Quanto è importante ottimizzare gli spazi in casa?
Tantissimo..
Organizzazione è sinonimo di praticità e accoglienza
chi mi segue lo sa,
per me la casa non deve essere solo bella e di design,
la casa deve essere soprattutto funzionale e ben organizzata.
Io che sono una Interior designer ho a cuore ogni spazio, ogni ambiente, ogni singolo elemento della casa,
per questo motivo ho deciso di collaborare con un’influencer maniaca dell’organizzazione ,
Una figura d’aiuto per i miei lettori e per le mille richieste che mi arrivano ogni giorno :
“Laura come posso sistemare l’armadio in camera?”
“Come posso organizzare la dispensa? come ottimizzare lo spazio in cucina?”
Bene..
siete pronti..
Da oggi ho il piacere di avere tra i collaboratori del blog Saramakespace,
About Saramakespace
Eccomi,
sono Sara,
dopo il liceo linguistico e un’esperienza indimenticabile in Portogallo, mi sono laureata in scienze della comunicazione .
La mia passione?
Ottimizzare gli spazi in casa.
Inizialmente era un gioco,
mi divertivo a sistemare ed organizzare gli armadi e le dispense degli altri,
con il tempo ho iniziato le mie prime collaborazioni,
ed ora tutti mi conoscono come Saramakespace ..
una maniaca dell’ordine che aiuta le persone a mantenere ordinata e ben organizzata la casa allontanando lo stress da cambio stagione, trasloco, nuova vita..
insomma ..
una vera fortuna
per i disordinati, le persone troppo impegnate e quelle maniache della casa che non hanno il tempo di far conciliare tempo , lavoro e casa.
Dal prossimo mese posterò qui un video in cui vi darò qualche dritta su come organizzare e rendere funzionale uno spazio,
e se vi serve il mio auto..
non dovete fare altro che contattarmi
Come?
Scrivendomi una mail alla redazione oppure seguendomi direttamente sui miei canali social , dove mi troverete come saramakespace_
Le temperature stanno diventando sempre più calde e il colore del cielo sempre più azzurro fanno capire che ormai la primavera è arrivata.
Questa stagione fa pensare anche al cambiamento e alla voglia di freschezza e novità. Un’idea interessante è portare in casa la primavera, grazie all’arredamento.
Farlo è molto semplice e bastano piccoli accorgimenti. Si tratta di piccole curiosità che rendono più viva la tua casa e ne trovi tante altre sul sito https://www.subito.news/curiosita/ che tratta questo e tanti altri argomenti interessanti.
Vediamo, quindi, i principali suggerimenti che porteranno nell’arredamento di casa tua l’aria di primavera.
Come gestire i colori per ottenere un effetto primaverile
Se vuoi ottenere in casa un design primaverile devi cambiare i colori e dare un tocco di freschezza che si abbini allo stile del tuo arredamento.
Puoi spingerti su tonalità più accese del solito e osare con dei pattern fiorati di cuscini e copridivani. Aggiungi qualche cornice in casa e appendi delle foto che siano allegre o rappresentino le locandine dei film che più ami.
Il centrotavola deve sempre essere adornato da un vaso con fiori freschi e colorati.
Recupera i complementi di arredo usati
Il bel tempo primaverile può essere anche un’occasione per fare qualche attività con la tua famiglia. Ecco perché potresti sfruttare le lunghe giornate per recuperare e rimettere a nuovo dei vecchi mobili.
Se non sei un esperto del fai da te, online troverai tante guide che ti aiuteranno a svolgere questa attività, con idee molto originali. Il recupero di oggetti vintage è un trend che sta ottenendo sempre maggiore successo. In questo caso, ricorda di orientarti sempre su tinte chiare e luminose.
Porta del verde nella tua casa
Il verde in casa è un’idea sempre importante e ti consente di portare aria fresca e pulita in casa. Inoltre, le piante danno sempre un tocco estetico alle tue stanze. I fiori colorati sono un elemento che sa di primavera.
Come gestire i tessuti e gli elementi di arredo
Per un’aria di primavera devi giocare sulla palette cromatica dei colori. Le tonalità pastello sono le più indicate, ma non occorre esagerare.
Ti consigliamo di scegliere al massimo due o tre colori, in questo modo la casa avrà un aspetto neutro e allegro. I toni più indicati sono quelli del verde, il giallo, il rosa e l’azzurro, oltre che beige e lilla.
Volendo, puoi anche spingerti nella ridefinizione del colore delle pareti, utilizzando anche degli adesivi murali che donano uno stile ancora più personalizzato. Negli ultimi mesi, poi, sta tornando di moda l’utilizzo della carta da parati, che ti permette di giocare con motivi floreali e forme geometriche.
Quest’ultima soluzione donerà alla tua casa molta luce e puoi richiamare le forme o i fiori anche su altri oggetti di casa come sedie, divani, tende e cuscini.
Infine, puoi dare un tocco di primavera anche all’arredamento, personalizzandolo con nuovi colori o stampe floreali.
Non dimenticare di sbizzarrirti con gli accessori, inserendo vasi, plaid, e altri oggetti che richiamano lo stile che hai scelto per la tua casa. Lo stile primaverile, inoltre, va portato soprattutto in camera da letto, dove si può dare un tocco di freschezza tramite l’utilizzo di lenzuola e di un copriletto dai colori vivaci. Questi consigli, naturalmente, si addicono a ogni ambiente, compreso il bagno di casa che può essere rallegrato con una tenda doccia a tema floreale e degli asciugamani color pastello.
Dando uno sguardo ai post sui vari social e osservando ciò che propongono architetti e designer possiamo trarre ispirazione per seguire le tendenze arredamento 2023 che ci aiuteranno per vestire le nostre case.
I colori nelle tendenze arredamento 2023
Nonostante il colore dell’anno per Pantone sia il Magenta ,
quello che percepisco dai miei clienti,
è che le tendenze arredamento 2023 restano su toni naturali per alcuni e freddi ed industriali per altri.
Tra i colori più richieste infatti,
soprattutto per quanto riguarda la zona giorno,
regnano ancora il bianco ed il legno (sempre attuali)
oltre al nero al grigio, sempre in abbinamento al legno.
Inoltre i colori che rimandano alla natura come il verde salvia ed il verde menta,
nonché gli effetti materici che richiamano pietre , marmi, cemento.
Carta da parati, ceramiche colorate e tanto altro per il 2023
Per chi preferisce mantenere colori neutri negli arredi, il libero sfogo è dare un tocco di originalità alle pareti,
con carte da parati a rilievo
colorate effetto Jungle
ed optical anni 70.
E dal passato tornano cementine e graniglia per i rivestimenti
Io che non sono poi così tanto giovincella,
le ricordo nei pavimenti della casa dei miei nonni,
ma senza andare troppo lontano anche nei rivestimenti delle scale dove vivevo da piccola.
E quali complementi d’arredo tornano nelle tendenze 2023?
Tavoli rotondi, ormai più attuali che mai
Madie ,
contenitori sempre utili e versatili,
nel living, in cucina, in camera oppure in ingresso
insomma,
quali sono le tendenze arredamento 2023?
Quando me lo chiedono rispondo che le tendenze arredamento non sono altro che quelle del passato,
perché ogni anno possiamo riscoprire qualcosa che è già stato tendenza.
Spesso le domande che alcuni si pongono quando devono arredare casa sono queste:
“Devo arredare casa conosci qualcuno? “
“Vorrei arredare casa ma non so come fare, mi piacerebbe un mix tra moderno industrial..”
“Devo arredare casa ma non ho idee su come abbinare i colori delle pareti “
Si perché in realtà arredare casa non vuol dire solo acquistare dei mobili e metterli li,
arredare casa vuol dire:
studiare l’ambiente ,pensare ai colori ,creare uno spazio che sia bello , ma allo stesso tempo accogliente e funzionale
e diciamocelo..
tutto questo non è facile se non sei del mestiere..
insomma è come se a me dicessero di aumentare le prestazioni e controllare il motore di una macchina..
mi piacciono le macchine,
ma quando si tratta di lavori speciali meglio affidarsi ad un esperto.
Arredare casa: step 1
Allora,
la prima cosa da fare per darvi qualche idea e consiglio è partire dalle fondamenta.. nel vero senso della parola.
Intanto dipende se si tratta di una relooking o di una nuova costruzione .
Per relooking intendo dare un nuovo look alla casa, mantenendo invariato tutto ciò che è strutturale,
una nuova costruzione invece parte da zero..,
vuol dire che in parte si può decidere come disporre pareti, mobili e sopratutto quali sono gli spazi a cui dare priorità rispetto ad altri.
Perché questa premessa?
Perché spesso il cliente tipo degli ultimi dieci anni, ancora prima di arrivare in studio , già al primo contatto mi dice:
“ho visto una casa bellissima su Pinterest mi piacerebbe ricreare la mia così” e capite bene che se la signora in questione ha un appartamento di 80 mq con cucina e soggiorno open space, ma la casa di Pinterest a cui fa riferimento è 220mq ..qualche discordanza tra il mio progetto e le immagini bellissime ci potrà essere..
Gli strumenti per arredare casa:
Punto primo,
è necessario avere idea degli spazi, delle misure, dell’ambiente..
Fatemi dire che non sopporto quando il cliente mi chiede un preventivo per arredare casa e alla mia domanda:
“Di che spazio si tratta? Ha una pianta della casa o almeno qualche misura delle pareti per capire gli spazi, magari delle foto?”
la risposta è “ non lo so..era per iniziare ad avere un’idea, per capire, poi le misure le prenderò..più o meno..”
Dare per scontato il lavoro di un interior designer tanto da credere che possa essere in grado di “dare un’idea“, senza neppure avere delle misure è sbagliato.
Quindi prima di capire come arredare casa è importante capire quanto sono grandi o piccoli gli ambienti d’arredare.
Arredare casa, chiariamoci le idee sullo stile.
Vorrei arredare casa in stile moderno ma non troppo,
la voglio industrial ma allo stesso tempo country..
Navigare su internet può essere gioia e dolore allo stesso tempo..
Trovare uno stile che possa piacere è facile..il problema è che spesso si fa confusione tra un genere e l’altro,
tra una tendenza e l’altra..
Dunque ,
dopo le misure e la percezione degli spazi bisogna focalizzarsi sui colori che ci fanno stare bene, sui tessuti che ci piacciono..perchè la casa deve essere questo,
un luogo in cui trovare pace e relax, in cui stare bene con quello che ci circonda.. (mariti, compagni e mogli a parte ovviamente )
Lo strumento che io adoro sono le mood board, perché il loro compito è proprio questo, aiutare a capire i colori , i tessuti e gli abbinamenti che a prima impressione ci piacciono,
giocare con colori e materiali è fondamentale ..
mood board laurahomeplanner
mood board laurahomeplanner
mood board laurahomeplanner
Budget
Tasto dolente..
dove vado per arredare casa?
Meglio Tizio, Caio..
un marchio piuttosto che un altro..
una marca di cucine ..
Le scelte sono infinite,
ogni giorno siamo bombardati da pubblicità, marketing..
bisogna andare ad istinto?
Anche,
ovvio non serve solo quello,
avere una persona a cui affidarci , un punto di riferimento per capire i materiali è fondamentale,
si perchè in realtà il marchio non è sempre e solo sinonimo di qualità,
ciò che rende bello, durevole, ben fatto un progetto, un lavoro è la qualità del prodotto scelto.
come arredare una camera da letto piccola con l’aiuto di una interior design
Partiamo dall’inizio:
cosa vuol dire arredare una camera da letto piccola?
Per qualcuno potrebbe dire arredare una camera da letto 6X6Mt
per qualcun’ altro potrebbe significare attrezzare una camera da letto 3X4Mt
insomma,
arredare una camera da letto piccola potrebbe dire tutto e niente.
Sicuramente ,
se siete arrivati qui è state leggendo questo articolo,
è perché avete qualche difficoltà a capire come gestire lo spazio nella vostra stanza..
ed è da qui che voglio partire .
cosa vuol dire per voi arredare una camera da letto piccola?
Se dovessi dare io la risposta sarebbe:
“arredare una camera da letto in cui non ci sta l’armadio”,
se fosse la mia vicina di casa probabilmente risponderebbe “arredare una camera da letto in cui non ho lo spazio per mettere il comò”
Insomma ,
qualunque sia la risposta il punto focale è sempre lo spazio,
perché di qualsiasi metratura si tratti, la prima cosa da considerare sono le proprie esigenze.
Vi faccio un esempio..
Oggi mi sono imbattuta nel progetto di una camera in cui non è possibile inserire un letto matrimoniale con rete da 160cm, ma è assolutamente necessario collocare un letto con rete da 140cm ..
in poche parole un letto alla francese..
Il mio parere qual’è?
Oltre al fatto che chi ha seguito la ristrutturazione ha fatto qualche errore (si tratta comunque di una casa di 100mq)
probabilmente tra le necessità del proprietario non c’è quella di avere un letto matrimoniale..
Detto questo,
oggi voglio darvi qualche dritta su come arredare una camera da letto piccola in cui il problema sono:
Misure delle pareti
Disposizione di porte e finestre
Idee e consigli per arredare una camera da letto piccola
A mio avviso ,
una camera matrimoniale deve avere un letto con rete da 160 cm,
pertanto la prima cosa da fare è considerare quale sarà la parete in cui questo verrà posizionato.
Detto ciò,
il letto potrebbe avere misure massime 170cm con un giroletto dall’ingombro minimo,
oppure potrebbe avere la misura stessa della rete nel caso di una struttura autoportante.
1 )la scelta del letto
Chi mi segue sa che per me non ci sono regole per arredare, ma semplici accorgimenti da attuare per ottenere un buon risultato che possa coniugare estetica e praticità.
Se gli spazi sono davvero piccoli un letto con contenitore è davvero comodo,
cambio stagione, coperte ..
insomma,
negli ambienti piccoli, un box in più è utile.
Ne esistono di ogni tipo,
con piedi alti , con ruote, con giroletto alto..
ce ne per tutti i gusti, sopratutto, per quelli che come me vedono polvere ovunque e sanno che il letto a terra potrebbe essere un accumulo di polvere.
Immagine letto samoa bside
immagine letto samoa bside
immagine letto samoa bside
2)i comodini per arredare una camera da letto piccola
I comodini che oggi troviamo sul mercato sono spesso dei veri e propri complementi di design.
Alti, bassi, profondi, sospesi, a terra..
alcuni preferiscono usare una mensola,
qualcun’ altro dei vani giorno appesi,
In plastica, in legno, in vetro, con struttura in ferro..
La misura minima per appoggiarci almeno gli occhiali, il telefono o la bottiglietta dell’acqua dovrebbe essere circa 30 cm di lunghezza per 18cm di profondità.
immagini samoa bside complementiimmagini unsplash
3)gli armadi
Gli armadi sono la parte più importante per arredare una camera da letto piccola,
spesso se non si ha lo spazio , si ricorre ad armadiature a ponte, ad armadi scorrevoli o con ante complanari,
inutile dire che un armadio con le ante battenti richiede più spazio di apertura rispetto ad uno scorrevole,
60 cm di profondità di fianco più 45/60 cm di apertura dell’anta, ma anche qui ci sono i pro e i contro.
Ad esempio l’armadio scorrevole standard ha una profondità maggiore rispetto ad un armadio battente, solitamente circa 65 cm, questo perchè le ante sono più sporgenti nel punto in cui si sovrappongono e sopra tutto perché sono dotate di un binario su cui scorrono .
Pertanto,
nel caso in cui l’armadio dovesse essere inserito in una nicchia oppure affiancato ad una parete , questa dovrebbe avere almeno profondità uguale all’armadio stesso per non sporgere troppo.
4)lo stile
Se pensiamo a come arredare una camera da letto piccola, il primo colore che viene in mente è quasi sempre il bianco,
ovviamente da luce ed enfatizza il volume,
in realtà però,
proprio per arredare una camera da letto piccola il trucco per renderlameno piccola è usare i colori,
osare con colori freddi su basi calde focalizzerà il vostro sguardo non sulla dimensione della stanza, ma sulla sua particolarità, il suo stile e la sua eleganza.
blu, nero, grigio e perché no , una carta da parati jungle oppure optical?
Come scegliere il tavolo da pranzo per forma colore e dimensioni?
Lo sappiamo tutti,
negli ultimi due anni le nostre abitudini sono cambiate e insieme a loro il modo in cui ci siamo approciati alla casa e agli arredi.
La zona pranzo che è un tempo era dedicata alle cene con gli amici e alle riunioni di famiglia, per molti è diventata l’angolo smart working, la palestra, la sala riunioni…
così,
Il tavolo da pranzo è diventato il banco di scuola, la scrivania dell’ ufficio, il tavolo per le conferenze via web .
Si sa però, le case non sono tutte uguali,
gli ambienti hanno configurazioni e misure diverse e le esigenze sono distinte per ognuno di noi.
Un tavolo da pranzo rotondo rispetto ad uno quadrato o rettangolare offre spazi e sedute differenti, per questo motivo qualcuno è stato costretto a scegliere di acquistare un tavolo da pranzo nuovo ,
per assecondare le proprie necessità.
Tavolo da pranzo.. Che modello scegliere?
Chiunque è già stato qui è legge i miei articoli lo sa..lo sanno anche i muri ormai,
io sono una fan del tavolo rotondo,
mi piace per tutti i motivi che non smetterò mai di elencare:
Non ha spigoli
Seduti intorno ad un tavolo rotondo ci si guarda tutti in faccia
Occupa meno spazio ma ha più capienza di un tavolo quadrato delle stesse dimensioni
È un icona senza tempo
potrei stare ore a cercare di convincervi ad acquistarne uno , soprattutto a chi tra voi è ancora scettico perché ha in mente quel tavolo che si usava almeno trent’anni fa in palissandro con il basamento al centro che non era stabile e che faceva ballare il piano ,
comunque ,
a parte la mia fissa per il rotondo, in questo articolo vorrei darvi qualche dritta su come scegliere misure , forma e materiale del vostro tavolo da pranzo .
la prima regola è quella dello spazio,
le misure sono fondamentali,
non si può mangiare intorno ad un tavolo senza avere un minimo di agio per muoversi.
Spesso mi capita di sentire..” Nel progetto voglio un tavolo grande, fa niente se resta attaccato al muro..”
oppure: “basta che quando è chiuso ci stiamo in otto a mangiare perché non ho voglia di allungarlo tute le volte “
No, è il modo più sbagliato di ragionare,
oggi giorno il mercato ci offre una vastissima scelta, perché non approfittarne?
Lunghezza per larghezza = numero di posti a sedere
Il tavolo da pranzo rettangolare che ho graficato ha dimensioni 140×80 ,
come potete vedere ci stanno comode 4 sedute,
se volessimo inserire due posti in più però come capotavola..be dovremmo prenderne uno allungabile , altrimenti sarebbe decisamente scomodo sedersi intorno.
Quello rotondo invece ha diametro 120,
pensiate che porti via più spazio?
in realtà ve ne sta offrendo di più,
quattro persone ci stanno comode, ma se dovessero aggiungersi due amici a cena..
non ci sarebbe alcun problema.
l’alternativa?
per chi proprio il tavolo rotondo non lo può vedere,
un tavolo rettangolare di dimensione 160×90 cm
ovviamente considerando lo spazio e alle misure della stanza in cui va inserito.
Dunque ,
per scegliere le misure del tavolo da pranzo è necessario verificare:
lo spazio in cui va inserito (quanto è grande la stanza e se ci sono altri ingombri vicini tipo divano, tavolino, aperture
il numero di persone che abitualmente lo deve utilizzare
il numero di persone con cui pensiamo di poterlo condividere durante cene, feste..
Come altre icone di design , i divani Chesterfield non hanno bisogno di presentazioni,
i divani Chesterfield si riconoscono e basta.
Quante volte vi è capitato di vederli su una rivista ?
E all’interno di un negozio come oggetto di design?
Insomma,
la loro forma, il rivestimento, il loro capitonnè ,
tutti tratti distintivi di un’icona senza tempo che ha la capacità di trasformare una stanza con la sola presenza.
Non serve un abbinamento particolare,
i divani Chesterfield stanno bene ovunque,
con un arredamento moderno, classico, shabby.. insomma ovunque.
Per questo motivo per l’acquisto di divani Chesterfield non ci si può rivolgere a chiunque:
Legno massello di abete per la struttura
Cinghie elastiche ad alta resistenza per le sospensioni
Resine espanse tra le migliori sul mercato per l’imbottitura
Le migliori pelli
Una lavorazione artigianale
Vi starete chiedendo..
“Ma come si fa a sapere di cosa è fatto un divano Chesterfield? “
“Come fidarsi quando si acquista?”
“In che modo riconoscere i materiali?”
Vama Divaniproduce divani Chesterfield di qualità,
ogni divano viene fatto a mano in modo artigianale per dare al cliente il suo divano Chesterfield.
Da anni la loro produzione è sinonimo di “eccellenza”
la scelta di prodotti di alta gamma per la realizzazione di questi divani è una garanzia.
Una vecchia insegna Vama del 1972 citava :
“Acquistare da chi produce vuol dire risparmio.
Dal 2008 la qualità artigianale VAMA approda nel mondo di Internet, con un sito web in continua espansione che permette di acquistare in totale sicurezza con un servizio di assistenza personalizzato, e che ormai ha oltrepassato i confini nazionali.
Organizzare lo spazio è sempre un dilemma, soprattutto quando si tratta di scegliere la scarpiera :
alta, stretta, poco ingombrante, dentro l’armadio, nel corridoio, in bagno o in taverna
insomma,
non si sa mai quale può essere la soluzione migliore per avere le scarpe organizzate , sistemate e non vederle in giro per casa.
intanto è bene dire che noi donne abbiamo il doppio delle scarpe di un uomo, o almeno in genere è così:
stivali , ballerine, scarpe da ginnastica, scarpe con il tacco, zoccoletti ..e chi più ne ha più ne metta,
per questo motivo uno degli aspetti da considerare nella scelta della scarpiera è proprio questo:
che scarpe ci devo mettere dentro?
le voglio riporre con la scatola?
meglio a vista?
Scarpiera a vista , chiusa o dentro l’armadio?
Ovviamente la prima cosa da fare è suddividere le scarpe che usiamo tutti i giorni da quelle che sfoggiamo ogni tanto,
questo perché le calzature che indossiamo ogni giorno per andare al lavoro , per la palestra o semplicemente per restare a casa devono restare a portata di mano.
Per le scarpe di ogni giorno e non ecco alcune soluzioni:
scarpiera all’ingresso
scarpiera in garage (per chi ne dispone ovviamente)
nel ripostiglio
una scarpiera in bagno
uno spazio sul balcone
una cabina in cui dedicare uno spazio
Scarpiera all’ingresso:
Accompagnata da uno specchio, un quadro, un decoro o una poltroncina, la scarpiera in ingresso è la soluzione ottimale per riporre le scarpe,
nel punto di passaggio d’ entrata e uscita da casa , evita che chi arriva da fuori lasci in giro sporco e germi .
Forma e disposizione della scarpiera dipendono dallo spazio utile:
Colorate, in legno, sospese o a terra le scarpiere di oggi possono essere dei veri e propri complementi di design ,
quelle che ho selezionate in queste immagini provengono tutte dal sito di Birex , uno dei miei preferiti in termini di mobili salvaspazio.
Scarpiera in garage:
Non nego che questa è la soluzione che preferisco..
in primis perchè sono malata della pulizia e avendo la possibilità di lasciare le scarpe in garage ed evitare che arrivino fino alla porta d’entrata per me è un sollievo,
in secondo luogo perché ordinare le scarpe non è proprio il mio mestiere,
infatti quando ho arredato casa, tra le mie priorità c’era l’arredamento del garage,
tanti moduli con chiusura a serranda , “che ovviamente a casa mia restano sempre aperti“, comodi e pratici contenitori dove far stazionare le mie scarpe in attesa del giorno dopo,
(consiglio di evitate di acquistare quelli non di qualità perché se siete bruschi nei movimenti come me sono a rischio distruzione le serrande).
Fortunatamente essendo in garage nessuno li può vedere e capire che ordinare le scarpe non è il mio forte (per questo ho scelto di scriverci un articolo)
anche se in realtà questi “armadi” sono la mia fortuna e meriterebbero il giusto rispetto,
tra l’altro quelli che ho acquistato sono anche belli esteticamente ,
e soprattutto hanno i piedini che li sollevano da terra , altra mia fortuna quando mi si è allagato il garage!
In bagno e nel ripostiglio:
Dipende dal bagno e dal ripostiglio ovviamente,
se per ripostiglio intendiamo un vano chiuso con una porta che apriremo solo noi allora ci possiamo sbizzarrire con scarpiere a ribalte o armadi di ogni genere,
con mensole fissate a muro o moduli a giorno
Se invece si tratta di una nicchia ricavata tra le pareti, allora, oltre a consigliarvi di leggere il mio articolo su come sfruttare una nicchia, si possono utilizzare armadi a muro su misura ben organizzati.
Nel bagno invece, dove ricavare lo spazio per le scarpe a volte sembra impossibile, le scarpiere a ribalta sono ottime alleate,
possono avere varie profondità, tra i 35 cm ed i 15 cm circa,
di vari colore e design, si inseriscono perfettamente nella stanza da bagno
Sul balcone:
Casa al quinto piano , spazi piccoli, nessun garage e poco spazio in bagno,
la soluzione è sfruttare il balcone con dei mobili contenitori fatti apposta per essere posizionati all’esterno.
In commercio se ne possono trovare di svariati generi, l’importante è avere la sicurezza che possano resistere ad acqua ed intemperie.
Cabina armadio per le scarpe:
Allora,
se qualcuno di voi ha la possibilità di avere una cabina armadio solo per organizzare le scarpe… sappiate che siete l’invidia di ogni donna,
Cariie Bradshaw in Sex and the city ne aveva una per scarpe e vestiti..
Una cabina armadio per organizzare le scarpe non è una scarpiera, è un sogno,
intanto perché vuol dire che avete uno svariato quantitativo di scarpe (e per questo vi invidio),
inoltre perché sicuramente dovrete essere super organizzate per trovarle
la cabina armadio può essere sviluppata con armadi senza ante o con struttura autoportanti,
con un’infinità di accessori utili, come purificatori d’aria , sistemi di sanificazione .
Il bagno viene considerato una delle stanze più importanti della casa, anche perché rimane uno dei posti dove spendiamo più tempo.
Non esiste una distinzione: sia uomini che donne amano avere un bagno piacevole, confortevole e superaccessoriato. Non occorre che sia troppo grande, anche se ovviamente non dispiace avere più spazio, la cosa fondamentale è che non gli manchi nulla. Bisogna ottimizzare gli spazi, cercando di coniugare il benessere con il relax.
Qualsiasi cosa che possa comporre il bagno diventa importante: dalla coppia di sanitari agli asciugamani; dalla doccia alla vasca; dallo specchio al tappeto. Insomma, qualsiasi cosa che possa rendere gradevole ed elegante il bagno, senza sottovalutare, ovviamente, l’aspetto igiene e pulizia, che rimane il punto fondamentale, specialmente in questa stanza.
Arredo bagno: come scegliere i migliori sanitari
Tra gli elementi che compongono il bagno, la coppia di sanitari ovviamente è una delle componenti più importanti. Deve essere gradevole e ad hoc per creare un’atmosfera di tranquillità e di totale relax, abbinandosi anche a quelle che sono le necessità dell’arredamento.
Quando si decide di cambiare i sanitari, è bene tenere sempre in considerazione che la scelta deve essere fatta prima di costruire o ristrutturare il bagno, perché l’ambiente deve essere modellato in base alla loro tipologia. Se invece si devono solo sostituire i sanitari, allora la scelta è limitata perché è necessario optare per sanitari simili a quelli già presenti.
Vediamo insieme le combinazioni tra wc e bidet da valutare:
I sanitari tradizionali a pavimento sono i più usati e diffusi. Lo scarico dell’acqua del wc e il contenitore dell’acqua sono più alti e possono essere a vista o murati. Questi sanitari sono facili da montare e devono essere fissati con dei tasselli al pavimento.
I sanitari sospesi sono sicuramente quelli perfetti per chi desidera un bagno elegante e allo stesso tempo pratico da pulire. Si abbinano molto bene a uno stile moderno, ma anche a uno classico e sono meno ingombranti rispetto ai sanitari tradizionali. Questi sanitari hanno un monoforo,lo scarico è a parete e il muro deve avere una profondità minima di 12 cm per consentirne l’installazione.
I sanitari a filo muro rappresentano la giusta via di mezzo tra i sanitari di tipo tradizionale che poggiano sul pavimento e quelli sospesi. Infatti, hanno lo scarico a pavimento oppure a muro, ma non vi è alcuno spazio tra il muro stesso e il sanitario. La pulizia anche in questo caso è agevolata (se sono stati montati correttamente), perché non essendoci uno spazio vuoto dietro ogni sanitario, non si crea lo sporco. Le tubature sono coperte, quindi al sicuro, e si guadagna spazio. Per questo, spesso sono la scelta migliore per i bagni più piccoli.
Insomma, le possibilità di arredare il bagno nei migliori dei modi sono molteplici e, a seconda della scelta, si passa dai prodotti più economici a quelli più costosi, dai sanitari più classici a quelli più moderni. Qualsiasi scelta, questo è sicuro, dovrà ricadere sempre a favore del vostro bagno.
Il tavolo da cucina è uno di quegli elementi domestici indispensabili e protagonisti della casa. È un punto d’incontro, dalla mattina alla sera, dei membri di una famiglia. Non solo per mangiare, può essere utilizzato anche per studiare o lavorare. Quindi, è necessario scegliere fra i tanti tavoli da cucina, quello ideale. Vediamo 5 regole per farlo.
Forma e dimensioni
In base alle dimensioni della stanza e alla sua struttura, è fondamentale scegliere un tavolo da cucina che si integri bene nell’ambiente e che non rubi troppo spazio o ne renda difficoltoso il traffico. Sicuramente i migliori sono i tavoli da cucina versatili e allungabili. Si possono scegliere:
Tavoli da cucina rotondi: facili da posizionare, anche al centro della stanza e permettono di aggiungere qualche seduta in più. Ammorbidiscono l’ambiente, rendendolo più leggero. Fra gli esempi di prodotti del design italiano si trova il pregiatissimo e meraviglioso Clessidra, del marchio Midj. Questo splendido tavolo tondo ha una base costituita in legno, con piano dello stesso materiale o in cristalceramica. Un vero gioiello di design da integrare nell’arredamento.
Quadrato e rettangolare: il primo è salvaspazio e facilmente posizionabile agli angoli della cucina. Si può scegliere allungabile, in questo modo non si deve rinunciare a ricevere molti ospiti e, al contempo, rimane una soluzione salvaspazio. Un esempio è Ribot Wood di Altacom, con una leggera struttura allungabile in metallo e piano in legno o ceramica. La struttura interna di prolunga e a libro. Una soluzione di classe e modernità, perfetta per la cucina. Mentre, per i grandi ambienti, dove la cucina è abitabile e si prolunga a sala da pranzo, si può optare per un tavolo protagonista assoluto dell’area. Tra le creazioni meraviglia di Cattelan Italia, spunta Butterfly. Leggiadro e delicato, non appesantisce la sala nonostante la sua mole. Ha una base in acciaio verniciato che richiama la forma di una farfalla, la quale sostiene un grande piano d’appoggio in cristallo trasparente. Ottima scelta per chi vuole un pezzo di alto design e di alta prestazione.
Scelta dei materiali e colori
I materiali ed i colori che compongono i tavoli cucina da scegliere, sono un elemento fondamentale per la buona riuscita d’insieme.
Se l’area cucina è piccola i colori scuri e i materiali “pesanti” sono da evitare. Si devono preferire colori chiari e piani trasparenti, che danno leggerezza e illuminano maggiormente l’area circostante.
Inserire dei tavoli neri o marrone scuro, in acciaio o ferro, sortirà l’effetto contrario: ovvero la stanza sembrerà più buia e piccola. Quindi, è molto importante tenere a mente questi due fattori. Inoltre, non solo i colori e materiali del tavolo, anche quelli degli arredi circostanti devono essere messi in conto, in modo da armonizzare tutto l’arredamento e non creare una distonia abissale fra il tavolo e il resto dell’arredamento.
Alcuni esempi di tavoli “neutri” e perfettamente integrabili anche in piccoli spazi sono: Mirage, di Bontempi Casa. Tavolo dal design raffinato, quadrato e fisso, disponibile in diverse finiture, con struttura di alluminio laccato e a scelta per il piano d’appoggio fra marmo e cristallo. Dona sicuramente una nota di lusso alla stanza.
Multifunzionalità e versatilità
Come già anticipato, oltre ai tavoli fissi, di differenti misure e forme, esistono dei solidi tavoli allungabili, i quali permettono di recuperare un enorme spazio ma anche di ospitare più persone per pranzi o cene. Tavoli cucina poliedrici, e adattabili alle proprie esigenze, mantenendo sempre un certo stile ed eleganza, si ritrovano anche tra i marchi proposti di Arredare Moderno. Brand di qualità che offrono interessanti prodotti a prezzi convenienti. Un esempio è il meraviglioso tavolo Sintesi, di Altacom. È un tavolo dalla forma rettangolare, allungabile, formato da una struttura base in metallo e da un piano in ceramica.
Stile e abbinamenti
Individuare il tavolo che si abbini alle sedie già presenti o che si vogliono inserire. Il contesto è molto importante. Un tavolo moderno che si integri perfettamente con lo stile circostante anche è da tenere in considerazione.
Qualità e durabilità
Scegliere un tavolo da cucina non è come fare la spesa. È fondamentale dirigersi su prodotti e arredi di qualità, in grado di durare nel tempo. Si parla di anni. Tavoli cucina che si mantengano integri ed intatti con il passare del tempo. E questo lo testimonia la buona qualità dei materiali e della lavorazione.
Su arredaremoderno.com è facile trovare il giusto tavolo da cucina moderno che rispetta queste 5 regole. Si trovano i brand di design italiano per la casa più rinomati.