17 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

Happy SPA la collezione di minipiscine da esterno di Kinedo

Le minipiscine da esterno rappresentano l’acquisto perfetto per chi non vuole una soluzione definitiva. Semplici da installare si possono infatti smontare facilmente per essere traslocate altrove.

L’installazione di una minipiscina nel proprio giardino o in terrazza permette di rendere più accogliente la propria casa. È sicuramente utile anche per mantenersi in forma e per trascorrere piacevoli momenti di relax.  Realizzate in varie forme e dimensioni, le minipiscine possono essere da incasso o meno, e presentare rivestimenti di vario tipo ma, nonostante ciò, queste vasche possono essere inserite quasi ovunque.

La scelta del modello dipende dalle proprie necessità e dal budget a disposizione. Infatti, il prezzo di una delle migliori minipiscine può variare molto in base agli optional che si decide di inserire nei modelli base.

Happy SPA di Kinedo è la soluzione chiavi in mano che permette di avere, direttamente a casa propria, una minipiscina adatta alle proprie necessità.

Happy SPA, la collezione di minipiscine  “ALL INCLUSIVE” di Kinedo

All’interno della collezione, 5 modelli pensati per venire incontro a tutte le più particolari esigenze idroterapiche e di spazio. La vera rivoluzione? Happy SPA semplifica il concetto di benessere perché basta scegliere il numero di posti o la dimensione più adatta della minipiscina e al resto ci pensa Kinedo! Ogni modello è infatti dotato di un allestimento di serie che semplifica la scelta e offre una soluzione veramente chiavi in mano, comprensiva di tutti i comfort.

Happy SPA è una gamma completa, accessibile e performante di minipiscine che offre la possibilità di realizzare una vera e propria oasi di relax in cui lasciarsi avvolgere. Sentire l’acqua prender vita in una miriade di bolle, rilassare tranquillamente il corpo, trascorrere dei momenti unici con la famiglia o gli amici: una minipiscina è sempre fonte di momenti intensi. Dei veri gioielli di tecnologia, le minipiscine Happy SPA si adattano alle più particolari esigenze, agendo con l’idroterapia in modo mirato su zone specifiche del corpo. Più o meno dinamico, con intensità variabile e sempre perfettamente orientato dove lo si desidera, il massaggio sarà quindi in linea con i bisogni del momento.

Ad amplificare lo stato di benessere, la cromoterapia creerà un’atmosfera ancora più suggestiva e avvolgente. Colori tonificanti, riflessi sorprendenti, stupefacenti giochi di ombre e luci, quando cala la sera, la minipiscina assume un nuovo aspetto, ancora più seducente.

Il rivestimento esterno è disponibile in due diverse finiture (Rattan e color legno U&I) dal finish elegante e ricercato che impreziosisce ogni ambiente in cui sono inserite le minipiscine.

A seconda delle preferenze, è anche possibile scegliere il Pack Confort (disponibile per tutti i modelli tranne che per la Happy SPA A200) che facilita l’accesso alla minipiscina con una pratica scaletta dotata di corrimano che permette anche di rendere più sicuri i movimenti per entrare e uscire dalla miniscina, grazie al legno sintetico nel colore grigio scuro e ciliegio.

Minipiscina HAPPY SPA A600

minipiscina HAPPY SPA di Kinedo

HAPPY SPA A600 è la minipiscina spaziosa e molto confortevole che accoglie fino a 6 persone all’interno. Ciascuno troverà il proprio comfort e la propria posizione, da seduti o da sdraiati, per una sensazione di benessere garantita. All’interno della minipiscina è possibile trovare 6 postazioni con messaggi mirati: Relax, Dolce, Avvolgente, Tonificante, Dinamizzante e Comfort. Dimensioni: 228x228x94h cm.

HAPPY SPA A500

la collezione di minipiscine da esterno di Kinedo

Il modello HAPPY SPA A500 è la minipiscina perfetta per contrastare lo stress quotidiano e regalarsi una ricarica di energia. I 5 posti permettono di beneficiare di 6 diversi massaggi mirati: Relax, Dolce, Avvolgente, Tonificante, Dinamizzante e Comfort. Dimensioni: 215x215x94h cm.

HAPPY SPA A400

Kinedo presenta le minipiscine Happy SPA

La soluzione ideale per la famiglia è il modello Happy SPA A400. Infatti, grazie alle sue dimensioni, offre a tutti la possibilità di rilassarsi e lasciarsi avvolgere da miriadi di bollicine. I 4 posti permettono di beneficiare di 5 diversi massaggi mirati: Relax, Dolce, Avvolgente, Dinamizzante e Comfort. Dimensioni: 192x192x78h cm.

Minipiscine da esterno HAPPY SPA A300

Kinedo presenta la nuova collezione HAPPY SPA

Happy SPA A300 è la minipiscina adattabile a ogni ambiente in cui compattezza ed ergonomia sono perfettamente bilanciate per offrire un momento di relax in cui sciogliere le tensioni e ritrovare l’equilibrio. I 3 posti permettono di beneficiare di 4 diversi massaggi mirati: Relax, Dolce, Avvolgente e Tonico. Dimensioni: 230x160x78h cm.

HAPPY SPA A200

minipiscina da terrazza

Quando si ha a disposizione un piccolo giardino oppure una terrazza dalle dimensioni ridotte, il modello Happy SPA A200 è la scelta più indicata. Si tratta infatti di una minipiscina compatta,  ideale per chiunque desideri creare uno spazio in cui rigenerarsi dagli stress della giornata, senza preoccuparsi delle dimensioni. I 2 posti permettono di beneficiare di 2 diversi massaggi mirati: Relax e Avvolgente. Dimensioni: 200x117x78h cm.

L’articolo Minipiscine da esterno: la collezione Happy SPA di Kinedo proviene da Dettagli Home Decor.

17 Maggio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Un sito web rappresenta per le imprese la vetrina in cui le stesse possono esporre i propri prodotti e i servizi offerti alla potenzialmente sterminata platea di internet. Un elemento che a livello d’importanza, in considerazione dell’impatto che può avere a livello di brand awareness, supera di gran lunga anche le strategie di marketing più sofisticate.

sito web

Per attirare l’attenzione dei futuri clienti serve un buon sito sviluppato da un professionista capace e preparato, che ha creato le proprie basi tecniche tramite un corso formativo da web developer di livello. Tra i migliori presenti in rete possiamo sicuramente annoverare quello hackademy proposto da Aulab, una vera esperienza immersiva della durata di 3 mesi che permette allo studente di addentrarsi nei meandri della programmazione web, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Nell’era dei template prefabbricati, il ruolo del web developer resta comunque centrale per la creazione di esperienze personalizzate e in linea con le esigenze del committente.
Ecco alcune delle caratteristiche che permettono di far fare al sito un salto di qualità.

Le 5 qualità principali di un sito web

  • Funzionalità: Un sito web dev’essere prima di tutto rappresentativo dell’azienda e dei servizi che la stessa propone. Questo tipo di risultato si ottiene con un lavoro adeguato a livello di scelte grafiche e di layout, andando a premiare quelle immagini e quegli elementi in grado di esprimere un certo tipo di messaggio.
    Ma il sito deve funzionare bene, essere veloce e non presentare problemi di alcun tipo durante la navigazione. La prima impressione conta, e questa si costruisce sia a livello estetico che funzionali. Un sito bello ma deficitario a livello tecnico, non incoraggerà il visitatore a continuare la sua navigazione e in futuro, se può, troverà delle alternative valide. 
  • Facilità d’uso. Gli internauti vanno di fretta e vogliono trovare le informazioni di cui hanno bisogno nel minor tempo possibile. Creare dei collegamenti logici aiuta ad usufruire dei contenuti presenti nelle pagine di un sito in maniera completa. Ogni web developer ha una sua idea di sviluppo e ambisce a dare un’ impronta personale alla sua creazione, ma il lavoro dovrà essere sempre orientato al raggiungimento della massima facilità d’uso della piattaforma, in considerazione anche della varietà di destinatari a cui la stessa andrà a proporsi.
sito web
  • Contenuti di qualità. Anche questo aspetto è determinante. Proprio per la scarsa voglia di chi naviga di approfondire, la scelta di contenuti sintetici e chiari è quella da premiare. Qualsiasi cosa sia presente sul sito deve essere rilevante e facilmente comprensibile dal destinatario del messaggio e, se possibile, dovrà fare a meno di espressioni gergali e tecnicismi evitabili. Anche delle belle immagini possono fare la differenza e spingere l’utente a continuare la navigazione. 
  • Ottimizzazione per device mobili. Un sito moderno e di qualità deve essere in grado di operare correttamente su qualsiasi tipo di piattaforma, e quindi a maggior ragione sui dispositivi mobili più conosciuti. Il mercato di smartphone e tablet è in continua espansione e questi oggetti sono quelli che nella stragrande maggioranza dei casi vengono usati per navigare in rete e per effettuare delle ricerche. L’ottimizzazione permette anche a questi utenti di usufruire del sito in maniera piena, non andando a incidere sull’esperienza di navigazione. 
  • Strategia SEO. Ma creare un sito graficamente appagante e facile da usare non è ancora abbastanza per decretarne il successo. Da questo punto di vista è il traffico l’unico elemento che conta, e per fare in modo che questo cresca, occorrerà operare attraverso una strategia SEO adeguata, capace di metterlo in evidenza nei motori di ricerca. Pur non essendoci ricette vincenti, basterà ottimizzare i contenuti e link utilizzando parole chiave rilevanti al contesto e seguire le linee guida che si ritengono più efficaci. Infine, per massimizzare l’esposizione occorrerà sfruttare al meglio le potenzialità dei social.
16 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

La collezione Dotto di Paola Navone per 2.8 design for dogs

Macro-pois in bianco e nero caratterizzano Dotto, la capsule collection firmata Paola Navone per 2.8 design for dogs

La collezione DOTTO nasce da un inaspettato incontro di mondi. Il modo non convenzionale di pensare al design di Paola Navone-OTTO e l’anima sofisticata e contemporanea che appartiene alla creatività di 2.8 design for dogs.

Alla splendida fattura artigianale che caratterizza gli oggetti e gli accessori 2.8, Paola Navone e OTTO Studio hanno aggiunto il tocco grafico di una stampa in bianco/nero a macro-pois che sembrano impressi uno ad uno.

Stampati su tessuto di cotone naturale e su carta lavabile, i pois rivestono allegramente con la loro forma organica e imperfetta i vari accessori. Cucce, pouf, borse, ciotole e porta sacchettini si trasformano così in accessori giocosi e anche un po’ pop.

2.8 design for dogs presenta DOTTO, la capsule collection di Paola Navone

Ecco alcuni accessori della bellissima collezione dedicata ai nostri amici a quattro zampe

capsule collectio Dotto firmta Paola Navone

Tappeto da viaggio, borsa, ciotola e sottociotola

Nell’immagine a sinistra Tappeto da viaggio Herb della collezione Dotto, pratico e ripiegabile funge da cuccia portatile. La parte interna è foderata in morbido e fresco cotone grigio, mentre la superficie esterna è in fibra di cellulosa cerata. colore argento. Completano lo scatto la borsa Dorothea sulla destra, le ciotole Sebastião e la sottociotola Bruce.

Porta sachettini Mini Margaret

Segue il Tamburello Mini Margaret della collezione Dotto, interpretata da Paola Navone-OTTO Studio per 2.8 design for dogs. Realizzato in cotone organico con stampa in bianco/nero a macro-pois e scompartimento interno porta sacchettini igienici. Grazie alla pratica bandoliera, può essere indossato comodamente a tracolla.

Cuscino Fulvio

Il cuscino per cani Fulvio della collezione Dotto è rivestito in cotone 100% naturale, tanto resistente quanto morbido al tatto. Fulvio è arricchito di una pratica maniglia in pelle sintetica ed è interamente sfoderabile e lavabile. L’imbottitura interna è composta di un materiale antiparassitario diviso in camere che sostengono il peso del cane e mantengono la struttura del cuscino anche nel corso del tempo.

Asciugamano Sally

Infine l’asciugamano Sally della collezione Dotto, disegnata da Paola Navone-OTTO Studio per 2.8 design for dogs in grigio antracite; coniuga materie prime di alta qualità e design funzionale con la divertente forma di osso in cotone nido d’ape – un tessuto naturale che asciuga molto rapidamente. Inoltre, due comode tasche sugli angoli superiori consentono una presa più salda per massaggiare il cane durante l’asciugatura.

L’articolo DOTTO, la collezione disegnata da Paola Navone per i nostri amici a quattro zampe proviene da Dettagli Home Decor.

16 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

 

tavola di primavera shopping da H&M Home

Scatta lo shopping per le prime mise en place della bella stagione e questo mese abbiamo scelto H&M Home per lo spirito cromatico e la nuova collaborazione con India Mahdavi.
La tavola primaverile che spesso si sposta all’ aperto concede giochi di materiali e colori, proprio per celebrare l’arrivo della bella stagione.
Il mix and match per la tavola da H&M Home è quasi di rigore quindi nessun timore: massima espressività e libertà di accostamenti con un’ esplosione di colori, pattern e contrasti.

facciamo shopping da H&M Home per la tavola di primavera

La tavola di primavera

Purezza di forme e colori, ceramiche ricercate e piatti semplici vicini tra loro, posate in acciaio e poi bicchieri e brocche variopinte. Saranno i fiori, sarà questione di armocromia, fatto sta che la tavola di primavera è viva ed allegra, da sempre. E lo è anche a terra, con una tovaglia direttamente sull’ erba.
H&M propone colori pastello, forme retrò ma anche sagome estremamente moderne che affiancate tra loro si abbinano alla perfezione. Abbiamo selezionato a tal proposito un binomio in netto contrasto: il servizio in porcellana con motivi a rilievo color confetto e la composizione di elementi dipinti amano dai soggetti astratti. Scegliete i vostri preferiti!

India Mahdavi per H&M Home

India Mahdavi per H&M Home

Ma ora dipingiamo ancora di più queste tavole di primavera con la collezione di India Mahdavi proposta per la tavola da H&M Home.
Conosciuta per le sue tonalità audaci l’architetto e designer di Parigi ha decisamente dato una sterzata cromatica anche qui, su ceramiche e tessuti. Come dice lei stessa: “i colori influenzano l’umore”.

tavola di primavera
Sceglie colori allegri e tonalità brillanti per mix-and-match liberi tra lilla, mandarino, lime e blu reale, ognuno potrà creare la propria combinazione ideale.
Ad esempio alcune delle creazioni presentano una palette colori organica a gradiente, composta di rosa e gialli soft che si fondono l’uno nell’altro. Sottolinea Mahdavi: “Molte persone temono di usare il colore, ma questo è un modo semplice per imparare a farlo”.

rubrica facciamo shopping

La collezione comprende piatti, ciotole, tazze con il bordo scanalato e brocche, ma anche tovagliette, cuscini e persino una coperta e un tappeto. Tutti gli oggetti della collezione promettono di infondere gli spazi abitativi di accattivante allegria e sensibilità artigianale.
Mahdavi ha disegnato i suoi primi bozzetti per la collezione durante il lockdown e per questo attraverso le sue creazioni incoraggia a “godere di piccoli momenti di felicità”, dice. “Sono fatti per portare la joie de vivre nell’ambiente domestico”.

“Il colore è una lingua. La sua lingua personale.”

L’articolo Shopping per la tavola da H&M Home proviene da Dettagli Home Decor.

14 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

progetto di interior design per Casa Zuba di Zupelli Design Architetura

Geometrie, simmetrie, spazi slanciati, parliamo di casa Zuba il nuovo progetto di interior design curato dallo studio ZDA Zupelli Design Architettura.

Il progetto

L’intervento di casa Zuba si caratterizza per la scelta del pavimento in rovere naturale con plancia stretta e lunga per conferire dinamicità agli spazi. Un pavimento realizzato invece in cemento architettonico è inserito nei bagni, nelle pareti e nel piatto doccia. Si tratta di un materiale all’avanguardia e dalle grandi potenzialità, che permette di eludere fughe e dare ulteriore continuità stilistica agli spazi. Il risultato finale è armonico, sinuoso e longilineo.

ZDA Zupelli Design Architettura presenta casa Zuba

Lo stesso cemento architettonico è inserito in continuità nella zona ingresso-cucina. Quì, la linea a 45° del taglio dell’isola cucina evoca un gioco d’arabesque che caratterizza tutta la boiserie della zona giorno. Che a sua volta include armadiature, vano libreria, porta “nascosta” che conduce al bagno di servizio e vano tv.

interno progettato da Zupelli Design Architettura

Arredi e illuminazione

I mobili sono interamente realizzati a misura, così da poter essere sfruttati a tutta altezza e personalizzati con le stesse finiture interne (laminato effetto rovere naturale) ed esterne (laccatura opaca).

cucina di casa Zuba

Il blocco cucina a “c” con ante rientranti e isola si integra alla zona giorno unendosi con il tavolo da pranzo abbinato alle sedie Vitra. Completa la zona giorno, il divano Neowall di Living Divani posto a centro stanza abbinato al tavolino De Padova.

Particolare attenzione è posta anche all’illuminazione, costituita da luci tecniche, con faretti e strip led, e decorative.

Zupelli Design Architettura presenta casa Zuba

Completamente rivestita in resina, la scala funge da collegamento tra la zona giorno e la zona notte, dividendo i due spazi. Anche in questo caso la luce riveste un ruolo determinante nell’effetto globale. La scala è infatti illuminata da segna passo a bassa intensità per la notte, mentre barre con led e faretti incassati descrivono la cifra dell’illuminazione a giorno.

La zona notte

Salendo al piano primo, il corridoio si distingue per l’atmosfera minimalista: porte raso muro, realizzate a misura, maniglia ricavata e illuminata da faretti tondi, accoppiati grande e piccolo su tutta la lunghezza. Lungo il corridoio è stato ricavato un comodo vano lavanderia.

bagno contemporaneo rivestito in cemento architettonico

Due camere matrimoniali e due bagni definiscono gli spazi di casa Zuba.

il progetto di ZDA Zupelli Design Architettura casa Zuba

A completare lo spazio la camera padronale, che ha un bagno al suo interno, separato da tre gradini e con la doccia affacciata sul letto.

camera da letto con cabina armadio

All’interno della camera una boiserie separa anche lo spazio dedicato alla cabina armadio. Quest’ultima è composta da due parti in specchio, per aumentare la percezione dello spazio, e da due ante laccate, una fissa e una porta a bilico che introduce nella stanza.

progetto di interior design di Zupelli Design Architettura

Un ultimo dettaglio firma ed impreziosisce il progetto casa Zuba di Zupelli Design Architettura: la testata letto. Realizzata a misura contiene i due comodini più una strip led per l’illuminazione indiretta dello spazio.

L’articolo Casa Zuba di Zupelli Design Architettura proviene da Dettagli Home Decor.

14 Maggio 2022 / / diotti.com

Cerchi una lampada che illumini il tavolo da pranzo ma non sai quale scegliere? Vorresti un complemento che accenda l’ambiente e ne diventi protagonista? Nell’articolo troverai alcune idee che possono ispirare l’Interior Designer che c’è in te, non ti resta quindi che passare alla lettura.

Lampade a sospensione per la zona pranzo: funzionali ed eleganti

Per il tavolo da pranzo una lampada appesa al soffitto è la scelta vincente per chi desidera ricreare un ambiente elegante, di fascino e accogliente per godere dei momenti di convivialità, magari chiacchierando davanti ad un buon piatto appena cucinato.
Una lampada a sospensione è ideale da posizionare al centro della sala e permette di godere della luce diretta durante la cena, illuminando indirettamente anche tutto l’ambiente circostante.

Il modello perfetto? Un lampadario con diffusori sospesi può rivelarsi ottimale per chi cerca un complemento che catturi lo sguardo, bello da vedere anche a luci spente. Le sinuose forme delle plafoniere a grappolo disponibili in vetro o in metallo color oro, rame, argento o bronzo rubano la scena agli altri arredi e donano un particolare effetto decorativo dal gusto ricercato a tutta la stanza.
Anche i modelli dallo stile più moderno conservano un’anima elegante dal fascino intramontabile e contribuiscono alla creazione di un ambiente davvero unico.
Queste lampade di design sono proprio il complemento perfetto da inserire in un living che sia al passo con le tendenze più attuali!

Lampada con plafoniera in vetro

La zona living: l’habitat naturale dei lampadari che vogliono rubare la scena

Per il living un elegante lampadario sospeso sopra il tavolo è un’ottima scelta per accogliere amici e parenti davanti ad un buon piatto. Le forme sofisticate delle moderne lampade sospese al soffitto, sono capaci di andare a diffondere la luce nell’ambiente in maniera del tutto naturale, creando così piacevoli giochi luminosi che vanno ad intersecare le linee delle pareti. I diffusori pendenti in vetro soffiato rievocano le linee delle antiche lanterne. Le dimensioni e le forme sono studiate per andare a realizzare eleganti e sofisticate composizioni lineari, a grappolo e a cascata, creando una piacevole sensazione di movimento, ricca di preziosi punti luce.

Lampada a sospensione in vetro soffiato

Lampade a soffitto per il piano da lavoro o per la penisola

La lampada pendente per penisola in cucina è quel complemento tanto bello da vedere, quanto funzionale. Il diffusore è appositamente studiato per essere posizionato sopra il bancone, in modo da convogliare il fascio di luce sul piano da lavoro. Se disponi di una cucina ad isola o ad angolo questa soluzione è perfetta per te!

Lampada pendente per penisola

E per il tavolo in cucina … che lampada scegliere?

Le lampade a sospensione in cristallo trovano perfetta collocazione anche appese al soffitto della cucina, o dell’angolo cottura se prendiamo l’esempio di un ambiente open space.
Grazie alle tecnologie LED più recenti, le lampade sospese al soffitto riescono ad illuminare tutta l’area circostante al tavolo, dalla zona fornelli fino al lavello, sarà quindi sufficiente una soluzione di questo genere per illuminare tutta la cucina.

Lampadario in vetro soffiato con luce al LED

A che altezza posizionare un lampadario?

Fatto salvo che per decidere l’altezza a cui appendere il lampadario vada sempre tenuta in considerazione la dimensione della stanza, è buona regola considerare una distanza di almeno 80 – 90 cm dal piano di un tavolo e di 200 – 210 cm dal pavimento. Importante da considerare è anche l’altezza del soffitto, se è maggiore di 3 metri, il lampadario può scendere di circa 80 cm, se invece è più basso di 3 metri, la lampada non dovrà scendere per più di 50 cm.

Una lampada da terra a fianco del tavolo … via alla versatilità!

Le lampade a terra sono perfette per chi cerca una soluzione pratica, da utilizzare in contesti dinamici: sopra il tavolo della cucina, sopra un tavolo da pranzo in sala o sopra un bancone. La particolare forma a L o ad arco della lampada a piantana cattura lo sguardo e si pone come protagonista dell’ambiente in cui la si inserisce.
L’elemento caratteristico di questi complementi è sicuramente la mobilità. Un giorno ti serve per illuminare la zona pranzo e l’altro per far luce in un piccolo angolo lettura del tuo living? Basterà spostarla e cercare la presa di corrente più vicina.

Lampada con braccio girevole a piantana

Lampada da terra con braccio regolabile

Leggi anche:

Se quanto hai appena letto pensi possa fare al caso tuo, non esitare a chiedere il consiglio di un nostro arredatore! Contattaci e raccontaci cosa stai cercando.

14 Maggio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Si chiama Branch House l’esclusiva villa a padiglioni immersa nella natura tra le colline californiane di Montecito. 

Branch House
Credits: David Hartwell Photography

Progettata dallo studio TOLO architecture, Branch House sorge nel cuore di una foresta di querce secolari a Montecito, in California. Del resto, è il caso di dirlo, il nome è tutto un programma. La planimetria si sviluppa su un unico livello e gli spazi sono distribuiti in 8 padiglioni. Una soluzione originale che presenta diversi vantaggi e risolve una delle richieste dei committenti, appassionati d’arte. Questo progetto è stato selezionato come vincitore nel 2019 del Residential Architect Awards.

Branch House, arte e natura in 8 padiglioni

La soluzione dei padiglioni separati per le diverse zone della villa è senz’altro originale e scenografica. Gli otto volumi rettangolari, ciascuno con un lucernario, racchiudono rispettivamente un soggiorno e una sala da pranzo, una cucina, un garage per due auto, un ufficio, due camere da letto, un bagno principale e due secondari. Aperti e luminosi, grazie alle grandi vetrate, i padiglioni sono disposti a cerchio sul terreno, e poggiano su pali di cemento che proteggono la struttura delle radici delle querce della proprietà.

Branch House
Credits: David Hartwell Photography

La posizione dei padiglioni, apparentemente casuale, è studiata per seguire il percorso del sole e rispettare la posizione degli alberi esistenti. Le diverse angolazioni delle strutture, tutte interconnesse tra loro, offrono una vista privilegiata del paesaggio e, attraverso i lucernari, del cielo. I diversi padiglioni sono collegati da passaggi vetrati che fungono anche da galleria d’arte privata per i committenti. Man mano che si passa dalle zone di rappresentanza, come il vasto living e la cucina, verso gli spazi privati, i volumi si fanno più intimi e discreti. 

Arredo e materiali di Branch House

La tavolozza interna di Branch House è semplice e sobria, così da fornire uno sfondo neutro per la collezione d’arte dei proprietari.

Pavimenti in cemento, pareti bianche e soffitti in legno laminato a vista nei corridoi e in altre aree. Gli arredi interni sono volutamente minimali, con le superfici impiallacciate. Unico accento colorato, le piastrelle smaltate di Heath Ceramics che mettono in risalto aree specifiche: blu per la cucina, e ancora blu, rosa e giallo per i bagni. In cucina, la luce zenitale che illumina direttamente la grande isola, dona un forte carattere all’ambiente. L’iconica serie di rubinetterie TARA di Dornbracht è stata installata in cucina e in tutti i bagni.

L’esterno è ancora più semplice, con il tetto e i rivestimenti rivestiti di scandole di rame, che riparano dalla pioggia e allo stesso tempo proteggono la struttura in legno dal fuoco.

Una versione moderna del Case Study House Program 

Gli architetti si sono ispirati al famoso programma Case Study, portato avanti in California tra il 1945 et 1966. I progetti disegnati in totale sono 36, alcuni non sono mai stati costruiti, mentre altri sono stati modificati dai proprietari. Lanciato da John Entenza, editore della rivista Arts & Architecture, il Case Study House Program mirava a progettare e costruire modelli economici e funzionali di case unifamiliari in previsione del boom causato dal ritorno di milioni di soldati alla fine della seconda guerra mondiale. Celebri gli architetti coinvolti, tra i quali Richard Neutra, Raphael Soriano, Craig Ellwood, Charles e Ray Eames, Pierre Koenig e Eero Saarinen.

Scopri altre bellissime case nella rubrica House Tour.

12 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

I vincitori del premio A' Design Award 2021-2022

Annunciati i vincitori del prestigioso premio A’ Design Award & Competition edizione 2021-2022. Ecco una selezione dei migliori progetti.

A’ Design Award & Competition, uno dei più grandi premi internazionali di design al mondo, ha annunciato i risultati dell’edizione 2021-2022. Sono stati premiati 2022 progetti suddivisi in 110 diverse discipline di design provenienti da 114 paesi. Le candidature sono state valutate da una giuria internazionale composta da studiosi affermati, membri di spicco della stampa, professionisti del design creativo e imprenditori esperti.

A’ Design Award, premi e categorie

I risultati del A’ Design Award vengono annunciati ogni anno il 15 Aprile. I migliori prodotti, progetti e servizi al mondo che si distinguono per design, tecnologia e creatività all’avanguardia, ricevono il premio A’ Design Award, simbolo di eccellenza nel design e nell’innovazione. I premi si dividono in cinque livelli: A’ Design Platinum, Gold, Silver, Bronze and Iron.

Le categorie premiate sono 110, tra queste troviamo Good Furniture, Decorative Items and Homeware Design, Good Spatial Design (Architecture, Interior Design, Urban Design and Landscape Design), Good Industrial Design (Product Design, Appliance Design, Vehicle Design and Machinery Design), Good Communication Design (Graphics Design, Interaction Design and Marketing Design), Good Fashion Design (Garment Design, Fashion Accessory Design and Footwear Design), Good System Design (Service Design, Design Strategy, Quality & Innovation) e molte altre che potete vedere qui

premiazione dei voncitori del A' design Award and Competition

I vincitori sono invitati a presenziare alla cerimonia di premiazione e alla serata di gala dove riceveranno i loro trofei, i certificati di premiazione e gli annuari. I vincitori potranno inoltre partecipare alla mostra “best designs of the year” .  Ma i vantaggi non finiscono qui, infatti chi ha ricevuto il premio potrà contare sulla diffusione del proprio progetto a livello internazionale attraverso i più importanti media del settore, dalla stampa al web.

Il concorso

A’ Design Award ha come scopo finale quello di incentivare designer, architetti, aziende e brand a creare prodotti, servizi e progetti che offrano un valore aggiunto, una migliore utilità, nuove funzionalità, gusto estetico avanzato, massima efficienza, sostenibilità e prestazioni degne di nota. Per saperne di più visita http://www.whatisdesignaward.com/

Il concorso è aperto a designer, architetti, creativi, società e istituzioni provenienti da tutto il mondo, che possono partecipare presentando i loro migliori progetti, prodotti e servizi.

I vincitori del premio A’ Design Award 2021-2022

Siete curiosi di scoprire chi si è aggiudicato il prestigioso premio? Di seguito potete vedere la nostra selezione di 20 progetti vincitori suddivisa per categorie:

Furniture, Decorative Items and Homeware Design






Architecture, Building and Structure






Interior Space, Retail and Exhibition


A’ Home Appliances Design


A’ Bathroom Furniture and Sanitary Ware Design


A’ Arts, Crafts and Ready-Made Design


Per scoprire altri progetti, visitate la pagina http://www.designaward.com

Partecipare alla prossima edizione di A’ Design Award 2022-2023

Se sei un designer, un architetto, un creativo e lavori nel settore del design non perdere l’occasione di partecipare alla prossima edizione del concorso.

Per registrare il tuo progetto basta cliccare sul seguente link: https://competition.adesignaward.com/registration.php

L’articolo A’ Design Award: i vincitori 2021-2022 proviene da Dettagli Home Decor.


L’articolo Il fascino dei camini senza canna fumaria, moderni e sicuri è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Perché scegliere camini senza canna fumaria per l’arredo? Scopri tutti i vantaggi e le peculiarità dei camini moderni: il massimo del tepore senza cenere, fumo né la manutenzione richiesta da un camino tradizionale.

L’innovazione tecnologica ha avuto un impatto importante anche nel settore dei caminetti, che tradizionalmente sono pensati come elementi d’arredo del passato o comunque difficilmente collocabili in contesti moderni.

Con i camini senza canna fumaria è cambiato tutto: è possibile avere un caminetto in casa anche se si abita in condominio, inoltre, chi vive in una casa indipendente e preferisce non avere a che fare con cenere e fumo, ora può godersi il tepore di un focolare grazie a un camino moderno.

L’azienda British Fires, specializzata nella distribuzione di camini di design senza canna fumaria da oltre 30 anni, spiega quali sono i vantaggi di questa scelta e per quali ragioni questi caminetti hanno sempre più successo.

Quali sono i caminetti moderni senza canna fumaria

Una delle caratteristiche principali di tutte le tipologie di camini senza canna fumaria è l’effetto fiamma: nessun tipo di caminetto moderno usa la legna come combustibile, eppure la fiamma ha un impatto ugualmente suggestivo, sebbene in assenza di fuoco.

Queste sono le tipologie di camini moderni senza canna fumaria: i biocamini, i caminetti elettrici e quelli a gas.

I biocaminetti utilizzano il bioetanolo come combustibile, un alcool etilico denaturato non tossico che proviene dalla fermentazione di biomasse come barbabietole da zucchero e tuberi. Quando il bioetanolo brucia all’interno del serbatoio, rilascia anidride carbonica e vapore acqueo in minime quantità e dai vapori dell’alcool si genera la fiamma, con un effetto simile a quella del camino a legna ma senza cenere e fumo.

Per aumentare l’effetto realistico e avere la sensazione di trovarsi davanti a un camino con legna e fuoco, è possibile utilizzare la legna in fibroceramica: questo elemento decorativo va posizionato intorno alla fiamma e non si consuma nel tempo, perciò è davvero semplice creare quella suggestiva atmosfera senza doversi preoccupare di accendere il fuoco.

I camini elettrici funzionano con una semplice presa di corrente perciò è possibile installarli praticamente ovunque senza particolari limitazioni (nello specifico: i modelli senza funzione riscaldante, esclusivamente decorativi, si possono collocare in qualsiasi parte della casa).

L’effetto fiamma è dovuto all’illuminazione LED, che permette non solo di ricreare una fiamma realistica, ma anche, in alcuni modelli di camini, di modificare il colore della fiamma tramite App o telecomando, un’innovazione che rende questi camini molto apprezzati da chi vuole arredare un ambiente in stile moderno.

Riguardo i camini a gas, è opportuno conoscere le differenze fra camini con tecnologia catalitica e a flusso bilanciato. I camini dotati di un catalizzatore filtrano i gas residui della combustione, trasformandoli in vapore acqueo e anidride carbonica; quasi tutto il calore generato da questi camini è rilasciato nell’ambiente, perciò l’efficienza termica è molto vicina al 100%.

Per installarli è necessario predisporre di due prese d’aria dalla dimensione minima di 100 cm quadrati ciascuna, inoltre le prese d’aria da realizzare variano in base ai Kw di potenza del camino.

I camini a flusso bilanciato, per essere installati, richiedono che il condotto gas e il punto corrente siano presenti dove si ha intenzione di posizionare il camino e sono indicati per riscaldare ambienti anche di media grandezza.

La combustione avviene in camera stagna e non consumano l’ossigeno della stanza in cui sono installati.

Un’ulteriore comodità di tutti i camini moderni è quella della facilità di accensione e della dotazione di telecomando: è davvero piacevole stare in salotto e accendere in pochi secondi il caminetto, godendosi il tepore e la bellezza del focolare.

4 motivi per scegliere un camino senza canna fumaria

Chi finora non ha mai avuto in casa un camino senza canna fumaria, dovrebbe conoscere i vantaggi della scelta di un caminetto moderno, che potremmo riassumere in:

Facilità d’installazione: mai più problemi di spazio né tantomeno la necessità di dover fare lavori di muratura o di ristrutturare un ambiente. Si può avere un camino anche in una casa piccola.

Funzionalità massima: la manutenzione di questi camini è davvero semplice, poiché non occorre pulirli dopo ogni utilizzo e l’accensione è immediata. Inoltre, a differenza del camino classico, non c’è bisogno di stoccare la legna!

Ampia scelta di modelli: come dimostra il catalogo British Fires, ci sono tantissimi modelli differenti per stile e funzionalità, ideali per soddisfare le esigenze di clienti molto diversi.

Design originale e moderno: la varietà dei modelli, riferita al design, consente di collocare il caminetto in ambienti di vario genere, quindi non solo appartamenti ma anche hotel, SPA e centri benessere, giusto per fare qualche esempio.

Tutti i camini moderni vantano un fascino unico, basta lasciarsi guidare dal proprio gusto per orientare la propria scelta e impreziosire casa con un elemento d’arredo davvero esclusivo.

Vota questo post

L’articolo Il fascino dei camini senza canna fumaria, moderni e sicuri è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

12 Maggio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

A’ Design Award & Competition svela i vincitori dell’edizione 2021-2022 del prestigioso concorso di design. Ecco una selezione dei migliori progetti.

 Design Award

Finalmente siamo giunti alla proclamazione dei vincitori dell’edizione 2021-2022 del prestigioso concorso di design A’ Design Award & Competition. Dopo un anno di collaborazione stretta con l’organizzazione, suggellata dal premio Best Design Media Award, possiamo scoprire i migliori progetti. Qui vi propongo una selezione tra i 2022 vincitori, provenienti da 110 paesi e suddivisi in ben 110 categorie di design.

A’ Design Award & Competition in breve

Permettetemi prima due parole per spiegare in breve cos’è l’A’ Design Award & Competition. Si tratta di un concorso di design che sintetizza i punti di forza dei vari concorsi, allo scopo di generare un alto impatto, in termini di promozione, per i designer premiati. L’idea nasce da una tesi di dottorato al Politecnico di Milano, che analizzava oltre 1000 premi e concorsi di design nel mondo. Il premio è organizzato dalla A’ Design Award & Competition SRL, ed è stato ufficialmente inaugurato nel 2009. L’organizzazione è indipendente ed è sostenuta unicamente dalle quote di iscrizione, un aspetto molto importante che permette, per esempio, di selezionare ogni anno una giuria equa che comprende accademici, professionisti, imprenditori e redattori. 

In realtà, A’ Design Award & Competition non è solo un concorso a premi, bensì tratta di una vera e propria piattaforma, che offre uno straordinario trampolino di lancio per partecipanti e vincitori. Per esempio, possiamo citare una decina di benefits riservati ai vincitori, inclusi nel kit del vincitore

  • Ampia campagna di PR
  • Intervista esclusiva
  • Trofeo del premio dall’esclusivo design, realizzato con stampa 3D
  • Certificato dei vincitori
  • Inclusione nelle classifiche mondiali del design
  • Inclusione nella Rete Commerciale
  • Marketing e consulenza
  • Inclusione nella pubblicazione dell’annuario
  • Partecipazione alla mostra annuale
  • Invito alla serata di gala

Inoltre, attraverso l’iscrizione i partecipanti possono usufruire di ulteriori vantaggi, indipendentemente dal risultato. Tra questi, l’inclusione nel World Design Index, la valutazione preliminare gratuita del progetto, l’inclusione nell’Enciclopedia del Design.

Alcuni progetti vincitori dell’edizione 2021-2022

Ecco la nostra selezione di 20 progetti vincitori dell’edizione 2021 per categorie:

Furniture, Decorative Items and Homeware Design

  1. DC 3 stool by Sergio Fahrer
  2. Lake tea table by Xia Yiting
  3. O3Connect stool by TzuWei Chang, KaiLi Chang and RouChun Wang
  4. Multifunctional mirror by Ping an Xue
  5. Graphic sofa by Bia Rezende
  6. Framy customizable room dividers by Shinnosuke Hosoda
  7. The Realm Series Customizable Home Cloakroom by Xu Taixin, Huang Zixin and Huang Xianting
  8. Waves closet by Hasan Ozkul

Architecture, Building and Structure

  1. Beach Cabin on the Baltic Sea by Peter Kuczia
  2. Yueyun Teahouse by Zhubo Design
  3. The Lesser Polish Eaves Cottage by Boguslaw Barnas 
  4. Casa Acqua residential house by Cristina Menezes

Interior Space, Retail and Exhibition 

  1. The Ring retail development by Lead8
  2. Zhuhai Jiuzhou Tianhe Jinghu villa by Robin Wang
  3. Colourform Product Esposition by Smart Design Expo – Marzena Michalska
  4. Crazy and Cozy Residential by Joey Chang

Lighting Products and Projects Design Award

  1. Capsule lighting system by Sushant Vohra
  2. Tomori Aid lantern kit by Yuji Yanagisawa
  3. Float illumination by Guangpeng Yue
  4. Tulip candlestick by Peiyao Cheng

Pet Supplies and Products for Animals Design Award

  1. Scratch Cave Cat scratcher by Gloguu
  2. Saturn cat bed by Zhao Yutong

Per vedere altri progetti, visitate la pagina del magazine http://www.designaward.com

Come iscriversi all’edizione 2022-2023 dell’ A’ Design Award

Se sei un creativo e lavori nell’ambito del design di prodotto, della progettazione architettonica, della grafica, del packaging, della moda, non perdere l’occasione di partecipare alla prossima edizione.

Per saperne di più sul concorso, ecco un link di approfondimento: http://www.whatisadesignaward.com

Se sei un lettore di La gatta sul tetto design blog e se hai deciso di iscriverti, non esitare a contattarmi, il tuo progetto troverà sicuramente spazio in queste pagine.