
Abiti in vista con gli stand

TOJ è lo stander in Legno di Normann Copenhagen

Stander F di manichinistore con base in cemento, minimale…industriale…elegante!
Stand appendiabiti Caio di Miniforms la semplicità che si fa design

Stender di EmmeBi selezionato dallo Studio Duccio Grassi Architects per il progetto dello Show Room Ceramiche Refin a Casalgrande.

Comodo per essere posizionato anche nello studio/camera degli ospiti
Stile rustico per la collezione con assi di legno grezze di Fiorirà un giardino 
Tusciao è il servomuto disegnato e rivisitato in chiave archittetonico creativa da Andrea Brugnera

L’armadio informale con stand e panchetta di Atelier Haussmann si chiama Youtoo

Versione minimal da soffitto
Come diceva il grande Mies Van Der Rohe “meno è più”, dunque perché non liberarci del superfluo ed arredare in modo minimale?
Dedicato soprattutto a chi non ama mobili ingombranti, a chi ha spazi minimi, una casa vacanza o un piccolo monolocale, da arredare.
Avete mai pensato di utilizzare uno stand al posto del classico armadio oppure una struttura a vista?
Certo i disordinati cronici non avranno mai preso nemmeno lontanamente in considerazione questa ipotesi, che invece potrebbe funzionare come terapia anche per loro.
Ci sono invece gli amanti dell’ordine e dell’organizzazione che ameranno realizzare ed arredare delle pareti attrezzate con mensole e contenitore ed, in fine, gli irriducibili minimalisti che non solo vorranno uno stand ma anche di design!

LANGRIA è lo Stand Appendiabiti Robusto e Moderno con Appendiabiti e Scaffale Inferiore per Scarpe (120 x 45 x 160 cm) che trovate QUI

Spesso lo stand ha un sapore un pò industriale come quello che trovate QUI

Ci sono poi quelli in ferro battuto dallo stile elegante e retrò come quello bianco a sinistra che trovate a 29.99€ QUI
o quello nero a destra disponibile QUI
anche in altri due colori

Super basico ma molto funzionale lo stand disponibile QUI

Versione in legno per il comodissimo stand perfetto dall’ingresso alla camera da letto. Disponibile QUI

Guardaroba da parete realizzato in ferro disponibile QUI
Continuum è lo stand con specchio di Natevo


Due comodi stand che hanno anche l’aspetto di un separè e possono fungere da divisorio. A sinistra Taos di Morelato dal design minimal d’ispirazione orientale realizzato in legno massello di frassino impreziosito da dettagli in ottone.A destra stand con specchiera disegnato per il marchio francese la fonction da Studio Piks Design.
Semplice ma bellissimo e scultoreo lo stand disegnato da Francesco Giannattasio architects 
Design ultra minimale per la barra appendiabiti di metallo verniciato a polvere appesa a due strisce di cuoio ad altezza regolabile che si fissano a parete osofitto by ferm living 
Mi fa pensare ad un accampamento indiano o alle barre gioco per afre esercizio nei parchi dress up, lo stender in alluminio colorato e faggio nturale di Nomess

Meraviglioso lo stand Cavallino di Valsecchi 1918
Inoltre questa soluzione è perfetta anche per i bambini piccoli che cambiano il guardaroba in fretta e di frequente, sarà un metodo utile per tenere in ordine i loro abiti senza ammassare abiti inutili che non verranno più indossati, inoltre se realizzato a dimesnione di bambino l’armadio a vista è il tipo consigliato dal metodo montessori per insegnare ai bambini a vestirsi autonomamente. L’armadio montessori contenie pochi abiti a vista che il bambino potrà scegliere con semplicità da solo.

Diverse soluzioni creative anche per la cameretta

Trovate QUI il bellissimo tutorial per realizzare questo stand teepee per la camera dei bambini

Tante soluzioni divertenti ed economiche per un guardaroba a portata di bambino
Hacker Ikea e l’armadio Montessori è fatto

Elegante e romantico per piccole principesse
Davvero grazioso, disponibile su etsy by redbarn collective 
Ministand o soluzioni ancora più free possono essere perfette anche per la cameretta dei piccoli

Un dolcissimo stand unisex per la cameretta dei piccoli disponibile QUI
fasciatoio e armadio
Non ditelo all’architetto ma all’armadio si può supplire in tante maniere, con il classico stand espositivo: si va da quello più banale e semplice, che comunque collocato nel modo giusto fa il suo figurone, a pezzi di design ed artigianato davvero belli e suggestivi; fino ad arrivare alle soluzioni creative che noi tanto amiamo.
Una vecchia scala, dei pallet, rami, sono solo alcune delle cose che si possono trasformare in uno stand portaabiti.
una vecchia scala diventa uno stand di design per abiti 
supercreativa la trasformazione di una bici in guardaroba a vista 
Industriale style

Un bel ramo e il gioco è fatto

Tubi innocenti per lo stand guardaroba

Una scala sospesa al posto dell’ armadio

scala guardaroba versione pop

Armadio a vista realizzato con pallet

Semplicità ed eleganza…meno è più

C’era una volta una slitta!
Possiamo optare, altrimenti, per una soluzione a giorno per la parete guardaroba, una sorta di cabina armadio a vista, che può essere organizzata e gestita in modo del tutto personalizzabile e che oltre ad avere la sua valenza funzionale potrebbe diventare anche molto decorativa.
Se non ve la sentite di tenere completamente a vista la vostra parete attrezzata potrete chiuderla con una semplice e scenografica tenda.

avete una nicchia? Attrezzatela come un armadio e se non volete lasciarla a vista chiudete la con una tenda

Una vecchia libreria a parete si trasforma in guardaroba, con l’eliminazione dei ripiani e l’aggiunta dei bastoni e di una tenda

Parete guardaroba a vista elegante e minimale come l’esposizione in una boutique 
Possiamo semplicemente arredare una parete della camera da letto con le attrezzature della cabina armadio e lasciarla a vista poi scegliere un bel lampadario elegante, un morbido tappeto e anche noi potremo avere la nostra elegante cabina armadio in camera

La Parete di fondo colorata metterà risalto il nostro guardaroba…solo per ordinati, creativi e variopinti!!!

Armadio a vista dietro al letto

Parete attrezzata comoda minimale e ben accessoriata 
L’armadio diffuso si integra nella stanza, tramite stand, mando la e comò, elegante e informale su adatta come l’acqua e prende la forma richiesta

O all’occorrenza si nasconde tutto dietro a una tenda

Parete attrezzatissima!!
Parete armadio a vista come elementi divisorio
Le soluzioni a giorno sono tipiche delle case in stile nordico dove non è infrequente trovare, al posto dell’armadio o in aggiunta a questo, uno stand a vista per riporre i vestiti che si indossano più spesso.
Anche nello stile boehmien e facile trovare stand portaabiti in linea con la filosofia di pensiero del viaggiatore, cittadino del modo, con un esile bagaglio ad accompagnarlo!

Affascinante e informale lo stile bohemien

Allegro e pieno di vita lo stand guardaroba è perfetto per una casa piena di gioia e senza troppe regole

Sia per chi ha uno stile minimale che più sovrabbondante lo stand può essere un’ottima soluzione
Stile industriale

Stile mooolto industriale!!

Una soluzione spesso informale, per chi ama gli ambienti caldi e vissuti
Atmosfere nordiche

Stile scandinavo in bianco e nero

Per tutti i gusti

Per tutti i gustie perché no, anche in versione classica rivisitata
Indubbiamente i vantaggi di una scelta del genere sono quelli di
1 avere una soluzione versatile, non necessariamente provvisoria.
2 disporre di un guardaroba non imponente, ingombrante e invadente, come sono di solito gli armadi
3 esprimere la propria creatività ed estro mettendo in mostra il guardaroba con personalità
4 contenere i prezzi
Colgo l’occasione di parlare in questo post anche del servomuto, certo uno strumento non sufficiente a contenere un intero guardaroba, ma sempre utile all’interno di una camera da letto…io per esempio non potrei farne a meno anche se il mio servomuto si chiama sedia e spesso assomiglia molto ad un mucchio selvaggio!
L’utilità della sedia come servomuto, oltre a me, devono averla individuata anche molti designer poiché in commercio si trovano diversi esempi che riuniscono la funzione di appendipanni e seggiola.

Sedia servomuto la versione 2.0 della mia sedia! disponibile QUI

Servomutoa forma di sedia Valet di Flou 


Ingegnosa soluzione di design fai da te





interpretazione vintage style
Oggi troviamo questo pezzo d’arredo molto usato in passato, riproposto in tantissimi esempi di design, minimali, ironici, multifunzione, sempre utili e interessanti. Spesso il servomuto, nella sua versione contemporanea è completato da altri accessori come una lampada, uno specchio, uno sgabello. Da complemento d’arredo comodo e funzionale, il servomuto diventa dunque anche un oggetto di design che a volte fa semplicemente bella mostra di sè come una vera e propria opera d’arte.













Se vi state trasferendo nella casa al mare e avete voglia di dare un tocco di novità e sperimentare vi consiglio di cominciare a farlo dal guardaroba con un bello stand o parete attrezzata.
Buone vacanze a tutti.
L’articolo Armadio a vista proviene da Architettura e design a Roma.