16 Aprile 2021 / / Design

Ethimo collezione Rotin

Dalla collaborazione tra Ethimo e lo Studio Zanellato/Bortotto nasce Rotin, una collezione lounge dove forma, colore e sostanza si uniscono per raccontare un nuovo modo di pensare e vivere gli spazi outdoor

Con struttura in teak decapato, composta da divano, poltrona lounge, coffee table e pouf, Rotin trae ispirazione dalla tradizione asiatica, che vede il bambù come elemento protagonista nell’arredamento per esterni, e dalle tecniche normalmente utilizzate nella lavorazione di complementi in giunco.

Ethimo collezione Rotin

Rotin rivela l’inconfondibile spirito libero di Ethimo a cercare sempre nuove e affascinanti interpretazioni per abitare l’outdoor contemporaneo, è una collezione capace di sorprendere grazie a inediti abbinamenti e alla sua ‘morbida’ eleganza, che si esprime attraverso l’attenzione al particolare, alle proporzioni e al colore.

Con Rotin, Ethimo inserisce per la prima volta, nel suo catalogo prodotti, una linea costruita interamente con imbottitura tecnica strutturale: i soffici imbottiti, realizzati con materiali performanti e tessuti specifici per vivere all’esterno, dalla mano morbida e confortevole e con un particolare sistema drenante, definiscono e danno forma alla struttura stessa delle sedute. ‘Tubolari’ in caldo teak decapato, uniti con corda nautica, abbracciano le sedute descrivendone i contorni e creano la struttura dei coffee table.

Ethimo collezione Rotin

Oltre a forma e sostanza, Rotin è anche colore. Tessuti dalle nuances intense e superfici dalle tonalità decise e luminose enfatizzano, infatti, il valore decorativo della collezione.

In particolare, sono i piani dei tavolini a rivelare una creatività speciale nell’utilizzo del colore, attraverso pattern unici e una staordinar-ia manualità. I piani sono costruiti interamente a mano, realizzati in cotto smaltato o in marmo – proveni-ente da lastre di scarto delle cave – e cemento, per dare vita ad affascinanti composizioni ispirate alla tec-nica palladiana.

Ethimo collezione Rotin

L’originale accostamento di questi ‘dettagli’ in pietra nasce dall’impiego di tre marmi: il Verde Guatemala, il Cipollino e il Bardiglio, tra questi scorrono delle ‘fughe’ in cemento che disegnano eleganti geometrie sulla superficie.

www.ethimo.com

L’articolo Rotin di Ethimo: forma, colore e sostanza proviene da Dettagli Home Decor.

16 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

tessile letto in lino

Tra ricerche e acquisti online in quest’ultimo periodo, Etsy svela le tendenze chiave per questa primavera estate 

La primavera è finalmente arrivata e con il susseguirsi di lockdown dell’ultimo anno, le persone sono sempre più determinate ad assaporare ogni secondo di sole. Nonostante le continue incertezze del momento, le tendenze per la primavera estate ci regalano grandi speranze: design originali e colori vivaci allegri migliorano il nostro umore.

La primavera è sinonimo di rinnovamento e gli acquirenti di oggi sono più che pronti ad accoglierla“, afferma Dayna Isom Johnson di Etsy, esperta di tendenze. Scopriamo insieme i principali trend basati sulle ricerche e gli acquisti effettuati nell’ultimo periodo su Etsy.

cuscini arredo in lino
tessile lino SandSnowLinen

Tonalità solari e fantasie allegre

Gli utenti scelgono di dare il benvenuto alla primavera con una nuova tavolozza di tonalità agrumate in diverse sfumature e fantasie allegre, che vivacizzano gli spazi e richiamano la tanto attesa estate.

accessori bagno in legno
Accessori bagno Timber Grove Studio

La spa domestica

Con gli accessori giusti, anche il bagno più piccolo può diventare uno spazio dedicato al nostro benessere. Le ricerche si concentrano su portaincenso, portatutto per bagno, asciugamani a nido d’ape, accappatoi, oli per aromaterapia, bruciatori e diffusori. Anche i kit e i set per creare una spa domestica sono sempre più popolari.

Divisori per stanze

I layout a pianta aperta sono out. Oggi, sempre più persone stanno cercando di destinare aree specifiche della casa al lavoro e allo studio, creando zone separate con l’aiuto di comodi divisori. Le ricerche su Etsy per quanto concerne separè e divisori sono infatti aumentate del 157%.

tris tavolini salotto ferro nero
Tris di tavolini Crafts Manhattan

Arredi modulari

La flessibilità è una caratteristica fondamentale per gli arredi di oggi. Le persone apprezzano sempre di più la possibilità di spostare e riorganizzare i mobili per adattarli a funzioni diverse. Pensa ad esempio a un set di tavolini per il soggiorno che può essere ricollocato in camera come comodino.

carta da parati con disegno astratto
carta da parati Scandinavian Workshop

Design astratto

Una tendenza divertente e vivace è quella che prende ispirazione dalle opere d’arte espressioniste astratte. Le geometrie e le fantasie sono audaci, gli schizzi disegnati a mano e il colore, allegro e molto incisivo, è diviso in blocchi giocosi. Proprio come lo stile del movimento artistico, questo trend celebra la bellezza dell’imperfetto e la fluidità delle forme realizzate a mano. Le ricerche per forme astratte hanno subito una crescita del 220%.

vassoi in marmo travertino
Set 3 vassoi in travertino BBStoneStudio

La moda del travertino

Marmo, fai largo al travertino! “Il travertino è il materiale del momento, che conquista gli acquirenti con eleganti vibrazioni vintage“, afferma Dayna. Il travertino, che si presta a molti stili di arredamento grazie alla sua tonalità chiara e neutra, è un richiamo allo stile degli anni ‘70.

I prodotti stagionali che non passano mai di moda

Anche se non si tratta di novità, alcuni trend considerati dei veri e propri  “evergreen” stanno diventando ancora più popolari quest’anno. Gli utenti, infatti, desiderano aggiornare i loro spazi dentro e fuori ma soprattutto hanno voglia di tornare a contatto con la natura.

altalena in legno per bambini
Altalena in legno GreeWoodLT

Giochi per tenere occupati i bambini

L’intrattenimento dei bambini è ancora una priorità, soprattutto quando ci si avvicina alle vacanze estive. Giocattoli, puzzle, giochi da esterno e palestre per l’arrampicata sono in cima alla classifica.

tavolino fai da te in legno e rattan
Rattan e vimini CuriosCollection

Fai da te, una passione sempre più diffusa

Nell’ultimo anno, a causa della pandemia, abbiamo trascorso più tempo a casa. Questo ha portato più persone ad avvicinarsi al mondo del fai da te per rinnovare autonomamente i propri spazi: dai piccoli lavori di manutenzione della casa fino alla creazione di mobili e complementi d’arredo. Puoi acquistare materiali come vimini, rattan o bambù per decorare la superficie dei tuoi mobili o crearne di nuovi.

Più ordine in casa

Per mantenere in ordine le stanze di casa occorre un ottimo sistema organizzativo. Pensa a soluzioni contenitive creative e strumenti come scaffali, contenitori, cestini, ganci per mascherine, organizer per ingressi e calendari per l’organizzazione familiare.

vasi con piantine
vasi Kanso Design

Giardino-mania

La sottocategoria giardini ed esterni sta prendendo piede. Le persone hanno voglia di sporcarsi le mani e intraprendono nuovi progetti di giardinaggio: dalla cura delle piante d’appartamento alla preparazione dell’orto domestico. Le ricerche su Etsy a tema giardini da interno o erbe aromatiche ha subito una crescita del 205% 

L’articolo Le tendenze primavera estate secondo Etsy proviene da Dettagli Home Decor.

16 Aprile 2021 / / Case e Interni

Rivestimenti in pietra ricostruita cosa sono

I rivestimenti in pietra ricostruita sono realizzati con cemento o resina, le lastre hanno una propria immagine estetica fatta di tante sfumature, colori e venature. La pietra naturale è un materiale eccellente, perché conferisce eleganza alla struttura, in particolar modo questo avviene quando si vuole rivestire una facciata di un edificio o la parete di un ambiente interno.

Se però vogliamo ridurre i costi si può ricorrere alla pietra ricostruita per rivestimenti esterni ed interni, che permette di avere la stessa estetica e di poter avere la perfezione che, con altri materiali non è possibile. La pietra ricostruita può essere utilizzata anche per i pavimenti esterni, per rivestimenti interni, per recinzioni, parapetti e per ripiani per arredi. Una vasta scelta puoi trovarla sul sito www.barzotti.it una ditta specializzata nel settore delle rifiniture d’interni con una selezione accurata di prodotti delle migliori aziende sul mercato.

Rivestimenti in pietra ricostruita i suoi vantaggi

Questo tipo di materiale è ottenuto riaggregando materiali lapidei (residui di pietre naturali) con un legante a base di cemento o resina. Le altre caratteristiche che hanno permesso la pietra ricostruita di potersi affermare nel mondo dell’edilizia sono:

  • Resistenza alle escursioni termiche.
  • La sua capacità di non disgregarsi all’azione del gelo.
  • Resistenza al fuoco.
  • Inalterabilità nel tempo del colore dei suoi pigmenti.
    Rivestimenti in pietra ricostruita
    Pietre ricostruite a base di cemento

    La miscela per le pietre ricostruite è composta da graniglia di pietre naturali e legante a base di cemento ad alta resistenza. L’impasto deve essere simile al calcestruzzo. Viene vibrato e compattato per favorire la perfetta adesione. Il passo successivo è quello della formatura dove ci si può sbizzarrire con diverse forme che si preferiscono. Gli stampi per la formatura possono essere ricavati dalle pietre naturali.

    Dopo la fase di formatura si passa alla stagionatura, che permette l’essiccamento e l’indurimento del cemento. La lastra finale deve apparire sottile e leggera, viene posata con colle speciali. In rari casi gli elementi per i rivestimenti sono dotati di sistemi di incastro, che devono essere rifiniti con gli stucchi.

    Pietre ricostruite a base di resine

    La miscela è composta sempre da graniglia di pietre naturali e legante, questa volta a base di resina. La resina dona resistenza alla massa. L’impasto avviene con macchine che lavorano per vibro-compressione grazie alla tecnica del sottovuoto, per assicurare la perfetta adesione. Dalla formatura si possono ottenere blocchi di materiale da cui verranno tagliate le lastre, oppure si possono usare stampi a forma piana per dare alla lastra l’effetto che più si desidera. Le lastre di pietra ricostruita possono essere incollate con adesivi cementizi. Questo tipo di lastre possono essere utilizzate come parametro esterno delle facciate ventilate (frangisole, vetrate a fissaggio puntuale, elementi prefabbricabili per facciate, sistemi di facciate continue, facciate strutturali vetrate, strutture di supporto per facciate, film e pellicole per controllo solare).

    Rivestimenti in pietra ricostruita

    Pietra ricostruita, tanti vantaggi in un solo materiale

    Le due tipologie offrono un’ampia libertà di personalizzazione: le lastre possono essere fornite con bordi non lavorati oppure possono essere rettificabili e rifilati su misura, con misure standard oppure no. La finitura finale avrà un effetto monolitico. L’effetto finale della tonalità di colore della lasta dipenderà da ciò che viene utilizzato come per esempio: graniti, porfidi, sabbie silicee.

    Le pietre ricostruite destinate al rivestimento delle facciate possiedono un buon grado di protezione grazie al trattamento idrorepellente (prodotti per la pulitura delle facciate, estrattori di Sali solubili, prodotti anticorrosione, prodotti per la protezione del legno, inibitori di Sali solubili, trattamenti anti-scritta ed antigraffi, prodotti per idrofobizzazione delle superfici, il trattamento che rende la fibra impermeabile).

    Rivestimenti in pietra ricostruita

    Nel caso di intervento di recupero della facciata si può usufruire anche del bonus facciate. Per effettuare il bonus facciate conta solo il lavoro effettuato sull’edificio che si va a ristrutturare. L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che si può usufruire della detrazione:

    • Per gli interventi di sola pulitura e tinteggiatura esterna della facciata;
    • Per gli interventi realizzati sulle strutture opache delle facciate;
    • Per gli interventi su balconi, ornamenti o fregi, quelli inclusi di sola pulitura o tinteggiatura.

      Se gli interventi possiedono i requisiti per essere considerati agevolabili allora possono usufruire della detrazione fiscale. La demolizione e sostituzione del rivestimento interesserà buona parte dell’intonaco, pertanto può essere un intervento influente dal punto di vista termico.

      Viste tutte le caratteristiche e i vantaggi dei rivestimenti in pietra ricostruita si può dire che è una ottima scelta e acquisto.

      Rivestimenti in pietra ricostruita

      ______________________________
      Giulia per CASE E INTERNI

      16 Aprile 2021 / / +deco

      Vi faro’ vedere delle sedie e poltrone che vi catapulteranno in un atmosfera primaverile, prometto!  
      Missana e’ un marchio di arredamento spagnolo che opera da anni sul mercato ma che e’ rinato dopo il 2012, anno in cui e’ stato rilanciato con un nuovo stile e una nuova filosofia estetica. Progettano arredi dalle forme futuristiche e gioiose e dai colori meravigliosi.
      Quella che vedete e’ una selezione di alcuni dei pezzi che mi piacciono maggiormente ma non e’ stato facile selezionare perche’ ogni design ha varie versioni e viene proposto in diversi colori, tutti stupendi. Vi consiglio di farvi un bel giro sul sito di Missana per vedere per bene tutte le collezioni, poi mi saprete dire qual’e’ il vostro pezzo preferito!

      Images courtesy of Missana.

      The post Le sedute di Missana appeared first on Plus Deco – Interior Design Blog.

      15 Aprile 2021 / / Architettura

      Schüco ASE 51 PD (Panorama Design)

      Per soddisfare i canoni costruttivi moderni e soddisfare le esigenze di uno spettro più ampio di utenti finali e progettisti, l’innovazione Schüco ha portato alla realizzazione del nuovo sistema scorrevole in alluminio Schüco ASE 51 PD (Panorama Design), che unisce la praticità di utilizzo all’estetica, con la massima semplicità di costruzione e di posa.

      È l’unione di funzionalità e design a distinguere il serramento in tutte le sue caratteriste.

      Dal punto di vista del design, i profili estremamente snelli consentono di inserire con discrezione lo scorrevole in qualsiasi contesto architettonico e stilistico, per dar vita ad ampie superfici vetrate e trasparenti, con ambienti luminosi, che aumentano il comfort abitativo.

      Schüco ASE 51 PD (Panorama Design)

      In particolar modo, si distinguono il montante centrale di soli 32 mm, che non soltanto esalta l’estetica minimale del prodotto, ma contribuisce a creare un’ottima continuità visiva tra interno ed esterno; e la soglia piana “0-Level” per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Grazie alla soglia a filo pavimento, infatti, viene annullato ogni rischio d’inciampo e un accesso agevolato è garantito a qualsiasi utente.

      Il sistema scorrevole panoramico Schüco ASE 51 PD permette la realizzazione di ampie ante con dimensioni massime di 3500 x 2750 mm e pesi fino a 400 kg. Inoltre, il telaio perimetrale può essere incassato completamente all’interno delle pareti dell’edificio, per creare un suggestivo effetto incorniciato per le ante. Anche il sistema di drenaggio dell’acqua è integrato: l’efficiente deflusso dell’acqua piovana permette di raggiungere prestazioni di tenuta molto elevate.

      Le diverse tipologie di chiusura disponibili permettono una grande varietà di soluzioni: dalla semplice maniglia a vaschetta fino alle sofisticate serrature a più punti di chiusura, che garantiscono praticità e sicurezza. Design ed estetica vanno di pari passo con le prestazioni: l’isolamento termico è eccellente, pertanto il prodotto si presta ad essere installato in tutte le zone climatiche nazionali.

      Schüco ASE 51 PD (Panorama Design)

      Un altro tratto distintivo di Schüco ASE 51 PD è la nuova maniglia, studiata appositamente per consentire lo sblocco dell’anta con una rotazione ridotta di appena 20°, seguendo la naturale ergonomia di mano e polso, per una movimentazione dello scorrevole intuitiva e leggera.

      Dal punto di vista tecnico, la movimentazione dello scorrevole è resa più fluida e leggera anche grazie ad un innovativo sistema di carrelli di ultima generazione, che elimina quasi totalmente le vibrazioni e il rumore da scorrimento. Si installa velocemente e può essere regolato con precisione in altezza, per compensare eventuali differenze di quote, senza dover smontare l’anta.

      Schüco ASE 51 PD (Panorama Design)

      Grazie alla modularità dei componenti, è possibile combinare diversi profili di anta e telaio, in modo da soddisfare in maniera flessibile tutte le richieste costruttive. I tempi di posa si riducono notevolmente dato che da una parte le istruzioni di lavorazione sono state semplificate, per una consultazione più efficace e veloce in officina, dall’altra – grazie alla nuova guarnizione lungo tutto il perimetro del vetro – non è necessario utilizzare sigillanti o nastro adesivo, riducendo anche i costi di installazione.

      L’articolo Nuovo sistema scorrevole panoramico Schüco per il massimo comfort proviene da Dettagli Home Decor.

      15 Aprile 2021 / / Design

      bagno stile industriale

      Dialma Brown amplia il suo catalogo affacciandosi al mondo dell’arredo bagno 

      “Volevo che lo stile Dialma Brown abbracciasse tutti gli ambienti di casa e ho quindi sentito la necessità di estendere la proposta di arredi anche per la zona bagno” racconta Michele Marchi, amministratore unico dell’azienda. “In questi mesi ascoltando la clientela ho infatti percepito questa esigenza di avere un total look Dialma Brown e così abbiamo interpretato il nostro stile anche per questa zona della casa”.

      Così nasce un’accurata selezione di arredi pensati per un bagno di carattere e dal sapore “industriale”, che nei prossimi mesi vedrà l’integrazione di numerose altre proposte.

      bagno stile industriale

      arredo bagno stile industriale

      Dai mobili, ai complementi come la scaletta porta asciugamani, ogni elemento è progettato per personalizzare lo spazio con un’impronta distintiva, unica e originale. La collezione dell’azienda si completa anche di tre diversi modelli di lavabo da abbinare alle strutture. Si tratta di lavabi che possiedono un’anima “green”; sono infatti realizzati con un composto di scaglie di legno e resina naturale.

      arredo bagno stile industriale

      bagno stile industriale

      Il legno vecchio, quello di recupero al quale Dialma Brown regala nuova vita, e il metallo sono il fulcro di questa nuova collezione.

      Una proposta inedita pensata per arredare con lo stile distintivo Dialma Brown anche l’ambiente bagno, rendendolo accogliente e caldo come il resto della casa.

      L’articolo Lo stile Dialma Brown conquista anche il bagno proviene da Dettagli Home Decor.

      15 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

      Residence Comporta 10 by studio Fragmentos

      Lo studio di architettura portoghese Fragmentos, ha completato una casa nel villaggio di Comporta in PortogalloIl progetto, chiamato Comporta 10, è il risultato di una somma di volumi che richiamano lo stile architettonico tradizionale del luogo.

      Comporta 10 by studio Fragmentos

      Comporta 10 è costruito su un terreno in leggera pendenza, circondato da una pineta. Il progetto è formato da piccoli blocchi bianchi collegati da passaggi esterni. I volumi sono orientati in modo da sfruttare al massimo la luce naturale, mentre i pergolati in legno forniscono ombra durante i cadi mesi estivi. Sul retro, una piscina lunga e stretta permette agli abitanti di rinfrescarsi e rilassarsi al sole.

      Comporta 10 by studio Fragmentos

      Comporta 10 by studio Fragmentos

      Funzionalità e privacy determinano il layout della casa. Il grande volume centrale è uno spazio aperto e continuo, che ospita il soggiorno, la sala da pranzo e la cucina. Queste aree sociali sono dotate di ampie campate e porte scorrevoli in vetro, che creano la sensazione di essere all’aperto. Le camere da letto sono distribuite in volumi separati, che circondano il blocco principale.

      Comporta 10 by studio FragmentosComporta 10 by studio FragmentosComporta 10 by studio FragmentosComporta 10 by studio FragmentosComporta 10 by studio FragmentosComporta 10 by studio FragmentosComporta 10 by studio Fragmentos

      La suddivisione in piccoli blocchi bianchi creata dallo studio Fragmentos ha una funzionalità perfetta e una semplicità tipica dello “stile Comporta”. Il progetto rievoca i modelli del patrimonio architettonico vernacolare con un tocco elegante e contemporaneo.

      Fotografie: Francisco Nogueira

      L’articolo A Comporta, una casa dai volumi bianchi circondata da una pineta proviene da Dettagli Home Decor.

      15 Aprile 2021 / / Architettura

      Siete alla ricerca di un sistema di climatizzazione a scomparsa? Siete stanchi di quei fastidiosissimi split a vista? In questo articolo vi spiegherò costi e tempi di realizzazione di un impianto ad aria condizionata canalizzata.

      Cos’è e come funziona un impianto ad aria condizionata canalizzata?

      Userò un linguaggio semplice per rendere meno tecnico l’argomento.

      Un impianto ad aria condizionata canalizzata è identico ad un qualsiasi altro impianto con climatizzatore tradizionale. E’ composto da due macchine: un’unità esterna condensante e una interna che distribuisce l’aria condizionata negli ambienti. L’aria viene distribuita nei vari ambienti attraverso tubazioni termoisolate che terminano in una griglia di areazione dotata di appositi filtri per garantire la salubrità degli ambienti.

      Quindi per essere più chiari, a differenza degli impianti tradizionali a split, un impianto ad aria condizionata canalizzata con una sola unità interna riesce a climatizzare diversi ambienti.

      Come installare un impianto ad aria condizionata canalizzata?

      Gli impianti ad aria condizionata canalizzata venivano usati spesso nelle grandi strutture come alberghi, ospedali, sale congressi ecc… Oggi sono sempre più utilizzati nelle abitazioni private ma, per essere installati, hanno bisogno di alcuni accorgimenti.

      aria condizionata canalizzata casa installazione

      disegno sistema aria canalizzata in casa

      1. Un impianto ad aria condizionata canalizzata prevede la necessità di installare un controsoffitto che nasconda l’unità interna e le tubazioni termoisolate (non deve essere controsoffittata l’intera casa, ma solo l’area in cui insiste l’impianto). A tal proposito come stima degli ingombri di altezza, sulla base dell’impianto installato a casa nostra (per chi se lo fosse perso ecco il progetto di ristrutturazione), considerate almeno 30-35 cm. Quindi se il vostro interpiano misura 3,00 m dovrete prevedere un controsoffitto a 2,70 m.
      2. E’ necessario prevedere l’installazione dell’unità interna in un locale baricentrico e facilmente accessibile. Generalmente si installa nei disimpegni (noi abbiamo fatto così) ed è prevista una botola per accedere alla macchina e permettere lo svolgimento della manutenzione ordinaria e straordinaria.
      3. Devono essere installate delle griglie di mandata e ripresa dell’aria, alle quali è affidata la diffusione dell’aria.
      4. Deve essere installata l’unità esterna che, per gli impianti ad aria condizionata canalizzata, è spesso più grande rispetto a quelle degli impianti tradizionali

      Quanto costa installare l’aria condizionata canalizzata?

      Premesso che l’installazione deve essere affidata ad un tecnico specializzato dotato di apposito patentino per frigoristi, i costi di installazione di un impianto ad aria condizionata canalizzata sono così ripartiti:

      • Opere edili per installazione controsoffitto e griglie per areazione (variabili in base all’estensione del controsoffitto)
      • Opere per installazione dell’unità interna ed esterna e tubazioni termoisolate (dal 10 al 15 % da aggiungere al prezzo del materiale necessario)
      • Acquisto materiale necessario (unità interna-esterna, plenum, bocchette e griglie, tubazioni ecc..). Per valutare il costo del materiale necessario potete trovare su questo sito un kit completo di plenum coibentato a 3 zone per condizionatore canalizzato, mentre ecco un esempio di costo di unità interna ed esterna di 24000 btu.
      aria canalizzata in casa costi

      Bocchette aria canalizzata

      Per dare un idea completa dei costi possiamo dirvi che l’impianto nella nostra casa è costato all’incirca 4000 euro (escluso il controsoffitto).

      Alla domanda: “rifareste di nuovo la spesa?” risponderemmo sicuramente si. Non usiamo termosifoni, ci riaffreschiamo e riscaldiamo con questo impianto ed abbiamo la casa a temperatura costante in tutti gli ambienti.

      Tempi di installazione dell’aria canalizzata?

      Come potete immaginare la cosa che impatta maggiormente nei tempi di installazione dell’impianto è il controsofitto. L’installazione in sé e per sé (parlando di un impianto normale come il nostro) viene fatta nell’arco di una giornata.

      In definitiva, come indicazione temporale, per installare un impianto base in appartamento, compreso di tutto, potete considerare circa 7 giorni.

      L’articolo Aria condizionata canalizzata in casa: installazione e costi proviene da My Happy Place.

      14 Aprile 2021 / / Design

      parquet outdoor

      La nuova soluzione outdoor del brand umbro, disegnata da Marc Sadler, combina alla perfezione il calore del legno e la qualità estetica dell’industrial design, con un rivoluzionario sistema di fissaggio che ne esalta ancora di più la potenza

      Nel cuore del legno è racchiuso un segreto che parla di storia, di tradizione, ma anche di modernità. Se tale segreto viene riportato alla luce, grazie al tocco caldo e stimolante del design, le creazioni in legno acquisteranno la capacità di cambiare il volto ad ogni contesto, stregando gli osservatori.

      Nella realizzazione della pavimentazione da esterno Decking Cross Fingers, disegnata dall’iconico designer francese Marc Sadler, Listone Giordano si è basato su una profonda conoscenza del legno e del design industriale, dando vita a una creazione originale che viene ulteriormente esaltata da un sistema di fissaggio “a pettine” dei listoni, capace di rivoluzionare anche l’aspetto e la forma degli incastri. Questo sistema brevettato è in grado di ancorare i listoni in legno alla sottostruttura tecnologica in alluminio, evitando l’utilizzo delle viti a vista e garantendo un’elevata gradevolezza estetica.

      parquet da esterno

      Combinando le tradizioni ancestrali del legno e l’innovazione tecnologica, resa ancora più saporita dall’aura del design, Listone Giordano è riuscito a creare una pavimentazione da outdoor capace di esaltare i migliori tratti del legno, la sua innata nobiltà, favorendo l’incontro tra il valore del materiale e le soluzioni contemporanee legate alla meccanica e all’industrial design.

      www.listonegiordano.com

      L’articolo Decking Cross Finger è il nuovo pavimento da esterno di Listone Giordano proviene da Dettagli Home Decor.

      14 Aprile 2021 / / Design

      Foscarini allestimento di Ferruccio Laviaini

      Tra grandi e colorati animali – origami – e lampade di design, il nuovo allestimento di Ferruccio Laviani per Foscarini Spazio Monforte interpreta in modo creativo un percorso di evoluzione della luce, per dare alla città di Milano un delicato messaggio di ottimismo.

      Ispirato al Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, la messa in scena ideata da Laviani popola lo showroom milanese di Foscarini di grandi creature, che sembrano fatte di carta ripiegata ad arte. Un gruppo di poetici animali-origami, che osserviamo muoversi tra le lampade, diventano protagonisti dello spazio.

      Quando mi chiedono quali siano i miei luoghi preferiti, la lista include sempre un indirizzo per me speciale e unico”, conferma Laviani, “che amo visitare spesso e far conoscere a nipoti e amici: la grande Galerie de l’Évolution al Muséum National d’Histoire Naturelle di Parigi. Questo luogo ha ispirato il mio nuovo allestimento per Foscarini Spazio Monforte trasformando, in modo ironico, le varie specie animali in grandi origami di carta, diretti in gruppo verso un’unica direzione, che per me rappresenta l’orizzonte di un futuro positivo. Ho fatto interagire fauna e design, mostrando varie declinazioni della luce e una sorta di sua ‘evoluzione’ darwiniana attraverso il progetto dell’azienda.”

      Foscarini allestimento di Ferruccio Laviaini

      In una pacifica invasione dello spazio e delle vetrine troviamo la giraffa, il rinoceronte, lo struzzo, il fenicottero, l’armadillo, la gazzella, l’ibis, l’upupa, sbarcati come in un sogno nel centro di Milano.

      Gli animali sembrano passare disinvolti e a proprio agio accanto alle ultime novità Foscarini, come la nuova Caboche Plus, icona di design riprogettata nel 2021 per essere ancora più luminosa e brillante; Birdie Easy da tavolo e lettura, lampade di facile inserimento grazie ai sei diversi colori disponibili; la scenografica e magica nuvola di Nuée a sospensione e la nuova Twiggy Elle, resa ancora più flessibile grazie alla nuova reingegnerizzazione, che permette di decentrare maggiormente il punto luce rispetto alla base.

      Foscarini showroom milanese

      Un’allegra mise-en-scène che riempie lo spazio di movimento, luce e colore.

      L’articolo Foscarini Spazio Monforte porta gli animali esotici a Milano proviene da Dettagli Home Decor.