Nell’affannosa quotidianità, è fondamentale ritagliarsi del tempo per prendersi cura di sé stessi e rilassarsi in un ambiente accogliente e dedicato alla bellezza. Creare un angolo trucco ben organizzato è l’opportunità ideale per trasformare un semplice spazio in un luogo di coccole e benessere personale. In questo articolo, esploreremo alcuni consigli essenziali per organizzare e arredare il tuo angolo beauty in modo efficiente, con un occhio di riguardo alla raffinatezza e all’eleganza.
PILLOLE DI STORIA… La console da toeletta, o petineuse, fa la sua comparsa già nel XVII secolo come complemento della camera da letto. Era un dettaglio imprescindibile presente sia nelle case dei nobili che in quelle del ceto medio. Il mobile da toeletta era spesso completato da un piccolo catino e da una brocca per l’igiene quotidiana.
Come arredare l’angolo trucco
Quando si arreda una postazione make up, la corretta gestione delle proporzioni riveste un ruolo fondamentale per ottenere un ambiente funzionale ed esteticamente gradevole. È essenziale dedicare abbastanza spazio per accogliere l’elemento d’appoggio, che può essere un mobile toeletta, una consolle, un tavolo o, se lo spazio è limitato, una mensola.
Inoltre, è indispensabile considerare l’inserimento di una seduta comoda. L’opzione di una sedia o di una poltroncina offre un supporto adeguato mentre, se lo spazio disponibile è limitato, un pouf rappresenta una soluzione pratica e salvaspazio, poiché può essere facilmente collocato sotto la toeletta quando non è utilizzato.
La composizione dell’angolo beauty è completata dalla scelta dello specchio, elemento imprescindibile nella composizione. Tra le opzioni vi sono gli specchi a parete e quelli da tavolo, con particolare vantaggio per quelli dotati di illuminazione a LED integrata, che assicurano una visibilità adeguata durante il make-up, in supporto alla presenza consigliatissima di una fonte di luce naturale.
Toeletta o consolle?
Quando si parla di mobile da toilette, o toeletta, si intende un tavolino o una consolle, quasi sempre dotata di specchio integrato e di cassetti o scomparti per disporre gli oggetti e i trucchi, spesso collocata in camera da letto o in bagno.
La toeletta per il make-up è un tavolo creato per la cura personale, normalmente dotato di uno specchio, un piano di lavoro spazioso e di cassetti o ripiani per tenere a portata di mano i prodotti di bellezza e skincare.
La consolle nasce con la funzione originaria di mobile da appoggio, pensato per ospitare oggetti di uso quotidiano, e quindi posizionabile in varie zone della casa, dall’ingresso al salotto, alla camera da letto, a seconda delle esigenze. Tuttavia, grazie all’estrema versatilità di questo mobile, è frequente vederlo usato come tavolo per il trucco multifunzionale, con la possibilità di diventare un pratico scrittoio o una piccola scrivania per un home office.
Una seduta comoda: pouf o sedia?
Con origini risalenti all’antico Egitto, il pouf diventa uno dei protagonisti dell’angolo make-up alla corte di Versailles: la leggenda vuole che il nome derivi dalle voluminose acconciature adottate dalla regina Maria Antonietta.
Al giorno d’oggi, il pouf rappresenta una parte essenziale dell’arredamento contemporaneo, apprezzato per la sua versatilità e praticità. Disponibile in una vasta gamma di stili, forme, colori e materiali, oltre alla sua funzione di seduta, il pouf può essere impiegato come tavolino basso o come pratico contenitore, nel caso dei modelli dotati di vano.
La struttura compatta e ridotta rispetto ad una sedia rendono il pouf un’ottima soluzione salvaspazio in un angolo trucco di piccole dimensioni, in quanto può essere facilmente riposizionato sotto il mobile toeletta.
Il pouf con schienale regolabile è una variante multifunzionale del classico pouf. Questa soluzione ibrida combina le caratteristiche di un pouf tradizionale con la comodità di una sedia, ed è ideale per chi necessita un adeguato supporto lombare e desidera il massimo comfort.
Un pouf dotato di spalliera regolabile è particolarmente utile negli ambienti ristretti, dove l’ottimizzazione dello spazio è fondamentale.
Per chi non vuole rinunciare alla comodità di una sedia, non ci sono limiti: via libera alla scelta dei materiali, dai rivestimenti in tessuti particolari alle finiture in legno o metallo, purché in armonia con il resto dei complementi di arredo e compatibili con l’altezza della toeletta.
La seduta deve essere comoda, meglio se ergonomica, per garantire una postura corretta.
Uno specchio grande
I mobili toeletta solitamente includono già uno specchio. Ma, qualora non fosse sufficiente, o si desiderasse una soluzione a figura intera, si può abbinare alla propria coiffeuse uno specchio da terra dal design compatibile con il resto dell’arredo del nostro angolo trucco moderno.
Questo tipo di specchio si distingue per la sua struttura autoportante, che consente di posizionarlo facilmente in qualsiasi ambiente, senza la necessità di fissarlo a parete.
Disponibili in diverse dimensioni e stili, alcuni modelli presentano anche funzionalità aggiuntive, come l’orientamento regolabile dello specchio, per ottenere una visibilità migliore, vassoi portaoggetto o una struttura appendiabiti integrata.
Un’illuminazione adeguata
Che si tratti di applicare il make up, regolare la barba o mettere le lenti a contatto, è fondamentale che l’angolo trucco disponga un’illuminazione adeguata.
Per quanto riguarda la luce naturale, è consigliabile collocare il mobile toeletta in prossimità di una finestra, con l’accortezza che la fonte luminosa non si trovi alle spalle, per evitare di creare zone d’ombra o riflessi fastidiosi.
Purtroppo la luce naturale non è sempre disponibile, ed è quindi opportuno scegliere un sistema di illuminazione adatto alle necessità della nostra postazione trucco.
Oltre ai faretti direzionabili e alle lampade da tavolo, una soluzione pratica e funzionale è rappresentata dagli specchi con LED integrati o retroilluminati, meglio se ad intensità regolabile.
Le luci LED possono essere posizionate all’interno del vano make up o intorno allo specchio stesso e forniscono un’illuminazione uniforme e ben distribuita sul volto, in grado di mettere in risalto i dettagli.
Cassetti, cestoni e organizer
L’organizzazione interna di un mobile toeletta riveste un ruolo fondamentale per mantenere tutto in ordine e facilmente accessibile quando necessario. Trucchi, pennelli, creme e gioielli: ognuno ha un posto ben definito.
Che siano a scomparsa o a vista, con maniglie o sistema di apertura soft-close, i cassetti sono perfetti per riporre diversi tipi di prodotti, dai cosmetici ai profumi, senza confusione.
Angolo trucco… ma non solo!
Un mobile toeletta che si trasforma in uno scrittoio per un home office moderno è un esempio straordinario di design intelligente e funzionale, che permette di avere una zona dedicata alla bellezza e alla cura personale, facilmente convertibile in uno spazio di lavoro quando necessario.
Grazie a questa multifunzionalità, l’angolo trucco riesce a trovare una collocazione utile al di fuori dei confini del bagno o della camera da letto, diventando un elemento d’arredo adatto anche a un ufficio elegante.
Scopri il mobile toeletta preferito dai Designer diotti.com
Annoverato tra i preferiti dai nostri Designer, Nebula è un elegantissimo mobile toeletta dotato di specchio illuminato da luci LED, vano portagioie con divisori, cassetti laterali e cestone verticale.
La personalizzazione delle finiture permette di scegliere tra un mobile tinta unita e uno bicolore, quest’ultima determinata da una cornice divisoria da scegliere in un colore in contrasto. Inoltre, è disponibile in appoggio a terra o sospeso a parete, ed è realizzato anche in versione scrittoio, senza vano make-up.
Guarda il video sul mobile toeletta moderno Nebula:
In conclusione
Ecco alcuni step per organizzare un angolo trucco moderno e funzionale:
scegli la posizione ideale. Che si tratti della camera da letto, del bagno o del tuo home office, crea un angolo comodo e rilassante, dove puoi dedicarti alla tua beauty routine.
identifica le tue esigenze. Hai bisogno di spazio per cosmetici, prodotti per la cura della pelle, pennelli e accessori? Valuta se preferisci una toeletta con cassetti, ripiani aperti o entrambi. Prendi in considerazione un mobile multifunzione capace di trasformarsi in scrivania e adattarsi anche a un home office.
scegli la luce giusta. Assicurati avere sufficiente luce naturale durante il giorno e e scegli un’illuminazione a LED regolabile, meglio se integrata nello specchio.
aggiungi accessori funzionali. Completa il design della tua postazione make up con complementi d’arredo pratici come un pouf dotato di schienale regolabile o vano contenitore, oppure una sedia con seduta ergonomica.
mantieni l’ordine. Organizer e vassoi integrati ti aiutano a suddividere prodotti e accessori, lasciando libero il piano di lavoro.
UN PO’ DI STORIA… “Less is More”. La nota frase sostenuta con convinzione dall’architetto e designer Mies van der Rohe, è il modo perfetto di descrivere lo stile minimal-chic, caratterizzato da sobrietà, funzionalità, ricercatezza ed eleganza. Le decorazioni eccessive sono da evitare, così come tutti i formalismi inutili, in favore di uno spiccato rigore estetico.
Il minimalismo è nato negli anni Sessanta e ha coinvolto diversi ambiti, come l’arte, l’architettura, la musica e la letteratura. Questo movimento si ispira a un approccio di vita semplice, ordinata e rigorosa, cercando di allontanarsi dal caos della quotidianità.
L’arredamento di un bagno minimalista moderno è il risultato di una progettazione attenta e di scelte ben ponderate, in cui ogni elemento è selezionato con cura per creare un ambiente pulito, funzionale ed esteticamente appagante. Dalle tonalità neutre ai materiali di design, dagli accenti di colore strategici all’illuminazione sofisticata, scopriremo come ogni dettaglio può contribuire a creare un bagno in stile minimal che rifletta il tuo gusto personale e soddisfi le tue esigenze quotidiane.
Attraverso una selezione di immagini e consigli dei nostri esperti di design, esploreremo l’importanza di una disposizione ottimizzata, soluzioni salvaspazio e accessori funzionali. Scoprirai come utilizzare al meglio lo spazio a disposizione nel tuo bagno e come organizzare gli oggetti essenziali in modo elegante e senza ingombri.
Mobile bagno sospeso o a terra?
Il segreto del minimalismo non è liberarsi il più possibile di mobili e complementi, ma trovare un equilibrio tra funzionalità ed estetica, attraverso un uso sapiente di colori, materiali e arredi di design.
Quando si scelgono i mobili da bagno in stile minimal chic, l’ideale è puntare su linee essenziali e squadrate per rendere l’arredamento compatto anche a livello visivo.
I colori neutri e sobri sono i protagonisti: bianco, grigio, beige, tonalità terrose e tenui sfumature pastello creano un’atmosfera raffinata e serena, mentre l’uso di accenti neri aggiunge un tocco di eleganza.
Mobili da bagno sospesi
L’arredo sospeso trasmette ordine, pulizia e leggerezza, che costituiscono gli elementi cardine del minimalismo.
Il lavabo con mobile contenitore diviene il protagonista incontrastato, grazie alle sue linee essenziali, squadrate e un’eventuale chiusura con sistema push/pull che elimina le maniglie e rende tutto più compatto e lineare.
L’ingombro è ridotto e si otterrà una sensazione di ariosità a vantaggio dell’intero ambiente, contribuendo ad ampliare visivamente lo spazio. Un altro vantaggio non trascurabile è il fatto che questi mobili non poggiano a terra, rendendo le operazioni di pulizia su tutto il pavimento molto più semplici.
Mobili da bagno a terra
Quando si tratta di arredare un bagno in stile minimalista, i mobili da bagno a terra possono essere una soluzione pratica e funzionale. A differenza dei mobili sospesi, infatti, non richiedono pareti robuste in grado di sopportarne il peso. Inoltre, offrono maggiori opzioni di spazio di archiviazione.
Un’alternativa interessante sono i mobili da bagno con piedini alti, che combinano i vantaggi di entrambe le opzioni: la capacità contenitiva da una parte, e dall’altra la facilitazione delle operazioni di pulizia e la leggerezza estetica dei mobili sospesi.
Queste soluzioni risultano lineari e pulite, e non appesantiscono l’ambiente, soprattutto se si tratta di un bagno di dimensioni ridotte.
La scelta del lavabo adatto a un bagno minimal chic
In un bagno minimalista il lavabo si trasforma in un elemento di design capace di modificare la percezione dell’ ambiente.
Sono altamente consigliati modelli di forma tonda o quadrata, purché sempre lineari, e niente colori sgargianti: bianco, nero o toni neutri sono un must. Ceramica, resina, mineralguss, marmo e pietra rientrano tra i materiali prediletti.
Lavabo in appoggio
Annoverato tra i modelli più popolari e versatili, questo tipo di lavabo è installato direttamente sul top del mobile e rappresenta la scelta ideale per bagni dallo stile minimal-chic, grazie al suo caratteristico design elegante ed essenziale. Molteplici sono le forme e le misure disponibili: dalle linee squadrate e geometriche a forme tondeggianti e sinuose.
Lavabo integrato
Integrato nel piano del mobile bagno, crea un aspetto elegante e senza soluzione di continuità. Questo tipo di lavabo offre una superficie di appoggio continua e pulita, senza sporgenze o interruzioni visibili. Il suo particolare design offre una maggiore superficie di appoggio, e una notevole semplificazione delle operazioni di pulizia, data l’assenza di giunzioni.
Lavabo a incasso
La soluzione a incasso prevede che il lavabo sia inserito all’interno del piano d’appoggio, invascato al di sotto della superficie del mobile nel caso del modello sottopiano o, nel caso della versione soprapiano,con i bordi leggermente sporgenti e sovrapposti al top.
Perfetto anche per un design minimale se scelto con forme ed elementi essenziali, il lavabo a incasso prevede l’occupazione di parte del vano contenitore sottostante.
Mensole, cassetti e pensili
Un bagno in stile minimal chic deve essere funzionale ed essenziale negli arredi, quindi tutto ciò che risulta essere superfluo va eliminato. Via soprammobili decorativi e orpelli inutili: per gli oggetti che non hanno un valore d’arredo, occorre predisporre spazi contenitivi appositi che ci aiutino a tenere in ordine i nostri effetti personali.
Sono perfetti i pensili e le mensole disposti lungo le pareti, ad altezza facilmente raggiungibile. Rappresentano lo spazio ideale in cui riporre asciugamani di ricambio, flaconi e prodotti per la cura del corpo. Il tutto collocato nel massimo ordine visivo possibile.
Optate per cassetti, cestoni o ante con meccanismo di apertura push-pull o senza maniglia per mantenere un aspetto senza soluzione di continuità e senza ingombri.
Ricordate che minimal non significa far sparire oggetti e accessori, ma celarli: cestelli e organizer consentono infatti di riporre il tutto lontano dalla vista, mantenendo un’estetica sobria, elegante e lineare.
Illuminazione e specchi con luce integrata
Importantissimo all’interno di un bagno minimal chic è il sistema di illuminazione, che dovrà essere progettato in maniera accurata, rispettando i canoni di essenzialità e versatilità. Oltre a plafoniere, lampade a sospensione e faretti, tra le soluzioni più gettonate rientrano le strisce a LED, che possono essere posizionate sul pavimento o integrate in uno specchio, per una resa estetica elegante e, al contempo, funzionale.
La forma dello specchio deve dare risalto all’ambiente e non stonare con gli altri complementi d’arredo, senza dimenticare che la parola d’ordine è essenzialità.
In un contesto in cui “meno è meglio”, uno specchio a luce LED integrata garantisce un’illuminazione omogenea, ed evita l’installazione di ulteriori fonti luminose.
Che preferiate forme rotonde o quadrate, dimensioni ridotte o ampie… l’importante è che il vostro specchio sia minimal! Dimenticate i contenitori simili a armadietti per medicinali, profumi e oggetti vari; troveranno un posto altrove, in modo che lo spazio sopra il lavabo diventi il punto focale del vostro bagno. Sì alle cornici intorno allo specchio, utili anche a nascondere un’eventuale striscia LED, purché mantengano uno stile sobrio e coerente al resto dell’arredo minimalista.
I consigli dei Designer diotti.com
Scegli di arredare il tuo bagno secondo lo stile minimal-chic se:
apprezzi la semplicità. Il minimalismo si basa sull’essenzialità e la pulizia delle linee. Se ami l’estetica senza fronzoli e preferisci gli ambienti ordinati e ben organizzati, questo stile è perfetto per il tuo bagno.
cerchi eleganza e raffinatezza. Se desideri un bagno che trasmetta un senso di raffinatezza e classe, questo stile ti permette di creare un ambiente raffinato e dal look moderno.
vuoi massimizzare lo spazio. Se il tuo bagno è di dimensioni ridotte o semplicemente desideri creare una sensazione di ampiezza, questo stile ti aiuterà a sfruttare al meglio ogni centimetro quadrato, mantenendo un ambiente aperto e arioso.
ti piace il mix tra funzionalità ed estetica. Se desideri che il tuo bagno non solo sia bello da vedere, ma che offra anche soluzioni pratiche e ben organizzate per l’utilizzo quotidiano, questo stile è adatto a te.
Lounge è una collezione di armadi, cabine armadio e pareti attrezzate su misura, estremamente personalizzabili. Non si tratta solo di arredi di lusso, ma di un’esperienza di design che ridefinisce l’intero ambiente domestico.
Intrappolando l’essenza di unicità in ogni centimetro, la collezione si propone di trasformare ogni ambiente in un capolavoro architettonico, offrendo infinite possibilità di personalizzazione. Che si tratti quindi di creare una sala da pranzo elegante, un salotto accogliente o una camera da letto lussuosa, Lounge offre le soluzioni ideali per soddisfare le esigenze di ogni singolo progetto.
Pareti attrezzate e composizioni modulari
Eleganti, raffinate e in grado di adattarsi al centimetro alle esigenze specifiche di una stanza, le pareti attrezzate della collezione Lounge sono l’incarnazione della versatilità e del design di altissimo livello.
Pareti attrezzate con caminetto
La parete attrezzata TV Lounge 01 è il fulcro della collezione per la sezione Giorno e rappresenta un elemento di grande rilievo. Realizzata con estrema cura per i dettagli, è in grado di adattarsi perfettamente anche a pareti di grandi dimensioni. La struttura, disponibile sia in pannelli laccati che in legno, può essere ulteriormente personalizzata con lavorazioni pregiate che creano un affascinante contrasto visivo.
L’intera struttura è stata progettata con grande maestria per avvolgere e valorizzare il vano TV, accompagnato da una raffinata nicchia che ospita un modernissimo caminetto a vapore. Ogni elemento è attentamente studiato per creare un ambiente accogliente e dal design impeccabile, offrendo al contempo funzionalità e praticità.
Non è detto che Lounge debba essere necessariamente appoggiata a una parete.
La straordinaria configurazione di Lounge Bifacciale offre una versatilità unica, consentendo il suo posizionamento sia come parete divisoria di grande impatto scenico, perfetta per separare e definire gli spazi all’interno di ambienti ampi, sia in combinazione con altri elementi, come colonne armadio, colonne giorno, vani bar o vani con mensole.
In entrambi i casi, una vasta gamma di finiture e lavorazioni, come l’affascinante effetto plissé, contribuiscono a creare un’opera d’arte unica, ulteriormente impreziosita dalle numerose personalizzazioni offerte, come nicchie decorative, vani e biocamino.
Uno degli elementi distintivi della Collezione Lounge è il caminetto a vapore acqueo. Questo sofisticato e moderno biocamino è integrato all’interno di una nicchia a giorno nella parete attrezzata, offrendo una soluzione innovativa e sostenibile per ricreare l’atmosfera avvolgente di un vero camino, senza le complicazioni legate alla combustione tradizionale.
Pareti attrezzate con vano TV o bar
La nicchia centrale offre un accattivante contrasto materico e un piacevole effetto bicolore con i frontali battenti. Lounge TV può essere posizionata in modo indipendente, all’inizio, al centro o alla fine rispetto ad altre colonne a giorno, colonne armadio o elementi della collezione. Questa flessibilità di posizionamento consente di adattare la parete attrezzata alle esigenze specifiche dello spazio e di creare composizioni uniche e armoniose.
La versatilità della collezione Lounge si manifesta anche nella sua capacità di trasformarsi in un elegante mobile bar su misura, perfetto per un soggiorno dal design minimalista e funzionale, in grado di creare un’atmosfera conviviale all’interno della zona living.
Pareti attrezzate con librerie, mensole e ripiani
Non potevano mancare i vani giorno: colonne, mensole e nicchie decorative di varie forme e dimensioni, con ripiani illuminati da barre LED e schienali proposti in tinta melaminico oppure personalizzabili con vetro, specchio e pietra Laminam.
Il pannello di boiserie con mensole su misura offre una vasta gamma di finiture eleganti, tra cui il laccato opaco, il laccato metallico e il laccato lucido. Queste si integrano armoniosamente con la calda e affascinante bellezza del legno rovere poro aperto e del legno rovere vissuto, oltre alle suggestive texture della pietra ceramica Laminam.
Lo schienale a parete è arricchito da ripiani, la cui posizione può essere personalizzata per creare un effetto visivo sorprendente. Alla pari degli altri elementi della collezione Lounge, questi moduli sono componibili con contenitori e pareti attrezzate della stessa linea.
La scelta di una colonna armadio consente di creare composizioni semichiuse, combinando elementi chiusi, come le colonne, e ed elementi senza ante. Questo approccio estetico conferisce dinamicità all’arredamento, contribuendo ad alleggerire l’aspetto complessivo. Inoltre, i moduli aperti offrono uno spazio espositivo ideale per libri, complementi decorativi e accessori, permettendo di valorizzare oggetti speciali e personalizzare l’ambiente con creatività.
Accessori e attrezzature per pareti modulari
A completamento di questo excursus tra le pareti attrezzate proposte, non poteva mancare una menzione alle attrezzature interne per le colonne armadio e le colonne giorno. Disponibili in diversi modelli e dimensioni, offrono la totale personalizzazione interna per il proprio mobile.
Si possono scegliere ripiani in legno, vetro trasparente o vetro fumè con telaio, cassetti, portabicchieri e portabottiglie inclinato, che sono funzionali per creare un affascinante modulo bar con specchio e cassetto interno. In aggiunta, ripiani, coperchio e fianchi possono essere dotati di un pratico sistema di illuminazione interna a LED, con barre orizzontali e verticali e trasformatore con accensione comandata o interruttore touch.
Armadi scorrevoli e battenti
La parte della collezione Lounge Notte offre una vasta selezione di armadi ad ante scorrevoli o battenti, progettati per adattarsi a diverse esigenze di spazio e di stile. Con una grande varietà di finiture e configurazioni disponibili, gli armadi Lounge si integrano perfettamente con la collezione Giorno omonima per creare una forte continuità estetica tra living e zona notte.
Armadi ad ante scorrevoli
Deneb Lounge è un armadio complanare dal design compatto e discreto, caratterizzato da ampie ante scorrevoli e dimensioni personalizzabili. La scelta di un sistema di apertura a gola, in sostituzione alle maniglie a vista, risolve il problema dell’ingombro e si rivela un’ottima soluzione salvaspazio.
Tra le personalizzazioni disponibili, è possibile scegliere tra lavorazioni dettagliate, come incisioni o inserti, o optare per un pannello centrale in legno rovere poro aperto, creando un affascinante contrasto.
Nadir Lounge è un armadio scorrevole con maniglie a gola progettato per adattarsi a diverse altezze, a partire da un formato ridotto di meno di 2 metri, a modelli alti fino a 260 cm, ideali per ambienti privi di vincoli dimensionali. Inoltre, Nadir Lounge si propone in varie larghezze, che spaziano da un modello compatto e salvaspazio con due ante, fino a un’ampia composizione con quattro porte, che raggiunge quasi i 5 metri.
Personalizzabile in materiali diversi, è disponibile anche con frontali in tinta e ante in pietra Laminam, tessuto o similpelle. È possibile realizzare grandi composizioni interamente in vetro trasparente, satinato, fumé o specchio, perfette per una camera da letto importante.
Rover Lounge è un armadio scorrevole di alta qualità, disponibile in diverse altezze e larghezze e con la possibilità di scegliere tra 2, 3 o 4 ante. Contraddistinto dall’elegante fusione tra funzionalità e design, offre una vasta scelta di ante in diversi materiali come legno di rovere impiallacciato, laccato, vetro, specchio, pietra e tessuto.
Un elemento interessante è la possibilità di combinare materiali diversi, creando un piacevole contrasto tra le porte laterali e quelle centrali.
Armadi ad ante battenti
Comet Lounge è un elegante armadio scorrevole disponibile in diverse configurazioni, con ante in legno o in laccato. L’armadio offre un impatto scenografico forte e raffinato, con la possibilità di personalizzare il pannello centrale con lavorazioni speciali, come inserti o incisioni, per creare contrasti materici rispetto al laccato delle parti superiori e inferiori della grande anta.
Moon Lounge è un armadio di altissimo design con ante battenti rivestite in tessuto o similpelle. Progettato per creare composizioni senza limiti di larghezza, grazie all’ampia selezione di tessuti e similpelli disponibili offre una varietà di colori e trame in grado di adattarsi a ogni stile d’arredo. Le attrezzature sono impeccabili e curate nei minimi dettagli, con la possibilità di configurare anche uno scrittoio, oltre a cassettiere, ripiani e accessori estraibili.
Armadio con ante a soffietto
Neptune Lounge offre un’alternativa alle classiche ante battenti con il suo sistema apertura ad ante a soffietto. Questo tipo di armadiatura presenta porte che si muovono fluidamente grazie a un meccanismo di pannelli congiunti su guide, ottimizzando lo spazio disponibile e adattandosi perfettamente ad ambienti ristretti.
Le ante sono disponibili in diverse finiture e lavorazioni, come la laccatura o l’impiallacciatura in rovere, con possibilità di dettagli speciali come fresature in tinta, doghe applicate o inserti in metallo laccato.
Moduli angolari per armadi Lounge
La collezione include anche soluzioni angolari, che consentono di combinare e unire moduli con ante singole o doppie a soffietto o scorrevoli, anche di profondità diverse, garantendo una copertura ampia della superficie senza compromettere la scelta del sistema di apertura più adatto.
Cabine armadio su misura e complementi
Divenuta ormai emblema delle stanze moderne, la cabina armadio ha assunto un ruolo di primo piano all’interno delle camere da letto contemporanee, sia per gli adulti che per i ragazzi. Nel processo evolutivo della collezione Lounge, da una semplice selezione di armadi di design a una collezione completa di complementi d’arredo su misura, è stato dato particolare risalto alle cabine armadio, per le quali la versatilità riveste un ruolo fondamentale.
Una cabina armadio è in genere ricavata in una camera da letto o in un disimpegno e, nel caso delle stanze dedicate a cabina guardaroba, diventa uno spazio circondato da armadi chiusi o a vista in cui muoversi liberamente. Per questo motivo è importante poter scegliere tra mobili in grado di adattarsi all’ambiente designato, soprattutto in presenza di necessità strutturali particolari quali angoli e soffitti mansardati.
Horizon Lounge è una cabina armadio con mensole e appendiabiti modulare completamente personalizzabile in termini di altezza. Che si tratti di una piccola stanza o di un grande ambiente con soffitti alti, la versatilità estrema conferisce una grande libertà stilistica anche nel senso della larghezza, consentendo la realizzazione di composizioni lineari su una sola parete, o lo sviluppo di grandi sistemi angolari o a ferro di cavallo.
Una delle caratteristiche distintive di Horizon Lounge è la possibilità di attrezzare la cabina con ripiani e cassettiere sospese, facili da installare grazie al sistema di montaggio su cremagliera. Altro punto di forza è l’opzione di illuminazione a LED, integrata a filo sul fondo dei ripiani. Come per gli altri complementi della collezione, le finiture e i materiali di pregio costituiscono un plus: di notevole interesse i pannelli boiserie a specchio o rivestiti completamente in tessuto o similpelle.
Horizon Lounge offre un’elevata personalizzazione anche per le attrezzature e gli accessori della cabina armadio. Le cassettiere sospese sono disponibili in diversi modelli, per un’organizzazione ottimale dello spazio. È possibile arricchire il top delle cassettiere e dei ripiani con un rivestimento in cuoio, che aggiunge un tocco di lusso e trasforma gli spazi in pratici scrittoi o angoli make-up.
Alla selezione si aggiungono gli accessori estraibili, come portapantaloni e vassoi, ideali per completare l’organizzazione interna della cabina armadio.
Abbiamo esaminato le opzioni possibili per una cabina armadio di grandi dimensioni, ma quali sono le proposte per gli spazi ridotti?
diotti.com risponde con la cabina con pali a parete Venus Lounge, che incarna la soluzione ideale per un ambiente poco spazioso, senza però precludersi ambienti senza particolari vincoli di altezza o larghezza. L’estrema versatilità la rende perfetta per la realizzazione di composizioni lineari monoparete, così come strutture a L, anche asimmetriche, oppure a U.
Anche in questo caso è disponibile una vasta gamma di attrezzature, tra cui ripiani, cassettiere, appendiabiti, portapantaloni e vassoi estraibili, realizzati in materiali e finiture pregiate come legno essenza, laccato opaco o metallico e nobilitato melaminico.
Isole e cassettiere da centro stanza
Tra gli elementi aggiuntivi che completano le cabine armadio della collezione Lounge, Horizon Isola si contraddistingue per la sua unicità. Disponibile nei modelli monofacciale e bifacciale, questa cassettiera da centro stanza è caratterizzata dalle lavorazioni di pregio, a partire dal taglio a 45° e dalle finiture in rovere poro aperto o rovere vissuto.
Optional esclusivi sono la poltroncina estraibile in pelle o similpelle, oltre a una vera chicca di design: una vaschetta portaoggetti dotata di meccanismo sali-scendi elettronico, azionabile mediante pulsante touch o codice tramite tastierino numerico. Questi elementi rendono Horizon Isola perfetta non solo in una lussuosa cabina armadio domestica, ma anche in un ambiente contract, come uno showroom moderno e raffinato.
Izar Lounge è un’isola centrale versatile progettata come soluzione indipendente per una cabina armadio. La sua struttura bifacciale permette di scegliere tra una versione singola o un doppio modulo affiancato. I cassetti sono dotati di apertura push-pull o di maniglie in cuoio con piastrine di metallo.
Un elemento di rilievo è la possibilità di configurare l’isola con una seduta singola o doppia, completa di un cuscino imbottito che può essere rivestito in tessuto, pelle o similpelle, rendendo Izar Lounge adatta anche per contesti contract.
Progetto Lounge Collection: home office con scrivania presidenziale, mobile bar e nicchia TV
Il progetto è stato concepito in risposta alla richiesta del nostro cliente di creare un importante home office all’interno del suo open space, caratterizzato da un affascinante stile minimalista. Il cliente desiderava includere uno spazio per la TV, un mobile bar e degli armadi capienti, nonostante l’area disponibile fosse limitata a un angolo anziché a un’intera stanza. Pertanto, è stato necessario trovare una soluzione efficace per massimizzare l’utilizzo dello spazio e installare gli armadi in modo ottimale.
La parete che ospita il modulo bar proviene dalla collezione Lounge Giorno e presenta una profondità ridotta. Al centro è posizionato il vano bar, mentre le altre colonne nascondono classici ripiani lineari. Il compartimento è dotato di portabicchieri per calici, illuminazione a LED interna, un pratico ripiano superiore in vetro fumé e uno schienale a specchio di particolare eleganza.
Inclusa nel programma Notte, la parete con la nicchia per TV è caratterizzata da una maggiore profondità rispetto al modulo Giorno. È importante sottolineare che la distinzione tra area giorno e notte è puramente funzionale, poiché i moduli notte possono essere utilizzati come composizioni attrezzate anche in spazi living di dimensioni generose.
In questo caso, abbiamo scelto un modulo porta TV con un pannello apribile, mensole interne e ante battenti inferiori e superiori. Il vano porta TV è in grado di ospitare televisori fino a 48 pollici.
Non è stata apportata alcuna variazione all’altezza, in quanto la collezione Lounge è sempre realizzata su misura al centimetro, consentendo la creazione di composizioni verticali di grande impatto.
Un elemento notevole è l’angolo, che consente una transizione armoniosa e quasi invisibile tra le diverse profondità. Con un solo elemento di giunzione, è possibile unire blocchi di profondità diverse, garantendo la presenza di ripiani interni e accessori dedicati.
Per questa composizione, è stata scelta la finitura laccato opaco bianco con lavorazione Shanghai, caratterizzata da eleganti incisioni diagonali a “V”.
A completamento di questo sontuoso home office, al posto di una tradizionale scrivania presidenziale, abbiamo optato per un elegante tavolo di design con un piano lucido in pietra e gambe rivestite in pelle, abbinato a una sedia coordinata.
I materiali e le lavorazioni di pregio
Il tamburato TAMMEL
Il tamburato TAMMEL è un pannello con struttura interna alveolare e telaio perimetrale in massello di abete di alta qualità. Composto da due sottili strati in MDF, può essere laccato o impiallacciato per ottenere il risultato finale desiderato.
I vantaggi:
durevolezza nel tempo
resistenza al carico
resistenza all’umidità
peso ridotto
100% Made in Italy
Il fascino del rovere
Una delle caratteristiche che rendono unica ed esclusiva la collezione Lounge sono le eleganti finiture disponibili, realizzate con sapiente maestria artigianale.
Tra le proposte troviamo il rovere poro aperto, che valorizza la bellezza naturale del legno, che si presenta con una venatura scavata molto visibile.
Questa finitura permette di apprezzare la texture unica del rovere, con le sue venature e nodi, creando un aspetto autentico.
Meno comune, la finitura rovere vissuto mira a ricreare un effetto di invecchiamento controllato. Questa finitura può includere trattamenti come spazzolature, graffiature o sbiancature che conferiscono al mobile un aspetto vintage o shabby chic.
La finitura Diamante merita una menzione particolare. Realizzabile sia su rovere poro aperto, che su laccato opaco, l’effetto diamantato aggiunge un tocco di lusso e sofisticatezza, donando all’arredo una finitura brillante e di alta qualità. Nel caso del rovere poro aperto, enfatizza la bellezza naturale del legno, mettendo in risalto i suoi dettagli e la sua texture unica. Invece, su una superficie laccata, che già di per sé offre un aspetto elegante e levigato, si crea un effetto morbido e scintillante che attira l’attenzione.
Le lavorazioni di pregio
Le speciali lavorazioni della collezione Lounge offrono una sinfonia di effetti visivi affascinanti. Tagli, doghe applicate e incisioni a “V” creano giochi di luci ed ombre sul legno, conferendo un profondo contrasto tridimensionale che cattura immediatamente l’attenzione, come nel caso dell’effetto 10:10, dove incisioni di 10 mm di alternano a spazi piani di 10 mm.
Sottili linee, che possono essere impreziosite da inserti metallici, fendono la superficie componendo disegni geometrici solo all’apparenza casuali. Queste lavorazioni particolari trasformano il legno in una tela artistica, donando agli elementi della collezione un tocco distintivo e sofisticato che non passa inosservato.
Scopri il nostro approfondimento sulle lavorazioni disponibili per la collezione Lounge
Riassumendo
Scegli una soluzione d’arredo su misura della collezione Lounge se:
cerchi una soluzione che ti consenta di personalizzare ogni dettaglio, dalle dimensioni alle finiture, per creare un arredo che si adatti perfettamente alle tue necessità e al tuo stile.
desideri l’ottimizzazione degli spazi. L’arredamento su misura massimizza le potenzialità dell’ambiente, offrendo soluzioni ideali anche per spazi non convenzionali e quindi difficili da arredare con opzioni più tradizionali e standardizzate.
vuoi un prodotto di qualità artigianale, dove ogni dettaglio è curato e realizzato con sapiente maestria, utilizzando i migliori materiali.
Il verde oliva, un colore che emana un senso di raffinatezza e compostezza, sta rapidamente guadagnando terreno nel mondo dell’interior design. Già presentata nei trend dell’autunno-inverno 2022, questa tonalità si è confermata una delle preferite dai migliori designer e dai proprietari di case anche per la bella stagione.
Questo verde viene spesso abbinato a superfici e dettagli in tinte complementari o contrastanti per creare un’estetica straordinaria, sofisticata e senza tempo. In alternativa, può anche essere usato come colore d’accento per far risaltare il meglio degli arredi principali, elevando l’arredamento a nuove vette di stile e raffinatezza.
Che preferiate un design tradizionale o moderno, questa tonalità versatile è in grado di aggiungere un tocco di classe ed eleganza a qualsiasi spazio.
Verde oliva per una camera da letto rilassante
Il verde è considerato il colore più riposante dello spettro cromatico, e numerosi studi dimostrano che ha un effetto calmante sulla mente umana, il che lo rende una scelta perfetta per gli spazi destinati al relax, non solo in una raffinata camera da letto padronale, ma anche in una cameretta dal design contemporaneo per un adolescente.
Un armadio laccato verde oliva con ante scorrevoli e specchio aggiunge un tocco elegante e moderno a una camera da letto. La tipologia di ante garantisce un notevole risparmio di spazio, mentre lo specchio contribuisce ad ampliare visivamente lo spazio e a introdurre più luce nella stanza.
Un elegante letto con testiera imbottita in tonalità verde oliva viene ulteriormente messo in risalto da colori come grigio, beige e avorio, o da sfumature naturali legnose presenti nella boiserie o in altri complementi d’arredo, creando un connubio sofisticato che evoca un senso di tranquillità ed equilibrio.
Verde oliva per decorare un bagno minimalista
La capacità di evocare l’aria aperta e di riconnetterci con la natura è uno dei vantaggi più significativi del verde oliva, ma non solo. Impiegato come tono d’accento o come colore principale in un mobiletto bagno sospeso, questo verde contribuisce a vivacizzare senza eccedere un bagno minimalista in cui prevale il bianco delle pareti, del lavabo e della vasca.
Verde oliva in un elegante salotto contemporaneo
Il fascino del verde si rispecchia in uno stile di arredamento che riporta alla mente la bellezza naturale e i suoi ritmi rilassanti. Il salotto non è più solo un angolo dedicato al riposo, ma di un piccolo mondo a sé stante, in cui immergersi tra musica, lettura e piacevoli conversazioni.
Un divano in tessuto verde oliva può diventare protagonista di una zona giorno dallo stile contemporaneo, ed essere messo ulteriormente in risalto da un parquet chiaro o un pavimento in gres tortora dall’effetto legno.
Per completare il quadro, due poltroncine di design ton-sur-ton, ovvero dello stesso colore o di tonalità simili a quelle degli altri elementi del salotto, sono l’aggiunta perfetta che conferisce personalità alla stanza e crea un’armonia visiva.
Verde oliva per una cucina moderna e di design
La cucina è uno spazio vitale della casa, dove si condividono momenti speciali con la famiglia e gli amici. Se stai cercando un modo per rendere la tua cucina più moderna e di tendenza, considera l’arredamento con il colore verde oliva, che ben si presta a creare un’atmosfera accogliente, soprattutto se abbinato a materiali naturali come il legno, il marmo o la pietra.
Per arredare la tua cucina componibile con questa particolare sfumatura, puoi scegliere elementi chiave come pensili, sedie o ante degli armadi, ma anche rivestimenti come le piastrelle. I dettagli geometrici del pavimento danno un tocco di eleganza raffinata e contribuiscono ad espandere visivamente lo spazio della stanza, creando un’illusione ottica che contribuisce a spezzare la monotonia degli interni.
Verde oliva per una sala da pranzo in stile nordico ultra chic
La scelta di decorare una sala da pranzo con il verde oliva è un’opzione sofisticata ed elegante che può creare un’atmosfera calda e accogliente. Questa tonalità versatile si adatta perfettamente a diversi stili di arredamento, tra cui lo stile scandinavo super chic, in cui si fondono la semplicità e la funzionalità dello stile nordico e un tocco di eleganza e raffinatezza.
Il risultato è un ambiente raffinato, accogliente e minimalista, in cui prevalgono l’uso di materiali come il legno chiaro, lasciato al naturale, e una palette di tonalità neutre come bianco, grigio e beige, che creano una base luminosa e sofisticata. Accenti di colore più vivaci, come tonalità pastello, possono essere utilizzati per aggiungere un tocco di freschezza e personalità.
In questa nostra selezione, il legno massello si accosta alla sontuosità del marmo, presentato con splendide venature verde oliva: quando questi due elementi vengono uniti in un imponente tavolo scultoreo, il risultato è un pezzo d’arredo elegante e scenografico che cattura l’attenzione di tutti.
Verde oliva nei complementi d’arredo e accessori
Elementi decorativi ed accessori di design possono essere utilizzati in diversi contesti per arricchire gli ambienti. Ad esempio, l’uso di tessuti come tende, cuscini o tappeti in varie sfumature di verde crea un’atmosfera accogliente e intima, aggiungendo calore e comfort agli spazi.
Oggetti decorativi come vasi, specchi, cornici o lampade, aggiungono un tocco di eleganza e stile. Questo colore si sposa bene con materiali naturali come legno, pietra o il rattan, creando una combinazione armoniosa e organica.
Angolo con specchio e pouf
Gli specchi hanno certamente un ruolo funzionale, ma il loro impatto sul design degli interni non va mai sottovalutato. Con il potenziale di aggiungere profondità e luminosità a qualsiasi spazio, uno specchio decorativo è un modo semplice ma efficace per avere un punto focale in una stanza.
Optare per una cornice colorata verde oliva offre la possibilità di creare un angolo lettura o vivacizzare un ingresso dalle dimensioni ridotte, utilizzando una tonalità che già da un paio d’anni si conferma come tendenza indiscussa.
Per quanto riguarda il tipo di specchio, puoi giocare con diverse forme, dimensioni e stili di cornice per ottenere l’effetto desiderato. Questo permette di personalizzare lo spazio e renderlo speciale, riflettendo il tuo gusto e la tua creatività.
Lampade
Nel processo di arredamento di un ambiente, è comune concentrarsi principalmente sui mobili di grandi dimensioni, trascurando gli accessori. Tuttavia, è importante considerare che un dettaglio come una lampada di design in un tono poliedrico come il verde oliva può avere un impatto significativo sull’aspetto generale della stanza e sulla creazione dell’atmosfera desiderata. Questo elemento riesce ad integrarsi perfettamente con arredi moderni e minimalisti, ma allo stesso tempo si presta anche a stili più eclettici, garantendo un aspetto coerente e affascinante.
Per quanto riguarda la funzionalità, si potrebbe optare per una lampada a LED, che offre un’illuminazione efficiente ed eco-friendly, oppure che includa una presa USB: questa può essere un’aggiunta pratica e conveniente, con la possibilità di ricaricare dispositivi elettronici in una stanza con poche prese.
Appendiabiti
Un appendiabiti dal design moderno color verde oliva, che si ispira a forme naturali come piante e fiori può essere un’aggiunta affascinante e funzionale a un ambiente. Questo tipo di accessorio unisce l’estetica organica e il minimalismo contemporaneo, creando un equilibrio tra funzionalità e bellezza.
Immaginate un appendiabiti con bracci sottili e sinuosi che si estendono dalla base, richiamando le forme dei rami di un albero. Questi bracci potrebbero avere curve fluide e delicate, simili a steli d’erba, creando un’atmosfera elegante e leggera. Le estremità potrebbero assumere la forma di gemme o boccioli di fiori, aggiungendo un tocco di colore e vivacità.
Verde oliva: idee e palette
Annoverato tra i colori vintage con cui negli anni Sessanta andava di moda arredare casa, il verde oliva è un classico che ciclicamente torna ad influenzare i nostri design.
Già nel 2021, con il nome Olive Branch, era stato segnalato da Pantone tra i colori di tendenza alla settimana della moda autunno/inverno di New York. Esattamente un anno dopo, un’altra sfumatura di questo verde, dall’iconico nome Martini Olive, ha fatto capolino tra le tonalità vincenti e intramontabili.
Vale sicuramente la pena incorporare questa tonalità nel design della vostra casa, magari attraverso una parete d’accento, in modo da aggiungere un tocco decorativo e attuale, senza che risulti eccessivo.
Ma quale colore si abbina al verde? Il verde, naturalmente! Optare per un stanza verde non significa certo scegliere una sola tonalità e attenersi ad essa: infatti, l’uso di più sfumature di questo colore naturale può dare un senso di profondità allo spazio.
Un’altra delle caratteristiche distintive del verde oliva è la sua capacità di armonizzarsi con molte altre tonalità, abbinandosi perfettamente con toni neutri come grigio, bianco, nero, marrone e beige. Ma parliamo anche di un colore raffinato che si rivela adatto ad accostamenti più audaci e che ben si sposa con il rosa salmone, corallo, grigio, sabbia, rosso o giallo senape.
L’accostamento tono su tono di una parete attrezzata verde oliva alla sfumatura d’accento del muro può essere ulteriormente esaltato dalle tinte vivaci di un tappeto di design, contribuendo a ravvivare il grigio del pavimento.
I nostri consigli
Il verde oliva si rivela essere una scelta vincente per l’arredamento, grazie alla sua versatilità e alla capacità di creare un’atmosfera elegante e accogliente. Utilizzandolo come colore principale o come sfumatura d’accento, e in combinazione altri elementi decorativi, è possibile creare una stanza unica e raffinata. Inoltre, la scelta di integrare un progetto di arredamento con tessuti, piante e accessori verdi oliva può contribuire a ricreare un ambiente naturale e confortevole.
La sfida che ha coinvolto i nostri Arredatori prende forma con le parole del nostro Cliente, desideroso di dare una nuova luce – e un nuovo aspetto – alla sua abitazione.
Avrei bisogno di arredare un appartamento in fase di ristrutturazione. Amo il colore blu, perciò vorrei che sia la zona notte che la zona giorno fossero contraddistinte da questa palette cromatica.
Il soggiorno verrà utilizzato esclusivamente come living con zona pranzo e angolo relax completo di pianoforte nero; alla cucina sarà destinato un locale a parte. Il pavimento sarà composto da listoni di parquet in legno chiaro, i muri e il soffitto saranno tinteggiati di bianco ma non escludo la possibilità di cambiare colore.
Il progetto finale ha interessato l’intero soggiorno, idealmente suddiviso in due aree funzionali, e una camera matrimoniale a pianta rettangolare. La resa estetica della soluzione, curata nei minimi dettagli per rendere l’ambiente accogliente e raffinato allo stesso tempo, ha goduto della stretta collaborazione tra il Committente e gli Arredatori che si sono occupati di rendere unica la sua abitazione.
Ne sono la prova gli interventi collaterali messi in campo sia durante la ristrutturazione che nella fase di selezione degli arredi, frutto di consigli, idee e suggerimenti emersi durante la consulenza. Tra i vari esempi, spiccano la scelta della carta da parati che domina l’angolo relax e l’aggiunta di un sistema d’illuminazione a LED installato sotto le sedute del divano.
Il progetto: soggiorno blu, bianco e beige
La soluzione d’arredo proposta rappresenta il connubio perfetto tra stile moderno, funzionalità e colori d’accento, usati con sapienza e moderazione per caratterizzare l’ambiente senza saturarlo.
Sviluppata considerando sia i vincoli architettonici che i desideri del Committente, il progetto ha dato forma a una zona giorno particolarmente gradevole, il cui aspetto cromatico – che non passa inosservato e dialoga alla perfezione con le più attuali tendenze d’arredo – infonde un carattere esclusivo e deciso all’intero living.
Dai volumi generosi, il soggiorno prevede l’allestimento di due aree funzionali ben distinte:
un’ampia zona relax completa di parete attrezzata, divano, tavolini, tappeto e madia-mobile bar
un’originale zona pranzo con tavolo, sedie e una grande libreria semiaperta con illuminazione LED
Osserviamo nel dettaglio quali sono state le proposte degli Interior Designer.
Salotto con parete blu, composizione a muro e divano a L
Appena entrati nell’open space si è subito attirati dalla parete decorata con carta da parati blu con ottagoni dorati di varie grandezze, un abbinamento di colori e sagome in risalto che conferisce all’ambiente un’illusione di profondità. Di grande impatto scenico, il rivestimento è stato scelto dal Cliente come alternativa alla proposta avanzata dagli Arredatori, che avevano inserito nel progetto una fantasia geometrica meno appariscente e optato per sfumature pastello.
È su questo muro che trova spazio la prima soluzione d’arredo: una parete attrezzata dal design minimalista, costituita da tre mensole lineari e due basi sospese con ribalta ad apertura push-pull e impianto d’illuminazione LED.
Personalizzabile per le dimensioni, la tipologia e la disposizione degli elementi, la composizione segue volutamente un disegno asimmetrico. L’installazione a sinistra delle mensole, decentrate rispetto alle basi, consente infatti il posizionamento a parete di un televisore a schermo piatto di dimensioni importanti.
Ogni elemento è stato selezionato in finitura Rovere Bruno, un nobilitato effetto legno dai toni scuri e dalle venature pronunciate che ben si sposa con l’intensità della parete blu e con i colori di fondo dell’ambiente – bianco, beige e legno chiaro.
Costeggiando la grande parete finestrata si giunge nel cuore della zona relax. Il centro stanza è occupato da un elegante divano a 3 posti con chaise longue e pouf abbinato, uno dei modelli più iconici della collezione.
La scelta è ricaduta su un imbottito estremamente versatile dal punto di vista del comfort e del posizionamento, oltre che altamente personalizzabile per dimensioni, tipo di rivestimento e gamma di colori.
Il massimo della comodità è garantito dai poggiatesta reclinabili che, grazie a cuscini pieghevoli in maniera indipendente verso l’interno, consentono di adattare l’inclinazione dello schienale alle proprie preferenze di comodità.
Vale lo stesso discorso per i braccioli, posizionabili a piacere per assumere una posizione rilassata o più composta.
Ulteriore comfort è fornito dall’elemento chaise longue, che grazie alla seduta allungata consente di distendere le gambe, e dal pouf poggiapiedi, da usare come seconda penisola o seduta aggiuntiva.
Imbottito da conversazione o riposo, questo divano a L gioca un ruolo chiave nella definizione degli spazi. Reso alto o basso dalla posizione dei poggiatesta, lo schienale funge infatti da elemento divisorio tra due zone funzionali diverse, rendendo l’angolo relax ancora più intimo e discreto.
Tra i modelli di punta della collezione, il grande divano a L assume anche un ruolo decorativo. Consultandosi con l’Arredatore di riferimento, il Cliente ha deciso di sfruttare lo spazio tra la seduta e il pavimento per installare un discreto sistema a LED che illumina il parquet sottostante dissimulando la presenza di cavi e alimentatori.
Una soluzione di semplice realizzazione, che tuttavia si sposa alla perfezione con la raffinatezza e l’accuratezza che si respirano nell’ambiente.
La parete a lato del mobile TV è stata utilizzata per posizionare pochi ma selezionati elementi d’arredo: un pianoforte e una madia alta di design. I lavori di ristrutturazione hanno incluso l’inserimento di spallette in muratura per delimitare gli spazi retrostanti il soggiorno.
Ciò ha creato una variazione di profondità della parete, sfruttata per conferire importanza agli arredi senza tuttavia limitare la circolazione nell’ambiente.
Gli Arredatori hanno proposto un mobile bar dal design moderno, laccato in colore Blu Oceano opaco e sorretto da una base in metallo color Champagne. Caratterizzati da incisioni a U dalla resa estetica plissettata, i frontali celano un spazio contenitivo attrezzato con un ripiano in vetro, una rastrelliera per calici, uno schienale a specchio e barre LED con accensione tramite sensore.
A completamento dell’angolo relax, il soggiorno include una lampada ad arco, una coppia di tavolini sovrapponibili e un tappeto rettangolare con frange e motivo nero.
Come da richiesta del Committente, la progettazione del living ha previsto l’inserimento di un’ampia zona pranzo da utilizzare quotidianamente o in occasione di ricorrenze.
Il posizionamento del tavolo è stato determinato da due fattori: da un lato, la vicinanza con la cucina, che occupa un ambiente separato ma adiacente al living. Dall’altro, la disposizione delle pareti divisorie tra ingresso e soggiorno, che celano il tavolo quando si varca l’entrata dell’appartamento.
Sobria ed elegante, l’area pranzo accoglie un elegante tavolo fisso da 240 cm adatto a ospitare agevolmente 8 commensali. Il piano rettangolare è stato realizzato in vetro cristallo trasparente, materiale scelto per dare risalto alle gambe scultoree in finitura pietra a effetto marmo Travertino.
Il tavolo è completato da un set di sedie con schienale avvolgente e gambe sottili in metallo. Le linee morbide della spalliera contrastano con il rigore della base, una differenza sottolineata anche dalla scelta delle finiture: velluto beige crema per la seduta, laccatura color Bronzo Pietra per la struttura.
La parete alle spalle del tavolo è occupata da un’imponente libreria componibile semichiusa, una soluzione modulare caratterizzata dalla compresenza di basi chiuse con cestoni, ripiani lineari sfalsati e nicchie sporgenti, la cui presenza è sottolineata da un improvviso cambio di profondità rispetto alle scaffalature.
La soluzione è nata da una piccola perplessità del Committente, non pienamente conquistato dalla semplicità della configurazione proposta. La sincerità del Cliente si è rivelata determinante per l’Arredatore, intervenuto in corso d’opera per modificare la libreria e proporre una versione alternativa, diventata poi quella definitiva.
Grazie all’estrema personalizzazione del sistema giorno, il professionista ha potuto agire sui moduli a colonna più larghi rimuovendo alcuni ripiani lineari. Al loro posto sono stati inseriti dei vani a giorno con lavorazione a 45° gradi della collezione Royal.
Pur appartenenti a due diverse famiglie di prodotti, libreria e nicchie si amalgano alla perfezione restituendo una soluzione d’arredo trasversale ed eterogenea, cucita sulle esigenze del Committente.
La sporgenza dei vani a giorno quadrati non è l’unico elemento di caratterizzazione. I cubotti diventano protagonisti dell’insieme grazie alla laccatura opaca color Blu Oceano che risalta sullo sfondo in Rovere Bruno e per i faretti LED orientabili in alluminio Brown che illuminano il contenuto dei compartimenti.
Non solo libreria, dunque. A seconda delle necessità, questa composizione da soggiorno può fungere da mobile contenitore in cui riporre biancheria e accessori per la tavola, oltre ad apparire come un espositore dove mettere in mostra piccole sculture, vasi decorativi, cimeli di famiglia o elementi di design.
La seconda parte del progetto ha interessato la zona notte, nello specifico la stanza padronale. Si tratta di una camera di media grandezza, dalla conformazione lunga e stretta, dotata di una finestra sulla parete più corta.
Gli Arredatori si sono occupati di arredare l’ambiente assecondando la superficie rettangolare della stanza. L’attenzione è stata rivolta ai muri lunghi, gli unici privi di aperture verso l’interno o l’esterno dell’appartamento.
Una parete è stata interamente sfruttata per la realizzazione di una grande armadiatura con ante battenti e nicchia per televisore, una soluzione su misura personalizzata con fasce di riempimento e maniglie colorate.
Estremamente capiente, l’armadio è costituito da 5 colonne a tutta altezza intervallate da un vano con pensili a ponte, nicchia e cassetti inferiori, la soluzione ideale per integrare una cassettiera e uno schermo piatto senza occupare ulteriori angoli della stanza.
L’aspetto imponente dell’armadiatura è alleggerito da dettagli estetici che si iscrivono perfettamente nello stile globale del progetto. I pannelli posteriori e le unghiature delle ante sono infatti laccati in colore blu scuro.
La parete opposta è stata arredata con un accogliente letto king size dotato di contenitore ad alzata semplice, piedini a lama in metallo e testiera double face.
La spalliera rigida è letteralmente avvolta da una cuscinatura bicolore reversibile, appositamente personalizzata per abbinarsi al giroletto, alle maniglie dell’armadio e al top dei comodini sospesi.
Posizionati simmetricamente accanto al piano di riposo, i due cassetti presentano un design semplice e un aspetto discreto, vivacizzato dallo stesso abbinamento proposto dal letto. La gola decorativa e il top blu creano un gradevole contrasto con i frontali grigi dei cassetti.
Come il soggiorno, anche la camera è stata personalizzata con una carta da parati a decori. Il motivo geometrico della zona living è stato sostituito da una fantasia floreale stilizzata in cui foglie dorate, fiori bianchi e tralci blu risaltano sullo sfondo celeste scuro.
Da colore classico a tinta di tendenza, il blu è diventato simbolo di eleganza e raffinatezza. Acclamato da Pantone come Color of the Year 2020, conferma il suo successo di pubblico presenziando in decine di palette cromatiche, facendo capolino tra gli accessori oppure occupando intere pareti sotto forma di pittura murale.
Il blu, in tutte le sue sfumature, diventa un colore jolly: adatto a chi vuole osare senza esagerare, funziona alla perfezione come elemento di rottura rispetto alle sfumature pastello che a lungo hanno primeggiato nell’immaginario comune – e non solo.
Arredare con il colore blu ha degli effetti sulla maniera in cui percepiamo l’ambiente e interagiamo con esso. La cromoterapia insegna che il blu agisce sulla psiche mettendo in campo le sue proprietà calmanti, e forse in virtù del legame simbolico con l’acqua e la volta celeste.
Se il blu notte può avere un effetto rilassante sulla nostra percezione, un celeste o un turchese potrebbero al contrario stimolare la creatività. Vale dunque la pena di non eccedere con le sfumature, ma cercare piuttosto di dosare intelligentemente le gradazioni di blu per conferire all’ambiente un aspetto più deciso e coerente.
Lo stesso discorso vale per la quantità di colore impiegata: sarebbe meglio centellinare i tocchi d’accento ed evitare le grandi macchie di colore, che a seconda della luminosità potrebbero rendere l’ambiente oltremodo freddo, persino cupo e inospitale. Sì dunque a una parete colorata, magari dietro alla testiera del letto; no alle stanze total blue.
Abbinamenti con il blu
Il blu ha in sé un altro grande potere: la versatilità. Si abbina con facilità a tanti colori caldi e freddi, si sposa alla perfezione con le tinte metalliche e crea interessanti combinazioni con materiali molto diversi tra loro.
Andando con ordine, tra i sodalizi vincenti troviamo
blu e bianco: un matrimonio felice, dove il colore di base funge da tela bianca, è il caso di dirlo, su cui innestare macchie di blu mare, elettrico, fiordaliso, indaco;
blu e colori neutri: una versione aggiornata della precedente, dove il candore e la luminosità del bianco sono attenuate dalla rotondità di sfumature come avorio, sabbia, terra, beige, tortora e marrone chiaro;
blu e oro: il colore del mare e quello del sole, dove il classico giallo è sostituito dalla sua versione aurea. Note dorate conferiscono al blu una speciale luminosità, da sostituire con accenti bronzati per chi preferisce un effetto meno impattante;
blu e grigio: un abbinamento intramontabile, per certi aspetti freddo ma pur sempre apprezzato per la sua eleganza. Il segreto del suo successo sta nel saper individuare, facendosi aiutare da un professionista, le sfumature che stanno bene insieme.
Ultimo ma non meno importante, l’abbinamento con i materiali.
Elegantissimo in associazione a un marmo chiaro, il blu dà il suo meglio accanto al legno, con cui crea un’atmosfera calorosa e accogliente. Le combinazioni possibili sono numerose, come numerosi sono gli effetti estetici che ne scaturiscono: indaco e rovere scuro per un effetto estremamente raffinato, blu balena e rovere chiaro per una resa moderna e chic.
Contattati per realizzare un progetto personalizzato, gli Arredatori hanno ricevuto una richiesta ben precisa:
Sono in cerca di una soluzione per ottimizzare un living dalla piantina irregolare. La zona giorno presenta una colonna portante a centro stanza, nicchie e quattro finestre sullo stesso lato. […]
Quanto agli arredi, non pongo particolari vincoli stilistici ma ho una preferenza per il legno in tutte le sue sfumature. In legno sarà infatti presente nei listoni del parquet, nella porta d’ingresso e in quella che conduce alla zona notte, oltre che nelle pale del ventilatore.
Il progetto finale ha interessato principalmente il soggiorno con cucina, pur non limitandosi alla sola zona giorno. La soluzione è stata estesa anche alla camera da letto matrimoniale e ai due bagni, ognuno di 6 metri quadrati.
Il progetto: arredare soggiorno e cucina di 60 mq
Bilanciamento tra estetica e praticità, coerenza stilistica e ottimizzazione dello spazio sono stati i punti fermi per la realizzazione di questo moderno progetto d’arredo.
Sviluppata tenendo in considerazione i vincoli strutturali, la soluzione ha restituito un ambiente armonioso e coeso nonostante la presenza di numerose aree funzionali dislocate nell’ambiente. I 60 metri quadri del soggiorno hanno infatti reso possibile l’allestimento di 5 zone distinte:
un ingresso con armadio guardaroba in nicchia
una cucina angolare a L con penisola snack e sgabelli
una zona pranzo con tavolo e sedie
una zona relax con divano, poltrone e angolo TV
un angolo bar con bancone e cantinetta
Vediamo nel dettaglio quali sono state le proposte degli Interior Designer.
Ingresso con libreria a pali e armadio in nicchia
Non appena varcata l’entrata di casa, si è accolti in un ingresso di modeste dimensioni con affaccio parziale sulla zona giorno. Parziale, perché il campo visivo è in parte delimitato da una colonna portante rettangolare che scherma lo sguardo diretto verso l’area pranzo.
Componibile e realizzabile praticamente su misura, la particolare configurazione dell’arredo ha consentito di sfruttare l’altezza totale della colonna riducendo drasticamente l’ingombro in profondità. Un dettaglio da non trascurare quando si arreda una zona di passaggio e circolazione.
I montanti collocati tra pavimento e soffitto sono stati completati da ripiani di diverse dimensioni in finitura Brushed Bronze, sfalsati tra loro per dare un senso di dinamismo all’insieme. La struttura, invece, è stata scelta nella versione in metallo goffrato Nero.
La parete di fronte alla libreria presenta una piccola nicchia a muro, immediatamente individuata per allestire un pratico armadio a due ante evitando di intralciare la fluidità dei movimenti.
Attrezzato internamente con ripiani e tubi appendiabiti, il guardaroba è stato personalizzato in finitura laccata Grigia, colore di tendenza e tinta evergreen capace di abbinarsi al bianco delle pareti, al color legno del parquet e alle altre tinte inserite nel contesto abitativo.
Le ante dell’armadio sono dotate di maniglie laterali a tutta altezza. Oltre a facilitare l’apertura dei battenti, l’unghiatura metallica funziona come dettaglio estetico di notevole interesse: scelto nella stessa finitura della struttura, il profilo partecipa a un effetto cromatico ton sur ton particolarmente elegante.
La struttura dell’open space ha reso necessaria un’attenta progettazione della cucina, una zona di fondamentale importanza che racchiude in sé le funzioni di preparazione, cottura e consumo dei cibi.
Vista la configurazione irregolare dell’ambiente, l’angolo cucina è stato allestito tra l’ingresso e la zona pranzo, ovvero nell’unica area funzionale racchiusa tra due pareti adiacenti non finestrate. In questa alcova ha trovato spazio un’elegante composizione a L su misura attrezzata con elettrodomestici, un ampio piano cottura e una penisola a uso bancone colazione o snack.
Una cucina completa di tutto, insomma, che non stride con l’uso occasionale che i Committenti fanno dell’appartamento. Al contrario, rincasare in un pied-à-terre accogliente e ben strutturato renderà ancora più piacevole il ritorno nell’abitazione milanese.
Quanto alla soluzione d’arredo vera e propria, scorrendo da sinistra a destra si individuano:
un angolo lavaggio con lavello monovasca a incasso sottotop, pensili e basi contenitore
un blocco cottura in stile americano, con fuochi in acciaio inox, cappa e pensile
moduli contenitivi angolari
un blocco elettrodomestici con frigorifero e colonna forno-microonde
un elemento boiserie con mensole lineari
un modulo penisola double-face con cassetti e spazio per sgabelli alti.
Di dimensioni compatte, la cucina fa tesoro di un uso moderato e intelligente della penisola. Utile sia come base contenitiva che come superficie d’appoggio, può essere adoperata per le preparazioni o il consumo dei pasti, per un pranzo frugale o una colazione domenicale.
La posizione privilegiata del bancone, inoltre, consente di creare un legame diretto con la zona pranzo e intrattenere così gli eventuali ospiti già accomodati a tavola.
Quanto a finiture, il progetto si è basato sulla creazione di richiami cromatici e materici tra gli arredi inseriti nell’ambiente. Il melaminico Fender è stato abbinato a un’essenza Noce Canaletto e a un Laminan lucido Noir Désir.
La scelta del Laminam è giustificata dalla necessità pratica di disporre di un materiale allo stesso tempo performante e decorativo. Resistente a urti, graffi, abrasioni, di facile manutenzione e igienica, questa speciale tipologia di ceramica risulta ideale per i top, i piani, gli schienali e le alzatine delle moderne cucine componibili.
Praticità sì, ma l’aspetto estetico non viene messo in secondo piano. Le lastre di Laminam evocano la raffinatezza del marmo scuro, percorso da una fitta rete di venature color avorio e beige.
Proseguendo lungo la parete finestrata, si arriva alla zona pranzo. Inclusa nel soggiorno e connessa visivamente alla cucina, quest’area funzionale è costituita da un tavolo di design e quattro sedie senza braccioli.
La scelta è ricaduta su un tavolo rettangolare di 160×90 cm, allungabile fino a 205 e 250 cm grazie a una coppia di prolunghe incorporate sotto il piano. Disegnato per accogliere 6 commensali quando è chiuso, da aperto è capace di ospitare fino a 10 persone con un sistema di trasformazione rapido e intuitivo.
Il top in vetro ceramica opaca Ossido Bruno è abbinato a due gambe in metallo verniciato Nero Industry, un vero elemento decorativo che conferisce slancio e leggerezza all’insieme.
La zona pranzo è completata da un set di sedie imbottite e rivestite in pelle, prive di braccioli ma supportate da gambe in legno massello tinto. Scelto in un colore d’accento come l’arancione, la vivacità del rivestimento è equilibrata dalla profondità cromatica dell’essenza scura.
A loro volta, tanto il legno tinto quanto la pelle colorata evocano discretamente i dettagli, i complementi e gli accessori con cui sono stati personalizzati e completati i principali arredi dell’open space.
L’appartamento dispone di un’ampia zona relax che occupa circa la metà dell’open space. Benché visibile dall’entrata e dalla cucina, l’area è ben delimitata da un uso strategico degli arredi, che fungono da divisori tra il salotto vero e proprio, la zona pranzo e l’angolo bar.
Progettato per godere di momenti di riposo o condivisione, in famiglia o con ospiti, il living è stato allestito con numerose sedute e superfici d’appoggio. Nel dettaglio, l’ambiente ospita:
un divano a penisola con schienali e braccioli inclinabili
una coppia di poltrone basse con struttura in legno
una coppia di tavolini rotondi lato divano
un tavolino basso rettangolare con base metallica
un tappeto rettangolare patchwork a motivo orientale.
Attentamente selezionati per rispondere a esigenze dimensionali, funzionali ed estetiche, i complementi proposti includono una scenografica credenza di design con frontali a specchio.
L’angolo relax vero e proprio è popolato da una serie di arredi imbottiti di estrema qualità, curati nei minimi particolari per restituire una sensazione di comodità senza pari.
Nel dettaglio, il massimo del comfort è garantito da un divano con penisola fissa, poggiatesta e braccioli regolabili. Se il modulo chaise longue consente di distendere le gambe, gli schienali e i supporti laterali possono essere inclinati per assumere una posizione più o meno rilassata a seconda delle necessità o dei momenti della giornata.
Questo modello di imbottito consente dunque di ottenere un doppio stile di seduta: un divano da conversazione basso, ideale anche per il posizionamento a centro stanza, e un divano da riposo per il massimo del relax.
Completa le sedute una coppia di cuscinetti quadrati rossi, due macchie di colore che ravvivano la pacatezza del rivestimento grigio chiaro.
Ulteriori posti a sedere sono garantiti da una coppia di poltroncine basse da lettura con braccioli, avvolte da una struttura in legno massello di rovere dalle preziose lavorazioni artigianali.
I cuscini sono indipendenti, in appoggio ma stabili, supportati da un’anima in multistrato e metallo che conferisce un minimo di elasticità nella parte inferiore. Il supporto è garantito anche dall’imbottitura in espanso e piuma, un abbinamento di materiali che rende la seduta morbida ma sostenuta.
Prestigiose e comode, leggermente formali, le poltroncine offrono anche un vantaggio in termini dimensionali. Compatte, larghe meno di 70 cm, possono essere usate singole o in coppia, di fronte o ai lati di un divano di riferimento, come nel caso del nostro progetto.
Stesso modello, ma finiture diverse: una rivestita in tessuto e l’altra in pelle, le poltroncine condividono l’ossatura in legno essenza Grey Oak e il profilo a cordoncino in colore d’accento.
Alla coppia di poltrone basse risponde una coppia di tavolini da salotto rotondi, selezionati per il loro design particolare, quasi irripetibile.
Ogni tavolino è infatti costituito da una base centrale arrotondata in metallo goffrato color Graphite e da un piano rotondo ricavato da una sezione di tronco d’albero di noce.
Le irregolarità naturali dell’impiallacciatura rendono ogni tavolino un pezzo unico, differente da tutti gli altri per la forma e le dimensioni del suo top materico, e al contempo creano un ulteriore richiamo cromatico con le essenze di legno inserite nell’open space.
Un terzo piano d’appoggio occupa la zona davanti al divano. I nostri arredatori hanno optato per un grande tavolino basso rettangolare in legno massello, estremamente semplice nel design ma prezioso nelle finiture.
Di dimensioni importanti, il piano in Noce Canaletto cela una base centrale in metallo goffrato Graphite capace di creare, nonostante la differenza formale, una piacevole corrispondenza estetica con la coppia di tavolini rotondi.
La parete posta frontalmente al divano è occupata da un complemento di particolare fascino: una credenza a 3 ante specchiate su piedini alti in metallo carbone con punta in ottone.
Selezionato per il suo look moderno e accattivante, questo mobile contenitore è un vero capolavoro di design moderno. La struttura in metacrilato effetto specchio Bronzato è costellata da inserti cilindrici in legno il cui disegno irregolare conferisce dinamicità ai fianchi e ai frontali.
Ancora una volta, l’essenza Noce Canaletto funziona da leitmotiv per rendere coerente il progetto formale. Il legno di noce è presente nei listelli decorativi e nel piano della credenza, che funge a tutti gli effetti da superficie d’appoggio per un televisore a schermo piatto.
Ultimo ma non meno importante, il tappeto a motivo patchwork. Oltre a restituire un effetto di calore, decorare l’ambiente e proteggere il parquet, il tappeto rettangolare svolge una funzione di separazione e connessione tra gli arredi della zona relax.
Da una parte, delimita lo spazio davanti al divano, enfatizzando ancora di più il rigore formale del tavolino rettangolare. Dall’altra, crea uno spazio di continuità tra il divano, la poltrona, i tavolini e la credenza, che risultano così appartenenti alla stessa area funzionale.
Decorato da un motivo d’ispirazione orientale, il tappeto è stato selezionato nella variante neutra nero / avorio per essere integrato alle varie proposte d’arredo.
Il progetto dell’open space si conclude con un’area funzionale esclusiva: un moderno angolo bar, una soluzione componibile appositamente progettata per riempire una nicchia.
Collocata sul lato opposto della cucina ma ad essa coordinata, la composizione è idealmente suddivisa in due parti. La porzione superiore è occupata da un grande schienale in legno impiallacciato Noce, movimentato da ripiani, mensole e griglie portabicchieri.
La porzione inferiore, invece, è costituita da una serie di basi contenitore con piano in Laminam effetto marmo venato. Tra i moduli contenitivi spicca una cantinetta in vetro, elemento di prestigio che consente di mantenere le bottiglie alla giusta temperatura.
Incorporato nel salotto ma defilato rispetto al suo centro, l’angolo bar stringe un legame di stretta connessione con il cuore della zona relax. Bevande conservate nella cantinetta e i cocktail preparati al bancone potranno essere serviti al divano, consumati sulle poltroncine o appoggiati sui top dei tavolini.
Non solo living: progetto d’arredo per camera e bagni
Conclusa la progettazione dell’open space a pianta irregolare, i nostri Interior Designer si sono concentrati sullo sviluppo di soluzioni d’arredo dedicate ai bagni e alla camera matrimoniale.
I due bagni, entrambi di 6 mq, presentavano già una predisposizione degli impianti. Gli sforzi progettuali degli Arredatori si sono dunque concentrati sulla scelta dei mobili, selezionati tra decine di proposte e personalizzati secondo le richieste dei Committenti.
Arredamento per bagno padronale di 6 mq
Il bagno padronale è stato arredato con una composizione sospesa completa di:
mobile bagno doppio con 4 cassetti
top in stratificato HPL con due vasche integrate
grande specchiera con mensola superiore e illuminazione
schienale laterale attrezzato con ripiani.
Concentrata su un’unica parete, la soluzione è ideale per ospitare contemporaneamente due persone. Il grande piano con doppia vasca e le basi con cassettoni sono infatti progettati per garantire uno spazio contenitivo e una superficie di appoggio dedicati a ciascun componente della coppia.
Soluzione d’arredo per bagno di servizio
Per il secondo bagno, munito di doccia, è stata invece scelta una composizione con mobile a vasca singola, una specchiera piccola con luce LED, uno schienale con mensole e un armadietto contenitore.
Le finiture rispecchiano le scelte cromatiche effettuate per il bagno padronale. Gli arredi sono stati personalizzati in laccatura opaca Giallo Curry, mentre il piano è realizzato in stratificato HPL Calacatta ispirato all’omonimo marmo. Mensole e ripiani in rovere tinto nero creano un gradevole contrasto con la vivacità del giallo e la luminosità del LED.
Il progetto della camera da letto padronale ha interessato principalmente l’armadio. Considerato lo spazio disponibile, la nicchia accanto al letto è stata riempita con un guardaroba a 4 ante rivestite, una scelta stilistica non scontata e di particolare tendenza.
I battenti sono stati ricoperti in similpelle Ecovintage color marrone chiaro e decorati da cuciture a vista in contrasto rispetto alla sfumatura dell’armadio. Il sistema di apertura è governato da maniglie integrate in metallo, così come metallico è il profilo di finitura delle ante.
Organizzare una camera piccola, trovare un’alternativa al comodino o dare un tocco glamour all’ambiente: scegliere un letto con testiera contenitore può rispondere a mille necessità d’arredo.
Arricchite da pannelli di boiserie, comodini sospesi, mensole incorporate, ripiani, nicchie o scomparti, le spalliere attrezzate rispondono alla sfida degli spazi ridotti senza rinunciare a un’eleganza impeccabile.
Scopri nell’articolo le nostre idee d’arredo.
Letti con testiera portaoggetti: 13 modelli
Letto con testiera alta e ripiani
Una testiera imbottita che diventa protagonista della stanza con le sue ali laterali, due pannelli lignei leggermente incurvati che creano una sensazione di protezione con la loro forma arrotondata.
In queste piccole alcove trovano posto contenitori dal fascino esclusivo: mensole-comodino con o senza cassetto, rifinite a mano e inserite nella spalliera all’interno di una fresata verticale decorativa.
Curati nei minimi dettagli, gli elementi portaoggetti svelano funzionalità inaspettate: la mensola può girare fino a sormontare il letto per un uso più agevole, mentre il cassetto si estrae per rotazione per recuperare facilmente gli oggetti al suo interno.
Una panca imbottita, un ripiano in vetro o due mensole con LED: tanti sono gli accessori che arricchiscono la testiera bassa e minimal del letto Jalisco.
Ultra personalizzabile per colori, materiali e dimensioni, questa spalliera lineare si merita anche il titolo di arredo componibile grazie alla possibilità di arricchire i pannelli con uno o più complementi a piacere.
La funzionalità, resa esponenziale dalla combinazione di piani d’appoggio diversi, non rinnega tuttavia l’estetica. Tanto la panca imbottita quanto i ripiani in vetro restituiscono un effetto di leggerezza visiva senza pari.
Letto con testiera arrotondata e tavolini integrati
Con le sue forme arrotondate, le linee morbide e gli angoli smussati, questo letto su piedini non poteva che essere ispirato al profilo levigato dei ciottoli di fiume.
Un design accattivante, che strizza l’occhio alle tendenze moderne senza dimenticare le esigenze degli spazi abitativi contemporanei, sempre più attenti a combinare praticità e resa estetica.
Ne sono la prova i tavolini-comodini, fissati al giroletto per sembrare parte integrante dell’originale testiera arrotondata.
Muniti di doppio ripiano per un effetto bimaterico, oppure dotati di vassoio girevole e contenitore incorporato, uniscono l’utile al dilettevole per arredare una camera da letto estremamente elegante.
Letto con testiera imbottita componibile e scomparti
Mai sentito parlare di testiera modulare o a boiserie? È uno speciale modello di spalliera, costituito da pannelli singoli da abbinare liberamente per creare una composizione personalizzata per dimensioni, accessori e resa cromatica.
Spesso impiegate in abbinamento a sommier (ovvero letti che nascono senza spalliera), le testiere componibili sono la scelta ideale per realizzare una soluzione d’arredo su misura e dotata degli elementi portaoggetti più adatti alle proprie esigenze.
Vani a giorno, cassetti, scomparti con ripiano-vassoio, mensole in vetro: con una simile gamma di accessori, il potenziale di customizzazione di questa testiera contenitore è veramente illimitato.
Stile minimal, effetti materici e quel tocco di calore che solo il legno può apportare. Tanto basta a differenziare i pannelli imbottiti dalla boiserie non rivestita, diversa nell’aspetto ma non nella praticità.
Il principio di funzionamento è lo stesso: composta da moduli lisci o in essenza, la spalliera del letto diventa la superficie d’appoggio su cui innestare vani a giorno, comodini sospesi, mensole con schienale e divisori.
Lato design, l’abbinamento di laccature, finiture effetto legno o tinte metallizzate dà il là a rese estetiche di grande carattere. Dal rovere chiaro d’ispirazione nordica alle preziose tinte rame, ottone e bronzo, le combinazioni soddisfano qualsiasi esigenza d’arredo.
Imponente, scenografica, extra large: chi cerca una testiera originale ma elegante allo stesso tempo non rimarrà deluso. Questo letto matrimoniale integra una doppia spalliera: una grande cuscinatura trapuntata incorniciata da un pannello in legno decorato da una marcata scanalatura.
È questo il contesto che accoglie due piccoli cassetti sospesi, integrati nella testiera e installati accanto al giroletto. Indispensabili per appoggiare abat-jour e lampade da tavolo di dimensioni ridotte, i comodini diventano contenitori pratici ma discreti dove custodire un libro, un’agenda o qualche altro accessorio personale.
Funzionalità sì, ma anche l’occhio vuole la sua parte. Finiture di pregio come il noce canaletto sono accostate a dettagli di valore che ne esaltano il design, perché nessun dettaglio è lasciato al caso.
Il grande pannello in noce è rifinito nella stessa laccatura color bronzo dei frontali, mentre i cassetti sospesi sono accompagnati da un piano d’appoggio di forte spessore.
Quando si dice: il design al servizio della funzionalità. Gli adepti del minimalismo chic apprezzeranno la semplicità di questa testiera slim, che nonostante la profondità ridotta non rinuncia alla praticità di due comodini bassi laterali.
Essenziale solo in apparenza, la spalliera è il risultato di un preciso gioco di sovrapposizioni. Il pannello sottile è sormontato centralmente da due cuscinetti imbottiti, e al contempo il giroletto sembra sovrastare le basi a terra.
Elemento discreto ma di carattere, la testiera incorpora i due comodini senza sacrificare la pulizia formale. Rifinita anche sul retro, consente il posizionamento del letto a centro stanza.
Forma rotonda e spalliera ad angolo, silhouette sinuose e spigoli vivi: questo letto punta sugli opposti per restituire una soluzione d’arredo unica nel suo genere. Se parte dello stupore deriva dall’insolita geometria del piano di riposo tondo, è la testiera bassa a diventare protagonista indiscussa dell’insieme.
Proponendosi come elemento salvaspazio da collocare in una zona difficile, riesce infatti a unire utile e dilettevole, rispondendo contemporaneamente a necessità di ordine dimensionale, pratico ed estetico.
La testata angolare, che funge da comodino integrato, offre un piano d’appoggio indispensabile per sistemare riviste, libri e oggetti utili al risveglio. Il suo design contemporaneo, all’apparenza rigoroso e formale, si rivela essere invece avvolgente e caloroso.
Un letto dalla forma rotonda, che non rinuncia a una testiera dalla tradizionale forma rettangolare per arredare una camera matrimoniale estremamente sofisticata. Supportata da un attento progetto formale, la piattaforma tonda ad effetto sospeso trova nella spalliera attrezzata il suo naturale completamento.
Lo schienale del letto ha una struttura a L composta da due pannelli, posizionati perpendicolarmente per dare corpo a una panca imbottita con pannello posteriore.
Qui si innestano due mensole in vetro illuminate da una striscia LED, allo stesso tempo discrete e versatili per abbinarsi a qualsiasi colore o rivestimento scelto per il letto.
Letto a effetto sospeso con testiera modulare e cubi
La componibilità fatta testiera. Non lascia spazio all’immaginazione questo letto con pannelli di boiserie altamente personalizzabili per soddisfare qualsiasi esigenza d’arredo. Giroletto e piano di riposo si protraggono idealmente sulla parete, rivestita da moduli lignei dall’indiscusso potere decorativo.
Soluzione di design dalla personalizzazione illimitata, la testiera componibile può essere utilizzata per creare configurazioni su misura lineari o angolari, monocolore o bicolore, fissate su un muro o due pareti contigue.
I pannelli di boiserie si prestano ad accogliere nicchie e vani aperti, cassetti sospesi o gruppi letto, oltre a strisce LED che restituiscono una luminosità diffusa.
Testiera attrezzata o boiserie decorativa? L’una e l’altra, insieme. Il letto Lounge vuole stupire con volumi imponenti e forme morbide restituendo una grande spalliera imbottita personalizzabile per dimensioni, rivestimenti e accessori. La sontuosità della testata, frammentata da profonde cuciture verticali, è equilibrata dalla semplicità del giroletto liscio.
Disponibile anche in versione slim, la lunga testiera è attrezzabile con una gamma selezionata di accessori che ne attualizzano l’aspetto. Faretti, luce LED, prese USB, interruttori, caricatori wireless ne fanno un complemento moderno e ricercato.
Un arredo particolarissimo, una vera oasi di benessere in cui il piano di riposo è incastonato in una grande e scenografica penisola imbottita.
Un letto piattaforma, per dirla in altri termini, dove il giroletto diventa a tutti gli effetti un’originale base portaoggetti per qualche rivista, il vassoio della colazione o la vestaglia da camera.
Di grande impatto estetico – e dimensionale – la struttura imbottita integra una testiera bassa che funge da comodino, tavolino, base d’appoggio e, perché no, elemento divisorio nel caso di sistemazione del letto nel bel mezzo della camera.
Letto con testiera slim e mensola-tavolino laterale
Portavoce della filosofia salvaspazio, il letto Charme riduce gli ingombri senza rinunciare alla funzionalità. Ha un giroletto sottile e una testiera ultra slim che rispondono alle esigenze degli spazi ridotti, dalle camere matrimoniali piccole ai monolocali contemporanei in cui la zona notte a vista diventa un’occasione d’arredo da non perdere.
In virtù della sua profondità ridotta, la testiera non è attrezzata. Questo non preclude però la possibilità di accessoriare il letto con una mensola in metallo fissata alla struttura.
Da usare come alternativa al comodino, il piano d’appoggio laterale è ben più che un semplice elemento opzionale: disponibile in colori d’accento, può essere abbinato alla testiera per realizzare un concept estetico coordinato.
Non solo testiere portaoggetti: i letti contenitore
Accessorio originale e funzionale, le testiere attrezzate sono solo l’ultima frontiera dell’arredamento salvaspazio destinato alla camera da letto.
Prendono infatti ispirazione da precessori celebri, che nel tempo hanno plasmato il loro design per restituire soluzioni pratiche, utili ed esteticamente impeccabili.
In altre parole, i letti contenitore nella loro accezione più comune, ovvero con un vano vuoto incorporato sotto la rete.
Equipaggiati con rete alzabile o cassettoni, i letti con contenitore hanno un solo obiettivo: disporre di uno spazio contenitivo dove sistemare – o nascondere – lenzuola, plaid, coperte, cuscini, scatole, vestiti, accessori e molto altro.
A seconda del letto e delle funzionalità previste, il design del contenitore assume forme e sembianze diverse.
Dalle classiche varianti con box sottorete a quelle con cassetti integrati nel giroletto, passando per i vani contenitore ad apertura laterale, i modelli sono tanto variegati quanto eterogenee sono le necessità della zona notte.
Vediamo nel dettaglio.
Letti con box contenitore
Letto con contenitore ad alzata verticale o singola
Rappresenta il meccanismo di apertura più comune e conosciuto. La manipolazione della rete avviene grazie a una maniglia posta ai piedi del letto, da afferrare saldamente per sollevare il piano di riposo in posizione inclinata, quasi perpendicolare al pavimento.
Il movimento non coinvolge la rete nella sua totalità: infatti, la porzione di letto a ridosso della testiera non è sollevabile. Questo non preclude tuttavia l’utilizzo del vano contenitore, che può essere raggiunto facilmente per sistemare parure di lenzuola, cuscini, biancheria o scatole.
Letto con contenitore ad alzata singola o doppia
È un sistema di apertura evoluto, che sta prendendo piede grazie alla sua estrema funzionalità e comodità d’utilizzo. La movimentazione del piano di riposo avviene in due fasi, con rete e materasso che si spostano in posizione verticale, prima, e orizzontale, poi.
Il primo movimento è preso in prestito dai letti con apertura singola: con l’aiuto di una manopola tessile, si afferra la rete e la si porta in posizione inclinata. Ma è il secondo movimento a creare la magia: la rete lascia l’assetto verticale per sistemarsi in orizzontale, parallela al pavimento.
La doppia alzata è ideale per semplificare il rifacimento del letto, il cambio delle lenzuola e, ovviamente, l’accesso al vano contenitore.
Letto con contenitore ad apertura laterale
Il sistema di apertura trasversale agisce su un asse di rotazione laterale. Per accedere al vano contenitore, è indispensabile afferrare la rete e sollevarla facendola inclinare su se stessa.
Una volta alzato, il piano di riposo consente di ispezionare il vano contenitore in totale agio, anche se il letto interamente accostato alla parete.
Letti con cassetti
Letto con cassettoni a vista
È uno degli accessori più amati nelle camerette o nelle stanze singole, a patto che siano grandi a sufficienza per dedicare abbastanza spazio alla movimentazione dei contenitori scorrevoli.
Di solito presenti in coppia, i cassetti estraibili sono progettati per contenere biancheria, piccoli accessori e giocattoli.
Letto con cassettoni nascosti
Variazione sul tema, i letti con cassetti nascosti sono un’evoluzione del classico modello di giroletto a cassettoni.
A parità di funzionalità, quello che cambia è la resa estetica del giroletto stesso. Nel primo caso, i cassetti sono visibili anche da chiusi; nel secondo, un pannello di finitura si occupa di nascondere i frontali dei contenitori, che appaiono così celati alla vista.
Durante l’appuntamento tradizionale della settimana della moda di New York, il Pantone Color Institute ha rivelato i 10 colori principali e le 5 nuove tonalità classiche che costituiscono la palette per la primavera / estate 2023.
I colori per la Primavera/Estate 2023 sono ricalibrati per la nuova era in cui stiamo entrando. Mescolando l’evasione con la realtà, la salubrità e la gioia, abbracciamo l’esplorazione di contrasti estremi nell’umore e nel colore. C’è utilità e basicità nella storia del colore di questa stagione, mentre allo stesso tempo emerge un senso di gioco vitale ed edificante.
Le 10 tonalità selezionate sono lo specchio degli ultimi due anni laddove, ai colori tenui e delicati che simboleggiano la sobrietà e la quiete del lockdown, si contrappone la vivacità di tinte sgargianti, simbolo della ripresa e del ritorno alla vita di tutti i giorni.
La palette riflette i contrasti verificatisi nelle nostre vite in questo periodo. I social media, le abbuffate di serie in streaming, lo shopping online, le vivaci copertine dei libri, la cucina sperimentale, la ricerca della natura per allontanarsi dall’isolamento sono alcuni dei fattori che hanno contribuito a cambiare il modo in cui il grande pubblico considera i colori.
Oltre a queste 10 tonalità principali, ne sono state scelte altre 5: i Core Classics Primavera/Estate 2023 sono una collezione accuratamente selezionata di toni pacati che aiutano a creare uno schema di colori e a calmare i contrasti.
Quindici tinte in totale da declinare in molteplici contesti: outfit, calzature, accessori, make-up e, non meno importante, l’arredamento di casa.
Vediamo quali sono i colori per casa e arredamento che i nostri interior designer consigliano per la primavera / estate 2023.
Fiery Red | Pantone 18-1664
PER PANTONE È: una tonalità rossa super carica che segnala un’intensità energetica.
LA PALETTE: intramontabile. Classico eppure moderno. L’immortale Fiery Red inaugura questa palette come un vero red carpet, sul quale sfilano tre eleganti grigi – pietra, quarzo e ghiaia – e un blu denim che esaltano piacevolmente la vivacità del rosso fuoco.
IDEE D’ARREDO: vivace e a tratti sfacciato, Fiery Red è la scelta perfetta per dare una nota di colore in camera, con un letto moderno imbottito, o nell’area living.
Beetroot Purple | Pantone 18-2143
PER PANTONE È: una tonalità di fucsia audace che rappresenta i frutti della natura.
LA PALETTE: Beetroot Purple è un colore energizzante che richiama i frutti della natura, ma anche quel desiderio di osare e sperimentare nato in cucina durante la pandemia. E quale modo migliore di esaltare questo fucsia barbabietola, se non accostandolo in una palette audace ad un rosso rubino e a un sontuoso viola malva? A riequilibrare la vivace tavolozza ci pensano i toni neutri del grigio alluminio e del grigio grafite.
IDEE D’ARREDO: con la sua energia questo azzardo cromatico è perfetto per dare un tocco di colore in salotto, con divani ultrapersonalizzabili che conquistano l’attenzione.
Tangelo | Pantone 15-1335
PER PANTONE È: un’arancia saporita e ricca di vitamine.
LA PALETTE: Tangelo ricorda la buccia di un mandarino, porta vibrazioni fresche nello spazio e ci accompagna nella bella stagione con la sua allegria. Questa giocosa combinazione di colori invertiti nella palette aggiunge freschezza e vivacità ad un ambiente dalle tinte neutre. La combinazione di Tangelo e Viva Magenta, pantone dell’anno 2023, ben si sposa con il verde militare. Il tutto viene addolcito dal delicato viola glicine e dal grigio tele.
PER PANTONE È: una tonalità di pesca nutriente che invita a un caldo abbraccio.
LA PALETTE: con la sua raffinata delicatezza, Peach Pink è il punto d’incontro tra arancione e rosa, capace di trasmettere serenità e freschezza in qualsiasi ambiente. In una palette giocata sui contrasti, trova la sua massima esaltazione in combinazione con il suo complementare blu notte, oltre che con azzurro cedro, platino e grigio ghiaia.
IDEE D’ARREDO: l’uso di colori tenui negli interni della casa può aggiungere equilibrio e serenità a qualsiasi spazio. La calma del color pesca ha il potere di creare una camera da letto confortevole e allo stesso tempo elegante, oppure un salotto accogliente, accostando colori più freddi come blu o grigi in vari elementi d’arredo, come pouf, armadi componibili e tappeti, per ottenere il giusto equilibrio.
Empire Yellow | Pantone 14-0756
PER PANTONE È: un giallo luminoso che irradia gioia.
LA PALETTE: Empire Yellow è una tonalità vibrante che infonde energia e cattura l’attenzione, creando un’atmosfera allegra e informale. Contribuiscono a restituire un pizzico di sobrietà tre tonalità Greige, di grande tendenza quest’anno, e un marrone fango.
IDEE D’ARREDO: che si tratti di una parete d’accento, di un divano che spicca o di un armadio tinta unita dall’inaspettata maniglia gialla, per molti di noi abbracciare scelte cromatiche più audaci e d’impatto come Empire Yellow contribuirà a rendere le nostre case più uniche, divertenti e in grado di riflettere la nostra personalità.
Crystal Rose | Pantone 12-1708
PER PANTONE È: un rosa chiaro che trasmette un moderno romanticismo.
LA PALETTE: romantico, quasi di altri tempi, Crystal Rose dona un tocco delicato e femminile all’ambiente. Il colore rosa ha molti vantaggi e si presta bene agli interni: conferisce calore, profondità e raffinatezza agli interni eclettici e contemporanei. Nella palette proposta è ulteriormente messo in risalto accostato a un altro classico, il rosa antico. Completano l’ensemble grigio polvere, marrone noce e nero grafite.
IDEE D’ARREDO: spesso il rosa è guardato con sospetto, scoraggia il temuto effetto bomboniera. Ma, nelle giuste dosi, magari concentrato in un singolo punto, può dare grande risalto a una stanza: un elemento d’arredo color Crystal Rose non è da meno. Madie e credenze, tavolini e tappeti, completeranno con stile un salotto dal gusto unico e raffinato.
Classic Green | Pantone 16-6340
PER PANTONE È: un verde nutriente e ricco di qualità salutari.
LA PALETTE: dal punto di vista del significato dei colori, il verde è il colore della crescita, della primavera, del rinnovamento e della rinascita. Rinnova e ripristina l’energia esaurita. È il rifugio lontano dallo stress della vita moderna, che ci restituisce un senso di benessere. Classic Green non poteva mancare in questa palette all’insegna del cambiamento, della riscoperta della natura e dei propri spazi, ravvivato da tonalità legnose come tabacco e marrone seppia. Il vivace cuoio dona un tocco luminoso, mentre il più sobrio grigio agata mitiga questa palette dal sapore naturale.
IDEE D’ARREDO: il verde ha un’atmosfera molto naturale e si sposa benissimo con altri colori neutri. Classic Green è un colore versatile che trova ottimo impiego in un salotto, in un elemento decorativo, per esaltare i toni naturali di una credenza in legno.
Love Bird | Pantone 13-0443
PER PANTONE È: un verde esotico dal carattere vivace.
LA PALETTE: la tonalità vivace di Love Bird dona all’ambiente un’atmosfera esotica, forse un ricordo del sogno di viaggi in mete paradisiache, per sfuggire alla tristezza del lockdown. La scala di grigi di questa palette mette in risalto questo verde che cattura l’attenzione.
IDEE D’ARREDO: dettagli che conquistano la scena. Love bird è perfetto in un set di sedie che ravvivano una sala da pranzo dalle tinte neutre, o in un simpatico e comodo pouf, perfetto in salotto o in una cameretta.
Blue Perennial | Pantone 16-4036
PER PANTONE È: un blu che spicca nella palette.
LA PALETTE: sopra i neutri risaltano la vivacità dell’arancione papaya e del suo complementare, un notevole Blue Perennial che richiama certe fioriture primaverili. Una palette allegra e vivace, ma non eccessiva.
IDEE D’ARREDO: il blu è un colore amato da molti interior designer per creare la storia cromatica di una casa. Poiché il blu rappresenta il riposo, è perfetto per armonizzare una camera da letto, che si tratti della boiserie o del letto stesso.
Summer Song | Pantone 14-4316
PER PANTONE È: un tono di blu pulito che esprime relax e tranquillità.
LA PALETTE: Summer Song è una tonalità di blu fresca, semplice e rilassante. Il blu è sempre in cima alla lista quando si chiede alle persone il loro colore preferito. Amichevole e fresco, il blu è un colore che piace a tutti, poiché è una tonalità di tendenza, facile da inserire nel design e, soprattutto, da vivere. In questa palette dal sapore estivo, Summer Song è accentuato dai toni del ceruleo e della carta da zucchero. La delicatezza del rosa pallido e del grigio luce donano un delicato tocco glamour.
IDEE D’ARREDO: il blu è versatile come l’acqua, si adatta a ogni spazio. Un tavolo corredato da sedie in tinta Summer Song doneranno a una sala da pranzo il gusto esotico di una casa vacanze, magari in riva al mare. In salotto, nelle vesti di comodi pouf imbottiti, conferirà alla stanza un’atmosfera fresca e rilassata.
Skylight | Pantone 12-4604
PER PANTONE È: un’acqua pura e pulita, che esprime tranquillità.
LA PALETTE: questa bella tonalità di grigio azzurro chiaro prende il nome dalla morbida luce naturale che spesso filtra dai lucernari ed evoca un senso di freschezza e quiete. Nella palette proposta, riacquista solidità con le sfumature più scure come il ruggine, che regala un elegante tocco di calore.
IDEE D’ARREDO: con una sfumatura cangiante che sembra cambiare a seconda della luce, Skylight regala un’atmosfera rilassata e sognante in qualsiasi ambiente, da un comodo divano in salotto al letto in camera.
Vanilla Cream | Pantone 12-1009
PER PANTONE È: una tonalità cremosa morbida e deliziosa.
LA PALETTE: Vanilla cream, con la sua morbida sfumatura rosata, è una scelta di colore che risulta essere un’ottima alternativa al grigio come colore neutro e che ben si combina con gesso, il Greige di grande tendenza quest’anno, nocciola e un più compatto Grey Brown.
IDEE D’ARREDO: armoniosa e soave, questa palette calda in cui spicca il delicato Vanilla Cream trova spazio in una raffinata parete attrezzata.
Gray Lilac | Pantone 13-3804
PER PANTONE È: un grigio sognante ed etereo infuso di lilla.
LA PALETTE: i colori neutri sono adatti in ogni stagione! La delicatezza del sottotono lilla aggiunge un tocco distintivo a questa classica tonalità di grigio. Gray Lilac è un colore calmo, il suo utilizzo crea un orizzonte immediatamente rasserenante! Abbinato a tonalità tenui crea un bozzolo di colore: pensate ad un rosa antico chiaro, o a varie tonalità di grigio e avrete un perfetto momento di serenità. Un audace arancione mandarino regala un pizzico di verve a questa palette delicata.
IDEE D’ARREDO: Gray Lilac è un colore tenue che non si impone ma, se posizionato nei giusti elementi, regala un tocco di design unico, come una console collocata all’ingresso.
Leek Green | Pantone 15-0628
PER PANTONE È: un verde vegetale dal sapore delicato.
LA PALETTE: ravvivate il vostro spazio con la delicatezza di questo verde. La tonalità chiara di Leek Green lo rende perfetto per accentuare l’arredamento e, unitamente ad altre sfumature naturali, ad influenzare positivamente l’umore della stanza. In una palette che ci porta a passeggiare nella natura, non possono mancare avorio, sabbia, verde canna e un deciso grigio antracite.
IDEE D’ARREDO: rasserenante e fresco, Leek Green si comporta bene in molti contesti, dando un tocco di naturalezza nei mobili per la cucina, o come nota di colore in una camera da letto.
Macchiato | Pantone 17-1221
PER PANTONE È: un marrone delizioso con un leggero strato di schiuma.
LA PALETTE: Macchiato è una tonalità calda e avvolgente, che riesce a trovare il giusto bilanciamento tra i marroni scuri e i toni più chiari del bianco. Si integra con altri colori terrosi, come l’avorio, o colori neutri come grigio pietra e piombo, fornendo un sottile equilibrio. Il blu avio completa questa palette, volendo quasi essere un complementare del Macchiato.
IDEE D’ARREDO: Macchiato è perfetto per conferire a credenze e madie un aspetto naturale, riproponendo una calda tonalità legnosa.
Scopri gli altri approfondimenti dei nostri esperti:
Appoggiato al muro o a centro stanza, davanti alla finestra oppure di spalle all’ingresso: scegliere dove mettere il divano in soggiorno è una decisione tutt’altro che scontata.
C’è chi sfrutta ogni centimetro di spazio libero, chi segue alla lettera le regole del feng shui e chi, invece, punta tutto su idee originali per dare al living un carattere inedito. Il tutto con uno sguardo attento sullo spazio e la conformazione del salotto – sia esso grande, piccolo, mini, regolare o irregolare, in open space con la sala da pranzo o tutt’uno con la zona notte, aperto sulla cucina o condiviso con l’ingresso di casa.
Ma qual è la disposizione migliore?
Dove mettere il divano: la disposizione ideale
Sfatiamo un mito: non esiste una regola che determini una volta per tutte quale sia il posto migliore da destinare a sua maestà il divano.
Semmai esistono collocazioni più giuste di altre, disposizioni suggerite o installazioni ideali che risultano funzionali perché maggiormente adattabili alla conformazione dell’ambiente, alla presenza di ostacoli strutturali o all’assetto degli altri arredi (poltrone e tavoli in primis).
Fatta questa premessa, a seconda del modello e delle dimensioni, generalmente i divani si collocano:
È la soluzione più utilizzata e diffusa, quella che prevede la collocazione dell’imbottito lungo un muro vuoto, rispetta al meglio il flusso di circolazione nella stanza, fa guadagnare maggiore spazio al centro del salotto e offre una visuale completa sul soggiorno.
Opzione quasi obbligata nei salotti di piccole dimensioni, il layout a parete suggerisce la scelta di un divano lineare a 2, 3 o 4 posti senza tuttavia escludere a priori configurazioni angolari, a L con penisola o chaise longue.
Il consiglio è di optare per un modello proporzionato alla parete, ovvero né troppo corto né troppo lungo. Lo spazio al di là dei braccioli potrà essere riempito da piante verdi, una lampada da terra, un tavolino-servetto o una libreria ad angolo.
La porzione di muro sopra lo schienale potrà invece essere arricchita da decorazioni murali, set di specchi, composizioni di mensole, quadri e poster incorniciati.
Le regole del Feng Shui
Posizionare un divano a parete è, secondo il Feng Shui, un’ottima soluzione per consentire all’energia di fluire liberamente nella stanza. Per ottenere maggiori benefici, le sedute dovranno essere rivolte verso un panorama piacevole (un giardino, una terrazza, un balconcino fiorito). Allo stesso modo, sarà necessario appoggiare lo schienale al muro per dare un senso di protezione e di sicurezza a chi vi è accomodato.
In un angolo
Sfrutta la disposizione lungo il muro anche quando le pareti libere sono due. Basterà posizionare le sedute contro la parete maggiore e il bracciolo in corrispondenza della parete minore per creare una piccola alcova di relax.
Va da sé: benché si presti ad accogliere configurazioni lineari, il layout a L trova nei divani angolari la sua massima realizzazione. Tutt’altro che dimenticato, l’angolo occupato consentirà di liberare il centro della stanza e dare all’ambiente un’illusione di ampiezza.
A centro stanza
Divano in mezzo al soggiorno? Una soluzione tutt’altro che rara e adatta a salotti di grandi dimensioni che desiderano installare un imbottito in posizione centrale e renderlo il protagonista indiscusso del living.
Non appoggiato al muro, il divano diventa a tutti gli effetti un elemento strutturale capace di determinare un percorso di circolazione nella stanza, dettare la disposizione degli altri elementi (tappeto, tavolino e tavolo da pranzo, se presente), separare visivamente due ambienti vicini o suddividere la zona relax e l’angolo studio del soggiorno.
Come arredo divisorio in open space, il divano dovrà rispettare alcuni accorgimenti estetici. Da una parte, lo schienale non dovrà essere troppo alto, pena la perdita di continuità visiva e il rischio di rimpicciolire l’ambiente o renderlo soffocante.
Dall’altra, la struttura dovrà essere completamente rifinita per risultare gradevole alla vista da davanti, da dietro e su entrambi i lati, o personalizzata con lavorazioni altamente decorative e rivestimenti di pregio.
Paura di cambiare idea? Scegli un sofà componibile.
I divani modulari sono un must have dei contesti abitativi contemporanei, sempre alla ricerca di soluzioni d’arredo non definitive e mutevoli.
I sofà composti da elementi staccabili consentono di aumentare il numero di sedute, rimuovere moduli, aggiungere elementi o spostare schienali e braccioli per creare, a seconda delle necessità, divani lineari, a L, a U, con pouf, con daybed, double-face, a doppia seduta o affaccio fronte-retro.
E la convivialità?
Ricorda che il divano è, da sempre, l’arredo simbolo dei momenti conviviali. Che si tratti di pomeriggi in famiglia o serate tra amici, il consiglio è di scegliere un modello adatto alle necessità e compatibile con lo spazio libero.
Opta per lunghi divani lineari a 4+ posti se devi allestire un soggiorno rettangolare, lungo o stretto, valuta una configurazione a L se l’ambiente è sufficientemente profondo e orientati sui divani ad angolo in caso di un salotto a pianta quadrata o regolare.
I grandi angolari offrono un doppio vantaggio: le sedute si distribuiscono su due lati e la struttura chiusa e raccolta consente di delimitare in maniera netta l’angolo relax dalle zone limitrofe.
Se il salotto ha due divani, puoi considerare una disposizione frontale. Questo significa che gli imbottiti saranno posizionati l’uno di fronte all’altro, al centro della stanza, per creare un angolo conversazione intimo e raffinato.
La configurazione parallela porta con sé un certo ingombro. Sì dunque all’utilizzo in ambienti di grandi dimensioni e no all’impiego in salotti piccoli, in cui lo spazio risulterebbe particolarmente sacrificato.
Con due divani al posto di uno rispettare le giuste distanze può diventare una sfida. Considera sempre una passerella libera per muoverti agevolmente tra e dietro gli imbottiti, e se scegli d’inserire un tavolino basso da salotto calcola almeno 50 cm di spazio tra la seduta e il piano d’appoggio.
Lo svantaggio? La posizione dei divani rispetto alla televisione. Così collocati, nessun sofà garantirà la visione frontale dello schermo.
Il vantaggio? La fluidità dei movimenti. Il setting simmetrico fa guadagnare preziosi centimetri in profondità, diffonde una sensazione di ordine ed eleganza, crea un angolo conversazione intimo ed esclusivo (perfetto anche per i salottini di rappresentanza).
Due divani perpendicolari
Piano B per i salotti con 2 divani: la disposizione ad angolo retto o ad angolo ampio. Il layout a L replica la configurazione dei divani ad angolo con il vantaggio di non fornire una soluzione d’arredo definitiva o permanente.
Ideale per chi ha molto spazio e cerca un’alternativa ai più comuni angolari, questa disposizione geometrica consente di delimitare un’isola inserendo, tra i due imbottiti, tavolini di servizio e lampade da terra di dimensioni notevoli.
Attenzione però all’ingombro in profondità, che nel caso di 2 divani lineari posizionati perpendicolarmente è maggiore, come maggiore è il rischio di un effetto cluttering se lo spazio non è adatto ad accogliere arredi così grandi.
Come abbinare due divani?
Quando si tratta di allestire una zona relax con una coppia d’imbottiti, una domanda è d’obbligo: è meglio scegliere divani uguali e diversi?
Nel caso di divani identici, il problema non si pone: sarà sufficiente adottare lo stesso colore e gli stessi rivestimenti per ottenere un effetto molto uniforme, oppure giocare con tonalità simili per creare una resa ton sur ton.
In caso di divani diversi, invece, la faccenda si complica. Pur non esistendo risposte giuste o sbagliate, le regole dell’interior design suggeriscono l’accostamento di un colore di base (bianco, beige, panna o grigio, per esempio) e di una tinta secondaria.
Rosso bordeaux, verde petrolio, blu pavone, giallo senape, arancione ruggine e viola porpora sono solo alcuni esempi di sfumature d’accento con cui aumentare il potenziale decorativo del salotto.
Accanto a una poltrona (o due poltroncine)
Abbinare due divani non è l’unica soluzione se desideri allestire un angolo conversazione accogliente o aggiungere qualche posto a sedere. In alternativa a una coppia di sofà, puoi valutare l’inserimento del divano vicino a una bella poltrona da salotto, che diventerà la postazione prediletta per rilassarsi in solitudine o scambiare qualche chiacchiera con gli ospiti.
L’uno di fronte all’altro, l’uno a destra e l’altro a sinistra, tra due pareti oppure per delimitare un’area dell’open space: la disposizione di divano e poltrona dovrà assecondare la geometria della stanza. Per questo, un simile layout risulta particolarmente efficace negli ambienti di piccole dimensioni dove la presenza di due divani – seppur scelti nei formati slim – comprometterebbe la corretta fludità del movimento.
E cosa dire dell’abbinamento tra un divano e due poltroncine? Una tendenza piuttosto diffusa nei grandi loft urbani che puntano tutto sulla filosofia less is more senza tuttavia rinunciare alla convivialità.
Grandi o piccoli che siano, i moderni open space condividono lo stesso tratto distintivo: l’entrata di casa è affacciata sul soggiorno. Per ovviare al problema, si possono percorrere almeno due strade.
La prima: usare il divano come divisorio. In questo caso, il sofà diventa un vero e proprio complemento separatore in grado di dividere, seppur parzialmente, l’ingresso dal soggiorno. Poiché lo schienale non sarà rivolto verso la porta ma risulterà dare le spalle all’entrata, è bene optare per un divano con spalliera bassa per non chiudere visivamente l’ambiente condiviso.
Se lo spazio vicino all’ingresso è limitato o sviluppato in lunghezza, il divano può comunque essere installato in prossimità della porta, in posizione perpendicolare rispetto ad essa. In questo caso, è consentito anche rivolgere le sedute verso l’entrata di casa, come consigliato dal Feng Shui.
Davanti a finestre e vetrate
Divano vicino alla finestra: sì o no? La risposta dipende dalla presenza o meno di un televisore in salotto. Nessun dubbio sui benefici della luce naturale, ovviamente, ma allo stesso tempo bisogna considerare che i riflessi sullo schermo renderebbero difficoltosa – se non addirittura impossibile – l’utilizzo dell’apparecchio.
Se per motivi di configurazione spaziale non si può fare a meno di mettere il divano nei pressi di una fonte luminosa, il posizionamento di spalle è fortemente sconsigliato. È preferibile optare per una disposizione laterale rispetto al cono luminoso, che sarà minore e presente nella stanza solo in determinati momenti della giornata.
Salotto senza TV? Spazio allora a soluzioni eleganti con il divano sotto la finestra ma attenzione all’altezza dello schienale, che potrebbe ostacolare l’apertura dei battenti. Via libera anche ai bagni di luce circondati da grandi vetrate e porte finestre a tutta altezza, a patto di avere una vista invidiabile sul panorama esterno.
E mai dimenticare di sfruttare gli accessori a proprio vantaggio: abbinare il rivestimento di tende e cuscini è l’idea perfetta per dare un senso di coesione e coerenza alla decorazione della zona giorno.
In un angolo lettura
Chi dice angolo lettura, dice poltrona, ma limitare la scelta a una sola tipologia d’imbottito può essere frustrante. Se la geometria della stanza lo consente, può valere la pena sostituire una bergère, una poltroncina a pozzetto o un’invitante poltrona club con un divano lineare – se lo spazio è ridotto – o una composizione con chaise longue, penisola o méridienne.
Il divano potrà essere idealmente collocato davanti alla libreria oppure essere installato a fianco di uno scaffale di design, con i libri sempre a portata di mano.
Dietro a un mobile
…o davanti, a seconda di come lo si voglia vedere. La soluzione riguarda principalmente i divani per centro stanza e suggerisce l’utilizzo di librerie basse terra per organizzare un piccolo angolo lettura salvaspazio e definire, nonostante la continuità degli arredi, aree funzionali differenti.
Non mancano le soluzioni alternative, ad esempio utilizzare lo schienale per appoggiare una consolle retro divano, un buffet basso o un piccolo mobile contenitore, oppure collocare la spalliera al di là di una libreria divisoria a pali e montanti.
Sotto le scale
Se l’appartamento si sviluppa su due livelli, considera di arredare lo spazio sottoscala con un divanetto lineare di dimensioni ridotte o un grande sofà ad angolo.
Il sofà può trasformarsi in una pratica panchetta da ingresso dove lasciare borse, zaini, sacchetti di stoffa e qualsiasi altro accessorio da non dimenticare prima di uscire di casa. A sua volta, l’imbottito contribuirà a dare una seconda chance a un angolo potenzialmente dimenticato.
In un ambiente mansardato
Ultima soluzione, ma non per ordine d’importanza: la posizione di un divano in mansarda o in un soggiorno con soffitto inclinato.
Che il sofà sia appoggiato al muro o staccato dalla parete, poco importa. Ciò che conta è che l’imbottito sia collocato nella zona in cui l’altezza del soffitto è minore per consentire di arredare le pareti alte con mobili sistemici e soluzioni modulari, anche su misura.
Giunti alla fine dell’anno è ora di tirare le somme: quali sono stati i prodotti più venduti del 2022 sul nostro e-commerce? Cosa hanno apprezzato maggiormente i nostri clienti? Scopri nell’articolo i bestseller dell’anno!
Ogni persona ha le sue esigenze e proprio per questo motivo il nostro sito si è ancor più sviluppato per offrire la massima personalizzazione in termini di finiture, materiali e colori.
Abbiamo chiesto ai nostri arredatori di selezionare i prodotti a cui vanno i nostri diotti.com awards 2022. Prosegui per vedere la classifica ufficiale.
Iniziamo!
#5 Sedia moderna in metallo Lollipop
In quinta posizione troviamo la sedia Lollipop, perfetta per l’uso quotidiano con la sua struttura in metallo e lo schienale in plastica, legno o tessuto, che la rendono durevole ed estremamente versatile in ogni contesto: dalla cucina alla sala da pranzo.
Non solo sedia, ma anche sgabello! Lollipop è disponibile in entrambe le versioni per dare vita ad un piacevole abbinamento di sedute. Gli sgabelli, per esempio, possono essere posizionati sotto il piano snack-bar, mentre la sedie sono perfette per completare il tavolo da pranzo e creare un ambiente coordinato.
Cosa rende questo complemento particolarmente apprezzato? Il design contemporaneo e la solidità garantita dalla struttura in metallo sono ottime caratteristiche per l’utilizzo frequente e prolungato. In aggiunta le numerose finiture disponibili permettono di personalizzare questo complemento per inserirlo in ambienti già arredati, soprattutto se in stile vintage.
#4 Divano con sedute scorrevoli Newport
In quarta posizione si colloca il divano Newport, angolare o lineare, morbido e confortevole per godersi un film davanti alla TV con gli amici o la famiglia.
La sua particolarità? Le sedute scorrevoli permettono di allungare le gambe offrendo anche una soluzione salvaspazio che consente di estrarre la parte di seduta solo nel momento in cui serve per trasformare il divano in una comoda zona relax.
Perché questo divano 2, 3 o 4 posti è stato così venduto? Oltre alle sedute estraibili, i nostri clienti hanno apprezzato i poggiatesta reclinabili e la possibilità di sfoderare completamente il rivestimento in tessuto, in velluto o in similpelle, caratteristica perfetta per chi condivide la casa con animali o bambini.
Facilmente lavabile in lavatrice, è il perfetto alleato per chi desidera un rivestimento pratico senza rinunciare all’estetica.
#3 Letto con giroletto sottile California
Sul gradino più basso del podio si posiziona il letto California nella versione Wood e Textile con i caratteristici piedini alti in metacrilato trasparente che suggeriscono l’idea di un letto leggero e dall’aspetto fluttuante.
Perché scegliere un letto matrimoniale sospeso? Un giroletto con i piedi in plastica trasparente è ottimo per esaltare un ambiente moderno ed elegante dove l’attenzione ai dettagli è massima.
Il letto così costruito appare senza piedi, appoggiato al muro. In una camera da letto con poco spazio, anche il basamento, se trasparente, aiuta a ridurre gli ingombri complessivi, dando così una maggiore percezione di spazio.
E come sfruttare ancor meglio lo spazio intorno alla testiera? Per questo modello sono disponibili una serie di mobili contenitori che si agganciano alla testiera e vanno a creare una boiserie con comodini e pensili dove appoggiare la lampada da lettura e nascondere le riviste, i libri e la piccola biancheria.
#2 Libreria componibile Betis
Il secondo posto se lo aggiudica una libreria bifacciale moderna ed estremamente componibile: Betis. La sua particolarità? Senza dubbio la versatilità. Il fissaggio a parete o a soffitto viene incontro indistintamente alle esigenze di chi cerca una libreria per riempire una parete o dividere un open space in due ambienti.
Come utilizzare una libreria a soffitto? La possibilità di agganciare i montanti al soffitto permette di organizzare spazi ampi della casa in due locali o un monolocale in due ambienti per separare, ad esempio, la zona pranzo dal salotto.
Tra gli accessori che è possibile aggiungere, l’elemento porta TV girevole permette di ruotare il televisore da una parte all’altra della stanza per poterlo guardare comodamente dal divano così come seduti al tavolo da pranzo.
Che materiali utilizzare per comporre la libreria? I montanti in alluminio, solidi e resistenti nel tempo, si legano ai ripiani e ai cassettoni in legno per creare un piacevole contrasto effetto industrial.
I dettagli in cuoio dei cassetti interni, eleganti e formali, impreziosiscono la composizione e la rendono adatta non solo per ambienti domestici ma anche per uffici di alto livello.
#1 Cabina armadio in legno Pacific
E finalmente siamo arrivati a scoprire il vincitore. Rullo di tamburi, il premio di arredo più venduto su diotti.com per l’anno 2022 va a …
La vincitrice è la CABINA ARMADIO PACIFIC!
Perché è il nostro prodotto più venduto dell’anno? Cosa ci hanno detto i nostri clienti?
Pacific è una cabina armadio estremamente personalizzabile in termini di dimensioni, elementi, materiali e finiture. Un armadio su misura che si adatta sia ad ambienti grandi che a spazi stretti, angolari e addirittura mansardati con la possibilità di regolarne l’altezza. Viene incontro alle esigenze di ogni persona.
L’elevata personalizzazione della cabina armadio unita all’elevata qualità delle finiture proposte sono due aspetti da considerare per arredare un ambiente elegante, di alto profilo.
Il telaio in metallo, solido ma poco impattante alla vista, prevede una maniglia integrata per garantire una pulizia formale tipica negli armadi moderni. Alla struttura si legano i ripiani, il fondo e lo schienale realizzabili in legno nobilitato materico o in laccato opaco.
E per quanto riguarda le ante? Perchè scegliere una cabina armadio con ante in vetro?
Le porte del guardaroba in vetro trasparente, fumè o satinato mettono in bella mostra i vestiti riposti sugli appendiabiti, una vera chicca per gli amanti della moda che possono così osservare i propri abiti senza dover aprire le ante.
È poi importante considerare che la possibilità di vedere oltre l’anta aumenta lo spazio in profondità, soluzione ottimale per corridoi o stanze strette.
In un guardaroba con le ante a vista è fondamentale che tutto sia in perfetto ordine.
Lo spazio interno può essere allestito con accessori che permettono di organizzare al meglio i vani: rastrelliere per i pantaloni, ripiani per le borse e gli zaini e cassetti per le cinture e le cravatte.
Con questa classifica tiriamo le somme di un anno ricco di soddisfazioni, passato a realizzare le idee dei nostri clienti, anche quelle che sembravano impossibili.
Accantonato così il 2022, non ci resta che provare ad immaginare quelle che saranno le tendenze del 2023. Cambieranno? Rimarranno le stesse? Chi può dirlo! Al prossimo anno per scoprire i vincitori dei diotti.com awards 2023.
Augurando un felice anno nuovo ti invitiamo a contattarci per sentire il parere di un nostro arredatore qualora pensi possa interessarti qualcosa di quanto hai appena letto. Clicca sul banner e raccontaci cosa stai cercando.