BLOG ARREDAMENTO Posts

27 Marzo 2021 / / Dettagli Home Decor

carta da parati WallPepper 2021

WallPepper®/Group presenta il nuovo catalogo 2021, una nuova collezione di carte da parati per continuare a raccontare ‘emozioni a parete

Con le nuove grafiche 2021 WallPepper®/Group propone immaginari che donano una nuova identità agli ambienti contemporanei per creare luoghi unici, stimolanti ed emozionali, in cui sentirsi protagonisti.

Le carte da parati WallPepper®/Group sono realizzate su misura, solo con materiali naturali, ecocompatibili, privi di PVC e certificati, per rispondere a qualsiasi esigenza progettuale. Queste caratteristiche, unite alla facilità di posa e a una tecnologia produttiva ad hoc che consente di avere giunte invisibili semplicemente accostando i teli, danno origine a supporti professionali adatti a ogni ambiente.

Il potere espressivo della nuova collezione nasce da una speciale apertura verso il mondo della natura e delle sue meraviglie, del colore e della sua eccezionale capacità di descrivere e personalizzare uno spazio, a realtà che si lasciano ‘contaminare’ della fantasia. La collezione 2021 rivela luoghi suggestivi e architetture affascinanti, propone accostamenti sorprendenti di forme e riflessi, minimalismi, creazioni astratte, ‘impreviste’ geometrie e temi iconogafici.










Il catalogo WallPepper®/Group racconta, così, una nuova ‘interpretazione’ della decorazione contemporanea, fatta di immagini stupefacenti che evocano atmosfere uniche, affascinanti e seducenti.

Un ‘design illustrato’ che avvolge le pareti per rispondere a qualsiasi esigenza di ambientazione, creando luoghi speciali, tutti da vivere.

L’articolo Carte da parati WallPepper®/Group 2021: emozioni a parete proviene da Dettagli Home Decor.

27 Marzo 2021 / / Dettagli Home Decor

radiatore da tavolo con illuminazione

Eve di Tube, la sfera nomade che ci segue ovunque, portando con sé calore, luce e benessere si veste di una nuova finitura: nero opaco.

Eve riesce a creare, con eleganza, l’atmosfera perfetta quando e dove più se ne sente la necessità: a casa come in ufficio, appoggiato al pavimento o sopra la scrivania. Grazie alla funzione luminosa, inoltre, Eve supera ogni limite imposto dalla stagionalità per poter essere piacevolmente utilizzato anche nelle serate dei mesi più caldi.

Le due funzioni possono essere azionate simultaneamente o indipendentemente l’una dall’altra. Eve riscalda attraverso un soffio di aria calda, che viene emessa a 360 gradi da una fessura a livello del  pavimento. Il riscaldamento è elettrico e regolabile su due potenze (400W e 800W) più la funzione booster per due ore, attraverso un tasto touch posizionato nella parte superiore della sfera oppure attraverso un’applicazione per Android e IOS via Wi-Fi, operante all’interno dell’abitazione.

Eve di Tubes

Allo stesso modo è possibile regolare la funzione dell’illuminazione: la luce, dimmerabile, si diffonde, come il calore, dalla parte inferiore della sfera.

Eve ha ottenuto i seguenti riconoscimenti: l’Archiproducts Design Awards 2018 nella categoria Finishes e il German Design Award 2019 nella categoria Energy.

Eve fa parte della collezione Plug&Play di Tubes.

L’articolo Tubes presenta Eve nella finitura nero opaco proviene da Dettagli Home Decor.

27 Marzo 2021 / / Design Ur Life

Abbiamo tutti la nostalgia del mare e delle vacanze spensierate. Sopratutto chi vive in città e lontano dal mare. Per questo creare un’atmosfera di relax e mediterranea in casa potrebbe essere una grande idea. Per rendere casa tua all’ultima moda per l’estate puoi dare un’occhiata alla collezione mediterranean feeling di KaveHome. Questa collezione ci proietta alle mete più estive e ricercate dove godersi una buona cena in compagnia, momenti di relax e soprattutto sentire la brezza di mare. L’idea sta proprio nel coniugare l’essenza del Mediterraneo in ciascuno degli articoli per i suoi materiali, stampe e colori. Casa tua si merita di essere un tempio del riposo e del relax. Infatti in questo articolo vediamo insieme una selezione di arredi in questo stile.

Mediterranean Feeling

La brezza di mare con la collezione Mediterranean Feeling

Mediterranean Feeling è la collezione ideale per completare ogni stanza di casa tua ricorrendo a materiali e fibre naturali e sostenibili. Dalla collezione Alen, ideale per la sala da pranzo, passando per tutti i tessuti, e per la nuova collezione di candele, con essenza a bergamotto. Infine gli accessori principali per la tua cucina: l’azzurro, il beige e il giallo sono tre colori che puoi trovare ovunque quest’estate.

Mediterranean Feeling

Lo stile mediterraneo è inconfondibile: fresco, luminoso e naturale nel suo caratteristico bianco e blu, questo stile si ispira alle aree costiere del Mar Mediterraneo e ci offre un’immediata sensazione di relax. Per ricreare questo stile nei tuoi spazi scegli arredi in legno e rattan dalle linee semplici e pulite ed aggiungi elementi decorativi tipici come tessili in lino, tende leggere, candele e lanterne a volontà.

Mediterranean Feeling
Mediterranean Feeling

Moodboard in stile mediterraneo

Mescolare i materiali nella stessa stanza è la vera grande scommessa per quest’estate. Perciò ho provato a unire nello stesso spazio: rattan, legno massello, giacinto d’acqua e persino tessuti in cotone e lino con motivi diversi. Una moodboard con una selezione di arredi che ti fa sentire come a due passi dal mare.

Pouf Fadua in juta//Divano 2 posti Aiala in rattan////Tappeto Siria in juta//specchio Marelli con cornice in rattan//Il tavolo Alen, realizzato in legno massello di acacia//Fodera cuscino Amorela 100% cotone//Sedia Tishana//Cuscino da terra o per pallet Adelma iuta e cotone//Fodera cuscino Amorela 100% cotone


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo di Architettura e Design.


 

L’articolo Mediterranean Feeling, la nuova collezione KaveHome proviene da Design ur life blog.

26 Marzo 2021 / / Dettagli Home Decor

Il progetto Midnight in Paris firmato Officina 8A

Antico, moderno e sperimentazione si equilibrano sapientemente in questo appartamento nel centro storico di Parigi completamente ristrutturato dallo studio Officina 8A di Torino.

L’edificio in cui si trova è tipicamente haussmanniano, dalla facciata del palazzo alla disposizione interna dell’appartamento.

I progettisti hanno voluto esasperare alcuni caratteri tipici dello stile bourgeois, come la riproposizione delle modanature, il parquet a spina ungherese, il camino in pietra.

La sperimentazione si è espressa nella realizzazione di un rivestimento speciale per il corpo scale, in legno rivestito da carta da parati e poi protetto da uno strato di resina. Il pilastro della casa, proprio come un fusto, si erge al centro della zona giorno e divide gli spazi, protetto da una teca di vetro trasparente, mostrando senza esitazioni le stratificazioni del tempo.

Officina 8A progetto Midnight in Paris

Officina 8A progetto Midnight in Paris

Officina 8A progetto Midnight in Paris

Officina 8A progetto Midnight in Paris

Officina 8A progetto Midnight in Paris

Officina 8A progetto Midnight in Paris

Officina 8A progetto Midnight in Paris

Officina 8A progetto Midnight in Paris

Officina 8A progetto Midnight in Paris

Officina 8A progetto Midnight in Paris

www.officina8a.com

L’articolo Un appartamento a Parigi dove antico, moderno e sperimentazione sono in equilibrio proviene da Dettagli Home Decor.

26 Marzo 2021 / / Dettagli Home Decor

guardaroba accessori

Poche regole per un cambio armadio veloce e pratico stagione dopo stagione, proteggendo e avendo sempre massima cura dei propri capi e accessori.

Ecco cinque utili consigli su come organizzare al meglio il proprio guardaroba:

  • preparare i capi invernali come cappotti e giacche eleganti proteggendoli con sacche porta abiti in cotone traspirante e lavabile. In questo modo i tessuti si preservano non solo dalla polvere e dalla luce che potrebbe nel tempo alterarne i colori, ma anche dalle tarme. Queste soluzioni sono personalizzabili per rendere unico il guardaroba. Toscanini propone modelli di diversa misura da declinare in un’ampia varietà di nuance da coordinare allo stile del proprio armadio. Un pratico porta etichette permetterà inoltre di ritrovare velocemente il capo. E’ importante riporre nel guardaroba solo capi puliti, per evitare che le tarme trovando residui organici sui tessuti possano danneggiarli irrimediabilmente. Un altro piccolo trucco per un cambio armadio impeccabile è quello di togliere le cinture dai passanti di cappotti e impermeabili per non creare antiestetiche pieghe.

sacche porta abiti

  • ordinare piccoli oggetti in pratiche scatole coordinate con il resto del guardaroba, perché accanto all’aspetto funzionale è giusto pensare anche all’estetica e allo stile. Questa soluzione permette di organizzare in un unico luogo tutti gli accessori come guanti, cappelli, sciarpe e foulard, velocizzando così anche il cambio armadio a ogni stagione. Le scatole Toscanini sono disponibili in tre misure e personalizzabili nei dettagli e nelle finiture, con un elegante porta etichette per contrassegnare il contenuto.

scatola per guardaroba

  • profumare il guardaroba con antitarme naturali ed efficaci. Il cedro con il suo delicato aroma naturale e biologico è la soluzione ottimale per proteggere i capi. Un dettaglio perfetto e indispensabile per un cambio armadio impeccabile. Toscanini propone una linea di profumatori con forme di animali e frutta da sostituire a ogni stagione. Un modo per rinnovare il proprio armadio, avendo sempre cura dei propri abiti e accessori.

profumatori per armadi

  • portabiti dal design fluido e forme per scarpe realizzati in cedro per conservare e proteggere capi e calzature. Questo legno infatti è un antitarme naturale, morbido al tatto e delicatamente profumato. Toscanini propone in questa essenza i portabiti modello Alberto da personalizzare con le proprie iniziali nella misura che si desidera, disponibili nella versione con asta 14/A flock antiscivolo e gancio ottone per cappotto, completo, giacca, pantaloni e con clips F e gancio ottone perfetto per i tailleur giacca e gonna. Sempre in cedro l’azienda consiglia le forme per scarpe per mantenere in perfetta tenuta le calzature stagione dopo stagione. Queste soluzioni, disponibili in diverse misure, assorbono l’umidità mantenendo le scarpe asciutte e senza grinze sulla tomaia nel tempo.

guardaroba stender Toscanini

  • organizzare piccoli accessori come collane, cravatte, foulard utilizzando appositi supporti da appendere all’asta del guardaroba per tenerli sempre in ordine. Toscanini propone i modelli personalizzabili A-Nello nella versione chiusa con gancio e in quella apribile. Sono pratici porta accessori realizzati in faggio e disponibili in diverse finiture e nella versione chiusa e apribile.

Toscanini propone tante innovative idee e soluzioni per ordinare il guardaroba su misura in base alle proprie esigenze personali di spazio e di stile. Per avere panoramica delle collezioni basta visitare il TShop dell’azienda.

L’articolo 5 Consigli per un cambio armadio impeccabile proviene da Dettagli Home Decor.

25 Marzo 2021 / / Blogger Ospiti

Il lavello è spesso sottovalutato nella scelta dell’arredamento della cucina ma è il centro di molteplici attività e per questo merita dei particolari accorgimenti, primo tra tutti la selezione del materiale migliore. Pochi mesi fa vi abbiamo consigliato di valutare l’acquisto di un lavello in Kuarzite di Evhoc. A chi ancora non conosce questo materiale consigliamo la lettura dell’articolo “Kuarzite, il nuovo materiale Made in Italy per lavelli di design ultra resistenti“. È davvero ricco di informazioni e caratteristiche da valutare assolutamente quando si acquista un nuovo lavello per la cucina.

Resistente, di facile manutenzione, di bell’aspetto. La Kuarzite resiste a urti, graffi, shock termici, temperature elevate, ha una superficie liscia e porosa, è facile da pulire. Tutte caratteristiche importanti per un lavello che viene utilizzato quotidianamente.

Oggi siamo ancor più convinti di avervi consigliato un ottimo prodotto realizzato da un’azienda italiana attenta all’ambiente, al riciclo, alla riduzione dell’inquinamento e, non meno importante, alle esigenze dei consumatori. Ma arriviamo alla novità: a grande richiesta, Evhoc ha presentato Black Selection, una collezione di lavelli da cucina in Kuarzite nera.

Lavello in Kuarzite nero

Perché scegliere un lavello da cucina nero tra tutti i colori disponibili sul mercato?
Alcuni potrebbero storcere il naso ritenendola una scelta troppo anticonvenzionale e onerosa a livello di pulizia. Il colore nero è soggetto a macchie di calcare e tra i dubbi più frequenti ci sono considerazioni su come vanno pulite e quanta cura è necessaria per far splendere il lavello. Ma su questo punto una rassicurazione è d’obbligo: un lavello in Kuarzite nera non richiede più manutenzione di un lavello in acciaio, per esempio.
È importante lavare il lavello per evitare macchie e aloni, ma d’altronde quale lavello al mondo non richiede un minimo di manutenzione e pulizia?! Per estetica ma soprattutto per igiene. La differenza è che con una passata di panno bagnato, qualche goccia di detersivo e una punta di bicarbonato si avrà un lavello pulito, elegante, raffinato, moderno, sempre attuale, che colpisce per estetica e pulizia. Se poi il lavello nero è abbinato ad un miscelatore nero o addirittura ad un top nero l’effetto sarà ancor più enfatizzato.

Come pulire un lavello in Kuarzite (nero)

Si sconsiglia l’utilizzo di prodotti o detergenti chimici che a lungo andare potrebbero rovinare la superficie. Per la pulizia quotidiana è bene utilizzare detersivo per piatti con un’aggiunta di bicarbonato. Per rimuovere le macchie delle gocce d’acqua si può lucidare la superficie con un panno umido e qualche goccia di olio d’oliva. Per rimuovere le macchie più ostinate l’aceto bianco è il migliore alleato; è sufficiente spruzzarlo, lascialo in posa almeno 4 ore e poi sciacquarlo. Per rendere il lavello più luminoso lo si può strofinare con un panno morbido e della farina (si, avete letto bene!) e poi sciacquarlo con dell’acqua.

Black Selection di Evhoc in promozione

Per il lancio della nuova linea di prodotti, Evhoc riserva fino al 31 marzo 2021 uno sconto del 15% sull’acquisto online di composizioni selezionate composte da tre elementi: lavello nero, miscelatore nero e tagliere multifunzione in pietra scura.

La selezione degli specialisti Evhoc

Per chi ha poco spazio
Black Selection 1
Lavello in Kuarzite nera sopra-top ad una vasca, compatto e di dimensioni contenute + miscelatore da appoggio con canna a ombrello squadrata + tagliere multifunzione (scolapiatti, piano d’appoggio, cover estetica) in pietra.
Black Selection 3
Lavello in Kuarzite nera sotto-top ad una vasca, compatto e di dimensioni contenute + miscelatore da appoggio con canna a ombrello squadrata + tagliere multifunzione (scolapiatti, piano d’appoggio, cover estetica) in pietra.

Per chi ha a disposizione superfici spaziose
Black Selection 2
Lavello in Kuarzite nera sopra-top ad una vasca ampia + miscelatore da appoggio con canna a collo di cigno e doccetta integrata estraibile + tagliere multifunzione (scolapiatti, piano d’appoggio, cover estetica) in pietra.
Black Selection 4
Lavello in Kuarzite nera sotto-top ad una vasca ampia + miscelatore da appoggio con canna a collo di cigno e doccetta integrata estraibile + tagliere multifunzione (scolapiatti, piano d’appoggio, cover estetica) in pietra.

Per chi vuole semplicemente il meglio
Black Selection 5
Lavello in Kuarzite nera sotto-top ad una vasca di grandi dimensioni + miscelatore da appoggio con canna alta e dritta e doccetta integrata estraibile + tagliere multifunzione (scolapiatti, piano d’appoggio, cover estetica) in pietra.

Le composizione sono personalizzabili: è possibile scegliere le misure del lavello, la configurazione sopra e sotto top e il modello di miscelatore.

Sul sito Evhoc.it è possibile vedere nel dettaglio le cinque composizioni disponibili.

SCOPRI IMMAGINI, DIMENSIONI, CARATTERISTICHE >>>

Per informazioni è possibile contattare l’assistenza clienti di Evhoc.it

25 Marzo 2021 / / Blogger Ospiti

I garage, per un motivo o per l’altro, con il passare del tempo si possono riempire di cianfrusaglie e sporcizia. Per chi vuole mettere ordine nel proprio garage, ecco una serie di utili consigli da seguire alla lettera.

Cianfrusaglie, polvere e sporcizia sono spesso degli ospiti graditi in molti garage. Se entrando nel proprio garage si è costretti a muoversi di lato o stare attenti a quello che si tocca, forse è giunto il momento di prendere la decisione di sistemare il garage e fare una accurata e profonda pulizia.

Prima di procedere alla pulizia del garage mediante un aspirapolvere Ghibli ad esempio, è opportuno seguire una serie di azioni. Vediamo 5 utili consigli che possono permettere a tutti, senza impazzire, di fare ordine e di trovare tutto quello che si cerca facilmente.

1: Portare fuori tutto

Il primo passo da compiere, se si vuole pulire in maniera efficace il proprio garage, è senza ombra di dubbio quello di svuotarlo di tutto quello che contiene. Se si ha la possibilità e lo spazio, si può iniziare a spostare tutti gli attrezzi e gli oggetti presenti nel garage sul vialetto di ingresso. O in una zona che permetterà di eseguire le successive operazioni di pulizia senza essere di intralcio

2: Fare un elenco ordinato di quello che si vuole tenere

Visto che si è scelto di pulire il proprio garage, è sicuramente una buona idea verificare cosa si vuole tenere e cosa si vuole buttare. In molti casi, il garage diventa un luogo della propria abitazione dove si posizionano le cose che non si utilizzano più e che in molti casi si possono anche buttare. Già che si sposta tutto, si può fare un elenco di cosa si vuole tenere e di cosa si vuole buttare.

3: Ordinare tutto per livelli di importanza

Al termine della cernita delle cose presenti nel garage che si vuole tenere, è bene organizzare una lista di tutti gli oggetti e attrezzature per importanza. Le cose che si utilizzano di più dovranno essere in una posizione che si può raggiungere senza grossi problemi. Mentre, le cose che si utilizzano di meno o raramente possono essere posizionate in una scatola o in un armadio. Più si è accurati in questa fase, più facile sarà riposizionare ogni cosa nel proprio posto al termine delle operazioni di pulizia.

4: Portate in discarica l’eccesso

Al termine della pulizia del garage, è giunto il momento di portare in discarica quello che si è deciso di scartare. Invece di buttare tutto nel cassonetto generico, è buona cosa portare in discarica tutto quello che si può riciclare e/o riutilizzare in qualche modo.

5: L’ordine è amico della pulizia

L’ultimo consiglio, ma che si può dire anche il più importante, è quello di ricordarsi che l’ordine è un amico inseparabile della pulizia. Sistemare ogni attrezzo o oggetto dove lo si è trovato al termine del suo utilizzo, è una delle operazioni più importanti per chi vuole mantenere ordine nel proprio garage. Inoltre, è bene ricordare che un garage ordinato permette di trovare oggetti e attrezzi in poco tempo. Cosa, che non sempre si può riuscire a fare se il garage è in disordine e non si ricorda dove si è messo quello che si cerca.

Come si è potuto vedere, pulire un garage e mantenerlo in ordine non è sicuramente un’operazione difficile. Con un piccolo impegno, si potrà beneficiare di una maggiore facilità nel trovare ogni cosa e nell’avere più spazio a propria disposizione.

25 Marzo 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Ispirata dalla famosa città di Chefchaouen, soprannominata la perla blu del Marocco, l’architetto Shila Governale ha realizzato a Milano il progetto Chez Chaouen. Vediamo di cosa si tratta.

Chez Chaouen

Entrando nei dei due appartamenti che fanno parte del progetto Chez Chaouen, si ha l’impressione di essere catapultati da Milano al Marocco. Ciò che colpisce al primo sguardo é il colore blu intenso, che ricorda i palazzi e i vicoli della città di Chefchaouen. Il richiamo alla città nordafricana, soprannominata “perla blu del Marocco”, vuole essere un riferimento sia estetico che culturale. Gli appartamenti, infatti, si trovano a Brenta, in una delle zone periferiche di Milano che accolsero le prime ondate migratorie dal nord Africa. Oggi denominato Fondazione Prada, il quartiere é in pieno sviluppo, grazie ad opere di riqualificazione dei vecchi edifici industriali. Tuttavia, il tessuto sociale costituito in gran parte da immigrati nordafricani é rimasto immutato, con la seconda generazione che ha contribuito a fondere la cultura locale con quella di origine.

Modernità e tradizione si incontrano su uno sfondo blu

È lo sfondo blu intenso che fa da scenario all’incontro tra la tradizione di matrice marocchina e la modernità tutta occidentale dell’involucro. Gli appartamenti si sviluppano, rispettivamente, su 50 e 70 mq. Entrambi sono arredati in modo essenziale, con un abbondante uso di muratura dipinta a calce per le cucine, i bagni, le basi delle sedute, le nicchie. Spezzano il mood minimalista le aperture ad arco, i numerosi cuscini, i manufatti di artigianato marocchino, gli accenti dorati dei complementi. Gli appartamenti sono divisi nella zona giorno, organizzata in un open space con cucina e angolo conversazione, e nella zona notte, con camera matrimoniale dotata di letto rotondo e cameretta con letti a castello e zona studio. I diversi livelli, raccordati da gradini in muratura, conferiscono dinamicità agli ambienti.

Chez Chaouen
Chez Chaouen
Chez Chaouen
Chez Chaouen

Il progetto Chez Chaouen

Chez Chaouen è l’ultima idea di Menuale, società che si occupa di rinnovamento creativo di spazi immobiliari.  

Shila Governale, nata in Abruzzo e cresciuta a Bergamo, è una giovane e talentuosa industrial e interior designer. Recentemente laureata alla NABA, si è avvicinata al mondo del recupero e dell’eco-design come prima esperienza, ricoprendo anche il ruolo di direttore artistico. Shila ama andare oltre gli schemi e sperimentare nuove forme espressive; le sue creazioni richiamano mondi lontani e antichi che sono l’essenza di ogni radice culturale, con l’obiettivo di trovare un’unione tra tradizione e innovazione. 

Visita altre bellissime case nella rubrica house tour.

25 Marzo 2021 / / Decor

cameretta con tenda giochi

Decorare la camera di un bambino è una grande sfida da affrontare. Scopriamo insieme cosa non dimenticare nel design di una stanza per bambini.

Scegliere l’interior design giusto di una cameretta per bambini può sembrare facile, ma non lo è affatto! A differenza delle altre stanze della casa, infatti, la stanza dei bambini nasconde delle sfide e delle insidie da affrontare nella maniera corretta, tenendo sempre in grande considerazione che quell’ambiente non sarà vissuto ed utilizzato da un piccolo adulto, ma da un bambino (che cresce fisicamente e mentalmente!).

Nonostante la difficoltà, però, stando ben attenti a seguire alcune nozioni di base sul design, si possono creare degli spazi per bambini eleganti, comodi, sicuri e divertenti! Scopriamo insieme 3 cose da non dimenticare quando si progetta una perfetta cameretta per bambini!

Una stanza adatta ad ogni età

Il primo ostacolo da superare è quello dell’età. Il tuo obiettivo primario sarà creare una stanza che resiste alla prova del tempo, in cui tuo figlio si trovi a proprio agio per tutta la sua infanzia, fino all’inizio delle scuole superiori.

Ovviamente, per la prima fase della vita del bambino dovrai acquistare uno dei tanti lettini per neonati disponibili sul mercato. Ma dopo? Il nostro consiglio è provare ad acquistare un lettino a casetta Montessori o un letto singolo abbastanza grande da accompagnare tuo figlio per gran parte dell’infanzia e anche oltre.

cameretta stile scandinavo

Utilizza tonalità neutre per il pavimento e per le pareti. In questo modo non sarai costretto a cambiare colore e moquette dopo qualche anno, quando tuo figlio sarà più grande.

Nonostante le tonalità neutre, ricorda sempre che questa è la camera di un bambino! Appendi quadri e poster giocosi e colorati alle pareti, che potrai sostituire a basso costo con qualcosa di più adulto, man mano che tuo figlio diventerà più grande.

Sfrutta lo spazio a disposizione

Tutti i bambini amano giocare, correre e saltare in giro. Per questa ragione assicurati che il progetto della stanza tenga in considerazione questi aspetti della vita di tuo figlio.

Scegli un angolo della stanza dove poter creare un’area giochi per l’infanzia del tuo bambino, che potrebbe trasformarsi in un’area studio con scrivania, sedie e libreria, dove tuo figlio potrà studiare con gli amici quando sarà più grande.

Se hai poco spazio a disposizione, potresti acquistare un letto con cassettoni, dove poter riporre lenzuola, cuscini e giocattoli; oppure un letto a soppalco, per inserire nella parte inferiore una scrivania o una cassettiera per i vestiti di tuo figlio.

cameretta area giochi

Meglio un design semplice per gli oggetti più costosi

Prima di acquistare quel fantastico armadio ricco di colori e di immagini fanciullesche, pensa che molto probabilmente tuo figlio vivrà in quella stanza fino a 18 anni!

Acquisire questa consapevolezza e scegliere di acquistare letti, armadi e cassettiere dallo stile semplice e dai colori neutri ti eviterà spese costose nel corso degli anni.

Come accennato prima, se proprio vuoi dare un tocco di personalità alle stanze dei tuoi figli, acquista quadri e poster particolari che puoi sostituire senza spese folli, acquista un tappeto puzzle o un tappeto morbido per bambini che migliori la sicurezza della stanza e che potrai sostituire in seguito con qualcosa di più maturo.

Infine, se pensi di voler avere più bambini e non vuoi seguire una filosofia minimal, scegli una biancheria da letto che possa andare bene sia per un maschietto che per una femminuccia, nei vari periodi della loro crescita.

L’articolo Progettare una cameretta per bambini: 3 cose da tenere in considerazione proviene da Dettagli Home Decor.

25 Marzo 2021 / / Design

Dal bucato alla cucina, gli elettrodomestici compatti permettono di risparmiare centimetri preziosi quando lo spazio è ridotto.

Le case moderne sono sempre più piccole e spesso anche pochi centimetri fanno la differenza, come ad esempio i 60 cm necessari per inserire la lavastoviglie in cucina, oppure i 60 cm di profondità necessari per collocare la lavatrice in bagno.  Per risolvere i problemi di spazio le aziende hanno sviluppato elettrodomestici più piccoli, chiamati slim. I primissimi modelli usciti, anni fa, erano molto costosi e consumavano più energia rispetto ai modelli standard. I nuovi elettrodomestici slim, invece, garantiscono prestazioni ai massimi livelli con consumi energetici nella classi più elevate, dalla A+ in su.

Elettrodomestici in versione slim di Beko

Beko viene incontro a queste esigenze, proponendo soluzioni “compatte” come lavatrici e asciugatrici dalla profondità ridotta, lavastoviglie da 45 cm e forni compatti combinati che permettono di sfruttare sia la cottura convenzionale che quella a microonde. Scegliere un elettrodomestico dalle dimensioni salvaspazio non vuol dire rinunciare ad alte prestazioni, anzi! Queste soluzioni, infatti, non hanno nulla da invidiare ai cugini di misura standard!

Di seguito alcune proposte firmate Beko.

lavatrice slim

Lavatrice slim di Beko: dimensioni compatte, tecnologia steamcure™ e gestione da remoto

La lavatrice Slim WUYS61236SI-IT di Beko è efficienza allo stato puro perché combina dimensioni ridotte, ideali per riuscire a installarla anche negli spazi più piccoli, e un potere pulente che sfrutta tutte le potenzialità del vapore, garantendo -99,99% degli allergeni e –97,8% dei batteri!

Le nuove lavatrici a vapore di Beko sono gestibili via Bluetooth tramite l’App HomeWhiz®. L’applicazione può essere utilizzata tramite smartphone, tablet o addirittura direttamente dalla TV e permette sia di controllare, programmare e monitorare il lavaggio, ma anche di ricevere preziosi suggerimenti. A questo si uniscono, la possibilità di monitorare sempre i consumi, di personalizzare i programmi e di salvare fino a 5 programmi preferiti. La APP è gratuita e scaricabile da IOS e Android.

Dimensioni: 84x60x44 cm

asciugatrice slim di Beko

Asciugatura perfetta in soli 46 cm con l’asciugatrice slim Beko

L’asciugatrice Slim DRXS722W di Beko incorpora le migliori tecnologie per ottenere un’asciugatura perfetta e delicata in soli 46 cm (*indica la profondità netta del mobile). In classe energetica A++, permette un notevole risparmio energetico, nel rispetto dei colori e dei tessuti. Dotata della tecnologia EcoGentle™, questo modello usa una asciugatura a condensazione che si combina con un sistema di aria condizionata, per trattare delicatamente i capi. Il risultato è colori vivi, asciugatura perfetta e efficienza energetica.  Con una capacità di asciugatura di 7 kg, DRXS722W dà la possibilità di scegliere tra 15 programmi.

Dimensioni: 84.7×59.7×50.8 cm

Lavastoviglie slim da 45 cm per 10 coperti di Beko

Lavastoviglie slim da 45 cm per 10 coperti di Beko

DFS28021X di Beko è la lavastoviglie Slim perfetta per chi cerca una soluzione dalle dimensioni compatte e vuole sfruttare ogni centimetro in cucina, senza rinunciare alle migliori performance di pulizia. Grazie alla tecnologia AquaIntense®, anche i piatti più sporchi e incrostati saranno puliti e splendenti. Piccolo non vuol dire poco spazioso. Il Sistema Acrobat 3 posizioni permette di regolare l’altezza del cestello superiore su 3 livelli per creare più spazio in quello inferiore, così che anche i piatti più grandi, i calici da vino o le pentole possano trovare facilmente spazio.E per tutte quelle volte che per cucinare si usano pentole e padelle di grandezze diverse, il Supporto per Piatti Easy Fold viene in aiuto perché crea spazio extra, trasformando e sfruttando lo spazio dedicato ai piatti in modo differente

Forno multifunzione compatto combinato di Beko

Forno multifunzione compatto combinato di Beko

BCW18500X di Beko è il forno multifunzione combinato dalle dimensioni compatte che permette di ottenere risultati di cottura da veri chef. Ma non solo, grazie alla combinazione tra cottura convenzionale e a microonde è possibile preparare piatti saporiti in metà tempo ed energia. L’illuminazione alogena permette di avere una visione chiara di quello che succede all’interno, così che non si debba aprire la porta del forno e rischiare di rovinare la ricetta in cottura.

L’articolo Elettrodomestici slim per sfruttare ogni centimetro in casa proviene da Dettagli Home Decor.