BLOG ARREDAMENTO Posts

4 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

arredamento a bordo piscina

L’estate è alle porte, trasforma il bordo piscina nella tua oasi di relax e trascorri piacevoli momenti al sole e in acqua, stando a casa. Lettini, ombrelloni, morbide poltrone, day bed, lasciati ispirare dalla nostra selezione di design per trascorrere l’estate in piscina nel massimo comfort.

Arredi e complementi di design per creare la tua area relax in piscina

lettini da sole e pouf a bordo piscina

Lettino Nodi e pouf Nomad di Tribù

Leggera ed etera, la silhouette del lettino Nodi è caratterizzata da una corda intrecciata in Canax® impermeabile che si estende su tutto il suo telaio longilineo.‎ Risultato di un mix innovativo di PVC per la resistenza agli agenti atmosferici e di canapa naturale per la morbidezza, Canax® è un tessuto delicatamente indulgente che garantisce il comfort perfetto.‎ I telai di colore bianco sono disponibili con tessuti nelle tonalità lino oppure off-white mentre i telai in wengé sono disponibili solo con tessuti nella tonalità lino.‎ Essenziale e raffinato, il lettino Nodi combina minimalismo e una sensazione di leggerezza informale.‎

I pouf Nomadi, belli e versatili, sono l’abbinamento perfetto.  Un poggiapiedi, un tavolinetto o un posto supplementare per sedersi? È la necessità del momento a determinarne la funzione.‎ Grazie alla struttura drenante, i pouf NOMAD sono completamente impermeabili.‎ Il polimero EPS è rivestito da dryfoam e da un tessuto per esterni.‎ La base è composta da un piano in multiplex resistente all’acqua.‎ Queste soffici isole di seduta sono una realizzazione di Monica Armani, la quale ha dato loro una forma armoniosa e sinuosa.

daybed a bordo piscina

Daybed mood di Tribù

L’ampio daybed Mood può comodamente accogliere almeno 2 persone che hanno voglia di crogiolarsi al sole, piacevolmente coccolate da morbidi cuscini. Il design arioso, la calda combinazione del teak e lo schienale intrecciato a mano creano immediatamente una piacevole atmosfera a bordo piscina. L’intreccio in Tricord è morbido al tatto, pur essendo estremamente resistente alle intemperie. Tribù ha sviluppato una gamma di tonalità ispirate alla natura, che si adattano perfettamente a qualsiasi ambiente esterno. I comodi cuscini da outdoor possono essere lasciati all’aperto anche in caso di pioggia, grazie all’imbottitura ventilata e idrorepellente.

lettini a sacco a bordo piscina

Puffone Chaise longue by Gart

Design accogliente per una seduta imbottita che assume la sagoma del corpo ed un’ergonomia variabile, grazie alle microsfere di polistirene e contenute all’interno. Tutta la linea di poltrone, pouf e chaise lounge imbottite è disegnata, prodotta e confezionata in Italia, per garantire il più elevato standard Made in Italy. Realizzata senza nessun telaio di sostegno, è modellata da una fodera contenente microsfere di polistirene. Le perline di polistirene, con l’uso, possono perdere leggermente di volume. Il volume si può ripristinare aggiungendo nuove perline di polistirene.

lettini prendisole a bordo piscina

Lettino Atlantico di Nardi

Design raffinato, resina fiberglass e tessuto traspirante per il lettino prendisole Atlantico (design Raffaello Galiotto), un affascinante richiamo ad abbandonarsi al puro piacere del relax. Concepito con forme ergonomiche che permettono lo scarico uniforme ed elastico del peso, Atlantico ha uno schienale reclinabile in 4 diverse posizioni, da quella completamente abbassata che offre una superficie piatta ideale per dormire o prendere il sole, fino alle altre che garantiscono la migliore sistemazione per leggere, sorseggiare una bibita o semplicemente… riposare ammirando il panorama.

sdraio con poggiapiedi a bordo piscina

Sdraio e poggiapiedi STRAPPY di Royal Botania

Molto originale, la nuova collezione Strappy è realizzata in acciaio inox verniciato ed è caratterizzata da un tubolare continuo che si sviluppa in una struttura minimalista, funzionale e impilabile cui sono fissate le cinghie imbottite e i braccioli. Il rivestimento può essere rimosso in poco tempo per la pulizia o per riporre le poltrone nei mesi invernali.‎ Con un set extra si può anche rinnovare il look di Strappy per seguire i colori stagionali.‎ Se la gamma di circa 70 diversi colori e tessuti per il rivestimento non fosse sufficiente, sono presenti nella lista anche tre opzioni in similpelle ad alta resistenza.‎

sedute lounge a bordo piscina

Calypso Lounge di Royal Botania

La collezione Calypso LoungeDesign KRIS VAN PUYVELDE  – è composta da basi di teak in tre dimensioni. Una quadrata che misura 72×72 cm, una doppia e l’ultima base che è tre volte la lunghezza del modulo quadrato. Su ognuno di questi moduli base si possono montare, dove si preferisce, gli schienali a forma di L o di U. Anche gli schienali sono disponibili in tre dimensioni, inoltre, anche in questo caso, si ha la scelta tra la versione imbottita e quella intrecciata. Ancora una volta, la gamma di varianti e finiture è infinita, e tu stesso puoi essere l’architetto del lounge dei tuoi sogni.

lettini prendisole e ombrellone a bordo piscina

Lettino Mesh + Ombrellone Meteo di Kettal

Mesh firmato da Patricia Urquiola per Kettal è un lettino per esterni. Realizzato con base in teak, rivestimento del materassino in tessuto disponibile in diversi colori. Disponibile anche in 2 dimensioni. L’ombrellone Meteo è disponibile in due versioni: un modello base, che utilizza un sistema a puleggia manuale, e un modello di fascia alta con pistone a gas integrato per agevolare l’apertura e la chiusura dell’ombrellone.‎ La gamma di ombrelloni Kettal viene utilizzata in combinazione con la gamma di colori standard del marchio.‎ Gli ombrelloni possono essere dotati di due tipi alternativi di piastra di base: in lamiera o ghisa.‎

lettino doppio a bordo piscina

Lettino doppio in alluminio Landscape di Kettal

Il lettino Landscape doppio aumenta spazio e comodità , mantenendo le linee eleganti e razionali del lettino singolo. La struttura è in alluminio verniciato, può essere a pavimento oppure rialzata. l cuscini Laminate presentano caratteristiche eccezionali nell’utilizzo outdoor: sono dotati di uno strato interno impermeabilizzante a protezione dell’imbottitura, mentre all’esterno il tessuto riceve un trattamento di protezione all’acqua. La cerniera, appositamente studiata per evitare infiltrazioni, rende il cuscino sfoderabile. Il tessuto è tinto in massa, per offrire una tenuta invariata nel tempo.

L’articolo In piscina: crea una comoda area relax con il design proviene da Dettagli Home Decor.

4 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

LoveTheSign presenta il progetto ‘Give design a SECOND CHANCE’ 

A partire da martedì 8 giugno, LoveTheSign presenta un’iniziativa che per una settimana offrirà a design lovers e appassionati di arredamento la possibilità di acquistare sulla piattaforma prodotti ad un prezzo speciale.

Give design a SECOND CHANCE’ è un progetto sviluppato in collaborazione con una selezione di aziende, che metteranno a disposizione prodotti utilizzati per servizi fotografici e allestimenti, dando una nuova vita – e una seconda chance – a oggetti altrimenti a magazzino o scartati. Tra i brand aderenti, importanti nomi del design tra cui: Artemide, Driade, Fontanarte, Foscarini, Guzzini, Magis, Miniforms, Mogg, Qeeboo e Scab.

 

LoveTheSign vendita speciale

 

La piattaforma ha scelto di promuovere il concetto di economia sostenibile, incentivando l’acquisto di oggetti ancora in ottime condizioni ma che hanno già un passato. Non solo LoveTheSign, quindi, ma anche LoveThePlanet. L’obiettivo è ridurre gli sprechi, offrendo ai clienti la possibilità di acquistare icone, novità e introvabili fine serie, con uno sconto fino al 70% e in pronta consegna.

icone design

Un progetto sulla scia della Online Second Hand Economy, una forma di economia circolare che utilizza il web come vetrina. Un nuovo comportamento di acquisto sostenibile, capace di dare valore alle cose alle persone e al Pianeta. Nell’ultimo anno, oltre 3 milioni di italiani si sono avvicinati per la prima volta al Second Hand. Tra chi nel 2020 ha acquistato o venduto oggetti usati, il 63% ha scelto di farlo online.

icone design

‘Give design a SECOND CHANCE’ nasce inoltre dopo un periodo in cui le priorità di tutti sono state riviste, dalle necessità ai desideri di acquisto, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di una nuova normalità.

L’articolo LoveTheSign lancia una promozione tra sostenibilità e prodotti icona proviene da Dettagli Home Decor.

4 Giugno 2021 / / Blogger Ospiti

Gli elettrodomestici costituiscono il 30% dei consumi domestici annui ed incidono in maniera importante sulle bollette. Ci sono tuttavia delle buone pratiche che consentono di ridurre il consumo di energia, e di conseguenza anche di abbassare le emissioni. Tra queste buone abitudini ci sono la costante manutenzione degli apparecchi, che consente di conservare più a lungo la loro efficienza, e il corretto utilizzo, che riduce il rischio di guasti o malfunzionamenti. Scopriamo cosa fare per evitare lo spreco energetico.

La manutenzione

Tra le buone pratiche più utili per allungare la vita dell’elettrodomestico ed evitare sprechi, la manutenzione è certamente al primo posto. Gli elettrodomestici necessitano infatti di periodiche pulizie o verifiche di corretto funzionamento per poter mantenere al top le proprie funzioni. Il frigorifero ad esempio va sbrinato almeno due volte l’anno, al fine di eliminare il ghiaccio presente, pulire le resistenze e il foro della raccolta dell’acqua. La lavatrice e la lavastoviglie vanno invece pulite periodicamente effettuando un lavaggio a vuoto con prodotti a base d’aceto. In questo modo si disinfettano tutte le aree interne e si evita l’insorgere di muffe. Molto importante è poi la pulizia del filtro, nel quale possono accumularsi fibre di tessuto per la lavatrice e residui di cibo per la lavastoviglie. Se si ottura, genera un maggiore utilizzo di energia e compromette anche la buona riuscita del lavaggio, perché l’acqua non riesce a defluire in maniera corretta. Per quanto riguarda i condizionatori e gli impianti di riscaldamento, oltre alla verifica obbligatoria annuale del corretto funzionamento, bisogna sincerarsi della corretta pulizia dei filtri, dove ci sono, per evitare di consumare più energia visto che c’è un’ostruzione, e soprattutto di far circolare nell’aria materiale potenzialmente dannoso. Per garantire al proprio elettrodomestico una manutenzione adeguata senza commettere errori può essere utile consultare una guida dettagliata, come il blog del sito SulSicuro.it.

Il corretto utilizzo

Altra buona pratica per ridurre il consumo di energia è l’utilizzo corretto degli elettrodomestici. Ci sono delle abitudini che comportano uno spreco di energia. Partiamo dal frigo. È fondamentale non aprirlo spesso e tenerlo aperto per troppo tempo, perché si abbassa la temperatura interna e la resistenza deve lavorare di più per ripristinare la temperatura fissata. Un altro consiglio è quello di non riempirlo troppo per evitare gli sbalzi termici. In merito alla lavatrice, è preferibile non impostare programmi ad alte temperature perché causano uno spreco di energia e rischiano di rovinare i capi. Per quanto riguarda la lavastoviglie, una buona pratica è utilizzarla solo a pieno carico, così da evitare spreco di acqua e di detersivo, che rischia di intasare il filtro in quanto non utilizzato nelle parti vuote dei ripiani interni.

La classe energetica

Quando si decide di acquistare un elettrodomestico, è importante scegliere apparecchi con un’alta efficienza energetica, stabilita dalle classi energetiche. Quest’ultime vanno da G ad A ed indicano elettrodomestici rispettivamente a basso risparmio energetico o ad alto risparmio energetico. La classe A+++ era fino a poco tempo fa la classe più alta, ma con la nuova etichetta energetica, nel rispetto delle nuove norme comunitarie, l’A+++ si è trasformata in un valore più basso. Il risparmio che consente di ottenere un elettrodomestico efficiente è di circa il 60% rispetto ad un elettrodomestico obsoleto e la sua durata è compresa tra i 7 e i 10 anni in condizioni ottimali. Investire dunque su un elettrodomestico efficiente conviene per la bolletta e per l’ambiente.

4 Giugno 2021 / / Blogger Ospiti

Il comfort abitativo è uno stato di benessere in casa che si raggiunge grazie alla compresenza di diversi fattori. Stare bene in casa è fondamentale per vivere e meglio e ne abbiamo avuto la prova soprattutto nel periodo del lockdown che ci ha costretti a passare molto più tempo nella nostra abitazione. È stato un momento fondamentale anche per la convivenza tra familiari, che negli stessi spazi si sono trovati a condividere vita insieme, lavoro ed impegni scolastici. Questo ha fatto diventare la casa il regno del multitasking e, come testimoniano le ricerche, il 63% degli italiani ha condiviso con i propri familiari i momenti dello smart working. Come per le abitudini personali, anche il comfort abitativo ha cambiato i propri parametri e si è adattato alle nuove esigenze per migliorare la qualità della vita degli inquilini. Vedremo insieme i 5 consigli più utili per stare bene in casa.

Luminosità

Uno dei parametri più importanti per il comfort abitativo è la luce. Una casa luminosa dà un senso immediato di serenità e poter godere a lungo della luce naturale è un aspetto fondamentale da considerare quando si sceglie una nuova casa. Il consiglio dunque è quello di optare per case con grandi finestre e disporre la zona giorno e le stanze dedicate al lavoro o allo studio negli ambienti maggiormente esposti.
La luce però è un parametro importante anche nelle ora notturne e l’impianto luminoso può fare molto per creare la giusta atmosfera. Nella zona living ad esempio, oltre alla luce principale, è altamente consigliato disporre delle lampade nei punti strategici, per creare punti di luce confortevoli.

Comodità

Un altro aspetto importante del comfort è la comodità, che spesso parte dalla giusta suddivisione degli spazi e dalla collocazione di arredamenti che non siano eccessivamente ingombranti. Se gli spazi ad esempio sono troppo angusti, sarà difficile muoversi e rilassarsi; se le librerie o i mobili sono troppo alti, diventa scomodo raggiungere le aperture o i ripiani desiderati. Ci sono poi appartamenti che sono caratterizzati da più piani e per trasportare piccole cose o accedere ai piani alla lunga diventa faticoso. Il consiglio è quello di valutare le diverse tipologie di ascensori per interni, alcuni semplici da installare, per muoversi con facilità ed evitare affaticamenti.

Temperatura

Una casa confortevole è una casa che non fa soffrire agli inquilini gli sbalzi di temperatura. Per ottenere temperature ideali tutto l’anno è importante dotarsi di finestre isolanti termicamente e di impianti di climatizzazione efficienti.

Silenziosità

Una casa silenziosa, ossia non disturbata da forti rumori esterni genera benessere e consente agli inquilini di vivere con serenità. In questo caso incide molto sia la collocazione dell’appartamento, ad esempio vicino ad una strada molto trafficata, sia il potere isolante delle finestre. Il consiglio dunque è di dotarsi di finestre isolanti acusticamente, che riescono a tenere fuori i rumori più forti.

Arredamento colorato

In una casa i tocchi di colore sono importanti perché danno ritmo all’arredamento e infondono energia positiva, che è proprio quello che ci vuole se si desidera migliorare la propria qualità della vita. Scegliete dunque degli arredamenti colorati che vi facciano stare bene e, periodicamente, il consiglio è quello di sostituirli per evitare l’effetto di ripetitività.

3 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

Hotel di design a Bolzano

Tra le mura di un palazzo storico in pieno centro a Bolzano lasciatevi avvolgere dal cuore della storia, tra un gradino e l’altro della struttura, rivisitato da perle di design.

Siamo al Goldenstern Townhouse per una piccola vacanza in montagna, scegliamo Bolzano come punto di riferimento, per poter raggiungere piccoli paesini o angoli di paradiso, da Merano a Brunico e poi verso i laghi.

Salendo le scale di uno scultoreo palazzo storico risalente al Medioevo di cui si leggono ancora i muri originari, belli anche per le piccole crepe o i ferri lasciati a vista tutto il resto è completamente rivisitato.

Ogni stanza ha una sua personalità fatta di luci soffuse, velluti, poltroncine di design e bagni minimalisti sovrastati da un soffitto con bassorilievi d’ epoche passate; una diversa dall’altra si può scegliere in base allo stile o alla necessità dal classico pernottamento all’appartamento completo di angolo cottura con vista interna o sui caratteristici vicoli del centro storico della città.

Hotel di design a Bolzanohotel di design a Bolzanohotel di design a Bolzanomini cucina appartamento

Aree comune degne di un expo: un imponente tavolo storico in legno si affianca alla cucina minimalista che dispone di frutta e vino a tutte le ore. E chi vuole può anche giocare a dama o a scacchi. Le scale sono assolute protagoniste per accedere a tutti gli ambienti, ben distinti tra loro, dalla reception alla sala colazione e per raggiungere le camere, disposte su “mezzi” livelli differenti.

hotel di design a Bolzanohotel di design a Bolzano

I prodotti che si trovano all’interno dell’hotel sono anche in vendita presso i negozi convenzionati.

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo Goldenstern Townhouse, tra storia e design proviene da Dettagli Home Decor.

3 Giugno 2021 / / Design

ADI Design Museum Milano

Nel 2018 Tubes riceve il XXV Compasso d’Oro con Origami, elemento riscaldante dalla doppia funzionalità progettato da Alberto Meda, entrando ufficialmente a far parte della storia del design.

Nel 2021 viene inaugurato a Milano l’ADI Design Museum, per ospitare la Collezione Compasso d’Oro, dal 1954 il riconoscimento più importante del mondo del design a livello mondiale, nato da un’idea di Gio Ponti con lo scopo di mettere in evidenza le qualità dei prodotti made in Italy, ma soprattutto di riconoscere il processo valoriale che il design imprime al mondo della produzione e alla società in modo trasversale.

Nel contesto dell’ADI Design Museum, ad Origami di Tubes è dedicato uno speciale approfondimento all’interno dell’esposizione permanente dedicata alla Collezione Storica del Compasso curata da Beppe Finessi.

ADI Design Museum Milano
Origami di Tubes

Un Origami free-standing h 83,4 nero micalizzato, un Origami a parete doppio modulo grigio chiaro satinato e un Origami free-standing h 163,5 cm grigio topo perlato, vanno in scena insieme a disegni tecnici, schizzi, elementi di prototipo e materiali illustrativi che mostrano, oltre all’oggetto prodotto finito, anche il processo progettuale e produttivo.

Calorifero elettrico Plug&Play ad alta efficienza, Origami è un elemento d’arredo poetico, sinuoso, snodato e flessibile, che unisce alla funzione primaria, quella di riscaldare, la possibilità di separare due ambienti e di preservare la privacy.

Origami di Tubes non è il primo prodotto dell’Azienda che trova casa in un museo. Altri modelli icona, sono stati inseriti nelle collezioni permanenti di importanti musei di design nel mondo: dal “Centre Pompidou” di Parigi, al Museo di Arte Contemporanea di Montreal in Canada, all’International Design Museum di Monaco di Baviera.

fotografie di Martina Bonetti

L’articolo Tubes con Origami tra i protagonisti dell’ADI Design Museum di Milano proviene da Dettagli Home Decor.

3 Giugno 2021 / / Decor

Ciao Amiche creative! oggi per voi il tutorial del cuore shabby lungo in juta creato per creativemamy!

Per stampare il cartamodello e per vedere la versione integrale con spiegazioni vai al corso integrale Cuori Shabby & country Chic.

tutorial cuore shabby in juta

Vai alla versione integrale free

E’ da un è di tempo che ho deciso di creare dei mini corsi gratuiti per chi ama lo stile shabby e  vorrebbe creare da sola delle decorazioni per la casa con poco materiale ed in poco tempo, ma soprattutto senza cucire!

Tutti questi tutorial presto saranno disponibili anche nella versione cucita e non solo incollata. Ovviamente le due versioni, quella cucita e quella incollata sono per due tipologie di persone completamente diverse… Se sai cucire ovviamente ti consiglio di creare la versione cucita. In caso contrario la versione incollata avrà un effetto straordinario ugualmente e ti permetterà di avere in poco tempo delle decorazioni shabby!

Materiale occorrente:

  • Colla e pistola a caldo
  • 2 Rettangoli di feltro 15x30cm
  • 2 Rettangoli di Juta 15x30cm
  • Imbottitura in fiocchi
  • 140 cm di rouches
  • Nastrini vari

Video tutorial cuore shabby lungo in juta



Per tutti i miei tutorial vai alla sezione tutorial creativi!

Questo articolo Tutorial cuore shabby lungo in juta proviene da NellEssenziale.

3 Giugno 2021 / / Decor

Buongiorno amiche creative! per voi oggi ho realizzato il Tutorial Cuori Shabby, un tutorial semplice e veloce per realizzare dei cuori in stile shabby. Il cuore è realizzato senza cucire ne a mano ne a macchina, ma presto realizzerò per voi la versione da cucire che non prevede l’uso di colla.

Ho scelto di utilizzare solo colla proprio per permettere a chi non sa ancora cucire e si sta approcciando a questo modo da poco di poter seguire i miei tutorial!

Prima di iniziare scarica il cartamodello ed iscriviti alla versione integrale del corso gratuito che include piu modelli di cuori:

Vai al corso gratuito

Tutorial Cuori Shabby in pizzo

Una volta stampato il cartamodello prepara tutto il materiale necessario:

Material necessario per seguire il tutorial Cuori Shabby

  • Pistola e colla a caldo.
  • 2 quadrati 20x20cm di feltro spesso 2mm.
  • 2 rettangoli di pizzo 20x20cm.
  • Imbottitura in fiochi.
  • Cordino in Juta di 25cm per appendere il cuore e 100-110cm per decorare.
  • Merletto arricciato 105-110cm.
  • Nastro in velluto spesso 4 cm

Video veloce del cuore

Per la versione integrale, e per altri modelli vai al corso gratuito:

Vai al corso gratuito

 

 

Ti è piaciuto il video? ed il corso ti è piaciuto?

Condividi con me i tuoi risultati e pubblicali in questo gruppo su Facebook, pubblicherò le tue creazioni nelle mie storie!

Se desideri vedere tutti i miei tutorial free vai alla pagina Tutorial di Nell’Essenziale, se invece vuoi vedere tutti i miei corsi gratuiti vai ai miei corsi gratuiti.

Questo articolo Tutorial Cuori Shabby in pizzo e juta proviene da NellEssenziale.

3 Giugno 2021 / / Design

La scelta del pavimento per esterni dipende da diversi fattori. Oltre all’estetica, vanno valutati diversi fattori come la sicurezza e la resistenza.

Pavimento per esterni

Che si tratti di un piccolo balcone o di un giardino con piscina, la scelta del pavimento da esterni passa attraverso la valutazione estetica, ma non solo.

Vediamo quali sono i criteri da tenere presente per scegliere il pavimento da esterno giusto.

Caratteristiche tecniche dei pavimenti da esterno

I pavimenti da esterno presentano caratteristiche tecniche specifiche, diverse da quelle dei pavimenti per interni. Il motivo é facilmente intuibile: in esterno le sollecitazioni dovute al clima sono sicuramente maggiori. Escursioni termiche, intemperie, raggi UV possono mettere i rivestimenti a dura prova. Per questo occorre valutare con attenzione le caratteristiche climatiche della zona in cui il pavimento verrà installato. 

In linea di massima, il rivestimento da esterno dovrà avere i seguenti requisiti:

  • antiscivolo
  • antigelo 
  • anticorrosione, antimuffa, antimacchia 
  • impermeabilità
  • resistenza agli sbalzi termici
  • resistenza ai carichi

Naturalmente, le suddette caratteristiche possono variare secondo la destinazione d’uso.

Il pavimento per esterni giusto secondo la destinazione d’uso 

A ogni tipologia di ambiente esterno corrisponde un pavimento per esterni adatto, capace di valorizzare lo spazio e di renderlo funzionale. Per balconi, terrazzi, patii e porticati le tendenze suggeriscono di utilizzare una pavimentazione in armonia con quella utilizzata nell’ambiente interno adiacente. Questo stratagemma crea una piacevole uniformità e contribuisce ad allargare la percezione dello spazio. Naturalmente, la pavimentazione in questo caso dovrà avere coefficienti di resistenza più elevati rispetto a quella utilizzata per l’interno.

Pavimento per esterni
Rivestimenti per pavimenti in grès porcellanato

Diverso il discorso se l’esigenza é quella di costruire dei camminamenti in giardino, utili sopratutto in presenza di terreno erboso. Questa tipologia di pavimentazione può essere declinata in due tipologie: compatta, con le lastre ravvicinate, oppure distanziati. Fondamentale nella valutazione saranno le proprietà, oltre che antiscivolo, drenanti e antimuffa.

Pavimento per esterni
Pavimento e camminamento in grès porcellanato

Infine, se si tratta della pavimentazione da installare a bordo piscina, le caratteristiche di impermeabilità e antiscivolo saranno prioritarie nella scelta.

I materiali del pavimento per esterni

Nel caso dei materiali, oltre alle caratteristiche tecniche entrano in gioco i fattori estetici.

Il pavimento in pietra naturale é un classico senza tempo dei rivestimenti da esterni. E’ indicato per superfici di grandi dimensioni, e grazie alla grande varietà di forme e tipologie, é perfetto per creare pattern e composizioni di grande fascino. La scelta varia dal travertino al porfido, dalla quarzite gialla o grigia al marmo botticino, dal granito ai ciottoli e così via.

Il cotto é un pavimento elegante, perfetto nei contesti rustici, per rivestire terrazzi, patii e bordo piscina. La scelta spazia dalle mattonelle industriali fino a quelle realizzate a mano, e anche in questo caso é possibile inserire delle decorazioni per valorizzare lo spazio.

Il calcestruzzo é un materiale versatile ed economico, oltre a essere molto resistente. Grazie alle più avanzate tecniche di stampaggio, inoltre, la superficie può essere declinata in diverse texture, dal legno ai ciottoli alle false piastrelle. Il calcestruzzo può essere applicato anche con la tecnica dello spatolato, oppure miscelato con della graniglia, per creare effetti dal grande impatto estetico. Oggi il calcestruzzo é disponibile, inoltre, in diverse colorazioni, e non solo nel classico grigio.

I pavimenti in legno, posati in listelli o quadrotti, rappresentano un segmento di mercato in costante crescita. Dall’indiscutibile fascino, il pavimento in legno va scelto con attenzione, privilegiando legni duri e resistenti. Questo fattore, unito alla necessità di una manutenzione costante, incidono notevolmente sul budget.

Pavimenti esterni in grès porcellanato

Infine, ma non per questo meno importante, il grès porcellanato, un materiale che sta pian piano soppiantando i rivestimenti classici, sia in interno che in esterno.

Resistente, versatile, relativamente economico, il pavimento per esterni in grès porcellanato offre innumerevoli possibilità per quanto riguarda le finiture. Grazie alle moderne tecniche di stampaggio é possibile riprodurre qualsiasi texture naturale o pattern grafico. Disponibili in una vasta scelta di formati, le piastrelle da esterno in grès porcellanato di possono declinare in ogni stile e accostare facilmente alla pavimentazione scelta per gli interni.

2 Giugno 2021 / / Case e Interni

Bagno moderno: quali sono le caratteristiche principali

I bagni moderni sono sempre più apprezzati. Rispetto a quanto accadeva in passato, infatti, c’è una maggiore attenzione circa gli arredi e le finiture dell’ambiente bagno, benché quest’ultimo conservi una prerogativa per lo più pratica e funzionale.

Il termine moderno può significare cose diverse per persone diverse, ma in generale, quando ci riferiamo all’arredamento moderno intendiamo lo stile contemporaneo, cioè quello del periodo che stiamo vivendo.

In un bagno, la maggior parte delle scelte sono ‘obbligate’, in quanto non è possibile prescindere dai sanitari, dal lavabo e il box doccia, gli elementi che costituiscono la dotazione indispensabile di qualsiasi bagno domestico. Ciò nonostante, non mancano le proposte di design e soluzioni dal taglio innovativo, che vengono applicate soprattutto da chi vuole ristrutturare un vecchio bagno e trasformarlo in uno più moderno.

Se stai pensando di ristrutturare, non c’è posto migliore per iniziare del bagno. Aggiornando e sostituendo gli impianti, i rivestimenti e gli elementi di arredo specifici nel tuo bagno, puoi facilmente trasformare l’ambiente in un rifugio moderno e accogliente. Diamo un’occhiata a cinque suggerimenti per avere un bagno moderno.

I sanitari sospesi

I sanitari sospesi sono stati introdotti sul mercato più di vent’anni fa e si sono imposti nel tempo come alternativa sempre più gettonata ai sanitari a terra. Questa soluzione permette di coniugare stile e funzionalità, abbinando un caratteristico impatto visivo con una spiccata praticità: essendo sollevati dal pavimento, rendono più semplici le operazioni di pulizia. In termini formali, le linee dei vasi e bidet restano piuttosto standard, sebbene le ultime tendenze li rendano sempre più compatti e caratterizzati da un design minimal. 

Bagno moderno

Lavabo da appoggio

Altro elemento che ha sensibilmente cambiato la propria conformazione rispetto alle soluzioni più tradizionali è il lavabo, che si è notevolmente evoluto nel corso degli ultimi anni. Nei bagni tradizionali si trova incassato all’interno di un mobile, che viene usato per riporre prodotti di uso quotidiano oppure su di una struttura metallica di supporto, come accade negli ambienti arredati in stile industriale o retrò.

I lavandini moderni, invece, spesso presentano forme e profili differenti (tondi, quadrati, ovali, rettangolari o marcatamente asimmetrici) e sono quasi sempre appoggiati su di un piano di supporto, non necessariamente un mobile. Questa soluzione consente di gestire in maniera più flessibile lo spazio e di rendere meno pesante l’arredo degli ambienti di dimensioni ridotte. Forme particolari, dimensioni e colori originali fanno, infatti, dei lavabi da appoggio dei veri e propri oggetti di design. In aggiunta, i lavabi moderni utilizzano una maggiore varietà di materiali, da quelli tecnici come la resina a quelli in pietra lavorata. Di tendenza sono le finiture matt e i colori grigi o neri. 

Anche se non hai modo di ristrutturare l’intero bagno, un nuovo lavabo per il bagno può aiutarti a creare un nuovo look ad un prezzo accessibile.

Bagno moderno

Mobili moderni

Nei bagni più grandi, dove è possibile collocare uno o due elementi di arredo senza soffocare troppo l’ambiente, è possibile aggiungere anche mobili moderni. Sono mobili da sotto lavabo o colonne pensili, la cui funzione è quella di riporre asciugamani e tutto ciò che può essere utile nell’uso quotidiano del bagno. Anche per questi modelli contemporanei troviamo una funzionalità di alto livello e un’estetica semplice, ma raffinata. 

Le soluzioni, da questo punto di vista sono molteplici: il consiglio è quello di scegliere un mobile bagno moderno in grado di integrarsi armonicamente con gli altri elementi di arredo. A tale scopo, consultare il catalogo online di un portale specializzato come inbagno.it può risultare d’aiuto. 

In linea di principio, i mobili moderni si contraddistinguono per le forme lineari, le superfici regolari, i colori neutri e l’integrazione di diversi materiali, quali il legno e l’acciaio cromato, ma anche il vetro o altri metalli. Se stai pensando di rinnovare l’arredo del tuo bagno, prendi tutte le misure, quindi controlla se eventuali ante o cassetti del nuovo mobile moderno potrebbero interferire con le porte, i sanitari o il box doccia circostanti.

Bagno moderno

Il box doccia

In un bagno moderno non può mancare una cabina doccia, una soluzione nettamente preferibile alla più tradizionale (e meno pratica) vasca. La prima, infatti, grazie all’abbinamento di superfici trasparenti con finiture cromate incarna perfettamente gli stilemi del bagno moderno. Inoltre, grazie al nuovo design minimal, può essere integrata con molta discrezione nell’architettura del singolo ambiente. Se il tuo spazio lo permette, puoi installare una forma rettangolare con box doccia senza porta.

Ci sono momenti in cui una doccia rilassante è l’unica risposta a una dura giornata di lavoro o a una settimana stressante. Per cui, per rinnovare l’aspetto del tuo bagno, prendi in considerazione la possibilità di sostituire la tua vasca da bagno o la vecchia e scomoda doccia con una una moderna doccia, dal piatto estremamente sottile che spesso può essere montato direttamente a filo pavimento.

bagno moderno doccia

I rivestimenti

Il rivestimento di pareti e pavimenti è essenziale per definire il carattere moderno di un bagno. Entriamo sicuramente in un campo in cui il gusto personale influisce sulle nostre scelte, nel farlo però dobbiamo tenere presente che le piastrelle, come tutti i rivestimenti della casa, devono coniugare stile e funzionalità. Nello specifico, è necessario optare per materiali durevoli e refrattari all’acqua. 

Il gres porcellanato di nuova generazione è una buona soluzione in tal senso, sia dal punto di vista pratico che estetico. Le piastrelle realizzate con questo materiale, infatti, consentono di riprodurre colori e texture di diversi materiali anche più delicati (legno, marmo, pietra, cotto), finiture contemporanee (cemento, metallo ossidato) o creare pattern decorativi, conservando sempre le caratteriste tecniche del gres (resistenza e durevolezza). Riguardo le tonalità dei rivestimenti, giocare con colori neutri e accenti scuri e una delle tendenze contemporanee che sembrano continuare a resistere. 

Bagno moderno

______________________

Giulia per CASE E INTERNI