8 Dicembre 2020 / / Idee

Ormai è chiaro: il 2020, come anno insolito, travolgente e capace di mettere tutti a dura prova, ha lasciato un’eredità che a fatica verrà scardinata: lo smart working.

smart working

Anche coloro che non ritenevano possibile riuscire a lavorare al di fuori dell’ambiente dell’ufficio, hanno dovuto cedere e trasformare la propria casa o il proprio appartamento per far spazio a computer, stampanti, tablet… e non solo!

Smart working: la difficoltà di dividere spazi fisici e mentali

Lavorare in smart working non è semplice: generalmente, nel momento in cui varchiamo la soglia dell’ufficio, assumiamo una mentalità molto diversa da quella che abbiamo una volta varcata la soglia di casa. L’entrare nell’ambiente domestico è associato al rilassamento e alla distensione; l’oltrepassare l’uscio è associato ad un liberarsi da stress e pensieri per iniziare a passare del tempo con sé stessi o con i propri cari, lontano dalla frenesia.

smart working

Per alcuni smart workers, inoltre, un’ulteriore difficoltà del lavoro agile è rappresentata dal mindset: l’ambiente casalingo può portare a una serie di distrazioni che finiscono con l’allungare le tempistiche e a portarci a terminare di lavorare ben oltre l’orario di ufficio. 

Dunque: come si fa a gestire la situazione quando questi due mondi, quello lavorativo e quello casalingo, si incontrano? 

La risposta è semplice: li si deve separare a tutti i costi, per evitare che entrino in conflitto e, soprattutto, per evitare che l’impossibilità di staccare completamente dal lavoro porti ad un sovraccarico di stress.

Come riorganizzare casa per evitare che il lavoro prenda il sopravvento

Il primo consiglio può sembrare banale, ma non lo è: il passo più grande è separare gli spazi. Limitare, se possibile, l’ambiente dello smart working ad una stanza, permetterà di creare un ambiente da cui uscire e da cui “tornare a casa” alla fine della giornata lavorativa. 

Ma come fare a lavorare sul mindset e a mantenere alto il livello di produttività anche da casa?

Un aiuto da parte dell’interior design! 

L’arredamento: arredare il luogo di lavoro casalingo come se fosse un piccolo ufficio, ci ricorderà costantemente che, sebbene fisicamente ci troviamo a casa nostra, in realtà è come se fossimo all’interno della nostra azienda. 

Ottenere la soluzione di arredamento più adatta alla nostra stanza/studio è importante. Per averla, possiamo affidarci ad un vero e proprio fornitore di complementi d’arredo per gli uffici.

Ne è un esempio Quadrifoglio Group che, con un’esperienza di 25 anni nel settore dell’arredamento per l’ufficio, ha progettato linee d’arredo tanto sofisticate e di design da poter essere sfruttate anche all’interno dell’ambiente domestico.

Nel nostro studio all’interno di casa non potrà così mancare una scrivania in legno oppure con piano in melaminco, per favorire il passaggio di energia positiva, che sia sufficientemente alta da posizionare lo schermo di un eventuale PC in linea con lo sguardo. 

Sarà poi fondamentale una sedia  ergonomica (con o senza rotelle) che permetta il corretto appoggio lombare  e meccanismo di regolazione dell’altezza piuttosto che dello schienale. È importante scegliere un brand che presti attenzione alla progettazione delle forniture da ufficio, delle sedie in particolare, per garantire il benessere fisico della nostra persona.

Potremo poi completare il nostro piccolo studio personale con lampade, librerie e boiserie o altri complementi d’arredo. E probabilmente, al termine dello smart working, non sapremo più fare a meno di questo piccolo angolo di design fatto su misura per noi. 

7 Dicembre 2020 / / BlogArredamento Aziende

Con il nuovo anno ormai alle porte, impossibile non pensare alle tendenze d’arredo 2021 previste per la camera dei ragazzi. Quali saranno i colori moda? Quali le novità del settore?

Cosa troverai nell’articolo:

Novità camerette 2021

Speciale camera dei ragazzi: finiture e colori per un 2021 al top

Giallo, rosso e arancione per camerette alla moda

Lo dice Leatrice Eiseman in persona: la palette dell’Autunno/Inverno 2021 è un’esplosione di vitalità e creatività, dove ogni sfumatura sottolinea il desiderio di affermarsi e di esprimere la propria personalità.

E come dar torto all’Executive Director del Pantone Color Institute?

Dopo mesi difficili, fatti di incertezza e insicurezze, il colore torna ad essere la forza vitale che cambia il quotidiano, lo illumina e lo energizza. Tanto possono fare sfumature di rosso, arancione e giallo senape, mai così attese e accolte con allegria.

È un trend nuovo per la cameretta dei bambini, che vede soppiantati i classici azzurro e rosa a favore di tinte sature e corpose come il verde petrolio o il blu cobalto.

A detta degli esperti i colori pastello non spariranno, ma lasceranno ampio spazio a sfumature inedite con cui personalizzare complementi, accessori e piccoli arredi come mensole, pensili e testiere del letto.

Si procede dunque con cautela, per tocchi misurati ma forti abbastanza da rinnovare completamente l’aspetto della stanza.

Colori del 2021 per le camerette

Camerette e legno in tutte le sue varianti

Naturale, caloroso, senza tempo. Il legno è uno dei grandi classici dell’arredamento e lo resterà per tutto il 2021.

Diversamente da quello che si potrebbe pensare, le essenze lignee sono largamente impiegate nella camera di bambini e bambine di tutte le età, da quelli più piccoli ai ragazzini preadolescenti.

La tendenza nordica premia il legno chiaro, di cui il rovere è simbolo ed emblema. Vuoi per il suo aspetto molto scandinavo, vuoi per la sua versatilità, questa essenza non mancherà nei cataloghi o nelle palette di produttori e interior designer specializzati in arredamento per cameretta.

Che il legno chiaro fosse uno dei materiali più amati è cosa nota, ma anche quello scuro si difende bene.

Vera rivoluzione del 2021, lo immaginiamo in eleganti camere da ragazzo, abbinato a colori maschili come l’antracite o il blu notte, rischiarato da punte di giallo e dettagli metallici.

Camerette con mobili in legno chiaro e scuro

Abbinamenti inediti per le camerette del 2021

Stoffa ed effetto cemento: un abbraccio di opposti che si attraggono magneticamente. Il 2021 sarà l’anno di nuovi abbinamenti di colori e materiali, per alcuni azzardati, ma mai scontati.

Anche nelle camere dei bambini sarà la volta degli effetti materici, guidati da finiture effetto cemento che replicano l’aspetto della materia grezza per dare alla stanza un tocco industrial senza precedenti.

I tessuti si mostreranno in tutto il loro splendore. Micro fantasie, pattern raffinati e stampe geometriche rivestiranno letti, divani e trasformabili addolcendone i profili.

Quanto ai colori, invece, gli accostamenti torneranno ad essere… pop!

Scoppiettanti ma fluidi, si uniranno in trittici inusuali (perché, come insegnano gli stilisti, mai abbinare più di tre colori!), proprio come quelli composti da giallo-perla-antracite, rosa antico-magenta-beige, petrolio-tortora-bianco.

Esempi di moodboard moderne per la camera dei ragazzi

SCOPRI LE ALTRE MOODBOARD DI CLEVER > > >

Camerette piccole e spazio ottimizzato al 100%

Addio scrivania, benvenute pareti attrezzate da cameretta

Muri attrezzati con mensole e scrittoi sono stati la grande tendenza del 2020, e con tutta probabilità replicheranno il primato con l’anno a venire.

Cambia la routine scolastica, si studia a casa, si viene interrogati a distanza. Di conseguenza si trasforma l’area compiti, che da zona studio diventa spazio multifunzionale arredato come un piccolo ufficio casalingo.

Composizioni destrutturate danno vita a vere e proprie pareti attrezzate per cameretta, dove gli elementi sono personalizzati per dimensione, accessori e disposizione nello spazio.

Il classico connubio scrivania e sedia è completamente reinventato. I compiti, ora, si fanno su scrittoi sospesi, a scomparsa, in appoggio su cassetti o integrati nella libreria.

Perché la zona compiti diventa il luogo in cui gli hobby, la creatività e i passatempi trovano la loro libertà di espressione.

Alternative alla scrivania da cameretta

Letti richiudibili e mobili trasformabili per ragazzi dinamici

Il 2021 è più di altri l’anno in cui la funzionalità giocherà un ruolo di primaria importanza, soprattutto nella cameretta.

In questo ambiente lo spazio diventa vitale, perché contribuisce alla crescita fisica e psicologica dei più piccoli – che nella stanza giocano, esplorano, imparano, dormono.

Ed è proprio al dormire che viene dedicata un’attenzione speciale, puntando il riflettore su letti a scomparsa capaci di offrire il massimo della comodità nel minimo ingombro.

Singoli o piazza e mezza sono i letti che si richiudono nel muro (quelli nascosti dentro un armadio, per intenderci). Doppi o tripli sono quelli a scomparsa, che prevedono l’apertura per scorrimento di due o tre materassi sovrapposti.

Noi li immaginiamo in una stanza condivisa, in una mini stanza, in una cameretta piccola o nella casa al mare. E voi?

Letti a scomparsa o estraibili per cameretta

L’attenzione per i dettagli nella stanza dei bambini

Meccanismi di apertura sicuri e brevettati

Design sì, ma non senza sicurezza.

Lo abbiamo appena detto ma lo ripetiamo volentieri: il 2021 sarà l’anno degli arredi trasformabili, rappresentati dai letti a scomparsa.

Se si parla di mobili multifunzione per cameretta, però, un fattore è d’obbligo: la sicurezza.

Protezioni imbottite per i letti a castello, spalliere morbide da fissare al muro, guide ammortizzate e cassetti a chiusura rallentata sono solo alcuni degli accessori che non possono né devono mancare nella camera dei ragazzi.

A questi si aggiungono meccanismi di apertura e chiusura brevettati, oltre a sistemi di blocco sicuri e certificati che impediscono la caduta accidentale delle reti, prevengono lo schiacciamento delle dita e permettono di fermare il letto in qualsiasi posizione intermedia.

Meccanismi di apertura e protezione per la cameretta dei bambini

Materiali ecosostenibili e attenzione per l’ambiente

Ultimo ma non meno importante: il rispetto dell’ambiente.

Il mondo in cui viviamo ci suggerisce che è tempo di agire prima che sia troppo tardi. È tempo di fare scelte consapevoli, anche in materia di arredamento, soprattutto se destinato ai bambini.

Il 2021 promuoverà ancora di più l’approccio eco-friendly, che prevede l’utilizzo di materiali ecosostenibili, riciclati e recuperati, rispettosi dei requisiti internazionali e completamente atossici.

Atossiche saranno anche le laccature, rappresentate dalle vernici ad acqua che i marchi più rinomati e attenti già adottano.

L’attenzione per l’ecosistema andrà di pari passo con un design sempre più esclusivo, curato nei minimi dettagli, pensato per i piccoli di oggi che saranno i grandi di domani.

Da non perdere: gli articoli più letti del 2020

7 Dicembre 2020 / / Decor

Eppure a me i copritermosifoni non sono mai piaciuti.. li ho sempre trovati scomodi e inutili … fino a quando non mi sono resa conto della loro reale utilità. Ed ora ti parlo di copritermosifoni country chic dopo oltre  6 anni di copritermosifoni disegnati, tagliati, cuciti e decorati!

Copritermosifone country chic con cuori
Copritermosifone country con cuori in applique inversa e tripla balza.

Copritermosifoni country chic a quadretti

Lo stile country chic è uno stile inconfondibile, caratterizzato dal tessuto a quadretti ed adatto sia a case rustiche, che prettamente country. Questo stile si adatta benissimo anche a case shabby dai toni neutri e grazie ai copritermosifoni possiamo rendere originale ed unico l’arredamento della nostra casa.

Oggi mi ritrovo a raccontarti di quanto siano utili soprattutto se abbinati e coordinati agli altri tessili della casa. Si perché questi elementi vanno meticolosamente abbinati a ciò che già c’è in casa. Io non amo la casa patchwork, quindi quando qualcuna mi chiede consiglio la prima cosa che io chiedo sono le foto dei divani, delle tende… dei vari complementi. Questo perché quando realizzo qualcosa, desidero che questo qualcosa duri e lo immagino durare nel tempo ai lavaggi ed ai cambi di stagione.  Cerco quindi di realizzare un prodotto che seppur unico sia quasi indistruttibile e versatile.

Copritermosifoni su misura e personalizzati

Questo modello di copritermosifoni country chic su misura è stato da me realizzato molto molto tempo fa, e per mancanza di tempo mi ritrovo a parlarne solo oggi. Sono in puro cotone italiano. Il tessuto quadrettato è Cotone Adige tinto in filo. Il tessuto avorio è in puro cotone con lavorazione panama. Questi due tessuti se di qualità durano per decenni. Se lavati e conservati in condizioni ottimali non cambiano le loro caratteristiche e rimangono come nuovi per molti molti anni.

A me  i copri termosifoni non erano mai piaciuti, ed ora sto progettando con ansia e felicità un modello di copritermosifoni country chic per la mia nuova casa che si adatti al mio stile. Lo stile Essenzial Chic, un misto tra country e shabby!

Copritermosifone countru a quadretti blu
Copritermosifone country a quadretti blu.

Puoi acquistare il copritermosifone  dallo shop e scegliere il  modello che ti piace di più da qui!

Per oggi è tutto!

A presto

Rosa

Questo articolo Copritermosifoni country chic su misura proviene da NellEssenziale.

6 Dicembre 2020 / / Laura Home Planner

L’arredamento shabby chic a volte viene confuso con lo stile country,

mobili con ante bugnate,

legno colorato,

tessuti decorati ,

in realtà ,

tutto quello che sembra accomunare questi due stili,

invece li distingue.

Una delle principali differenze infatti, è la tonalità dei colori utilizzati .

Nello stile country prevalgono toni forti come il rosso, l’ocra , il marrone.

e in quello shabby?

Shabby o shabby chic significa letteralmente “trasandato”

e simboleggia lo stile nato nelle case di campagna della vecchia Inghilterra, dove, i divani in tessuto chintz un po’ rovinati si alternavano ai grandi lampadari di cristallo,

ai muri dai colori chiari stemperati,

a pochi mobili vittoriani accostati a elementi d’arredo décapé ,

per dare vita, in realtà, a un insieme molto curato, dove nulla è lasciato al caso.

I suoi codici, infatti, sono rigorosi e ben definiti:

arredare una casa con questo stile significa attenersi a una serie di elementi che riguardano accostamenti cromatici, materiali e forme.

Colori e materiali per un arredamento shabby chic

La palette cromatica punta sul bianco in tutte le sue sfumature, ma non solo:

sono ammessi il tortora, il beige, il crema, il grigio, il verde salvia, il lilla, il giallo e il rosa nelle loro versioni più desaturate e polverose.

Alle pareti, oltre alle pitture pastello e stemperate, sono indicate le carte da parati floreali o a righe – sia orizzontali che verticali – dal gusto vittoriano.

I materiali sono rigorosamente naturali, come:

  • il legno per mobili e complementi,
  • la pietra o il cotto per i pavimenti,
  • lino, cotone e canapa per i rivestimenti.

Per quanto riguarda i tessuti non vanno dimenticati i complementi tessili caratterizzati da pizzi, ricami, volant e fantasie floreali per un tocco romantico.

Mobili e complementi per arredare in stile shabby chic

Una casa con arredamento shabby chic predilige mobili e complementi d’arredo in legno molto lavorati, con bugne, fregi e intarsi, caratterizzati da vernici decapate, leggermente scrostate o con le imperfezioni in primo piano ,che, non sono solo ammessi, ma sono uno dei tratti maggiormente distintivi di questo stile.

In altre parole,

lo shabby chic è uno stile che invita al fai da te e al recupero degli arredi d’epoca e che trova sempre maggior seguito in tutti coloro che apprezzano un mood slow e moderatamente romantico.

Per quanto riguarda l’illuminazione:

via libera alle lampade a sospensione a più bracci realizzate in ferro battuto sbiancato e impreziosite con dettagli floreali e cristalli a goccia;

vanno bene anche applique a parete, lampade da terra e da tavolo in legno sbiancato e paralume in tessuto naturale oppure in ferro sbiancato.

Quali accessori accostare all’arredamento shabby chic?

Infine,

per dare alla casa un’aria romantica e retrò tipica dello stile shabby chic, non possono mancare gli accessori giusti.

Cesti in vimini, vari oggetti di latta, gabbie di ogni forma e dimensione, specchi vintage, vecchie fotografie di famiglia, collezioni di porcellane e di vetri.

E ancora candele, fiori freschi e vecchi bauli in legno.

L’articolo Arredamento shabby chic: come dare alla tua casa un’aria romantica e retrò proviene da Laura Home Planner.

6 Dicembre 2020 / / ChiccaCasa

Sentite anche voi uno scampanellìo?
Sarà mica Santa Claus che parte dal Polo con le sue renne?

Sì, il Natale si avvicina, e che voi siate elfi o grinch, ci sono delle cose imprescindibili a cui pensare.
Il menu di Natale è una di quelle. Io sono preoccupatissima per i miei esigui commensali, perchè quest’anno, per la prima volta, ai fornelli ci sarà proprio la sottoscritta. Solo al pensiero, mi sale un’ansia!

Per fare bella figura sto pensando di ripiegare su una cosa che mi riesce molto meglio: l’allestimento della casa!
Non vedo l’ora di mettere le mani su ghirlande profumate, festoni di fettine di arance e lucine intermittenti.

Ho già le idee molto chiare su dove andranno gli addobbi e quale sarà il main theme dello styling natalizio. 
C’è solo un “dettaglio” che non ho ancora pianificato: la tavola di Natale!
Ebbene sì, ho un evidente rifiuto psicologico per tutto ciò di inerente il cibo. Sarà che il lockdown ci ha già “saziati” con il profumo del pane appena sfornato e le torte ogni settimana?

Per fortuna, alla mise en place ci hanno già pensato Rebecca di Biancorosso Design e la designer e flower stylist Daria Massetani!


Queste due professioniste del settore “casa”, quest’anno hanno unito le forze per facilitarci i preparativi per il grande giorno. Hanno, dunque, pensato di inscatolare tutto il necessario per apparecchiare e decorare le nostre tavole di Natale!

Le “Christmas Box” sono disponibili in 3 varietà, per calzare a pennello con i modelli estetici di ogni casa italiana!
In particolare, le proposte acquistabili sono: traditional, glamour e – dulcis in fundo – scandinavian. 

Ma scendiamo nel dettaglio, aprendo, virtualmente, ognuna delle box per scoprirne il contenuto!

TRADITIONAL: una box per gli amanti del Natale tradizionale, quello colorato di rosso e verde bosco ed impreziosito da dettagli luccicanti. Questa box e composta da un runner in lino verde abbinato ad un set di tovaglioli in pendant, dei sottobicchieri circolari in massello di acacia, dei portacandele in vetro e dei portatovaglioli in metallo a forma di cuore. La parte floreale di questo set è tutta incentrata sugli elementi naturali più emblematici come pino, bacche rosse e pigne. Compresi nella box ci sono, infatti, una ghirlanda e dei segnaposti (con tanto di cartoncino su cui scrivere il nome del commensale!) con cui rendere davvero speciale la mise en place.


GLAMOUR: la versione “glamour” è quella che fa per te se non resisti al fascino dell’oro ed ami una tavola colorata ed elegante. Questa box, infatti, è composta dalla combo cromatica blu + gold per un risultato pieno ed appagante. La glamour box ha al suo interno tovaglioli e runner blu scuro in lino, portatovaglioli ad anello in ottone e sottobicchieri in metallo dorato. L’allestimento botanico è incredibilmente variegato, anche dal punto di vista olfattivo! La ghirlanda centrotavola ed i segnaposto, sono infatti costituiti da eucalipto, achillea, gypsophila e fiori di eryngium. 



SCANDINAVIAN: la scandinavian box, è quella più fresca e young di tutte, basata su una semplicità delicata ed essenziale che esalta l’aspetto naturale. La combinazione cromatica è neutra ed incorniciata dalla tinta neutra del runner e dei tovaglioli in misto lino. Nel set sono compresi dei portatovaglioli in ecopelle con inserto dorato, dei portacandela cilindrici effetto corteccia e dei sottobicchieri in marmo con disegno geometrico. La ghirlanda ed i segnaposto sono contraddistinti da elementi di spicco  che rompono la base green: si tratta di soffici “fiori” di cotone e di aromatiche fettine di arancia essiccata.

In ogni box, tralaltro, sono presenti le istruzioni per apparecchiare la tavola come un vero esperto di bon ton! 

Inutile star qui a precisare quale sia la mia variante preferita, perchè probabilmente lo avrai già capito! 😉

Ognuna delle box, quindi, incarna uno stile ben preciso, che però ha il vantaggio di non essere standardizzato, in quanto ognuno ha la facoltà di personalizzarlo con textures e colori differenti, sfruttando i le stoviglie e le posate a sua disposizione. Non rischieremo, quindi, di pubblicare sui nostri social, i flatlays di tavole-cloni, ma ci assicureremo senz’altro di fare le cose in grande stile.

Se da una parte il Natale a venire sarà un po’ anomalo per via delle restrizioni Covid, dall’altra, mai come quest’anno avremo la giustificata causa di dover sfruttare il potere consolatore della bellezza, circondandoci di cose assolutamente meravigliose!

Insomma, dopo un anno epico, non ce la meritiamo una tavola di Natale favolosa e di buon auspicio per il 2021?

Non c’è granchè da pensarci su, anche perchè ho qui tra le mani un codice sconto del 10% di cui omaggiarti! Puoi acquistare la tua box qui entro il 10 dicembre (così ti arriva in tempo per Natale!) pagandola il 10% in meno del suo costo utilizzando il mio codice 

CHICCABOX10
E tu, di che stile sei? Traditional, glamour oppure scandinavian?
6 Dicembre 2020 / / Case e Interni

Rinnovare l’angolo pranzo con una panca

Una panca, al posto delle tradizionali sedie, è sempre utile laddove ci sono problemi di spazio.

Quando ero piccola, se pensavo alle panche mi venivano in mente quei discutibili angoli in legno stile baita, che vedevo a casa di alcune amiche o conoscenti di famiglia. Già allora, mi chiedevo il perché di quella scelta, visto che abitavano a Milano e le montagne si vedevano da molto lontano solo nei giorni in cui il cielo era limpido. Una moda inspiegabile degli anni ‘70.

Dopo gli studi di architettura e il lavoro intrapreso, ho iniziato ad amare le panche: di design, minimaliste, scandinave o vintage. Infatti, quando si è trattato di creare il nostro angolo pranzo in cucina, Marco ed io non abbiamo avuto dubbi sulla scelta di una panca realizzata su misura da fabbro e falegname.

Quindi, a proposito di panche, oggi prendiamo ispirazione da Medina, blogger di Grillo Designs, che ha rinfrescato il suo angolo da pranzo della sua casa in affitto. Qui troviamo idee e colori da prendere in considerazione, se si ha bisogno di creare un angolo pranzo accogliente anche in poco spazio, anche in case in affitto.

Rinnovare l’angolo pranzo con una panca

La combinazione di colori prende il bianco e un colore naturale vicino al legno per le pareti, mentre usa il grigio, il nero e il giallo ocra per gli accenti.

Medina ha realizzato la panca recuperando dei vecchi scaffali Ikea, parecchio consumati, ma l’idea geniale è costituita dallo schienale, in cui ha usato una testiera per letto! Trovi il tutorial completo sul blog Grillo Designs qui.

Metti mi piace alla pagina Facebook di Case e Interni e segui le novità del blog.

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

5 Dicembre 2020 / / Architettura

La nostra équipe di Interior Designer è nuovamente alle prese con un progetto d’arredo che valica i confini nazionali.

Questa volta la richiesta arriva da una mamma, Paola, cliente italiana da poco trasferitasi in Lussemburgo con la sua famiglia, che ha chiesto l’aiuto di Ylenia per arredare una cameretta per ragazza di 15 metri quadri circa.

Vorrei arredare la camera di mia figlia che ha 12 anni e mi piacerebbe ricreare qualcosa di simile alla Wonder ET12 che ho visto sul vostro sito, adattandola al mio spazio ed al mio budget.

L’intraprendenza di Paola è stata premiata: Ylenia si è messa immediatamente all’opera per adattare la composizione alla dimensione della stanza e al budget disponibile. A quale soluzione avrà pensato?

Camera da letto per ragazza: il progetto di Ylenia

Progetto per arredare la cameretta di una ragazza - Render 3D fotorealistico

Ogni progetto d’arredo è complicato e merita un’attenzione particolare. Ma quando il Cliente condivide con me gusti, preferenze e necessità, il percorso è in discesa.

Ylenia – Interior Designer

Dalle parole di Ylenia si percepisce subito che questo progetto per cameretta è nato sotto una buona stella.

L’indicazione preliminare di Paola è stata la scintilla che ha innescato la progettazione di una stanza per ragazza originale e insolita, lontana da quei canoni di genere che spesso influenzano la scelta degli arredi per la cameretta di una fanciulla.

Ma lasciamo ora le riflessioni estetiche per occuparci dell’organizzazione della stanza. Il render 3D fotorealistico mostra chiaramente la suddivisione dello spazio in tre aree funzionali:

  • la zona notte propriamente detta, occupata da un letto una piazza e mezza senza contenitore
  • la zona guardaroba, in cui è stato collocato un armadio con specchio, libreria laterale e ante battenti
  • la zona studio, dove si trovano uno scrittoio sospeso, dei pensili e una sedia ergonomica

Piantina della camera da letto di 15 mq

La distribuzione degli arredi ha seguito la predisposizione delle prese di corrente già inserite nell’ambiente, che non ha subito alcun lavoro di ristrutturazione.

Questo non ha tuttavia influito sulla fruibilità dello spazio, ottimizzato fino all’ultimo centimetro per assecondare le esigenze, la routine e le abitudini di una ragazza poco più che bambina.

Vista laterale della cameretta

Camera da letto per ragazza: l’arredamento

In fase di progettazione non sono mancate idee d’arredo moderne e funzionali, complice la volontà di realizzare una composizione molto simile alla cameretta Wonder ET12.

Agli immancabili (letto, armadio e scrivania) sono stati aggiunti complementi, accessori ed elementi decorativi belli da vedere e pratici da usare, tutti personalizzabili per colori e finiture.

Letto 1 piazza e mezza per una ragazza di 12 anni

Il progetto prevede l’inserimento di un letto piazza e mezza su piedini alti, modello di particolare valore estetico che riscuote un certo successo nelle camerette di bambini e ragazzi.

Render con vista del letto e dello scrittoio

Più nel dettaglio si tratta di un sommier, ovvero un letto senza testiera a cui manca la tradizionale spalliera imbottita. Al suo posto è stata prevista una composizione modulare fatta di pannelli di boiserie imbottita e in legno, posizionati ad altezze diverse per dare dinamicità alla parete che ospita il letto.

Letto abbinato alla cameretta Wonder ET12

Questa scelta, in linea con le tendenze attuali, è supportata da ragioni tanto estetiche quanto funzionali. La figlia di Paola non è più una bambina, quindi la presenza della testiera imbottita non è per forza legata a ragioni di sicurezza o protezione.

Subentra invece il punto di vista pratico: i pannelli occupano una profondità ridotta rispetto ad una classica testiera, sono modulabili e possono essere completati con moduli contenitivi o a giorno. Non per nulla, Ylenia ha aggiunto al pannello laterale un pratico cubo aperto da usare come alternativa ad un comodino sospeso.

Idee per personalizzare la boiserie del letto

Nessun dettaglio è stato lasciato al caso. La parete sopra la boiserie ospita due mensole dalla forma irregolare, mentre ai piedi del letto è stata inserita una pratica panchetta con gambe laccate.

L’armadio guardaroba per la cameretta di un’adolescente

Armadio e ragazza adolescente. Un’accoppiata vincente, a patto che il guardaroba sia ben organizzato e super accessoriato, proprio come ha indicato Paola:

Preferirei che fosse presente una cassettiera interna all’armadio al posto dei cassetti esterni a vista e se possibile vorrei attrezzare l’interno dell’armadio con qualche mensola aggiuntiva ed un servetto.

Richiesta accontentata: l’armadio a 4 ante battenti è stato attrezzato con un modulo cassettiera, un servetto estraibile e ripiani aggiuntivi, utili per disporre la biancheria a seconda della stagione e del tipo di indumento. Mancano i cassetti a vista, sostituiti nel progetto da ante piene alte quanto la struttura dell’armadio stesso.

Render dell'armadio chiuso e aperto

L’armadio proposto fa parte di una collezione altamente personalizzabile per dimensioni, configurazione e accessori, per cui basterà aggiungere o rimuovere le mensole per modificare l’organizzazione interna dei vani.

Armadio personalizzabile per dimensioni, configurazione e accessori

E sono stati proprio gli accessori a fare la differenza. Alla configurazione di base non potevano mancare “una libreria e uno specchio a figura intera”, da Paola definiti “elementi essenziali”.

Non si può che dare ragione a questa madre molto attenta alle esigenze della figlia!

Lo specchio occupa tutta l’altezza dell’anta, mentre il modulo libreria è posizionato come elemento terminale dell’armadio, di cui sfrutta la profondità.

Render con vista della libreria laterale

I CONSIGLI DELL’ARREDATRICE
Accade sempre più spesso di ricevere richieste per inserire librerie in ambienti molto piccoli. Uno dei trucchi del mestiere prevede di ricorrere ad originali moduli libreria da fissare come elemento finale di un’armadiatura lineare o angolare.
Lo speciale posizionamento trasversale consente di limitare l’ingombro in lunghezza, fattore decisivo in stanze dalle pareti corte o già occupate da altri arredi.

Angolo studio: l’ufficio casalingo dei più piccoli

La zona studio o – come si suole chiamare ora – home office, non ha subito variazioni rispetto alla composizione che Paola ha trovato sul portale.

Render con vista dello scrittoio sospeso

Le dimensioni della parete hanno permesso ad Ylenia di inserire tutti gli elementi presenti nella cameretta d’esempio:

  • lo scrittoio sospeso
  • i pensili contenitore e il modulo aperto
  • la sedia ergonomica da scrivania

La scelta è ricaduta su un modello di scrittoio con schienale, fissato a parete per liberare il pavimento sottostante. L’assenza di gambe o supporti, infatti, è stata pensata per rendere più semplici le operazioni di pulizia e consentire l’installazione di eventuali basi a terra.

Scrittoio sospeso - dettaglio del piano e della mensola ad uso scrivania

Allo stesso principio appartengono i pensili, moderni moduli sospesi che alternano vani chiusi e aperti. Per il momento, il progetto ne ha previsti 3: nulla toglie, in futuro, di poterne inserire un quarto o un quinto a seconda delle necessità.

Composizione con pensili chiusi e vano a giorno

Ultima ma non meno importante, la sedia girevole per scrivania. Una struttura monoscocca dal design ergonomico, dove seduta e schienale si fondono l’una nell’altro.

Sedia ergonomica da scrivania Mark

La posizione corretta di schiena e spalle è garantita dall’imbottitura trapuntata, dai braccioli in tubolare metallico e dal meccanismo di alzata che consente di adattare l’altezza del sedile a seconda delle esigenze di comfort.

La palette di colori per una stanza da ragazza moderna

Chi l’ha detto che la camera da letto di una ragazza debba per forza attingere a bianco, rosa, lilla o violetto per essere considerata femminile?

Abbandonata la canonica palette di colori pastello destinati alle bambine, questa cameretta mostra come l’uso sapiente di sfumature attuali possa adattarsi ai gusti delle giovani d’oggi.

I colori preferiti di mia figlia sono il verde scuro e il grigio perla. Per gli abbinamenti, vi indico che il pavimento è in parquet con battiscopa bianchi e le pareti sono di colore grigio chiaro. I serramenti sono tutti bianchi.

Per dare un tocco di modernità, le finiture sono state diversificate sia per texture che per colore. La palette cromatica propone l’abbinamento di verde petrolio e grigio, a cui è affiancata un’elegante finitura bianca ad effetto cemento leggermente in rilievo.

Palette di finirure e colori proposti per personalizzare la composizione

In armonia con la finitura a specchio dell’anta, l’effetto legno del parquet e il colore bianco di serramenti e battiscopa, le nuances scelte non saturano l’ambiente, bensì lo rendono gradevole e luminoso.

Da non perdere:

Vuoi saperne di più sul progetto realizzato? Scopri tutti i dettagli nella Scheda del Progetto.

Vuoi visualizzare tutti i progetti del nostro Team? Dai un’occhiata al nostro Portfolio.

Vuoi realizzare il tuo progetto personalizzato? Contatta i nostri Interior Designer per trovare la soluzione più adatta a te.

5 Dicembre 2020 / / Architettura

Un bellissimo attico ricavato in un cascinale nel bresciano, ristrutturato dallo studio ZDA Zupelli design architettura, sfoggia un mix di tradizione e gusto contemporaneo.

attico

La ristrutturazione operata dallo studio ZDA Zupelli design architettura in un attico collocato in un cascinale della campagna bresciana, dal nome di “Casa Mace”, ha messo in luce l’antica volumetria. Soffitti dall’altezza imponente, travi a vista a spiovente, pavimento in ciliegio, sono messi in valore dallo stile minimalista degli ambienti. 

attico

Le pareti, dall’aspetto nuvolato, sono dipinte in un grigio chiaro, mentre l’arredo essenziale mette in risalto la struttura e le profonde strombature delle finestre, dotate di scuri in legno dipinti di grigio. Gli architetti hanno effettuato un solo intervento strutturale, che ha riguardato la chiusura del corpo scale, e hanno delimitato gli spazi con tramezzi per organizzare la zona notte.

Un open space dalle dimensioni generose

La zona living e la cucina sono contenute in un open space dalle dimensioni generose, dominato dallo spiovente della copertura, con le sue travi e le capriate imponenti.

attico

La zona soggiorno e pranzo è arredata con elementi di gusto contemporaneo, eccettuato un antico cassettone in legno dall’aspetto severo.

La cucina, dotata di isola centrale, sfoggia uno stile minimalista e linee essenziali, mitigate dal lussuoso utilizzo del marmo nero Marquinia per il top e per il paraschizzi.

L’illuminazione artificiale è assicurata da discrete applique e da piccole lampade sospese sopra l’isola della cucina. Fa eccezione la scenografica lampada a sospensione LED Lunaop di Martinelli luce, che sembra fluttuare al di sopra della zona conversazione.

Un attico minimalista dall’aspetto monacale

Questo attico, sebbene sfoggi arredi di design e materiali lussuosi, nel suo insieme ha un aspetto monacale. Forse per via delle pareti lasciate volutamente spoglie, oppure per via della tavolozza di colori rarefatta, giocata sul nero e su varie gradazioni di grigio.

Anche la zona notte trasmette questa sensazione. L’armadio, realizzato su misura, con le ante laccate grigie e l’interno in rovere affumicato si mimetizza perfettamente lungo le pareti. Fa eccezione il bagno, con le pareti dipinte nel tono più caldo del crema, e i rivestimenti in marmo Marquinia. Lo stesso marmo pregiato riveste la doccia walk in e va a formare il top del lavabo, realizzato su misura.

attico

Visita altre bellissime case nella rubrica House Tour.

5 Dicembre 2020 / / Design Ur Life

Un regalo artigianale Made in Italy per Natale può fare la sua bella figura. Inoltre, comprando artigianato italiano possiamo sostenere le realtà artigiane che per causa degli eventi stagionali saltati, non hanno avuto il modo di farsi conoscere.

Chi mi segue sulle storie Instagram, sa che ho deciso di fare un calendario dell’avvento un pò particolare quest’anno. Cioè, ogni giorno parlo di una realtà artigianale che ha una vendita online. Sulla vostra richiesta ho salvato le storie in evidenza, ma ho pensato di pubblicare anche qui la mia selezione. Quindi il regalo artigianale Made in Italy diventa un must questo natale sotto i nostri alberi.

Ogni Venerdì fino a Natale pubblicherò un post dove elenco tutti gli artigiani della settimana del mio calendario dell’avvento. Se non volete aspettare il venerdì, potete seguire le storie su Instagram e scoprire ogni giorno un nuovo profilo. Fatemi poi sapere se tra di loro troverete idee da regalare a Natale.

Regalo artigianale Made in Italy

Primo

Valeria Pilidu è una pittrice di origine sarda. Nelle sue tele porta la forza e l’energia della sua terra ispirandosi ai fiori e alla natura. Ama donare colore e realizzare scenari in cui i contorni non sono ben definiti in modo che sia la fantasia a farlo. Le sue emozioni e quelle di chi si affida a lei sono il fulcro del suo lavoro, se ti affidi a lei, le dipingerà per te.

Secondo

Gerarda Borriello è un’artigiana di Ischia e il suo brand Cose da Weekend, nasce per ricordarci di dedicare del tempo per se stessi. Qui di seguito vi lascio il link ad un post che ho dedicato a lei.

Estsy

Terzo

Giada Forconi è un’artigiana marchigiana e il suo brand si chiama Giada Lab. Una sognatrice che ama cieli stellati  che si emoziona guardando arcobaleni. Pensa che la vita sia raccontata attraverso il testo di una canzone e anche il più piccolo dettaglio può fare la differenza. Crea decorazioni con il fimo (pasta polimerica modellabile) E le applico su oggetti di uso comune come tazze, barattoli e segnalibri e da un paio di mesi anche su tavolette di legno recuperato. Lei si definisce una creatrice di emozioni che si possono toccare.

Lei ha un Progetto molto bello che si chiama TETTINE dove il 50% delle vendite di ogni articolo (esclusa la spedizione) viene devoluto all’associazione le orchidee ets. Quest’associazione sostiene donne che hanno o che hanno avuto il tumore al seno e si occupa anche di informazione sulla prevenzione .

Regalo artigianale Made in Italy
Estsy

Quarto

Alessia Trentin nasce nel 1982 a Treviso, dove vive ancora oggi. Dopo la laurea in Conservazione dei beni culturali si dedica alla fotografia e al disegno digitale, seguendo diversi corsi e workshop di approfondimento. Oggi si definisce una creatrice di immagini. Nel 2017 ha dato vita a Trentinelli, la sua personale linea di illustrazioni, stampe e prodotti illustrati, su vari supporti, come legno e tessuto. Le sue illustrazioni nascono dall’unione delle sue passioni: la fotografia, la grafica e la natura. Le piace pensare che ciò che vediamo sia solo una delle tante possibili verità, ecco perché i suoi disegni raccontano mondi surreali e personaggi immaginari.

Estsy

Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


L’articolo Regalo artigianale Made in Italy per Natale proviene da Design ur life blog.

4 Dicembre 2020 / / Design Ur Life

Portare equilibrio e armonia a casa con l’arte del Feng Shui, Ponendo l’accento sull’ambiente che ci circonda e sul benessere.

La cultura occidentale ha difficoltà a pensare che la disposizione dei mobili all’interno della casa possa avere un effetto benefico o meno sull’armonia della vita di chi la abita. La filosofia cinese Feng Shui sostiene che è molto importante arredare la casa seguendo delle vere e proprie regole che aiuterebbero a veicolare all’interno delle abitazioni delle energie positive. Vediamo insieme tre regole per portare un flusso di energia positivo con il Feng Shui nella casa, giusto in tempo per il nuovo anno 2021.

1. Ripulire la casa per avere equilibrio e un buon flusso di energia

feng shui a casa

il feng shui è un’antica pratica cinese che aiuta ad allineare l’ambiente esterno con il benessere interiore e le esigenze emotive. Invitando un buon flusso di energia in casa, ne seguiranno buona salute, fortuna e ricchezza. Il primo passo per iniziare questo processo è decluttering il più possibile. per chi non sa cosa significa questo termine, il decluttering non è la semplice eliminazione degli oggetti superflui, ma è una vera e propria attitudine orientata all’essenziale. Una liberazione che apre al futuro ed a nuove possibilità.

Feng Shui a casa

Riordinare è un ottimo modo per iniziare il nuovo anno con una tabula rasa. Per chi mi conosce e mi segue sui social, sa della mia origine persiana. Infatti, in Iran si festeggia il capodanno persiano ogni anno con l’arrivo della primavera e uno dei riti per il capodanno è proprio pulire la casa. Una usanza molto antica e vicina al Feng shui. Una casa pulita fa i miracoli per la nostra lucidità mentale e la salute generale. Nel feng shui, ogni spazio è collegato tra loro e consente all’energia positiva di fluire in tutta la casa. Un mio consiglio è aggiungere uno specchio decorativo al soggiorno per far sembrare lo spazio più grande e moltiplicare il flusso di energia positiva. Nel frattempo, armadi o cassetti sovraccarichi di vecchi oggetti bloccano il ki (energia), quindi è meglio scartare tutto il disordine.

2. Creare uno spazio rilassante

Incorpora il concetto Yin (femminile) e Yang (maschile) nell’arredamento. Ying e Yang sono due forze contrastanti che non possono esistere l’una senza l’altra. Mescolando diverse forme insieme si può applicare questo concetto. Ti stai chiedendo come? Faccio un esempio: Contrapponi gli spigoli vivi degli arazzi con le curve morbide di un divano o uno specchio nel soggiorno. Cosi ci sarà l’equilibrio nella stanza e si crea un’atmosfera più rilassante.

Feng Shui a casa

Mentre creare un’ambiente rilassante e tranquillo in camera da letto è molto importante, perché è il luogo di riposo. Per mantenere un’atmosfera rilassante, bisogna rimuovere o nascondere gli specchi per evitare un sovraccarico di energia nello spazio. Mentre per posizionamento dei mobili, il letto deve essere l’obiettivo principale della stanza. Collocarlo nel lato opposto alla porta, dietro ad un muro e di dormire con la testa posizionata verso nord. Sembrerebbe infatti che il polo nord magnetico della terra, che corrisponde al polo positivo del corpo umano, influenzi in modo favorevole e aumenti la durata del sonno.

3. Produttività nell’Home Office

Feng Shui a casa

A causa della crisi dovuta al coronavirus molte aziende si sono ritrovate catapultate nell’home office. E la crisi non è ancora finita, motivo per cui molti collaboratori lavorano ancora da casa, completamente o in parte. Motivo per il quale bisogna dedicare uno spazio ben studiato per l’ufficio in casa. Poiché questa stanza pone l’accento sulla produttività, la scrivania dovrebbe essere l’obiettivo principale qui. È anche importante utilizzare gli accessori giusti per mantenere uno spazio ordinato. Usa le piante per invitare energia positiva e rinfrescare la casa. Nel feng shui, sono comunemente associati come forza vitale e portano crescita, prosperità e fortuna. Le piante che consiglio di usare nell’ufficio sono il pothos (pianta del denaro), il bambù fortunato e il giglio della pace.


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


                PHOTOCredit: Furniture And Choice

      
 

L’articolo 3 regole Feng Shui a casa per il nuovo anno proviene da Design ur life blog.