13 Gennaio 2021 / / A forma di casa

Benvenuto 2021! Si prospetta un anno ricco di aspettative, di novità e di conferme per quanto riguarda il mondo dell’interior design e delle tendenze casa.

Prima di scoprirle insieme, credo sia necessaria una piccola riflessione sull’anno appena trascorso, che ha portato profondi cambiamenti nel modo di vivere non solo gli interni, ma anche la quotidianità di ognuno di noi. Il 2020 ha infatti visto cambiare il nostro modo di pensare e vivere l’ambiente domestico. Il rapporto con la casa si è fatto più intimo, abbiamo tutti avuto modo di godercela maggiormente, più o meno volentieri, e mediamente ce ne siamo presi cura più del solito. Abbiamo dovuto reinventare gli spazi per rispondere alle esigenze del periodo, facendo diventare le nostre case non solo il nostro abituale rifugio, ma anche luoghi di lavoro, di intrattenimento e di sperimentazione. Abbiamo sentito il desiderio di rendere la casa più personale, di adattarla sempre di più alle nostre esigenze non solo pratiche, ma anche estetiche.

Tutti questi aspetti hanno fortemente contribuito a definire i trend del 2021 in fatto di interior design. Non vedi l’ora di scoprirli? Non indugiamo oltre e vediamo insieme quali sono le tendenze casa 2021.

Adattabilità e personalizzazione

Non è certo una novità che la casa debba rispondere a specifiche necessità funzionali, ma mai come nel 2020 ci siamo resi conto di quanto questo requisito sia fondamentale. La nostra casa deve essere in grado di trasformarsi al cambiare delle nostre necessità, in modo veloce e pratico. Per questo motivo nel 2021 vedremo molte soluzioni modulari e mobili multifunzione. Gli ambienti dovranno più che mai essere fluidi e capaci di adattarsi facilmente alle nostre nuove abitudini.


Rapporto indoor/outdoor e materiali naturali

tendenze casa 2021

Nel 2020 abbiamo riscoperto il piacere di stare all’aria aperta, in mezzo alla natura e al verde. Per questo motivo aumenta il desiderio di portare un tocco di natura e di verde in casa propria e di unire il più possibile indoor e outdoor. Quindi, spazio a balconi e verande, pareti verdi e tante piante da interno. Oltre a questo si sta sempre più affermando anche l’utilizzo di fiori e piante secche che con i loro toni neutri sanno decorare gli ambienti con grande gusto e permettono di evitare l’effetto giungla quando non si vuole inserire troppo verde in casa.

Spazio anche a materiali naturali e tattili, alle texture organiche del legno, del marmo e della pietra che sanno portare in casa un rinnovato senso di autenticità e rapporto con l’ambiente, strizzando l’occhio all’ecologia.

A proposito di ecologia, un accenno particolare va fatto al biodesign: la biologia applicata al design per portare innovazione attraverso l’utilizzo di organismi viventi nella produzione e nell’impiego di nuovi materiali organici e altamente sostenibili.


Stile minimal, stile eclettico e il nuovo Cottagecore

Per quanto riguarda gli stili d’arredo si notano due principali filoni che stanno prendendo sempre più piede. Da un lato il minimalismo con la sua essenzialità, il suo senso di ordine e pulizia, di calma e sicurezza, visto in chiave contemporanea e scaldato dall’utilizzo di colori neutri e caldi. Dall’altro lo stile eclettico con il suo mix di stili, la sua vena glamour e il senso di creatività, giocosità e grande carattere che sa donare agli ambienti. Due tipi di ambiente diametralmente opposti: qui la scelta è del tutto soggettiva e basata sulla personalità di chi vive gli ambienti. E tu quale di queste due tendenze casa preferisci?

Novità assoluta nata nel 2020 e sempre più amata dalle star sembra essere lo stile Cottagecore, una nuova tendenza della moda e del design che vede protagonista le ambientazioni da cottage della nonna, grandi praterie, fiori e frutti di campo in ogni dove. Una tendenza che reinterpreta lo stile rustico e lo shabby chic con un tocco bohémien. Devo dire che sono molto curiosa di vederne gli sviluppi e scoprire come influenzerà la progettazione degli interni nei mesi a venire.


Blue navy e toni caldi della terra

Pantone l’anno scorso ci ha proprio azzeccato con il suo classic blue, tanto che anche quest’anno si afferma uno dei colori principali per gli interni nella sua sfumatura navy. Ad accompagnarlo troviamo gli immancabili colori neutri caldi e i colori della terra, come il rosso terracotta, l’arancio, il mostarda, il verde oliva e il rosa-arancio. Tinte che ci accompagnano ormai da qualche tempo e che si confermano vincenti anche per quest anno.

Pantone per il 2021 ha indicato l’abbinamento di Ultimate Gray e Illuminating come colori dell’anno. Si tratta di un grigio medio e di un giallo luminoso, che l’azienda definisce “un connubio di colori stabile nel tempo e incoraggiante che trasmette un messaggio di forza e speranza”. Anche qui, come per gli stili d’arredo si ritrovano i concetti di sicurezza da un lato e bisogno di leggerezza dall’altro.


Artigianato e hand made

A quanto pare, il 2021 vedrà la riscoperta di un nuovo amore per l’artigianato e tutto ciò che è fatto a mano con cura e sapienza. Pezzi unici scelti appositamente per la nostra casa e il nostro quotidiano per ritrovare quella concretezza e quell’umanità che tanto ci manca e che possiamo in parte soddisfare attraverso questi oggetti di uso pratico o decorativo. Una scelta etica, che mi piace molto e che porterà in casa oggetti belli, esclusivi e di grande qualità. Se il tema ti incuriosisce, nella sezione design puoi trovare diversi articoli che parlano di realtà artigianali molto interessanti, italiane ed estere.


Home decor: face design e line art

La nostra socialità è stata messa a dura prova negli scorsi mesi e, forse proprio per questo motivo, sono sempre più frequenti i disegni di volti stilizzati su quadri, oggetti, carte da parati, piatti e decorazioni in genere. Suona come un augurio: tornare presto a guardarci in volto senza timori, senza mascherine e senza distanziamento sociale.

In generale la linea nella sua essenzialità la farà da padrone, non solo per tracciare volti, ma anche in disegni astratti e in abbinamento a colori caldi pastello.


In attesa di vedere come evolveranno queste nuove e ritrovate tendenze casa 2021, ti auguro un buon anno nuovo e ti invito a seguirmi su facebook e su instagram per scoprirlo insieme e per non perderti i prossimi articoli.

L’articolo Tendenze casa 2021: ambienti funzionali in armonia con la natura proviene da A forma di casa.

21 Novembre 2020 / / A forma di casa

Vedere trasformata la propria casa nella casa dei sogni è un desiderio che molte persone possono realizzare grazie alla ristrutturazione degli ambienti. Con opportuni interventi è possibile rendere la propria casa più efficiente, aumentarne il valore, migliorarne il comfort e trasformarne l’aspetto per renderla più adatta a nuove esigenze abitative.

La ristrutturazione è un tema molto caldo in questo periodo, visti i vari incentivi e soprattutto il superbonus 110% introdotto dallo Stato con il Decreto rilancio, valido fino a dicembre 2021 per i lavori di miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione di rischio sismico. Direi che se intendi ristrutturare casa, questo sembra proprio il momento giusto!

Una ristrutturazione comporta molti aspetti da considerare ed è meglio conoscerli prima di intraprendere questa avventura tanto entusiasmante, quanto insidiosa, per non incappare in problemi che potrebbero rivelarsi davvero poco piacevoli.

Vediamo quindi nel dettaglio alcune questioni importanti da tenere presente prima di ristrutturare casa.


Trova le idee giuste per la tua ristrutturazione

idee interior design

Il progetto di ristrutturazione deve partire dalle tue esigenze abitative e dalla tua idea di casa. Fai una lista delle cose che vuoi cambiare, ipotizza un budget per capirne la fattibilità e cerca nelle riviste di settore e sul web per trovare spunti interessanti.

Ti aspetta una fase molto creativa, in cui tirare fuori tutti i tuoi desideri, trasformarli in concept e infine definirli in un primo progetto guida per la ristrutturazione. Nel blog puoi trovare diversi consigli d’arredo e ispirazioni che ti aiutano a definire lo stile della tua casa.

Non affezionarti troppo ad un’idea: non sempre è possibile realizzare tutto ciò che si ha in mente. A volte, potrebbero esserci dei vincoli che costringono a rivedere i propri progetti iniziali. Cerca quindi di essere il più possibile flessibile e aperto a eventuali alternative.

Sappi che più la tua idea sarà chiara e precisa, meglio riuscirai a comunicare con chi realizza il progetto e i lavori.


La scelta dei professionisti

team professionisti

Questa è una fase decisamente importante: stai per mettere in mano a diverse persone la realizzazione della casa che hai a lungo desiderato. Queste sono le persone che avranno il compito di guidarti nel processo e di realizzare materialmente il progetto. Dovranno essere quindi professionisti di fiducia, scelti con cura tenendo conto non solo dei preventivi, che dovranno essere chiari e completi, ma anche dell’esperienza, della serietà e della professionalità delle varie figure in questione.

Decidi se incaricare un referente unico per il tuo progetto, il quale si occuperà di tutti gli aspetti necessari per realizzare una ristrutturazione chiavi in mano, oppure scegli tu stesso le imprese e i professionisti a cui affidare di volta in volta i vari lavori.

Potresti avere bisogno di un architetto, ingegnere o geometra iscritti all’Albo, qualora la ristrutturazione che hai in mente richieda lavori per cui sono obbligatori determinati permessi, supporto tecnico e relativa documentazione.


Fai da te

ristrutturazione fai da te

Non è sempre indispensabile rivolgersi a professionisti per realizzare interventi di ristrutturazione in casa propria. Se ne sei capace, hai il tempo necessario e se il fai da te, lo sporco e la fatica non ti spaventano, puoi pensare di metterti all’opera in tutte quelle attività che non richiedono obbligatoriamente un supporto tecnico.

Se hai qualche dubbio, il mio consiglio è quello di confrontarti sempre prima con un esperto per verificare di poter intervenire da te senza combinare guai e magari ricevere anche qualche consiglio utile.

Scegli sempre materiali di buona qualità per ottenere un miglior risultato, evitando così spiacevoli sorprese nel corso del tempo.

Se riuscirai a fare un buon lavoro, risparmio e soddisfazione saranno garantiti!


Il progetto di ristrutturazione professionale

progetto di ristrutturazione

La prima fase di un progetto di ristrutturazione professionale è il sopralluogo, indispensabile per valutare lo stato di fatto dell’abitazione, fare il rilievo preciso degli ambienti e degli impianti esistenti.

In seguito si passa al progetto preliminare, in cui si inizia a mettere nero su bianco le idee, valutando tutte le esigenze sorte fino a questo punto. Avere in mente ciò che si vuole ottenere è molto importante, per poter dare indicazioni precise e utili al progettista, il quale si occuperà di trovare le soluzioni più adatte a realizzare ciò che desideri, prevedendo in ogni area la corretta predisposizione dello spazio e degli impianti e fornendo una prima stima dei costi di realizzazione.

Approvato il progetto preliminare, si passa all’esecutivo per definire tutto nel dettaglio. Si tratta di una serie di documenti tecnici che contengono tutte le indicazioni necessarie per eseguire i lavori e per richiedere i relativi preventivi. A questo punto il progettista si occuperà anche della parte burocratica, preparando tutti i documenti utili e le necessarie domande per la richiesta di eventuali permessi.


Budget e tempistiche

budget e tempistiche ristrutturazione

Dovrai avere bene presente qual è il budget che vuoi destinare ai lavori di ristrutturazione, tenendo conto della tua capacità di spesa, dei bonus e degli incentivi a cui potrai avere accesso. Informati bene, perché si può arrivare a risparmiare davvero molto.

Per informarti sui costi da sostenere per realizzare ciò che desideri in casa tua, ti consiglio di consultare questa utilissima guida online tramite la quale potrai anche richiedere dei preventivi per la ristrutturazione chiavi in mano del tuo appartamento.

Con progetto e preventivi alla mano potrai decidere come investire il tuo budget, decidendo se realizzare tutte le opere in una volta sola, oppure se procedere per step in base ai tuoi tempi e alle tue possibilità economiche, lasciando magari alcune parti del progetto per un secondo momento.

Altre ai costi, bisogna sempre considerare anche i tempi di realizzazione. Questo aspetto diventa particolarmente importante in situazioni di urgenza dovute a situazioni personali, ma anche quando si tratta di rientrare in determinati parametri necessari per poter richiedere bonus ed incentivi fiscali.

Siccome non sempre le cose vanno esattamente come previsto quando si tratta di ristrutturare casa, per mettersi al riparo da spiacevoli inconvenienti, nel budget conviene sempre calcolare almeno un 10% di spesa extra per eventuali imprevisti.


Durante i lavori

lavori di ristrutturazione

Una volta pronto il progetto, ottenuti tutti i permessi e scelto i professionisti, è finalmente ora di aprire il cantiere e dare inizio ai lavori!

Potrai dare incarico di seguire i lavori di cantiere a un professionista o gestirli tu stesso, quando possibile. La tua presenza è però sempre un aspetto fondamentale e servirà per dare eventuali indicazioni e verificare che i lavori siano eseguiti secondo quanto stabilito.

Bisogna sempre avere chiaro il risultato che vuoi ottenere. In fase di lavori ti troverai a dover dare risposte veloci a questioni che potrebbero rivelarsi molto importanti per la buona riuscita del progetto, quindi cerca di essere informato e di sapere in anticipo cosa ti serve, dove andrà fatto e a quale scopo.

Dai fiducia alle persone che hai scelto per accompagnarti in questa meravigliosa esperienza e sii in grado di confrontarti con loro nel modo migliore qualora vi sia qualche intoppo.

Tieni presente che, se c’è bisogno di fare modifiche strutturali, soprattutto se la casa è datata, per quanto accurato possa essere stato il sopralluogo, quando si demolisce non si può mai sapere effettivamente cosa si trova. Alcuni problemi o imprevisti sono impossibili da prevedere prima di questa fase e potrebbero rendere necessario rivedere il progetto in qualche sua parte.

Non temere, se avrai scelto i giusti professionisti sarai in buone mani e, con la loro esperienza, sapranno sicuramente trovare la soluzione più adatta. Se poi, come scritto sopra, avrai calcolato in anticipo nel budget questa eventualità, affrontare questi imprevisti sarà molto più semplice.


Che tu decida di ristrutturare l’intera casa o solo una parte di essa, sarà sicuramente emozionante vedere il progetto della tua casa prendere forma un po’ alla volta: dall’idea alla realizzazione. Alla fine, un bel giorno, dopo tanta attesa e tanto impegno, arriverà il momento in cui entrerai nelle tue nuove fantastiche stanze e, dopo aver sistemato le tue cose, ti guarderai intorno e la sensazione sarà magnifica!

In collaborazione con Costo Ristrutturazione Casa

L’articolo Ristrutturazione: 6 cose da sapere prima di iniziare proviene da A forma di casa.

13 Novembre 2020 / / A forma di casa

Lo stile industriale nasce negli anni ’50 in America a seguito della necessità di trasformare edifici industriali in spazi abitativi a basso costo e atelier per artisti. Fabbriche e magazzini dismessi, con i loro ampi spazi, passano da essere luoghi della produzione, a luoghi della sperimentazione, della cultura e dell’abitare. Un esempio su tutti, la celebre Factory di Andy Warhol a New York, spazio di produzione di arte in varie forme, occasioni di incontro, provocazione e dissolutezza, diventato luogo simbolo dell’arte newyorkese degli anni ’60 e ’70.

Questi ampi spazi industriali, per la loro conformazione data dalle necessità funzionali e di sicurezza delle prime fabbriche, diventano il luogo ideale per creare grandi ambienti open space. Il loft diventa una nuova tipologia di abitazione, con spazi liberi, altezze generose, soppalchi e grandi finestroni in cui l’aspetto industriale degli edifici viene mantenuto ed esaltato dalla scelta degli arredi. Mattoni grezzi, cemento, travi e impianti a vista diventano gli elementi distintivi dello stile industriale. Il successo di questa tendenza è tale da essere ripreso e rivisto anche all’interno di edifici diversi, come ville, case, appartamenti e spazi pubblici.

Verso lo stile Urban

Open space stile urban
Andrew Sadokha

Il desiderio di traslare questo stile d’arredo dai loft agli appartamenti e alle case nate come luoghi puramente residenziali, ha dato origine ad un nuovo stile: l’urban style. Si tratta della fusione dello stile industriale con lo stile contemporaneo, arricchito spesso con elementi vintage per portare in qualsiasi luogo il dinamismo della città metropolitana. Saper dosare nel modo giusto questo mix di stili permette di caratterizzare l’arredamento con elementi industriali senza che questi diventino troppo invadenti nella vita di tutti i giorni.


Arredare in stile industriale

Lo stile industriale può essere adattato a tutti gli ambienti della casa, ma quello in cui può esprimersi al meglio è sicuramente il soggiorno open space. In un open space in stile industriale, soggiorno, ingresso, sala da pranzo e cucina diventano un’unica ampia zona giorno caratterizzata da elementi ben precisi, pensati per creare un forte impatto visivo.

Di grande importanza in questo ambiente è la luminosità, che deve essere abbondante per poter bilanciare i colori scuri tipici dello stile industriale. Quando si sceglie questo stile per arredare casa, diventa fondamentale il richiamo all’architettura industriale, che si può ricreare scegliendo i giusti rivestimenti e montando ampi infissi in alluminio di colore scuro, ideali per ricreare i grandi finestroni degli edifici industriali e garantire il giusto isolamento termico, nonché la tenuta del colore, combinando insieme estetica e funzionalità.

I materiali dei rivestimenti vanno lasciati al grezzo, con predilezione per i cementi, gli intonaci, i mattoni, il legno e il metallo scuro delle travi e dei pilastri. Impianti e tubi a vista sono un must dello stile industriale, ma non sempre è possibile, né tantomeno indispensabile, metterli così tanto in evidenza.

I colori prevalenti sono quelli dei materiali, quindi il grigio, il nero, il marrone e il rosso mattone. Per dare un tocco di vivacità in più, nulla vieta di inserire anche dei toni verdi, arancio, gialli o rossi.

Per quanto riguarda gli arredi, non possono mancare librerie a giorno in metallo, mobili in legno recuperato, sedie e sgabelli in stile industrial o vintage, divani e poltrone in pelle o tessuto scuro, la cucina che alterna elementi in legno a laccati opachi scuri o finiture cemento, lampade a sospensione in metallo con lampadina a bulbo. Questo è uno stile che si presta molto al riuso e al recupero degli arredi, trasformandoli in chiave vintage o grunge e mantenendo tutti i segni del loro vissuto.

Tra gli accessori, sicuramente vanno annoverati grandi tappeti dall’aspetto consumato o animalier, magari sovrapposti tra loro, targhe vintage e insegne al neon da fissare alle pareti, ingranaggi e oggettistica in metallo, legno o cemento.

Qui sotto ho creato la bacheca di Pinterest da cui puoi trarre ispirazione per creare il tuo open space in stile industriale:

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi curiosare tra gli stili d’arredo, clicca qui per scoprire altre possibilità per caratterizzare i tuoi interni.

In collaborazione con infissiepersiane.it

L’articolo L’open space in stile industriale proviene da A forma di casa.

26 Ottobre 2020 / / A forma di casa

Enzo Mari è stato uno dei più grandi teorici del design in Italia, apostrofato da Alessandro Mendini come la “coscienza dei designer”, fu un grande sostenitore dell’etica del design, della cultura umanistica, del design democratico e dell’autoproduzione. Nella sua carriera ha progettato per aziende quali Danese, Driade, Zanotta, Alessi, Artemide e molte altre, vincendo ben 5 Compassi d’Oro, di cui uno alla carriera. I suoi oggetti sono stati esposti più volte in contesti nazionali ed internazionali, compresa l’ormai leggendaria mostra Italy: The New Domestic Landscape al MOMA di New York nel 1972.

Enzo Mari
Enzo Mari

Contrario alla logica del design come moda e al consumismo dei nostri tempi, Mari mette al centro dei suoi progetti non solo la funzionalità, l’aspetto estetico e l’efficienza dei materiali, ma soprattutto il metodo con cui viene definito un determinato oggetto. Per lui, il pensiero e il processo di creazione di un oggetto sono più importanti dell’oggetto stesso. Nessun oggetto deve essere fine a sé stesso o autoreferenziale, il suo compito è durare nel tempo e saper coinvolgere la persona che lo utilizza come parte attiva del processo. Progettare per Mari non è solo creare oggetti belli, ma un vero e proprio atto etico e sociale.


Oggi vorrei rendere omaggio al grande contributo che Enzo Mari ha dato al mondo del design raccontando 3 dei suoi progetti che preferisco e che dimostrano il suo approccio responsabile e appassionato al modo di pensare agli oggetti.

Il calendario perpetuo Timor

Calendario perpetuo Timor - Enzo Mari
Timor – Danese Milano

Progettato nel 1967 per Danese, si tratta di un calendario da tavolo che si oppone alla logica dell’usa e getta: è riutilizzabile ogni anno, essenziale e dal design senza tempo. Si compone di una base in ABS stampata in un solo pezzo e un perno centrale su cui ruotano delle fascette di diverse dimensioni in PVC. Sulle fascette sono stampati i mesi, i giorni della settimana ed i numeri, rigorosamente con font Helvetica di colore nero per favorire la leggibilità, senza trascurare l’estetica. L’utente, oltre ad impostare la data corretta, può muovere gli elementi che compongono questo oggetto per creare le combinazioni che desidera. Timor è una vera e propria icona del design, tuttora in produzione. Questo oggetto però presenta alcuni limiti in termini di funzionalità, come Mari stesso affermò diverso tempo dopo averlo progettato, con il consueto occhio critico anche verso i suoi stessi progetti: «I calendari perpetui presentano sempre alcune difficoltà sostanziali: occorre ricordarsi di aggiornarli ogni giorno, richiedono interazione. Inoltre, non ci si può scrivere sopra e non riportano festività o vacanze. Non voglio dovermi ricordare di cambiare ogni giorno la data!».


La sedia Sof Sof

Sedia Sof Sof - Enzo Mari
Sof Sof – Driade

Una delle mie sedie preferite in assoluto, questo oggetto è un ottimo esempio di essenzialità progettuale, sperimentazione e gusto estetico. Si tratta di una sedia progettata nel 1971 per Driade. La sua elegante struttura si compone di 9 anelli in tondino di acciaio, combinati insieme per sostenere la sedia e accogliere i cuscini della seduta e dello schienale, creando incastri geometrici dal grande effetto estetico. I morbidi cuscini sono uniti tra loro e si agganciano tramite un inserto che si avvolge su un tondino di acciaio, garantendo stabilità e maggiore comfort alla seduta. Anche questo oggetto non ha risentito del passare del tempo, rimanendo tuttora un arredo estremamente contemporaneo e adattabile a diversi contesti.


Il tavolo Frate

Tavolo Frate - Enzo Mari
Frate – Driade

Frate è un tavolo dal design essenziale e per nulla scontato, creato per Driade nel 1973 e declinabile in varie dimensioni. Il piano in cristallo appoggia su una struttura composta da due profilati in acciaio verniciato e una trave in legno massello. I profilati, che costituiscono l’appoggio del tavolo a terra, sono magistralmente pensati nella loro forma, coniugando insieme stabilità, estetica, leggerezza e vengono agganciati con sapienza ed eleganza al supporto centrale in legno. Anche questo è un esempio di come il design di Enzo Mari riesce ad essere semplice, bello e sempre attuale, perché pensato e studiato nel dettaglio con la logica di un’essenzialità che non scade mai nel banale. La stessa struttura viene ripresa anche nel tavolo Cugino e nei tavolini Cuginetto, progettati sempre per Driade, a conferma della versatilità del suo modo di concepire il design.


Enzo Mari ci ha davvero lasciato dei grandi insegnamenti in fatto di design e trovo che non si possa che apprezzare il suo spirito critico, la sua intelligenza e il suo modo di fare schietto, diretto e senza peli sulla lingua. Un grazie di cuore grande maestro!

L’articolo Il design di Enzo Mari raccontato attraverso 3 oggetti proviene da A forma di casa.

26 Ottobre 2020 / / A forma di casa

Devi arredare o fare un restyling di casa e non sai quale stile di arredamento fa al caso tuo? Nei social, blog e riviste vedi molte cose che ti piacciono e non sai quali scegliere? Chi vive con te non ha i tuoi stessi gusti in fatto di arredo? Niente paura, in questo articolo voglio darti qualche dritta per individuare qual’è lo stile di arredamento più giusto per la tua casa, che la renderà unica, mettendo d’accordo tutti.

Capire qual’è il giusto stile di arredamento è fondamentale per creare ambienti che riflettono il proprio modo di vivere e i propri gusti personali, per riuscire ad abitare la casa come se fosse una seconda pelle che sa accogliere e mettere a proprio agio chi ci vive. Sottovalutare questo aspetto rischia di portare a risultati che non soddisfano perché spesso appaiono freddi e impersonali. Ogni persona è unica e merita di abitare in uno spazio creato apposta per lei e per la sua famiglia, senza doversi accontentare di soluzioni preconfezionate.


Crea un moodboard

Quello che ti devi chiedere prima di tutto è che tipo di atmosfera vuoi creare nelle tue stanze e che sensazioni vuoi provare al loro interno. La comprensione di questi aspetti ti farà da guida per fare le giuste scelte.

Avrai bisogno della tua immaginazione e, per aiutarti in questo, puoi fare una ricerca visuale di immagini d’ispirazione, non necessariamente di interni, puoi infatti scegliere qualsiasi tipo di immagini, come un tramonto, un paesaggio, un fiore che ami, un oggetto che hai visto in una rivista, ecc… Poi, per ogni stanza da arredare, metti insieme le immagini che secondo te raccontano l’atmosfera giusta, creando così un moodboard ispirazionale. Funzionerà quando l’insieme delle immagini riuscirà ad emozionarti e ti renderai conto di aver scelto determinate forme e colori, che saranno proprio quelle giuste per i tuoi interni.

Nel fare questo tieni conto della tua personalità, delle tue passioni, delle cose che ti piacciono e che ti fanno stare bene, di come ti piace vestirti, delle persone che frequenti e coinvolgi in questa attività anche chi vive insieme a te.

Svetlana Eckert – Eclectic Trends

Considera il contesto

Altro aspetto da considerare è dove vivi, anzi: in che contesto hai scelto di abitare. C’è infatti un legame da mantenere tra interno ed esterno che non può essere sottovalutato. Certo, tutto si può fare, ma ti immagini un appartamento rustico al 39° piano di un grattacelo di New York? Oppure una cascina minimal-tech nel cuore della campagna toscana? Per evitare questi paradossi, pensa a cosa ti piace del luogo in cui vivi, perché lo hai scelto, e cerca di portarne il meglio nella tua casa. Questi richiami possono essere ad esempio un colore o un materiale, un oggetto o un accostamento caratteristico. Ogni luogo può regalare spunti molto interessanti, sta a te saperli cogliere e farli vivere nei tuoi ambienti.

contesto interior
Domino

Valuta cosa hai già a disposizione

Se devi fare un restyling dei tuoi arredi o se devi cambiare casa chiediti quali sono gli oggetti che vuoi mantenere nelle tue nuove stanze e cosa invece va cambiato. Stabilisci quali sono i mobili e gli accessori che ti hanno fatto compagnia finora e da cui non ti vuoi separare, perché offrono un ottimo servizio o ti piacciono particolarmente, oppure perché ne sei emotivamente legato.

Anche se devi arredare da zero un ambiente, può capitare che tu abbia ricevuto in regalo o ereditato degli oggetti a cui tieni, che magari fanno parte della storia della tua famiglia e che hai piacere di integrare nel tuo arredamento.

Questi oggetti d’arredo hanno un legame con te e nulla dovrebbe obbligarti o vietarti di inserirli nei tuoi nuovi ambienti così come sono o reinventandoli in base alle tue nuove esigenze. Questo ti permetterà di avere interni che raccontano la tua storia e che ti ricordano momenti significativi della tua vita, permettendoti anche di risparmiare in termini economici.

stile interior design

Crea il tuo stile unico di arredamento

A questo punto hai tutti gli elementi necessari per passare alla fase più creativa, quella in cui definisci lo stile unico di arredamento della tua casa. Considera le idee di tutti, cercando il giusto compromesso tra i desideri di ognuno. Individua gli stili esistenti che meglio interpretano le tue esigenze e che sanno esprimere il mood della tua casa e mettili insieme, aggiungendo alcuni tocchi personali.

Qui trovi gli articoli in cui parlo di vari stili d’arredo ambientati all’interno delle stanze della casa. Dai un’occhiata per vedere se ti sono di ispirazione e se individui quelli che fanno al caso tuo. Contemporaneo, classico-moderno, minimal, nordico, industrial, vintage, eclettico, rustico, bohèmien, shabby sono solo alcuni esempi dell’infinito mondo degli stili d’arredo da cui puoi prendere spunto per creare il tuo stile personale.

Analizzali e prendine in prestito gli aspetti che preferisci: linee, colori, materiali, luminosità, abbinamenti, ecc… Lasciati guidare dal moodboard che hai creato per la scelta degli arredi e delle finiture, fai entrare gli aspetti che ami del contesto in cui vivi e porta con te gli oggetti a cui sei legato, anche rinnovandoli se necessario.

Il segreto per uno stile davvero unico è riuscire a creare il giusto mix che riesce a valorizzare i tuoi ambienti e a far sentire chi ci vive a proprio agio in ogni momento, grazie alla sua forte impronta personale. Mi raccomando, mentre lo crei devi divertirti!

L’articolo Come creare il tuo stile unico di arredamento proviene da A forma di casa.

26 Ottobre 2020 / / A forma di casa

L’autunno è arrivato! Molti amano questa stagione fresca, piena di colori e profumi caratteristici. Godersi il giardino o il terrazzo in questo periodo è fantastico nelle giornate di sole, ma diventa più difficile se piove o c’è vento freddo. Per ovviare a questi inconvenienti e godersi gli spazi esterni anche se il meteo non ce lo permetterebbe, una fantastica soluzione potrebbe essere quella di creare una veranda chiusa.

Avere una veranda in casa è un sogno che ho da sempre e che spero di riuscire a realizzare nel prossimo futuro, nel frattempo la sogno ad occhi aperti e mi immagino seduta in poltrona a leggere un buon libro, accarezzando il gatto, con un incenso acceso e tante piante intorno…che meraviglia! Mi vengono gli occhi a cuoricino…

veranda chiusa
Emily HendersonKelly Merchant

Una veranda chiusa permette di aggiungere spazio in più in casa e può avere diverse funzioni, che variano in base alle proprie necessità, diventando, a seconda dei casi, uno spazio dedicato al relax, alla convivialità o semplicemente una zona di servizio. Uno spazio di questo tipo può infatti fare da ingresso, da salottino o sala da pranzo, può essere uno spazio lavanderia o una serra per tenere al riparo le tue adorate piante nei mesi più freddi. E qui mi vengono subito in mente le profumatissime limonaie e aranciere di un tempo…e la voglia di mettere alla prova il mio pollice verde.

La veranda può essere sistemata in giardino, a ridosso di un muro, in terrazzo o in balcone. A differenza di quella aperta, che può essere sfruttata maggiormente con la bella stagione, la veranda chiusa ti permette di godere degli spazi esterni tutto l’anno. Per quanto riguarda gli arredi, non avrai il limite di utilizzare esclusivamente mobili da esterno, come accade per le verande aperte, ma potrai scegliere con molta più libertà materiali e finiture, come se si trattasse di una stanza interna a tutti gli effetti.

Esistono diverse tipologie di veranda chiusa che si differenziano in base alla struttura, alle funzioni e al materiale che si predilige. Legno, pvc, vetro e allumino hanno proprietà e costi diversi, che vanno valutati per bene insieme all’impresa, tenendo conto anche dell’eventuale manutenzione che potrebbe rendersi necessaria nel corso del tempo. Molte soluzioni permettono anche di sfruttare sistemi di apertura motorizzata per la ventilazione, garantendo così maggiore comfort.

veranda balcone
Casa Claudia

Per realizzare una veranda è necessario richiedere il permesso all’Ufficio tecnico del Comune di residenza e, se vivi in condominio, dovrai di norma comunicarlo anche all’amministratore condominiale. In questo ultimo caso, per non incorrere in possibili problematiche, tra cui questioni legate alla preservazione del decoro architettonico, potrebbero rendersi necessarie ulteriori approvazioni. Per approfondire questa tematica ti consiglio questo articolo in cui trovi anche due utili documenti pdf scaricabili che spiegano in dettaglio la normativa relativa alla realizzazione di verande chiuse in terrazzi e balconi condominiali.

Creare una veranda chiusa rimane comunque una soluzione fattibile in moltissimi casi, contribuendo inoltre ad aumentare notevolmente il valore dell’immobile. Questo tra l’altro è un buon periodo se hai idea di fare un intervento di questo tipo in casa, perché, in determinate condizioni che ti invito ad approfondire online, c’è la possibilità di accedere a bonus e detrazioni fiscali previsti dall’Agenzia delle Entrate.

In collaborazione con verandelombardia.it

Immagine in copertina: Broste Copenhagen

L’articolo La veranda chiusa per godersi l’esterno tutto l’anno proviene da A forma di casa.

26 Ottobre 2020 / / A forma di casa

Inauguriamo gli home tour con una casa che mi ha davvero lasciata a bocca aperta: si tratta di una villa di nuova costruzione in stile mediterraneo situata nella Northern River australiana, proprietà della famiglia Bell. Sophie (mente creativa di Peppa Hart) e il marito Michael si sono affidati alle sapienti mani della Three Birds Renovations per realizzare la loro casa dei sogni, in cui vivere, lavorare e far crescere i loro due figli.

home tour_house 10

Immersa nel verde, questa casa non è un luogo puramente abitativo, ma è anche la sede della creative agency di Sophie. Gli spazi sono molto ampi e luminosi e lo stile è pazzesco: un mix tra il mediterraneo e il minimale, con qua e là dei tocchi bohémien che rendono gli ambienti molto personali.

Il total white materico dialoga con il legno e gli accessori in fibra naturale, facendo risaltare la luce che entra dalle ampie aperture squadrate e ad arco delle porte e delle finestre. I colori sono neutri e caldi con una prevalenza di bianco e grigio chiaro. A dare l’accento, oltre ai materiali naturali e all’ottone, in alcune parti della casa troviamo anche alcuni tocchi rosa e arancio.

La stanza principale e cuore della casa è un open space molto ampio in cui troviamo la cucina, il soggiorno e un meraviglioso angolo colazione.

home tour_house 10

La cucina a vista è molto spaziosa e dal design minimale, in cemento bianco e legno laccato, con maniglie in ottone. A caratterizzarla c’è un bellissimo paralume abbinato alle sedute in paglia degli sgabelli e due nicchie ricavate a parete. Lateralmente, un arco dà accesso ad un pratico vano cucina che contiene basi a cassettoni con maniglie in paglia, un secondo lavello e il frigorifero in nicchia.

home tour_house 10

Il tavolo da pranzo è in legno laccato bianco, con panca abbinata. Ai lati sono posizionate alcune sedie in legno curvato e paglia di vienna.

Il divano è bifacciale, in tessuto dai toni neutri, posizionato al centro della stanza a creare uno spazio molto versatile e conviviale. Sulla parete c’è un caminetto ad incasso comunicante con la stanza adiacente: la media room. Si tratta di un secondo soggiorno più appartato, in cui trovo stupenda l’idea di utilizzare il mobiletto e i tavolini con inserti in paglia di vienna.

home tour_house 10
home tour_house 10

Una delle parti di questa casa che preferisco e che mi ha fatta davvero innamorare è l’angolo colazione che si trova nell’area living. La scala in legno che sale al piano superiore si prolunga in orizzontale creando una splendida area salvaspazio. Lato parete una panca in muratura con soffici cuscini funge da seduta per il tavolo rotondo in legno, insieme agli sgabelli e alla poltroncina in cuoio. Una splendida soluzione per riempire lo spazio a disposizione in modo funzionale e allo stesso tempo decorativo.

Salendo al piano superiore si incontra lo studio, altra stanza molto spaziosa e inondata di luce in cui poter lavorare da casa senza farsi mancare proprio nulla. Anche qui i toni neutri la fanno da padrone, a partire dal tavolo centrale in legno chiaro contornato da una panca, sedie e sgabelli pieghevoli con sedute e schienali in pelle effetto nabuk. A parete un mobile in legno laccato bianco, con top e fianchi dello stesso materiale del piano cucina, questa volta però in versione rosa.

Proseguendo la nostra visita virtuale incontriamo la suite matrimoniale con bagno annesso. Una scelta davvero molto personale che rende questa stanza la più particolare di tutta la casa. Ambiente stanza da letto e bagno sono distinti solo da un rialzamento e cambio della pavimentazione: parquet nella zona letto e piastrelle nella zona bagno (che proseguono anche nella terrazza esterna).

home tour_house 10
home tour_house 10

Il bagno presenta una vasca in posizione centrale con miscelatore a piantana e un mobile lavabo con grandi specchi che celano l’ampia doccia che si può intravedere in foto. Il terrazzo esterno diventa un proseguo dell’interno con la colonna doccia fissata a parete. Il wc si trova in un’altra stanza vicina, insieme ad un piccolo lavabo.

Un passaggio ad arco a lato del letto fa da ingresso alla cabina armadio, allestita con mobili rigorosamente bianchi, specchio tutta altezza sempre ad arco e un angolo in pieno stile bohémien, con panca in muratura e seduta imbottita, paralume macramè e mobiletto in paglia di vienna.

home tour_house 10

Nella zona notte al piano terra troviamo la camera degli ospiti con un letto molto scenografico e decisamente femminile, con testiera personalizzata sui toni del rosa e bianco. Bellissima la scelta della panca ai piedi del letto, in legno con seduta in pelle rosa intrecciata.

Nelle tre foto sotto ti mostro alcuni dettagli delle stanze dei bambini in cui trovo molto interessante il fatto di poter ricavare delle panche nelle aperture delle finestre. Immagino i bimbi che fantasticano seduti mentre guardano fuori o leggono un libro…o scrivono messaggi in codice sui vetri con le dita.

Direi che siamo giunti al termine di questo primo home tour, ma prima di lasciarci ti voglio mostrare una carrellata di immagini dell’outdoor, in cui non manca proprio niente: ci sono la piscina, una zona per pranzare all’aperto e una cucina esterna con tanto di forno in muratura, tutto rigorosamente bianco e in stile mediterraneo.

https://www.instagram.com/aformadicasa/
home tour_house 10

Spero che questa villa minimal-chic in stile mediterraneo ti sia piaciuta quanto è piaciuta a me e che possa essere d’ispirazione per dare forma al tuo progetto di interni o anche solo per fantasticare un po’. Se vuoi scoprire quali saranno i prossimi home tour e non perdertene neanche uno, puoi seguirmi sui miei canali social Facebook e Instagram. A presto!


Photo credits: Three Birds Renovations

L’articolo Home tour #1: villa minimal-chic in stile mediterraneo proviene da A forma di casa.

24 Settembre 2020 / / A forma di casa

Sin da tempi antichi il marmo è sinonimo di lusso ed eleganza. Questo materiale naturale di grande pregio, negli ultimi tempi si è affermato sempre di più come tendenza indiscussa nell’interior design, portando con sè un senso di autenticità, solidità e raffinatezza dato dalle caratteristiche che lo contraddistinguono e dalle infinite texture delle sue venature.

Il marmo è dotato di grande versatilità, motivo per cui è possibile ritrovarlo in rivestimenti per pavimenti e pareti, in arredi come tavoli, consolle, top, tavolini e negli accessori per la casa. Le sue texture vengono addirittura riprese per creare grafiche, per caratterizzare tessuti e per simulare le sue qualità estetiche su materiali alternativi, come il gres, la ceramica e persino sulle carte da parati.

Il marmo, a seconda di come viene scelto e utilizzato, può caratterizzare gli ambienti in vari modi: nello stile classico moderno è un must-have per rivestimenti e arredi; negli interni contemporanei dona un tocco di sobria raffinatezza grazie a motivi delicati e finiture opache; in abbinata ad elementi che lo contrastano, esaltandone il carattere, diventa un elemento distintivo per stanze dal gusto eclettico.

bagno marmo

Le tipologie di marmo sono tantissime, possono variare nella loro composizione chimica e di conseguenza nella tonalità, nelle venature, nella lucentezza e nella porosità. Oltre al marmo è importante considerare anche il granito e le rocce come l’ardesia, l’onice e il quarzo: materiali di alto pregio che sono assimilabili al marmo, ma che ne differiscono per composizione e proprietà. Le lavorazioni di questi materiali permettono di personalizzare le superfici, modificandone l’aspetto a seconda del risultato desiderato. In base al tipo di materiale scelto, si possono ottenere superfici in finitura lucida, opaca, sabbiata, acidata, anticata, con effetto materico e molte altre ancora.

Queste innumerevoli possibilità lo rendono un materiale facile da abbinare a materiali come il legno, il metallo, il cemento, il vetro e la ceramica. Si possono inoltre accostare insieme più tipi di marmo con diverse colorazioni o finiture: molto utilizzati sono gli accostamenti banco-grigio, o l’abbinamento delle finiture lucido-opaco di uno stesso tipo di marmo. In generale è da tenere presente che il marmo accostato al bianco riflette la luce, mentre con il nero esalta le sue caratteristiche diventando protagonista. In generale, è un materiale che dialoga molto bene con i colori neutri, sa dare carattere alla vivacità dei colori accesi e si riscopre intramontabile negli ambienti black and white.

Borga Marmi

Se siete alla ricerca di uno specialista nella lavorazione di marmo, pietre e graniti, vi segnalo Borga Marmi, un’azienda ligure che opera nel settore con un’esperienza tramandata da padre in figlio in ben più di 100 anni di attività. Le loro realizzazioni sono frutto di una scrupolosa ricerca della materia prima, unita alle tecnologie e alle lavorazioni artigianali con cui creano soluzioni per l’arredo bagno, per l’ambiente cucina e per rivestire pareti e pavimenti di interni ed esterni residenziali, commerciali, nautici e dedicati all’ospitalità. Il tutto all’insegna della qualità e dell’attenzione verso le necessità del cliente, per offrire un servizio personalizzato e soluzioni ad hoc con grande cura del dettaglio.

In collaborazione con Borga Marmi

Photo credits: Borga Marmi

L’articolo La raffinatezza del marmo e le sue infinite possibilità proviene da A forma di casa.

24 Settembre 2020 / / A forma di casa

Nel mondo dell’immobiliare, sempre più spesso si sente parlare di Home Staging. Questa attività nasce negli anni ’70 negli Stati Uniti come attività di marketing per valorizzare abitazioni destinate alla vendita. Da tempo se ne sente parlare anche in Italia, restando però purtroppo una pratica ancora poco conosciuta e diffusa, nonostante i vantaggi siano ampiamente superiori rispetto alla compravendita tradizionale.
Per questo motivo ho deciso di intervistare Giorgia Barbieri, una professionista del mercato immobiliare e dell’Home Staging, per fare chiarezza e approfondire il tema. Mi ha raccontato come si è avvicinata al mondo dell’Home Staging, qual’è la sua visione in merito. Abbiamo parlato delle persone che si rivolgono a lei, dei vantaggi che ottengono, quanto costa e quanto tempo può richiedere un intervento. Ecco l’intervista:


Ciao Giorgia, benvenuta su A forma di casa. Iniziamo da te: come hai deciso di intraprendere la carriera di Home stager? Come ti sei avvicinata a questo mondo?
Nel 2011, durante un convegno del settore immobiliare, ho avuto la fortuna di assistere alla presentazione di una scuola di Milano specializzata nella formazione di Home Stager ed è stato amore a prima vista: mi si è spalancato un mondo. Perché nell’ascoltare i relatori mi sono resa conto che stavano dando un nome e codificando una serie di azioni che io già mettevo puntualmente in atto ogni volta che ricevevo un incarico di vendita. Da quel momento in poi ho frequentato ogni anno corsi di specializzazione in Home Staging, in marketing, sulla fotografia d’interni (la mia grande passione!) nelle più importanti scuole di Milano per formarmi adeguatamente e migliorare le mie competenze.

Cos’è per te l’home staging? Qual è il tuo approccio professionale?
Negli anni ho capito che non solo l’Home Staging, ma più in generale la valorizzazione immobiliare – come io chiamo l’insieme di azioni da promuovere su qualsiasi immobile prima di immetterlo sul mercato – sono elementi imprescindibili del processo di compravendita e per questo ne ho fatto il fulcro del mio metodo di lavoro. Per ogni pratica aperta studio approfonditamente le caratteristiche di ogni casa, al fine di coglierne l’essenza e individuare i punti che la caratterizzano e la rendono unica, per metterli in risalto e trasformarla nella casa dei sogni di chi cerca esattamente quelle caratteristiche.
Una casa non potrà mai essere per tutti, proprio così come una persona ha pochi grandi amori nella vita: ogni proprietà ha il suo acquirente ideale e viceversa e sta a me farli incontrare.

home staging soggiorno
home staging soggiorno

Chi sono i tuoi clienti e quali vantaggi ottengono grazie ai tuoi servizi?
I miei clienti ideali sono quelle persone che apprezzano la gestione dell’immobile tipica della nostra agenzia, che si basa sul concetto di “rispetto e guanti bianchi”. Sono due espressioni che mi sento di usare per identificare uno standard di cura che è un “di più e oltre”, in relazione al livello medio che c’è nei confronti di tutti gli immobili sul mercato. Per noi non si tratta solo di acquisire, pubblicizzare e vendere, ma di valorizzare e promuovere ogni incarico con tutti gli strumenti a nostra disposizione, online e offline, anche studiando caso per caso quale possa essere la migliore comunicazione a riguardo.
L’immobile è sede di espressione delle emozioni umane, ma quando decido di cederlo o acquistarlo diventa un “prodotto” commerciale e come tale va presentato, ovvero al massimo delle sue potenzialità per aumentarne l’appetibilità agli occhi dei potenziali acquirenti. Una nota da non dimenticare è che visionare immobili ordinati, puliti e che mostrano le proprie peculiarità, significa evitare di perdere tempo con visite inutili e ricerche impossibili, in un mercato confusionario dove l’identità di una casa spesso rimane sepolta e perciò inafferrabile. E chi c’è passato sa bene cosa intendo dire.

Molto spesso si pensa che Home Staging ed Interior Design siano la stessa cosa. Puoi raccontarci qual è la differenza?
Ottima domanda! Vedo in giro molto “Interior Design” spacciato per “Home Staging”. E facile farsi ingannare, anche se sono due attività diametralmente opposte, perché entrambi presentano un miglioramento estetico e funzionale dell’abitazione, partendo da presupposti differenti. L’Interior Design è studiato e messo a punto sulla base dei gusti espressi da uno specifico cliente che commissiona le opere, invece l’home staging, definito a monte il target, cerca di colpire il maggior numero di persone cui l’intervento si rivolge senza sapere a priori chi sarà effettivamente l’acquirente finale di quegli spazi.
L’altra importante differenza è che il progetto di Interior Design, una volta realizzato, viene realmente vissuto dal cliente che lo ha commissionato, mentre l’Home Staging finisce di esistere quando l’immobile viene venduto, quindi non avrà mai un fruitore reale. Dicono – e concordo in maniera assoluta – che il miglior Home Staging è quello che non si vede: da un punto di vista tecnico, c’è sempre un alto rischio che l’intervento risulti un’opera di Interior Design o, peggio ancora, un mero esercizio stilistico di chi lo ha realizzato. Fare Home Staging significa applicare un metodo quasi scientifico che tiene conto di solidi principi di marketing, quindi se un professionista che si propone con la qualifica di Home Stager non è adeguatamente preparato non applicherà le esatte modalità di realizzazione e il risultato difficilmente sarà efficace. Non il “bello”, ma ciò che cattura l’acquirente e deve catturarne l’attenzione in maniera tanto persuasiva da ridurre a zero le trattative sul prezzo e permettere di realizzare al proprietario il massimo valore possibile, che spesso è ben superiore a ciò che incasserebbe senza l’ausilio della nostra consulenza.

home staging camera
home staging camera

Com’è percepito l’Home Staging in Italia? E all’estero?
In Italia siamo indietro anni luce dal comprendere l’utilità dell’Home Staging, anche se negli ultimi anni ho notato con piacere che la professione si sta diffondendo. Ciò non equivale naturalmente al fatto che venditori o acquirenti, né tantomeno purtroppo gli operatori di settore, lo cerchino spontaneamente; le agenzie che promuovono questo servizio in Italia l’Home Staging si contano sulle dita di una mano. Il mio sogno è che il mercato comprenda che la valorizzazione immobiliare è indispensabile per qualificare il patrimonio immobiliare italiano e la professionalità degli operatori che se ne occupano. All’estero è diverso, c’è una grande sensibilità per la valorizzazione immobiliare, concentrata maggiormente nelle grandi città, che da sempre fanno da pioniere per le tendenze più innovative. Meno di un anno fa sono stata a Londra per studiare il trend di settore (anche l’home staging ha le sue “mode”) e ho verificato, anche attraverso laboratori con colleghi italiani e stranieri, i principi da applicare per avere i migliori risultati. Il mio modello di ispirazione è quello americano, dove l’Home Staging si pratica da 50 anni e dove un’agenzia immobiliare che non ha un Home Stager tra i collaboratori è considerata meno che “entry level”. La sensibilità per questa tecnica di marketing lì è ai massimi livelli, ed è stato quindi per me un grande orgoglio avere ottenuto il titolo di “Home Stager professionista” nel 2018 proprio da IAHSP (International Association Home Staging Professional), la cui socia fondatrice è la vulcanica Barb Schwarz. Ritenuta in tutto il mondo la madre dell’Home Staging è una meravigliosa donna e professionista, che ho avuto modo di conoscere a Roma nello stesso anno del mio diploma. La passione per l’etica del lavoro e l’educazione all’eccellenza che mi ha trasmesso mi hanno fatto credere ancora di più nel servizio di valorizzazione immobiliare, facendone infine il mio tratto distintivo professionale: l’Home Staging come “un modo di migliorare la vita delle persone”.

Veniamo agli aspetti pratici: quanto costa un intervento di Home Staging e quanto tempo richiede?
Il costo di un intervento di Home Staging varia a seconda del tipo di progetto (se parziale o totale), dal numero di stanze e da altre variabili. Da alcuni anni ho scelto di inserire uno studio relativo agli interventi base di Home Staging che ritengo indispensabili, e dei quali coordino poi la realizzazione (quest’ultima è invece a carico del venditore), nel servizio di assistenza alla vendita dell’immobile, senza alcun ricarico; un servizio che viene eseguito prima del servizio fotografico e naturalmente è precedente a qualsiasi sopralluogo con aspiranti acquirenti.
Il tempo di revisione dell’immobile varia dai 7 ai 15 giorni; un periodo che sembra “perso”, perché l’immobile non è visibile sul mercato, ma che si traduce in investimento, regalando una diminuzione drastica dei tempi di vendita che per la nostra agenzia sono di 89 giorni (3 mesi circa), contro i 210 circa (7 mesi) della media nazionale.

home staging cucina

Si tratta di un servizio sicuramente interessante e certamente piacevole anche per chi vende, perché vede la sua abitazione migliorare e apparire al meglio delle sue possibilità. Ma allora perché, se l’Home Staging funziona così bene ed è apparentemente indispensabile, i proprietari non lo richiedono e le stesse agenzie non lo promuovono?
Ti rispondo con due punti fermi. Uno: non se ne conosce l’esistenza, non abbastanza almeno. E due: si è sempre fatto senza e sappiamo che l’abitudine, specie se prima o poi porta ai risultati, rassicura. Inoltre, molte persone vedono nella spesa per il servizio solo una “spesa”, appunto. Mentre si tratta di un “investimento”, perché una casa venduta impiegando 180 giorni in meno rispetto alla media e senza riduzioni drastiche di prezzo, dà il massimo ritorno nel netto ricavo (in quel tempo non si pagano eventuali interessi del mutuo, rate di spese condominiali, imposte sulla casa, eccetera), oltre al piacere di veder presentato il proprio immobile come solitamente vengono presentate solo le case da copertina. Pensi che una cliente, dopo un mio intervento di valorizzazione immobiliare una volta mi ha detto “Se avessi saputo che la mia casa sarebbe diventata così bella, non so se avrei deciso di venderla!”
Ai proprietari direi che la propria casa è lo specchio della nostra persona e che presentarla al meglio è una scelta che equivale a dire come vogliamo essere percepiti da fuori. Ai colleghi direi che avvalersi di un servizio di valorizzazione immobiliare restituisce un’immagine estremamente positiva e professionale di come l’agenzia si prende cura degli immobili affidatile.
Un buon modo per diffondere questa meravigliosa e incredibile pratica è continuare a parlarne, come stiamo facendo ora: sui social principalmente, ma anche nei siti e nei blog, così come informando i venditori, gli acquirenti, i fornitori con cui collaboriamo, come ad esempio i grafici e i fotografi. Si tratta di presentare un servizio che è un’opportunità per tutti e io stessa ne parlo ogni volta che posso.
Il mercato e le abitudini sociali evolvono in continuazione (ne abbiamo uno specchio chiarissimo in questi giorni) ed essere pronti ad accogliere i cambiamenti con nuovi strumenti è la migliore delle reazioni. Non a caso Einstein diceva “follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi”.


Grazie a Giorgia Barbieri, Agente Immobiliare Senior e Home Stager di Retecasa Carmignano di Brenta, per questa interessante intervista sul mondo dell’Home Staging.

La puoi trovare qui: giorgia.barbieri@retecasa.it tel. 049/9430630

L’articolo Home Staging: intervista a Giorgia Barbieri proviene da A forma di casa.

24 Settembre 2020 / / A forma di casa

La cucina contemporanea della Community House è in fase di arredo e dopo l’inserimento degli arredi principali, passiamo ora a definire gli elementi per ultimarla.

Prima di scoprire il sondaggio di questa settimana, voglio mostrarti il work in progress con i render di aggiornamento del progetto. Al momento la stanza si compone di pavimentazione con piastrelle chiare, cucina con penisola One di Ernestomeda in bianco con piano in pietra grigia, il tavolo Moka di Flexform e le sedie Wire Chair di Vitra. Fammi sapere nei commenti cosa ne pensi. Ti piace come sta diventando o avresti preferito arredi o soluzioni diverse?

cucina community house

La Community House è un esperimento di progettazione condivisa a cui puoi partecipare per scegliere gli elementi d’arredo da inserire nelle stanze di questa casa virtuale. Ogni settimana trovi un nuovo sondaggio con una selezione di arredi tra cui puoi scegliere i tuoi preferiti e ogni mese ti mostro l’avanzamento del progetto con i render aggiornati, per vedere il risultato delle scelte della community di A forma di casa.

Le stanze della Community House già ultimate sono il soggiorno, la camera da letto e la stanza studio.


Gli arredi della cucina

Ma torniamo alla cucina, stanza che ci accompagnerà per tutto il mese di dicembre, e continuiamo a definire gli arredi che la caratterizzeranno. Qui sotto trovi il layout e la palette colori scelte all’inizio del progetto, che ci fanno da guida nella scelta degli elementi della stanza.

palette colore

Nelle scorse settimane sono stati scelti gli sgabelli Zeb di Vitra per la penisola della cucina, le lampade Ph5 di Louis Poulsen da posizionare sopra al tavolo e la A39 di Artemide per illuminare il bancone.

Per esplorare il progetto della Community House e vedere tutti i sondaggi fatti sinora, puoi cliccare qui.

Sotto trovi i risultati dei sondaggi di dicembre.

Se non lo hai già fatto, clicca mi piace sulla pagina facebook e seguimi sul profilo Instagram di A forma di casa, così non perderai gli aggiornamenti del progetto e saprai sempre quando pubblico nuovi sondaggi.


Sondaggi di dicembre

Quali lampade scegli?

Grazie per aver votato! Il sondaggio è concluso.

Che lampade scegli?

Grazie per aver votato! Il sondaggio è concluso.

Quali sgabelli scegli?

Grazie per aver votato! Il sondaggio è concluso.

L’articolo Continua la progettazione della cucina contemporanea proviene da A forma di casa.