L’economia è drasticamente cambiata negli ultimi periodi a causa della recente situazione sanitaria. Infatti, le chiusure forzate di negozi e centri commerciali hanno dato un enorme spinta in avanti al commercio on-line sui siti e piattaforme di e-commerce. Se prima della pandemia il settore andava bene, con l’arrivo del periodo più duro, è andata addirittura benissimo perché sono diventati evidenti punti di forza di questo sistema per acquistare tutto quello che serve. È vero che in generale i consumi dei cittadini hanno subito un freno, ma a ben guardare ci sono settori che sono riusciti a rispondere meglio al colpo. Si tratta proprio della Web economy che permette di acquistare ogni genere di prodotto attraverso la rete internet.
I punti di forza dello shopping on-line
Sono davvero molti i benefici e i vantaggi che hanno spinto moltissime persone a preferire lo shopping on-line, iniziando ovviamente dalla presenza di chiusure e limitazioni. A questo si aggiungono altri fattori come, per esempio, i prezzi più economici e abbordabili. Sui siti di e-commerce sarà sicuramente più facile trovare prezzi scontati che aiutano a risparmiare. Lo stesso prodotto venduto in un negozio fisico tradizionale sicuramente ha un prezzo maggiore rispetto a quello proposto dai siti di e-commerce dove spesso si trovano offerte, promozioni, sconti. Per esempio, un mobile bagno acquistato su www.importforme.it ha un prezzo migliore e più conveniente.
Non si tratta solo ed esclusivamente di convenienza economica poiché tra i punti di forza dello shopping on-line bisogna parlare anche delle tempistiche. Chi preferisce acquistare i prodotti on-line può contare oggi sulla consegna veloce e praticamente immediata. Si tratta di un vantaggio non da poco potere avere tutti i prodotti per la casa, bagno, giardino direttamente consegnati all’indirizzo indicato in appena un giorno. La velocità è un fattore che dà un’ulteriore spinta alla web economy, un settore che registra sempre maggiori introiti a causa delle chiusure che sembrano prolungarsi ancora per diverso tempo. Oggi la maggior parte del brand punta proprio sui siti di e-commerce per limitare le perdite legate alla chiusura dei vari punti vendita.
Per completare l’elenco dei punti di forza dello shopping on-line bisogna anche citare la vasta gamma di scelta e la disponibilità pressoché illimitata.
Assistenza post vendita per gli acquisti on-line
Nel momento in cui si sceglie di acquistare prodotti on-line sui siti di e-commerce, molte persone hanno il timore di non ricevere adeguata assistenza alla vendita e soprattutto nel post vendita. In certi casi effettivamente può accadere ma il segreto è quello di affidarsi a un partner affidabile e di grande profilo come può essere Import For Me che segue il cliente anche nella fase post vendita.
Si tratta di un enorme vantaggio di cui tutti possono beneficiare in seguito all’acquisto dei prodotti per la casa, il bagno, il giardino grazie a uno staff sempre preparato e pronto a fornire tutto l’aiuto che serve. È un valore aggiunto che assicura maggiore affidabilità.
Un progetto che si ispira ai colori tenui tratti dall’arcobaleno o meglio il secondo arcobaleno come lo definisce NetSpace Design e da cui prende forma un piccolo appartamento. Il fulcro del mood estetico è una teoria dei colori che comunicano con la tavolozza sfumata e nebbiosa di un fenomeno reale che non molti osservano e percepiscono in natura.
Sotto la pratica del minimalismo il progetto si sviluppa con un ritmo fluido dello spazio e la composizione di grafici geometrici mentre i colori ariosi e sereni introducono l’anima e lo spirito di questa unità abitativa. Materiali e trame delicate coinvolgono in un ambiente incantevole che calma la mente strato dopo strato.
I locali mantengono la suddivisione funzionale definita da tre linee invisibili attorno al pilastro strutturale per ricollocare rispettivamente soggiorno, camera flessibile e zona pranzo.
Il pilastro stesso si collega a un’isola cucina che è anche un altro punto su cui riecheggia il concetto di design di questo progetto: l’obiettivo era quello di alleggerire un elemento d’arredo con forme sinuose e un approccio di struttura a gamba singola, pulita e non troppo ingombrante. I dettagli, tra accessori e complementi, aiutano a diffondere un’atmosfera libera, leggera e fluttuante. Infine un angolo raccolto e nascosto cela un tavolo da lavoro minuscolo ma esteticamente ben attrezzato. Il tutto soddisfa sia le esigenze di privacy sia di convivialità.
Da quando il mio pollice è diventato verde, mi diverto a cercare vasi e accessori per piante che valorizzino le mie amichette green e che siano al contempo elementi decorativi.
Già da prima della mia avventura come plant-mom, il Chicca-radar aveva scovato un prodotto davvero interessante. Volevo parlartene già da tempo, ma l’ho fatto solo qualche settimana fa, menzionandolo nelle mie Ig stories, fra i prodotti che avrei voluto acquistare.
La terra cruda è composta da pigmenti minerali polverizzati e acqua, con l’aggiunta opzionale di paglia. La solidificazione di questa mescola non richiede cottura, e avviene con la sola esposizione all’aria.
Si tratta del materiale da costruzione più antico utilizzato per realizzare strutture abitative. Ne abbiamo una prova tangibile proprio qui in Abruzzo, nel paese di Casalincontrada, celebre per la sua densità di edifici costruiti in Terra Cruda (informazione appresa grazie ai miei amici Garret’s Memories).
L’effetto finale è visivamente paragonabile al gesso ed al cemento. Ruvido, grigiastro, ricco di texture e polveroso al tatto.
La differenza sostanziale rispetto a questi altri due materiali consiste nella composizione assolutamente naturale della terra cruda e nella sua capacità di biodegradarsi in tempi brevi.
Ma prima di questo focus sulla sostanza, parlavamo di vasi!
Il mio desiderio è stato presto avverato! Ho avuto da poco l’opportunità di partecipare ad un corso di Boite Verde proprio dedicato alla creazione di un vaso in Terra Cruda.
Dedicarsi ad un’attività manuale in questo periodo è stata una boccata d’aria fresca. Mi è servito per allontanarmi dalla realtà e dalla difficile situazione generale di questi ultimi due anni. In più, a fare da cornice ad un momento pressochè perfetto c’erano le piante. Non avrei potuto chiedere di meglio!
Da questa esperienza, sono tornata a casa con un nuovo ed inimitabile alloggio per una delle mie piantine.
Guidata da Emanuela di Boite Verde, ho piantato all’interno del vaso in Terra Cruda dei semini di menta, che a distanza di solo due settimane stanno iniziando a germogliare!
Se anche tu vuoi staccare la spina dedicandoti ad un’attività super piacevole come quella della costruzione di un vaso in Terra Cruda, sappi che puoi farlo immerso in una piccola giungla, situata in uno scorcio meraviglioso del centro storico di Vasto (basta fare due passi per trovarsi davanti un panorama mozzafiato da cui si vede tutta la costa, fino al Gargano!).
Di seguito trovi il calendario dei prossimi corsi. Prenota il tuo con un direct message o con un messaggio WhatsApp.
Dagli arredi, all’illuminazione alla pavimentazione: tutto quello che può esserti utile se vuoi dare un nuovo carattere al tuo spazio esterno
Le recenti statistiche ci dicono che quando si acquista una casa, la scelta ricade soprattutto su quegli appartamenti nei quali è presente anche uno spazio verde esterno. L’effetto covid sta influenzando le scelte immobiliari di molti di noi: il lockdown e le restrizioni, hanno costretto molte persone a rivedere le priorità abitative. Dallo scoppio della pandemia, infatti, il valore di questa tipologia di case è cresciuto.
Un piccolo giardino può diventare il luogo prediletto per il tuo tempo libero durante i mesi più caldi, che si stanno avvicinando rapidamente! Non importa se hai un giardino, un ampio balcone o un piccolo cortile, rendilo uno spazio di cui essere orgoglioso!
In questo, dovremmo imparare di più dal popolo scandinavo, che sfrutta appieno anche microscopici balconi, rendendoli accoglienti anche solo per leggere un libro o sorseggiare una tazza di tè.
Se il tuo giardino o balcone è abbastanza grande per stare seduti fuori, abbastanza grande per poche piante, abbastanza grande per donare una bella vista dall’interno della casa, allora non è piccolo, è giusto. E se lo tratti bene, ti ricompenserà durante tutto l’anno.
Avere un’area verde da poter sfruttare è l’ideale per passare del tempo all’aria aperta, per far giocare i bambini, per cenare all’aperto nelle serate più calde o anche per darsi al giardinaggio e sconfiggere lo stress. Puoi coltivare il tuo albero di limone, creare un delizioso orto o, se preferisci iniziare in modo semplice, provando a coltivare una piccola collezione di piante grasse.
Per quanto piccolo sia il tuo spazio esterno, crediamo che tu possa creare qualcosa di bello e funzionale, quindi continua a leggere per ulteriori ispirazioni.
[fonte: Lights4fun]
Alcune semplici regole per il tuo giardino
Per iniziare… riordina. A volte semplici gesti hanno il maggiore impatto. Quindi, metti da parte i piani ambiziosi per una fontana o un giardino delle erbe e inizia in piccolo: elimina le erbacce, le foglie cadute, rimuovi le piante morte e falcia il prato. Pulisci a fondo la pavimentazione, se sembra sporca e sostituisci le piastrelle rotte o scheggiate. Se la tua recinzione sta cadendo a pezzi, aggiustala e se il tuo capanno degli attrezzi sembra un po’ stanco, dagli una nuova mano di vernice. Queste attività di riordino e pulizia renderanno il tuo giardino più bello in poche ore.
Rimani sempre su un layoutsemplice e ricorda che la “regola del tre” si applica alla maggior parte delle cose sia in casa che in giardino. Quindi il nostro consiglio è di utilizzare un massimo di tre tipi di materiali per pavimenti ed arredi. Questo darà una coerenza e omogeneità al tuo giardino, che sarà l’invidia di tutti coloro che vi entreranno. È possibile far sembrare un giardino bello con una più ampia varietà di materiali, ma è anche più difficile e perché rendersi la vita più difficile?
E’ il comfort la tendenza dell’estate 2021: sarà probabilmente perché siamo davvero sempre tutti sotto pressione, ma l’angolo verde della casa viene percepito sempre di più come la zona perfetta per rilassarsi e rigenerarsi.
E’ per questo che molti complementi di arredo di design, gradevoli alla vista, ma sicuramente dalle forme non ergonomiche, vengono preferiti e sostituiti da complementi d’arredo in cui la bellezza si sposa con la comodità.
Nell’ottica di rendere il giardino uno spazio da vivere, anche insieme alla famiglia, pensa bene a come vuoi arredare lo spazio esterno. Vuoi avere un tavolo e fare una sala da pranzo esterna? O vuoi oziare sui divani e trasformare il tuo giardino in un salotto all’aperto? Se sei fortunato potresti avere spazio per entrambi, ma vale la pena pensare a dove dovrebbero essere posizionati: a che ora del giorno ogni area prende il sole?
Semplicità e tonalità naturali sono le tendenze che ancora perdurano nel 2021. Bianco, panna, beige, color corda, grigio, marrone, legno sono i colori maggiormente in voga. La scelta di mobili in legno, colori tenui negli accessori e decorazioni naturali richiamerà maggiormente i grandi spazi aperti, migliorando naturalmente le dimensioni dell’ambiente circostante.
Se lo spazio è poco, i mobili da esterno devono essere studiati attentamente. Se si sceglie la tipologia sbagliata possono ingombrare e potrebbero occupare spazio prezioso che non puoi permetterti di perdere.
Invece di grandi divani o sedute ingombranti, scegli modelli più compatti. Se un tavolo da pranzo a sei posti è fuori discussione, un set da bistrot con un sottile tavolo in metallo e due sedie pieghevoli potrebbe trasformare lo spazio e può essere facilmente riposto quando non è in uso.
Anche i mobili multifunzione possono aiutare, come una panca contenitore. Aggiungi un cuscino a un tavolo basso robusto per fungere da pouf o sgabello occasionale.
L’ illuminazione è davvero fondamentale. Non solo per quando sei là fuori nel tuo giardino a goderti la serata, ma anche per la vista dall’interno della casa.
Prova a diversificare l’illuminazione. Il primo punto è a favore della praticità: illumina i gradini, le aree di seduta, i percorsi. Successivamente, illumina qualsiasi elemento tu abbia voglia di valorizzare: una piccola fontana, un albero, muri dalle texture interessanti.
Scegliere lampade LED è la soluzione migliore in quanto a risparmio: viene stimata una spesa minore del 90% rispetto alle altre tipologie di luci.
Se parliamo di segna scale, segna passi e luci di sicurezza, allora i LED integrati nei nuovi apparati ad energia solare ricaricabile, sono l’ideale. In pratica, durante il giorno l’energia solare accumulata dal pannello viene trattenuta dalla batteria e poi liberata quando cala la luce naturale e veicolata verso il sensore che comanda l’accensione delle luci a LED.
Per quanto riguarda invece le lampade da esterno a sospensione, le maggiori novità riguardano il design e le texture dei corpi illuminanti, che diventano un vero e proprio elemento di arredo.
Materiali sempre più resistenti e un’integrazione di tecnologia efficace e semplice sono invece le nuove chiavi di sviluppo per applique, faretti e luci da incasso.
[fonte: Rust-Oleum]
Pavimentazione esterna: quale scegliere
Un aspetto sicuramente da curare è la pavimentazione. Oltre all’area verde, bisogna essere certi di dove si mettono i piedi e che la pavimentazione si sappia adattare al resto dell’arredamento e, anzi, magari renderlo ancora più suggestivo.
La pavimentazione è un modo davvero efficace anche per suddividere in zone uno spazio giardino.
Tra le nuove tendenze troviamo le lastre in pietra di recupero per pavimenti esterni, esteticamente gradevoli e anche facili da reperire. Se vuoi l’aspetto delicatamente invecchiato, la posa di lastre pietra di recupero piuttosto che di nuove, può creare un delizioso effetto vissuto. Il riutilizzo dei materiali è anche un atteggiamento più rispettoso dell’ambiente.
Bordure di aiuole, segnapassi, gradini per esterno in pietra di recupero riescono a dare un senso di naturalezza al tuo giardino e sono anche abbastanza facili da posare: a secco, solamente con la sabbia, per permettere all’acqua di drenare ed evitare così la formazione di fastidiose pozze quando piove o si annaffia.
[fonte: Jody Stewart]
Protagoniste: le piante
Fiori e piante portano tanta bellezza in ogni spazio in cui entrano, grande o piccolo, dentro o fuori la casa. Ma oltre al valore estetico, il giardinaggio può anche essere un hobby rilassante.
Un layout semplice ti aiuterà con la manutenzione. Una vegetazione rigogliosa, ma senza eccessi è la regola da seguire per le piante nei piccoli giardini. Ricordati che le piante crescono in fretta e la manutenzione diventa difficile. Avere diversi gruppi di piante di una varietà limitata, non solo farà sembrare il tuo giardino ampio ed accogliente, ma ti aiuterà anche a non perdere troppo tempo per la cura. Tieni limitata la varietà di piante per mantenere limitato il lavoro: se hai solo tre o quattro diversi tipi di piante, avrai un lavoro molto più semplice da fare, quando dovrai prendertene cura.
Più è semplice, meglio è. Due o tre vasi grandi avranno un impatto maggiore e un aspetto più elegante di una dozzina di vasi più piccoli mal assortiti e saranno più facili da annaffiare. Un albero, dove è consentito, è meglio di tre arbusti di dimensioni medie.
La scelta di piante adatte anche all’ambiente invernale sarà la chiave per ottenere la vista bella tutto l’anno. Scegli cespugli di bosso o altre piante robuste e sempreverdi per non avere un giardino spoglio e triste nella stagione fredda.
In tutto questo, non dimenticare l’effetto “wow”. Cerca di aggiungere piccoli sprazzi con piante che esibiscano i loro colori per un lungo periodo. La lavanda è una vera vincitrice in questo campo, con i suoi fiori profumati in estate, ma se viene tagliata in autunno, starà bene tutto l’inverno. Vale sempre la pena pensare ai profumi: i giardini più piccoli sono i luoghi perfetti per apprezzare gli odori.
Infine, anche l’utilizzo di scaffali per esterni per mettere in mostra le piante è un’ottima idea per creare spazio senza ingombrare troppo il pavimento.
Anche se non sei un giardiniere, il tuo giardino può e ti darà così tanta soddisfazione se gli dai una possibilità.
Le superfici in metallo presentano una serie di caratteristiche che permettono soluzioni architettoniche con grandi potenzialità. Il metallo, materiale dalle svariate qualità, è la materia prima e primaria dei progetti Planium. E’ uno dei materiali più antichi, naturali e riciclabili, ma anche contemporanei per eccellenza, adatto a sottolineare le forme degli ambienti urbani. Pareti e pavimenti divengono arredo, impreziosendo l’ambiente con le loro texture, in un’ampia gamma di soluzioni a scelta. Ogni finitura racconta la sua storia. Matericità e sfumature creano percezioni, sensazioni che si imprimono, lasciando il segno.
SM02 Evolution, lastre in metallo a pavimento
SM02 Evolution è un sistema di pavimentazione, autobloccante e rimovibile in modo puntuale, composto da piastrelle modulari con finitura a scelta tra un’ampia gamma di metalli. L’applicazione del sistema è a secco, semplice e veloce e avviene mediante il rapido fissaggio tra piastrelle, con viti e piastrine. I moduli sono da subito calpestabili. Il sistema si può posare su massetti, pavimentazioni pregresse o strutture sopraelevate; ha uno spessore millimetrico e un peso contenuto che consentono di rimuovere velocemente. E’ una valida opzione per ogni ambiente, anche per installazioni temporanee (per es. stand espositivi, allestimenti temporanei), in quanto può essere rimosso velocemente e riutilizzato altrove.
Sistema MG01 Magnetic Floor Calamina
MG01 Magnetic Floor è un sistema di posa efficace e rapido. L’attrazione del sottofondo calamitato permette un appoggio statico su qualsiasi superficie ferrosa. Il design è studiato per essere funzionale, ecosostenibile e ricercato. Lo spessore millimetrico rende le piastrelle più leggere e maneggevoli anche se scelte di grandi dimensioni.
Finitura Cemento Inossidabile
Mediante una particolare lavorazione, nascono piastre dai dettagli originali, irripetibili. Si chiama Cemento Inossidabile una finitura che sa sfruttare le caratteristiche proprie dell’acciaio, ovvero eleganza, resistenza, luminosità e igiene. Si può applicare questa finitura Cemento Inossidabile con posa tradizionale ad incollaggio, oppure con installazioni innovative totalmente a secco e, dunque, rimovibili ed sostenibili.
Tutte le finiture in metallo Planium sono riciclabili e amiche dell’ambiente. Si possono abbinare con fantasie e materiali diversi, creando accostamenti originali.
Sei un progettista, Architetto o Ingegnere? Inviami i tuoi progetti dove hai utilizzato il metallo per le superfici e pubblicherò un articolo con i progetti più belli.
Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo di Architettura e Design.
Il primo appuntamento di questo focus su come rivestire le pareti è dedicato alla carta da parati, vero must del momento.
Il mese scorso vi abbiamo dato consigli utili per illuminare correttamente ogni ambiente, questo mese vi guidiamo nelle scelte più originali e funzionali per rivestire le pareti di casa con stile.
Rivestimenti creativi per le pareti
carta da parati Walking Inkiostro Bianco
Tra i rivestimenti pareti più di tendenza la carta da parati si aggiudica il primo posto.
Grazie alle più innovative tecniche di produzione, oggi le moderne carte da parati sono facili da posare, anche fai da te, durano nel tempo e sono realizzate con materiali rispettosi dell’ambiente.
Sempre più spesso, quando si ristruttura casa, architetti e interior designer consigliano di valorizzare le pareti di casa con la carta da parati, utilizzata soprattutto per creare dei punti focali.
Infatti,
rispetto alle tendenze di un tempo in cui si tappezzavano tutte le pareti di camere e soggiorno,
oggi la carta da parati è usata per valorizzare un elemento di arredo,
come un divano, un letto, una libreria; oppure per definire una zona specifica della stanza, come un angolo studio, l’ingresso, la cucina in un open space e persino la parete della doccia,
ma non solo,
la carta da parati è utilizzata anche per mettere in risaltoun elemento architettonico come una nicchia, delle colonne o un arco.
Carta da parati per rivestire ogni ambiente
La scelta della giusta carta da parati può rivoluzionare l’aspetto di una stanza, la carta da parati infatti svolge una doppia azione:
decorativa – considerata la varietà di fantasie e di disegni disponibili
protettiva, in quanto riveste le pareti preservandole dall’usura.
La carta da parati è una soluzione che può essere adottata anche per decorare soffitti e pavimenti,
inoltre,
grazie agli standard elevati in termini di qualità e resistenza può essere applicata in qualsiasi ambiente, dal bagno alla cucina, dal soggiorno alla camera da letto, nella cameretta e persino su pareti di balconi e terrazze.
carta da parati outdoor SMELL LIKE di Wall and decò
Carta da parati : quali materiali scegliere?
La prima cosa da tenere in considerazione quando si sceglie una carta da parati è il materiale di cui è costituita,
infatti,
le carte da parati possono essere realizzate in: carta, stoffa, vinile, fibra di vetro, pvc, nylon, lavabili, materiale ignifugo.
La tipologia più diffusa di carta da parati è sicuramente quella realizzata con carta, in quanto è un materiale che dura a lungo e che può essere colorato nei modi più svariati.
Un altro materiale molto utilizzato è il vinile: duraturo e resistente, è anche lavabile.
Nella carta da parati in vinile, lo strato in pvc ricopre lo strato di carta rendendolo impermeabile e permettendogli di essere utilizzato anche in ambienti umidi come il bagno o la cucina.
La carta da parati in vinile può risultare molto compatta e flessibile, per questo è facile da applicare anche fai da te.
Tra le tante tipologie di carta da parati esiste anche quella che prende il nome di carta da parati in TNT, ovvero tessuto non tessuto.
Ideale per ambienti come la camera da letto e la cameretta, questo rivestimento per pareti richiede poca manutenzione.
I tessuti utilizzati per realizzarlo sono il cotone, la juta, il lino e la seta.
Anche in questo caso la sua applicazione a parete è semplice e veloce.
Rivestire il bagno?
carta da parati floreale CARDI di WallPepper Group
La carta da parati in fibra di vetro è un rivestimento rivoluzionario che garantisce ottima stabilità dimensionale e resistenza, ideale per gli ambienti umidi e addirittura per le pareti a contatto diretto con l’acqua.
Date le sue caratteristiche tecniche, permette una buona copertura delle superfici ed un’ottima protezione contro le fessurazioni e le crepe di assestamento delle pareti.
Infine è resistente ad urti, strappi, abrasioni e detersivi.
Rispetto agli altri supporti, la carta da parati in fibra di vetro è la più difficile da applicare, infatti il consiglio è di affidarsi a decoratori professionisti.
Ampia scelta di fantasie per rivestire le pareti
Esiste una moltitudine di motivi, fantasie, disegni e colori disponibili per la carta da parati,
questa caratteristica é molto apprezzata, perché consente di rivestire le pareti creando scenografie dal forte impatto.
Per creare una ambiente allegro e spiritoso il consiglio è di optare per carte da parati in stile esotico, nella declinazione jungle o tropicale.
Lo stile jungle è adatto per chi ama il colore verde in tutte le sue sfumature, enormi foglie verdi disegnano la carta da parati.
Lo stile tropicale invece richiama le atmosfere caraibiche, dove prevalgono palme, pappagalli e flamingo.
carta da parati IQUITOS di Inkiostro Bianco
Per creare illusioni ottiche , la scelta dovrà ricadere su carte da parati optical ogeometriche.
carta da parati disegni geometrici ATMOSPHERA di Inkiostro Bianco
Righe verticali di diversa grandezza creano movimento,
fasce verticali strette conferiscono profondità alla stanza,
rombi, quadrati e figure simmetriche definiscono un certo rigore ed ordine.
In alternativa ,si può optare per carte da parati trompe-l’oeil ,che riprendendo i principi del genere pittorico omonimo,
dando all’ osservatore l’illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà stampati su una superficie bidimensionale.
Carta da parati per ogni stile:
Ci sono anche delle carte da paratiche riproducono i motivi materici di altri materiali da rivestimento pareti, come le cementine, le maioliche, i mosaici, i mattoncini rossi, o le boiserie in legno.
Per creare scenari naturali è possibile scegliere tra le tante carte da parati a motivi floreali, esotiche, con paesaggi o con mappe.
carta da parati floreale GIANTS di WallPepper Group
Le carte da parati con illustrazioni realistiche o immaginarie, con scritte, con disegni ispirati alla pop art o damascate, sono la scelta ideale per dare un tocco unico allo spazio.
La scelta in fatto di fantasie e colori è molto ricca ma se non trovate ciò che fa per voi, allora il consiglio è di affidarti ad aziende specializzate che offrono anche un servizio su misura per la realizzazione di carte da parati personalizzate.
In questo modo è possibile creare la grafica partendo da un disegno o da una fotografia, scegliendo i colori e naturalmente il supporto più adatto all’ambiente dove applicare la carta da parati.
carta da parati cucina ERBARIO di WallPepper Group
I servizi e i prodotti dell’interior design di Milano Contract District per GarofaloPaisiello, il nuovo progetto residenziale milanese firmato Mario Cucinella Architects
Due firme prestigiose per uno degli sviluppi immobiliari destinato a segnare lo scenario del capoluogo lombardo nei prossimi mesi. Realizzato su iniziativa di Fondo Aetmosphere gestito da Dea Capital RE Sgr, con advisor Realty Partner e Sigest come broker agency, il progetto residenziale GarofaloPaisiello porta la firma di Mario Cucinella Architects e vede la scesa in campo di Milano Contract Districtper i servizi e i prodotti legati all’interior design.
Un intervento di rigenerazione urbana, nel cuore di Milano, che incarna i valori di innovazione e vocazione internazionale accanto a una dimensione più intima e autentica.
Un progetto residenziale di pregio dove estetica e sostenibilità trovano la loro sintesi nel materiale di facciata, dove le logge vetrate compongono un disegno dinamico, frutto del gioco di riflessi tra la trasparenza dei cristalli e la lucentezza smeraldina del rivestimento ceramico e infine dove gli ultimi tre piani dell’edificio si fanno portavoce di uno stile di vita che incarna il nuovo modo di abitare a Milano: volumi completamente vetrati, progressivamente arretrati, galleggiano sopra la città circondati da ampi terrazzi panoramici.
Ambienti ricercati, dettagli curati e soluzioni moderne. Sono queste le caratteristiche che rendono GarofaloPaisiello un progetto unico. Tutte le soluzioni abitative sono state oggetto di un accurato processo di ottimizzazione di spazi e distribuzioni, per assicurare il benessere di chi l’abiterà. Aria e luce sono sinonimo di vita: per questo gli appartamenti sono luminosissimi con doppio affaccio e con grandi finestre a tutta altezza, per regalare l’emozione di ambienti sempre ariosi e luminosi.
La grande attenzione al dettaglio è evidente anche attraverso le finiture del capitolato definito da Milano Contract District che prevede brand di livello internazionale come Listone Giordano, Ernestomeda, Cesana, Gessi, Bticino e Lema.
Nel digital store di GarofaloPaisiello il design legato al nuovo immobile prende vita, trasmettendo profumi e suggestioni di capitolato, per un’esperienza a 360°. Nei 250mq di store, i futuri residenti, attraverso un percorso guidato (sia fisico che digitale) possono sfiorare i materiali ammirando le variazioni cromatiche di interior design proposte nel progetto.
In linea con le esigenze odierne di distanziamento sociale, è prevista anche la possibilità di configurare da remoto la propria abitazione scegliendo, tramite uno speciale configuratore, la tipologia di appartamento, dal monolocale all’attico, e le sue finiture.
Inoltre, con l’obiettivo di guardare al futuro erispondere alle nuove esigenze abitative (dall’home working all’home fitness alla DAD), ai futuri residenti di GarofaloPaisiello sono state proposte inedite home solutions firmate More+Space (costola della piattaforma Milano Contract District che propone soluzioni e progetti di arredo dinamici).
Grazie a More+Space sono stati così garantiti ulteriori standard di efficientamento di alcune stanze e tipologici del progettorendendo funzionali degli spazi attraverso arredi dinamici, capaci di mutare la propria destinazione d’uso in base all’ora del giorno grazie a pochi, semplici gesti che fanno, ad esempio, di una scrivania un letto, o di una parete un comodo contenitore.
Se cerchi un’idea fai da te per decorare la tavola di Pasqua, ecco quello che abbiamo scovato nel web: un’idea molto chic per piegare i tovaglioli a forma di coniglietto. Puoi vedere le istruzioni qui su My Scandinavian Home
Buona Pasqua!
______________________________________ Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI
Lo scaldasalviette non è più solamente un elemento da collocare nella stanza da bagno, ma un vero e proprio progetto multi-funzione e personalizzabile.
Ogni arredo, soprattutto in bagno, è chiamato a svolgere più funzioni: lo specchio è un corpo illuminante, il lavandino offre un piano di appoggio, il radiatore accoglie salviette e accappatoi fino a diventare, in alcune situazioni, una pratica mensola.
La stanza per eccellenza dedicata al benessere all’interno della casa, richiede soluzioni capaci di assolvere a più destinazioni d’uso, spesso anche per superare le ridotte dimensioni dello spazio. Ideate e sviluppate con questo obiettivo, le collezioni di Antrax ITaggiungono alla praticità l’alto grado di personalizzazione, sia per le finiture – proposte per quasi tutti i modelli in oltre 200 varianti cromatiche – sia di dimensioni.
Serie T è l’emblema di un approccio che unisce design, tecnologia e multifunzionalità: disegnato da Matteo Thun & Antonio Rodriguez e realizzato in alluminio 100% riciclabile, deve il suo nome al celebre estruso metallico a T tradizionalmente usato nelle costruzioni, che reinterpreta quindi nelle forme e nei materiali. Il profilo può essere utilizzato nella versione singola o doppia, dando origine a svariate configurazioni che rendono il radiatore una mensola orizzontale, un modulo libreria con ripiani in legno o un arredo accessoriabile con ganci a cui appendere gli accappatoi. Questo progetto di design, disponibile nella versione idraulica ed elettrica, è progettabile al cm e permette di essere customizzato a seconda delle esigenze.
V8 & Pieno sono gli scaldasalviette formati da due profili tubolari verticali ai quali sono ancorati elementi orizzontali che si ripetono con un ritmo differente, modificandone la configurazione. Pieno, infatti, ha un impatto estetico più importante rispetto a V8 per il maggiore numero di componenti orizzontali. Entrambi, proposti in oltre 200 nuance, sono realizzati in alluminio 100% riciclabile e hanno dimensioni ridotte, con larghezza di 40 o 50 cm e altezza di 101,6 o 159,2 cm, e possono essere dotati di un apposito gancio per sostenere l’accappatoio.
Flaps è una piastra ad alta efficienza termica di soli 3 mm e in alluminio 100% riciclabile, interrotta e arricchita da alcune pieghe – “flaps” appunto – poste in diagonale, che si rivelano ideali per l’alloggiamento delle salviette. Disegnato da Victor Vasilev, ha un’immagine contemporanea, linee essenziali e può essere ordinato nella versione idraulica o elettrica, in due altezze e con alette nella parte alta o bassa, oltre che nelle numerose cromie proposte a catalogo da Antrax IT e con gancio porta accappatoio.
Il mare è una parte vitale del patrimonio e della cultura peninsulare. Con una costa così vasta, l’attrazione verso tutto ciò che è balneare è inevitabile per la maggior parte degli italiani. E gli splendidi design delle case sulla spiaggia, per abitazioni familiari permanenti o residenze per le vacanze, possono aiutarti a creare una connessione reale con tutta la vivacità e la vitalità che offre la vita sulla spiaggia. Il nostro amore per la spiaggia tocca qualcosa di primordiale dentro ognuno di noi. Pesca, surf, nuoto e altri sport acquatici favoriscono una vivacità permanente che ci mantiene giovani per sempre. E la spiaggia è così perfetta per quei picnic di famiglia, barbecue e incontri sociali.
È il caso delle case a Giulianova Lido. I migliori design di case sulla spiaggia celebrano il divertimento al sole e un’esuberanza spensierata piena di luce e calore umano, con la sensazione di vivere davvero una vita in vacanza. I progetti degli appartamenti fronte mare a Giulianova infatti prevedono case sulla spiaggia veramente efficaci le quali, non solo si deliziano i sensi, ma si offrono soluzioni pratiche alle sfide di vivere in stretta vicinanza con le correnti marine. Convivere con la natura mutevole del mare può infatti anche rappresentare delle vere sfide per il design della casa, tra cui il bilanciamento del fresco estivo e della ventilazione con il calore invernale.
Le caratteristiche degli appartamenti fronte mare a Giulianova
Gli appartamenti di lusso a Giulianova nel loro design condividono alcune caratteristiche che li elevano a strutture opulente, non solo come abitazioni per le vacanze ma come vere e proprie residenze imperiture. In particolare ciò che lega queste dimore fra loro, sono:
Spazi a pianta aperta che collegano spazi interni ed esterni;
Materiali ricchi e naturali come pietra, legno e vetro;
Linee semplici e pulite caratterizzate da angoli e piani;
Uso puro del colore.
Il design moderno delle case fronte mare a Giulianova offre un’ampia attenzione alla funzione con la forma, la copiosità di ambienti e con la praticità; allo spazio e un’ampia privacy. Le generazioni moderne conducono una vita frenetica e quindi le proprie dimore devono richiedere una manutenzione ridotta, il design della casa deve dunque essere di facile manutenzione.
Alcuni dei migliori progetti di case sulla spiaggia manifestano una semplicità zen. Questo perché la vita in spiaggia può essere così semplice. Che tu sia in vacanza, semplicemente rilassandoti in spiaggia o dopo una dura giornata in ufficio, i ritmi puri del mare lavano via tutto quello stress. È come se tutto il disordine della vita frenetica moderna venisse spazzato via e tu potessi finalmente vedere la vita nella sua pura bellezza.
Comprendiamo come il design semplice delle case sulla spiaggia possa aggiungere una ricca tranquillità alla tua vita quotidiana. Il rumore del mare e il profumo della salsedine espandono la consapevolezza della propria forza vitale, la sabbia tra le dita dei piedi rafforza la connessione con la terra e il sole e il vento sul tuo viso portano una dolcezza rinfrescante alla tua giornata.
Design semplici ma mai banali: il focus delle case vista mare
I design semplici delle case sulla spiaggia a Giulianova sono tutti volti a portare quelle stesse influenze che richiamano gli elementi fondamentali presenti in natura. I materiali naturali come la pietra e il legno creano una connessione potente con il sito scelto e forniscono un ricco contrasto con vetro, acciaio, mattoni e cemento. Immagina un design per la casa a pianta aperta con elementi in pietra naturale e legno che sembrano crescere organicamente dal tuo sito costiero. Aggiungi grandi distese di vetro per riempire tutte le stanze di luce naturale. Stai guardando i modelli che invitano la bellezza e la maestosità della tua spiaggia al chiuso.
Le travi in legno massello creano un senso di calore e con l’aggiunta del vetro dal pavimento al soffitto forniscono una cornice perfetta per le splendide viste sul mare. L’uso ispirato della pietra aggiunge una solida connessione con le ossa della terra. E adorerai le ricche trame, i motivi intricati e la sensazione dei materiali come l’arenaria e il legno.
Ogni stanza viene progettata per beneficiare della ricchezza di illuminazione naturale, ventilazione di aria fresca e design solare passivo. Il risultato è una gestione efficiente della temperatura ambientale per un interno estivo fresco e una casa invernale calda.
Le porte scorrevoli o pieghevoli a tutta larghezza ti consentono di aprire completamente le tue zone giorno al mondo esterno per un’integrazione davvero perfetta della tua vita indoor-outdoor. L’atmosfera è simile a vivere il sogno di una vacanza in un resort davvero lussuoso tutto l’anno.
Gli spazi abitativi di lusso su misura a Giulianova sono fondamentali per il tuo speciale stile di vita da casa al mare. Si tratta di utilizzare lo spazio disponibile in modi creativi per creare un’atmosfera da resort di lusso permanente.