14 Maggio 2025 / / Laura Home Planner

Come Homeplanner, ho sempre trovato affascinante lavorare su edifici storici, dalle masserie pugliesi ai casali toscani. Ogni progetto è un viaggio nella storia, un dialogo costante tra passato e presente. La sfida principale? Mantenere intatta l’anima della struttura, migliorandone sicurezza, efficienza e vivibilità. In questo contesto, i sistemi in acciaio e vetro rappresentano una soluzione moderna e versatile, perfetta per interventi di ristrutturazione rispettosi del patrimonio architettonico.

acciaio e vetro laurafomeplanner.com

Preservare l’identità storica senza compromessi

Quando lavoro su una masseria antica o un casale immerso nella campagna, il mio obiettivo principale è conservare l’identità estetica originale, garantendo allo stesso tempo la sicurezza strutturale. Gli edifici storici, spesso compromessi dal tempo, richiedono interventi mirati e rispettosi delle proporzioni architettoniche.

L’acciaio e il vetro offrono una combinazione ideale: l’acciaio garantisce stabilità e resistenza, mentre il vetro permette di preservare la luce naturale e creare un’atmosfera aperta e ariosa. Le linee minimaliste dei profili in acciaio assicurano interventi poco invasivi, che non rubano la scena alle caratteristiche originarie della struttura.

Soluzioni su misura per edifici storici

Ogni progetto è unico. Le masserie con le loro ampie corti interne e i casali con portici ad arco richiedono soluzioni su misura che rispettino geometrie e materiali tradizionali. L’acciaio e il vetro sono incredibilmente versatili (qui alcuni esempi realizzati da Campa Sistemi) e consentono realizzazioni personalizzate come:

  • Chiusura di arcate esterne: le antiche logge possono diventare giardini d’inverno o spazi abitativi protetti, perfetti per tutte le stagioni.
  • Verande e terrazze coperte: aggiungere una struttura in vetro permette di ampliare l’abitazione senza alterare l’estetica originaria.
  • Facciate continue e vetrate panoramiche: per inserire elementi moderni che esaltino le caratteristiche storiche, migliorando anche l’efficienza energetica.

Tecniche di installazione rispettose del contesto

Nella mia esperienza, la chiave per un progetto di successo è l’installazione impeccabileI sistemi in acciaio e vetro possono essere montati con diverse tecniche, a seconda del contesto e delle condizioni strutturali:

  • Incastro discreto: perfetto per mantenere l’aspetto autentico, nascondendo gli elementi di fissaggio.
  • Saldatura specializzata: ideale per contesti che richiedono una tenuta extra e stabilità permanente.

Design e funzionalità in armonia

Integrare elementi in acciaio e vetro in un edificio storico significa migliorare la qualità abitativa senza compromettere il fascino d’altri tempi. La luce naturale diventa protagonista, gli ambienti risultano più ampi e accoglienti, e la casa acquisisce una nuova vita.

In qualità di Homeplanner, consiglio sempre di affiancare queste soluzioni a un accurato studio dei dettaglimateriali localirivestimenti autentici e arredi artigianali possono completare il progetto, restituendo uno spazio che rispetti il passato, ma sia pronto per il futuro.

Con il giusto equilibrio tra rispetto per l’architettura storica e innovazione tecnologica, trasformare una masseria o un casale in un’abitazione moderna e funzionale diventa un’opera d’arte abitabile.

Esempi di applicazione in progetti reali

Nel corso della mia carriera, ho avuto il privilegio di lavorare su diverse masserie pugliesi e casali toscani, dove i sistemi in acciaio e vetro hanno trasformato spazi apparentemente inutilizzabili in aree moderne e vivibili. Corti interne sono diventate sale da pranzo coperte, mentre loggiati abbandonati sono stati riconvertiti in studi luminosi e salotti panoramici.

Queste trasformazioni non solo hanno valorizzato gli edifici storici, ma hanno anche migliorato la loro efficienza energetica, grazie all’uso di vetri termici e profili a taglio termico, che riducono la dispersione di calore e garantiscono il massimo comfort abitativo.

Lavorare su questi edifici è una sfida creativa straordinaria, dove la storia incontra il design contemporaneo. Ogni progetto racconta una storia unica, resa ancora più speciale da interventi sostenibili che rispettano l’ambiente e valorizzano le radici del territorio.

L’articolo Ristrutturare edifici storici con sistemi in acciaio e vetro proviene da Laura Home Planner.

14 Maggio 2025 / / Laura Home Planner

La scelta tra una doccia e una vasca da bagno dipende da diversi fattori, come lo spazio disponibile, le preferenze personali e le esigenze specifiche della famiglia. Alcuni apprezzano il relax e il comfort di un bagno caldo nella vasca, mentre altri prediligono la praticità e la freschezza di una doccia veloce e tonificante.

doccia laurahomeplanner.com

Perché scegliere la doccia?

  1. Risparmio di Spazio: La doccia occupa generalmente meno spazio rispetto a una vasca, rendendola ideale per bagni di piccole dimensioni o quando si desidera ottimizzare l’area disponibile.
  2. Efficienza Idrica: Le docce consumano meno acqua rispetto ai bagni in vasca, a meno che non siano particolarmente lunghe. Questo si traduce in risparmio economico e in un impatto ambientale ridotto.
  3. Accessibilità: Le docce, specialmente quelle filo pavimento, offrono maggiore accessibilità, risultando perfette per anziani o persone con mobilità ridotta.
  4. Praticità Quotidiana: Ideali per chi ha uno stile di vita frenetico, le docce consentono di lavarsi rapidamente e uscire in pochi minuti.
  5. Design Personalizzato: L’offerta di design è vastissima: porte in vetro, rubinetteria moderna, piatti doccia su misura e colonne multifunzione.
  6. Facilità di Pulizia: Le docce sono più facili da mantenere pulite rispetto alle vasche da bagno, riducendo i tempi di manutenzione.
  7. Effetto Rilassante: Il suono e la sensazione dell’acqua che scorre possono avere un effetto calmante. Le docce moderne offrono opzioni come getti idromassaggio e docce a vapore, perfette per il relax e il benessere.

Tipologie di piatti doccia

Quando si progetta una doccia, il piatto doccia gioca un ruolo cruciale sia in termini funzionali che estetici. Vediamo le principali opzioni disponibili.

1. Piatti Doccia Quadrati

Perfetti per bagni di dimensioni piccole o medie, si adattano facilmente in spazi angolari e garantiscono praticità senza sacrificare il comfort.

2. Piatti Doccia Rettangolari

Sono ideali per bagni spaziosi e offrono maggiore libertà di movimento. Sono spesso scelti per progetti dal design moderno.

3. Piatti Doccia Semicircolari

Questi modelli si inseriscono perfettamente negli angoli del bagno, ottimizzando lo spazio senza rinunciare all’estetica.

4. Piatti in Effetto Pietra

Per un tocco naturale ed elegante, i piatti doccia in effetto pietra creano un ambiente caldo e raffinato. Sono altamente personalizzabili e si adattano a progetti di design esclusivi.

5. Piatti in Ceramica

La ceramica è un materiale classico, resistente e facile da pulire. Disponibile in numerose varianti di colore, si presta sia a stili tradizionali che moderni.

6. Piatti Doccia Colorati

Per chi desidera un tocco di personalità, i piatti doccia colorati sono una soluzione perfetta. Disponibili in diverse tonalità, permettono di creare un bagno unico.

7. Piatti di Grandi Dimensioni

Questi piatti offrono spazi generosi, perfetti per bagni di lusso o per persone con esigenze speciali di mobilità.

8. Piatti Filo Pavimento

I piatti doccia filo pavimento creano una superficie continua con il resto del bagno, garantendo un effetto minimalista ed elegante. Inoltre, migliorano l’accessibilità e facilitano la pulizia.

Box Doccia: Tipologie e design

La scelta del box doccia deve considerare lo spazio disponibile e lo stile personale. Vediamo alcune opzioni comuni.

1. Box Doccia Sopravasca

I box trasformano una vasca tradizionale in una pratica combinazione vasca-doccia. Sono perfetti per chi desidera avere entrambe le opzioni in un bagno dalle dimensioni limitate.

2. Porte e Pareti Doccia

Le porte doccia possono essere:

  • Scorrevoli: Ideali per spazi ristretti.
  • Pieghevoli: Perfette per bagni molto piccoli.
  • A Battente: Offrono una maggiore apertura, ma richiedono spazio frontale.

Le pareti doccia possono essere realizzate in vetro trasparenteopaco o serigrafato, per garantire la massima personalizzazione.

3. Box Doccia Completo

box doccia completi includono piatto doccia, pareti e porta. Sono disponibili in forme quadrate, rettangolari o semicircolari, e possono integrare funzioni aggiuntive come idrogettisoffioni a pioggia o persino sedili integrati.

Riassumendo

La scelta della doccia ideale dipende da spazio disponibilestile personale e necessità specifiche. Valutando attentamente piatti, box e design, puoi creare un bagno che sia funzionale, bello e comodo, migliorando al contempo il comfort della tua casa. Se hai bisogno di una consulenza professionale, affidati a esperti per trasformare il tuo bagno in uno spazio unico e accogliente.

L’articolo Come scegliere la doccia perfetta per il tuo bagno proviene da Laura Home Planner.

13 Maggio 2025 / / Dettagli Home Decor

Sono stati ufficialmente resi noti i vincitori del concorso A’ Design Award edizione 2024–2025, uno dei premi di design più autorevoli e riconosciuti a livello globale. Il concorso ha premiato 1821 progetti provenienti da 115 Paesi, suddivisi in 157 categorie del design, tra cui architettura, arredamento, moda, grafica, tecnologia e molto altro.

progetti vincitori del concorso A' Design Award 2024-2025

A’ Design Award: un punto di riferimento mondiale per il buon design

Fondato per promuovere le migliori pratiche del design e valorizzare progetti innovativi, l’A’ Design Award & Competition (https://designaward.com) si distingue come uno dei premi più completi al mondo. La giuria internazionale, composta da accademici, giornalisti del settore, professionisti e imprenditori, valuta ogni candidatura con rigore e attenzione ai dettagli.

Se desideri partecipare alla nuova edizione 2025-2026 del concorso con il tuo progetto, puoi iscriverti qui oggi stesso.

Una piattaforma di ispirazione per designer, architetti e appassionati

Designer, creativi e redattori sono invitati a visitare la galleria online dei vincitori su https://designer.org, dove è possibile scoprire le ultime tendenze del design contemporaneo. Inoltre, su https://design-interviews.com sono disponibili interessanti interviste con i designer premiati, che raccontano il processo creativo e le sfide dietro ogni progetto vincente.

progetto vincitore del premio internazionale A' Design Award 2025
Blur Coffee Table by Dhruv Agarwwal – premio Gold A’ Design Award 2025

Cinque premi di eccellenza: dal Platino al Ferro

Ogni anno, il 30 aprile, l’A’ Design Award premia i progetti che rappresentano l’eccellenza in termini di creatività, funzionalità e innovazione. I riconoscimenti si suddividono in cinque livelli distintivi: Platino, Oro, Argento, Bronzo e Ferro, in modo da valorizzare una gamma ampia di proposte e professionalità.

Le categorie premiate: dal design industriale alla moda

Il concorso abbraccia un’ampia varietà di discipline:

  • Design spaziale: architettura, interior design, urbanistica, paesaggio.
  • Design industriale: elettrodomestici, automobili, tecnologie, utensili.
  • Design della comunicazione: grafica, web, interfacce e marketing.
  • Design della moda: abbigliamento, calzature, accessori.
  • Design dei servizi e strategico: sistemi, servizi, innovazione e gestione del design.
  • Arti e letteratura: per progetti con forte valore culturale e artistico.
progetto vincitore del concorso A' Design Award edizione 2024-2025
Lampada scultura Embrasse Moi di Giuseppe Tortato – premio Platinum A’ Design Award 2025

Una cerimonia di premiazione esclusiva in Italia

I vincitori del concorso A’ Design Award saranno invitati a partecipare alla prestigiosa cerimonia di gala in Italia, dove riceveranno i trofei, i certificati ufficiali e l’annuario cartaceo con la raccolta dei progetti premiati. Inoltre, potranno esporre le proprie opere nella mostra annuale “I migliori design dell’anno”, aperta al pubblico e alla stampa di settore.

A’ Design Prize: più visibilità internazionale per i vincitori

Partecipare all’A’ Design Award significa anche accedere all’A’ Design Prize, un pacchetto esclusivo che comprende supporto in pubbliche relazioni, comunicazione multilingue, distribuzione di comunicati stampa, promozione verso media e giornalisti internazionali, e l’uso illimitato del logo ufficiale del premio. Un’opportunità concreta per far conoscere i propri progetti a livello globale.

Progetto residenziale Port House di Saffet Dikmen – premio Silver A’ Design Award 2025

Iscrizioni aperte per l’edizione 2025–2026

Le candidature per la prossima edizione 2025–2026 sono già aperte. Designer, studi creativi, aziende e architetti interessati possono registrarsi su https://competition.adesignaward.com, dove troveranno tutte le informazioni necessarie: criteri di valutazione, date di scadenza, moduli di partecipazione e linee guida per la presentazione dei progetti.

Perché partecipare all’A’ Design Award

L’obiettivo dell’A’ Design Award & Competition è promuovere un design che abbia impatto positivo sulla società: utile, funzionale, sostenibile e bello. Il premio mira a stimolare la creatività, incoraggiare l’innovazione e contribuire allo sviluppo di soluzioni che migliorino la vita quotidiana. Partecipare significa contribuire a un futuro progettato meglio.

Scopri una selezione di progetti vincitori del concorso A’ Design Award 2024-2025 scelti per voi

In foto il progetto Casa residenziale Moon River di Yi Chun Chung premio Bronze A’Design Award 2025




Tra i progetti vincitore del concorso A’ Design Award abbiamo scelto:

Study Reading Environment by Shih Han Chen – premio Silver A’ Design Award 2025

Curved Chair by Beijing Forestry University – premio Silver A’ Design Award 2025

Numa Beach Club di Juan David Martinez Jofre – premio Silver A’ Design Award 2025

Chong Daybed Daybed by Sema Design Studio – premio Bronze A’ Design Award 2025

 

Nella foto il progetto Cibo Vita Office di Arkiteam Architecture, premio Silver A’ Design Award 2025




Sopra troviamo altri quattro progetti che si sono aggiudicati il prestigioso premio:

Lavello da cucina multispazio New York 60 di Primagran – premio Gold A’ Design Award 2025

Progettazione del punto vendita Slow Bakery di Jing Ting Wu – premio Silver A’ Design Award 2025

Open Mind Coffee Cafe Bar di Kris Lin – premio Silver A’ Design Award 2025

Frigorifero a libera installazione Rbm60f5fbnc di Bertazzonipremio Gold A’ Design Award 2025

 

Sopra il progetto Residenza privata Albadoor Villa di Drew Gilbert, premio Silver A’ Design Award 2025




Ecco altri bellissimi progetti premiati:

Tappeto Daydreamer di Eda Zamanpur e Begum Karadag – premio Iron A’ Design Award 2025

Fractal 9 Sculptural Shelf by Miguel Espejo – premio Bronze A’ Design Award 2025

Hug Me Sitting by Zipeng Zhou – premio Gold A’ Design Award 2025

Lavabo da appoggio della collezione Light di Marta Gebska – premio Bronze A’ Design Award 2025

 

Nella foto il progetto Residenza Arc of Harmony di Shih Cheng Lo, premio Bronze A’ Design Award 2025

Partecipa al concorso A’ Design Award 2025-2026!

Se anche tu aspiri a vedere il tuo progetto riconosciuto a livello internazionale e desideri entrare a far parte di una comunità globale di designer d’eccellenza, è il momento giusto. Le iscrizioni all’A’ Design Award & Competition sono già aperte. Non perdere l’occasione di dare visibilità al tuo lavoro, ottenere prestigio e accedere a opportunità esclusive.

Registrati oggi stesso e candidati per far conoscere il tuo lavoro in tutto il mondo! Iscriviti qui. Per maggiori informazioni sul concorso, invece, visita il sito ufficiale: www.whatisadesignaward.com.

 

L’articolo Annunciati i vincitori del concorso A’ Design Award 2024-2025 proviene da dettagli home decor.