8 Dicembre 2023 / / diotti.com

Arredare una casa di 80 mq, con due camere, su un solo piano: sono questi, in numeri, i dettagli del nuovo progetto che ha interessato il nostro team di Interior Designer.

Contattati per restituire una soluzione d’arredo completa, moderna e originale, i professionisti si sono dedicati ad accogliere le richieste specifiche dei Committenti – una giovane coppia amante del design, degli interni di pregio e dei colori d’accento.

 

Queste sono state le loro parole:

Abbiamo da poco acquistato una proprietà in un complesso di nuova costruzione alle porte di Milano.

Si tratta di un appartamento di 80 metri quadri con open space, due stanze e due bagni, rifinito con parquet chiaro a spina di pesce e infissi bianchi. Vi forniremo la planimetria per avere un’idea della disposizione dei locali.

Richiediamo la vostra consulenza per arredare la zona giorno e la zona notte, a eccezione della seconda camera e del bagno di servizio, già dotato di mobili.

Le nostre preferenze cromatiche ricadono sulle sfumature vivaci e sature, e siamo aperti all’inserimento di complementi di alto livello, eleganti ma di carattere.

Il briefing ha dato il via alla realizzazione di un progetto ad hoc e su misura, sviluppato sulle disponibilità dimensionali dell’abitazione ma attento alle inclinazioni stilistiche dei Clienti, seguaci dei trend estetici più attuali.

 

Il progetto: arredamento moderno per un appartamento di 80 mq

Planimetria dell'abitazione con suddivisione dei locali
 

Come richiesto dei Committenti, la soluzione ha interessato l’intero appartamento a esclusione di due ambienti: la seconda camera e il bagno di servizio.

La stanza aggiuntiva, su volontà dei Clienti, è stata lasciata vuota in attesa di individuare una destinazione d’uso definitiva – uno studio, una camera per gli ospiti, una cameretta. Il secondo bagno, invece, è stato escluso dal progetto in quanto già parzialmente arredato.

Gli 80 metri quadrati dell’abitazione, che si sviluppa secondo una pianta regolare di forma rettangolare, sono suddivisi tra:

  • un ingresso con accesso alla zona giorno;
  • un living open space con cucina a vista;
  • una camera padronale con bagno en suite;
  • una seconda camera polivalente;
  • un bagno di servizio con zona lavanderia.

La proprietà include anche un giardino a uso esclusivo, visibile dalle grandi portefinestre che servono il soggiorno.

 
Dettaglio della cucina lineaare con isola affacciata sul giardino
 

La collaborazione tra Clienti e Arredatori è stata determinante in ogni fase della progettazione. Dal colloquio iniziale agli interventi sullo stato di fatto dell’appartamento, i desideri dei Committenti hanno incontrato i consigli dei Professionisti, che hanno cercato di assecondare richieste e risolvere eventuali dubbi.

Un esempio è rappresentato dall’impianto d’illuminazione integrato nell’abbassamento in cartongesso del soffitto. L’opinione degli Arredatori ha aiutato la giovane coppia a scegliere una combinazione di strisce LED e faretti incassati, opzione rivelatasi vincente e in grado di restituire un’atmosfera calorosa ed elegante all’intero appartamento.

 

Ingresso-corridoio con guardaroba

Composizione per ingresso con armadio guardaroba
 

Varcata la porta d’entrata si è accolti in un ingresso con accesso alla zona giorno, a una delle due camere e a un disimpegno collegato al bagno di servizio.

Considerata la conformazione stretta e lunga dell’ambiente, gli Arredatori hanno optato per una soluzione semplice ma funzionale, concentrata su una sola parete per non occupare troppo spazio in profondità né ostacolare la circolazione.

Si è deciso di proporre un mobile da ingresso composto da un armadio a due ante battenti e un modulo sospeso da usare come svuotatasche o piano d’appoggio.

Lo spazio contenitivo è offerto sia dalla cappottiera, internamente dotata di tubi appendiabiti e ripiani, sia dal cestone a parete, che si trasforma in un elemento polivalente in cui riporre chiavi, corrispondenza e documenti.

 

Vista dell'ingresso con accesso sul soggiorno
 

La scelta di una finitura in colore neutro è stata determinante per due ragioni. Da un lato, l’ambiente risulta luminoso e accogliente, tutt’altro che angusto o claustrofobico; dall’altro, l’assenza di cromie d’accento mimetizza l’arredo sulle pareti e attira l’lo sguardo verso lo scorcio aperto sulla zona giorno.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Open space rettangolare con cucina a isola

Open space con cucina, angolo relax e zona pranzo
 

Superato l’ingresso, si accede al cuore pulsante della casa: un soggiorno con zona relax e angolo pranzo in affaccio su una cucina a tutta parete con isola centrale.

Di dimensioni modeste ma ottimizzato fino all’ultimo centimetro, l’open space è un ambiente estremamente luminoso, reso ancora più gradevole dalla presenza di due grandi portafinestre che consentono di accedere al giardino di pertinenza.

A causa di vincoli strutturali – rientranze murali e installazione degli impianti – la zona giorno è stata sottoposta a un’attenta fase di progettazione che ne ha influenzato l’assetto.

Gli allacci dell’impianto idraulico ed elettrico hanno determinato l’installazione della cucina sulla parete a destra, mentre la presenza di una nicchia sul lato opposto del soggiorno ha incentivato il posizionamento di un parete attrezzata modulare.

 

Angolo pranzo con parete attrezzata, tavolo, sedie e lampadario
 

Sulle pareti lunghe è stato individuato lo spazio per la sistemazione di un divano e di un mobile porta TV sospeso, mentre un tavolo rotondo con quattro sedie ha occupato una porzione del centro stanza.

Più nel dettaglio, la zona pranzo è stata organizzata nei pressi di un grande lampadario a sospensione, elemento che consentirà ai Committenti di utilizzare, oltre al chiarore naturale che penetra dalle finestre, una fonte di luce artificiale diretta sul tavolo.

 

Cucina lineare con isola bifacciale

Cucina componibile con isola centrale
 

La cucina proposta appartiene a una delle collezioni di punta del catalogo diotti.com: la gamma Six. Si tratta di un programma modulare altamente personalizzabile per dimensioni, finiture e accessori, e particolarmente adatto alla realizzazione di pratici angoli cottura dal fascino contemporaneo.

A filo muro con le pareti, la soluzione definitiva risulta composta da:

  • una colonna con frigorifero e congelatore;
  • un’ampia zona centrale con moduli chiusi e lavello sottopiano;
  • una colonna con forno a incasso e contenitori.

Posizionate alle estremità della composizione, le due colonne a tutta altezza fanno da cornice a un ampio piano sormontato da una serie di pensili a profondità ridotta in legno di rovere scuro. Il top integra un lavello decentrato da 67 cm ed è illuminato da un innovativo sistema di LED sottopensili.

 

Vista frontale della cucina con isola e piano snack
 

La finitura del piano, una pietra Laminam lucida in finitura Noir Desir, è stata utilizzata anche per la realizzazione di uno schienale di protezione retrostante il top.

Questa scelta, motivata da ragioni pratiche e di manutenzione, si è rivelata vincente anche dal punto di vista dell’estetica: in perfetto abbinamento, il top e i pannelli paraschizzi definiscono una precisa area di lavoro.

 

Dettaglio del top in Laminam con lavello sottopiano
 

Ulteriore coerenza traspare dal piano dell’isola, anch’esso proposto in Laminam lucido per restituire un’impressione di continuità visiva tra il corpo principale e l’elemento separato.

Il modulo centrale è il vero protagonista dell’ambiente cucina. Profonda 60 cm, l’isola è una struttura bifacciale e come tale è in grado di accogliere simultaneamente cestoni e ante su un lato, sgabelli alti per snack sull’altro.

 

Isola con piano a induzione e basi contenitore
 

Le aree funzionali tipiche dello spazio cucina – preparazione, cottura, consumo – sono preservate dall’inserimento di un blocco cottura a induzione e di una scenografica cappa decorativa in laccato opaco Visone che pende dal soffitto.

 

Copia lo stile: la moodboard della cucina

Proposta di abbinamenti per l'ambiente cucina
 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Soggiorno con divano e tavolo da pranzo


 

Proseguendo oltre la cucina, il living è idealmente suddiviso in due spazi: un angolo relax con divano e TV; un’area pranzo con tavolo, sedie e parete attrezzata.

I metri quadri a disposizione sono stati ottimizzati per prevedere l’inserimento di più aree funzionali tra loro comunicanti, lasciando tuttavia ampio spazio a centro stanza per evitare di saturare l’ambiente.

 

Mobile porta TV con pannello a muro e base sospesa
 

L’angolo relax propriamente detto occupa la porzione mediana dell’open space. Ai Committenti è stato proposto l’inserimento di un pannello a muro retroilluminato abbinato a una base sospesa con sistema di apertura push-pull.

Se lo schienale a parete è pensato per accogliere un televisore a schermo piatto, il contenitore sospeso a tre vani fornirà spazio a sufficienza per nascondere telecomandi e dispositivi elettronici.

 

Dettaglio del divano con profondità di seduta regolabile
 

La parete finestrata ospita invece un originale divano lineare in velluto verde, un complemento di design che segna il carattere dell’intero ambiente. Lungo circa 240 cm, il sofà è proposto in un modello con schienale basso e regolabile in profondità per adattarsi al meglio alla conformazione dell’open space.

Infatti, la spalliera di dimensioni contenute non solo è ideale per un posizionamento a ridosso di una finestra, ma regolando il comfort di seduta con il movimento manuale dello schienale non incide sull’ingombro a centro stanza.

Il velluto è il trait d’union scelto per collegare idealmente angolo relax e zona pranzo. Verde per il divano e rosa fucsia per le sedie posizionate intorno al tavolo, questo rivestimento di pregio strizza l’occhio alle tendenze contemporanee che ne premiano il lusso e la ricercatezza.

 

Area pranzo con tavolo rotondo e sedie in velluto
 

Accoglienti grazie al loro schienale arrotondato, ma allo stesso tempo poco ingombranti per la mancanza di braccioli, le quattro sedie si dispongono attorno a un tavolo rotondo da 140 cm con piano in pietra ceramica lucida a effetto marmo e gambe in metallo color ottone.

Metallica è anche la struttura delle sedute, che crea con il sedile imbottito un abbinamento glam-chic particolarmente raffinato.

 

Parete attrezzata componibile a servizio della zona pranzo
 

Per l’ultima parete, quella in nicchia, è stata progettata una soluzione su misura composta da due colonne dispensa, un cassettone sospeso e una pannellatura con mensole lineari.

Considerata la sua versatilità, la composizione può essere usata come mini libreria, angolo bar o mobile da soggiorno in cui riporre anche biancheria e servizi per la tavola.

 

Copia lo stile: la moodboard del soggiorno

Proposta di abbinamenti per l'ambiente living
 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Suite padronale con bagno in camera

Guardaroba passante con armadio ad ante a specchio
 

La seconda parte del progetto ha interessato la zona notte, più precisamente la camera padronale con bagno di pertinenza. L’accesso tra i due ambienti avviene tramite un corto corridoio che, in un’ottica salvaspazio, è stato trasformato in un vero e proprio guardaroba passante.

Nel dettaglio, gli Arredatori hanno deciso di collocare due armadi su misura con ante battenti in vetro riflettente nell’intento di organizzare un’originale cabina armadio specchiata.

Apprezzata dai Committenti, la soluzione ha consentito di ottimizzare il corridoio – ambiente che altrimenti sarebbe andato sprecato – e di ripensare la distribuzione degli arredi all’interno della camera matrimoniale.

 

Angolo studio con mensolone sospeso e cassettiera
 

La nicchia originariamente dedicata al guardaroba è stata in un secondo momento trasformata in un piccolo angolo studio con scrittoio a mensolone, sedia da ufficio con ruote e cassettiera sottopiano spostabile.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Camera matrimoniale blu, rosa e oro

Composizione con letto contenitore e comodini sospesi
 

Il centro della stanza padronale è occupato da un letto matrimoniale con contenitore, cordoncino in tessuto azzurro/grigio, piedi alti cilindrici e testiera con ali laterali. Il modello è stato scelto per la particolarità della sua spalliera, dotata di alette orientabili ispirate alle orecchie delle poltrone bergère, e per la funzionalità del giroletto con box.

Se, da un lato, il meccanismo ad alzata semplice consente un accesso rapido al contenuto, dall’altro la struttura sollevata da terra rende agevole le operazioni di pulizia del pavimento sottostante.

Un dettaglio da non sottovalutare per garantire ordine e salubrità nella zona notte.

 

Comò a 3 cassetti con mensola contenitore a giorno
 

Ai lati e ai piedi del letto trovano posto rispettivamente due comodini sospesi e un comò a tre cassetti con mensola contenitore. Il gruppo letto è stato proposto in finitura laccata opaca color Azalea, una tonalità di rosa che si sposa alla perfezione al colore blu individuato per il rivestimento dell’imbottito, il vano a giorno e gli arredi dell’angolo studio.

 

Dettaglio del comodino laccato rosa
 

L’ambiente è completato da due lampade a sospensione cilindriche di design che pendono ai lati del piano di riposo illuminando la testiera.

Nel corso della progettazione è stata dedicata una particolare attenzione all’uso del colore, che partecipa attivamente a definire lo stile dell’ambiente. Come da preferenze dei Clienti, si è optato per la combinazione di sfumature sature come blu e rosa, dosate con sapienza e rischiarate dall’inserimento di complementi e dettagli color oro.

 

Dettaglio della sospensione di design e della carta da parati
 

L’equilibrio cromatico è stato confermato dalla carta da parati che ricopre la parete del letto: un rivestimento blu notte movimentato da un motivo astratto a fili dorati.

 

Copia lo stile: la moodboard della camera da letto

Proposta di abbinamenti per la zona notte
 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Bagno in suite con doppio lavabo

Mobile sospeso con doppio lavabo e specchiere ovali
 

La camera matrimoniale conduce a un delizioso bagno padronale a servizio esclusivo della stanza. Finestrato e sviluppato in lunghezza, l’ambiente è dotato di un’ampia doccia collocata sulla parete corta, sanitari fissati sul muro lungo e una soluzione d’arredo bagno installata in corrispondenza della finestra.

La larghezza ridotta è stata ottimizzata con un mobile sospeso dotato di doppio lavabo tuttofuori in ceramica lucida, top in nobilitato effetto resina e cassettoni con frontali effetto legno con maniglie sottili.

 

Dettaglio del piano con lavabo tuttofuori in ceramica
 

Compatta nelle dimensioni e curata nei minimi dettagli, la composizione è stata arricchita da due specchiere ovali con cornice in metallo nero.

Oltre a conferire luminosità e profondità all’ambiente, la superficie specchiante crea un legame formale con i lavandini rotondi e richiama il colore scuro scelto per i miscelatori di design.

 

Copia lo stile: la moodboard del bagno

Proposta di abbinamenti per l'ambiente bagno
 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM

 

Lavanderia nascosta salvaspazio

Colonna lavanderia a uso porta lavatrice e asciugatrice
 

Ultimo ma non meno importante, il disimpegno. La nicchia che dal corridoio principale conduce al secondo bagno è stata utilizzata per l’allestimento di un pratico angolo lavanderia con lavatrice e asciugatrice nascoste.

Per dissimulare gli elettrodomestici è stato necessario ricorrere a una colonna armadio con ante battenti che celano quanto è contenuto all’interno della struttura. Ulteriore funzionalità è garantita dai ripiani lineari che completano il vano verticale.

La soluzione è stata realizzata in finitura bianco gesso per risultare esteticamente discreta e fondersi in armonia con i colori delle pareti.

 

LA SELEZIONE DI DIOTTI.COM


Da non perdere:

 

 

 

8 Dicembre 2023 / / Dettagli Home Decor

interno di una sauna in casa

Immergersi nel calore benefico e salutare di una sauna in casa oggi è un desiderio realizzabile e alla portata di tutti! Kinedo presenta due nuove saune dalle linee essenziali e proporzioni studiate per ottimizzare ergonomia e forma. Scopriamo insieme le nuove proposte dell’azienda e quali sono i benefici delle saune.

Kinedo presenta la nuova sauna CLUB

Installare una sauna in casa, come il modello Club di Kinedo, significa godere di un angolo dove ritagliarsi una pausa di benessere e di relax in una struttura essenziale, compatta ed ecologica.

Perché ecologica? La sauna è rivestita esternamente e internamente con pannelli in legno di pino nordico naturale che consentono una distribuzione del calore ottimale. Il pavimento di Club è fornito in griglia amovibile che si monta su un pavimento esistente. Club di Kinedo è disponibile in 6 dimensioni standard.

Kinedo presenta la nuova sauna CLUB

Ma quali sono i benefici delle saune CLUB?

I benefici della sauna sono sempre più apprezzati. La sensazione di leggerezza e benessere provata dopo un trattamento del genere è insostituibile, senza contare i vantaggi che porta all’organismo.

 I benefici principali sono:

  • DEPURA L’ORGANISMO

Il sudore che si produce durante una sauna aiuta a eliminare le tossine dall’organismo, migliorando anche le funzioni immunitarie. Sudando si eliminano i metalli pesanti e ci si difende meglio dalle infezioni.

  • RECUPERO MUSCOLARE

Può aiutare ad accelerare il recupero muscolare e anche aiutare gli atleti a migliorare le prestazioni.

  • ELIMINA LO STRESS E L’INSONNIA

I benefici non sono soltanto fisici, ma anche psicologici. Durante il rilassamento non eliminano soltanto tossine ma anche l’ansia. I livelli di stress diminuiscono, grazie anche ai tempi rallentati imposti dal trattamento. Si comincia a dormire meglio e se ne risente positivamente anche durante il giorno.

  • RINGIOVANIMENTO DELLA PELLE

Può aiutare a liberare la pelle attraverso una maggiore circolazione e disintossicazione.

  • AIUTA LA RESPIRAZIONE

I piccoli problemi della respirazione, come la congestione nasale, il raffreddore e le riniti trovano sollievo grazie alle saune.

  • DÀ PIACERE

Il relax offerto dalla sauna facilita il rilascio di endorfine, le sostanze che danno una speciale sensazione di benessere diffuso per tutto il corpo

  • UN’ESPERIENZA TOTALE

Il coinvolgimento è multisensoriale grazie al calore alla luce e alla cromoterapia.

i benefici di installare una sauna in casa

Sauna ibrida Next Level Dual di Kinedo 

Next Level Dual by Kinedo è una sauna ibrida molto versatile: la sua tecnologia combina una stufa tradizionale e un radiatore a infrarossi nella stessa cabina.

Disporre di questa sauna in casa propria permette di scegliere tra una sauna tradizionale e una seduta veloce e comoda a infrarossi: il tutto disponibile in qualsiasi momento. Basterà accendere il radiatore a spettro completo e Next Level Dual è pronta in pochi secondi.

Ma non solo: è possibile utilizzare contemporaneamente sia il riscaldatore tradizionale che il radiatore a spettro completo, in modo da poter ottenere un trattamento di rilassamento muscolare profondo con infrarossi, oltre al comfort e al vapore del riscaldatore tradizionale.

Ma quali sono i benefici delle saune a infrarossi?

sauna a infrarossi di Kinedo

  • RILASSAMENTO: può aiutare a ridurre la depressione, l’ansia e lo stress. Può rilasciare serotonina e aumentare i livelli di dopamina nel cervello;
  • MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE DEL CUORE: aiuta a migliorare la salute del cuore e ridurre la pressione sanguigna poichè il calore allarga i vasi sanguigni, aumentare il flusso sanguigno e aumentare la frequenza cardiaca;
  • RECUPERO MUSCOLARE: può aiutare ad accelerare il recupero muscolare e anche aiutare gli atleti a migliorare le prestazioni;
  • SOLLIEVO TOTALE: è dimostrato che induce il rilascio di endorfine, un importante antidolorifico;
  • MIGLIORAMENTO DELL’IMMUNITÀ GENERALE: aiuta ad evitare il comune raffreddore;
  • RINGIOVANIMENTO DELLA PELLE: purifica la pelle attraverso una maggiore circolazione e disintossicazione;
  • UN BENEFICIO MIRATO: riscalda direttamente il corpo piuttosto che lo spazio e l’aria della sauna;
  • LUCE A INFRAROSSI TOTALMENTE SICURA: la luce infrarossa è sicura, naturale e non invasiva, fornendo molteplici benefici per la salute;
  • UN’ESPERIENZA TOTALE: il coinvolgimento è multisensoriale grazie al calore alla luce e alla cromoterapia;
  • ADATTO A TUTTA LA FAMIGLIA: ottimo per tutte le fasce d’età, dai bambini agli anziani.

 Anche la sauna Next Level è disponibile in 6 dimensioni standard.

Dove mettere la sauna in casa?

La soluzione ideale per collocare una sauna in casa è la stanza da bagno. Questo perché al termine di una sauna è bene concedersi una doccia rinfrescante che permetta ai pori e ai vasi sanguigni di restringersi nuovamente. Nulla vieta però di scegliere un’altra collocazione, tutto dipende da come è organizzata la casa e dallo spazio a disposizione.

In alternativa al bagno, la sauna può essere collocata anche all’esterno, quindi in giardino o in terrazzo. Se lo spazio lo permette, può essere installata anche nella camera da letto oppure in taverna. Per i più fortunati che hanno a disposizione una stanza adibita completamente alla palestra domestica, la sauna può essere collocata in questo ambiente.

Per saperne di più visita il sito dell’azienda www.kinedo.it

 

L’articolo Sauna in casa: relax e benessere senza il bisogno di grandi spazi proviene da Dettagli Home Decor.

8 Dicembre 2023 / / Dettagli Home Decor

Come realizzare un albero di Natale fai da te utilizzando un semplice filo di luci

L’albero di Natale è un elemento decorativo che non può assolutamente mancare nelle nostre case, soprattutto quando ci sono dei bambini. Naturalmente, per chi vive in un piccolo appartamento può essere davvero un problema ricavare lo spazio necessario per allestirne uno durante le feste, così occorre trovare delle soluzioni alternative originali.

Se avete poco spazio in casa o semplicemente siete alla ricerca di un’alternativa all’ormai classico abete di Natale, abbiamo una soluzione per voi. In questo tutorial vi mostreremo come realizzare un albero di Natale fai da te utilizzando un semplice filo di luci natalizie. Questa idea creativa è perfetta per chi desidera dare alla propria casa un tocco di festività in modo originale e poco impegnativo. Continuate a leggere per scoprire tutti i dettagli su come creare il vostro albero di Natale luminoso e personalizzato.

Materiale necessario

Se vi piace l’idea di creare un albero di Natale luminoso e dallo stile minimalista, ecco tutto ciò che vi servirà:

materiale per realizzare un albero di Natale fai da te con filo di luci

  • tavola di legno – in questo caso la tavola misura 1 metro x 2 metri ma, naturalmente, potete realizzarlo più piccolo o più grande;
  • avvitatore
  • circa 25 viti da 2,5cm
  • filo di luci – in questo caso per adattarsi alla dimensione della tavola è stato utilizzato un filo di 5m
  • spago
  • matita
  • metro

Tutorial da seguire

Per prima cosa dovete inserire la prima vite nella parte centrale della tavola di legno a circa 30 cm dal bordo superiore. Utilizzate lo spago per creare la forma del vostro albero aggiungendo due viti su fondo.

Una volta tirato il filo occorre inserire le viti lungo i lati mantenendo una distanza di 10cm l’una dall’altra. Iniziate prima con un lato e poi procedete con l’altro al fine di creare con le viti una sorta di zig zag.

tavola di legno per realizzare un albero di natale tutorial di Natale su dettagli home decor

tutorial di Natale su dettagli home decor

Una volta che avrete terminato la sagoma dell’albero fatta con la corda, prendete il filo di luci e, partendo dall’alto, avvolgete il cavo intorno alle viti.

tutorial per albebro di Natale fai da te

dettagli home decoralbero di Natale fatto con pannello di legno e filo di luci

Completato anche questo passaggio, potete appoggiare la tavola di legno sulla parete che avete scelto. Accendete le luci e il vostro albero di Natale è pronto per illuminare la vostra casa.

Un totorial davvero facile da realizzare, ma non solo perché in questo modo avrete un albero scenografico e anche economico. Se vi piace, questo fine settimana è il momento giusto per mettervi all’opera. Come vuole la tradizione, il giorno 8 dicembre le case si addobbano in vista delle prossime festività natalizie!

immagini via A Pair and A Spare

L’articolo Albero di Natale fai da te con filo di luci, scopri come realizzarlo proviene da Dettagli Home Decor.

8 Dicembre 2023 / / Dettagli Home Decor

Le poltrone da giardino, elemento fondamentale per creare un angolo di relax all’aperto, sono disponibili in una vasta gamma di materiali, forme e colori, Oggi gli arredamenti per esterni offrono una vastità di modelli tra cui scegliere per trasformare ogni spazio all’aperto in un luogo di comfort e socialità. In questo panorama poltrona da giardino riveste un ruolo di spicco: non si tratta infatti di una semplice sedia che, per quanto comoda, offre un comfort limitato, ma di un elemento di arredo glamour che offre una comodità senza pari. Ne esistono di ogni forma, dimensione e materiale, soluzioni per ampi giardini e piscine o per piccoli balconi. Ma quali sono gli elementi da considerare per trovare le poltrone da giardino più adatte all’ambiente da arredare? Esploriamone le caratteristiche concentrandoci su materiali, design e consigli utili per una scelta informata.

Caratteristiche delle poltrone da giardino

Le poltrone da giardino sono progettate per resistere alle intemperie: sole, pioggia, neve e grandine non sono gli unici nemici dell’arredamento da giardino, ci possono anche essere altre condizioni ambientali avverse come salsedine, smog, fogliame o insetti che potrebbero con il tempo danneggiare tavoli, sedie e poltrone. Per fortuna la tecnologia ha fatto passi da gigante fornendo a ciascun materiale la resistenza a tutti questi agenti.
Un’altra qualità delle poltrone da giardino, come di tutto l’arredamento dedicato alla vita all’aperto, è la leggerezza, infatti anche gli elementi importanti come le poltrone da giardino sono facili da spostare e maneggevoli, al contrario delle comode ma pesanti poltrone da appartamento.
Infine quello che distingue le poltrone da esterni sono le soluzioni trasformabili e salvaspazio: oggi infatti sono disponibili molti modelli pensati per diversi usi e per ottimizzare ogni spazio, dall’angolo inutilizzato al giardino con piscina.

Materiali: eleganza e resitenza

La scelta dei materiali è fondamentale. Tutti i materiali utilizzati per la produzione di poltrone per gli esterni sono trattati in modo specifico per poter affrontare la vita all’aperto. Alcuni, come l’alluminio, non necessitano di alcuna manutenzione neanche in ambienti salmastri, altri, come il legno, hanno invece bisogno di più cure. Legno come il teak viene impiegato spesso proprio per la naturale bellezza e straordinaria resistenza. Il rattan ed il polyrattan sono un’alternativa valida al legno: sono più economici e versatili e conferiscono un tocco rustico all’ambiente anche nelle versioni più moderne. Le plastiche e le resine sono materiali che permettono di realizzare qualsiasi forma e sono estremamente resistenti agli agenti atmosferici e facili da pulire, il che ne fa un ottimo alleato anche in condizioni ambientali estreme.

Come scegliere la migliore poltrona da giardino

Design: l’equilibrio tra stile e funzionalità

Per quanto riguarda il design ideale per le poltrone da giardino, la varietà di opzioni può essere affascinante ma anche travolgente. Per cominciare bisogna considerare lo stile dello spazio esterno, il design delle poltrone dovrebbe armonizzarsi con gli altri elementi. Se è un giardino che segue un’estetica moderna, poltrone in alluminio o rattan possono aggiungere un tocco contemporaneo. Se invece si preferisce uno stile più classico, il teak o il legno massello potrebbero essere la scelta giusta.
In secondo luogo vanno considerate le dimensioni disponibili e il numero di poltrone necessario: modelli impilabili o pieghevoli possono essere una soluzione intelligente per spazi più limitati. Orientarsi nella scelta del design perfetto significa bilanciare il gusto personale con la funzionalità e la coerenza estetica, assicurando che le poltrone si integrino perfettamente nel tuo spazio all’aperto

Come scegliere la migliore poltrona da giardino

La scelta della poltrona ideale dipende dalle dimensioni dello spazio, dai materiali preferiti e dal contesto. Tra le opzioni più ricercate spiccano le soluzioni trasformabili e salvaspazio. Poltrone impilabili, ideali per ottimizzare lo spazio, sono adatte ad ogni esigenza, sia che si tratti di gestire uno spazio ridotto che di avere una scorta di sedute per gli ospiti senza ingombrare il giardino più del necessario. O poltrone che si trasformano in chaise longe e ancora poltrone a dondolo per un comfort senza uguali.

Le poltrone da giardino portano il comfort e lo stile in ogni spazio all’aperto. Smart Arredo Design è specializzato in soluzioni trasformabili e salvaspazio per l’arredo da giardino. Sul sito di Smart Arredo Design è possibile trovare le migliori proposte per le poltrone da giardino. Sul loro ampio catalogo potrete trovare tutte le informazioni sui loro prodotti e ordinare approfittando della consegna gratuita in tutta Italia.

Smart Arredo Design: trasforma ogni giardino in un salotto.

 

L’articolo Poltrone da giardino: guida completa all’acquisto proviene da Dettagli Home Decor.

7 Dicembre 2023 / / Dettagli Home Decor

appartamento ristrutturato su progetto di 02A studio

Grafismi minimal e cromie vibranti per uno stile ricercato e fresco, all’insegna della joie de vivre, caratterizzano Casa Buondelmonti

È un’ode al colore l’ultimo progetto realizzato da 02A studio al Pigneto, quartiere di Roma storicamente operaio, oggi cuore della movida capitolina dall’animo bohemien.

Si tratta di un villino indipendente dei primi del Novecento con giardino e orto che coprono la superficie esterna di 130 mq e interna di 120 mq. Internamente, un’attenta progettazione tailor-made fa da contrappunto a soluzioni creative e inaspettate.

Abbiamo parlato a lungo con i clienti – racconta Marco Rulli, fondatore dello studio con Thomas Grossi – ripercorso la loro storia, le case che hanno abitato e quelle che hanno amato, così da avvicinarci il più possibile al modo di vivere e al gusto che ricercavano, per poi tradurli in un progetto di interior che sentissero davvero personale.

Un elemento nuovo, con cui non ci era mai capitato di confrontarci – prosegue Marco Rulli – era dato dal fatto che uno dei due committenti aveva una percezione alterata dei colori, dovuta al daltonismo, quindi abbiamo individuato delle tonalità che fossero sufficientemente percepite dall’uno ma che potessero anche essere calibrate sui gusti dell’altro, pensando inoltre ai potenziali ospiti. È stato divertente e ne è nato una progetto in qualche modo stravagante ma che trovo rispecchi in pieno le personalità dei suoi proprietari.”

Il progetto di interior per Casa Buondelmonti

Il progetto di interior per Casa Buondelmonti

Già nell’ingresso dell’abitazione si evidenziano le caratteristiche del restyling realizzato da 02A studio, che fanno da fil rouge per tutto il progetto, in cui l’uso spregiudicato del colore e i grafismi minimal definiscono uno stile fresco e ricercato.

Qui un piccolo disimpegno precede la grande area living, messa in comunicazione con la zona cucina grazie a un importante lavoro strutturale. A testimoniarne la trasformazione, che ha dato una connotazione radicalmente differente agli spazi, le travi sono state lasciate a vista. Ma non solo, sono messe in evidenza da una tinta azzurro intenso, diventando così segno tangibile e vibrante dell’intervento.



La cucina

A destra una grande vetrata, i cui profili in metallo sono percorsi da cromie di giallo acceso, offre una vista inaspettata sulla cucina. Quest’ultima è uno spazio creativo che l’uso del colore connota in maniera decisa, trasformando oggetti e parti funzionali in elementi di arredo dal forte segno.  Il mobile cucina con ante in legno laccate verde acqua si sviluppa a ferro di cavallo in una zona di lavoro affacciata sull’ingresso. Verso l’area pranzo si trovano due colonne con frigorifero e forno, pensate, in virtù della loro esposizione, come fossero degli elementi d’arredo. Allo stesso modo il rivestimento in lamiera verniciata alle polveri della cappa è pensato come elemento giocoso e decorativo. Questo particolare trasforma un elettrodomestico da incasso in un origami.

Sopra il lavello è stato inserito un mobile pensile in acciaio leggero con mensole e scolapiatti integrati, realizzato su disegno dello studio. Una soluzione originale che permette di ampliare lo sguardo e la luce oltre la parete, attraverso il vetro.

Il bagno padronale

Il progetto di interior per Casa Buondelmonti

Sempre al piano terra il bagno ospiti è costituito da una prima zona con lavandino su un’ampia mensola in acciaio. La vasca e i sanitari rimangono nascosti e isolati all’interno di un’area dedicata. In questo spazio spicca il rivestimento con piastrelle che raffigurano una fitta vegetazione tropicale. Un rimando al giardino esterno.


Il piano superiore

Dal piano terra a sinistra si sviluppa il corpo scala che consente di proseguire verso il bagno ospiti con lavanderia e di salire al livello superiore, dove si trovano il secondo bagno, le camere e lo studio.

La continuità cromatica con la dominante del giallo Vanadio del piano terra prosegue al livello superiore, nella zona notte. Il bagno padronale ha una parete di fondo, che, come fosse una bifora nettamente delineata, è costituita da due arcate che accolgono al loro interno la doccia e il lavandino.

scala interna di Casa Buondelmonti a Roma

La dimensione familiare e spensierata dell’intervento nasconde al suo interno un’anima tecnologica. Grazie al pavimento radiante caldo/freddo, al controllo dell’umidità e ai pannelli solari, il villino è autonomo a livello energetico.


Il giardino esterno si compone di un accesso carrabile, una zona pavimentata con frammenti di vecchie graniglie e uno splendido orto urbano separato da quello del vicino solo da un esile cancello in metallo “Che evoca – conclude Marco Rulli – il vero lusso,  fatto di semplicità e fiducia nella comunità di cui si fa parte.

Conosciamo 02A studio

02A studio è una firma italiana di architettura e interior design con sede a Roma.

Nasce nel 2014 dalla collaborazione degli architetti Thomas Grossi e Marco Rulli, uniti dall’idea di una progettazione architettonica più ampia, dove il termine “progetto” rappresenti fulcro e sintesi di più ambiti disciplinari.

Un approccio quasi filosofico, in particolare quando si parla di casa. Ogni intervento passa attraverso un processo di conoscenza dei committenti, un lavoro di interpretazione di quelle che sono necessità pratiche ma anche aspirazioni interiori. Un metodo progettuale basato sulla ricerca costante e appassionata di risposte compositive, funzionali e tecnologiche alla necessità dell’uomo di abitare uno spazio che sia in grado di contribuire alla propria felicità.

02A studio ha completato numerosi interni privati residenziali nella Capitale e racconta i propri progetti attraverso immagini, video e descrizioni surreali che siano in grado di far emergere non solo il risultato finale ma anche le tracce del percorso intrapreso.

Progetto seguito per 02A studio da Marco Rulli e Ilaria Caprioli

Fotografie: Paolo Fusco

 

L’articolo Casa Buondelmonti, la rivoluzione è nel colore proviene da Dettagli Home Decor.

6 Dicembre 2023 / / Dettagli Home Decor

interno della cabina armadio di Fedez nella nuova casa milanese

Il guardaroba della nuova casa milanese dell’artista e imprenditore Fedez è firmato dal brand di Gruppo Euromobil. Scopriamola insieme.

La cabina armadio di Federico Lucia, per tutti Fedez, nel nuovo appartamento dell’esclusivo quartiere milanese di City Life è realizzata con gli elementi d’arredo modulari Zalf.  L’azienda trevigiana è specializzata nella produzione di mobili componibili e sistemi integrati per la zona giorno e la zona notte.

Com’è organizzata la nuova cabina armadio di Fedez?

L’ambiente, raccolto e ben strutturato, occupa uno spazio di circa 20 m2 ed è organizzato in due aree principali.

L’accesso e l’area iniziale della cabina armadio sono arredati con l’armadio battente Alterna. Best seller del brand, grazie alle molteplici possibilità di modulazione, in questa composizione presenta ante a specchio Glass e finitura interna in noce. Oltre ad Alterna, nella stanza campeggia il sistema aperto Flexy con struttura e interni in finitura noce. Sui bordi di ogni mensola è installata una pratica illuminazione a LED.


La seconda area, dedicata alla scarpiera, è interamente organizzata con il sistema Freespace, anche qui in finitura noce. I vari ripiani creano una moltitudine di spazi perfetti per accogliere oltre 500 paia di scarpe.

Zalf ha progettato così uno spazio fruibile in tutti i suoi angoli, ricreando nella ricercata casa di Fedez un ambiente caldo e accogliente, per un confortevole uso quotidiano.

Cabine armadio Zalf, i guardaroba su misura per tutti gli spazi

Cabine armadio Zalf, i guardaroba su misura per tutti gli spazi
Flexy di Zalf

Le cabine armadio sono il sogno delle donne che amano la moda. Ma rappresentano molto di più. Questi luoghi strategici, infatti, rivestono anche un ruolo importante nella vita domestica, perché non rappresentano solo un vezzo per fashion addicted, ma anche uno spazio organizzato e intelligente per riporre abiti, scarpe e accessori, così come oggetti che necessitano di essere tolti dalla vista per fare ordine, come sci, contenitori e persino oggetti ingombranti come  la bicicletta o il monopattino.

Progettabili su misura, accessoriabili a piacere e personalizzabili per colore, finitura, dimensioni e tipologia di chiusura, i sistemi per cabina armadio Zalf sono pensati per assecondare le esigenze di ogni spazio e nucleo familiare.

Il brand di Gruppo Euromobil noto per il catalogo ricco di soluzioni versatili e modulari permette a tutti di crearsi un walk-in closet, proponendo molteplici tipologie di cabine armadio. Una versatilità evidente già nei nomi dei prodotti: Flexy, Free, Flexy Easy, Windy.

Fedez sceglie la cabina armadio di Zalf
Windy di Zalf

Disponibili in dimensioni ampie o compatte, con ante trasparenti o in melaminico, in versione lineare o angolare oppure come vere proprie magic room freestanding da collocare anche fuori dalla zona notte, le cabine armadio Zalf vantano anche un’ampia varietà di accessori: cassettiere, vani contenitori, barre appendiabiti, scarpiere, porta-cravatte, porta-pantaloni e porta-cinture.

Per saperne di più sulle proposte dell’azienda, visita www.zalf.com/it

 

L’articolo Fedez sceglie Zalf per la sua cabina armadio della nuova casa proviene da Dettagli Home Decor.

6 Dicembre 2023 / / Dettagli Home Decor

Candele profumate per un Natale indimenticabile

Con il Natale alle porte, è arrivato il momento di pensare a come rendere la propria casa accogliente e festosa. Oltre alle classiche decorazioni natalizie e all’albero, è importante non sottovalutare l’importanza dei profumi. Infatti, un profumo gradevole e avvolgente può fare la differenza, creando un’atmosfera confortevole e magica.

In questo articolo scopriremo come le candele profumate possono essere l’alleato perfetto per avere in casa la magia del Natale e quali sono le migliori proposte per questo 2023.

Candele profumate per un Natale indimenticabile

A Natale la casa si anima di oggetti scintillanti e colorati, tra cui non possono assolutamente mancare le candele. Questi piccoli oggetti, dalle mille forme e profumazioni, sono diventati un must have per le feste. Oltre ad essere utilizzate come centrotavola durante le cene, le candele profumate sono perfette per creare un’atmosfera calda e accogliente in ogni angolo della casa.

Anche se in origine erano utilizzate solo per illuminare gli ambienti, ora le candele sono un vero e proprio oggetto di design, in grado di impreziosire qualsiasi ambiente con la loro luce calda e i loro profumi deliziosi.

Profumi natalizi: le migliori candele per la tua casa

In questo articolo vogliamo proporvi le migliori candele profumate per il vostro Natale, ma anche da regalare ad una persona cara.

Calde fragranze per l’inverno firmate WoodWick

WoodWick® abbraccia il fascino dell’inverno e presenta due nuove fragranze pensate per donare calore, serenità e pace agli ambienti di casa durante la stagione fredda.

Le nuove fragranze Evergreen Cashmere e Santal Myrrh, sono ispirate dalla bellezza dei paesaggi invernali e dall’atmosfera rilassante creata dal crepitio di un camino acceso. La nuova collezione cattura perfettamente l’essenza della stagione fredda, con note che richiamano il caldo e pregiato cashmere e il legno di sandalo.

Le candele Woodwick® regalano esperienze uniche multisensoriali e il loro design moderno aggiunge un tocco di stile ad ogni home décor. Le candele a Clessidra presentano uno stoppino in legno con tecnologia brevettata Pluswick®, progettata per ricreare un delicato crepitio che ricorda il suono di un fuoco scoppiettante.

Profumi natalizi con le migliori candele per la tua casa

Santal Myrrh

Una fragranza dolce e legnosa ispirata all’incenso, che combina note che evocano il legno di mogano, il limone e l’ambra dorata. Santal Myrrh è una fragranza calda e sofisticata con note di testa al profumo di limone, elemi ed eucalipto, note di cuore ispirate a baccello di vaniglia, cocco, amyris e mirra e note di fondo che richiamano il mogano, l’ambra dorata e il sandalo. Santal Myrrh Candela a Clessidra Grande con tecnologia brevettata Pluswick®, prezzo consigliato al pubblico €38,90

candele invernali Woodwick

Evergreen cashmere

Brillanti accordi che richiamano il pino e l’aria fresca sono scaldati da note ispirate all’avvolgente cashmere, alle spezie e al legno di sandalo. Evergreen Cashmere è una fragranza frizzante e raffinata con note di testa ispirate a freschi aldeidi, calde spezie e aghi di pino, note di cuore al profumo di pino, fiori bianchi e panna e note di fondo che richiamano l’abete, il legno di sandalo e il cashmere. Evergreen Cashmere Candela Ellipse con tecnologia brevettata Hearthwick®, prezzo consigliato al pubblico €39,90

Puoi acquistarle comodamente online su woodwick.yankeecandle.it/

Ravviva il Natale con la nuova collezione Bright Lights di Yankee Candle®

La nuova collezione proposta da Yankee Candle comprende quattro fantastiche fragranze: Holiday Cheer, Magical Bright Lights, Shimmering Christmas Tree e Sparkling Winterberry che, con le loro profumazioni, vi accompagneranno e renderanno memorabile ogni momento della stagione.

Celebrate i giorni di festa riunendo amici, parenti e chi amate in una casa accogliente, resa ancora più speciale con l’aggiunta della collezione Bright Lights. Ispirata a dolci delizie da gustare e ai profumi delle passeggiate nei boschi invernali, la collezione Bright Lights diffonde lo spirito di questa stagione in ogni ambiente con note che ricordano gli aghi di abete, il legno di sandalo, le prugne, il cardamomo e la vaniglia.

Le fragranze Bright Lights sono disponibili in diversi formati nei nuovi design Signature Yankee Candle®, tra cui Giara Grande e Media, Tumbler Grande, candela Sampler e Cera da fondere.

Ravviva il Natale con la nuova collezione Bright Lights di Yankee Candle®

Holiday Cheer

Brindate alla stagione delle feste con una calda e dolce miscela di note che ricordano il cardamomo, il vino di more e lo zucchero vanigliato, tutta da condividere! Holiday Cheer Giara Signature Grande, prezzo consigliato al pubblico €34,90

candela profumata natalizia di YankeeCandle

Magical Bright Lights

La notte si illumina di luci scintillanti e colorate, mentre accenti che evocano la pera ghiacciata, le foglie di menta, il gelsomino e la vaniglia vi lasciano incantati. Magical Bright Lights Tumbler Signature Grande, prezzo consigliato al pubblico €36,90

nuove fragranze natalizie per le candele profumate YankeeCandle

Shimmering Christmas Tree

Note verdi, accordi ispirati a calde spezie e all’abete si intrecciano e risplendono in un gioioso e colorato albero di Natale. Shimmering Christmas Tree Giara Signature Grande, prezzo consigliato al pubblico €34,90

candela in vasetto di vetro con profumazione natalizia

Sparkling Winterberry

Una luminosa ghirlanda natalizia vi accoglie con note che evocano l’aspro melograno, il balsamico abete e il cedro innevato. Sparkling Winterberry Tumbler Signature Grande, prezzo consigliato al pubblico €36,90

Tutte le collezioni Yankee Candle sono in vendita nei migliori negozi oppure su yankeecandle.it

 

L’articolo Candele profumate: i must have per questo Natale proviene da Dettagli Home Decor.

5 Dicembre 2023 / / Laura Home Planner

Quando lo spazio in casa è limitato, sia in cucina che in altre stanze, sono necessarie soluzioni per sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Una delle alternative più interessanti è l’utilizzo di mini frigoriferi silenziosi che, oltre a occupare poco spazio, offrono un funzionamento discreto grazie all’assenza di rumori fastidiosi.

Caratteristiche dei mini frigoriferi silenziosi

Un mini frigo di tipo silenzioso presenta diverse caratteristiche che lo rendono la scelta perfetta per chi ha necessità di organizzare uno spazio ristretto ma non vuole rinunciare alle comodità di un frigorifero classico.

Dimensioni compatte

La principale caratteristica di un mini frigorifero è ovviamente la sua dimensione ridotta rispetto ai modelli standard. Questo permette di inserirlo facilmente anche nei contesti più angusti senza occupare troppo spazio.

Silenziosità

Oltre alle dimensioni ridotte, il vero vantaggio di un mini frigo silenzioso è il basso livello di rumore durante il funzionamento.

L’assenza di fastidiosi rumori di fondo è un vantaggio importante, soprattutto se ci si trova in ambienti come camere da letto, uffici o sale studio, dove il silenzio è una condizione sine qua non. Il vantaggio di un frigorifero silenzioso risulta quindi evidente sia per l’ambiente domestico che per contesti lavorativi.

Efficienza energetica

Molti modelli di mini frigoriferi silenziosi sono inoltre caratterizzati da una buona efficienza energetica, con certificazione A+ o addirittura A++. Ciò permette di ridurre i consumi elettrici e contribuire al risparmio energetico nel lungo periodo senza rinunciare alle prestazioni.

Aree d’utilizzo dei mini frigoriferi silenziosi

I mini frigoriferi silenziosi possono essere utilizzati in diversi contesti per soddisfare differenti tipologie di esigenze.

In casa

Nel contesto abitativo, questi piccoli elettrodomestici si rivelano la soluzione ideale per chi dispone di spazi limitati in cucina o desidera avere un frigo aggiuntivo nel proprio appartamento. Grazie alla loro silenziosità, sono perfettamente adatti a essere collocati nelle camere da letto, negli studi o in altri ambienti della casa dove il rumore potrebbe risultare un problema.

Ufficio e stanze studio

L’utilizzo dei mini frigoriferi silenti non si limita all’ambito domestico. Essi infatti possono risultare particolarmente utili anche in contesti lavorativi e di studio, dove l’esigenza di una pausa snack o di mantenere bibite fresche durante la giornata è un’abitudine diffusa. In questi casi, il rumore ridotto permette di non disturbare la concentrazione dei presenti e di contribuire al mantenimento di un ambiente tranquillo e produttivo.

Camere d’albergo

Anche nelle camere da letto degli alberghi, i mini frigoriferi silenziosi trovano spesso la loro collocazione ideale in quanto consentono agli ospiti di avere a disposizione bevande e snack sempre freschi senza essere disturbati dal rumore del motore del frigorifero.

Cosa considerare nella scelta di un mini frigorifero silenzioso

Prima di acquistare un mini frigo silenzioso, è utile valutare alcuni fattori che influiscono sulla qualità del prodotto e sulla sua adattabilità alle proprie esigenze.

  • Dimensioni e peso:

Verificare le dimensioni esterne e interne del frigorifero per assicurarsi che si adatti allo spazio disponibile e possa contenere tutto ciò che si intende conservarvi;

Prestare attenzione anche al peso del prodotto, soprattutto se si prevede di doverlo spostare spesso nell’ambiente.

  • Livello di rumore:

Ricordarsi di controllare il livello di rumore del frigorifero, che deve essere inferiore ai 40 dB per poterlo definire realmente silenzioso.

  • Consumi energetici:

Considerare l’efficienza energetica del prodotto optando preferibilmente per modelli con certificazioni A+ o A++ al fine di garantire un consumo energetico contenuto.

  • Funzioni e caratteristiche aggiuntive:

Alcuni mini frigoriferi silenziosi possono disporre di funzioni aggiuntive come sbrinamento automatico, regolazione della temperatura interna o comparti freezer;

Valutare se queste opzioni rispondono alle proprie necessità può contribuire a una scelta maggiormente consapevole e soddisfacente nel tempo.

In conclusione, i mini frigoriferi silenziosi rappresentano una soluzione pratica ed efficace per chi desidera ottimizzare i propri spazi disponibili senza dover rinunciare alla comodità e all’utilità di un frigo. La loro compattezza, silenziosità, efficienza energetica e versatilità d’utilizzo li renderanno sicuramente un ottimo investimento.

L’articolo Mini frigoriferi silenziosi: la soluzione ideale per ottimizzare i piccoli spazi proviene da Laura Home Planner.

5 Dicembre 2023 / / Dettagli Home Decor

idee per regali di Natale ecosostenibili

Per spiriti green, ecco una selezione di regali di Natale ecosostenibili da mettere sotto l’albero

Regali last minute? No grazie. Per evitare corse frenetiche a caccia del regalo perfetto, code e nervosismi, il consiglio è di cominciare subito la ricerca dei doni più adatti per questo Natale 2023.

Per aiutarvi nella vostra ricerca, a partire da questa settimana andremo a caccia delle idee più belle: complementi e accessori di design dedicati alla casa, idee regalo per design addicted e anche tante idee utili e sfiziose in grado di soddisfare qualsiasi gusto e budget.

Questa shopping list di Natale è dedicata a chi apprezza i materiali naturali, i prodotti fatti a mano e ricavati da materiali riciclati!

12 idee utili e sfiziose per regali di Natale ecosostenibili 

Scegliere un regalo di Natale bello, utile e che rispetta l’ambiente è indubbiamente un investimento intelligente.  Ecco la nostra selezione di oggetti utili, sfiziosi e rispettosi dell’ambiente

Giano di Bottega Ghianda, design di Giulio Iacchetti

idee utili e sfiziose per regali di Natale ecosostenibili 

Si chiama Giano il Pinocchio in legno nato dalla matita di Giulio Iacchetti e realizzato dai maestri ebanisti di Bottega Ghianda. Ricavato da un unico blocco di massello di frassino, questo ludico oggetto si anima, ruota il cappellino e allunga il naso.

Giano sbalordisce per la sua semplicità, un Pinocchio riconoscibile da pochi ma rilevanti dettagli: un simpatico cappello in massello di frassino tinto con colori naturali, un naso che si allunga e un gioioso occhietto in due essenze lignee.

Giano sarà esposto, e in vendita, nel negozio Bottega Ghianda – via Pisoni, 2 Milano, e negli showroom monomarca Promemoria di Milano, New York e Londra.

OTO Chair, la sedia montabile in plastica riciclata

sedia da montare in plastica riciclata

Un manifesto del design circolare, un pensiero innovativo che diventa brand. Un regalo di Natale che invita ad uno stile di vita consapevole e sostenibile.

OTO Chair è la sedia monomaterica montabile in plastica riciclata disegnata da Alessandro Stabile e Martinelli Venezia, che segna la nascita di One To One, il marchio creato per puntare sul cambiamento e attivare attraverso il design stili di vita consapevoli e sostenibili.

Ogni sedia acquistata contribuisce inoltre a rimuovere 500 grammi di marine litter, grazie alla collaborazione tra One To One e Ogyre. OTO Chair è un’icona minimalista e industriale, democratica e facilissima da montare: l’assemblaggio è un incastro intuitivo che non richiede viti o inserti di qualsiasi tipo.


OTO Chair è disponibile in sei colori: onix, fog, mustard, eucalyptus, coral e forest.

OTO Chair è acquistabile online https://onetooneobjects.com/ e arriva all’acquirente in un giorno, montata dentro una confezione flat ed ecologica come il prodotto che contiene. Prezzo: euro 99 (spedizione inclusa)

Bottiglia/borraccia Recycled

bottiglia/borraccia Recycled di eva solo

La bottiglia/borraccia Recycled di eva solo è realizzata al 100% in vetro riciclato che preserva le risorse naturali del nostro pianeta. Questo materiale unico conferisce alla bottiglia d’acqua riciclata la propria espressione. L’imperfezione è perfetta: ogni bottiglia è unica perché unico è il materiale utilizzato. La bottiglia di vetro è quindi naturalmente migliore per l’ambiente e salutare per la salute. Il vetro è anche un materiale che permette di assaporare il gusto più puro dell’acqua, senza odori di plastica o metallo che possono intaccare le bevande. Questa borraccia ha un tappo ermetico al 100% con una tracolla. Igienica, ecologica ed estetica, questa bottiglia di vetro (0,5 L) è la soluzione ideale per il lavoro, lo sport, il tempo libero. € 34,95 da Mohd shop

Laundry bag di Uashmama

idee per regali di Natale ecosostenibili

Stretta e alta, la laundry bag di Uashmama, realizzata in carta, si adatta a qualsiasi tipo di spazio. Puoi metterne insieme quante ne vuoi, grazie al suo sistema di aggancio e con le etichette removibili e scambiabili, non ti puoi sbagliare. Utile per differenziare i panni colorati dai bianchi, per la raccolta differenziata della plastica o della carta, per contenere i giochi dei bambini.. Un consiglio? Per riutilizzare l’etichetta removibile scrivici sopra con un gessetto, quando vuoi lavala a mano e tornerà come nuova! La Laundry è venduta singolarmente al costo di € 72,00 nello shop di Uashmama

Puzzle di Muller Van Severen

idee utili e sfiziose per regali di Natale ecosostenibili

In totale esclusiva per Made In Design, sei designer e artisti di fama internazionale, hanno sviluppato un puzzle che porta la firma della loro arte, formando così la collezione “Puzzle dei Designers“. Ogni modello è prodotto in 250 esemplari, rafforzando così il loro valore unico. Questo puzzle è firmato dalla coppia belga di fama mondiale Muller Van Severen che è una delle firme più importanti del momento. Lavorando all’intersezione tra arte e design, Fien Muller e Hannes Van Severen, infondono in ciascuno dei loro pezzi un elemento di poesia e considerano il colore come un materiale. I puzzle prodotti da Made In Design sono realizzati al 100% in Francia e prodotti in modo responsabile. Tutti i materiali utilizzati (cartone e carta) sono certificati FSC, garantendo così che il legno utilizzato per la loro fabbricazione rispetti le nostre foreste. € 32,40 da Made in Design

Portaoggetti Componibili di  Kartell

portaoggetti componibili di Kartell

Vera icona di design, il celebre Componibili di Kartell si appropria di nuovi colori vivaci, profondi ed eleganti: verde kaki, blu petrolio e viola. Compatto e versatile, si adatta in qualsiasi stanza della casa. Ideale come comodino in camera da letto, tavolino in salotto, piccolo mobiletto da bagno o in cucina, sgabello se necessario … Prodotto per quasi mezzo secolo, Componibili si è affermata nel corso dei decenni come un vero e proprio classico del design. Vincitore di numerosi premi, è esposto al New York Museum of Art e nel Centre Pompidou di Parigi. Componibile H 58 € 147,00 – H 40 € 105,00 da Made In Design

Vaso in ceramica fatto a mano

vaso rosso di ceramica fatto a mano

Questo vaso in ceramica Strøm Large si ispira alle nature morte dell’artista modernista danese Vilhelm Lundstrøm. Il vaso in ceramica è stato disegnato dal designer danese Nicholai Wiig-Hansen per il marchio Raawii. Sorprendentemente moderno è proposto in una ricca tavolozza di colori brillanti e forti, ispirati alle tendenze della moda. Le forme geometriche, equilibrate e raffinate, conferiscono a questa collezione un aspetto incredibilmente grafico. Le creazioni Raawii sono fatte a mano in Portogallo. Costo € 100,00 da Made in Design

Coppa Omar di Raawii

ciotole di Raawii fatte a mano in ceramica

La collezione Omar è il risultato della collaborazione tra il marchio di design danese raawii e Omar Sosa – fondatore della rivista Apartamento. Questi pezzi di ceramica sono realizzati e smaltati a mano in Portogallo. In questo progetto, caratterizzato da un approccio scultoreo, i diversi elementi si sovrappongono sontuosamente: le due ciotole di diverse dimensioni possono così essere impilate. Sorprendentemente moderne, le silhouette slanciate sono rivisitate da una ricca tavolozza di colori, ispirata alla natura. Le forme equilibrate e raffinate conferiscono a questa collezione un aspetto incredibilmente grafico. Questa tazza moderna ed elegante si rivelerà perfetta per presentare il cibo. Può essere utilizzata anche come portaoggetti. € 75,00 da Made in Design

Lampada da esterno ricaricabile senza fili Quasar

lampada in plastica riciclata

Il designer francese Samy Rio si è ispirato alla forma vegetale del bambù per creare questo apparecchio nomade dal design contemporaneo, creativo e vibrante. Durevole e resistente, la lampada senza fili Quasar è realizzata in alluminio anodizzato, un materiale di qualità resistente alla corrosione. La corda spessa e colorata conferisce alla lampada un tocco giocoso e le consente di essere appesa e di spostarla facilmente. Questa corda in poliestere è robusta, resistente ai raggi UV e imputrescibile. Portatile, la lampada portatile Quasar può essere utilizzata sia all’interno che all’esterno.

Quasar è dotata di un dimmer che permette 3 livelli di intensità oltre a 3 colori di luce (2200K bianco caldo, 3000K bianco neutro e 4000K bianco freddo): ovvero 9 diverse illuminazioni! La lampada Quasar viene consegnata con una corda che si lega come in foto. La corda di 1 metro in totale può anche essere slegata e chiusa da 2 punte metalliche per sospendere il quasar da 50 cm. Quasar è realizzata in alluminio, un materiale riciclabile e riciclato al 20%. Tutti i componenti Quasar possono essere smontati per garantire un riciclaggio ottimale. € 160,00 da Made in Design

Sgabello Tolix

Regali di Natale ecosostenibili utili e sfiziosi

Icona dell’estetica industriale da quasi un secolo, lo sgabello H di Tolix ha attraversato epoche e stili per diventare un classico iscritto nella memoria collettiva, un “patrimonio vivente” che illustra l’arte di vivere alla francese… Incarnazione del moderno stile anni ’30 e ’50, lo sgabello H si è distinto per la sua immancabile solidità e la sua grande leggerezza. Accostabile, impilabile, risponde perfettamente alle esigenze di razionalità degli spazi.  Il suo progettista, Xavier Pauchard, ha utilizzato per la prima volta lamiera stampata e zinco per produrre mobili di serie. Ogni sgabello che esce dai laboratori è quindi unico e porta la firma Tolix impressa nel metallo.  Fatto a mano con gli stessi metodi dal 1927 – Azienda eco-responsabile, classificata ICPE (Installazione Classificata per la Protezione dell’Ambiente). € 214,00 da Made in Design

Rotolo asciuga tutto multiuso in flanella di cotone bio

Regali di Natale per spiriti green

Scopri il Rotolo asciuga tutto multiuso in cotone di flanella Eco Moon Lab! Un prodotto ecologico realizzato con cotone biologico che non solo ti aiuta nelle pulizie, ma può essere usato come asciuga tutto, fazzoletto o tovagliolo a tavola! La soluzione perfetta per un ambiente più green e pulito, di qualità italiana!

Può essere utilizzato sia da asciutto che da bagnato su tutte le superfici della cucina e altri ambienti Perfetto per il piano ad induzione. I suoi utilizzi sono veramente molteplici! Scegli il tuo preferito.

Viene realizzato con scarti di cotone e il cartone rotondo presente all’interno è preso e tagliato dallo scarto del rotolo dei tessuti. Una soluzione veramente zero waste. € 33,99 da Green Tribu

Innaffiatoio in plastica riciclata

innaffiatoio nero in plastica ricilata

L’annaffiatoio Liba di Ferm Living presenta una forma aerodinamica aperta e intrigante che rievoca antiche brocche di argilla. Liba è realizzato al 100% in plastica riciclata. Leggero e resistente, è tanto funzionale quanto decorativo, con una generosa capacità di 5 litri. Costo € 55,00 da Made in Design

 

L’articolo Regali di Natale ecosostenibili: idee utili e sfiziose per spiriti green proviene da Dettagli Home Decor.

5 Dicembre 2023 / / Dettagli Home Decor

Valentina Autiero progetta Casa Millerighe

Casa Millerighe è il più recente progetto di ristrutturazione e interiors a cura dell’architetto Valentina Autiero, fondatrice dell’omonimo studio di progettazione architettonica con sede a Vico Equense, Napoli.

– Lasciarsi contagiare dalla bellezza circostante, catturarla attraverso luce e materia, superfici e colore per poi restituirla in un progetto totale armonioso e suggestivo, dal linguaggio architettonico geometrico, fluido ed essenziale, che si esprime attraverso la raffinata linearità dell’insieme e il continuo gioco prospettico delle sue componenti. Sono questi i tratti distintivi del progetto.

Valentina Autiero progetta Casa Millerighe
soggiorno Casa Millerighe (ph. carlo oriente)

Protagonista dell’intervento è un’abitazione 100 mq situata nel suggestivo contesto della penisola sorrentina con una meravigliosa vista mare e che un tempo era casa di villeggiatura dove risiedere per brevi periodi. Ora si trasforma in abitazione familiare e spazio da vivere tutto l’anno e nei diversi momenti della quotidianità.

Un progetto armonioso e suggestivo, dal linguaggio architettonico geometrico, fluido ed essenziale, che si esprime attraverso la raffinata linearità dell’insieme e il continuo gioco prospettico delle sue componenti.

cucina con piano snack a ribalta
cucina (ph. carlo oriente)

Il progetto di Casa Millerighe

Casa Millerighe sorge con una pianta quadrata libera su tre dei suoi lati, dettaglio che rende possibile una netta redistribuzione degli spazi con una forte e costante attenzione al dialogo dinamico tra gli ambienti e la luce naturale. La luce è elemento prioritario ed indispensabile per la corretta distribuzione funzionale degli ambienti nel nuovo contesto architettonico e progettuale.

L’area living emerge come uno spazio estremamente ampio ed accogliente, la cui volumetria appare contraddistinta dalla grande vetrata panoramica che domina l’intera parete e protende visivamente l’abitazione verso il paesaggio marino e le sue infinite suggestioni. Impalpabili delimitazioni rendono facilmente definibili e identificabili gli spazi dedicati all ’ingresso, al living vero e proprio e alla sala da pranzo in un dialogo costante, fluido e senza interruzioni.


Nel cuore del living il volume in listellato di legno che ne occupa un’importante superficie è protagonista a tutti gli effetti della nuova interpretazione con la decorazione della boiserie millerighe. Questo dettaglio strutturato come arredo e come decoro dalla funzionalità totalmente contenitiva nasconde anche un angolo bar e verrà poi richiamato in altri angoli della casa.

armadio su misura in camera da letto
camera da letto (ph. carlo oriente)

La zona notte si sviluppa seguendo due sotto spartiti formali nettamente distinti tra i corridoi con ampi armadi e una finestratura vista mare. Il fil rouge millerighe che contraddistingue l’intero impianto progettuale dell’abitazione si ripete anche qui oltre a riprendere i canoni estetici, cromatici e formali.


Molti sono gli arredi o gli elementi di design inseriti e dai nomi prestigiosi, solo per citarne alcuni: Lago Design per la libreria all’ingresso, Flos per il lampadario, Saba per il divano, Ceramica Bardelli per il rivestimento cucina. E poi nella zona notte: Flou, Cermica Cielo, Foscarini, Zazzeri, Mutina e molti altri ancora.

bagno piccolo verde salvia
secondo bagno (ph. carlo oriente)

Chi è Valentina Autiero

Valentina Autiero è progettista di architettura e interiors che dal cuore della penisola sorrentina e proprio qui sorge il suo ultimo capolavoro: Casa Millerighe. La progettualità che la caratterizza affonda le radici nella sua storia personale tra lo sguardo familiare del Vesuvio e la presenza vitale del mare.

Valentina Autiero architetto
in foto l’architetto Valentina Autiero (ph. carlo oriente)

“Oggi il mio lavoro mi permette di rivivere in modo diverso quelle atmosfere vissute da bambina: immagino, progetto e metto in scena l’arte di vivere lo spazio domestico.”

La progettista trascorre qui la sua infanzia tra bozzetti e costruzioni di scenografie, totalmente incantata dal potere che gli spazi hanno di creare nuovi mondi e di suscitare emozioni. Dopo una laurea in architettura e un forte legame con la sua terra d’origine, Valentina Autiero fonda nel 2009 lo studio di architettura e interiors che prende il suo nome. L’ascolto intimo e costante dei luoghi e delle persone rappresenta l’elemento fondante, il cardine del suo fare progettuale.

 

L’articolo Casa Millerighe, il nuovo progetto di Valentina Autiero proviene da Dettagli Home Decor.