Resistente, generoso e adattabile, il Pothos è una delle piante da interno più amate per la sua capacità di ambientarsi anche nelle condizioni meno ideali. Le sue foglie a cuore, verdi o variegate, si allungano in morbide cascate o si arrampicano leggere. Questa pianta porta un tocco di verde in ogni angolo della casa, anche dove c’è poca luce.
Facile da curare, elegante nella sua semplicità, il Pothos è la pianta perfetta anche per chi non ha il pollice verde e desidera una casa più verde e accogliente. Cresce con vigore, si adatta alla luce, si accontenta di poche cure e restituisce tanto.
In questo nuovo articolo – scritto in collaborazione con Giulia di Verdezio – ti raccontiamo tutto ciò che c’è da sapere sul Pothos: dalle sue origini tropicali alle varietà più diffuse, dai consigli di coltivazione ai piccoli benefici quotidiani che questa pianta sa portare nella quotidianità in casa.
Origini, caratteristiche e curiosità
Il Pothos, conosciuto anche come Epipremnum aureum, è originario delle foreste tropicali del Sud-Est asiatico, in particolare dell’area che comprende la Malesia, l’Indonesia e le isole del Pacifico. Appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta rampicante o ricadente che in natura cresce abbarbicandosi ai tronchi degli alberi, arrivando a raggiungere anche i 15-20 metri di altezza.
In casa, si distingue per la sua adattabilità e per la bellezza semplice delle sue foglie, generalmente a forma di cuore con screziature di diverse tonalità a seconda della varietà. A seconda dei gusti, può essere mantenuta compatta o lasciata crescere e pendere da un vaso sospeso. La sua crescita è veloce e rigogliosa, specialmente se riceve luce indiretta e un minimo di attenzione.
Tra le varietà più comuni ci sono il Pothos aureus a foglia verde con screziature gialle, il Marble Queen con foglie variegate in bianco, il Neon che presenta un brillante verde acido, il Tricolor con foglie variegate di verde, bianco e giallo, il Golden Pothos con foglie verdi e dorate e il Cebu Blue, più raro, con foglie sottili e bluastre, quasi metalliche.
Il suo nome deriva probabilmente dal greco antico “pothos“, che significa “desiderio” o “nostalgia”. In mitologia, Pothos era anche il nome di una divinità minore, spesso raffigurata accanto a Eros e Himeros, simbolo del desiderio struggente e dell’amore a distanza. Questo legame etimologico non è certo al 100% dal punto di vista botanico, in quanto il nome scientifico corretto della pianta è Epipremnum aureum.
In molte culture asiatiche, il pothos è considerato un portafortuna: si dice che attiri prosperità, abbondanza e energia positiva, soprattutto se posizionato all’ingresso della casa o negli spazi di lavoro.
Cura e manutenzione del Pothos
Facile da coltivare e sorprendente nella crescita, il pothos richiede poche cure costanti per dare il meglio di sé. Grazie ai suggerimenti di Giulia, puoi scoprire come mantenerlo sano e rigoglioso nel tempo.
- Luce – Preferisce una luce indiretta brillante ma può adattarsi a condizioni di luce più basse.
- Ambiente – La temperatura ideale è tra i 18-24°C.
- Acqua – Annaffiare regolarmente e lasciare asciugare la parte superiore del terreno tra le annaffiature. Evitare ristagni d’acqua.
- Terriccio – Utilizzare un terriccio ben drenante per evitare problemi di ristagno d’acqua.
- Concime – Nutrire con un concime bilanciato durante la stagione di crescita (primavera e estate).
- Pulizia – Pulire le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere e mantenere la loro bellezza.
Problemi frequenti e come risolverli
Anche se è una pianta molto resistente, il Pothos può mostrare qualche segnale di malessere se le condizioni ambientali non sono ottimali.
Le foglie gialle, ad esempio, sono spesso un campanello d’allarme per un’eccessiva annaffiatura o una luce insufficiente: è importante controllare il terreno e regolare sia l’irrigazione che l’esposizione alla luce.
Se invece le foglie diventano marroni, la causa potrebbe essere una scarsa umidità o l’esposizione a correnti d’aria fredde. In questi casi, aumenta l’umidità ambientale, magari con nebulizzazioni leggere, e sposta la pianta in un angolo più protetto.
Infine, tieni d’occhio eventuali parassiti come cocciniglie o ragnetti rossi: controlla regolarmente le foglie, soprattutto nella parte inferiore, e in caso di infestazione intervieni con una soluzione delicata a base di acqua e sapone neutro.
Nonostante sia una pianta molto comune e diffusa, è bene sapere che il pothos è tossico se ingerito da cani e gatti, a causa della presenza di cristalli di ossalato di calcio.
Benefici in casa per la salute
Oltre ad essere una presenza decorativa molto piacevole, il Pothos contribuisce attivamente al benessere degli ambienti domestici.
Questa pianta ha una straordinaria capacità di purificare l’aria: secondo il Clean Air Study della NASA, è in grado di assorbire formaldeide, xilene, benzene e altre tossine presenti negli ambienti chiusi. Le sue foglie ampie aiutano anche a regolare l’umidità e a rendere l’ambiente più piacevole e salubre, soprattutto durante i mesi in cui il riscaldamento è acceso.
La sua presenza verde e rigogliosa favorisce inoltre un senso di calma e rilassatezza, contribuendo a migliorare non solo la qualità dell’aria, ma anche quella del tempo trascorso in casa.
Verde in casa: il Pothos e le altre piante da interno
Grazie alla sua resistenza e alla capacità di crescere bene anche in condizioni non ideali, il Pothos è diventato una delle piante da appartamento più diffuse al mondo. Un vero alleato per chi desidera avere del verde in casa in modo facile e senza troppe complicazioni. Infatti, con poche cure, sa crescere rigoglioso e adattarsi a contesti diversi, regalando bellezza, equilibrio e vitalità.
Insieme a Giulia di Verdezio, continuiamo il nostro viaggio tra le piante da interno più amate, per conoscerle più da vicino e imparare a prendercene cura con consapevolezza.
Se il Pothos ti ha conquistata, scopri anche gli altri protagonisti verdi nella categoria Home Decor del blog e guarda i post riassuntivi su Instagram e Pinterest: schede visive da salvare, consultare e condividere.
In collaborazione con Verdezio
L’articolo Le piante da interni: il Pothos proviene da A forma di casa.