BLOG ARREDAMENTO Posts

25 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

scrivania fai da te per la zona studio o lavoro
via vtwonen

Se stai pensando a come personalizzare il tuo spazio studio o lavoro ecco come realizzare una scrivania fai da te dotata di pratici ripiani porta oggetti.

Ritagliarsi una zona studio o lavoro tra le mura domestiche è diventat24a ormai una necessità per molti. Per cominciare occorre avere una pratica scrivania e una comoda sedia da ufficio. Se non si dispone di una stanza da dedicare a questa funzione, è necessario ricavare lo spazio in soggiorno, quindi è bene che la scrivania si abbini al resto dell’arredamento.

La scrivania che vi proponiamo in questo articolo, può essere collocata ovunque, anche in soggiorno. Inoltre, avendo dei pratici ripiani porta oggetti al posto dei cassetti, non è poi così difficile da realizzare fai da te.

Se l’idea ti piace, ecco tutto ciò di cui hai bisogno e come costruirla.

come realizzare una scrivania fai da te dotata di ripiani
via vtwonen

Materiale necessario

Per una scrivania con piano di lavoro da 140 cm, profonda 70 cm e alta 75 cm ti servirà:

  • 1x piano in compensato 140×70 cm spesso 12mm
  • 2x montante 73,8×48,7 cm
  • 2x montante 73,8×23,8 cm
  • 4 ripiani 22,8 × 22,8 cm
  • 36 viti 3×30 mm
  • mastice
  • carta vetrata
  • panno
  • rullo
  • pennello
  • smalto all’acqua bianco o colorato
  • trapano


Come realizzare la scrivania fai da te

Per prima cosa occorre tagliare il compensato seguendo le misure indicate sopra. In alternativa potete farvelo tagliare al momento dell’acquisto. Una volta che i pezzi sono tagliati a misura, è bene carteggiare il tutto per renderlo perfettamente liscio. Al termine passate un panno umido per eliminare la polvere.

A questo punto si può procedere con il colore, dipingendo tutto il materiale. Al termine lasciate asciugare per il tempo necessario. Una volta asciutto, potete avvitare il montante da 73,8×23,8 cm al centro del montante da 73,8×48,7 (2x). Fissate il ripiano superiore al montante, a 20 cm dall’alto (2x), poi fissate il ripiano inferiore al montante, a 30 cm dal fondo (2x).  Fatto ciò, verificate che i ripiani siano sul retro della scrivania.

Posizionate il piano al centro dei montanti, a 5 cm dai lati, in modo da lasciare uno spazio di 80 cm tra i 2 montanti per collocare una sedia da ufficio. Avvitate la parte superiore ai montanti, chiudete i fori delle viti con del mastice e lasciate asciugare.

Una volta asciutti, levigate il mastice con della carta vetrata per rendere la superficie liscia e passate un panno umido per eliminare i residui di polvere. A questo punto la scrivania è pronta, ma suggeriamo di passare una seconda mano di colore e lasciate ad asciugare.

Naturalmente, questa scrivania fai da te dotata di ripiani può essere realizzata in diverse dimensioni a seconda dello spazio a disposizione.

 

L’articolo Scrivania fai da te, personalizzare la zona studio o lavoro proviene da Dettagli Home Decor.

24 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Come sarà il Salone del Mobile 2023

Torna ad aprile il Salone del Mobile, ecco le tre importanti novità della 61a edizione che riporterà in scena il “bello” e il “ben fatto” su un palcoscenico di importanza internazionale.

Dal 18 al 23 aprile, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 61a edizione del Salone del Mobile.Milano. Un ritorno che ha in sé un carattere di eccezionalità, non solo per la qualità delle proposte e delle aziende protagoniste, ma anche per l’accelerazione che la Manifestazione dimostrerà di aver dato al processo di trasformazione ed evoluzione dell’evento fieristico. Il Salone ha sempre dato prova di una straordinaria curiosità, disponibilità e apertura al confronto e di una grande volontà e capacità di migliorarsi, innovando formule consolidate. In questi anni così complessi, riflessioni, ricerche, domande sul futuro delle fiere sono state all’ordine del giorno e hanno portato a una concreta revisione del format espositivo con l’obiettivo di poter continuare a generare valore per tutta la design community.

Le novità del Salone del Mobile.Milano 2023

Da questa energia positiva e costruttiva, nascono le tre importanti novità di questa edizione.

La prima novità riguarda i padiglioni su un unico livello espositivo, ripensati in chiave urbanistica dallo studio di progettazione Lombardini22. «Per rendere più fluidi e meno dispersivi – e faticosi – i percorsi dei visitatori, abbiamo pensato alla Fiera come a una città, in cui muoversi riuscendo sempre ad avere un punto di vista, aiutati anche da una app che geolocalizza i vari espositori e il percorso per raggiungerli», ha detto Juri Franzosi. Inoltre, il fitto programma culturale della Fiera avrà delle “oasi di decompressione” all’interno dei padiglioni, curati da Formafantasma.

La seconda novità riguarda Euroluce, che torna al Salone del Mobile dopo 4 anni di pausa con un nuovo layout. La manifestazione dedicata al settore dell’illuminazione sarà caratterizzata da un percorso ad anello, smart, iper-fruibile e meglio connesso.

Salone del Mobile 2023, torna Euroluce

La componente culturale, terza novità di quest’anno, sarà integrata negli spazi della biennale della luce attraverso contenuti interdisciplinari ed esperienziali. Si spazierà dall’architettura all’arte  con mostre, talk, workshop e installazioni site-specific.

Una nuova edizione nel segno della sostenibilità

La responsabilità ambientale, economica e sociale sarà prioritaria anche nell’edizione 2023 del Salone del Mobile.Milano, che ha intrapreso il percorso che lo porterà, a conclusione della manifestazione, a conseguire la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento.

“Dopo l’edizione del 2022 che metteva al centro dei contenuti la sostenibilità con la grande installazione di Mario Cuccinella, abbiamo deciso di affrontare l’iter di certificazione ISO 20121 perché riteniamo fondamentale continuare il nostro percorso di sostenibilità misurandone i progressi in modo puntuale. Lo stesso motivo che ci ha spinto a aderire al Global Compact. L’iter di certificazione ci sta aiutando ad acquisire maggiori competenze internamente ma anche nel dialogo costruttivo con tutti gli stakeholder coinvolti. Siamo un evento globale, come organizzatori sappiamo quanto sia importante condividere con tutte le aziende espositrici, gli allestitori, i visitatori, e tutto l’ecosistema del design, questa scelta etica e responsabile”, commenta Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano”.

In quest’ottica, il Salone si preoccupa dell’impatto che può avere costruire spazi temporanei. Così, per Euroluce, ha immaginato con Formafantasma e Lombardini22, strutture modulari perché questo progetto allestitivo possa avere una continuità, se non all’interno della fiera, in altri luoghi, come già accaduto per Design with Nature di Mario Cucinella.

Il Salone del Mobile.Milano andrà in scena dal 18 al 23 aprile 2023.

L’articolo Salone del Mobile 2023: le novità della 61esima edizione proviene da Dettagli Home Decor.

23 Febbraio 2023 / / Questioni di Arredamento

L’articolo Rinnova il tuo spazio abitativo: guida alle ristrutturazioni per appartamenti moderni è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Ristrutturare un appartamento o una casa autonoma o una villetta unifamiliare in chiave moderna è un’operazione complessa, che va pianificata nei minimi dettagli. Per prima cosa, è consigliato rivolgersi a professionisti esperti che prepareranno per voi un progetto in linea con le ultime tendenze in fatto di stile, funzionalità e sostenibilità.

Gli interventi per la ristrutturazione appartamenti possono riguardare l’intera abitazione, oppure uno o più ambienti. Non solo: potete scegliere di rinnovare solo i rivestimenti o la pavimentazione per dare alla casa una nuova immagine.

In ogni caso affidatevi sempre a un valido architetto o interior designer. Figure come queste, inoltre, vi illustreranno la possibilità di beneficiare di detrazioni fiscali, rendendo tutto più facile da affrontare dal punto di vista economico. Inoltre vi eviteranno di dover seguire pedissequamente i lavori “sul campo”.

L’appartamento ristrutturato dovrà essere pensato in modo tale che i vari ambienti siano confortevoli e funzionali. Soluzioni come open space, luce naturale e materiali eco sostenibili sono ottime strade da percorrere per una casa davvero alla moda.

Foto di Spacejoy su Unsplash

Ristrutturare l’appartamento: materiali e spazi

Design minimal, stanze luminose, materiali innovativi: sono tra le caratteristiche più richieste per le ristrutturazioni di appartamenti moderni, coniugando eleganza, semplicità e stile. Legno, acciaio e vetro non possono mancare. Per quanto riguarda la scelta del materiale degli infissi, le alternative sono l’alluminio, il legno e il PVC o la loro combinazione.

Nella scelta dei materiali, tuttavia, oltre alla resa estetica, caratteristiche fisiche e ovviamente costi, influiscono oggi anche altri aspetti, su tutti la sostenibilità. Così, accanto ai materiali tradizionali, se ne affiancano spesso altri meno impattanti quali fibra di legno e pietra naturale. Attraverso una loro corretta selezione potete quindi migliorare comfort e sostenibilità energetica, oltre a conferire uno stile accattivante all’abitazione.

A rendere tutto più efficiente è la riorganizzazione degli spazi: abbattere un muro divisorio per creare un open space, oppure sfruttare al meglio un arredamento di tipo modulare, possono dare un’impronta del tutto diversa alla casa e adattarla alle varie esigenze, come ad esempio quella del lavoro da remoto.

Foto di Spacejoy su Unsplash

Favorire la luce naturale

Nella ristrutturazione dell’appartamento è consigliabile massimizzare l’afflusso di luce naturale, che agevola il risparmio energetico accresce in benessere e il buonumore.

Potete favorire un’adeguata quantità di luce naturale installando infissi dal telaio sottile, che permettono un aumento fino al 30%. Una luminosità ancor maggiore è possibile se le finestre hanno vetri extra-chiari e super trasparenti, così come potete considerare, in taluni ambienti da giorno, le porte in vetro, una soluzione che ben si armonizza con lo stile minimal dell’intero progetto.

È chiaro che dovete evitare di piazzare mobili o complementi d’arredo laddove ostacolino la luce. Infine, adottare colori chiari per i pavimenti e per le pareti sono soluzioni ulteriormente ideali per favorire la luminosità interna della casa. Un aspetto da tenere ben presente nella ristrutturazione di un appartamento moderno.

Vota questo post

L’articolo Rinnova il tuo spazio abitativo: guida alle ristrutturazioni per appartamenti moderni è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

23 Febbraio 2023 / / Laura Home Planner

Arredare casa?

Spesso le domande che alcuni si pongono quando devono arredare casa sono queste:

Devo arredare casa conosci qualcuno?

Vorrei arredare casa ma non so come fare, mi piacerebbe un mix tra moderno industrial..”

Devo arredare casa ma non ho idee su come abbinare i colori delle pareti

Si perché in realtà arredare casa non vuol dire solo acquistare dei mobili e metterli li,

arredare casa vuol dire:

studiare l’ambiente ,pensare ai colori ,creare uno spazio che sia bello , ma allo stesso tempo accogliente e funzionale

e diciamocelo..

tutto questo non è facile se non sei del mestiere..

insomma è come se a me dicessero di aumentare le prestazioni e controllare il motore di una macchina..

mi piacciono le macchine,

ma quando si tratta di lavori speciali meglio affidarsi ad un esperto.

Arredare casa: step 1

Allora,

la prima cosa da fare per darvi qualche idea e consiglio è partire dalle fondamenta.. nel vero senso della parola.

Intanto dipende se si tratta di una relooking o di una nuova costruzione .

Per relooking intendo dare un nuovo look alla casa, mantenendo invariato tutto ciò che è strutturale,

una nuova costruzione invece parte da zero..,

vuol dire che in parte si può decidere come disporre pareti, mobili e sopratutto quali sono gli spazi a cui dare priorità rispetto ad altri.

Perché questa premessa?

Perché spesso il cliente tipo degli ultimi dieci anni, ancora prima di arrivare in studio , già al primo contatto mi dice:

“ho visto una casa bellissima su Pinterest mi piacerebbe ricreare la mia così” e capite bene che se la signora in questione ha un appartamento di 80 mq con cucina e soggiorno open space, ma la casa di Pinterest a cui fa riferimento è 220mq ..qualche discordanza tra il mio progetto e le immagini bellissime ci potrà essere..

Gli strumenti per arredare casa:

Punto primo,

è necessario avere idea degli spazi, delle misure, dell’ambiente..

Fatemi dire che non sopporto quando il cliente mi chiede un preventivo per arredare casa e alla mia domanda:

“Di che spazio si tratta? Ha una pianta della casa o almeno qualche misura delle pareti per capire gli spazi, magari delle foto?”

la risposta è “ non lo so..era per iniziare ad avere un’idea, per capire, poi le misure le prenderò..più o meno..”

Dare per scontato il lavoro di un interior designer tanto da credere che possa essere in grado di “dare un’idea“, senza neppure avere delle misure è sbagliato.

Quindi prima di capire come arredare casa è importante capire quanto sono grandi o piccoli gli ambienti d’arredare.

Arredare casa, chiariamoci le idee sullo stile.

Vorrei arredare casa in stile moderno ma non troppo,

la voglio industrial ma allo stesso tempo country..

Navigare su internet può essere gioia e dolore allo stesso tempo..

Trovare uno stile che possa piacere è facile..il problema è che spesso si fa confusione tra un genere e l’altro,

tra una tendenza e l’altra..

Dunque ,

dopo le misure e la percezione degli spazi bisogna focalizzarsi sui colori che ci fanno stare bene, sui tessuti che ci piacciono..perchè la casa deve essere questo,

un luogo in cui trovare pace e relax, in cui stare bene con quello che ci circonda.. (mariti, compagni e mogli a parte ovviamente )

Lo strumento che io adoro sono le mood board, perché il loro compito è proprio questo, aiutare a capire i colori , i tessuti e gli abbinamenti che a prima impressione ci piacciono,

giocare con colori e materiali è fondamentale ..

mood board laurahomeplanner
mood board laurahomeplanner
mood board laurahomeplanner

Budget

Tasto dolente..

dove vado per arredare casa?

Meglio Tizio, Caio..

un marchio piuttosto che un altro..

una marca di cucine ..

Le scelte sono infinite,

ogni giorno siamo bombardati da pubblicità, marketing..

bisogna andare ad istinto?

Anche,

ovvio non serve solo quello,

avere una persona a cui affidarci , un punto di riferimento per capire i materiali è fondamentale,

si perchè in realtà il marchio non è sempre e solo sinonimo di qualità,

ciò che rende bello, durevole, ben fatto un progetto, un lavoro è la qualità del prodotto scelto.

Hai bisogno di aiuto?

Contattami.

L’articolo Arredare casa: idee spunti e consigli proviene da Laura Home Planner.

22 Febbraio 2023 / / Maconi

Abiti in un monolocale? Devi arredare una camera piccola o una casa vacanze e cerchi una soluzione per aggiungere posti extra per gli ospiti?

È scontato dire che un letto a ribalta matrimoniale, singolo o a castello è l’idea più indicata quando si cerca un posto per la notte da utilizzare all’occorrenza.

Prima di vedere quali sono i pro e i contro di questa soluzione, è necessario però spiegare cosa si intende quando parliamo di “letti a scomparsa”.

  • I letti trasformabili sono conosciuti anche come letti a scomparsa, proprio per la loro capacità di mimetizzarsi alla perfezione nell’ambiente in cui vengono inseriti. Da chiusi sembrano a tutti gli effetti armadi e rivelano la loro vera identità solo quando aperti.
  • Spesso sono arredi multifunzionali che comprendono, oltre al letto in sè, mensole e vani contenitori da poter utilizzare per guadagnare spazio in ambienti piccoli.

Letto a scomparsa bianco e grigio

Andiamo più nello specifico e analizziamo quali sono i vantaggi dell’usare un letto a scomparsa:

#1 I letti a ribalta come soluzione salvaspazio

Un letto a scomparsa rappresenta sicuramente una pratica soluzione salvaspazio!

Letto a scomparsa chiuso

I letti trasformabili sono un’ottima soluzione sia per un appartamento piccolo che per case dall’ampia metratura.

Visto però che lo spazio non è mai troppo in un’abitazione, la sua razionalizzazione porta sempre grandi vantaggi.

Letto a scomparsa a castello

Se capita di ospitare un amico o un parente la notte all’ultimo momento, un’idea del genere può essere di grande aiuto. La sera viene aperto per dormire e la mattina subito richiuso per scomparire dentro l’armadio che lo contiene. Nulla di cui preoccuparsi!

#2 La facilità di utilizzo dei letti a scomparsa

Un altro vantaggio sta nel facile utilizzo di apertura. I letti a scomparsa possono aprirsi e chiudersi in pochi secondi.

Letto a scomparsa salvaspazio

I moderni meccanismi che regolano l’apertura e la chiusura del letto sono contraddistinti da sistemi a molle studiati per semplificare la loro gestione.

Letto a scomparsa aperto

Che si tratti di un letto matrimoniale, singolo o a castello, la ribalta si aziona con un semplice movimento del braccio, facendo forza sulla parte inferiore o laterale del letto.

#3 La comodità dei letti a scomparsa

I letti a scomparsa sono comodi! Ebbene sì, i moderni letti a scomparsa sono comodi e confortevoli. La buona qualità del sonno è garantita dai nuovi materiali con cui vengono imbottiti i materassi, più soffici ed elastici, e dalle nuove tecnologie dei meccanismi di apertura, più durevoli nel tempo.

Letto a scomparsa singolo

Se si acquista un letto a scomparsa di buona manifattura, la qualità del sonno è assolutamente paragonabile a quella di un normale letto tradizionale.

#4 La sicurezza dei meccanismi a ribalta

I letti a scomparsa sono sicuri. Dimentichiamoci quindi le instabili brandine di fortuna. Questo elemento ha subito nel corso degli anni numerose rielaborazioni dal punto di vista strutturale e del design.

Letto a scomparsa a castello per monolocale

#5 Letti a scomparsa personalizzabili

Un altro aspetto da considerare è l’ampia gamma di personalizzazione che offrono i letti a scomparsa moderni.

Hai la necessità di aggiungere un letto a ribalta in una cameretta o in un living già arredati?

Le diverse finiture disponibili permettono di personalizzare l’armadio che nasconde il letto, in maniera da inserirlo anche in ambienti già arredati.

Letto a scomparsa personalizzabile

L’ultimo vantaggio che citiamo è la possibilità di aggiungere, ai lati del mobile con il letto integrato, accessori dove poter riporre i vestiti, libri o piccoli oggetti.

Questi elementi risultano comodi in particolar modo per chi ha bisogno di arredare un monolocale, una piccola casa vacanze, e ha la necessità di sfruttare al meglio ogni singolo centimetro a disposizione.

Letto a scomparsa Night n' Day 478

Riassumiamo! Perchè scegliere un letto a scomparsa?

  • È un’ottima soluzione salvaspazio
  • È facile da aprire
  • È comodo! come un letto tradizionale
  • Il meccanismo di ribalta è sicuro e durevole
  • È possibile personalizzare il mobile contenitore nelle finiture e negli accessori annessi
  • Dopo aver parlato dei vantaggi che offre la scelta di un letto a scomparsa, dobbiamo discutere anche dei contro.
    Bisogna quindi segnalare che in generale i letti a scomparsa hanno un costo superiore rispetto a quelli standard della stessa qualità. Il meccanismo interno e la struttura dell’armadio che contiene il letto aumentano la complessità costruttiva e lo rendono per questo motivo generalmente più costoso.

Non hai trovato la soluzione che fa per te? Contattaci!

Rivenditori Italia Maconi

Potresti essere interessato a…

22 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Brutalismo con un tocco francese. Nuova vita per la casa progettata dall’architetto Ernst Gisel a Erlenbach, vicino a Zurigo.

Il suo approccio artistico, senza tempo ha reso l’architetto svizzero Ernst Gisel un modello per generazioni di architetti creativi. Perfetta espressione del suo lavoro è la casa che ha progettato nel 1988 a Erlenbach, sulle rive del lago di Zurigo. Oggi, negli interni completamente ristrutturati da Victoria Maria Interior Design,la modernità senza tempo sottolinea il nuovo stile.

L’architetto Ernst Gisel ha impiegato oltre sessant’anni per realizzare questa abitazione a Erlenbach. Nel corso della progettazione ha visto modifiche alla struttura e agli interni per rispondere alle esigenze dei committenti e armonizzarsi al contesto e alla topografia del luogo. L’espressivo cemento a vista e l’uso di materiali naturali come pietra, legno e ardesia caratterizzano l’insieme composto da due case bifamiliari mentre la soluzione di Gisel al terreno in pendenza e allo spazio ristretto è stata quella di pensare a diversi livelli spaziali.

Nel progetto originale, mentre il piano terra fungeva da ingresso alla casa, gli spazi abitativi si trovavano ai piani superiori. Aree frontali accentuate, giardini e terrazze tagliano lo spazio, combinando l’interno con l’esterno e creando diverse aree outdoor per trascorrere il tempo e divertirsi. Insolito per il contesto è l’uso di una copertura a botte, ma questa terminazione verso l’alto non è che la logica conseguenza della composizione spaziale.

Brutalismo con un tocco francese per la casa progettata dall’architetto Ernst Gisel

La casa come una scultura

La sfida per l’interior designer Victoria Maria è stata quella di combinare il brutalismo dell’architettura con il comfort e l’eleganza contemporanei, oltre che con un tocco francese. Il soffitto in cemento a vista altamente strutturato, peculiarità ed elemento di design del progetto originale rimane quindi sempre visibile come le nicchie, i caminetti e le lampade progettati per la casa. Anche le rientranze e i tagli nei muri e nelle partizioni che Gisel ha scelto per la suddivisione in zone, le varie trame e i cambiamenti di materiale, nonché le zone con luce incidente, continuano a svolgere un ruolo. Congiunzioni di pareti rotonde, finestre in posizioni insolite, sfondamenti e una galleria aperta creano prospettive in continua evoluzione.


Perno della casa è la scala centrale che collega tutti i livelli. Lo stretto spazio aereo elimina i confini spaziali tra loro e orchestra le relazioni visive per gli occupanti.


Eleganza contemporanea

I pavimenti sono stati sostituiti come anche la cucina e i bagni completamente ripensati. Le esigenze sono cambiate nel corso degli anni, quindi la cucina è stata ripensata come ambiente open space. Ottone, pietra lavica verde smaltata e marmo Emperador definiscono la nuova atmosfera.


Tara si inserisce con discrezione nel bagno padronale. Per le pareti, il pavimento e le superfici rialzate è stato scelto un travertino italiano chiaro, in contrasto con il soffitto originale in cemento a vista altamente strutturato. La precisione cubica degli infissi divide l’area in zone, con i grandi specchi che dilatano lo spazio.

Brutalismo con un tocco francese

Questa riduzione all’essenziale crea un’atmosfera di chiarezza senza pretese, particolarmente evidenziata dalla nuova finitura Dark Platinum spazzolato di Tara. Rubinetteria Dornbracht, con la linea Meta, anche nel bagno degli ospiti. Scelta nella stessa finitura di Tara, Dark Platinum spazzolato, soddisfa la richiesta di un minimalismo moderno, oltre che di un’estetica duratura.

Brutalismo con un tocco francese per la casa progettata dall’architetto Ernst Gisel

L’equilibrio di finiture di alta qualità, il mix di colori tenui e intensi, i raffinati tessuti e le carte da parati, mantengono lo stile dell’edificio e il suo carattere non convenzionale, ma allo stesso tempo danno un tocco nuovo e contemporaneo. I nuovi elementi rispettano in modo naturale il pregresso. In linea con lo spirito di Ernst Gisel.

Copyright: Victoria-Maria Geyer   Fotografo: Belen Imaz

L’articolo Brutalismo con un tocco francese: la casa progettata dall’architetto Ernst Gisel proviene da Dettagli Home Decor.

21 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

La cabina armadio perfetta per tutte le esigenze

Alzi la mano chi non ha mai desiderato una cabina armadio perfetta? Uno spazio enorme dove tenere tutto sott’occhio, evitando l’ennesima ricerca disperata di quella maglia che proprio non ne vuole sapere di farsi trovare.

Già, la cabina armadio è il sogno di ogni donna (e non solo).

Ma come deve essere la cabina armadio perfetta? Albed risponde alla domanda, offrendo due soluzioni pronte ad accontentare tutte le esigenze: Solo e Ri-Vista.

Le cabine armadio su misura di Albed

Il know-how di Albed nella lavorazione dei profilati di alluminio, per porte e pareti scorrevoli, suggerisce la realizzazione di una nuova categoria di prodotto: le cabine armadio Ri-Vista e Solo, il cui design è sviluppato per entrambe le collezioni a partire dai montanti verticali metallici, a cui si aggiungono finiture personalizzabili come essenze di legno, laccati o vetri con inserti in tessuto.


Agli accostamenti tra oltre 100 materiali a catalogo, si aggiunge poi il motivo dei binari a pavimento o soffitto. Una soluzione ispirata agli ‘scorrevoli’, sui quali è possibile spostare in orizzontale alcuni elementi, per ottenere la massima funzionalità all’interno del guardaroba.

Cabina armadio Ri-Vista

È quanto succede, per esempio, nella famiglia Ri-Vista che può essere richiesta anche con guide. Pensata per essere installata a parete, Ri-Vista offre una pluralità di combinazioni differenti non solo in termini di finiture, ma anche di accessori. La cabina armadio si configura come una boiserie, ritmata dagli elementi in alluminio – naturale, nero, bronzo, champagne, oro, grigio o verniciato RAL – che sono realizzati tono su tono o a contrasto con le pannellature, mentre la parte inferiore dell’arredo è definita da ripiani leggermente rialzati rispetto alla quota pavimento.


Ogni modulo può quindi essere progettato a seconda delle necessità e corredato da complementi – scaffalature aperte, vani chiusi, cassetti estraibili, barre su cui appendere indumenti -, prodotto su misura sia per altezza sia per larghezza ed eventualmente fronteggiato dai sistemi a scorrimento su binari.

 

Sistema di guardaroba Solo

La cabina armadio perfetta per tutte le esigenze

Il sistema di guardaroba Solo è analogo, ma si libera delle pannellature a parete effetto boiserie per costruire una trama di linee verticali e orizzontali metalliche – con finiture selezionabili tra la gamma a catalogo Albed –  al cui interno sono incassati ripiani, cassetti ed elementi estraibili, barre porta abiti, scarpiere, in essenza di legno o laccati lucidi o opachi. Oltre che da guardaroba aperto, Solo può poi fungere da armadio free-standing al centro di una stanza, con ante e pannelli di chiusura in vetro in numerose finiture, sempre personalizzabile nelle dimensioni.


Entrambi i sistemi Ri-vista e Solo sono poi facilmente progettabili con il configuratore online presente sul sito di Albed. Grazie a questo strumento è possibile definire la migliore composizione tra lineare, angolare, in nicchia, a partire dallo spazio disponibile. La cabina armadio perfetta non è più un sogno così irraggiungibile!

www.albed.it

L’articolo La cabina armadio perfetta. Due soluzioni per tutte le esigenze proviene da Dettagli Home Decor.

21 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

la nuova collezione New Fusion by Westwing 2023

Il risveglio della primavera attraverso colori pastello, forme audaci e stampe sono la rappresentazione della collezione New Fusion by Westwing. Prende ispirazione da diverse correnti del design del passato, mantenendo allo stesso tempo un look moderno e sotto alcuni aspetti quasi futuristico. Ed è già disponibile da qualche giorno su Westwing.it e Westwingnow.it, leader europeo nella vendita online di articoli Home & Living.

New Fusion by Westwing

specchi Collezione New Fusion by Westwing

L’estetica fresca e giocosa cattura l’attenzione nella raccolta a spasso nel tempo dei nuovi cult che compongo la collezione New Fusion. Partiamo dal vintage reinterpretato per lampade e tavolini fluidi, dettagli al neon e superfici lucide con richiami alla pop art per arrivare a voullant e punti coloratissimi quasi anni ‘90 e uno sguardo al futuro per specchi sagomati, nodi e intrecci su vasi e cuscini. I focus decorativi della collezione sono davvero tra i più differenziati del momento seppur allineati in armonia.

cuscini Westwing

Sui tessili prevalgono pattern a quadri di tendenza, romantici orli smerlati e giocosi volant, perfetti per un makeover primaverile. Un boost di buon umore per la casa che strizza l’occhio alle tendenze del momento. Ogni elemento sembra attraversare le mode riprendendo dettagli del passato, dai decori alle forme, per catapultarci in un futuro tutto colorato.
La collezione propone gli accenti perfetti per dare originalità e tratti artistici ad ogni ambiente e rendere originale e diverso ogni spazio pur attingendo alla stessa collezione. La casa si trasforma così in una autentica galleria d’arte con elementi unici e di forte impatto visivo.

nuova collezione New Fusion by Westwing

“Uno dei nostri pezzi forti è il cuscino a catena, che reinterpreta la tendenza dei cuscini dalle forme giocose. Anche la collezione di oggetti decorativi è moderna e trendy: scatole in acrilico colorato e vassoi dalle forme ondulate e dai materiali iridescenti sembrano quasi futuristici e sono gli elementi perfetti per rendere la casa più moderna”, racconta Alexandra Tobler, Creative Director della Westwing Collection.

Uno sguardo ai dettagli

Gli elementi della collezione New Fusion by Westwing sono abbinati sulla base di palette cromatiche armoniose che permettono di accostare elementi apparentemente molto diversi tra loro.

arredi e complementi New Fusion by Westwing

Nella proposta living infatti è possibile vedere come poltrona, tavolini e lampada stiano alla perfezione declinati da toni delicati e tinte pastello. Il colore si accende sui dettagli: il tavolino centrale, i cuscini ed il vaso di fiori donano movimento alla composizione per matericità e toni più intensi dall’azzurro all’albicocca passando per il fragola.

tessili letto New Fusion by Westwing
La camera da letto vuole mantenere richiami più vintage partendo sì dai colori, l’oliva ed il panna accostati tra loro ad esempio, valorizzando le superfici vellutate mosse dai voullant di coperte e cuscini.

Grande potere al rosa in questa collezione, fa da sfondo e da dettaglio, d’altra parte molti fiori primaverili hanno i petali di questo colore. Il rosa si combina con tutte le sfumature del New Fusion e si presta benissimo a tinteggiare ogni materiale alla perfezione. Per chi ama questo colore ha trovato la collezione più adatta per sfruttarlo al meglio.

Infine non mancano gli accenni strong di forme e colori che servono a definire maggiormente lo stile e rispecchiare al meglio l’anima nella propria casa. I più evidenti? Verde smeraldo, blu elettrico ed arancione fluo. Quale vi veste meglio?

L’articolo Collezione New Fusion by Westwing proviene da Dettagli Home Decor.

21 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

concorso internazionale A'Design Awards

Ultima chiamata per partecipare al prestigioso concorso internazionle A’ Design Awards & Competition.

Mancano, ormai, pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni per partecipare al più importante concorso internazionale A’ Design Awards, istituito per promuovere i migliori progetti di design, le idee più creative ma anche prodotti e servizi innovativi.

La scadenza per iscriversi è il 28 febbraio

Iscriversi è semplice e veloce, basta accedere al sito, compilare l’apposito form e caricare i tuoi migliori lavori realizzati negli ultimi 10 anni.

Per iscriverti clicca qui.

Il concorso si rivolge a designer, architetti, artisti e aziende di tutto il mondo. L’obiettivo principale di A ‘Design Awards & Competition è quello di mettere in evidenza, promuovere e pubblicizzare un design di qualità, funzionale ed efficiente, in modo da garantire un futuro migliore.

Il concorso conta oltre 100 categorie, tra queste: Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award. Ogni settore creativo del design è rappresentato e, tra gli obiettivi del concorso, c’è quello di raggiungere il più ampio pubblico possibile. L’elenco di tutte le categorie è disponibile a questo link.

trofeo in 3D A' Design Awards

A’ Design Awards: perché partecipare

Il premio A’Design Award è uno dei premi di design più prestigiosi a livello internazionale.  I vincitori del premio ricevono un trofeo in metallo stampato in 3D e una serie di altri vantaggi: un certificato di eccellenza, la pubblicazione del prodotto nel volume annuale, un’intervista esclusiva pubblicata sul sito web di  A’ Design Awards,  utilizzo gratuito dei servizi di DesignMediator, un invito gratuito per due persone alla cerimonia di premiazione con serata di gala. In quell’occasione sarà inoltre presentata una mostra con esposti tutti i prodotti vincitori. Oltre a ciò non mancherà una ricca campagna pubblicitaria con interviste e articoli su riviste e portali web volta a promuovere e diffondere i progetti vincitori, la progettazione e stampa di manifesti in formato A2 per le mostre e l’inserimento nelle classifiche mondiali del design. A questo link puoi trovare l’elenco completo dei vantaggi.

15 progetti vincitori del premio

Di seguito ecco alcuni dei progetti appartenenti a categorie differenti, che hanno vinto il premio nelle precedenti edizioni.















Di seguito i link che rimandano ai singoli progetti illustrati sopra:

1 TIME HOLIDAY MOBILE HOME BY CHESTER GOH; 2 QU4TRO STOOL BY MARCOS BRAVO ; 3 SHALLOWS VASE BY KAZUNAGA SAKASHITA ; HAZE MULTIFUNCTIONAL STOOL BY GAKU TAKASU ; 5 SOLAR EGG BY FUTURNITUTRE AND BIGERT & BERGSTRÖM ; 6 REBORN FROM RUINS RESIDENTIAL HOUSE BY LEI JIN, TIANQI GUAN, TENG GUO ; 7 MALANGEN FAMILY RETREAT BY SNORRE STINESSEN ; 8 FLIPP FOLDING CHAIR BY MHD AL SIDAWI ; 9  LIQUID TABLE BY MATTICE BOETS ; 10  DA CHANG MUSLIM CULTURAL CENTER BY HEJINGSTANG DESIGN STUDIO ; 11  HADAR’S HOUSE BY ASANTE ARCHITECTURE AND DESIGN ; 12 70S TABLE BY CRISTIAN SPORZON ; 13  LOYLY PUBLIC SAUNA AND RESTAURANT BY AVANTO ARCHITECTS LTD ; 14 HOUSE FOR BETH BY DAVID SALMELA FAIA ; 15  ROCKSPLIT HOUSE BY COMETA ARCHITECTS

Iscrizioni entro il 28 Febbraio

Come detto il termine ultimo per partecipare alla nuova edizione scade il prossimo 28 febbraio, mentre i vincitori verranno annunciati il 15 aprile 2023. I risultati verranno pubblicati anche su Dettagli Mag!

Affrettatevi e iscrivetevi entro il 28 febbraio cliccando qui!

L’articolo A’ Design Awards & Competition, le iscrizioni terminano il 28 febbraio proviene da Dettagli Home Decor.

21 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Ceramica Cielo amplia la collezione I Catini

Si chiama I catini la collezione di Ceramica Cielo diventata in poco tempo un’icona di stile, eleganza e contemporaneità. Disegnata da Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano è una collezione che si fa notare, grazie a linee pulite e perfettamente armoniche e a un’inedita palette cromatica capace di valorizzare il bagno.

Ora I Catini si arricchisce di nuove soluzioni, che disegnano uno spazio sempre più personalizzato. Con tre bacinelle, due vasche, un piatto doccia e una coppia di sanitari sospesi si completa così la proposta, in grado di rendere il bagno uno spazio unico.


Le ultime novità della collezione I Catini di Ceramica Cielo

Con le ultime novità de I Catini, continua il dialogo tra innovazione e tradizione, che da sempre contraddistingue il lavoro dei due designers.

Nuove vasche freestanding

Ecco, quindi, le due nuove vasche freestanding della collezione, Ottavia e Ofelia. Appoggiate su una struttura con piedini in metallo, reinterpretano la baignoire.


Dalle linee classiche ed essenziali la prima, la seconda è invece arricchita da un comodo schienale e un bordo che funge da pratico piano d’appoggio. Entrambe sono realizzate in LivingTec, un innovativo materiale studiato per soddisfare i più alti standard in termini di qualità e tecnologia, e possono essere declinate nelle finiture Bianco Matt, Brina e Arenaria.

Piatto doccia semicircolare

novità dell’iconica collezione I Catini di Ceramica Cielo

La maestria del “saper fare” italiano e la capacità di plasmare la ceramica, trovano la loro massima espressione nel piatto doccia Augusto. La sua forma semicircolare consente un’estrema flessibilità nel posizionamento lungo le pareti, mentre il bordo alto 20 cm coniuga funzionalità a un grande impatto estetico. Lo completa un’elegante struttura in metallo regolabile in altezza che consente di essere utilizzata sia in ambienti domestici di dimensioni tradizionali che in contesti dalle altezze più importanti. Disponibile nella vasta gamma cromatica de Le Terre di Cielo e de Le Acque di Cielo, Augusto diventa il protagonista della sala da bagno.

I colori de I Catini di Ceramica Cielo


 

Il colore, leit motiv di tutta la collezione, gioca come sempre un ruolo fondamentale nel processo creativo di Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano. Una color attitude che torna anche nelle tre nuove bacinelle, proposte nella versione da appoggio. Tonde oppure ovali, disponibili in due dimensioni, presentano linee morbide che esaltano la plasticità del materiale ceramico, mentre i bordi eleganti con spessori sottili ne valorizzano lo stile.

I sanitari sospesi

le ultime novità dell’iconica collezione I Catini di Ceramica Cielo

Completano la collezione una coppia di sanitari sospesi che riprendono le forme de I Catini, coniugando funzionalità, risparmio idrico ed efficienza igienica, grazie alla versione senza brida. La rivoluzionaria tecnologia Rimless 2.0.1, brevetto di Ceramica Cielo, permette anche di elevare la silenziosità dello scarico (+40%) rispetto ai sanitari tradizionali, ottimizzando il comfort acustico.

Conclusioni

L’ampiezza della collezione rende I Catini una proposta ideale per ambienti residenziali e contract. E rinnova la capacità di Ceramica Cielo di creare inediti oggetti di design, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di stile e personalizzazione.

L’articolo Ceramica Cielo: le ultime novità dell’iconica collezione I Catini proviene da Dettagli Home Decor.