Piccola guida alla scelta della scopa elettrica giusta. Quali sono le caratteristiche da valutare tra costi, specifiche tecniche e accessori.
C’era una volta l’aspirapolvere. Oggi, invece, tra i tanti accessori moderni per la pulizia della casa c’è la scopa elettrica senza fili. Si tratta di dispositivi ricaricabili, che hanno un’autonomia variabile, utilizzabili su di una vasta gamma di superfici (tappeti, parquet e simili). A differenza degli aspirapolvere a traino, le scope elettriche sono più maneggevoli ma meno potenti; possono essere con o senza filo ed avere in dotazione una sacca per raccogliere la polvere raccolta.
I modelli disponibili sul mercato sono numerosi e non sempre è facile scegliere quello giusto rispetto alle proprie esigenze: in questo articolo, vediamo quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione per individuare il modello di scopa elettrica più adatta a specifiche necessità ed esigenze.
Il budget a disposizione
Quando si sceglie un elettrodomestico di qualunque genere, inclusa una scopa elettrica, uno degli aspetti che si tiene maggiormente in considerazione è il costo. Da questo punto di vista, è possibile individuare almeno tre differenti fasce di prezzo: i modelli più economici costano tra i 60 ed i 200 euro, quelli di fascia media raggiungono i 400 euro mentre quelli alto di gamma arrivano a costare anche più di 600 euro. Naturalmente, la disparità di prezzo fa il paio con una differenza di caratteristiche tecniche e prestazioni che contraddistinguono i singoli modelli: per una dettagliata analisi comparativa, è possibile consultare l’approfondimento dedicato alla scelta della miglior scopa elettrica pubblicato dal portale specializzato smartdomotica.it.
Quali caratteristiche tecniche della scopa elettrica valutare
Al netto del prezzo, che può essere una variabile decisiva, ci sono altre caratteristiche, di natura tecnica, da prendere in considerazione quando si sceglie una scopa elettrica. Tralasciando peso (tra i 2 e i 3 kg) e dimensioni, che sono piuttosto standard, i fattori da valutare con maggiore attenzione sono:
- l’autonomia; in genere, i modelli di fascia bassa sono in grado di funzionare autonomamente per circa mezz’ora mentre quelli più prestanti raggiungono (e a volte superano) i 60 minuti di autonomia;
- la potenza; anche questa caratteristica è un buon indicatore della qualità della scopa elettrica. I modelli base hanno un motore da 200 W mentre quelli più potenti possono superare i 500 W; naturalmente, ad una potenza più elevata corrisponde anche un’autonomia maggiore;
- la capacità del serbatoio è forse la prerogativa che, più di ogni altra, rende l’idea della funzionalità dell’accessorio. Il range, però, non è particolarmente ampio e oscilla per lo più tra 0.5 litri e 0.75 litri;
- la rumorosità: anche questo parametro è piuttosto uniformato; la maggior parte delle scope elettriche senza filo, quando in funzione, produce rumori compresi tra i 70 e gli 80 decibel;
- il sistema di filtraggio; l’opzione migliore, da questo punto di vista, è rappresentata dai filtri HEPA, in grado di trattenerla quasi del tutto le particelle aspirate;
- il design; un aspetta da non trascurare è quello della maneggevolezza che dipende dalla conformazione dell’accessorio e dell’impugnatura, oltre che dal peso della scopa elettrica.
Gli accessori delle scope elettriche
Le scope elettriche possono essere ‘arricchite’ con diversi accessori; alcuni rappresentano una dotazione integrata, come ad esempio il display digitale (presente solo su modelli di fascia medio alta), mentre altri sono componenti che possono essere assemblati per implementare specifiche funzionalità e rendere la scopa elettrica un accessorio multitasking. Tra i più comuni vi sono:
- tubo allungato o flessibile;
- spazzola motorizzata e/o a rullo;
- accessorio per la pulizia dei filtri e delle spazzole;
- spazzole specifiche per la pulizia dei divani o il trattamento dello sporco ostinato;
- lancia per fughe e angoli;
- serbatoio con panno in microfibra per i lavaggi ad acqua.
Naturalmente, più ampia è la dotazione di accessori (specie se include il display) maggiore sarà il prezzo della scopa elettrica.
Leggi gli altri articoli della rubrica Smart Home – Elettrodomestici
Quando ci si immagina l’estate, il pensiero va automaticamente verso spiagge, piscine, picnic e tempo libero. Anche se la sicurezza domestica potrebbe non essere la nostra preoccupazione principale durante questo periodo, è fondamentale mantenere le nostre case al sicuro tutto l’anno, in particolare durante i mesi estivi.
Per una casa più sicura, oltre a prevedere una porta blindata per l’ingresso, finestre antieffrazione e grate, possiamo installare delle telecamere per monitorare ciò che accade dentro e fuori casa, con anche un buon sistema di allarme. Naturalmente è importante affidarsi ad aziende esperte del settore in grado di offrire prodotti tecnologicamente innovativi, proprio come Yale che vanta ben 180 anni di esperienza nel settore sicurezza.
Maggior sicurezza domestica con Yale
In vista delle prossime vacanze estive scopriamo quali sono le novità dell’azienda per una casa più sicura: dalle nuove telecamere Wi-Fi da interno ed esterno al nuovo allarme Sync Smart Home
Le nuove eleganti telecamere da interno ed esterno di Yale
Le telecamere Wi-Fi da esterno di Yale consentono agli utenti di “essere a casa pur non essendo fisicamente presenti”, tenendo d’occhio ciò che più conta in qualsiasi momento del giorno o della notte. Caratterizzata da un nuovo design elegante di colore nero, la gamma è composta da telecamere interamente controllabili tramite app. Se abbinate ad altri prodotti della gamma, quali gli allarmi Smart Sync e le serrature Smart Lock, esse permettono agli utenti di creare un ecosistema su misura in grado di soddisfare le loro esigenze.
La linea di telecamere intelligenti comprende la telecamera Wi-Fi da interno Pan & Tilt, la telecamera Wi-Fi da interno Full HD, la telecamera Wi-Fi per porta d’ingresso Light & Siren e la telecamera Wi-Fi da esterno Pro 4MP. Grazie all’applicazione Yale View, la gamma offre funzionalità aggiuntive come la possibilità di condividere le telecamere con familiari e amici, programmare registrazioni continue e con rilevazione di movimento, raggruppare le telecamere e visualizzarne fino a quattro contemporaneamente.
La nuova telecamera Wi-Fi da interno Pan & Tilt consente a chi la utilizza di ruotarla in senso verticale (su/giù) e orizzontale (destra/sinistra) al fine monitorare ogni angolo della casa. Per offrire la massima tranquillità, è inoltre dotata della funzione di rilevazione intelligente che attiva le telecamere affinché monitorino e registrino automaticamente gli oggetti e le persone in movimento. Tale funzione attiva inoltre l’invio di avvisi istantanei qualora vengano rilevati movimenti in zone sensibili della casa. Per proteggere la vostra privacy, basta oscurare l’obiettivo tramite l’apposita modalità privacy dell’applicazione Yale View, in modo da avere il pieno controllo della vostra riservatezza.
Grazie all’app Yale View potete ricevere notifiche di rilevazione di movimento, sorvegliare la vostra casa e parlare in tempo reale con le persone che si trovano davanti alle telecamere da interno Yale. Siete curiosi di sapere cosa fanno i vostri animali domestici quando non siete in casa o magari volete controllarli? Ora potete non solo vederli, ma anche parlarci!
Elegante e discreta, la nuova telecamera Wi-Fi da interno Full HD è perfetta da collocare su una mensola in qualsiasi stanza per permettervi di avere sempre sotto controllo ciò che succede in casa, anche quando non ci siete.
Per l’esterno Yale ha messo a punto la telecamera Wi-Fi per porta d’ingresso Light & Siren e la telecamera Wi-Fi da esterno Pro 4MP per consentirvi di sorvegliare chiunque entri ed esca durante la giornata.
La telecamera Wi-Fi per porta d’ingresso è disponibile nei colori bianco e nero per adattarsi a tutte le case. È dotata delle funzioni di rilevamento di movimento e conversazione in tempo reale per permettere, ad esempio, di parlare con il fattorino per non mancare più ad alcuna consegna. La luce e l’allarme incorporati fungono invece da deterrente per i visitatori indesiderati.
Dotata della migliore qualità video della gamma con la sua risoluzione HD 4MP, questa telecamera offre inoltre una visualizzazione HD in diretta e una visione notturna migliorata al fine di garantire immagini nitide a qualsiasi ora della giornata, anche con condizioni meteorologiche non ideali. La funzione di rilevazione personalizzabile offre maggiore flessibilità consentendo di monitorare alcune aree specifiche intorno alla casa.
Oltre ad offrire un’esperienza utente eccellente, le nuove telecamere Yale possono essere controllate tramite i principali assistenti vocali, come Amazon Alexa o Google Assistant, e visualizzate sul vostro smart speaker preferito dotato di schermo, semplificando così la frenetica vita moderna.
Arriva l’Allarme Sync Smart Home Yale con tutte le integrazioni di cui hai bisogno
Yale sta contribuendo in modo straordinario a semplificare la vita di tutti i giorni in tante abitazioni europee, e il nuovo allarme Sync Smart Home non fa eccezione. Siamo alle porte della stagione estiva e l’allarme Sync ti regala tranquillità, sapendo che tu e la tua famiglia sarete protetti sia a casa che fuori; inoltre le ultime integrazioni ti danno la possibilità di adattarlo alle tue esigenze di sicurezza domestica e liberarti da tante preoccupazioni. Il tutto senza costi di abbonamento in più.
Riconosciuto per il suo design smart dai prestigiosi premi DIY Week nel Regno Unito, l’allarme Sync Smart Home di Yale è stato selezionato come Prodotto di Sicurezza dell’Anno. Lo Smart Alarm è un perfetto esempio di eccellenza e innovazione nel settore del fai da te e della Smart Home.
L’allarme Sync Smart Home è compatibile con Amazon Alexa, Google Home, Apple Watch*, Philips Hue e altri partner. Le integrazioni forniscono ai consumatori un’esperienza di Smart Home veramente connessa e affidabile.
Perfetto per coloro che desiderano andare in viaggio durante l’estate, l’integrazione dell’allarme con le luci intelligenti Philips Hue combina luci e suoni, fornendo in questo modo un doppio deterrente contro i malintenzionati. Quando si imposta l’allarme, le luci ambientali Philips Hue si accendono per indicare che il sistema è inserito, mentre in caso di intrusione le luci lampeggiano in rosso, avvisando i vicini.
E se invece quest’estate decidessi di rimanere a casa? Allora puoi smettere di preoccuparti di cosa stia succedendo al piano di sotto quando sei sopra. Grazie alla funzione di inserimento parziale infatti, gli utenti possono attivare l’allarme al piano di sotto dall’app Yale Home o dal loro assistente vocale preferito mentre sono al piano di sopra, ed essere rassicurati su ciò che sta accadendo nelle diverse zone della casa.
In caso di imprevisto, scatterà l’allarme e verrai avvisato direttamente tramite una notifica sul telefono, senza doverti spostare. Le opzioni di inserimento, disinserimento e inserimento parziale, nonché la possibilità di controllare lo stato dell’allarme in qualsiasi momento, sono disponibili nell’app Yale Home.
L’allarme Sync Smart Home è stato progettato per una facile installazione con accessori pre-configurati inclusi nella confezione. Per estendere il sistema di allarme, gli utenti possono acquistare accessori facili da collegare e senza bisogno di utilizzare viti per il fissaggio. Questo rende l’allarme Sync Smart Home perfetto per qualsiasi tipo di abitazione, oltre che comodo sia per i proprietari che per gli inquilini. É possibile aggiungere fino a 40 accessori al singolo sistema, Sync fornirà cosi agli user un’esperienza di sicurezza personalizzata.
Infine, i proprietari possono usufruire della portata potenziata di 200m di Sync, che consente loro di proteggere anche i locali annessi, come ad esempio i garage. La funzione di geolocalizzazione viene utilizzata dal sistema di allarme in base alla posizione GPS di chi la utilizza. Ad esempio, permette di ricevere un reminder quando escono di casa, offrendo loro un input smart che gli facilita la vita.
Per un’esperienza di Smart Home completa, Sync si integra anche con le telecamere per interni ed esterni Yale, oltre ad essere completamente controllabile tramite l’app Yale Home.
Per ulteriori informazioni visitate il sito Web: www.yalelock.it
L’articolo Sicurezza domestica: le nuove soluzioni Yale per una casa più sicura proviene da Dettagli Home Decor.
Lo studio Atelier Rua trasforma una vecchia casa di campagna in Algarve in una villa contemporanea dal fascino rurale, con interni accoglienti e spazi esterni che invitano al relax
Il progetto Casa UM di Atelier Rua è una versione moderna delle tradizioni portoghesi, che riflettono lo stile e i dettagli dell’architettura tipica dell’Algarve. Il risultato è uno spazio minimalista e contemporaneo.
La struttura è composta da un insieme di volumi ben definiti, più piccoli, interconnessi. Dipinta di bianco e situata su un terreno in pendenza dalla forma irregolare, la casa offre una splendida vista sulla natura circostante e sulla costa dell’Algarve. La vegetazione composta da carrubi, ulivi e mandorli forma un paesaggio mediterraneo archetipico, incastonato in lontananza con le montagne della regione.
L’interno è caratterizzato da un piacevole mix di mobili contemporanei e oggetti che attingono alle tradizioni artigianali del paese; rispecchia la sapiente fusione di vecchio e nuovo fornita dall’architettura.
Le aree sociali della casa, un ampio living, la sala da pranzo e la cucina, sono collocate al centro della planimetria, nella vecchia casa, e in collegamento diretto con l’esterno. Un ampio giardino con piscina privata sul retro della proprietà garantisce ampi spazi esterni per i residenti. Un volume distinto e di nuova costruzione contiene le quattro camere da letto della casa, tutte dotate di un piccolo patio privato.
Casa Um di Atelier Rua fa parte di The Addresses, una nuova realtà che opera nel campo del turismo che offre case in affitto in Portogallo. Se sogni una vacanza tranquilla, questa destinazione potrebbe fare proprio al caso tuo!
L’articolo Casa Um di Atelier Rua proviene da Dettagli Home Decor.
La fibra ottica è nel pieno del suo sviluppo in Italia. Questa tecnologia oggi viene utilizzata da moltissimi operatori telefonici per garantire servizi internet ad alta velocità, in grado di soddisfare anche le esigenze più complesse. Inoltre sempre più persone desiderano vivere in modo più sostenibile e per farlo si attrezzano con dispositivi high-tech che aiutano a gestire i consumi. Per rendere la propria casa più green è indispensabile una connessione veloce.
Fibra ottica: cos’è
Innanzitutto cos’è la fibra ottica?
Il termine indica una tecnologia che utilizza materiali come i filamenti in fibra di vetro o polimeri plastici per trasferire informazioni in modo più veloce. Quindi grazie a questi cavi di ultima generazione i dati viaggiano rapidamente e attraverso segnali di luce.
La tecnologia con fibra ottica a casa utilizza fasci di filamenti raggruppati, capaci di riflettere la luce attraverso una componente trasparente al loro interno, in questa maniera la trasmissione di segnali e informazioni è estremamente rapida.
Da un punto di vista più tecnico si possono individuare due tipi di connessioni:
- Fiber to the Street, o FTTS, che è leggermente più lenta in quanto la velocità viene gestita dalla centralina in strada
- Fiber to the Home, o FTTH, che è la più rapida perché la rete è collegata alla centrale presente in casa o in ufficio.
Come scegliere le offerte per la fibra ottica
Sapere come scegliere le offerte per la fibra ottica è molto importante, in quanto non sempre la meno costosa è la tariffa più adatta alle proprie esigenze. Infatti può essere necessario consultare le promozioni di più operatori telefonici al fine di trovare la soluzione più adeguata, anche per le caratteristiche della propria casa. Tra gli aspetti da considerare anticipatamente ci sono:
- la copertura tramite lo strumento di verifica online;
- massima velocità garantita dall’operatore;
- il costo del modem;
- il prezzo di attivazione;
- eventuali servizi aggiuntivi, ad esempio piattaforme streaming o assistenza clienti;
- limitazioni riguardo i recessi;
- piani telefonici inclusi nel prezzo per mobile o casa.
Come aiuta la fibra ottica in una smart home
La fibra ottica ti aiuta nella gestione di una smart home in diversi modi, la tecnologia ha compiuto moltissimi passi avanti e oggi è un’alleata nella gestione intelligente della casa.
Inserire dispositivi smart nella propria abitazione permette di vivere in modo più green e gestire meglio i propri consumi e le proprie spese.
Termostati, speaker, lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, televisori, lampadine: sono tantissimi gli oggetti di uso comune che possono essere acquistati con connessione Wi-Fi o bluetooth. Inoltre queste tecnologie permettono di monitorare comodamente dal proprio smartphone quanto si consuma e come si può gestire in maniera ecologica il proprio stile di vita.
Per sfruttare al massimo questa capacità è necessario un accesso veloce e affidabile a internet in modo che tutti i dispositivi siano sempre connessi. A questo link si possono trovare molte informazioni su come misurare la qualità della propria connessione internet, come gestire il rapporto con l’operatore e molto altro.
Progetto d’arredo: ONE l’ombrellone che fa da cornice all’ambiente outdoor enfatizzando il progetto architettonico
In qualunque tipo di spazio residenziale che sia esso di ispirazione moderna o classica, l’arredo outdoor assume un valore fondamentale, perché fa da cornice al progetto architettonico, enfatizzando linee, colori, materiali. Ogni contesto prevede quindi che lo spazio all’aperto sia studiato e progettato secondo criteri di eleganza e armonia. Ed è impossibile immaginare di progettare un ambiente esterno che non preveda la presenza di ombrelloni in grado di creare confortevoli zone d’ombra.
Piccole o grandi aree indipendenti e contemporaneamente parte integrante dello spazio contesto circostante. Quindi il parasole è un oggetto necessario e può diventare anche un piacevole complemento d’arredo.
Il modello a palo laterale ONE di Poggesi è capace di soddisfare qualunque esigenza progettuale. Robustezza ed eleganza in perfetto equilibrio con le caratteristiche tecnologiche e l’altissima qualità delle materie prime che contraddistinguono questi prodotti.
Funzionalità e alte prestazioni
In ogni progetto d’arredo outdoor gli ombrelloni di design fanno decisamente la differenza. ONE è l’ombrellone a palo laterale estremamente semplice da utilizzare, versatile e dalle alte prestazioni. Grazie al sistema con la vite senza fine, si riducono notevolmente i movimenti per aprire e chiudere il parasole. Una migliore manualità accompagnata dalla possibilità di aprire e chiudere l’ombrellone regolandone l’inclinazione del telo in un solo movimento con il sistema “sliding guide”
L’ombrellone One offre il maggior comfort possibile dall’alba al tramonto, perché in grado di ruotare su se stesso di 360°. E’ inoltre equipaggiato con un sistema a movimento telescopico che consente di non dover spostare gli elementi d’arredo sottostanti durante i movimenti di apertura e chiusura.
Robustezza e affidabilità
Il design originale di ONE diventa un elemento d’arredo determinante per completare la zona piscina di una villa moderna. L’obiettivo è raggiungere la massima cura del dettaglio e dell’aspetto estetico, pur mantenendo inalterate le qualità di durata e funzionalità negli ambienti esterni.
Oltre alla struttura realizzata interamente in alluminio e acciaio inox, ONE si presenta con una struttura laterale di sostegno interna e stecche rinforzate tramite profili creati ad hoc, che ne aumentano resistenza e durevolezza. I prodotti Poggesi infatti sono progettati per offrire un’esperienza outdoor in equilibrio tra design e durevolezza ai segni del tempo e degli agenti atmosferici.
Ogni ombrellone Poggesi ha la struttura rivestita con polveri termoindurenti a base di poliestere per assicurarne un’altissima resistenza e durabilità. E per permettere di personalizzarne il colore. A questo modello è possibile inoltre applicare il sistema di illuminazione a faretti o LED.
L’articolo Ombrellone ONE di Poggesi proviene da Dettagli Home Decor.
Uniamo il colore alle forme per questo mood basato sulle linee, infatti si chiama Lines.
Mood Lines
Se vi piace il movimento questo è lo stile che fa per voi: abbiamo scelto degli arredi essenziali ma che regalano flessibilità allo spazio, proprio come la composizione soggiorno modulare Blocks di Opinion Ciatti.
Le linee questa volta sono disegnate anche sul tappeto in modo stilizzato e sulla parete con delle piastrelle posate a spina di pesce.
Il vero tocco audace è stato l’inserimento di un pezzo di autentico design contemporaneo con la lampada firmata Davide Groppi che va ad illuminare l’unico vero arredo colorato di questa proposta.
Per questo nuovo mood, la palette di colori scelta si basa sui toni del grigio accostati al bianco delle mattonelle e al verde della poltrona Maui Lounge Plus di Albaplus . Un accostamento dal sapore maschile e molto affascinante.
Articolo di Silvia Fabris
L’articolo I mood di Dettagli Home Decor: Lines proviene da Dettagli Home Decor.
Per l’estate 2021, il Gruppo Fontanot presenta le sue nuove scale per esterno capaci di imporsi in ogni spazio e di assicurare la massima personalizzazione, senza trascurare lo stile: Diva Outdoor e Lafont Essential Zink.
Le nuove scale per esterno Fontanot
Il brand riminese, leader europeo nel settore delle scale da più di 70 anni, propone una soluzione perfettamente adattabile a qualsiasi esigenza, una scala di design capace di inserirsi disinvoltamente in ogni spazio, migliorandolo sin da subito con il fascino irresistibile del design italiano.
Diva Outdoor
Dopo il grande successo riscosso dalla versione indoor, Diva Outdoor conferma un ulteriore salto di qualità nella costante ricerca nell’eccellenza, uno dei tratti distintivi del brand. Diva Outdoor è una scala 100% modulare che grazie alla sapiente combinazione di marmo, grès e acciaio Inox, è la soluzione perfetta per rendere speciale ogni tipo di ambiente esterno.
Come una vera diva, questa scala, ideata da Michele Giacomelli, seduce fin da subito non solo grazie alla sua scultorea estetica ma soprattutto per l’immediata capacità di comunicare un messaggio di rottura, di rinnovamento rispetto al passato che trae una grande forza espressiva dalle proprie radici.
Una scala completamente personalizzabile, ma con un carattere proprio. Diva è Infatti la prima scala modulare che sposta il meccanismo di regolazione dei cosciali laterali inventando così una nuova linea ed aprendo una nicchia di mercato che ancora non esisteva. La flessibilità dei meccanismi di regolazione, la combinazione dei colori e l’intercambiabilità dei materiali differenti come vetro, legno, acciaio Inox e marmo rendono Diva un’icona mai fuori posto e in attesa di essere amata.
Diva Outdoor brilla in modo particolare grazie alla scintillante versione in grès porcellanato, un materiale che consente la massima personalizzazione e una robustezza capace di durare nel tempo. Grazie alla capacità di resistere alle penetrazioni d’acqua, il grès rappresenta la soluzione ideale per resistere agli sbalzi atmosferici e di temperatura, portando con sé un’elevata qualità e un’indiscutibile gradevolezza estetica.
Lafont Essential Zink
La nuova scala Lafont Essential Zink è una scala zincata a caldo e verniciata che cambia istantaneamente l’aspetto di ogni contesto outdoor, portandovi la classe e l’eleganza delle migliori produzioni Made in Italy.
Lafont EZ è combinabile con la ringhiera 060B, ed è dotata di un solido sistema di bulloneria in acciaio inox. Questa scala offre infinite possibilità di personalizzazione: grazie alla possibilità di inserire un telaio di contenimento, si potranno installare gradini materici in marmo, cotto, grès e in altri materiali, con una modularità in grado di soddisfare qualsiasi esigenza.
La soluzione di Fontanot è in grado di assicurare anche i massimi livelli di sicurezza, grazie al gradino bugnato che garantisce il deflusso dell’acqua, impedendole di gelare. Con la sua estrema versatilità, Lafont rappresenta la soluzione perfetta per le destinazioni private e residenziali.
L’articolo Scale per esterno: le novità di Fontanot proviene da Dettagli Home Decor.
Le ristrutturazioni edilizie, in ambito abitativo, implicano spesso interventi invasivi, talvolta anche di carattere strutturale; non di rado, infatti, i rifacimenti più significativi comportano una ridistribuzione degli spazi interni, una nuova definizione dei volumi, al fine di migliorare la funzionalità e l’abitabilità degli ambienti. Naturalmente, per effettuare una valutazione preliminare di tali aspetti e, al contempo, progettare nuove soluzioni, è necessario poter disporre di riscontri grafici precisi ed accurati; questi ultimi vengono forniti dalla planimetria, ossia il disegno in scala dell’intera struttura.
Cos’è la planimetria di un immobile
La planimetria è, in poche parole, un disegno tecnico in scala (quasi sempre 1:200), realizzato in formato A4, all’interno del quale sono riportate le caratteristiche strutturali di un immobile. In particolare, la planimetria – detta anche piantina o pianta della casa – riporta la rappresentazione grafica dei muri strutturali, delle pareti interni, delle aperture (porte e finestre) e delle eventuali pertinenze, ossia giardino e cantina. Non va confusa con l’elaborazione grafica fornita da un architetto o da un progettista di interni; in tal caso, infatti, le proporzioni del disegno in scala potrebbero essere diverse e, in aggiunta, potrebbero essere riportati dettagli non pertinenti alle strutture murarie, come ad esempio la collocazione di elementi di arredo o di design.
Come si ottiene una planimetria
La planimetria è uno dei documenti tecnici che riguardano i fabbricati; dal 2010 è obbligatorio depositarla presso gli archivi del Catasto. Di conseguenza, chiunque abbia diritto o interesse a consultare una planimetria catastale (è questo il nome tecnico del documento) deve effettuare una ricerca d’archivio presso la banca dati telematica presso l’Agenzia del Territorio tramite una visura. A tale scopo è possibile rivolgersi al sito dell’Agenzia delle Entrate oppure inoltrare la richiesta ad un portale specializzato: infatti, è possibile ottenere la piantina di un immobile con Ivisura, un sito che opera nel settore dei servizi online. In entrambi i casi, il richiedente dovrà indicare i dati catastali dell’immobile e gli estremi anagrafici del proprietario del fabbricato.
Gli utilizzi della piantina per le ristrutturazioni edilizie
Si è già accennato alla funzione che può avere una planimetria rispetto ad una ristrutturazione edilizia. In linea generale, un documento tecnico di questo tipo serve a:
- valutare la divisione interna degli spazi;
- identificare la collocazione e la distribuzione degli ambienti interni;
- esaminare collocazione ed estensione di eventuali pertinenze;
- comprendere le caratteristiche strutturali delle opere murarie, distinguendo – ad esempio – i muri maestri dai tramezzi.
Naturalmente, la pianta ha anche una funzione progettuale: il professionista incaricato di redigere un progetto per l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione non può non fare affidamento, inizialmente, sulla planimetria catastale dell’immobile. Il documento è indispensabile per valutare pregi e difetti della gestione degli spazi e dei volumi, e rappresenta il riscontro al quale fare riferimento per qualsiasi proposta di progettazione.
Le successive elaborazioni, infatti, possono essere confrontate con la piantina originaria (che fotografa la conformazione dell’immobile prima dell’inizio dei lavori), così da rendere più evidenti gli sviluppi e le modifiche successive. Ciò consente al committente di avere un’idea più chiara circa la possibile evoluzione dei lavori e i risultati degli interventi previsti dall’architetto o dal progettista incaricato.
La planimetria catastale è importante anche in caso di eventuali ristrutturazioni successive all’acquisto di un immobile; questo documento rientra tra quelli necessari alla compravendita di una casa. Il motivo è semplice: dalla planimetria che si ricava con la visura catastale si possono evincere eventuali modifiche apportate alla struttura interna delle opere murarie; in base a tali riscontri, è possibile effettuare una stima più accurata dei necessari interventi di ristrutturazione, così da poter fissare un budget di spesa e stimare i tempi previsti per il completamento delle opere.
Il dizionario della lingua italiana parla chiaro: “salvaspazio” significa “non ingombrante, che occupa poco spazio, che serve a raccogliere oggetti disparati senza che questi si disperdano, risparmiando così spazio”.
Chi cerca idee salvaspazio per la casa probabilmente vive in una casa piccola o piccolissima e necessita di arredi dalle dimensioni contenute, meglio se versatili e multiuso. Ma il concetto di salvaspazio va al di là delle dimensioni dell’ambiente. Le idee salvaspazio sono utili anche in una casa di dimensioni medio-grandi, per inserire ancora più arredi, per sfruttare i centimetri preziosi in molteplici modi.
Idee salvaspazio casa… in poche righe le abbiamo già nominate così tante volte, ma quali sono queste tanto desiderate soluzioni salvaspazio che tutti bramano conoscere e avere? Dopo aver scomodato l’Accademia della Crusca e la lingua italiana, andiamo al nocciolo della questione: idee salvaspazio per la camera e la cameretta. In questo articolo ci concentriamo su mobili e complementi che rendono la zona notte più capiente e funzionale, tralasciamo per il momento tutti gli altri ambienti di casa, approfondiremo questi spazi a tempo debito qui sul blog.
Vediamo ora alcune soluzioni smart e intelligenti per la camera da letto degli adulti e la cameretta di bambini e ragazzi. La maggior parte delle soluzioni che presentiamo sono mobili multifunzione e arredi convertibili che svolgono duplice funzione in case piccole e grandi (letti contenitore; letti trasformabili a scomparsa). Altre soluzioni riguardano l’organizzazione degli arredi (attrezzatura interna degli armadi) e dello spazio (disposizione e modello dei letti), altre ancora mettono a fuoco alcune caratteristiche degli arredi (testiera letto sottile, sottilissima o addirittura assente).
Il filo conduttore di tutte queste soluzioni è la loro innegabile utilità nell’ottimizzare lo spazio a disposizione, che sia tanto o poco.
Idee salvaspazio camera da letto
1. Letto contenitore
Sempre al vertice della classifica dei migliori mobili salvaspazio per la zona notte, il letto contenitore è il classico arredo che ottimizza lo spazio moltiplicando i centimetri a disposizione. Che sia letto con box contenitore ad alzata semplice o doppia o che sia letto con cassetti estraibili, il vantaggio sta sempre nello spazio extra sotto a rete e materasso che si rivela un piccolo mondo da sfruttare al meglio. Qui è possibile riporre sia la biancheria del letto con piumini, coperte e cuscini aggiuntivi sia scatole con il cambio abiti di stagione.
2. Letto sommier senza testiera
L’assenza della testiera del letto permette di risparmiare centimetri preziosi in camera. Un dettaglio da poco che potrebbe rilevarsi particolarmente utile in caso di camere piccole con armadio di fronte al letto. In questo caso anche solo pochi centimetri possono fare la differenza per aprire / chiudere le ante di un armadio battente o per percorrere la stanza con più comodità. Questi letti non hanno la testiera ma sanno farsi notare per il loro design minimal e per essere, in alcuni casi, dotati di capiente box contenitore sempre utile.
3. Letto sommier con pannelli boiserie di testiera
Chi proprio non riesce a fare a meno di una testiera (vuoi per una questione di estetica e gusto personale, vuoi perché preferisce avere un pannello di protezione sul retro per essere sicuro che il cuscino non cada a terra) può optare per una testiera sottile / sottilissima, staccata dal letto, fatta con pannelli boiserie a muro. Si tratta in genere di pannelli modulari componibili dallo spessore contenuto che arredano, decorano, danno personalità alla stanza, con un ingombro davvero minimo. Chi è in cerca di soluzioni salvaspazio spesso sta facendo i conti con camere con profondità ridotta, per questo anche solo sostituire la testiera del letto con dei pannelli imbottiti può essere di grande aiuto.
4. Letto a scomparsa
Altro consiglio è quello di limitare l’ingombro del letto scegliendo un letto richiudibile a muro. Da chiuso somiglia ad un armadio, da aperto diventa un posto notte. L’armadio con letto incorporato può essere trasformato all’occasione così da non occupare spazio inutilmente quando non è utilizzato. La personalizzazione degli arredi e l’enorme disponibilità di modelli diversi permette di scegliere la soluzione che più soddisfa le esigenze di ciascuno. Esigenze a livello dimensionale, di finiture, di attrezzatura integrata come colonne libreria, divano, scrivania pieghevole.
5. Nicchie nel muro della camera
Proponiamo ora una soluzione salvaspazio che non riguarda prettamente l’arredamento della camera da letto, piuttosto scelte architettoniche della stanza. In fase di costruzione di una casa o durante un’importante ristrutturazione, può essere un’ottima idea ricavare nicchie nella parete da attrezzare con ripiani. Se ci sono i presupposti per crearli, questi vani possono trasformarsi in vani portatutto, versatili e multiuso: librerie, spazi per appoggiare piccoli oggetti decorativi, anche ad uso comodino se sono vicini al letto e facilmente accessibili.
6. Attrezzatura interna armadio
Qui tocchiamo un tasto dolente per alcuni: l’organizzazione interna di un armadio. Marie Kondo e il metodo KonMari suggeriscono di fare una cernita del guardaroba e organizzare quello che si è deciso di tenere per categoria e con uno specifico criterio (colore, tipo di abito, occasione d’uso, …). Le più famose professional organizer suggeriscono di sfruttare contenitori di forme diverse a seconda di cosa si vuole contenere e mostrano come piegare i capi affinché occupino il minor spazio possibile senza sgualcirsi. Noi – per deformazione professionale – consigliamo di partire dall’organizzazione interna del guardaroba: con un armadio ben organizzato internamente la metà del lavoro è già fatta. È possibile combinare colonne con tubi appendiabito per giacche e vestiti lunghi, vani più piccoli per camicie, top corti, grucce portapantaloni piegati ma pur sempre appesi, cassettiere, ripiani porta tutto, divisori verticali, ripiani estraibili con vassoi porta cravatte e cinture, raster porta camicie, servetti estraibili, ripiani in metallo porta scarpe. Tutto questo da scegliere e personalizzare, per un guardaroba praticamente su misura.
Idee salvaspazio cameretta
1. Letti disposti ad angolo
Partiamo con un suggerimento che riguarda l’organizzazione interna di una cameretta per due bambini o ragazzi. Se la conformazione della stanza lo permette, può essere un’ottima idea sfruttare un angolo. Non solo con un armadio angolare, magari con spogliatoio integrato, ma anche con i lettini. È sufficiente disporli a “L”, come in foto, uno vicino all’altro, perpendicolari tra loro. Per il massimo del salvaspazio, un lettino può essere dotato di box contenitore, l’altro di rete estraibile che garantisce la presenza di un terzo letto nella stanza.
2. Letto trasformabile a scomparsa
Anche in cameretta gli arredi trasformabili svolgono la loro egregia funzione. Un letto richiudibile a parete, un letto che di giorno si nasconde dalla vista richiuso nell’armadio a muro e che di notte svela il materasso semplicemente ribaltando il frontale. I modelli in commercio permettono di scegliere un mobile a scomparsa con letto singolo o letto a castello, per arredare la stanzetta di uno o due ragazzi adolescenti.
3. Letti estraibili scorrevoli
Una cameretta condivisa da più bambini non sempre è sufficientemente grande per ospitare tutti i lettini singoli disposti lungo la parete, a volte è necessario sfruttare lo spazio ridotto in altri modi, con un letto estraibile scorrevole ad esempio. Questa soluzione salvaspazio garantisce l’inserimento fino a 3 letti singoli disposti uno sopra l’altro. La struttura scorrevole con ruote garantisce il minimo ingombro da chiusa e offre, una volta aperta, la comodità di avere a disposizione 1, 2 o 3 lettini. Una struttura letto per una cameretta singola, doppia, tripla.
4. Composizione cameretta piccola
Chi preferisce acquistare camerette complete può optare per composizioni su misura dalle dimensioni ridotte che racchiudono tutto il necessario. Letto singolo, comodino, mensole, armadio e anche scrivania ovvero zona notte, zona contenitore e angolo studio. Camerette componibili lineari, a ponte, a soppalco completamente personalizzabili per dimensioni, finiture, colori, elementi. Queste composizioni con sviluppo lineare lungo un’unica parete potrebbero tornare utili in camerette lunghe e strette.
5. Armadio con terminale a giorno
Altro ottimo espediente per ricavare spazio in cameretta è quello di ricavare spazio contenitore sempre utile nel fianco terminale dell’armadio. Un terminale aperto attrezzato con ripiani e tubo appendiabiti può essere sfruttato per riporre gli oggetti più disparati e anche per appendere i vestiti da indossare il giorno dopo. Nessun arredo particolare ma un modo intelligente di ottenere il massimo da quello che già si ha (e serve) in camera.
6. Scrivania con gamba contenitore
Sullo stesso filone dell’armadio con terminale a giorno, un altro escamotage salvaspazio è quello di incorporare più mobili in uno e scegliere una scrivania con libreria integrata. La gamba (fianco) è necessaria per sorreggere il piano, ma in questo modo è destinata ad essere anche un contenitore libreria per libri e piccoli contenitori.
Siamo arrivati alla conclusione di questa carrellata di idee salvaspazio per la zona notte. Per approfondimenti sulle soluzioni proposte, informazioni sui modelli fotografati e preventivi su misura contatta il nostro Servizio Clienti.
Vuoi sapere di più sul mondo dei “mobili salvaspazio”? Potresti essere interessato a…