I ventilconvettori, chiamati anche fancoil, rappresentano una valida alternativa ai tradizionali sistemi di climatizzazione, poiché offrono sia riscaldamento che raffrescamento in modo efficiente in alcune tipologie di ambienti. Questi dispositivi sfruttano un sistema dotato di una ventola interna per distribuire in modo uniforme l’aria nell’ambiente, garantendo comfort termico durante tutto l’anno.
Che cosa sono i ventilconvettori
Come già accennato, un ventilconvettore è un sistema di climatizzazione che utilizza un ventilatore per aspirare l’aria dell’ambiente e convogliarla attraverso una batteria di scambio termico. Questa batteria può essere alimentata da acqua refrigerata, proveniente da un refrigeratore centralizzato per raffrescare l’aria, oppure da acqua calda riscaldata da una caldaia (o in alternativa da un elemento riscaldante elettrico) per produrre calore. Dopo essere stata trattata termicamente, l’aria viene nuovamente diffusa nell’ambiente, contribuendo a mantenere una temperatura interna stabile e confortevole. Questo sistema assicura un’efficace regolazione climatica, ideale per ambienti che richiedono comfort e controllo puntuale della temperatura.
Tipologia di installazione: è importante decidere se si preferisce un modello da incasso, che si integra discretamente all’interno di pareti o soffitti, oppure uno a vista, da installare a parete o a pavimento. Questi ultimi sono generalmente più semplici da installare, ma anche più visibili e modificano l’estetica dell’ambiente;
Superficie da climatizzare: un altro fattore da valutare è la potenza del fancoil, che deve essere adeguata alle dimensioni della stanza. Infatti, un apparecchio troppo piccolo potrebbe non raffrescare o riscaldare in modo efficace, mentre uno sovradimensionato rischierebbe di essere poco efficiente;
Funzioni extra: molti ventilconvettori moderni includono opzioni avanzate come la programmazione settimanale, il controllo da remoto e filtri per migliorare la qualità dell’aria, particolarmente utili per chi soffre di allergie o vive in ambienti urbani particolarmente inquinanti;
Efficienza energetica: un ultimo fondamentale dettaglio da considerare nella scelta di un ventilconvettore è la sua efficienza. Infatti, optare per un modello ad alta efficienza significa non solo contribuire alla sostenibilità ambientale, ma anche ridurre sensibilmente i costi in bolletta. Per tale ragione, bisogna controllare la classe energetica e valutare con attenzione i consumi annuali dichiarati dal produttore.
Gli ambiti di utilizzo
I fancoil vengono spesso impiegati in edifici con più ambienti separati, come gli uffici, gli alberghi e i centri commerciali, dove è necessario un controllo personalizzato della temperatura in ciascuno spazio. Infatti, rispetto ad altri sistemi centralizzati, permettono una regolazione puntuale del clima in ogni stanza, migliorando il comfort e contribuendo all’efficienza energetica complessiva.
L’efficienza energetica
Pur non raggiungendo l’efficienza energetica dei sistemi più avanzati, i ventilconvettori garantiscono comunque buone prestazioni, soprattutto se gestiti correttamente e sottoposti a una manutenzione regolare. L’efficienza complessiva dipende in gran parte dallo stato dell’impianto: nei modelli più datati, è frequente riscontrare criticità che possono influire negativamente sui consumi. Al contrario, i fancoil di nuova generazione, dotati di tecnologie più moderne e componenti aggiornati, offrono una resa energetica superiore e una maggiore affidabilità nel tempo.
Con l’avvicinarsi della stagione estiva, attrezzare lo spazio esterno della propria casa diventa una priorità per chi desidera godersi il giardino, il terrazzo o anche un semplice balcone. Tra le soluzioni più apprezzate per creare zone d’ombra pratiche ed eleganti, gli ombrelloni da giardino si confermano ancora oggi una scelta versatile e funzionale. Ma quale ombrellone scegliere in base allo spazio disponibile e alle proprie esigenze? Ecco una guida pratica e aggiornata per orientarti tra ombrelloni, materiali, meccanismi e accessori.
Poggesi – ombrelloni Jok
Perché scegliere un ombrellone da giardino al posto di un gazebo?
Sebbene pergole e gazebo siano ideali per chi dispone di ampi spazi verdi, non sempre sono la scelta più funzionale. Gli ombrelloni da giardino rappresentano un’ottima alternativa in ambienti di dimensioni ridotte, grazie alla loro facilità di installazione, alla mobilità e alla varietà di modelli disponibili. Che si tratti di un giardino compatto, un terrazzo panoramico o un balcone urbano, l’ombrellone è l’alleato perfetto per creare angoli d’ombra e comfort senza stravolgere l’arredo esterno.
Tipologie di ombrelloni da giardino: quale fa per te?
Gli ombrelloni si distinguono principalmente per il tipo di struttura, che influisce su praticità, stabilità e ingombro. Ecco le opzioni principali:
Ombrelloni con palo centrale: ideali per spazi piccoli e terrazzi. La base centrale garantisce stabilità e il design tradizionale si adatta a diversi stili.
Ombrelloni con braccio laterale (o decentrato): perfetti per creare zone d’ombra ampie senza intralciare lo spazio sottostante. Ottimi per giardini più grandi o per coprire tavoli da pranzo.
Ombrelloni da parete: soluzione salvaspazio per balconi e terrazze, si fissano direttamente alla parete e si aprono a sbalzo.
Ombrelloni con base girevole: una novità sempre più richiesta. Permettono di ruotare l’ombrellone senza doverlo spostare, ideale per seguire il movimento del sole durante la giornata.
Materiali: alluminio o legno?
Un altro fattore determinante nella scelta dell’ombrellone da giardino è il materiale della struttura:
Alluminio: leggero, resistente alla ruggine, non richiede manutenzione. Consigliato per chi desidera durata e praticità.
Legno: più elegante e naturale, si integra perfettamente con arredi outdoor rustici o classici. Richiede però una manutenzione periodica per preservarne la bellezza.
Poggesi – ombrellone King
Forme e dimensioni: rotondo, quadrato o rettangolare?
La forma e la dimensione dell’ombrellone vanno scelte in base allo spazio disponibile e all’utilizzo previsto:
Ombrelloni rotondi o quadrati da 2 a 3 metri: ideali per balconi, terrazzi e giardini di piccole dimensioni. Coprono comodamente un tavolino e due sedie.
Ombrelloni 3×3 o 3×4 metri: perfetti per chi dispone di spazi più ampi. Offrono una generosa zona d’ombra, adatta anche a tavoli da pranzo per 6-8 persone.
Ombrelloni rettangolari: particolarmente adatti per giardini lunghi o per coprire divani da esterno. I modelli con palo laterale sono molto efficaci anche in zone ventose.
Funzionalità extra: LED integrati e sistemi di apertura evoluti
Gli ombrelloni da giardino moderni non sono solo belli da vedere, ma anche ricchi di funzionalità:
Illuminazione LED integrata: per vivere il giardino anche di sera con un’atmosfera accogliente e raffinata. Alcuni modelli offrono luci dimmerabili o a energia solare.
Apertura a manovella o con pistone a gas: per facilitare l’uso quotidiano e rendere l’apertura e la chiusura dell’ombrellone fluide e senza sforzo.
Teli in tessuto tecnico: resistenti ai raggi UV, all’umidità e allo scolorimento. Alcuni tessuti sono trattati per essere idrorepellenti o antimuffa.
Nella foto UP di Poggesi, l’ombrellone dalle dimensioni ridotte per spazi outdoor dalle dimensioni ridotte
Come scegliere il miglior ombrellone da giardino?
Ecco i criteri principali da tenere a mente:
Spazio disponibile: misura l’area che vuoi ombreggiare. Per spazi piccoli, scegli un modello compatto con palo centrale. Per spazi più ampi, opta per strutture laterali o di grandi dimensioni.
Tipo di utilizzo: relax, pranzi all’aperto, lettura o aperitivi serali? Ogni esigenza può influire sulla forma, altezza e accessori dell’ombrellone.
Condizioni climatiche: in zone molto ventilate, è preferibile un ombrellone con struttura solida e base pesante, meglio ancora se ancorabile.
Design e materiali: scegli un ombrellone che si armonizzi con lo stile del tuo arredo esterno. Valuta l’estetica ma anche la durata nel tempo.
Ombrelloni Poggesi per giardini e terrazze: robustezza e affidabilità
I prodotti Poggesi sono progettati per offrire un’esperienza outdoor in equilibrio tra design e resistenza ai segni del tempo e agli agenti atmosferici. Ogni ombrellone presenta una struttura interamente realizzata in alluminio e acciaio inox di alta qualità, rivestiti con polveri termoindurenti a base di poliestere per assicurarne una durabilità estrema e per personalizzare il colore.
Dall’ascolto delle necessità del cliente allo studio di fattibilità, dalla stesura del progetto al confezionamento del prodotto e alla sua installazione, tutto è gestito da un esperto team di professionisti interni. Ognuno contribuisce con il loro saper fare e la sua esperienza alla realizzazione di un prodotto estremamente resistente, durevole e di tendenza. Una vera e propria sartoria artigianale, dove tutte le fasi della lavorazione e produzione avvengono in azienda grazie anche ad una attenta selezione dei fornitori, scelti in Italia, per la gran parte nel distretto toscano locale, in una filiera corta attentamente controllata e testata Poggesi.
Dehor di Poggesi
DEHOR, l’ombrellone a palo centrale di Poggesi
L’ombrellone DEHOR è la soluzione ideale per chi vuole coprire spazi raccolti e beneficiare di un momento di pausa all’aria aperta in qualsiasi momenti dell’anno. Senza rinunciare alla robustezza e alla funzionalità dei modelli a palo centrale.
Estremamente versatile, grazie alla varietà di dimensioni e finiture oltre ai tanti accessori disponibili, DEHOR può essere impiegato per piccoli e grandi spazi. Oppure per giardini e terrazzi che semplicemente richiedono di essere ombreggiati in modo originale, con composizioni specificamente studiate e progettate.
Come ogni parasole a palo centrale, anche DEHOR garantisce la massima semplicità e comodità nell’utilizzo quotidiano. Anche grazie al sistema di apertura e chiusura a movimento telescopico, che riduce al minimo la fatica di dover rimuovere gli arredi sottostanti.
In foto il modello Joint di Poggesi
JOINT, l’evoluzione dell’ombrellone da giardino a braccio laterale
JOINT rappresenta una nuova frontiera negli ombrelloni da giardino, unendo estetica d’autore e funzionalità avanzata in un unico, raffinato elemento d’arredo outdoor. Disegnato dall’Architetto Roberto Semprini per Poggesi, questo ombrellone a palo laterale reinterpreta il concetto di schermatura solare in chiave contemporanea, con linee pulite, design ergonomico e soluzioni tecniche all’avanguardia.
Il suo stile audace si ispira alla precisione e versatilità degli attrezzi da fitness professionali, trasformando la funzionalità in un’esperienza estetica. Con JOINT, Poggesi firma una sintesi perfetta tra ingegneria e design, pensata per offrire il massimo del comfort, della libertà di movimento e della resistenza agli agenti atmosferici.
Nella foto Jok di Poggesi
JOK, l’ombra leggera e versatile di Poggesi
Funzionale, colorato e di design, JOK è una soluzione leggera ed elegante per creare ombra su un salottino da esterno o su una zona lounge a bordo piscina. Quando si desidera coprire zone di dimensioni contenute come queste, i modelli a palo centrale sono l’ideale.
Con la sua maestosa leggerezza Jok di Poggesi è il più piccolo tra i parasole dotati di movimento telescopico. Robusto e resistente, proprio per le sue dimensioni ridotte, il design essenziale e le diverse dimensioni disponibili a catalogo, questo ombrellone è considerato tra i modelli più versatili, facilmente integrabile in molteplici ambienti. L’ideale per rilassarsi e abbandonarsi ai piaceri di una giornata di sole in terrazza o a bordo piscina, facendosi accarezzare delicatamente dall’ombra.
Il sistema di apertura e chiusura di Jok è rapido e sicuro grazie alla possibilità di scegliere fra la manovella oppure la corda. Il modello a corda è l’ideale per tutte quelle realtà che vogliono mantenere un aspetto vintage tipico dell’Italia degli anni 60. Mentre il modello a manovella è perfetto per quelli spazi esterni progettati in modo moderno e High Tech.
Conclusioni
Dalle forme essenziali alle soluzioni più tecnologiche, gli ombrelloni Poggesi ridefiniscono il concetto di ombreggiatura di design per il giardino contemporaneo.