Resistente, scultorea e sorprendentemente facile da gestire, la Zamioculcas zamiifolia è una delle piante da appartamento più amate di sempre. Le sue foglie lucide, carnose e perfettamente simmetriche portano verde e armonia negli spazi, mentre la sua incredibile adattabilità la rende perfetta anche per gli ambienti più difficili.
Dietro la sua eleganza contemporanea si nasconde una pianta antica, capace di sopravvivere con pochissima acqua, tollerare la scarsa luce e crescere lentamente ma con grande determinazione.
In questo nuovo appuntamento della rubrica – in collaborazione con Giulia di Verdezio – ti raccontiamo tutto ciò che c’è da sapere su questa pianta tenace: le sue origini, i significati simbolici, i piccoli gesti di cura e perché dovresti tenerla in casa.
Origini, caratteristiche e curiosità
La Zamioculcas zamiifolia appartiene alla famiglia delle Araceae ed è originaria dell’Africa orientale, in particolare delle regioni tropicali della Tanzania, del Kenya e dell’Angola, dove cresce spontaneamente in ambienti aridi e sassosi, accumulando acqua nelle radici e nelle foglie per sopravvivere a lunghi periodi di siccità. Nonostante le sue origini tropicali, è una pianta estremamente tollerante che si è adattata benissimo agli interni domestici, anche in condizioni di luce scarsa, e che richiede pochissima cura.
Spesso viene classificata tra le piante d’appartamento tradizionali, ma in realtà è una succulenta tropicale. La zamiifolia è l’unica varietà esistente del genere Zamioculcas, è antichissima ed è sopravvissuta a lunghi processi evolutivi. Il suo aspetto robusto, con fusti spessi e rizomi robusti, è il risultato di milioni di anni di adattamento a climi secchi, aridi e ombrosi, come quelli delle foreste tropicali dell’Africa orientale.
La sua struttura è elegante e armoniosa: le foglie lucide dal verde intenso crescono su steli eretti e carnosi, disposte in modo regolare e simmetrico. È proprio questo aspetto ordinato e lucente a renderla una pianta capace di adattarsi con naturalezza sia a spazi moderni e minimalisti che ad ambienti più classici e vissuti. La sua silhouette slanciata e la brillantezza delle foglie la fanno sembrare quasi artificiale, tanto da sorprendere chi non la conosce e scopre che si tratta di una pianta vera e viva.
Il nome botanico è composto da due elementi: Zamioculcas perché le sue foglie somigliano a quelle delle zamie, una pianta preistorica appartenente alle cicadacee, e zamiifolia per la forma fogliare. Una delle sue particolarità più sorprendenti è la crescita molto lenta: impiega anni per sviluppare nuove foglie, ma la sua pazienza è sinonimo di resistenza. È anche una delle piante più longeve, capace di durare decenni se ben trattata.
Secondo il feng shui, la Zamioculcas è associata all’elemento Legno e viene collocata nella “zona prosperità” della casa per stimolare ricchezza e buon flusso energetico. Le sue foglie lucide e verdi simboleggiano monete e ricchezza, per questo viene chiamata anche “pianta del denaro” o “pianta della fortuna”. La Zamioculcas è considerata un portafortuna, soprattutto nella cultura africana e in quella asiatica: si dice che porti prosperità, stabilità economica e crescita personale. È spesso regalata in occasione di traslochi, nuove attività o inizi di percorso, come simbolo di buona energia e resilienza.

Cura e manutenzione della Zamioculcas
Elegante, resistente e discreta, la Zamioculcas è una delle piante più facili da gestire. Cresce lentamente ma con costanza, adattandosi bene a quasi tutte le condizioni domestiche. Non richiede attenzioni quotidiane, ma solo qualche gesto regolare e consapevole. Ecco i consigli di Giulia per mantenerla sana e luminosa nel tempo:
- Luce – Ama la luce indiretta, ma tollera anche angoli meno luminosi. Se possibile, evita il sole diretto prolungato che potrebbe scolorire le foglie.
- Ambiente – Vive bene tra i 16 e i 26 °C. Non ama gli sbalzi termici e le correnti d’aria, ma sopporta l’aria secca tipica degli ambienti riscaldati.
- Acqua – Il suo rizoma carnoso trattiene l’umidità, quindi teme più l’eccesso che la mancanza d’acqua. Annaffiala solo quando il terreno è completamente asciutto: in inverno anche solo una volta al mese.
- Terriccio – Predilige un substrato ben drenante. Puoi usare un terriccio universale leggero, mescolato con sabbia o perlite per favorire il deflusso dell’acqua.
- Concime – Non è una pianta esigente, ma puoi nutrirla una volta al mese in primavera ed estate con un fertilizzante liquido per piante verdi a dosaggio leggero.
- Pulizia – Le sue foglie lucide attirano la polvere. Puliscile con un panno morbido e umido per mantenerne la brillantezza e favorire la respirazione.
Problemi frequenti e come risolverli
La Zamioculcas è una pianta robusta, ma anche lei può mostrare segnali di malessere, soprattutto in presenza di eccessiva umidità o scarsa ventilazione. Riconoscere in tempo i sintomi è il primo passo per intervenire e salvarla.
Le foglie ingiallite che cadono sono il problema più comune legato all’eccesso d’acqua. Se le foglie iniziano a ingiallire o si staccano facilmente, è probabile che il terreno sia rimasto troppo umido. Sospendi le annaffiature e verifica che il vaso dreni correttamente. Aspetta che il substrato sia completamente asciutto prima di irrigare nuovamente.
Se le radici sono marce, potrebbe trattarsi di una malattia fungina (Pythium spp.) che colpisce le radici, rendendole molli e maleodoranti. La pianta inizia a perdere vigore e può morire rapidamente se non si interviene. Rimuovi la pianta dal vaso, elimina le parti danneggiate, rinvasa con terriccio asciutto e ben drenante e tratta con un fungicida sistemico. Riduci drasticamente le annaffiature.
Se invece sono le foglie a marcire, ciò potrebbe essere causa di un’infezione batterica (Erwinia spp.) che causa la formazione di macchie molli, scure e maleodoranti sulle foglie. In questo caso è fondamentale agire in fretta: rimuovi tutte le parti infette, disinfetta gli attrezzi usati e utilizza un fungicida adatto. Migliora l’aerazione e riduci l’umidità ambientale.
Come molte Araceae, la Zamioculcas è lievemente tossica se ingerita, soprattutto per animali domestici e bambini piccoli, a causa della presenza di ossalati di calcio. Niente di grave, ma è bene tenerla fuori dalla portata dei più curiosi.

Benefici in casa per la salute
Oltre alla sua bellezza sobria e alla straordinaria capacità di adattamento, la Zamioculcas offre diversi benefici per il benessere in casa.
È una pianta che contribuisce alla purificazione dell’aria, assorbendo anidride carbonica e riducendo la presenza di alcune sostanze nocive comunemente presenti negli ambienti domestici, come toluene e xilene, rilasciati da vernici, mobili e materiali sintetici. Anche se meno nota rispetto ad altre specie più studiate, la sua azione filtrante è comunque preziosa, soprattutto in spazi chiusi e poco arieggiati.
La Zamioculcas rilascia gradualmente umidità nell’aria: un vantaggio prezioso durante i mesi più freddi, quando il riscaldamento secca gli ambienti. Questo aiuta a mantenere un buon livello di comfort respiratorio e a ridurre i piccoli fastidi legati all’aria troppo secca, come gola irritata o pelle disidratata.
La sua forma ordinata e ripetitiva ha inoltre un effetto calmante sulla mente. La disposizione regolare delle foglie, il ritmo lento della crescita e il colore verde brillante favoriscono una sensazione di ordine e stabilità, creando uno sfondo visivo rasserenante per chi lavora, studia o semplicemente desidera un angolo di quiete nella propria casa.
Verde in casa: la Zamioculcas e le altre piante da interno
Con la sua eleganza essenziale, la Zamioculcas è una delle scelte più intelligenti per portare il verde in casa senza complicazioni. Richiede poco, ma restituisce molto: la sua bellezza, benefici naturali e un tocco di stile che si adatta a ogni contesto.
Insieme a Giulia di Verdezio, continuiamo il nostro viaggio tra le piante da interno più amate, per imparare a conoscerle meglio e accoglierle nella quotidianità con cura e consapevolezza.
Se sei stata conquistata dalla Zamioculcas, scopri anche gli altri articoli della rubrica nella sezione Home Decor del blog. E non perderti le schede riassuntive su Instagram e Pinterest: piccole guide visive da salvare, consultare e condividere, per avere sempre a portata di mano ispirazioni e consigli green.
In collaborazione con Verdezio
L’articolo Le piante da interni: la Zamioculcas proviene da A forma di casa.
