Idee e consigli per arredare la cameretta di un bebè in arrivo, in modo che sia calda ed accogliente. Arredi indispensabili, accessori e decorazioni.
L’arrivo di un neonato è un momento magico e l’allestimento della sua cameretta è un’occasione speciale per creare un ambiente accogliente, sicuro e stimolante. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella scelta degli arredi, degli accessori e della decorazione.
I pezzi Indispensabili per arredare la cameretta
Arredare la cameretta per l’arrivo di un neonato è forse uno dei momenti più attesi. La scelta degli arredi, dei colori, degli accessori è un momento gioioso che anticipa momenti indimenticabili.
Tutto gira attorno al benessere e alla sicurezza del bebè, dagli angoli smussati all’illuminazione morbida, dai prodotti per l’igiene ai primi giocattoli.
Per quanto riguarda gli arredi, il posto da protagonista spetta naturalmente alla culla, o al lettino, dove il bimbo trascorrerà la maggior parte del tempo nei primi mesi. Scegliete un modello sicuro, confortevole e in linea con lo stile dell’arredo. Dalle culle in vimini ai modelli in legno, la scelta è vastissima. L’importante è che siano dotate di sponde sufficientemente alte da impedire al bebè di arrampicarsi, quando sarà in grado di farlo.
Vi serviranno poi un armadio e una cassettiera, indispensabili per organizzare vestitini, pannolini e accessori. Prevedete un angolo relax con poltrona o sedia a dondolo per le poppate notturne e i momenti di coccole.
Carta da Parati: un tocco di magia alle pareti
La carta da parati è un’alternativa valida alla pittura, capace di aggiungere profondità, calore e personalità alle pareti. Ecco perché dovreste considerarla per la cameretta del vostro bimbo.
L’ambiente risulta più caldo, accogliente e gioioso, soprattutto se optate per carte da parati allegre e colorate. Esistono tanti motivi decorativi tra cui scegliere, dalle delicate fantasie pastello ai vivaci motivi a tema natura o animali. La carta da parati offre una gamma infinita di opzioni per creare un ambiente unico e stimolante.
Per la cameretta di un neonato, i colori pastello sono la scelta ideale, in quanto creano un’atmosfera rilassante e accogliente. Via libera a tonalità delicate come il rosa cipria, l’azzurro polvere, il verde menta e il giallo tenue.
Anche per quanto riguarda lo stile, si può spaziare da suggestioni romantiche e tradizionali fino a disegni più moderni. Per esempio, si può scegliere tra delicati disegni di animali, come orsetti, coniglietti o elefantini. Molto gettonati i disegni ispirati alla natura, come nuvolette, stelline, alberi stilizzati, o i scenografici motivi panoramici. Non mancano fantasie geometriche minimaliste, per un tocco di modernità.
Le carte da parati attuali sono facili da applicare e, in molti casi, altrettanto semplici da rimuovere, permettendoti di aggiornare l’arredo man mano che il tuo bambino cresce.
Optate per carte da parati realizzate con materiali naturali e certificati, privi di sostanze nocive e adatti all’ambiente delicato della cameretta.
Gli accessori consigliari per arredare la cameretta
Completano la cameretta gli accessori, alcuni dei quali indispensabili, come il fasciatoio per il cambio del pannolino e l’igiene del piccolo. Esistono modelli funzionali dotati di cassetti e ripiani per riporre tutto il necessario. In alternativa, potete scegliere un modello a materassino da appoggiare sulla cassettiera o su un tavolino.
Le scatole e i cesti portaoggetti sono il vero passe partout per organizzare lo spazio e mantenere l’ambiente ordinato e pulito. Prevedete di aggiungere uno o più tappeti morbidi, decorativi e funzionali, ideali per i primi giochi sul pavimento.
Infine, per l’illuminazione, dotate la cameretta di lampade con luce calda e regolabile, per creare un’atmosfera rilassante e favorire il sonno del bambino. Meglio un’illuminazione diffusa con fonti provenienti da diversi punti, piuttosto che una plafoniera al centro del soffitto, che fornisce una luce troppo forte e crea sgradevoli zone d’ombra agli angoli della stanza.
Consigli per un ambiente sicuro e accogliente
Nella scelta della culla, consigliamo di cercare un modello conforme agli standard di sicurezza più recenti. Posizionatela in un angolo della stanza riparato dalle correnti d’aria, lontano da finestre, tendaggi e qualsiasi oggetto a portata di mano del bebè. Considerate che i bimbi crescono molto in fretta in questa fase, e che in pochi mesi sono in grado di alzarsi, aggrapparsi e afferrare degli oggetti.
Per garantire un riposo sicuro al vostro bebè, chiedete consiglio al vostro pediatra, che saprà consigliarvi nella scelta di materasso e cuscino. Scegliete mobili e accessori realizzati con materiali sicuri e atossici, e assicurai un buon ricambio dell’aria nella stanza.
Fissate armadi e cassettiere alle pareti, per evitare che il bimbo, aggrappandosi, se li tiri addosso! Dotate la cameretta di paraspigoli, copri prese elettriche e di un baby monitor per qualsiasi evenienza.
La Milano Design Week 2025 ha consacrato ancora una volta il ruolo centrale della cucina come cuore pulsante della casa contemporanea. Tra le installazioni più visitate del Salone del Mobile e le suggestive esposizioni del Fuorisalone, le cucine moderne di design si sono distinte per estetica raffinata, funzionalità intelligente e attenzione alla sostenibilità.
Le aziende leader del settore hanno presentato modelli inediti e concept avveniristici, unendo materiali innovativi, tecnologia smart e artigianalità di alto livello. In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta delle ultime tendenze cucina 2025 con focus su cucine modulari, isole multifunzione e palette cromatiche contemporanee.
Le migliori cucine viste alla Milano Design Week 2025
Margo di Euromobil
Euromobil – Margo: estetica grafica e funzionalità quotidiana
Con il modello Margo, presentato durante la Milano Design Week 2025, Euromobil interpreta il concetto di cucina moderna di design attraverso un’estetica essenziale ed elegante. Disegnata dall’architetto Roberto Gobbo, Margo si distingue per la sua cornice perimetrale di 14 mm, segno grafico distintivo che percorre ante e fianchi con precisione.
Il progetto valorizza materiali pregiati come il rovere sabbiato sbiancato e la quarzite Taj Mahal, esprimendo la qualità artigianale e il savoir-faire del brand trevigiano. Pensata per ambienti di ogni dimensione, Margo coniuga leggerezza visiva, modularità e funzionalità quotidiana. Il cabinet coordinato, integrato nell’isola, cela con discrezione gli elementi tecnici, rafforzando l’armonia dell’insieme. Una cucina che si fa simbolo di convivialità, pensata per chi desidera abitare lo spazio con stile e autenticità.
Ernestomeda – Sign Round: forme fluide e convivialità
Alla Milano Design Week 2025, Ernestomeda presenta Sign Round, evoluzione del già celebre modello Sign, firmato ancora una volta dall’architetto Giuseppe Bavuso. Il nuovo sistema cucina interpreta in chiave contemporanea le curve morbide e fluide degli anni Settanta, dando vita a una composizione accogliente e altamente personalizzabile. Il piano di lavoro Able, realizzato anche in finitura White Dust Polish, e il divisorio in vetro curvato Screen ridefiniscono lo spazio in modo elegante e funzionale.
L’integrazione con ambienti living e dining viene enfatizzata dal tavolo sospeso Snack Plane, vero cuore conviviale del progetto. Il risultato è una proposta sofisticata che riflette appieno il concetto di cucine moderne di design, dove estetica, ergonomia e sostenibilità si fondono con naturalezza.
SCIC – Rossena, Canossa, Atrium: l’eleganza della materia tra indoor e outdoor
Alla Milano Design Week 2025, SCICpresenta una visione ampia e multisensoriale dell’ambiente cucina, attraverso tre progetti che uniscono artigianalità italiana, tecnologia e materiali ricercati.
Rossena: per un indoor sofisticato
La nuova cucina Rossena, pensata per l’indoor, è un esercizio di equilibrio tra forma, funzione e cromatismi: la penisola si fonde in continuità con il piano di lavoro, mentre il terminale scultoreo e le finiture materiche spezzano la monocromia con eleganza.
Canossa: la cucina outdoor di design
Per l’outdoor, SCIC propone Canossa, cucina modulare firmata Ballabeni&Catellani Studio, che reinterpreta la cucina da esterni con dettagli in metallo e ottone fuso, veri protagonisti del progetto.
Atrium: lusso e riflessi
Infine, nello spazio Conte Casa, debutta Atrium, modello luxury con ante in specchio anticato e superfici in marmo Paonazzo Opaco. Con questi progetti, SCIC riafferma il suo ruolo di riferimento tra le cucine moderne di design, con un approccio sartoriale e visioni architettoniche che superano i confini tradizionali.
Schiffini – Cina: un classico rivisitato in chiave contemporanea
Il brand Schiffini celebra i suoi 100 annirilanciando un’icona del design italiano: la cucina Cina firmata da Vico Magistretti. Presentata alla Milano Design Week 2025 con un allestimento firmato Marco Costanzi, Cina unisce l’eleganza senza tempo delle forme originali a materiali contemporanei e soluzioni tecnologiche avanzate.
Il design essenziale, caratterizzato dalla maniglia incassata e dalla cappa in acciaio, si arricchisce oggi di una nuova leggerezza e sinuosità. Con questo restyling, Schiffini rinnova la propria missione: proporre cucine moderne di design capaci di fondere tradizione e innovazione.
Valcucine – V-Motion 2.0: la rivoluzione della smart kitchen
Con il lancio di V-Motion 2.0, Valcucine riscrive il concetto di cucina smart. In collaborazione con Nice, il brand presenta un sistema avanzato per le sue celebri Logica Celata e Air Logica, che permette l’interazione tramite gesto, telecomando, app e comando vocale.
Grazie a un’ampia scelta di materiali – dal vetro alla Tech Ceramica, metallo e acciaio – le nuove configurazioni si adattano a ogni stile. L’illuminazione integrata, ispirata ai cicli naturali della luce, crea un’atmosfera di benessere, mentre la sicurezza è garantita da sistemi evoluti anti-intrappolamento. Una proposta all’avanguardia per chi cerca una cucina moderna di designconnessa, ergonomica e sostenibile.
CookingRAK – Piano a induzione invisibile per una cucina multifunzionale
Alla Milano Design Week 2025, RAK Ceramics presenta CookingRAK, un sistema a induzione invisibile che ridefinisce il concetto di cucina contemporanea.
Completamente integrato nelle lastre Maximus in gres porcellanato, CookingRAK consente di preparare, cucinare e condividere i pasti nello stesso spazio, trasformando il piano di lavoro in una superficie multifunzionale elegante e altamente performante. Il calore viene generato solo al contatto con le pentole, lasciando la superficie fredda e sicura: una soluzione ideale per chi cerca cucine moderne di design orientate alla praticità e alla tecnologia.
Le lastre Maximus, disponibili nei formati 120×260 cm e 135×305 cm, sono resistenti a graffi, macchie e alte temperature, garantendo igiene, sicurezza e pulizia estrema. Il sistema può essere gestito tramite telecomando o app, offrendo un’interazione smart con l’ambiente cucina.
Arrital – Solaria: cucina outdoor resistente e sostenibile
Alla Milano Design Week 2025, Arrital ha presentato Solaria, una cucina outdoor progettata per resistere agli agenti atmosferici, realizzata in acciaio AISI 316 e legno massello di Frassino Termotrattato. Il progetto è stato esposto presso lo showroom di Corso Europa 22, trasformato in un ecosistema multifunzionale in linea con la visione dell’azienda.
ARAN Cucine – Bijou: vetro cannettato e nuove finiture eleganti
Per la Milano Design Week 2025, ARAN Cucine ha presentato un raffinato aggiornamento della collezione Bijou, che si arricchisce con l’introduzione dell’anta in vetro cannettato. Questo dettaglio, che coniuga perfettamente tradizione artigianale e innovazione estetica, dona alla cucina un’allure luminosa e sofisticata. Le nuove finiture — Bianco Smeraldo, Grigio Aragona e Tortora — esaltano la texture elegante del vetro cannettato, creando giochi di luce e trasparenze che trasformano lo spazio cucina in un ambiente di charme.
Il vetro, proposto anche con un frame in titanio dai profili verticali, aggiunge versatilità e carattere al progetto, permettendo configurazioni personalizzate e su misura. In esposizione, spicca l’abbinamento tra vetro cannettato Tortora e legno Rovere Barrique, con dettagli in titanio per gola e zoccolo: una composizione che racconta l’impegno di ARAN Cucine per un design contemporaneo e di alta qualità, capace di valorizzare ogni ambiente domestico con uno stile unico e riconoscibile.
Febal Casa & Zaha Hadid Architects – Onda: un’interpretazione fluida del design
Nel flagship store di via Fatebenefratelli 18, Febal Casa ha sorpreso tutti con la sua ultima creazione: è la collezioneOnda concepita con Zaha Hadid Architectse costituita da un’isola cucina e da una madia. Un’espressione inedita di forme fluide e materiali ricercati, un progetto unico e di sicuro impatto che fonde estetica, ricerca e funzionalità e che impiega un linguaggio architettonico visionario.
Il concept fortemente innovativo di Onda punta sul design delle ante, la cui superficie è solcata incisioni fluide in 3D. Sospesa su un basamento centrale, l’isola dedicata alla preparazione è un blocco di valenza scultorea che si pone al centro dello spazio con eleganza.
Rekker – K7: l’haute cuisine si trasferisce all’esterno
Tra le proposte più suggestive della Milano Design Week 2025, la nuova versione di K7 di Rekker si è distinta per la sua capacità di trasformare l’ambiente outdoor in uno spazio gastronomico d’alta gamma. Linee minimaliste, materiali high-tech e un’attenzione maniacale ai dettagli definiscono questa cucina da esterno, che unisce estetica contemporanea e prestazioni professionali.
Disponibile in due configurazioni – a parete (Serie 180) o isola indipendente (Serie 360) – K7 si integra armoniosamente in giardini, terrazze e rooftop, grazie alla modularità intelligente e al rivestimento in MDi, resistente a qualsiasi condizione atmosferica. Il cuore pulsante del progetto è il fuoco, interpretato in chiave innovativa con sistemi di cottura su misura: dal teppanyaki al Kamado Joe, fino a un esclusivo elevatore per griglia ispirato agli asadores argentini.
Gli accessori disponibili
Completano l’esperienza outdoor accessori professionali, un bar trolley perfetto per le serate d’estate e soluzioni su misura per lo stoccaggio e il riciclo. K7 non è solo una cucina, ma un manifesto di lifestyle open air, dove artigianalità e tecnologia si incontrano per dare forma a momenti da vivere e condividere.
Conclusioni: cucina moderna di design tra innovazione e identità
La Milano Design Week 2025 ha messo in luce come la cucina sia oggi uno spazio sempre più connesso, sostenibile, integrato nell’ambiente domestico e in dialogo con il living. I principali brand italiani e internazionali hanno offerto interpretazioni uniche, ma tutte convergenti su un’idea chiave: la cucina moderna di design è il nuovo centro emotivo della casa.