza e un’estetica pulita lo rendono un must-have dell’arredamento piscina moderno.

Coerenza stilistica e praticità: la chiave per un outdoor perfetto

Anche se il gusto personale gioca un ruolo importante, è fondamentale mantenere una coerenza tra l’arredo interno ed esterno. Questo crea un continuum visivo e percettivo che valorizza l’intera abitazione. Inoltre, non bisogna dimenticare la praticità: scegliere arredi impilabili, modulari o facili da coprire alla fine della stagione è fondamentale per garantire la durata nel tempo.

Vista generale di una zona piscina arredata con collezioni Lapalma

Arredo piscina: materiali e manutenzione

I materiali fanno la differenza. Per un arredo piscina duraturo, è bene preferire legni trattati come l’iroko, metalli verniciati a polvere, tessuti tecnici idrorepellenti e resistenti ai raggi UV. Anche gli accessori, come cuscini e tappeti, devono essere lavabili e facilmente rimovibili.

Infine, è importante prevedere uno spazio di rimessaggio per proteggere l’arredamento durante i mesi più freddi. Anche le migliori collezioni outdoor, come quelle firmate Lapalma, traggono beneficio da una cura costante e una protezione mirata.

Conclusione: più comfort, più stile, più estate con Lapalma

Vivere l’estate all’aperto significa godere appieno degli spazi esterni, e il giusto arredo piscina può davvero fare la differenza. Che si tratti di rilassarsi al sole, accogliere amici per un aperitivo o cenare sotto le stelle, ogni collezione Lapalma offre versatilità, design e qualità.

 

 

L’articolo Come arredare la zona piscina con stile: le migliori proposte design di Lapalma proviene da dettagli home decor.

26 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Nei mesi freddi le temperature iniziano a scendere e si inizia a pensare a come riscaldare la casa, riducendo i costi. Come fare? Ci sono alcuni consigli da prendere in considerazione, adottando alcune strategie mirate che non implicano una rinuncia. Vediamo insieme di che cosa si tratta.

termostato intelligente per risparmiare sul riscaldamento della casa

Riscaldare casa in inverno: cosa utilizzare?

Scegliere il sistema di riscaldamento adatto è il primo passo per contenere i costi energetici, avvalendosi di soluzioni tecnologicamente avanzate e professionali. Le caldaie rappresentano un punto di riferimento per la maggior parte delle abitazioni, con tipologie differenti che possono rispondere a ogni tipo di esigenza.

Alcuni modelli sono pensati per essere installati all’interno dell’abitazione, altri invece si prestano meglio ad ambienti esterni, preferibilmente protetti da vani tecnici o appositi armadi.

Accanto alle caldaie, altre soluzioni impiegate per il riscaldamento invernale includono le pompe di calore, le stufe a pellet e i pannelli radianti a pavimento o parete. Ognuna delle opzioni offre dei vantaggi specifici in termini di efficienza, costi di esercizio e compatibilità con le caratteristiche dell’immobile. Una scelta corretta richiede un’attenta valutazione preventiva, possibilmente con l’assistenza di un tecnico qualificato.

Consigli per risparmiare sul riscaldamento

La riduzione dei costi non dipende esclusivamente dal tipo di impianto installato, bensì da come viene utilizzato. Il monitoraggio costante dei consumi è consigliato affinché non ci siano delle sorprese. Per farlo è sufficiente avvalersi di termostati intelligenti o valvole termostatiche sui radiatori per tenere sotto controllo la temperatura stanza per stanza, evitando sprechi e consentendo una gestione più flessibile del calore. In questo modo, si può impostare un clima confortevole solo dove e quando serve davvero.

È indubbio che sia necessaria una limitazione della temperatura per ogni ambiente. Il consiglio è di mantenere gli ambienti a 19°C, ottenendo un risparmio energetico stimato intorno al 10% per ogni grado in meno. In aggiunta a ciò, si riduce lo shock termico con l’esterno, favorendo un comfort stabile e naturale.

In ogni casa è necessario porre attenzione alle possibili dispersioni di calore, facendo in modo di trattenere quello accumulato durante il giorno per un maggiore comfort notturno.

Le caratteristiche costruttive dell’edificio possiedono un impatto rilevante sull’efficienza del riscaldamento. Un buon isolamento termico riduce le perdite e limita la necessità di accendere gli impianti.

È consigliabile investire in cappotti esterni, serramenti o vetri basso emissivi: un passo necessario, inizialmente oneroso, che si ammortizza facilmente in poco tempo attraverso il risparmio in bolletta.

Qual è l’orario migliore per accendere il riscaldamento?

La gestione intelligente dell’orario di accensione del riscaldamento influisce direttamente sui consumi. È inutile tenere acceso l’impianto quando la casa è vuota, ed è efficace programmare l’accensione in funzione dell’effettiva presenza delle persone.

L’ideale è impostare il riscaldamento in modo che inizi a funzionare circa mezz’ora prima del rientro in casa, sfruttando la capacità dell’impianto di riscaldare gradualmente gli ambienti. Durante la notte, la temperatura può essere abbassata leggermente, evitando che scenda sotto i 16°C, soglia al di sotto della quale aumentano sia l’umidità interna sia il consumo necessario per riportare l’ambiente a temperatura.

Se si utilizza un sistema con cronotermostato o domotica, si può impostare un profilo settimanale differenziato tra giorni lavorativi e fine settimana, adattando il funzionamento dell’impianto alle abitudini familiari.

In generale, ci si dovrebbe orientare verso una temperatura costante, evitando i continui spegnimenti e riaccensioni che costringono l’impianto a lavorare in modo discontinuo e meno efficiente. Un riscaldamento ben regolato lavora in modo progressivo, accumulando calore gradualmente e distribuendolo uniformemente, senza sbalzi termici.

 

L’articolo Come ridurre i costi del riscaldamento? proviene da dettagli home decor.

26 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Il progetto PENTHOUSE GREENSTYLE, firmato dal rinomato Castello Lagravinese Studio, è un perfetto esempio di architettura contemporanea in cui estetica, tecnologia e natura si fondono in un equilibrio armonioso. Situato all’interno di un complesso residenziale innovativo, questo attico rappresenta una nuova idea di abitare, dove sostenibilità, efficienza energetica e comfort si incontrano per dare vita a spazi personalizzati, funzionali e ricchi di atmosfera.

vista panoramica della terrazza della Penthouse Greenstyle

Un ingresso che invita alla contemplazione

Appena si varca la soglia del PENTHOUSE GREENSTYLE, lo sguardo viene catturato da una scenografica vetrata panoramica che apre la vista su una terrazza esposta a sud. Questo spazio outdoor diventa subito protagonista, grazie alla sua connessione continua con la luce naturale e al dialogo costante con il paesaggio esterno, incorniciato da un filare di pioppi.

Ingresso con fioriera centrale della Penthouse Greenstyle

Il cuore dell’ingresso è una fioriera con essenze sempreverdi, attorno alla quale si dispongono tutti gli ambienti della casa, generando un layout fluido e immersivo. La sera, l’illuminazione perimetrale a LED trasforma la terrazza in un’oasi di relax, ideale per serate all’aperto.

soggiorno con vetrata sulla terrazza

Open space tra funzionalità e personalità

La zona giorno dell’attico è concepita come uno spazio aperto e multifunzionale, dove cucina, soggiorno e area pranzo convivono in un flusso continuo. Il divano bifacciale, posizionato strategicamente, consente di vivere il living in due direzioni: da un lato verso la TV, dall’altro verso l’esterno, creando una fusione naturale tra indoor e outdoor.

Wunderkammer con oggetti di design della Penthouse Greenstyle

Un angolo particolarmente affascinante è la zona “Wunderkammer”, un vero e proprio cabinet de curiosités che riflette i gusti personali dei proprietari. Qui si trovano oggetti di design, pezzi vintage, opere riciclate e memorabilia unici: da un serbatoio di motocicletta trasformato in scultura, a una lampada-contenitore per oggetti preziosi, fino a una collezione di robot in materiali di recupero.

dettaglio lampada contenitore con macchinine vintage


Dettaglio robot su mensola

Arredi unici e personalizzazione creativa

Il progetto PENTHOUSE GREENSTYLE dà grande spazio alla personalizzazione degli arredi. Ogni pezzo racconta una storia e contribuisce a costruire un ambiente dinamico e vissuto. Tra gli elementi più originali spiccano un tavolino ricavato da un tronco di betulla, un carrello da aereo trasformato in mobile espositivo per modellini Porsche, e un mobile industriale francese degli anni ’30 con ante a ribalta, perfetto per ospitare libri e oggetti da collezione.

angolo soggiorno con poltrona verde girevole

Una menzione speciale merita la poltrona girevole verde, recuperata in un mercatino e restaurata da un tappezziere brianzolo: un esempio perfetto di upcycling e cura artigianale.

zona giorno open space della Penthouse Greenstyle


Zona pranzo minimal con parete ceramica

Cucina integrata e zone “nascoste”

Nell’ottica di un’estetica minimalista e integrata, la cucina e la zona pranzo sono progettate per mimetizzarsi con la parete in ceramica. Un mobile contenitore nasconde un piano di lavoro con cassetti e ripiani, ideale per la preparazione di pasti o cocktail.

camera-studio della Penthouse Greenstyle

Dietro una porta a filo muro, invisibile alla vista, si nasconde uno studio/camera per gli ospiti: l’unico ambiente colorato della casa, pensato come angolo per il lavoro da remoto o il relax, impreziosito da una comoda poltrona.

Suite padronale: comfort su misura

La camera da letto principale del PENTHOUSE GREENSTYLE è un esempio di progettazione su misura. Una porta basculante in tinta verde-blu introduce alla suite, collegata visivamente al resto della casa grazie a modanature LED perimetrali.

camera da letto padronale con parete vetro fumé

Gli arredi combinano estetica industriale e funzionalità: una mensola-scrivania, un pouf ricavato da un tronco nero, una panca in ceramica che si estende nella cabina armadio. Una parete in vetro fumé, scenografica e funzionale, nasconde la cabina armadio e illumina lo spazio quando necessario, creando un gioco di luci teatrale.

carta da parati con cactus scelta per il progetto Penthouse Greenstyle

Comodini e contenitori sono pezzi unici: uno schedario vintage con gambe di sedia riutilizzate e una cassettiera militare polacca degli anni ’40 dialogano con la carta da parati a tema cactus, che rievoca l’anima green della terrazza.

cabina armadio dietro il letto divisa da parete in vetro fumé


vista sul bagno en suite del progetto firmato Castello Lagravinese Studio

Bagni funzionali ed eleganti

Il bagno privato della suite è completamente rivestito in piastrelle, nascosto da una parete in cemento che cela una porta a filo con specchio interno. Un secondo bagno è accessibile anche agli animali domestici, grazie a una gattaiola integrata nel muro perimetrale, a dimostrazione dell’attenzione per ogni esigenza.

secondo bagno della Penthouse Greenstyle

Tecnologia smart e materiali materici

Uno degli aspetti distintivi del PENTHOUSE GREENSTYLE è la forte componente domotica. Attraverso smartphone e tablet è possibile controllare illuminazione, clima, tapparelle, scenari luce e accesso citofonico da remoto. L’integrazione con smart speaker consente comandi vocali per il massimo comfort, con un occhio attento alla sostenibilità e all’ottimizzazione dei consumi.

Vista della terrazza della casa di sera con LED accesi

Dal punto di vista dei materiali, il progetto adotta una palette sobria ma fortemente materica: parquet continuo, ceramiche effetto pietra, doghe in legno e dettagli in ottone. Le pareti in cemento e l’illuminazione dimmerabile contribuiscono a creare un ambiente caldo, sofisticato e brutalista, come racconta l’architetto Alessandro Castello.

Conclusione

Il progetto PENTHOUSE GREENSTYLE rappresenta un nuovo paradigma abitativo in cui design su misura, sostenibilità e tecnologia intelligente convivono in perfetta armonia. Un attico che racconta storie, passioni e stili di vita attraverso ogni dettaglio, firmato dall’eccellenza progettuale dello studio Castello Lagravinese.

 

Progetto Interior Design: Castello Lagravinese Studio

Photographer: Stefano Tonicello

 

 

L’articolo PENTHOUSE GREENSTYLE: il progetto tra design, tecnologia e natura firmato Castello Lagravinese Studio proviene da dettagli home decor.