Linee decise e perentorie stagliano volumi geometrici, definiscono proporzioni nitide, conferiscono a Casa Lotiun’aura di elegante razionalità.
Realizzata ex novo in stile marcatamente contemporaneo, pur senza concessioni a stereotipi o “effetti speciali” superflui, anzi sempre in sintonia con l’idea di nuovo minimalismo che caratterizza l’ethos di ZDA, Casa Loti esprime e interpreta un’esperienza dell’abitare che è in questo senso paradigmatica. Nell’intervento grande importanza è stata infatti affidata al ruolo della luce, amplificato dall’uso di ampie vetrate e angolature decise.
Posta a sud dell’abitazione, la piscina suggerisce un vago tocco esotico al contesto, che trova la sua dimensione appena varcata la porta d’ingresso.
Il soggiorno cucina di Casa Loti si sviluppa in un open space che introduce un’idea di spazialità moderna e confortevole. Due gradini conducono poi alla zona notte-servizi, con tre camere, due bagni e lavanderia.
I dettagli come concetto
Dai pavimenti, totalmente realizzati in parquet, ai rivestimenti dei bagni in cemento resina, dalle porte a scomparsa “su misura” all’illuminazione tecnica contrappuntata con alcuni pezzi iconici, ogni elemento inserito rivela una sfumatura nuova, caratterizzante, armonica e identitaria. Cifra stilistica che per estensione descrive e sintetizza l’essenza dell’intero progetto, mobili compresi, altrettanto disegnati da ZDA, a rendere la firma ancora più impressiva.
PHOTO CREDITS
Matteo Sturla PROGETTO
ZDA | Zupelli Design Architettura – Carlo e Ezio Zupelli COLLABORATORI
Matteo Sturla, Ottavia Zuccotti, Marco Bettera SUPERFICIE
160 mq
Strizzando l’occhio alla sostenibilità, tema imprescindibile in tempo di sharing economy, le soluzioni di noleggio a lungo termine di Contract Distict Groupintroducono la possibilità di noleggiare l’arredamento di casa, scegliendo una durata a piacere che si tramuta in un canone mensile bilanciato a discrezione sulle proprie disponibilità di spesa.
Perché conviene noleggiare l’arredamento di casa
Noleggiando gli arredi e diluendo nel tempo i canoni è così possibile accedere alla qualità e design di grandi marchi del made in Italy, per i quali, diversamente, non sempre ci sarebbero budget sufficienti.
Ecco quindi che ogni stanza della casa può trasformarsi in un raffinato ambiente di design e di qualità, senza limitarsi a un unico marchio o perdersi in molteplici fornitori. Dalle cucine ai tappeti e agli armadi, passando per luci e tendaggi, verde e prodotti outdoor, sono infatti moltissimi i marchi “noleggiabili”: da Ernesto Meda a Flos, da Scavolini ad Alessi, cosi come molti altri.
Una soluzione che, riducendo sensibilmente i costi da sostenere all’inizio di una locazione o di un acquisto di una nuova casa, spesso già di per sé elevati, tra caparre e altro, consente di potersi godere una casa “su misura”, completa di tutto quanto e senza scendere a compromessi sulla qualità o sul servizio, grazie al piano di protezione e assistenza in caso di danni accidentali incluso nel contratto.
Una scelta sostenibile, non solo in termini economici ma anche sociali: infatti, le formule studiate insieme alle design platform di Milano Contract District, Livinwow e Design Contract District consentono sì in una prima fase di portare in casa propria i pezzi più iconici del design italiano e internazionale, ma anche di deciderne il loro futuro, assicurandone in ogni caso l’ingresso in un percorso virtuoso.
Cosa succede al termine del noleggio?
Al termine del contratto di nolo, oltre alla possibilità di richiedere il ripristino dell’immobile, si potrà infatti decidere se riscattare gli arredi, diventandone quindi proprietari a tutti gli effetti, o se restituirli. Una scelta questa che rappresenta per loro un nuovo inizio, concreto e solidale, grazie alla partnership con la Società di San Vincenzo De Paoli, Associazione Internazionale di laici cristiani che opera con empatia e grande concretezza nei vari ambiti afflitti da povertà materiali, culturali, spirituali e da grave disagio. Una ricollocazione quindi mirata, che dopo un check-up completo consente agli arredi di proseguire la propria vita all’interno di altre abitazioni, contribuendo di fatto ad aiutare persone bisognose.
I piccoli bagni di servizio o per gli ospiti offrono numerosi vantaggi pratici ma non solo. Innanzitutto, avrete più tempo per fare una doccia o prepararvi per uscire. Inoltre, se avete bambini, un secondo bagno, anche se piccolo, può essere un grande sollievo, soprattutto se uno è adiacente alla loro stanza. Non solo, ma l’aggiunta di un bagno di servizio può anche aumentare il valore della vostra casa. Infine, avere due bagni in casa può anche fornire più privacy, poiché uno può essere dedicato a voi, mentre l’altro può essere utilizzato dagli ospiti.
Quando il secondo bagno è uno spazio piccolo occorre concentrare in pochi metri quadrati una serie di elementi funzionali. Ecco aluni preziosi consigli e idee d’arredo per creare uno spazio pratico e accogliente.
Cosa non può mancare in un bagno piccolo per gli ospiti per essere pratico e funzionale
Un piccolo bagno per gli ospiti deve essere pratico e funzionale, e ci sono alcuni elementi che non possono mancare. La dotazione base per il bagno in più deve prevedere lavabo, doccia o vasca da bagno compatta e wc. Naturalmente, se lo spazio lo consente, è bene installare anche un bidet. Inoltre, è importante prevedere una presa elettrica vicino al lavandino e alla doccia, in modo da poter utilizzare un phon o un rasoio elettrico. Infine, occorre inserire uno specchio sopra il lavabo, questo aiuterà a far sembrare la stanza più grande.
Ceramica Cielo
Come arredare i piccoli bagni di servizio o per gli ospiti
Arredare i piccoli bagni di servizio o per gli ospiti può essere un compito difficile. Tuttavia, ci sono alcuni trucchi che si possono utilizzare per ottimizzare lo spazio e renderlo più accogliente. Innanzitutto, scegliete colori chiari, come beige o bianco, poiché questi colori tendono a far sembrare una stanza visivamente più grande. Inoltre, optate per mobili bagno compatti, armadietti da fissare a parete e sanitari sospesi che non occupano spazio sul pavimento. Infine, scegliete accessori di design che aggiungano stile al bagno, ma che non siano troppo ingombranti.
Piccoli bagni dal grande fascino: le soluzioni di Ceramica Cielo
Ceramica Cielo, presenta una serie di soluzioni funzionali di grande impatto estetico ma di piccole dimensioni.
La tendenza infatti, specialmente nelle città, a ridurre lo spazio destinato alle sale da bagno in favore di altri ambienti, sembra sempre più in voga. Questo non significa però rinunciare a un’estetica raffinata, cromie sofisticate e materiali di pregio. Sempre attenta agli ultimi trend, Ceramica Cielo propone quindi una selezione di pezzi iconici perfetti per ambienti bagno con spazi ridotti.
Collezione I Narcisi
Narciso Mini è il lavabo freestanding dell’esclusiva collezione I Narcisi, disegnata da AndreaParisio e Giuseppe Pezzano. Con la sua semplicità formale suggerisce un modo moderno di vivere la stanza da bagno. Connotato da un fascino discreto e contemporaneo e pensato per creare ambienti eleganti e minimali, Narciso Mini coniuga stile e massima funzionalità. Con le sue dimensioni ridotte e un’estetica caratterizzata dalla semplicità delle linee, Narciso Mini è la soluzione compatta che si inserisce in piccoli spazi senza rinunciare alla praticità garantita dalla presenza di un cassetto basso che funge anche da piano d’appoggio o di una cassettiera affiancata da un elemento porta oggetti a giorno in metallo verniciato.
Mobile con lavabo Delfo 76
In Delfo 76, il mobile con lavabo disegnato da AndreaParisio e Giuseppe Pezzano, funzionalità ed estetica si confermano gli elementi vincenti di un progetto dal design puro ed essenziale, dall’anima scultorea e sofisticata, caratterizzato dall’attenta cura per il dettaglio. Con le sue infinite combinazioni, le possibilità di abbinamenti cromatici e le dimensioni contenute (cm76x52), Delfo si caratterizza per l’impareggiabile versatilità. Il lavabo posto su un raffinato top ovale – entrambi in ceramica e disponibili nelle tonalitàopache e lucide delle palette cromatiche “Terre” e “Acque di Cielo” – poggia su un elegante mobile contenitore sospeso in legno laccato declinabile in 8 cromie, e 5 essenze, che conferisce una straordinaria valenza arredativa al progetto.
Lavabo sospeso Elle ovale e tondo
Elle Ovale e Tonda, il lavabo sospeso ultra light ed elegante, disegnato da AndreaParisio e Giuseppe Pezzano, con le sue geometrie ritmate propone nuovi linguaggi visivi che raccontano la stretta relazione tra interior design e arte dell’abitare, tra quotidianità e ricerca. Il risultato è una soluzione votata all’estetica, ma anche e soprattutto alla capacità di soddisfare esigenze funzionali grazie al lavabo con ampio bacino, alla possibilità di integrare il suo specchio, al portasciugamani laterale e alla mensola porta accessori.
Kyros per i piccoli bagni
Marcato da un forte rigore progettuale e da un design unico, Kyros disegnato da Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano è una proposta aggraziata e minimal in grado di raccontare la creatività contemporanea. La sua forma ovale reinterpreta il concetto di spazio nell’ambiente bagno oltrepassando i confini rigidi della tradizione. Protagonista indiscussa è sempre la ceramica che, grazie all’eccezionale maestria degli artigiani di Cielo nel plasmare la materia, rende il lavabo vivo e appagante sia al tatto che alla vista, sostenuto da una interessante struttura asimmetrica in metallo e completato da un capiente mobile contenitore e un suo portasciugamani integrato.
Mobile bagno freestanding Tiberino
Tiberino, il sofisticato mobile freestanding firmato Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano, è un prodotto innovativo capace di coniugare funzionalità ed eleganza in uno spazio contenuto. Dall’appeal minimalista, si distingue per la sua forma cilindrica e per l’originale top tondo in ceramica, sul quale poggia l’elegante bacinella, entrambi disponibili nelle finiture delle “Terre di CIELO” e “Acque di Cielo”. Realizzato in legno con utilissimi ripiani interni, può essere laccato nelle 8 finiture matt “Terre di Cielo”, nelle 6 finiture lucide delle “Acque di Cielo” e nelle 4 Essenze Rovere. La maniglia è un sottile profilo verticale a tutta altezza che diventa elemento decorativo.
Ceramica Cielo dimostra ancora una volta la sua capacità di rispondere alle esigenze di un mercato dinamico e in continua evoluzione con soluzioni che coniugano design, funzionalità ed estetica.
Imperdibile appuntamento con Lapitec al Fuorisalone 2023. Grazie al concept dell’architetto Michele Perlini, professionisti del design, turisti e famiglie potranno sfidarsi a due passi dal Duomo. La pista? Non è sabbia, ma Lapitec.
Un tocco dopo l’altro fino a tagliare il traguardo, attraversando ponti, gallerie, paraboliche e ostacoli: tutti almeno una volta hanno giocato alle biglie e ricordano la spensieratezza vissuta in quegli attimi. Proprio in tributo a quella leggerezza nasce MyFun, il progetto ideato dall’architetto Michele Perlini e che animerà la Design Week con momenti di competizione e divertimento condiviso.
MyFun di Michele Perlini
Dal 17 al 23 aprile, p.zza Cordusio ospiterà infatti un circuito per le biglie lungo un totale di 37 m lineari: una pista circondata da un nastro di rovere su più altezze, attorno a una piattaforma in pietra sinterizzata ecologica Lapitec, che sarà palcoscenico dei diorami degli ultimi progetti dell’architetto, proposti anno dopo anno alle edizioni del Fuorisalone e vincitori di diversi riconoscimenti.
L’installazione sarà aperta al pubblico e fruibile per tutta la settimana, tutto il giorno, da chiunque desideri giocare con i propri supporti. Martedì 18 aprile, giovedì 20 e sabato 22, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, la pista sarà invece teatro di momenti di gioco assistito, sfide e mini-tornei.
“L’atto del chinarsi, l’obbligo di toccare l’architettura oltre a contemplarla, creano con essa una connessione diretta, e consentono di immergersi fisicamente nel progetto o più in generale nell’atmosfera della design week” dichiara Michele Perlini, architetto ideatore di My Fun.
“Da quella prospettiva la città cambia aspetto, tutto rallenta, e si possono apprezzare anche meglio i dettagli costruttivi del circuito e le sue scelte stilistiche e di materiali. Ne è un esempio Lapitec, una pietra sinterizzata ultra-resistente e prodotta in italia, che ho voluto mettere in risalto su tutte le superfici orizzontali perché attraverso il tatto riesce a vivere in modo sempre diverso, regalando esperienze sensoriali uniche”. Conclude l’architetto Perlini.
Lapitec al Fuorisalone sarà esposto, nell’installazione, nei suoi nuovi colori Musa 2023.
Non importa quanto l’inverno sia freddo e grigio, c’è sempre un modo per portare la bellezza della natura nella tua casa.
I fiori invernali sono una splendida aggiunta alla tua decorazione domestica e possono offrire un bel tocco di colore al tuo spazio. I fiori sono infatti in grado di portare colore e allegria in qualsiasi ambiente, anche in quelli più cupi. Inoltre, le decorazioni con i fiori possono contribuire a migliorare l’umore e a ridurre lo stress, dando una sensazione di benessere.
I fiori possono essere usati per creare originali composizioni in vasi, cestini e ghirlande da appendere al muro. Usa i fiori invernali come tocco finale per la tua cucina o come decorazione sul tuo tavolo da pranzo. Inoltre, puoi anche usare i fiori invernali per creare una cornice intorno a una porta o una finestra.
Depositphotos
Si possono usare fiori di stagione, come i tulipani e i narcisi, oppure si possono scegliere fiori tropicali come le orchidee.
Grazie alla loro versatilità, i fiori possono essere usati in molti modi diversi per creare composizioni originali e uniche, ideali per impreziosire la tua casa.
Con creatività e un po’ di manualità la tua casa può davvero cambiare aspetto con l’aiuto delle decorazioni floreali.
Dai un’occhiata a questi fiori invernali e scopri come usarli per personalizzare la tua casa.
Depositphotos
I fiori invernali
I fiori invernali più popolari includono i tulipani, le mimose,i garofani, le ortensie, le rose, i crisantemi e le calle.
La maggior parte di questi fiori è disponibile in diversi colori e dimensioni e può essere scelta in base al tuo gusto personale.
Puoi usarli per riempire un vaso, come parte di una composizione floreale o come decorazione per una finestra. Se hai un po’ di tempo libero, una buona dose di creatività e manualità, puoi anche fare un bouquet di fiori invernali scegliendo i fiori più appropriati per la tua casa.
Oltre ai fiori recisi puoi anche utilizzare fiori invernali in vaso come orchidee, begonie, rose, tulipani e garofani. Puoi sbizzarrirti anche aggiungere alcune erbe aromatiche o foglie per creare una composizione più interessante.
Puoi usare rami di pino o alberi di fiori per creare uno sfondo che valorizzi la tua decorazione. Aggiungi fiori come crisantemi, garofani, rose e ortensie per rendere la cornice ancora più bella.
Come vedi, le opzioni sono davvero tantissime: scegli i fiori più adatti al tuo stile personale e alla tua casa e crea ogni volta decorazioni differenti.
Sarai sicuramente soddisfatto dei risultati!
Depositphotos
Decorare la casa utilizzando la mimosa
La mimosa è una pianta che adorna la casa con i suoi splendidi fiori gialli e con le sue foglie verdi, dando un tocco di colore e di allegria a qualsiasi ambiente. Per questo motivo, la mimosa è diventata una delle piante più apprezzate per le decorazioni da interno.
Le decorazioni con la mimosa sono infatti un’ottima scelta per abbellire la casa. Grazie alla sua versatilità, questa pianta può essere usata in vari modi per creare composizioni originali e uniche. Quindi, se siete alla ricerca di un modo per abbellire la vostra casa, la mimosa è la scelta giusta.
Le decorazioni con la mimosa possono essere molto varie dal momento che si possono usare tanti elementi diversi della stessa pianta. Ad esempio, si possono usare i suoi fiori per creare originali composizioni in vasi o in cestini o persino sui muri. Inoltre, le foglie di mimosa possono essere utilizzate come elemento decorativo, ad esempio per creare fantastiche ghirlande.
Oltre ai fiori e alle foglie, anche i rami di mimosa possono essere usati per decorare. Si possono inserire in grandi vasi e accompagnare altri elementi decorativi, come fiori o pigne, oppure puoi usare un mazzo di mimose come elemento principale della tua decorazione.
Una pianta versatile e bellissima che ti aiuterà ad abbellire la tua casa col suo giallo brillante e la forma particolare dei suoi fiori.
Depositphotos
I tulipani
Anche i tulipani sono largamente usati (ed amati) per le decorazioni invernali per la casa. Sono infati uno dei fiori più apprezzati e versatili per le decorazioni da interno.
Il loro colorato gambo e le meravigliose corolle dai toni delicati possono portare un tocco di colore e di allegria ad ogni ambiente. Le decorazioni con i tulipani possono essere di vario tipo.
Facilmente reperibili anche online, si possono usare per creare composizioni in vasi e cestini, oppure si possono inserire in grandi ghirlande da appendere al muro. Inoltre, è possibile usare i tulipani come elemento principale in una stanza, ad esempio arredando un angolo con un grande vaso pieno di tulipani. Ma non solo, i tulipani sono ideali per abbellire la casa in occasione di festività o ricorrenze.
Ad esempio, si possono usare come decorazione per una festa di San Valentino, creando una composizione con tulipani rossi e bianchi, oppure per Pasqua, usando i tulipani gialli.
Non ti resta che scegliere come vuoi decorare la tua casa e sbizzarrirti con i fiori invernali.
Per l’ottava volta consecutiva, Calma outdoor partecipa al Salone del Mobile di Milano con nuove proposte di design firmate da Andreu Carulla, direttore artistico del marchio, e RUN.
In occasione della 61ª edizione del Salone, che si svolge dal 18 al 23 aprile 2023, lo stand di Calma outdoor sarà un’evoluzione di quello presentato nella precedente edizione. Uno spazio adatto a ospitare novità che trasmettono vicinanza e tranquillità, secondo la promessa del marchio.
Fedele alla sua filosofia di idee semplici ma geniali, Calma outdoor produce arredi per esterni con una forte componente di design e una qualità eccellente. Prodotti di prossimità che soddisfano le esigenze di tutti i tipi di spazi e clienti grazie alle proposte curate e innovative.
Anticipazioni novità Calma Outdoor
Tra le proposte che saranno presenti alla prossima edizione del Salone del Mobile ci sono alcuni pezzi progettati dal direttore artistico del marchio, il designer catalano Andreu Carulla.Tra questi, il tappeto Masia che riproduce il motivo delle classiche piastrelle di ceramica di adobe* utilizzate nelle fattorie e nelle case rustiche dell’Empordà. La lampada in ceramica Normal, dall’estetica minimalista che unisce tradizione e tecnologia.
Il tappeto Cuina, disegnato da RUN, si ispira alle tradizionali piastrelle da cucina dell’Empordà e crea texture geometriche grazie a due triangoli di colori diversi disposti in orientamenti e motivi differenti. Annodato a mano, resistente anche all’aperto, è un soumak realizzato al 100% con bottiglie di polipropilene riciclato. La lampada è composta da quattro modelli: uno a batteria, due lampade da soffitto e un’applique che permette di illuminare costantemente più spazi. Infine l’ombrellone Om Wood, dal carattere mediterraneo e con un meccanismo innovativo che permette di giocare con le ombre.
Calma outdoor è un’azienda di arredamento per esterni fondata in Catalogna (Spagna) nel 2008. Le sue creazioni vivono dell’aria della sua terra, l’Empordà. Pezzi senza tempo con un’alta componente di design, prodotti localmente da maestri artigiani, che apportano le loro conoscenze a ciascun elemento.
Il direttore artistico Andreu Carulla guida un team di professionisti multidisciplinari appassionati di design e uniti dalla dedizione alla semplicità, al comfort e alla bellezza.
L’estetica versatile e adatta ai più svariati contesti delle superfici HDsurface porta l’azienda al mare, per rivestire gli interni di un appartamento privato in una villa storica di Camogli.
Villa Mirella si veste di nuovo, attraverso un processo di restauro e di ristrutturazione volto a preservare alcuni dettagli della storicità della struttura e porli in dialogo con la modernità degli interni.
Il progetto, curato da SLAM Architects, coinvolge una delle unità abitative che si trovano all’interno della villa. Luogo di pace e tranquillità, con spettacolare vista su tutto il Golfo Paradiso, è la scelta perfetta per godersi momenti di relax con il profumo di salsedine che arieggia nelle stanze. GeoTexture di HDsurface è stata scelta per rivestire tutti i pavimenti della residenza ed alcune pareti.
GeoTexture è un rivestimento monolitico pronto all’uso, una malta facile da applicare che non richiede miscele, né catalisi offrendo nuove possibilità nella realizzazione di superfici “fai da te” per professionisti del settore. Traspirante e privo di solventi, è un prodotto sicuro ed ecocompatibile.
Dall’effetto compatto, GeoTexture lega i differenti volumi come una pelle omogenea e continua ma dalla forte materialità visiva e tattile.Concepito per utilizzo in interni per rivestire grandi superfici verticali ed orizzontali, mobili ed oggetti in spazi privati e pubblici.
Le superfici HDsurface offrono ottime performance meccaniche come la resistenza all’acqua, alle sostanze acide e alcaline. Per questo è stato scelto anche per rivestire le superfici dei due bagni, portando anche in questi ambienti la sua intrinseca forza materica.
GeoTexture è la soluzione perfetta per rinnovare l’estetica degli interni e dare vita a superfici ad altissimo livello decorativo.
Progetto: SLAM Architects, architetti Sonia Lombardi e Andrea Pietro Mori, con l’architetto Luisa Rossasco
Casa open space? Scopri quale pavimento scegliere per creare una continuità e una coerenza stilistica in tutti gli ambienti
L’open space rappresenta la soluzione ideale per organizzare gli ambienti in modo funzionale e rispondere alle mutevoli esigenze degli abitanti del nuovo millennio. Talvolta è adottato come soluzione per ampliare visivamente i piccoli spazi come i monolocali, occupando tutta la superficie della casa ad esclusione del bagno.
Pavimento: Beton Mud
Come ricavare ambienti open space
Come ricavare ambienti open space? In assenza di vincoli strutturali la soluzione preferita è quella di integrare con spazi completamente aperti la cucina, spesso a vista, con il soggiorno unendo due locali che prima erano separati. Se invece vi sono vincoli strutturali, è possibile inserire una parete solo parzialmente aperta che consenta comunque di mantenere il contatto visivo con l’intero ambiente.
Inoltre, se l’altezza dell’immobile lo consente, è anche possibile utilizzare lo spazio in verticale sfruttando l’altezza del soffitto per costruire un piano soppalcato nel quale disporre la zona notte o il proprio home office.
La scelta del pavimento
Un nuovo modo di concepire lo spazio la cui progettazione necessita di particolare attenzione sia nella scelta dell’arredo che in quella del pavimento. Per dare uniformità agli ambienti contribuendo a renderli più ampi, si può optare per un unico pavimento su tutta la superficie della casa, soluzione da preferire in presenza di spazi particolarmente lungi e stretti. Scegliere di posare lo stesso pavimento in tutta la casa consente inoltre la creazione di uno stile coerente, rendendo al contempo gli ambienti luoghi versatili, funzionali e pratici.
Pavimento: Class Wood Dove Grey
Poiché l’open space nasce dalla necessità di avere a disposizione una maggiore quantità di spazio libero, è consigliabile occuparlo con pochi mobili scelti non solo per il loro aspetto puramente estetico ma anche per le loro funzionalità. E’ bene prediligere un arredamento essenziale con nuances chiare e possibilmente tono su tono che possano creare una continuità e una coerenza stilistica in perfetto stile open space total look.
Open space total look con il gres porcellanato di Casalgrande Padana
Casalgrande Padana offre un’ampia gamma di collezioni in gres porcellanato ad effetto colore, cemento, granito, legno, marmo, metallo o pietra, ideali per soddisfare ogni genere di esigenza progettuale. La straordinaria resistenza all’abrasione, alla flessione, agli agenti atmosferici e alle macchie, rendono il gres porcellanato di Casalgrande Padana un materiale ideale per il rivestimento di pavimenti e pareti, sia in interno che in esterno.
pavimento: Kerinox Grigio Naturale e Antiscivolo
Costituito esclusivamente da materie prime naturali, prive plastica e sostanze nocive, il gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresenta un materiale ignifugo, inassorbente, anallergico, completamente riciclabile, ecosostenibile, facile da pulire e inalterabile nel corso del tempo.
Interessanti e innovative anche come elemento decorativo, le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresentano la soluzione perfetta per la realizzazione di top cucina o bagno e per la progettazione di veri e propri complementi d’arredo.
Pavimento e Rivestimento: Marmoker Statuario Altissimo Metropolis Silver
Il gres porcellanato, avendo un’elevata trasmittanza e una buona conducibilità termica, è inoltre uno dei migliori materiali da utilizzare in caso di riscaldamento a pavimento poiché mostra una maggiore attitudine nel trasmettere calore mediante conduzione termica. Grazie al sistema di riscaldamento a pavimento e alla tecnologia Bios Antibacterial® (disponibile su richiesta) è possibile beneficiare anche d’inverno della piacevole e rilassante sensazione di camminare scalzi e di lasciar giocare i bambini seduti a terra.
Grazie ai 20 mm di spessore e alla vasta gamma di superfici antiscivolo per esterno ad effetto cemento, legno, metallo e pietra è inoltre possibile creare una continuità estetica tra gli spazi interni e quelli esterni.
Quando si tratta di decorare la propria casa, le tele da dipingere con i numeri possono essere la soluzione perfetta. Si può scegliere fra un’ampia gamma di temi e possono essere integrate in qualsiasi stile di arredamento. I design disponibili sono molti, da stupendi paesaggi naturalistici a moderne città.
Art hobby. Back view of talented lady with beautiful curly hair working on still life painting at home studio.
Dipingere con i numeri è un hobby adatto a tutti. Si tratta infatti di tele prestampate e divise in aree numerate, in cui ad ogni area corrisponde un colore. Attraverso questo metodo guidato l’arte diventa accessibile a tutti e realizzare meravigliosi dipinti diventa un gioco da ragazzi.
Max S. Klein e Dan Robbins hanno creato questa forma d’arte negli Stati Uniti negli anni Cinquanta. Il successo è stato tale che si è rapidamente diffusa in altri Paesi. Ad oggi questa tecnica sta tornando di moda ed è sempre più popolare, nota anche come paint by numbers o pittura numerata. Online sono disponibili diverse piattaforme dedicate all’hobbistica che vendono kit completi e pronti da dipingere.
Dipingere con i Numeri può essere un’occasione per dare sfogo alla propria creatività e realizzare originali creazioni per decorare i propri interni!
Dipingere con i numeri: che tema scegliere per ogni ambiente?
A set of colorful gouache for painting by numbers, pastel colors, drawing on canvas. Concepts of leisure activity, hobby and relax. Selective focus. Close up.
Paesaggi
I paesaggi sono un tema adatti sia al soggiorno che alla camera da letto. In base alla dimensione della tela si può appendere un grande dipinto centrato sulla parete sopra al divano o si possono scegliere due o tre tele più piccole per creare una composizione vicino al camino.
I paesaggi sono il tema perfetto per gli amanti della natura. A seconda delle preferenze, è possibile scegliere da tramonti sul mare a spiagge paradisiache, da montagne innevate a campi fioriti.
Città
Anch’esse adatte al soggiorno, sono perfette per uno stile più moderno e dinamico. Dalle più romantiche vie di Parigi all’eterna Roma, Londra, New York, Tokyo… insomma tantissime città fra cui scegliere!
Animali
Perfetti per le camere dei vostri bambini! Le tele da dipingere con i numeri possono essere un’occasione per spendere del tempo insieme ai vostri figli e un’opportunità per loro di sviluppare la loro creatività e immaginazione. Inoltre per loro sarà estremamente gratificante appendere un dipinto realizzato con le loro mani. Ci sono diversi livelli di difficoltà fra cui scegliere in modo che anche i più piccoli possano sperimentare la pittura numerata.
Girl draws with a brush painting by numbers on canvas. Picture by numbers. Drawing on canvas. Creative hobby. Painting for beginners. The concept of a hobby. Closeup, selective focus
Cucina
Su Figured’Art c’è un’intera collezione di design pensati per la cucina in diversi stili, da motivi più semplici e minimal alle più classiche nature morte.
I fiori
Dipingere delicati fiori o fantastici bouquet non è mai stato più semplice. Le rappresentazioni floreali sono un tema elegante e semplice da abbinare a ogni tipo di arredamento. Si può scegliere fra immagini più astratte o più realistiche per realizzare dipinti freschi e luminosi capaci di trasmettere una boccata d’aria fresca a prima vista.
Riproduzione di quadri famosi
Se siete amanti dell’arte classica e vorreste una riproduzione d’autore nella vostra casa, troverete molti kit che vi permetteranno di realizzare le riproduzioni dei vostri quadri famosi preferiti. Potrete esporli con orgoglio in qualsiasi stanza della vostra casa. I grandi classici prodotti da Monet, Picasso e Van Gogh aspettano solo di essere riprodotti da voi, amanti dell’arte in ogni sua forma!
I colori per la camera da letto vanno scelti con attenzione perché influenzano il nostro umore. Ci sono tonalità che invitano al relax, mentre altre fanno esattamente l’opposto. Il trucco è scegliere una tavolozza di colori che renda la camera da letto più accogliente. In questo articolo ti diciamo quali colori sono più adatti per dipingere le pareti della zona notte e quali tonalità sono da evitare.
L’effetto dei colori in camera da letto
Quando sei in procinto di scegliere il colore per la camera da letto, è importante stabilire il tipo di atmosfera che si vuole ricreare nella stanza. Come detto ci sono tonalità più rilassanti e colori energizzanti. Il rosso, ad esempio, è una delle tonalità più energiche; il blu richiama il mare e il cielo regalando un effetto di tranquillità. Il verde ricorda la natura ed è stato dimostrato che ha un effetto calmante su di noi. L’obiettivo è scegliere i migliori colori per la camera da letto che ci fanno stare bene.
I migliori colori per la camera da letto
Ecco quali sono i 5 migliori colori per dipingere una o più pareti della camera da letto e dormire sonni tranquilli.
Verde
Depositphotos
Verde foresta, verde oliva, verde salvia… Il verde in tutte le sue declinazioni è il colore numero uno per la camera da letto. Il colore verde ci rimanda alla natura e quindi è molto rilassante. Il verde chiaro in particolare ha un effetto rilassante sul nostro cervello. Se l’idea ti piace puoi dipingere tutte le pareti in verde, oppure puoi optare per una bella carta da parati con un disegno verde ispirato alla natura. In questo caso puoi decidere di decorare una sola parete, ad esempio quella dietro il letto. Non dimenticare di aggiungere altri dettagli di colore verde, come la biancheria da letto, un tappeto o delle piante.
Blu
Depositphotos
Dopo il verde, il blu è il colore per eccellenza per la camera da letto. Dal blu reale e celeste al blu grigio e blu navy: questo colore ha quello che serve per farci rilassare dalla testa ai piedi. Associato ai colori del mare e del cielo, il colore blu funziona sempre bene nella zona notte. Inoltre, questo colore si abbina molto bene ad altre tonalità, ad esempio con il rosa cipria, il pesca, diverse gradazioni di giallo e arancione.
Giallo
Depositphotos
Il giallo è ottimo per rinfrescare la camera da letto e avere l’estate in casa tutto l’anno. Non è necessario dipingere tutte le pareti di giallo, basta una sola parete e qualche complemento d’arredo, come tende e cuscini, per vivacizzare la stanza. Per dare calore alla stanza il giallo senape è il pi indicato. Per un look morbido e classico, suggeriamo il giallo vaniglia per la camera da letto.
Colori neutri
Dulux
I cosiddetti neutri come beige, crema, tortora e bianco funzionano sempre bene ovunque, anche in camera da letto. Queste tonalità sono senza tempo e si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di stile, dal classico al moderno e allo scandinavo. Una camera da letto così neutra è noiosa? Al contrario: i colori neutri sono versatili, caldi e tenui e si abbinano bene anche tra loro. Il consiglio è di aggiungere accenti dai toni chiari e giocare con acessori e complementi nei materiali naturali.
I colori peggiori per la camera da letto
Ora vediamo quali sono i colori “peggiori” per la camera da letto, cinque tonalità da non usare o da inserire con parsimonia.
Rosso
Depositphotos
Il rosso è un colore intenso che spesso evoca inconsciamente l’associazione con il pericolo e la violenza. Il rosso è anche il colore del sangue. Eppure una camera da letto rossa è anche energica e audace e senza dubbio non passerà mai di moda. Un po’ di rosso qua e là non ti spaventa? Rendilo il colore d’accento della camera da letto e combinalo con il bianco e altri colori primari per un look giocoso, fresco e allegro . Oppure scegli la popolare variante rossa terra, che dona alla camera da letto un aspetto caldo e accogliente.
Colori fluo
Anche i colori vivaci come quelli fluo hanno un certo fascino, ma non invitano certo al sonno e al relax. Non occorre essere un analista del colore o un esperto del sonno per saperlo. Pertanto, se lo desideri, utilizza i colori fluo per altre stanze della casa ma non per la camera da letto.
Viola e rosa
Dulux
Tonalità specifiche di viola e rosa possono essere bei colori per una camera da letto. Pensa a una camera da letto con pareti rosa antico, corallo, pesca, lilla o lavanda. Le tonalità profonde del rosa e del viola, invece, a volte possono sembrare dure e, secondo la psicologia dei colori, hanno un effetto troppo stimolante sulla mente. Ciò rende abbastanza difficile addormentarsi in una camera da letto rosa o viola.
Grigio
Depositphotos
Quando si tratta di colori per la camera da letto, il grigio dipende molto dalla sua gradazione e dalla stanza. Infatti, se il grigio chiaro o il grigio verde sono abbaglianti, il grigio scuro o il grigio cemento nella camera da letto a volte risultano troppo freddi e non adatti per il nstro riposo.
Marrone
Dulux
Secondo gli esperti il colore marrone evoca sentimenti di insicurezza. Addormentarsi in una camera da letto marrone non suona molto bene, vero? Se mi i marroni utilizzalo solo per piccole porzioni di pareti, dipingendo le altre di un colore neutro come ad esempio il crema.